Un nuovo ordine esecutivo firmato dal presidente statunitense Barack Obama, per cambiare le principali modalità di gestione dei servizi di telecomunicazione nei casi d’emergenza. Dai disastri naturali alla sicurezza nazionale , il codice adottato dal governo di Washington comprende tutte quelle misure che le varie agenzie dovranno rendere operative a mali estremi.
Ad evitare estremi rimedi, i principali network di comunicazione – tra cui ovviamente la rete Internet – dovranno rimanere attivi in caso di attentato terroristico, guerre nucleari o appunto calamità naturali come terremoti e uragani . Il governo federale dovrà in sostanza mantenere la capacità di comunicare sempre e comunque, portando a termine i propri obiettivi in qualsiasi circostanza.
Le varie agenzie a stelle e strisce dovranno così riferire periodicamente al presidente Obama, con test regolari sulle infrastrutture di comunicazione del paese. Bisognerà poi trovare delle linee guida nei casi d’emergenza, in modo da uniformare le pratiche di condotta oltre che aggiornarle alle nuove tecnologie . C’è però una sezione dell’ordine esecutivo – la 5.2 – che ha destato qualche preoccupazione tra gli osservatori.
I vertici della Sicurezza Nazionale dovranno supervisionare costantemente “lo sviluppo, la sperimentazione, l’implementazione e il sostentamento delle misure d’emergenza sui sistemi, compresi i network di comunicazione privati e per fini non-militari”. In pratica, nei casi dichiarati di calamità naturale o pericolo per la sicurezza, il governo statunitense avrebbe il controllo di Internet .
Continuano nel frattempo le pressioni al Congresso per l’immediata adozione di una legge nazionale sulla cybersicurezza. Alla fine dello scorso aprile, gli stessi parlamentari a stelle e strisce avevano mostrato il segnale di via libera al famigerato Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (CISPA). Ovvero la proposta che obbligherebbe le società operative su Internet a rastrellare informazioni personali da consegnare alle autorità federali .
A rassicurare l’opinione pubblica ci hanno pensato i vertici della National Security Agency (NSA): l’ intelligence statunitense non leggerà i singoli messaggi di posta elettronica consegnati dai vari operatori, semplicemente interessata all’eventuale presenza di software malevolo . Nel tentativo di bloccare la propagazione di virus provenienti dall’estero nello scenario della cosiddetta cyberguerra.
Nel mentre, i senatori democratici Sheldon Whitehouse e Richard Blumenthal hanno invocato l’immediato intervento del Congresso per prevenire la crescita esponenziale delle minacce informatiche alla sicurezza nazionale. “Sfortunatamente, il settore privato non può agire da solo”, hanno spiegato i due senatori. È per questo che il governo di Washington vuole agire con forza e rapidità.
Mauro Vecchio
-
tanto non avrà sucXXXXX
vero!!! hahahahahajacopoRe: tanto non avrà sucXXXXX
l'hanno detto praticamente tutti qui su pima si sa, l'utente medio di pi è totalmente fuori dalla realtà :DcollioneRe: tanto non avrà sucXXXXX
- Scritto da: collione> l'hanno detto praticamente tutti qui su pi> > ma si sa, l'utente opensorcio medio di pi è totalmente fuori> dalla realtà> :DFix'd7.600 finanziatori != mille milioni di console vendute.ingiuriosoRe: tanto non avrà sucXXXXX
Io ed altre milioni di persone non abbiamo finanziato ma la aspettiamo.crumiroRe: tanto non avrà sucXXXXX
- Scritto da: ingiurioso> 7.600 finanziatori != mille milioni di console> vendute.al momento sono oltre 34000Fulmy(nato)Quello che non capisco è
ma perchè una console che ha Android invece di una versione di Linux ottimizzata per i videogiochi?Francesco_Holy87Re: Quello che non capisco è
perche' sul market di android e' pieno di giochini stupidi che piacciono tanto ai bimbiminkiabinbo minkioloRe: Quello che non capisco è
Sì ma i giochi del market Android non sono adatti alle console.Francesco_Holy87Re: Quello che non capisco è
- Scritto da: Francesco_Holy87> ma perchè una console che ha Android invece di> una versione di Linux ottimizzata per i> videogiochi?la butto lì. Perchè Android ha raggiunto un bacino di utenza molto più ampio di Linux, a livello consumer?mcmcmcmcmcRe: Quello che non capisco è
- Scritto da: Francesco_Holy87> ma perchè una console che ha Android invece di> una versione di Linux ottimizzata per i> videogiochi?Cosa intendi per ottimizzata per i videogiochi? Alla fine Android è Linux, ma almeno per chi sviluppa è chiaro cosa deve utilizzare: Android SDK e dovrà testarlo sul loro hardware: cioè la console.Dottor StranamoreRe: Quello che non capisco è
credo che il motivo principale sia l'APIconsidera quanti sviluppatori lavorano su android e quanto sui vari framework linuxcerto linux sarebbe meglio e ha strumenti migliori, ma sono troppi e siamo ancora al punto di farsi la guerra tra gtk e qt!!collioneRe: Quello che non capisco è
- Scritto da: Francesco_Holy87> ma perchè una console che ha Android invece di> una versione di Linux ottimizzata per i videogiochi?Perche' non esiste, gnu/linux si porta ancora dietro x11 da 30 annibenkjRe: Quello che non capisco è
- Scritto da: Francesco_Holy87> ma perchè una console che ha Android invece di> una versione di Linux ottimizzata per i> videogiochi?perché avere hardware e software standardizzato non dispiace agli sviluppatori. Bene o male supporti una sola piattaforma e l'utono compra il gioco e ci gioca da subito senza troppi patemi.shevathasAncora non esiste...
e già ci sono degli hater -> SUCXXXXX ASSICURATO!!!G,GRe: Ancora non esiste...
si infatti!!Oltretutto HW unico e completamente aperto, gli sviluppatori riuscirannno a tirare fuori il meglio da un dispositivo del genere! (senza doversi preoccupare dei consumi per una volta!!!)jacopoRe: Ancora non esiste...
Si il punto è che l'apertura del sistema ne fa una macchina potenzialmente adatta a qualsiasi cosa...dal media player, al "coso che lasci acceso e ti scarica la roba", alla piattaforma per lo streaming, alla navigazione internet, a quel che ti passa per la mente.Personalmente l'ho finanziata il primo giorno (spero che tengano conto dell'ordine quando facciano le spedizioni, non vedo l'ora di metterci sopra le mani)G,GRe: Ancora non esiste...
- Scritto da: jacopo> si infatti!!> Oltretutto HW unico e completamente aperto, glino no, questo non val'hardware dev'essere superchiuso ma fighissimo e con la batteria incollata alla scossa col bostik :DcollioneRe: Ancora non esiste...
ma non va a batterie!!!!! in comenso potrebbero mettere una mela che si illumina di vari colori in base all'app che lanci! Figo no? xD(anche senza mela sarebbe carino comunque hahahahahaha)jacopocasual che?
> tutta incentrata sui giochini casual ma anche no. A meno che Max PAyne Mobile, ShadowGun e GTA III siano casual games...smuzzzRe: casual che?
aggiungerei anche la serie need for speed ed asphalt! che giocati su di un signor schermo cominci e poi non li molli più!jacopopiccolo appunto nel vostro articolo
E in effetti il progetto Ouya ha le potenzialità per dire qualcosa di nuovo (e di "indie") in un mercato che negli ultimi anni (dopo la debacle di XXXX con il Dreamcast e l'affermazione di Microsoft con Xbox 360) è tutto fuorché aperto al nuovo. Scusate, ma la 360 cosa avrebbe portato di nuovo nel mondo delle console ? Il gaming online con tanto di servizio dedicato esisteva da ben prima della prima xbox, ovvero il XXXX.net del dreamcast.Xbox non ha portato niente di rivoluzionario alla fine nei videogiochi in se, escludendo il kinect venuto dopo, l'uscità della console in se no ha portato a nulla di nuovo.SgabbioRe: piccolo appunto nel vostro articolo
- Scritto da: Sgabbio> <i> E in effetti il progetto Ouya ha le> potenzialità per dire qualcosa di nuovo (e di> "indie") in un mercato che negli ultimi anni> (dopo la debacle di XXXX con il Dreamcast e> l'affermazione di Microsoft con Xbox 360) è tutto> fuorché aperto al> nuovo. </i> > > Scusate, ma la 360 cosa avrebbe portato di nuovo> nel mondo delle console ? Il gaming online con> tanto di servizio dedicato esisteva da ben prima> della prima xbox, ovvero il XXXX.net del> dreamcast.> > Xbox non ha portato niente di rivoluzionario alla> fine nei videogiochi in se, escludendo il kinect> venuto dopo, l'uscità della console in se no ha> portato a nulla di> nuovo.scusa ma dove leggi che qualcuno ha detto che l'xbox ha portato qualcosa di nuovo?p4bl0Mele a1000
Volendo il mele a1000 è stato il precursore, questo qui è più potente e penso farebbe faville con il controller della wii..chissà se il fatto di usare android ne limiterà parecchio le prestazioni.BancaiI casual gamer
non hanno nulla a che spartire con questo prodotto, che io personalmente lo considero ottimo, ma io mi diverto a modificare soprattutto i sistemi chiusi. :)prova123come vogliono essere open...
...se proprio un elemento chiave come la gpu ė la serratissima nvidia tegra 3, ci siamo già dimenticati del dito medio di Torvalds?Spero che forti del malloppo (e interesse di pubblico) accumulato prendano il telefono e facciano una telefonata a ATI o Intel per vedere se possono passare qualche gpu open.Non dimentichiamoci che nvidia é stata già snobbata da Microsoft e altri (non ricordo se Nintendo o Sony)... forse e la volta che si sveglia pubblica le specifiche.luisromanoRe: come vogliono essere open...
- Scritto da: luisromano> ...se proprio un elemento chiave come la gpu> ė la serratissima nvidia tegra 3, ci siamo> già dimenticati del dito medio di> Torvalds?> Spero che forti del malloppo (e interesse di> pubblico) accumulato prendano il telefono e> facciano una telefonata a ATI o Intel per vedere> se possono passare qualche gpu> open.> > Non dimentichiamoci che nvidia é stata già> snobbata da Microsoft e altri (non ricordo se> Nintendo o Sony)... forse e la volta che si> sveglia pubblica le> specifiche.dove leggi che vogliono essere open? io leggo solo che ti dicono "facci quello che ti pare"p4bl0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2012Ti potrebbe interessare