Sono passati poco più di due anni da quando il sito statunitense RateMyCop scatenava il caos nei vari distretti di polizia a stelle e strisce. Centinaia di migliaia di agenti, messi in fila online da comuni cittadini, in attesa di capire se il loro (reale) operato sia stato impeccabile o particolarmente sgradevole.
Un database al centro della bufera, in bilico tra legittima trasparenza e violazione del diritto alla riservatezza. Per ciascuno dei poliziotti inseriti viene in genere inserito nome, cognome, luogo di competenza e numero di tesserino. Ma – rassicurava lo stesso RateMyCop – non informazioni personali come indirizzo e numero di telefono . Dati che, una volta rivelati online, avrebbero anche potuto mettere a repentaglio la sicurezza degli agenti meno graditi.
Ma era successo qualcosa , pochi mesi dopo il lancio ufficiale di RateMyCop . Un utente anonimo aveva postato online l’indirizzo e il numero di telefono di un agente particolarmente scortese. Una rivelazione proibita dalla legge dello stato della Florida, da cui lo stesso utente aveva fatto postato la sua comunicazione online. Da punire, chiunque riveli informazioni riservate su un qualsivoglia pubblico ufficiale .
L’utente – successivamente identificato con il nome di Robert Brayshaw – era stato quindi arrestato . Tempo dopo, il caso era però caduto, a causa di non meglio precisati motivi legati alle procedure legali. Ma Brayshaw aveva deciso di non mollare, cercando di ottenere giustizia con una causa nei confronti delle autorità della Florida.
A detta dell’uomo, erano infatti stati calpestati i suoi diritti relativi al Primo Emendamento della Costituzione statunitense. Una visione abbracciata di recente da una corte federale della Florida, che ha sottolineato come le informazioni pubblicate dall’uomo debbano ricadere sotto il diritto alla libera espressione. Pubblicare un indirizzo non costituirebbe in sé un atto illecito, una seria minaccia o un pesante insulto. Solo in questi casi non può infatti essere invocata la libera espressione a mezzo online.
Mauro Vecchio
-
Ubunto é bollito!
Ubunto é bollito e servito. Che palle. Eh, ma dove é finita Linux Mint, una delle 10.000 distro (=frammentazioni) di Linux?E dove stanno tutti quelli che ancora credono di riuscire a fare un business (s)vendendo software su un SO in cui tutti si aspettano roba AGGRATIS? Mah. Che vergogna, che schifo!angrosRe: Ubunto é bollito!
E' bello usare i nick altrui, eh ?SgabbioRe: Ubunto é bollito!
Grazie!Vedo che mi conosci abbastanza da riconoscere gli impostori! :-)angrosRe: Ubunto é bollito!
Tu registrati cosi vengono sgamati subito :DSgabbioRe: Ubunto é bollito!
- Scritto da: angros> Grazie!> Vedo che mi conosci abbastanza da riconoscere gli> impostori!> :-)E registrati, no?ruppoloRe: Ubunto é bollito!
"...Ubunto é bollito e servito..." Non credo proprio che lo sia. Magari ha dei problemi come gli altri, ma almeno non è nella situazione di M$... semplicemente dopo un momento di gloria (capita a tutti/tutto) si sta ritagliando una nicchia.lukkerRe: Ubunto é bollito!
- Scritto da: lukker> [...] almeno non è nella situazione di M$...Beh, Windows 7 è stato un deciso passo avanti. Finalmente, aggiungo.Utente Mac Linux WindowsRe: Ubunto é bollito!
"...Windows 7 è stato un deciso passo avanti. Finalmente, aggiungo...."Io non ne sono sicuro.Ubuntu è gratis /stabile e la stragrande maggioranza dei virus/spyware non riescono a girarci sopraWindows è a pagamento/ha la schermata della morte e quando lo hanno fatto i virus (la maggioranza e perfino quelli conosciuti) ci giravano sopra. Sebbene la NSA ci abbia messo le mani sopra, hanno trovato in W7 una falla che da 17 anni va avanti nei O.S. Windows......Così, tanto per dire...Io penso che Ubuntu abbia dei problemi, non è certo nella condizione di Windows 7lukkerRe: Ubunto é bollito!
> dopo un momento di gloria...... sta andando inesorabilmente verso la FOSSA (delle Marianne... si quella lí, quella bella profonda dal quale non ritornerá piú a galla)angrosRe: Ubunto é bollito!
senti...cosa ne dici di aspettare assieme sulla riva del fiume per vedere quale dei due passera per primo galleggiando?Leggendo i commenti dei vari articoli sembra che A) i software proprietari non se la stiano passando bene (vedi Flash) B) Metà dei commenti o quasi tifa per la morte di Flash/Windows...In ogni caso io uso sia Windows (ancora XP)che Linux e ritengo che siano due prodotti validi e non sono certo il tipo che tifa per la morte di uno dei due.L'informatica è imprevedibile, può darsi che qualcosa prenda il posto di UBUNTU...In ogni caso bisogna saper aspettare perchè altrimenti si finisce con il dire delle sciocchezze...lukkerRe: Ubunto é bollito!
- Scritto da: angros> Ubunto vedo che lo conosci molto bene questo sistema operativo vero? tanto bene che non sai nemmeno che si chiama UbuntucollioneRe: Ubunto é bollito!
Non sono io, è un troll che usa il mio nome.angrosRe: Ubunto é bollito!
non temere l'avevamo capito un pò tutti ;)è un troll? ha un "nome e cognome" oppure dovella :Dah già win4life, vabbè sono parecchi per elencarli tutticollioneMa la recensione dell'ultima ubuntu ?
Sto ancora aspettando......Se ubuntu fosse un prodotto apple.....SgabbioRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
- Scritto da: Sgabbio> Sto ancora aspettando......> > Se ubuntu fosse un prodotto apple.....Non è che ci sia molto da dire. Le Long Time Support non hanno mai grosse novità. In questa c'è lo sfondo violetto e l'ubuntu music store e gimp non è presente sul cd.anonimoRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6204gnulinux86Re: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Be' c'e' il supporto ai nuovi driver video liberi per nvidia e ati,xrandrd non e' poco.eaman non mi ricordo il loginRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
??? guarda che stavo dicendo che è statto introdotto in nautilus da lucid. Premi f3 (forse sbaglio tasto) ed ecco i 2 menu!barra78Re: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
uh? .... è vero!!!!XXXXXta!zoibaRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Tipo questa che ti ho linkato in privato!?http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6204gnulinux86Re: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Si :D Su quello stile.SgabbioRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Da un punto di vista generalista, posso capire la tua richiesta. Ubuntu è un sistema di tutto rispetto, che merita l'attenzione degli utenti.Da un altro punto di vista, il mio, sarebbe come leggere una review delle tecnologie linux dell'anno scorso. Scusa ma Ubuntu è decisamente cauta e lenta nell'aggiungere nuove funzionalità alla distro, e rispetto ad una Fedora, ad esempio, è indietro di 6 mesi/un anno.Non prenderla come una critica, so bene che Ubuntu e Fedora hanno bacini d'utenza diversi, con obbiettivi diversi. E' solo che una review tecnica, che quindi interessi l'utenza più avanzata, risulterebbe solo in un elenco di ovvietà.Per farti un esempio, queste saranno le feature di Fedora 13, in uscita il 18 maggio: http://fedoraproject.org/wiki/Releases/13/FeatureList (che tra l'altro non includono il supporto sperimentale 3D di nouveau)Ora, le release notes di Ubuntu 10.10 e 11.04 ricalcheranno più o meno queste, ovvero già visto, già sentito.Tirando le somme, una review sull'esperienza d'uso di Ubuntu andrebbe bene, ma una dettagliata e tecnica non interesserebbe a nessuno.r1348Re: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Infatti è quello che chiederei, ma questi non si muovono :DSgabbioRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Ubuntu non mi sembra così lenta nel recepire i cambiamenti di kernel e altri programmi... o meglio c'è di peggio (vedi Debian).Oppure quando ha messo il boot loader in versione beta ad esempio.Io ci andrei ancora più cauto, tipo minimo 4 mesi dall'uscita del programma in stable, ma hanno sempre fretta di inserire gli ultimi aggiornamenti.Comunque questa Lucid è davvero migliore delle altre e ci voleva una LTS dopo così tanto tempo.Nome e cognomeRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
Anche su HW realte, ci mette pochissimo ad avviarsi...incredibile!SgabbioRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
- Scritto da: Sgabbio> Sto ancora aspettando......> > Se ubuntu fosse un prodotto apple.....E che devono recensire, è cambiato lo sfondo, hanno tolto gimp, c'è il music store. Fine della recensione.Oh hanno fissato l'orrendo baco di gdm che hanno introdotto nella 9.10 per cui x11vnc smetteva di funzionare.nome e cognomeRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
mmm ti sfugge evidentemente il kernel 2.6.32, il kms, nouveau, una preview release di galliumvabbè ma tanto sei un trollcollioneRe: Ma la recensione dell'ultima ubuntu ?
- Scritto da: Sgabbio> Sto ancora aspettando......> > Se ubuntu fosse un prodotto apple.....Altrettanto. Eppure hanno garantito.fiertel91Presto i linari senza un DE
Mille scelte, ma quando si chiamano KDE4, GNOME3...MAHRe: Presto i linari senza un DE
Risponditi da solo, se ti capisci (saresti l'unico).r1348Re: Presto i linari senza un DE
- Scritto da: MAH> Mille scelte, ma quando si chiamano KDE4,> GNOME3...l'abbiamo capito che sei affetto da aero... fagiaplinio il vecchioRe: Presto i linari senza un DE
come?SgabbioRe: Presto i linari senza un DE
cosa?MAHRe: Presto i linari senza un DE
perchè?anonimo utenteRe: Presto i linari senza un DE
L'idiozia e profonda in te, come in altri che si attaccano alle sciocchezze per denigrare Linux e/o il software libero.Uno dei vantaggi indiscussi del software libero è che permette a tutti e dico a tutti di mettere usare il computer, di accedere a Internet e di avere software di produttività personale.Ma anche di mettere in piedi infrastrutture IT a costo nullo o bassissimo.L'unico requisito indispensabile è la conoscenza. Cioè sapere come fare.Con i sistemi chiusi ci vogliono invece la conoscenza, e il denaro per comprare le licenze.Il software e i sistemi operativi liberi, mettono così individui e aziende ricchi o poveri, sullo stesso piano di esperienza e di sviluppo.Per la prima volta nella storia dell'umanità non c'è una cosa che è appannaggio dei pochi che se la possono permettere.iRobyRe: Presto i linari senza un DE
- Scritto da: iRoby> L'idiozia e profonda in te, come in altri che si> attaccano alle sciocchezze per denigrare Linux> e/o il software> libero.> > Uno dei vantaggi indiscussi del software libero è> che permette a tutti e dico a tutti di mettere> usare il computer, di accedere a Internet e di> avere software di produttività> personale.> Ma anche di mettere in piedi infrastrutture IT a> costo nullo o> bassissimo.> L'unico requisito indispensabile è la conoscenza.> Cioè sapere come> fare.> > Con i sistemi chiusi ci vogliono invece la> conoscenza, e il denaro per comprare le> licenze.> > Il software e i sistemi operativi liberi, mettono> così individui e aziende ricchi o poveri, sullo> stesso piano di esperienza e di> sviluppo.> > Per la prima volta nella storia dell'umanità non> c'è una cosa che è appannaggio dei pochi che se> la possono> permettere.Ladies and gentleman, ecco a voi i 3 minuti di filosofia da cantina!La parte bella è che siete convinti di queste XXXXXXX e non vi rendete conto che siete solo delle pedine facilmente intercambiabili nelle mani dei...guarda un po'...ricchi! Ricchi che grazie al mondo open non faranno altro che aumentare i loro guadagni a costo quasi nullo. Il vostro valore di mercato è nullo, la vostra "esperienza" a breve varrà meno di una XXXXXXXXX perchè il mercato, anche grazie al vostro lavorare "gratis", è ormai saturo. E anche se così non fosse sarà comunque impossibile competere con i paesi emergenti sotto questo punto di vista, ossia l'offrire "aggratisse" o comunque a basso costo.Ma non temere, la zappa è sempre nell'orto che attende, ricordalo il giorno in cui capirai come gira il mondo.Buon futuro da installatore/cacciavitaro, mio caro filosofo da cantina.Tristezza a palate.Uau (TM)Re: Presto i linari senza un DE
Ma quanti troll seguono questo sito?5m0k3rRe: Presto i linari senza un DE
Meglio la filosofia da cantina che le tue trollate markettare da winaro fanboys.... ;)gnulinux86Re: Presto i linari senza un DE
- Scritto da: Uau (TM)> La parte bella è che siete convinti di queste> XXXXXXX e non vi rendete conto che siete solo> delle pedine facilmente intercambiabili nelle> mani dei...guarda un po'...ricchi! Ricchi che> grazie al mondo open non faranno altro che> aumentare i loro guadagni a costo quasi nullo. Il> vostro valore di mercato è nullo, la vostra> "esperienza" a breve varrà meno di una XXXXXXXXX> perchè il mercato, anche grazie al vostro> lavorare "gratis", è ormai saturo. E anche se> così non fosse sarà comunque impossibile> competere con i paesi emergenti sotto questo> punto di vista, ossia l'offrire "aggratisse" o> comunque a basso> costo.Ovviamente tu ci credi nelle XXXXXXX che hai scritto...Ed hai anche una motivazione?Il software libero esiste per una necessità, necessità delle persone di poter fare ciò che vogliono loro, non ciò che è stato previsto da chi ti sta vendendo uno strumento chiuso...La paura nei confronti dell'open deve essere quella di chi conosce solo strumenti closed.Perché tra le tue righe mi dai in fondo ragione.Dato che l'opensource permette di diventare sistemista chiunque abbia un computer e una infrastruttura di rete.Per cui anche un liceale di un paese africano con qualche computer riciclato e donato, uno switch o qualche access point è in grado di mettere su una infrastruttura di rete con cui imparare e sperimentare, e poi venire a proporsi nella stessa azienda dove lavori tu.Con l'open source basta conoscenza e buona volontà, e non c'è bisogno di soldi di licenze.iRobyRe: Presto i linari senza un DE
Sì, quoto tutto. Soprattutto il punto in cui dici che GNU nasce da un complotto da Microsoft e gli alieni. Invece il kernel Linux nasce da un complotto tra Intel e IBM. Però non mi piace la parte in cui dici 'open source'... Opensource è il nuovo capitalismo, se non te ne fossi accorto. Free software è collettivista. Quindi torna a provare la Beta di MS Office, così fai del bug fixing gratis per un prodotto proprietario e a pagamento, e poi vediamo chi lavora per sé (e per la collettività) e chi lavora aggratis. Venghino signori, venghino...Nedanfor non loggatoRe: Presto i linari senza un DE
- Scritto da: MAH> Mille scelte, ma quando si chiamano KDE4,> GNOME3...E le altre novecentonovantotto?FunzMa che titolo è?
Il titolo dice: Non verrà usato GNOME, PUNTO. Mentre dovrebbe essere "Non verrà usato gnome 3.0". Mai più PI, già tolto da preferiti ed RSS. Bah.mahRe: Ma che titolo è?
Infatti non c'è scritto nè uno e nè l'altro, bensì si parla di GNOME Shell che è un singolo componente di GNOME.GianniRe: Ma che titolo è?
ma il titolo dice il nome del componente...SgabbioRe: Ma che titolo è?
E nulla di importante è andato perduto :Dil_ragnoMa perchè insistono con GNOME?
Ok ognuno ha i suoi gusti, ma KDE4 è tecnologicamente avanti secoli rispetto a gnome, a partire dalle lib di base (QT vs GTK) ad arrivare ai componenti finali.Ad esempio KWin supporta da anni il compositing hardware che è citato in questo articolo e non sarà di default presente nella futura Ubuntu, oltre a 10.000 funzioni che il window manager di GNOME si sogna.http://www.youtube.com/watch?v=MPqqqDNDFnsNon parliamo poi degli altri software KDE, dal filemanager ai software per la multimedialità ai plasmoidi ai software di masterizzazione ecc.: quelli per KDE sono più avanzati.Alcuni software "top" come OpenOffice, Firefox, Thunderbird, GIMP sono GTK (o XUL) e non legati a GNOME, quindi funzionano bene anche sotto KDE.IMHO è ora che valutino il passaggio ad un DE più moderno...the_mRe: Ma perchè insistono con GNOME?
Io dopo anni di kubuntu ora uso ubuntu e preferisco quest'ultimo mi piace molto di più.guest_Re: Ma perchè insistono con GNOME?
Kubuntu è di solito anche abbastanza buggata come distro... io personalmente usando KDE su Archlinux ho un sistema stabile, sempre aggiornato e con un DE veramente ottimo. A chi vuole provare KDE io consiglio sempre di provarlo con Archlinux.Nome e cognomeRe: Ma perchè insistono con GNOME?
- Scritto da: guest_> Io dopo anni di kubuntu ora uso ubuntu e> preferisco quest'ultimo mi piace molto di> più.Io dopo anni di Suse con KDE sono passato a Ubuntu con Gnome e mi trovo benissimo.Per curiosità ho provato nuovamente l'ultima KDE e mi è sembrata un po' un pastrocchio, poi i gusti sono gusti.anonimoRe: Ma perchè insistono con GNOME?
non confondere kde4 con kubuntu, parliamo di un DE che funziona e di una distribuzione che fa penacollioneRe: Ma perchè insistono con GNOME?
Devono fare una distro più stabile e usabile possibile. KDE si incanta ed è ancora troppo incoerente, senza contare che ha pezzi che ancora non vanno (come nepomuk o knetworkmanager).ShibaRe: Ma perchè insistono con GNOME?
Li dipende moltissimo dalla distribuzione. Su kubuntu sembra che kde sia pieno di bug mentre invece è la distribuzione che è una porcheria senza supporto. Se provi kde su suse è completamente di verso e funziona come dio comanda (sulla mia suse knetwork funziona benesissimo ed è molto pratico soprattutto con le reti wireless)StorgioneRe: Ma perchè insistono con GNOME?
Si funziona meglio, ma è decisamente più pesante su OpenSuse, per esperienza personale dico che KDE4.x da meno problemi su Mandriva.Comunque i bug di KDE che vengono corretti su OpenSuse, Mandriva, Kubuntu..ecc..ecc sono uguali, la differenza sta nel lavoro di ottimizzazione e stabilizzazione delle community, ovviamente il DE ufficiale è quello meglio supportato, quindi Gnome è ok su Ubuntu e Fedora, KDE è ok su OpenSuse e Mandriva.gnulinux86Re: Ma perchè insistono con GNOME?
- Scritto da: Shiba> Devono fare una distro più stabile e usabile> possibile. KDE si incanta ed è ancora troppo> incoerente, senza contare che ha pezzi che ancora> non vanno (come nepomuk o> knetworkmanager).Non so che distribuzione tu stia usando, ma la mia fedora e' stabilissima e nepomuk e' uno spettacolo... ho abbandonato recoll da un mesetto e mi trovo benissimo.plinio il vecchioRe: Ma perchè insistono con GNOME?
ma è anche più lento kde rispetto a gnomeguest_Re: Ma perchè insistono con GNOME?
I nostri esempi personali lasciano il tempo che trovano, Fedora come Ubuntu è una distro Gnome-oriented, a mio avviso se si vuol consigliare una distro dove KDE va meglio, è buona regola consigliare delle distro KDE-oriented come OpenSuse e Mandriva, con questo non metto in dubbio che a te Fedora con KDE4.x vada bene.gnulinux86Re: Ma perchè insistono con GNOME?
Sono d'accordo, KDE4 è un DE innovativo ma allo stesso tempo lontano dalla stabilità di Gnome2.3x, my opinion.gnulinux86Re: Ma perchè insistono con GNOME?
Come dici tu, esatto questione di gusti, a mio modo di vedere KDE4 non ha la stabilità di Gnome 2.3x.Ubuntu non può decidere di cambiare DE ufficiale, per il semplice fatto che prima dovrebbe farlo Debian, ma vedendo la maniacale voglia di stabilità del mondo Debian dubito che ciò accadrà in tempi brevi.gnulinux86Re: Ma perchè insistono con GNOME?
e te che distribuzione preferisci?guest_Re: Ma perchè insistono con GNOME?
Se mi parli di preferenza dico Debian.gnulinux86Tema Ubuntu = Clem Clem
Ci vorrebbe un netto cambio di DE perchè Gnome, in particolare con il tema messo di default in Ubuntu 10.04, è decisamente poco professionale sembra un gioco per bambini.Certo i gusti son gusti, ma l'ho provato ieri sera e avevo i conati per la bruttezza ed inusabilità di quel DE: neanchè Windows Millennium era riuscito a farmi tanto schifo!!! Con quei colori assurdi poi, sembra che l'abbiano "costruito" basandosi sulle preferenze di hippy, ancora fatti dagli anni '70...Sarebbe decisamente meglio investire su KDE, collaborare per migliorarne le performance e adottarlo come DE principale.Non scendo poi nei dettagli dei decisamente ancora troppi problemi HW, sarebbe un bagno di sangue; considerando poi che l'ho provato su di un PC vecchio di 8 anni, dove Windows 7 va che è una meraviglia e mi vede tutto l'HW interno/esterno (con 2 soli driver not signed che non mi danno comunque nessun problema).Diciamo che questa versione di Ubuntu funzionicchia a livello hardware ma è peggiorata tantissimo per quanto riguarda l'estetica/usabilità: decisamente un SO per chi si accontenta, quindi non per me.Ovviamente l'ho già disinstallato e tanti saluti. "Bug #1 -> Change status -> Not fixed -> by design" (win)Uau (TM)Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
- Scritto da: Uau (TM)> Non scendo poi nei dettagli dei decisamente> ancora troppi problemi HW, sarebbe un bagno dino no scendiamo scendiamo, facci ridere :D> sangue; considerando poi che l'ho provato su di> un PC vecchio di 8 anni, dove Windows 7 va che è> una meraviglia e mi vede tutto l'HWsi si era ovvio visto che ubuntu non l'hai mai provato> Diciamo che questa versione di Ubuntu> funzionicchia a livello hardware ma è peggiorata> tantissimo per quanto riguarda> l'estetica/usabilità: decisamente un SO per chi> si accontenta, quindi non per> me.> quindi macos pure è un clementoni? no perchè ubuntu 10.04 ha la gui copiata da macos se non te ne fossi accortose poi cerchi un vero clementoni accendi il tuo favoloso pc cassone con windows settete> Ovviamente l'ho già disinstallato e tanti saluti.>tanti saluti a te trollazzo > "Bug #1 -> Change status -> Not fixed -> by> design" > > (win)ecco adesso hai dimostrato di essere un trollcollioneRe: Tema Ubuntu = Clem Clem
Mi linki una foto a macos che ti sembra simile al nuovo ubuntu come gui/tema e desktop? La doc in basso non c'è su linux o se c'è come si chiama da installare?guest_Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
Gnome e molto simile alla interfaccia di OSX.Comunque su ubuntu 10.04 hanno messo i tasti a sinistra come su OSX, il dock (non doc) è un'applicazione che si può installare a parte, se non erro dei repo c'è ne stanno due, uno si chiama Docky, l'altro adesso non ricordo.Si può usare pure ubuntu software center per scaricarli :DPS: Adesso so i nomi:il primo si chiama Cario-dock, il secondo Docky.SgabbioRe: Tema Ubuntu = Clem Clem
e cambia tema, a me piace molto quello predefinito di ubuntu 10.4guest_Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
memoria corta... XP.......clem clem....SgabbioRe: Tema Ubuntu = Clem Clem
Noooooo.... il secondo Dovella è tornato......comunque sui tuoi gusti winari nulla da dire..... :DAvrei una domanda, ma alla fine Microsoft per Win7 chi ha copiato!? Os X come dicono i manager:http://www.pcr-online.biz/features/328/Microsofts-new-visionOppure Kde4 come crede la gente:http://www.zdnet.com.au/is-it-windows-7-or-kde-4-339294810.htm-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2010 15.54-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
Ricordo benissimo il sondaggio che fecero con kubuntu prima dell'uscita di win 7!Quasi tutti credevano che fosse 7!!!!!!!!!!!!!utontoRe: Tema Ubuntu = Clem Clem
- Scritto da: utonto> Ricordo benissimo il sondaggio che fecero con> kubuntu prima dell'uscita di win> 7!> Quasi tutti credevano che fosse 7!!!!!!!!!!!!!La domanda era: "Ti piace il nuovo Windows?"Tutti gli aussies ci cascarono, solo uno arrivò a dire che somigliava al mac :DFunzRe: Tema Ubuntu = Clem Clem
- Scritto da: gnulinux86> http://www.pcr-online.biz/features/328/Microsofts-> Uau!!!! Il link di un idiota che lavora per Ms che fa dichiarazioni senza nemmeno pensare che potrebbe essere frainteso.7 ha copiato MacOS? Bene, allora dimmi dove vedi la dock in 7 e soprattutto dove vedi l'eccezionale SuperBar in MacOS? E AeroPeek? E AeroShake?Ogni tanto a sparare link a caso in stile "Chi?" o "Novella 2000" si rimediano proprio delle figure di m#rda te ne rendi conto vero?E poi paragonare il miglior OS al mondo, 7, con quel giocattolino di MacOS: per piacere!Vista la tua propensione al gossip in stile casalinga di Voghera, da oggi mi sa che ti chiamerò Gnulinux Signorini :D> Oppure Kde4 come crede la gente:> > http://www.zdnet.com.au/is-it-windows-7-or-kde-4-3Hai detto bene "gente": scommettiamo che se domani vado in un centro commerciale e dico che AmigaOS sarà il nuovo Windows 8 la gente ci crede?La "gente" crede a qualunque cosa, è proprio per questo che il 99% della popolazione mondiale è costituita da idioti e il restante 1% li manovra come marionette.E poi dimmi, ad esempio, dove vedi in KDE la SuperBar? E AeroPeek? E AeroShake?Basta che Ms abbia fatto la barra degli strumenti un po' più spessa per dire che l'ha copiata da KDE? Che poca fantasia...che mente triste avete voi linari! La verità è che 7 è perfetto, in usabilità e stabilità, in confronto Ubuntu, che è la roba migliore che avete, è un XXXXX di proporzioni bibliche....e questo vi rosica da morire perchè ora non sapete a cosa attaccarvi!Ciao Gnulinux Signorini, alla prossima mazzata :D(win)Uau (TM)Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
- Scritto da: Uau (TM)> Uau!!!! Il link di un idiota che lavora per MsSe un manager Microsoft ha il coraggio di ammettere che si sono ispirati al mondo Mac per te sarebbe un idiota!? dopo questa credo che tu sia peggio di un idiota.... :|> 7 ha copiato MacOS? Bene, allora dimmi dove vedi> la dock in 7 e soprattutto dove vedi> l'eccezionale SuperBar in MacOS? E AeroPeek? E> AeroShake?Evidentemente non mai mai utilizzato sistemi diversi da quelli by Redmond, quindi non sai che il tuo Win7-Vista ha una funzione chiamata Instant Search che è la copia di Spotlight di Os X, poi abbiamo dashboard, Dock, icone vettoriali, roba presente dai tempi di Os x Tiger, inutile continuare, oltre Windows non hai mai visto nulla a quanto pare.> Ogni tanto a sparare link a caso in stile "Chi?"> o "Novella 2000" si rimediano proprio delle> figure di m#rda te ne rendi conto> vero?Le magre figure come al solito le fai sempre tu, cerca di commentare come una persona normale, lascia perdere lo stile dovelliano.> E poi paragonare il miglior OS al mondo, 7, con> quel giocattolino di MacOS: per> piacere!Dicevo evita di fare il fanboys alla Dovella....> Vista la tua propensione al gossip in stile> casalinga di Voghera, da oggi mi sa che ti> chiamerò Gnulinux Signorini > :DSembri un sedicenne, quanti anni per commentare così!? :|> > Oppure Kde4 come crede la gente:> > > >> http://www.zdnet.com.au/is-it-windows-7-or-kde-4-3> > Hai detto bene "gente": scommettiamo che se> domani vado in un centro commerciale e dico che> AmigaOS sarà il nuovo Windows 8 la gente ci> crede?A parte il pessimo esempio, se guardi bene il video che ti ho linkato, è la gente che spontaneamente senza alcuna pressione vedendo KDE4 dice Windows, almeno hai capito il senso del video??> La "gente" crede a qualunque cosa, è proprio per> questo che il 99% della popolazione mondiale è> costituita da idioti e il restante 1% li manovra> come> marionette.Ecco perchè ami Windows....(rotfl)> E poi dimmi, ad esempio, dove vedi in KDE la> SuperBar? E AeroPeek? E> AeroShake?Hai mai usato KDE 4.x?> Basta che Ms abbia fatto la barra degli strumenti> un po' più spessa per dire che l'ha copiata da> KDE? Hai mai usato KDE 4.x?Che poca fantasia...che mente triste avete> voi linari! La verità è che 7 è perfetto, in> usabilità e stabilità, in confronto Ubuntu, che è> la roba migliore che avete, è un XXXXX di> proporzioni bibliche....e questo vi rosica da> morire perchè ora non sapete a cosa> attaccarvi!> > Ciao Gnulinux Signorini, alla prossima mazzata :D> > (win)Sei da ricovero.gnulinux86Re: Tema Ubuntu = Clem Clem
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: gnulinux86> >> http://www.pcr-online.biz/features/328/Microsofts-> > > > Uau!!!! Il link di un idiota che lavora per Ms> che fa dichiarazioni senza nemmeno pensare che> potrebbe essere> frainteso.> 7 ha copiato MacOS? Bene, allora dimmi dove vedi> la dock in 7 e soprattutto dove vedi> l'eccezionale SuperBar in MacOS? E AeroPeek? E> AeroShake?La superbar si ispira al Dock persino per un cieco, stai maltrattando la tua intelligenza a negarlo. AeroPeek si fa con uno dei tasti F, anche se non ricordo quale. AeroShake non serve a niente quando hai Exposé, che puoi limitare anche solo alle finestre di un dato programma (ma non avendo mai usato un Mac tu queste cose non le sai).> Ogni tanto a sparare link a caso in stile "Chi?"> o "Novella 2000" si rimediano proprio delle> figure di m#rda te ne rendi conto> vero?Sì :)> E poi paragonare il miglior OS al mondo, 7, con> quel giocattolino di MacOS: per> piacere!> Vista la tua propensione al gossip in stile> casalinga di Voghera, da oggi mi sa che ti> chiamerò Gnulinux Signorini > :DEh già, perché non stiamo parlando di sistemi operativi che permettono di fare le stesse cose... Ah, lo sai vero che stanno portando Steam su OS X (e forse anche su Linux), vero?> > Oppure Kde4 come crede la gente:> > > >> http://www.zdnet.com.au/is-it-windows-7-or-kde-4-3> > Hai detto bene "gente": scommettiamo che se> domani vado in un centro commerciale e dico che> AmigaOS sarà il nuovo Windows 8 la gente ci> crede?Questo te l'hanno già spiegato nell'altro post :D> La "gente" crede a qualunque cosa, è proprio per> questo che il 99% della popolazione mondiale è> costituita da idioti e il restante 1% li manovra> come> marionette.Ed è per questo che il 90% degli utenti usa windows.> E poi dimmi, ad esempio, dove vedi in KDE la> SuperBar? E AeroPeek? E> AeroShake?Quelli infatti li ha copiati da OS X ;)> Basta che Ms abbia fatto la barra degli strumenti> un po' più spessa per dire che l'ha copiata da> KDE? Che poca fantasia...che mente triste avete> voi linari! La verità è che 7 è perfetto, in> usabilità e stabilità, in confronto Ubuntu, che è> la roba migliore che avete, è un XXXXX di> proporzioni bibliche....e questo vi rosica da> morire perchè ora non sapete a cosa> attaccarvi!Eh già, Ubuntu infatti punta proprio alla semplicità di windows... (rotfl)Magari adesso ci rimani male, ma quel sistema operativo non rientra neppure per sbaglio nel nostro "ispiriamoci a". Purtroppo invece c'è e bisogna conviverci.> Ciao Gnulinux Signorini, alla prossima mazzata :D> > (win)Ciao, e scusa ancora se ti ho lasciato l'amari in bocca.ShibaDomanda
Ho un problema con i video sotto ubuntu.Mi "saltellano" con un effetto poco piacevole.Purtroppo soffro di epilessia e dopo aver visionato un video ho avuto problemi.....Ho una nvidia 8600GT M e vorrei usare ubuntu anche per i video ma senza avere problemi!Come posso fare, ovvero cosa devo settare?Grazie e scusate l'ot!utontoRe: Domanda
- Scritto da: utonto> Ho un problema con i video sotto ubuntu.> Mi "saltellano" con un effetto poco piacevole.> Purtroppo soffro di epilessia e dopo aver> visionato un video ho avuto> problemi.....> Ho una nvidia 8600GT M e vorrei usare ubuntu> anche per i video ma senza avere> problemi!> Come posso fare, ovvero cosa devo settare?> Grazie e scusate l'ot!Ma per video intendi tutti? O magari quelli di youtube dentro firefox?anonimoRe: Domanda
a me non succede manco con compiz attivo!guest_Re: Domanda
Purtroppo tutti.Sono dei sobbalzi dell'immagine , almeno quelli di cui mi accorgo, ogni 5 min di video.Capita anche con vlc.I driver sono gli ultimi per Ubuntu.utontoRe: Domanda
Aggiungo che succede anche con gli effetti compiz disattivati.Ho trovato un pannello controlli nvidia ma non so se il problema sia la scheda video e la configurazione , che ho lasciato di default per non vreare XXXXXX, o qualcos'altro.utontoRe: Domanda
- Scritto da: utonto> Purtroppo tutti.> Sono dei sobbalzi dell'immagine , almeno quelli> di cui mi accorgo, ogni 5 min di> video.> Capita anche con vlc.> I driver sono gli ultimi per Ubuntu.In vlc prova ad andare in preferenze e poi in Video -> Output e seleziona X11, se non va poi seleziona OpenGLanonimoRe: Domanda
Sperando che non sia una trollata, se vuoi un aiuto devi fornire maggiori info;La versione di Ubuntu in questione?Come hai installato, upgrade o installazione pulita da cd?Info hardware sul computer in questione!?Che genere di problemi video hai?gnulinux86Meno male ...
Sinceramente non so cosa stiano facendo quelli di Gnome e con che criteri stiano lavorando, se il nuovo progetto, sarà una seria reingegnerizzazione (magari ad oggetti) di quello vecchio, o la classica Icaza way del codice che si trasporta e duplica qui e là.Quello che ho visto fino ad ora non mi convince molto ma una cosa è comunque certa : se le innovazioni di Gnome 3 faranno di Gnome quello che le innovazioni di Kde 4 hanno fatto di Kde, il mio prossimo window manager sarà twm.ZZZzzzzzz.. ..Re: Meno male ...
- Scritto da: ZZZzzzzzz.. ..> il mio prossimo window manager sarà> twm.ROTFLProva fluxbox, lo uso per macchine ultravetuste (p200 mmx)jfkRe: Meno male ...
> molto ma una cosa è comunque certa : se le> innovazioni di Gnome 3 faranno di Gnome quello> che le innovazioni di Kde 4 hanno fatto di Kde,> il mio prossimo window manager sarà> twm.:-) xfce...sxsRe: Meno male ...
E di lxde che mi dite ? (Io finora l'ho usato solo sotto Knoppix e mi è sembrato valido)Marcello RomaniRe: Meno male ...
- Scritto da: Marcello Romani> E di lxde che mi dite ? (Io finora l'ho usato> solo sotto Knoppix e mi è sembrato> valido)io lo uso su un eeepc 701 (ssd 4 GB) con debian lenny, una scheggia.plinio il vecchioUbunto al tappeto!
Ubunto steso al tappeto! Ubunto bollito e servito! Evvai! OSX rulez!angrosRe: Ubunto al tappeto!
LOL!Si parla di una versione di Gnome al posto di un'altra scaricabile facilmente...Non certo di un O.S. chiuso che fra poco ri dirà quando andare nel bagno!utontoRe: Ubunto al tappeto!
> un O.S. chiuso che fra poco ri dirà quando andare nel bagnoParli di iPhone OS?angrosRe: Ubunto al tappeto!
Giorgio, sei patetico. Se tutti gli utenti Apple sono come te, jobs dovrebbe finire in carcere per vendita di sostanze stupefacenti. Almeno usa il tuo nick, per scrivere le tue idiozie.angrosUbuntuLocal
A seguito dell'evidenza dell'attrazione macaca di ubuntu, espressa già dal suo buggato 1 bug, indistinguibile da un bug macaco, e spintasi fino alla vendita di mp3! Imho, si dovrebbe cercare di sviluppare edizioni locali, secondo le esigenze del territorio, per dare infine all'uso sul campo la possibilità di incidere sulle scelte del centro.Da cui le ubuntuLocal potrebbero fondarsi su un bug meno macaco come: 1 bug di ubuntuLocal: ubuntu non è l'os più popolare nello universal ballot screen.Le ubuntuLocal dovrebbero guardare meno al software e più alle risposte utili per gli utilizzatori finali, da ottenere da quel software, spesso ricchissimo di opportunità, ma non nello stadio stabile utile all'uso su strada geolocalizzato, specie per le attività lavorative. Le ubuntuLocal non dovrebbero essere le offerte di un gruppo di sviluppo a un territorio, ma le risposte alle sue domande.AfricanoRe: UbuntuLocal
Io una domanda ce l'avrei... Ma che senso ha il tuo POST?Con tutte queste guerre di religione, pro questo, pro quello, me?da su quell'altro, mi si sono fritti i neuroni.W iPhone OS, W OSX, abbasso i Linariii...angrosRe: UbuntuLocal
- Scritto da: angros> Io una domanda ce l'avrei... Ma che senso ha il> tuo> POST?> Con tutte queste guerre di religione, pro questo,> pro quello, me?da su quell'altro, mi si sono> fritti i> neuroni.> W iPhone OS, W OSX, abbasso i Linariii...Giorgio, la smetti di usare il mio nick?angrosRe: UbuntuLocal
- Scritto da: angros> Io una domanda ce l'avrei... Ma che senso ha il> tuo> POST?Il senso è dare strade al software libero che non ricalchino quelle già battute dai software chiusi e le scelte conseguenza della chiusura, e quindi evidentemente inadatte al libero. Così il 1 bug di ubuntu attuale, fa riferimento al market share di Zio Bill, ma il libero non può nemmeno misurarsi col market solo, non è fatto solo per quello, i benefici che offre non sono solo economici per chi lo vende, il libero non si vende alla closed e non può considerare quel tipo di vendita una sua opzione.> Con tutte queste guerre di religione, pro questo,> pro quello, me?da su quell'altro, mi si sono> fritti i> neuroni.La via è, in linea col metodo artistico di zio Me, la più proficua che offre l'intelligenza: ama abbraccia cresciamo.> W iPhone OS, W OSX, abbasso i Linariii...Ma se ubuntu ha pure il suo bug fondante macaco? E comunque zio Me sono per w pure i machachi, basta che tengano per loro la loro fuffa, e unbuntuLocal la vedo come una macachizzazione ulteriore di ubuntu, attenzione macaca per semplificare la vita all'utente col software libero.AfricanoRe: UbuntuLocal
Ma non rispondergli, quello è un troll (di nome Giorgio) che usa spesso i nick degli altri.angrosRe: UbuntuLocal
- Scritto da: angros> Io una domanda ce l'avrei... Ma che senso ha il> tuo POST?che ingenuo, bastava leggere in $_POST['Africano']Dott GonzoRe: UbuntuLocal
Ma che cavolo é questo "1 bug"?E´un nuovo termine degli antib3rlusconiani?angroscorrezione nel testo
Errata. Scrivo per sottolineare l'errore "Windows manager". In realta` si tratta di un "window manager". Il nome non andrebbe confuso anche per altre ragioni, dato che Windows e` un sistema operativo. GraziePiero Dalle PezzeRe: correzione nel testo
- Scritto da: Piero Dalle Pezze> Errata. Scrivo per sottolineare l'errore "Windows> manager". In realta` si tratta di un "window> manager". Il nome non andrebbe confuso anche per> altre ragioni, dato che Windows e` un sistema> operativo.> GrazieSe leggi attentamente è proprio il sogno espresso nel 1 bug di ubuntu. :)AfricanoRe: correzione nel testo
- Scritto da: Piero Dalle Pezze> Errata. Scrivo per sottolineare l'errore "Windows> manager". In realta` si tratta di un "window> manager". Il nome non andrebbe confuso anche per> altre ragioni, dato che Windows e` un sistema> operativo.> GrazieHai perfettamente ragione ;-) Corretto, grazie per la segnalazione!Alessandro Del Rosso<3<3<3
Amo i flame di PI ed i Troll *_*dopo questa spammata......torno su Lenny :DGemini90101010
Nell'articolo c'è scritto che Ubuntu 10.10 uscirà il 28 ottobre: in realtà Mark ha deciso che uscirà il 10 ottobre così può farci su un bel po' di battute:- si chiama 10.10 ed esci il 10.10- esce il giorno 101010 che in binario significa 42 = il senso della vitaadvangeRe: 101010
- Scritto da: advange> Nell'articolo c'è scritto che Ubuntu 10.10 uscirà> il 28 ottobre: in realtà Mark ha deciso che> uscirà il 10 ottobre così può farci su un bel po'> di> battute:> - si chiama 10.10 ed esci il 10.10> - esce il giorno 101010 che in binario significa> 42 = il senso della> vitaO meglio: la RISPOSTA definitiva alla vita l'universo e tutto quanto!!! :DTADsince1995Re: 101010
- Scritto da: advange> Nell'articolo c'è scritto che Ubuntu 10.10 uscirà> il 28 ottobre: in realtà Mark ha deciso che> uscirà il 10 ottobre così può farci su un bel po'> di> battute:> - si chiama 10.10 ed esci il 10.10> - esce il giorno 101010 che in binario significa> 42 = il senso della> vitaChe fa il paio con il nome in codice di KDE 4.2: "the answer" :)Funzmondo linux troppo frammentario
ennesima dimostrazione di come il mondo linux sia troppo frammentario, cambiano continuamente i componente, senza mai trovare una soluzione a lungo terminevinnieRe: mondo linux troppo frammentario
- Scritto da: vinnie> ennesima dimostrazione di come il mondo linux sia> troppo frammentario, cambiano continuamente i> componente, senza mai trovare una soluzione a> lungo> termineDipende dai punti di vista, per me lo è pure troppo pocoputtezzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 05 2010
Ti potrebbe interessare