Il Governor’s Office of Economic Development dello stato americano nel Nevada, per mezzo della organizzazione non profit da esso fondata e finanziata, il Nevada Institute for Autonomous Systems ( NIAS ), ha autorizzato le prime sperimentazioni per consentire alla azienda cinese EHang di solcare i cieli del Nevada con i propri droni per il trasporto di passeggeri.

L’ accordo crea la base per la collaborazione fra EHang e NIAS nello sviluppo e i test per l’aeromobile EHang 184 , già presentato al CES di Las Vegas.
Tom Wilczeck del GOED ha affermato che “iL NIAS guiderà l’azienda verso la regolamentazione al fine di ottenere un volo sicuro”. Per Huazhi Hu, fondatore e CEO di EHang, “questo parteneriato è un grosso passo avanti nella creazione di una normativa che regoli sia a livello americano che mondiale una innovazione senza precedenti che creerà l’ecosistema del trasporto aeronautico futuro”.
EHang 184 ha infatti tutte le carte in regola per imporsi sul mercato: è totalmente automatico e tramite un tablet l’unico passeggero indica il punto di arrivo. Questo quadricottero, in grado di atterrare anche con uno dei motori in panne e capace di sollevare un carico utile di 100 chili, lo porterà a destinazione. Il drone è potenzialmente ideale per i percorsi veloci in ambiente cittadino, ma non per le tratte più lunghe: è in grado di volare per 23 minuti a poco meno di 100 Km/h , poi va ricaricato per 4 ore (o due ore in modalità veloce).
effepì