Quando il libero mercato è incapace di autoregolarsi, le organizzazioni governative statunitensi entrano in gioco e provano a mettere ordine in un caos fatto di packet filtering , presunti monopoli e persino vere e proprie truffe nei confronti dei consumatori. Il mantra del governo che entra laddove non era mai stato per evitare il tracollo non è una caratteristica esclusiva della sola Casa Bianca di Barack Obama, ma pare investire anche gli istituti di controllo indipendenti come la Federal Trade Commission .
In una intervista rilasciata online, il nuovo presidente della FTC Jon Leibowitz parla espressamente della necessità di avere un mercato sano basato sul principio dell’autoregolamentazione. Se tale principio è mancante o insufficiente, allora occorre fissare una serie di regole stringenti e persino intervenire direttamente nei comportamenti delle aziende per ripristinare la concorrenza e il rispetto per gli utenti.
Impegnato con la FTC già dal 2004 e divenutone presidente all’inizio dello scorso marzo, Leibowitz ha una storia come difensore dei diritti dei consumatori, regolatore del behavioural advertising e avversario di fenomeni telematici nefasti quali spam e adware. L’amministrazione Obama, dice Leibowitz, ha dato pieno mandato alla nuova board della FTC per perseguire i comportamenti disonesti delle società di rete, e il funzionario ha tutta l’intenzione di approfittare in pieno di tale spazio di manovra.
Leibowitz suggerisce che le misure di regolamentazione del traffico di rete non siano necessariamente un male assoluto, posto ovviamente che gli utenti siano informati in anticipo e sappiano quel che comprano. Parimenti la FTC metterà sotto stretta osservazione le pratiche di discriminazione delle applicazioni di rete da parte degli ISP , nell’attesa che qualcuno provi ad andare contro i diritti dei consumatori a essere informati sulla qualità dei servizi sollevando così “problemi di antitrust”.
Nelle parole di Leibowitz è insomma possibile leggere una presa di posizione sul sempre delicato argomento della neutralità della rete , e la richiesta di maggiori poteri al Congresso in modo da poter comminare multe a chi fa il furbo. Le problematiche antitrust evocate dal presidente della FTC vanno poi di concerto con la crescente attenzione delle autorità federali verso i monopoli tecnologici , un’attenzione che dopo aver fatto vittime eccellenti in Europa potrebbe (ri)sanzionare pesantemente i monopolisti di fatto (Google, Intel, Microsoft e via di questo passo) anche al di là dell’Atlantico.
Alfonso Maruccia
-
forza cloni!!!
forza cloni!!!roccochiedo riassunto
puo' per favore qualcuno (ri)spiegarmi come sia possibile che quelli della Psystar possano vendere computer con pre-installato MacOSX ? Intendo, se legalmente non hanno l'approvazione della Apple, come possono farlo? Sul loro sito si possono gia' comprare i cloni. Legalmente come sono arrivati a questo? E come mai non e' cosi' facile per Apple farli smettere?fraRe: chiedo riassunto
La disputa in questione è se Apple abbia effettivamente il diritto di limitare artificialmente l'installazione di OSX solo al proprio hardware. La licenza d'uso di OSX non è mai stata testata in tribunale quindi il risultato è tutt'altro che ovvio.Psystar sostiene di essere nella legalità in quanto rivende licenze software legalmente acquistate.r1348Re: chiedo riassunto
semplicemente psystar rivende licenze macos x acquistate da appleapple dice che la sua eula impedisce l'installazione su macchine non mac e addirittura la rivendita dell'os stessoovviamente queste due affermazioni fanno un pò acqua e sarà il tribunale a decidere chi ha ragioneper ora psystar non essendo stata dichiarata colpevole continua a venderepabloskiRe: chiedo riassunto
- Scritto da: pabloski> semplicemente psystar rivende licenze macos x> acquistate da> appleMa perché gliele avrebbero vendute?ichiRe: chiedo riassunto
- Scritto da: ichi> - Scritto da: pabloski> > semplicemente psystar rivende licenze macos x> > acquistate da> > apple> > Ma perché gliele avrebbero vendute? Perchè non dovrebbero? Sono sempre soldi.BlackstormRe: chiedo riassunto
- Scritto da: pabloski> semplicemente psystar rivende licenze macos x> acquistate da> apple> > apple dice che la sua eula impedisce> l'installazione su macchine non mac e addirittura> la rivendita dell'os> stesso> > ovviamente queste due affermazioni fanno un pò> acqua e sarà il tribunale a decidere chi ha> ragione> > per ora psystar non essendo stata dichiarata> colpevole continua a> vendereSe non ricordo male ci fu una causa simile in occasione della comparsa dei PC "IBM compatibili" ed alla fine vinse il principio per il quale non si può limitare "artificialmente" l'esecuzione di codice ad uno specifico HW.Staremo a vedere...NicolaottomanoCloni cloni cloni
Non c'é mai stato nessuno che ha voluto mantenere il monopolio come Apple... e poi tutti si scagliano contro Microsoft. Guardiamo alla pagliuzza quando c'é una trava davanti ai nostri occhi...T2 W MSRe: Cloni cloni cloni
monopolio di Apple? meno del 10% del mercato sarebbe monopolio? questa è bella :DpabloskiRe: Cloni cloni cloni
- Scritto da: pabloski> monopolio di Apple? meno del 10% del mercato> sarebbe monopolio?> > questa è bella :DNon ha detto una cosa giusta ma il principio, ad essere sinceri, non è che sia fuori luogo.Non è un monopolio de facto ma Jobs ci prova da sempre a raggiungere una quota illimitata del mercato ed imporsi, come tutti del resto... ne è la conferma il fatto che da sempre, l'unico concorrente preso di mira direttamente è Microsoft, quando, essendo apple produttrice di computer, potrebbero ogni tanto fare pubblicità comparativa con altri produttori HW, che ne so, Dell per esempio...Jobs ambisce da sempre ad affossare zio bill perchè è palese che il suo scopo è quello di un imprenditore e non di un pioniere informatico, altrimenti si sarebbe accontentato di fare il profeta come Stallman ;)-ToM-Re: Cloni cloni cloni
La Microsoft non è un produttore HWLa Apple fa quello che deve fare, vendere i propri prodotti, proponendo quello che Microsoft non riesce a offrire: un' esperienza di utilizzo migliore.E non può fare altro che mostrare alla gente che ci può essere di meglio di quello che è abituata.A me è sucXXXXX circa 5 anni fa. Non avevo mai visto un mac e dove lavoravo io ne ho provato uno. Carino, simpatico ma non sopportavo il mouse senza il tasto destro...Allora per scherzare prendo un mouse wireless di un pc li vicino pensando "figuriamoci se funziona.. dovrò installare driver roba varia..." invece no.Appena attaccata la chiavetta e muovendo il mouse era già perfettamente funzionante.Rispetto quello che Windows mi offriva mi sembrava impensabile...Quando poi ho visto che pure il tasto destro funzionava ho capito che ero di fronte a qualcosa di meglio rispetto a quello cui ero abituato.Sono piccole cose. Dopo è stato un crescendo.Le potenzialità di OsX sono incredibili, ci sono tantissimi trucchi eccezionali (ne ho scoperti un paio pure oggi su Anteprima)Per offrire tutto questo però l'unica possibilità è che sia la Apple a gestire al meglio HW e SW. E non c'è scampo. Psystar o non psystar un hackintosh non sarà mai un mac.MarcOsXRe: Cloni cloni cloni
- Scritto da: pabloski> monopolio di Apple? meno del 10% del mercato> sarebbe monopolio?> > > questa è bella :Dil 10 è nel mercato usa... su scala globale non arriva al 5....Children of DoomRe: Cloni cloni cloni
Monopolio???? ma de chè?????apple non arriva al neanche al 5%... non scriviamo baggianate va...e poi se una ditta vuole fare il suo sistema operativo per le sue macchine e basta deve essere libera di farlo.a sto punto obblighiamo pure cisco a fornire il firmware dei suoi router e switch, cosi possiamo fare dei potentissimi router con i vecchi muletti pentium III....nessuno ti obbliga a comprare apple...nel caso di microsoft invece, prova a volerti comprare un dell o un hp senza sistema operativo...Children of DoomRe: Cloni cloni cloni
- Scritto da: Children of Doom> > nessuno ti obbliga a comprare apple...> > nel caso di microsoft invece, prova a volerti> comprare un dell o un hp senza sistema> operativo...E nessuno ti obbliga a comprare Dell o HP...sei un genio...Re: Cloni cloni cloni
a sto punto obblighiamo pure cisco a fornire il firmware dei suoi router e switch, cosi possiamo fare dei potentissimi router con i vecchi muletti pentium III....vorrei far notare come spesso sia presente linux nei vari sistemi operativi dei diversi router e quindi come questi siano "aperti"... sempre se le varie case rispettano le licenze... alle volte infatti capita che si dimentichino i sorgenti pur usando linux.... (e questo non dovrebbe essere legale)Quindi basta fare 1 piccolissima ricerca su google e vedere che ti basta anche meno di 1 p3 per farti il tuo serverino domestico/rouetr/firewallFossi in te riguarderei un po' di concetti... Buon lavorodisinformaz ioneRe: Cloni cloni cloni
- Scritto da: Children of Doom> e poi se una ditta vuole fare il suo sistema> operativo per le sue macchine e basta deve essere> libera di> farlo.Certo, ma se il sistema operativo è tanto buono, visto che supporta l'architettura x86, perchè non diffonderlo su vasta scala? Visto che di oslito viene sempre osannato il mac os come estremamente superiore a qualsiasi os di microsoft, per quale motivo non bisognerebbe dare il via libera? Costa meno di windows, dà una esperienza di uso migliore... Insomma, dargli il via libera vorrebbe dire aumentare le proprie quote di mercato. O forse nascondono qualcosa?> > a sto punto obblighiamo pure cisco a fornire il> firmware dei suoi router e switch, cosi possiamo> fare dei potentissimi router con i vecchi muletti> pentium> III....> Ehi, stai calmo: la psystar non ha fatto NIENTE di illegale dal punto di vista hardware: le componenti di un mac desktop sono acquistabili in un negozio di hardware qualsiasi, e le specifiche efix sono aperte e disponibili al pubblico per implementazioni. Quindi la psystar non ha obbligato nessuno a fare alcunchè. Non spariamo fesserie.> nessuno ti obbliga a comprare apple...Se io voglio provare mac os, secondo loro sono obbligato a spendere un migliaio abbondante di euro per comprare anche lo scatolotto hw per farlo girare. Non pensi che magari potrei voler provare il mac os senza svenarmi PRIMA di decidere se mi piace o meno?> > nel caso di microsoft invece, prova a volerti> comprare un dell o un hp senza sistema> operativo...Prova a comprare un macbook senza os.BlackstormRe: Cloni cloni cloni
per quanto non me ne freghi nulla, la EULA di apple vieta di installare macos su macchine non apple, tutto qua.Se vuoi provare mac os sei costretto a comprarti un mac sì, è una loro decisione, ma non è che ti devono qualcosa... se nn ti piace stare a determinate condizioni sei libero di non farlo.Il discorso di Dell o HP è che ti vendono assieme Vista, e se non vuoi pagare la licenza di Vista (salvo alcune formule che finlmente offrono linux con alcune case) non puoi, a meno di non comprare il computer.Stesso discorso per i computer già assemblati: puoi modificare un determinato numero di caratteristiche, se vuoi altro, non compri quel computer... apple fa la stessa cosa, solo un pò più evidente.Se io avessi un DELL con sopra OSX che ci gira perfettamente, ma che costa meno, a pari caratteristiche hw (ovvero a pari portabilità, solidità ecc..) non avrei problemi a comprare un DELL, sia chiaro. Ma questo non mi fa urlare allo scandalo se apple preferisce vendere il suo OS solo con le sue macchine, affinché funzioni al meglio.Per quanto riguarda il "Of orse nascondono qualcosa?", cosa vuoi che nascondano? che OSX è ottimo e non da problemi perchè è studiato per girare perfettamente su alcuni hw? mi sembra chiaro ed evidente! che Apple ha come primo obiettivo il profitto? è una azienda mica un onlus! :)enricofgdfgd
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watches , Rolex Prince watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2009Ti potrebbe interessare