La criminalità statunitense non accenna a diminuire, e i dipartimenti di polizia sono alla ricerca costante di nuovi strumenti ad alto contenuto tecnologico per facilitarsi il compito del contrasto nei scontri a fuoco, omicidi, litigi violenti e regolamenti di conti tra gang. Un sistema in particolare, quello delle reti di microfoni in grado di intercettare gli spari e avvertire automaticamente i distretti di pertinenza, sembra aver avuto ampi margini di crescita negli ultimi anni.
Lo rivela il Wall Street Journal che, partendo dalla cittadina californiana di Oakland, si avventura in un viaggio a base di cops iperattivi e singolari discrepanze fra l’apparente volontà di fermare il crimine e la mancanza di fondi sufficienti a disposizione delle forze dell’ordine.
L’hardware alla base del network “a prova di proiettile”, come viene descritto dalla casa produttrice ShotSpotter Inc. , è composto da una rete di microfoni abbarbicati sui tetti del circondario e sui pali del telefono , capaci di captare lo scoppio di uno sparo e indicarne il luogo sulla mappa cittadina in un range di circa 24 metri. Tra l’individuazione del colpo e l’allerta delle autorità di distretto non passano più di 15 secondi.
Il sistema, almeno a livello tecnico, funziona: in un caso registrato dalle cronache di Oakland risalenti al marzo scorso, gli agenti di polizia si sono fiondati sul posto in soli 2 minuti mettendo agli arresti un uomo ferito con una pistola in mano. ShotSpotter era d’altronde già balzata alle cronache nel 2003, quando il network di microfoni della società era stato impiegato per individuare un cecchino che aveva seminato il panico lungo una highway di Columbus, Ohio.

Da quel momento in poi, il business della società con base a Mountain View si è allargato non poco, conquistando alla propria causa fino a 29 città statunitensi , con la prospettiva di arrivare a quota 50 entro la fine del 2008. ShotSpotter peraltro si muove in un settore in cui i concorrenti come Safety Dynamics Inc. e il suo già trattato sistema Sentri non sono poi numerosi.
Sia come sia, l’efficacia di strumenti così sofisticati non è stata sempre omogenea sul territorio USA : a North Charleston, ad esempio, l’attrezzatura di ShotSpotter è servita – stando a quanto comunicato dagli ufficiali di polizia – per ridurre del 35%, nel 2004, il numero di crimini violenti in alcuni dei quartieri più pericolosi. La stessa cosa non si può dire di Oakland, città di 400mila residenti che secondo un rapporto del 2008 deve fronteggiare percentuali di criminalità tendenzialmente superiori a quelle di agglomerati urbani della medesima estensione.
Il problema, in questo caso, è la scarsità di risorse messe a disposizione per il buon funzionamento del sistema di localizzazione e allerta dei sensori acustici, e la mancanza di personale da dedicare al controllo degli alert nell’ambito di uno staff già a corto di agenti per il normale pattugliamento delle strade cittadine.
La situazione, dicono gli esperti, non è molto diversa nelle altre realtà statunitensi , e se tecnologie come quella di ShotSpotter evidenziano la necessità di “un approccio coordinato nella lotta al crimine”, sostiene la ricercatrice presso la BerkeleyLaw Jennifer King, “i legislatori del Consiglio cittadino, i leader comunitari e la polizia hanno bisogno di lavorare di concerto per fare in modo che esse funzionino”.
Alfonso Maruccia
-
Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
SECONDO l'Advisor rispecchierà pari pari questa famosa barzelletta che circola da anni!"Un elicottero sta volando dalle parti di Seattle quando un guasto elettrico disabilita tutti gli apparati di navigazione e comunicazione dell' apparecchio. A causa delle nuvole e della nebbia, il pilota non puo' determinare la posizione dell' elicottero e fare rotta all' aeroporto.In questa situazione il pilota vede un palazzo molto alto, vola verso di esso e inizia a girargli intorno. Scrive un biglietto e lo mette sul finestrino dell' elicottero. Sul biglietto ha scritto "DOVE MI TROVO?" a lettere cubitali.La gente nel palazzo prontamente risponde al velivolo, scrivendo un biglietto e mettendolo su una finestra. Sul foglio hanno scritto "TI TROVI IN UN ELICOTTERO".Il pilota sorride, guarda la sua mappa e determina la rotta con sicurezza.Giunti all' areoporto il co-pilota chiede al pilota come il messaggio "TI TROVI IN UN ELICOTTERO" avesse potuto aiutarlo a determinare la loro posizione.Il pilota risponde "Sapevo che doveva trattarsi del palazzo della Microsoft perché, come i loro help in linea, mi hanno dato una risposta tecnicamente ineccepibile, ma... completamente inutile!"."Mr.BilRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
figa :DDrago84Re: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
Vecchia! E si fa con i consulenti non con la Microsoft.Zucca VuotaRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
beh, "vecchia" è relativo, per me è nuova :)MircoMRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
- Scritto da: MircoM> beh, "vecchia" è relativo, per me è nuova :)Carina, io la conoscevo conoscevaNome e cognomeRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
- Scritto da: MircoM> beh, "vecchia" è relativo, per me è nuova :)Ma viene molto meglio con i consulenti.Su Microsoft calza meglio quella dell'industria delle auto o quella della demo dell'inferno.Zucca VuotaRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
All M$ devono essere disperati se intraprendonno questi progetti per rendersi più credibili...Avremo un doppione del'inutilissimo Dr. Wathson, che ho consultato una volta sola in vita mia e la sua assurditè mi è bastata. A meno che voi non siate di quelli che di fronte all'errore di chiusura della sessione precedente si premurano di mandare segnalazione a M$ sperando di ricavarne qualcosa....rockrollRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
Non che la segnalazione crash di Firefox mi abbia mai dato risultati migliori.FridayChildRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
- Scritto da: rockroll> A meno che voi non siate di quelli che di fronte> all'errore di chiusura della sessione precedente> si premurano di mandare segnalazione a M$> sperando di ricavarne> qualcosa....Il meccanismo di invio delle informazioni sul crash invece funziona. A me ha indicato diverse volte la presenza di nuovi driver nel sito del produttore o di nuovi fix appena usciti. E' bello quello di Vista che periodicamente controlla se esistono soluzioni al problema riscontrato.DrWatson insieme con i crash dump era roba per esperti.Zucca VuotaRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
- Scritto da: rockroll> All M$ devono essere disperati se intraprendonno> questi progetti per rendersi più> credibili...> Cioè fornire un tool di diagnostica è un tentativo di rendersi credibili? Ma per favore.> Avremo un doppione del'inutilissimo Dr. Wathson,> che ho consultato una volta sola in vita mia e la> sua assurditè mi è bastata.Che bello parlare senza nemmeno sapere come è fatto un programma. Mi ricorda un certo Gutmann, che scrisse senza nemmeno aver provato il software.> > > A meno che voi non siate di quelli che di fronte> all'errore di chiusura della sessione precedente> si premurano di mandare segnalazione a M$> sperando di ricavarne> qualcosa....Immagino che tu conosca perfettamente cosa succede quando viene inviat ala segnalazione degli errori e immagino che tu sappia anche benissimo come viene ricevuta ed elaborata la segnalazione.BlackstormRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
Perchè l'"help in linea" di linux che tipo di aiuto da ?Capelli CicciniRic ciniRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(Sir PiladeRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
AH! Bellina, non la sapevo! :DSir PiladeRe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
Questa non è una barzelletta..."Mouse not found. Click mouse button to continue" (Win95)VE LO DICO IORe: Allora le barzellette su M$ sono vere!:)
> Il pilota risponde "Sapevo che doveva trattarsi> del palazzo della Microsoft perché, come i loro> help in linea, mi hanno dato una risposta> tecnicamente ineccepibile, ma... completamente> inutile!"."questa non è una barzelleta, è una cosa successa veramente, io eruo un passeggero, anche io ho riconosciuto la MS, non dal cartello, ma dal classico rumore che fanno le sedie impattano da qualche parte :) .pippo75Solita fuffa targata microsoft
Ormai questa azienda incanta solo gli italioti di stampo beota.Debian foreverRe: Solita fuffa targata microsoft
debian conquisterà il mondoJJLethoRe: Solita fuffa targata microsoft
non mi pare che siamo solo noi italiani i beoti.Non esageriamo come al solito.Sei contro MS ? non usare suoi prodotti, stanne alla larga, brucia tutte le licenze che ti hanno obbligato ad acquistare.Pero' basta dai , che rottura di palle , ormai e' come sparare ad un cadavere e poi ste cose le abbiamo gia' sentite tutte ..alex brownRe: Solita fuffa targata microsoft
- Scritto da: alex brown> non mi pare che siamo solo noi italiani i beoti.> Non esageriamo come al solito.> Sei contro MS ? non usare suoi prodotti, stanne> alla larga, brucia tutte le licenze che ti hanno> obbligato ad> acquistare.> Pero' basta dai , che rottura di palle , ormai e'> come sparare ad un cadavere e poi ste cose le> abbiamo gia' sentite tutte> ..Che coraggio che hai....Basta a noi dici...basta a noi...Vergognati! Non sai quel che dici.La storia si ripeteRe: Solita fuffa targata microsoft
smettila dai. E poi "voi" chi ? Mi vergognerei se ci fosse una buona ragione e se parlassimo di cose serie.Io non sapro' cosa dico ma almeno mi firmo , tu chi cazzo sei invece ?alex brownRe: Solita fuffa targata microsoft
- Scritto da: La storia si ripete> - Scritto da: alex brown> > non mi pare che siamo solo noi italiani i beoti.> > Non esageriamo come al solito.> > Sei contro MS ? non usare suoi prodotti, stanne> > alla larga, brucia tutte le licenze che ti hanno> > obbligato ad> > acquistare.> > Pero' basta dai , che rottura di palle , ormai> e'> > come sparare ad un cadavere e poi ste cose le> > abbiamo gia' sentite tutte> > ..> > Che coraggio che hai....> Basta a noi dici...basta a noi...> Vergognati! Non sai quel che dici.Ma per favore. Tu sei come minimo uno di quelli che sarebbe capace di credere che questo http://tech.slashdot.org/article.pl?no_d2=1&sid=08/05/26/0257213 sia un bug di sicurezza.BlackstormRe: Solita fuffa targata microsoft
Però un tool del genere su linux non spiacerebbe...0vertureRe: Solita fuffa targata microsoft
- Scritto da: 0verture> Però un tool del genere su linux non> spiacerebbe...Spiacente. Linux non ha bisogno di simili tool. Linux è autoprotetto dalla nascita fino al kernel.Linux è cosa seria per persone serie, non è un giocattolino colorato per succhia ciucci.La Vispa TeresaRe: Solita fuffa targata microsoft
Certo come no... è perfino dotato di autocoscienza così si autoripara da solo... il tecnico che si fa pagare 500 euro al giorno è solo lì per ordine del sindacato (controvoglia neh...)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 giugno 2008 22.59-----------------------------------------------------------0vertureIL PROBLEMA PIU' COMUNE...
Il problema più comune che possa avere un pc...è quello di averci installato Windows... :ptresRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: tres> Il problema più comune che possa avere un pc...è> quello di averci installato Windows...> :pinfatto qiel tool te lo dice :)ValdoRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
Invece di offendere Windows , perchè chi fa i sistemi Linux non trova la maniera di fare un sistema migliore ? Linux ha grandi potenzialità che sono disperse in una miriade di distro.Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre gratuita ), le aziende che producono sw principalmente per windows forse ce la farebbero a fare applicazioni che sono supportate da linux ( una sola app e non una per distro ).Sono sempre stato dell'opinione che su Linux bisogna ricorrere troppo alla console ( che inizia a diventare impensabile visto a che punto siamo con la tecnologia !!!).N.C.Re: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Invece di offendere Windows , perchè chi fa i > sistemi Linux non trova la maniera di fare un> sistema migliore ? Linux ha grandi potenzialità> che sono disperse in una miriade di distro.E qual e' il problema ?Tanto sono tutte intercompatibili, anzi meglio cosi' non si possono diffondere i virus.> Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre> gratuita ), le aziende che producono sw> principalmente per windows forse ce la farebbero> a fare applicazioni che sono supportate da linux> ( una sola app e non una per distro ).Le aziende non hanno il minimo problema a supportare le distro principali e basta, ma e' gente che sa cos'e' una distro, mica come te.> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia !!!).Anche l'italiano non brilla he, questa frase e' proprio incompransibile, sara' che e' mattina !!!kraneRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Invece di offendere Windows , perchè chi fa i > sistemi Linux non trova la maniera di fare un> sistema migliore ? Perche' il problema piu' grosso generalmente si trova tra la sedia e la tastiera.Niente preinstall azioniRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre> gratuita ),Perche', di Windows c'e' forse una sola versione?Vuoi un elenco di programmi per windows che se funzionano su 98 non funzionano su XP, se funzionano su XP non funzionano su Vista, se funzionano su Vista non funzionano su 98?Te lo scriverei l'elenco, ma qui c'e' un limite di spazio, e mi restano solo poco piu' di 6000 caratteri.> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console E quindi?> ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia> !!!).Appunto, come dicevo prima, il solito problema tra la sedia e la tastiera.Niente preinstall azioniRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Invece di offendere Windows , perchè chi fa i > sistemi Linux non trova la maniera di fare un> sistema migliore ? Linux ha grandi potenzialità> che sono disperse in una miriade di> distro.> Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre> gratuita ), le aziende che producono sw> principalmente per windows forse ce la farebbero> a fare applicazioni che sono supportate da linux> ( una sola app e non una per distro> ).> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia> !!!).Tool grafici esistono sia per Linux che per Windows, ma la "console" rimane uno strumento molto potente. Allo stato attuale non c'è un tool grafico che possa sostituirla completamente. Spesso è anche più semplice scrivere una riga di comando o programmare al volo uno scriptino, piuttosto che cliccare su decine e decine di pulsanti...Di fatto molte operazioni che su windows mi richiedono diversi minuti (ore) di lavoro, su Linux riesco a farle programmando in pochi minuti un scriptino, concatenando "in pipe" tre quattro-comandi, grazie alla sua shell estremamente potente. E questo scriptino posso anche salvarlo per usi futuri senza perdere più tempo...Anche la Apple, il non plus ultra delle interfacce grafiche, lo ha capito. Sotto il suo OSX infatti c'è una shell unix perfettamente funzionante.NifftRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia> !!!).probabilmente con il pc ci giocherelli senza fare niente di complicato (senza offesa tutti cazzeggiano con il pc chi più chi meno).Ti è mai capitato di avere una cartella con un centinaio di file con un nome indecente e di volerli rinominare tutti? ad esempio metti di avere sbagliato a dare i nomi a un centinaio di foto che volevi mettere in ordine numerico, le hai chiamate 1.jpg, 2.jpg, 3.jpg, .., 10.jpg, .., 100.jpg, ..., 200.jpg. Ovviamente il file manager te li mostra come 1,100,101,...,2,200,201,..3,4 se tu volessi aggiungere 3 zero davanti per farle mettere in un ordine serio come fai senza shell? Ti metti li e le rinomini a mano tutte. Con uno script di 3 righe (se temi di aver fatto lo stesso errore su più cartelle) o con un comando di una riga (anche se discretamente complicato) lo fai in meno di 5 secondi (di esecuzione ovviamente) contro le 3 ore del foòe managerFabrizioRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Invece di offendere Windows , perchè chi fa i > sistemi Linux non trova la maniera di fare un> sistema migliore ? Linux ha grandi potenzialità> che sono disperse in una miriade di> distro.> Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre> gratuita ), le aziende che producono sw> principalmente per windows forse ce la farebbero> a fare applicazioni che sono supportate da linux> ( una sola app e non una per distro> ).> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia> !!!).Ma che aria fritta.....non avete altri argomenti voi winazzoni?stiv ballmerdRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
"Sono sempre stato dell'opinione che su Linux bisogna ricorrere troppo alla console ( che inizia a diventare impensabile visto a che punto siamo con la tecnologia !!!)."Sono sempre stato dell'opinione che il PC non sia un tostapane o un frigorifero, e che per usarlo bene si debba studiare (UFF...) un po' (ed essere anche abbastanza svegli). Non hai voglia/tempo/capacità per studiare e imparare? Non usare il PC. Semplice, no? ;)Sir PiladeRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Invece di offendere Windows , perchè chi fa i > sistemi Linux non trova la maniera di fare un> sistema migliore ? Linux ha grandi potenzialità> che sono disperse in una miriade di distro.perchè lo stanno già facendo, non andrà bene a tutti, ma molti miglioramenti continuano ad esserci.comunque il discorso sarebbe fuori tema.> Se ci fosse una sola versione di Linux ( sempre> gratuita ),Linux ce ne uno solo ( con varie versioni in sviluppo continuo ) , forse volevi dire distribuzioni basate su linux?> principalmente per windows forse ce la farebbero> a fare applicazioni che sono supportate da linux> ( una sola app e non una per distro ).piu' che altro il problema potrebbe essere il supporto a tante distro, ma basterebbe limitare il supporto alle 4 principali ( Credo siano Ubuntu, Fedora, Suse, Mandriva ).> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia !!!).quali operazioni ti hanno richiesto l'uso della console?Quante volte hai dovuto rinominare 1000000 file che avevi scritto con i nomi cannati?pippo75Re: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
- Scritto da: N.C.> Sono sempre stato dell'opinione che su Linux> bisogna ricorrere troppo alla console ( che> inizia a diventare impensabile visto a che punto> siamo con la tecnologia> !!!).punti di vista , io con la consle mi trovo da dio , è vero che a volte è molto complicato trovare il comando giusto , però basta cercare e fila tutto liscio , sicuramente tu sei nato con windows e company (punta e clicca )AleRe: IL PROBLEMA PIU' COMUNE...
Errore.Il problema piu' comune che possa avere un pc e' fra la sedia e la tastiera.The Punisherlasciaci ai ns problemi
stai con il tuo ubuntu e lascia che gli altri decidano da soli se c'e' un problema..stupidi saputelli nullafacentijjlethoRe: lasciaci ai ns problemi
Ma quale saputelli .... come si fà ad usare un o.s. che ti dice: Sei un stupido, deficiente, demente .... CI PENSO IO PER TE!!!!!E CI PENSA PURE MALE!!!!!!!!!windows, è un'offessa per l'intelligenza umana!!BSD_likeRe: lasciaci ai ns problemi
Installare WinXP + un standard set di software: 4 ore circa, e una ventina di reboot.Installare Ubuntu + un simile standard set di software: 1 ora circa. Reboot? Cosa sarebbe "reboot"?3 ore in più per svolgere lavoro utile, oppure fare il nullafacente. Ce lo possiamo permettere. :-P(Per non parlare del tempo che un'utente Win è costretto a perdere con virus, worm e quant'altro)Full disclosure: Amministro una rete di 4 macchine (le mie). 1 win2k, 1 dual boot win2k/ubuntu, 2 ubuntu. 3 sono workstation, 1 è server. Indovina quale.olandese volanteRe: lasciaci ai ns problemi
trolli del cazzoasdRe: lasciaci ai ns problemi
Per caso hai uno specchio al posto del monitor?olandese volanteIdea molto interessante...
... purché venga sviluppata bene, ovviamente.Spero che non necessiti di girare sempre in background, o, se lo necessita, di essere molto leggero.Ma il punto principale è che funzioni, cioé sia capace di trovare davvero quali sono le cause di un eventuale malfunzionamento, ed eventualmente proponga una soluzione valida. Se le spiegazioni del problema saranno dettagliate e facili da interpretare potrebbe essere molto utile anche ai tecnici( che spesso non hanno una preparazione a livello universitario).Vedremo.kacheRe: Idea molto interessante...
- Scritto da: kache>> > Se le spiegazioni del problema saranno> dettagliate e facili da interpretare potrebbe> essere molto utile anche ai tecnici( che spesso> non hanno una preparazione a livello> universitario).Sebbene non sia necessario avere una preparazione universitaria per ripristinare un pc... mi rivolgo a chiunque si improvvisa nel lavoro. Qualora ci fosse stato bisogno di una certa preparazione, i tecnico non deve attendere un tool automatico per sbrogliare la situazione, ma dovrebbe già avere le sue conoscenze acquisite studiando (non necessariamente all'università).Se per fare una cosa è necessario un certo percorso formativo, ed esempio la preparazione universitaria, prima si studia, poi si lavora... senza improvvisazioni a basso costo (e peggior qualità).ValdoRe: Idea molto interessante...
purtroppo i vari negozietti non vogliono il tecnico preparato (e/o non vogliono averlo) al computer discount di livorno anni fa presero me come tecnico (mai smontato un pc fino ad allora) e subito dopo (quando io ero abbastanza preparato da essermi rotto di andare nelle case a installare i giochini) hanno preso un cliente che ha fatto esplodere il suo monitor nel tentativo di regolare la luminosità. Mentre c'era ad aiutarlo hanno affiancato la sua fidanzata che manco sapeva accendere il pc. la cosa bella è che li pagavano il doppio di me- Scritto da: Valdo> - Scritto da: kache> >> > > > Se le spiegazioni del problema saranno> > dettagliate e facili da interpretare potrebbe> > essere molto utile anche ai tecnici( che spesso> > non hanno una preparazione a livello> > universitario).> > Sebbene non sia necessario avere una preparazione> universitaria per ripristinare un pc... mi> rivolgo a chiunque si improvvisa nel lavoro.> > Qualora ci fosse stato bisogno di una certa> preparazione, i tecnico non deve attendere un> tool automatico per sbrogliare la situazione, ma> dovrebbe già avere le sue conoscenze acquisite> studiando (non necessariamente> all'università).> Se per fare una cosa è necessario un certo> percorso formativo, ed esempio la preparazione> universitaria, prima si studia, poi si lavora...> senza improvvisazioni a basso costo (e peggior> qualità).FabrizioRe: Idea molto interessante...
- Scritto da: Valdo> Qualora ci fosse stato bisogno di una certa> preparazione, i tecnico non deve attendere un> tool automatico per sbrogliare la situazione, ma> dovrebbe già avere le sue conoscenze acquisite> studiando (non necessariamente> all'università).> Se per fare una cosa è necessario un certo> percorso formativo, ed esempio la preparazione> universitaria, prima si studia, poi si lavora...> senza improvvisazioni a basso costo (e peggior> qualità).Senza nulla togliere alla necessità di un corso di base, direi che questo tool potrebbe essere utile anche ai tenici preparatissimi. La complessità dei sistemi moderni, dovuta anche e soprattutto alla presenza di una quantità di componenti e driver di terze parti, è tale che è difficile, faticoso e costoso riconoscere dove il problema è ubicato. Figuriamoci per un utente normale.Poniamo il caso di un sistema operativo che, con i giusti componenti, funziona benissimo: Vista. Vista è stato piagato fin dall'inizio non da pochi driver ma da driver malfatti e da firmware (BIOS) malfunzionanti. Per tacere di certi plugin mangiamemoria e DEP-unfriendly. Senza considerare il blotware non aggiornato preinstallato su molti PC. Un sistema del genere aiuterebbe ad indirizzare la rabbia o meglio gli sforzi verso la giusta direzione.Secondo me, se funziona, è proprio una bella idea.Zucca VuotaBASTA SIAMO STUFI!
di queste aziende che *regalano* i loro programmi!e noi che col software ci campiamo come facciamoa competere?? :@se tu vendi il pane e ti apre di fiancouna panetteria che lo regala come la prendi??(rotfl)(troll)(rotfl)(troll2)(rotfl)GesuRe: BASTA SIAMO STUFI!
- Scritto da: Gesu> se tu vendi il pane e ti apre di fianco> una panetteria che lo regala come la prendi??bene visto che il mio pane e' piu' buono del suo e sono disposti a pagarlo.non soRe: BASTA SIAMO STUFI!
- Scritto da: non so> - Scritto da: Gesu> > se tu vendi il pane e ti apre di fianco> > una panetteria che lo regala come la prendi?? > bene visto che il mio pane e' piu' buono del suo> e sono disposti a pagarlo.Giusto: e' semplicemente una questione di fare bene il proprio lavoro, quelli che hanno paura della concorrenza gratuita sono quelli che non hanno voglia di lavorare bene.kraneRe: BASTA SIAMO STUFI!
Forse è così nel mondo dei sogni.Però ora sveglia! La gente che è disposta a pagare per la qualità è poca, e sta sempre più scendendo.BLahRe: BASTA SIAMO STUFI!
La baguette... dove la prendi ?0verturee il fatto di "venire da solo"
ecco, sì...vabbè...marcoAssistenza?
Perché, esiste davvero l'assistenza? Io con il mio Windows del portatile originale posso chiamare Microsoft e dire "non funziona", "crasha", "si impalla", e loro me lo risolvono? MA DAVVERO? Studiano il problema e fanno la patch per me? Pensavo che la licenza Windows fosse "tu compralo poi, FORSE, funziona anche, ma se non funziona non lamentarti". Invece l'assistenza c'è davvero? E per Office è uguale? Chiamo e dico "Ho inserito troppe equazioni nel mio documento Word e ora non riesco più a salvarlo" e il pochi giorni esce la patch su OfficeUpdate?Gino PilotinoRe: Assistenza?
- Scritto da: Gino Pilotino> Perché, esiste davvero l'assistenza?Ma guarda si parla di MS e salta fuori un Trollino?In quanti portano il Pc dove lo hanno comperato per farsi dare assistenza ( parlo di negozi specializzati, non di suoermercati )?Dici che i negozianti li calciano fuori a pedate?Mentre per le ditte, non porti il PC dove lo hai preso, ma prima di far uscire il supporto, avranno un quadro migliore della situazione e magari risolvono da remoto.pippo75BELLO, se funziona
Se funziona niente da lamentare, se funziona. Ma prevedo che per la nota regola che il software contiene bachi una situazione paradossale, ovvero che questo software che serve per risolvere i problemi ne andra' a creare lui stesso.Se pero' saranno piu' le cose che risolve che i danni (e gli appesantimenti che crea) sara' il benvenuto.Ho una sola domanda polemica, a cosa serve? In molti post molti accusano i sistemi Linux di aver bisogno di un tecnico in perpetuo altrimenti non funziona niente, se Windows e' cosi' funzionale a cosa serve? Forse a risolvere gli stessi problemi che ha Linux in certi casi e situazioni di fronte a utenti che il pc vogliono solo usarlo e non capire come funziona. In quel caso l'assistenza serve a tutti e due i sistemi.ManyChoicesRe: BELLO, se funziona
forse non hai capito benese vai nel registro eventi ci sono un sacco di info utili...purtroppo sono troppe ed è difficile raccapezzarcisi dentro.un tools che renda più friubile quel mare di info , che ci sono già fra l'altro , non piò che essere benvenutoJJLethoRe: BELLO, se funziona
- Scritto da: JJLetho> forse non hai capito bene> No, no, ho capito benissimo, pensa che addirittura sono uno dei rari che si configura le policy registro eventi per loggarsi tutto (sara' perche' di pc win ne gestisco a centinaia e centinaia?), ti dimentichi poi del minidump e di tanta altra roba (ci sono anche un po' di log nella cartella di sistema di tipo testuale).Ma il punto non e' questo. Nel minidump avere che l'applicazione xy ha creato un errore di paging nel modulo di memoria ff00xecc.ecc non mi aiuta molto e nemmeno parecchie voci registro eventi.Tu presumi che a partire da tutte quelle voci avro' un interfaccia che mi sara' di grande aiuto nell'interpretarle. Va bene. Vedremo. Io so solo che uno stesso codice di errore puo' essere un sintomo di un mare di cause diverse, quando ti vai a cercare in Internet una certa voce ci puoi passare ore e ore alle volte e uno dice che gli capita con l'SP1 ma tutto a posto disinstallando e reinstallando, l'altro che ha cambiato il regisry, quell'altro che le ha provate tutte e due e non gli funziona, quell'altro che gli puzza di hd con settori danneggiati (molti con non c'e' niente da fare reinstalla tutto da cd originali)... Non so come questo software riuscira' ad essere piu' furbo e veramente di aiuto (presente quando fai il test stampa e ti si presenta la guida in linea, stacca e riattacca i cavi, installa e reinstalla driver ecc. ecc. fino a bene contatta un tecnico? Beh, io sono un tecnico e quella roba li' non mi e' mai stata di aiuto). Me lo auguro quindi tifo per questo software.ManyChoicesRe: BELLO, se funziona
- Scritto da: ManyChoices> Ho una sola domanda polemica, a cosa serve? In> molti post molti accusano i sistemi Linux di aver> bisogno di un tecnico in perpetuo altrimenti non> funziona niente, se Windows e' cosi' funzionale a> cosa serve? Forse a risolvere gli stessi problemi> che ha Linux in certi casi e situazioni di fronte> a utenti che il pc vogliono solo usarlo e non> capire come funziona. In quel caso l'assistenza> serve a tutti e due i> sistemi.Semplice: il fatto che windows sia funzionale, non implica che non possano esserci malfunzionamenti hw o sw. Visto che sei un tecnico non credo ci sia bisogno di spiegarti tutta la trafila. Questo software, imho, servirà a chi si diletta nel fai da te. Ossia a chi non è un tecnico ma ha un minimo di competenza. Sicuramente, posso trarre maggiore aiuto dal fatto che mi venga detto che un certo driver ha creato un problema piuttosto che mostrarmi il minidump. Almeno so in che direzione lavorare. Se poi è in grado di diagnosticare malfunzionamenti hw, penso che sarà un software molto utile.BlackstormRe: BELLO, se funziona
> Semplice: il fatto che windows sia funzionale,> non implica che non possano esserci> malfunzionamenti hw o sw. Visto che sei un> tecnico non credo ci sia bisogno di spiegarti> tutta la trafila. No certo che no, ma allora mi sembra confermato il fatto che non e' una opera d'arte, ovvero che Windows ha problemi come qualunque altro software al mondo. Per cui ne deduco che chi sceglie Windows fa meglio a sceglierlo per qualcosa di diverso da: con un Linux sarei sempre li' che chiamo un tecnico e con Windows no. Sembra che non sia proprio vero.> Questo software, imho, servirà> a chi si diletta nel fai da te. Benissimo, spero che funzioni e che serva anche a me che sono un tecnico, alle volte mi sembra di essere un indovino. Detto questo vedremo quando ci sara', fino adesso di Dr Watson, i "preziosi", consigli della guida quando qualcosa non funziono, log, dump ecc. non mi sono stati di grandissimo aiuto quando si sono verificati dei problemi.ManyChoicesRe: BELLO, se funziona
- Scritto da: ManyChoices> Ho una sola domanda polemica, a cosa serve? In> molti post molti accusano i sistemi Linux di aver> bisogno di un tecnico in perpetuo altrimenti non> funziona nienteCome come? Ma da quando in qua? La mia esperienza mi dice invece che linux, una volta configurato correttamente, va avanti a fare il suo sporco lavoro per anni...Fai il login o RegistratiRe: BELLO, se funziona
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: ManyChoices> > Ho una sola domanda polemica, a cosa serve? In> > molti post molti accusano i sistemi Linux di> aver> > bisogno di un tecnico in perpetuo altrimenti non> > funziona niente> > Come come? Ma da quando in qua? La mia esperienza> mi dice invece che linux, una volta configurato> correttamente, va avanti a fare il suo sporco> lavoro per> anni...Troll? Nel dubbio comunque data la mia infinta pazienza do' una risposta lo stesso. La prima cosa appunto e' configurare, non che serva essere geni, ma certi tipi pensano che il programma di scrittura non esista perche' manca un link sul desktop (utenti win e utenti lin), che da una stampante nuova nuova manco riescono a togliere la strisciolina del toner, figurarsi ad installare i driver (utenti win e utenti lin). Difatti in genere il pc te lo danno con sistema operativo installato e tu non tocchi niente, se non sei un tecnico ti fai buttar su anche la stampante dalla ditta o dal vicino smanettone., stesso problema quando ti compri la fotocamera ecc. ecc. Insomma c'e' gente (tantissima, infinita) che del pc sa spingere un 50 bottoni (quelli degli applicativi compresi). Quindi si' spesso un povero utente deve chiamare l'amico o il tecnico. Qualsiasi cosa usi, lui pretende di non usare piu' di 50 bottoni, per il momento nessun SO permette questo lusso i bottoni sono migliaia (icone, menu, sottomenu, parametri ecc.)Durante la vita poi per il discorso dei buchi che esistono si potrebbe dire per definizione nel software (o per miglioramento prestazioni) qualche update non e' male farlo, oppure vuoi installare un software nuovo. Spesso non ce la fai da solo.Tanto Win tanto Lin. Comunque hai ragione installato il software necessario e i driver con un win puoi effettivamente andare avanti anni e anni (meno frammentazione, quasi niente virus), piuttosto veloce rispetto a Vista (il miglior contributo della Fondazione Gates per il software open) assolutamente competitivo rispetto a XP. Nelle stesse condizioni, a causa frammentazione e una certa tendenza a sporcare di brutto registry e directory di sistema spesso e volentieri (se non fai le pulizie di primavera e molti non sanno nemmeno che dovrebbero farle, deframmentare, pulire registry ecc. ecc.) dopo qualche tempo noti un bel calo di prestazioni con un XP e di solito reinstalli tutto.ManyChoicesRe: BELLO, se funziona
> > Tanto Win tanto Lin. Comunque hai ragione> installato il software necessario e i driver con> un win puoi effettivamente andare avanti anni eops errore volevo dire con un LINManyChoicesRe: BELLO, se funziona
> Ho una sola domanda polemica, a cosa serve? In> molti post molti accusano i sistemi Linux di aver> bisogno di un tecnico in perpetuo altrimenti non> funziona niente, se Windows e' cosi' funzionale a> cosa serve? Forse a risolvere gli stessi problemi> che ha Linux in certi casi e situazioni di fronte> a utenti che il pc vogliono solo usarlo e non> capire come funziona. In quel caso l'assistenza> serve a tutti e due i> sistemi.E' sempre e solo una questione di pubblicità. Nessun sistema è invulnerabile e capace di perpetuarsi senza una sana e costante manutenzione. Tra windows e linux cambiano solo i metodi ed i polli da tener d'occhio0vertureWindows pieno di problemi.
Che Windows sia un sistema operativo, commerciale, mal riuscito lo sapevamo già, sopratutto per esperienza personale, ma questo articolo è la conferma, che i problemi, di Windows, principalmete sono di Windows stesso, non da chi e al computer, chi difende Microsoft parla di utonti, stupidi, ignoranti che non sanno usare il pc, ma quanto a pare il vero problema è Windows.Microsoft darebbe la causa, dei mal funzionamenti di Windows all'utente, problemi di connettività, agli spyware, ad un virus, ad un computer non aggiornato o tenuto male, al router, ad un hard disk difettoso o semplicemente all'impazienza del cliente, questo pensa Microsoft, ma non capisco una cosa, i virus e spyware son un problema solo di Windows, quindi dobbiamo per forza installare software antivirus antispyware, un pc tenuto male intendono, quindi che devo deframmentare per forza, pulitura disco, ecc.ecc..un hardisk difettoso, certo, certo su Windows bisogna ancora deframmentare, per quando quando vengono salvati dei dati sul pc, Windows li salva senza un ordine logico. Quando usavo Windows avevo parecchi problemi, ed ho chiesto assistenza al callcenter della Microsoft tante vole, ottenendo lo solite risposte, il pc era infetto, mi diceva, che la colpa era perchè usavo un antivirus gratuito, allora ho deciso di cambiarlo per uno a pagamento come Kaspersky, ho usato anche Nod32, ma i problemi con virus cerano sempre, allora richiamavo, e mi domandano se aggiorno il sistema, certo,allorami mi viene detto che prendo virus, perchè navigo su siti poco sicuri, e qui mi imbestialisco, perchè pago un abbonamento per avere internet, devo aver la possibilità di navare in liberta, devo anche selezioanare quale sono i siti sicuri o non sicuri, io non vado mai su siti porno, navigo come tutti cerco qualsiasi cosa, se no a cosa mi serve internet, in parole povere con Windows oltre che avere il miglior antivirus sul mercato, bisogna fare una selezione dei siti, attenti potrebbero esserci siti poco sicuri.Un altro problema che ho esposto molte volte al callcenter è la lentezze del sistema e i crash, per la lentezze del sitema, mi hann chiesto se deframmento il pc, ed io certo uno volta al mese, e di dicono no, la deframmentazione va fatta in base, alle ora di lavoro che fa il pc, se le sta molte ore, deve deframmentare almeno 2 volte al giono, la prima quando accende il pc la seconda prima di spegnerlo, e si ricordi di fare anche la pulitura dsco.per crash mi dicono che sono i virus, o driver incompatibili, per il driver mi sorge il dubbio, se vengono sviluppati principalemte per Windows i drver, come è possibile trovare delle incompatibilità.alla fine sono sempre stato costretto ad andare all' assistenza dove ho preso il computer pagando soldini, per formattazion e mano d'opera, ma tempo 2-3 mesi sempre la solita storia. in fine ho deciso di passare ad Ubuntu, eliminando problemi dei virus, di frammentzione del disco, di lentezza del sistema, e dei crash,(ma non dico che sia perfetto, ma meglio di windows è di sicuro) il mio hardware è perfettamente compatibile con linux, quando acquisto nuovo hardware controllo che sia compatibile con linux, facevo la stessa cosa con Windows. Per chi leggera questo commento, qualcuno dirà che sono un linaro, ma io non sono un linaro, sono una normale persona che stufa dei problemi di Windows e dei tanti soldi spesi, si è gurdato attorno, ed ha scoperto che esistono altri sistemi, migliori di Windows.Franco gioRe: Windows pieno di problemi.
Mamma mia che esagerato....Tutto VeroRe: Windows pieno di problemi.
- Scritto da: Tutto Vero> Mamma mia che esagerato....Non è un esagerato. HA RAGIONEperos86Re: Windows pieno di problemi.
- Scritto da: peros86> - Scritto da: Tutto Vero> > Mamma mia che esagerato....> > Non è un esagerato. HA RAGIONEMa per favore. Non sa nemmeno scrivere con una punteggiatura decente.BlackstormRe: Windows pieno di problemi.
Sono un sostenitore dei sistemi open, ma direi che nel complesso la tua prospettazione sia esagerata.XP e W2K sono abbastanza stabili (tutti questi crash proprio non ci sono), alla lunga vanno reinstallati anche loro pero', la frammentazione e' effettivamente un problema e l'assistenza Microsoft e' effettivamente, nella mia esperienza, pessima. Circa la sicurezza effettivamente ha qualche debolezza in piu'.Un sistema GNU/Linux risolve molte cose, non tutte, detto questo io credo che sia assolutamente competitivo e spesso anche la scelta migliore considerati i pro e contro rispetto ad un MS. Contento di sentire che con Ubuntu ti trovi bene, chi non lo avesse ancora fatto provi e veda se si trova meglio (e non si spaventi se i bottoni sono da qualche altra parte, in poco tempo si impara, consiglio quindi di usarlo almeno per una settimana continuativa prima di decidere).ManyChoicesRe: Windows pieno di problemi.
leggendo il tuo commento, rivedo la mia esperienza, pure io ho avuto i tuoi stessi problemi con windows, nonostanza usassi computer con tutti gli accorgimenti possibili, ma non è bastato, poi ho provato ubuntu anche io e tanti problemi spariti, l'unico problema che ho avuto con ubuntu era un scheda video non propio compatibile, che ho sostituito così ho risolto, per come la vedo, se devo fare attenzione solo nella scelta dei componenti hardware, per non avere problemi, lo faccio tranquillamente, è usando ubuntu è l'unico accorgimento che ho dovuto fare, come altro nessun problema, i virus e il pc lento sono solo dei brutti ricordi.BoombaticRe: Windows pieno di problemi.
concordo in pieno, considera che ho dei bambini in casa, che con windows quando usavano il computer, i virus erano all'ordine del giorno, mensilmente andavo all'assistenza, montando Ubuntu, virus spariti, danni i bambini non possono farne perchè per le operazioni importani è richiesta la password. Sono apposto, ho risolto senza spendere un euro.papinoRe: Windows pieno di problemi.
e quando vogliono giocare li mandi in sala giochi?:)hai risolto ma appena vanno a scuola ti torna il problemaJJLethoRe: Windows pieno di problemi.
cosa centra i miei ragazzini vanno a scuola, per studiare per giocare hanno la plystation, comunque i giochi sul pc non li ho mai messi nemmeno con Windows, il pc serve pure a me, non metto giochi.papinoRe: Windows pieno di problemi.
ahahhama si dai ubuntu risolve tutti i problemi...parliamoci chiaro mia madre ...non io ma mia madre con sistema vista 32 home e un antivir free naviga, giochicchia e usa office senza problemi da mesi.non è una grande esperta di sistemi opperativi, a volte si perde nelel cartelle, o su qualche azione da fare.. ma non è riuscita ancora a sminchiare il sistema...quindi , con tutti i difetti che i sistemi win possono avere, il problema grande del tuo windows sei tuJJLethoRe: Windows pieno di problemi.
Non è che Ubuntu risolva tutti i problemi, rilsolve i problemi in base alle neccesità e problemi che un un utente può avere, ad esempio se vuoi che il tuo pc sia sicuro.Io nel commento leggo un opinione personale, comune a molte altre persone, non leggo che Ubuntu risolva i problemi di tutti, non esiste sistema operavito che rasenti la perfezione, tu fai l'esempio del pc di tua madre, con Vista Home con antivurus free, quindi questa è l'esperienza che tu riporti, ma sai che Ubuntu ha parità di hardware è più veloce di Vista, magari a te la velocità non interessa, lo sai che su Ubuntu per navigare in sicurezza non serve installare alcun antivirus, e ciò giova alla velocità del sistema. Lo sai che Vista si paga è Ubuntu no. Magari questi sono vantaggi che a te non interessano, ma a molti si.Comunque non è l'unico ad avere quei problemi, magari lui ne ha troppi, ma Windows non è rose fiori gaurda qui:http://it.answers.yahoo.com/dir/;_ylt=AlAJJyLcfbLuGkufSJlBDGqgOBV.;_ylv=3?link=list&sid=396546062trovi tante persone con problemi di virus su Windows, è normale.gnulinux86Re: Windows pieno di problemi.
E allora se a tua madre gli dati una opensuse o altro linux equivalente con openoffice faceva le stesse cose. Quindi cosa credi di aver mai detto di cosi' eclatante? Pero' intanto hai pagato la licenza di Vista... Mia madre non usa il computer ma la mia ragazza si, quando aveva Windows voleva fare diverse cose ma il PC prima o poi si piantava e spendeva soldi per formattare. Adesso ha Linux messo da me con i programma che servono a fare le cose che vuole fare lei e da allora il PC non se mai piu' piantato, non sapendo un cazzo di computer pero' e cmq arrivata a capire che Linux e' meglio.Di_MERe: Windows pieno di problemi.
no, caro amico, non sei un linaro. Ma non sei nemmeno un winaro. Sei passato a Linux e ti trovi meglio? ottimo! in ogni caso qualsiasi sistema operativo tu voglia utilizzare forse un minimo di formazione di base non sarebbe male e ti potrebbe risolvere molti problemi in poco tempo se non adirittura non averli.XP è un buon sistema operativo e chi dice il contrario afferma il falso e alimenta solo inutili flame. Poi possiamo discutere della politica di micorsoft o dei prezzi, delle licenze e di tutto.... tutto discutibile.Ci sono alternative e l'importante è trovare quella che si adatta meglio alle nostre necessità.Root5Re: Windows pieno di problemi.
Uso windows da 11 anni, e le uniche versioni che mi davano problemi erano le vecchie generazioni 9x. Con gli NT, soprattutto xp sp2, il sistema, se usato decentemente, ovvero se l'utente ha un minimo di formazione e buon senso...ha ottimi livelli di stabilità, attualmente xp è installato da 1 anno e mezzo ed è ancora perfettamente funzionante, rapido, e senza virus.. lo lascio accesso per giorni ed è sempre reattivo. Quindi non venitemi a dire questo o quello, l'azione dell'utente è la prima cosa.. certa gente i guai li chiama come il miele le mosche...XsevenRe: Windows pieno di problemi.
Sono d'accordo anche io che ha esagerato, pero' prendo atto che per un usare un Ubuntu gli serve sapere molte meno cose che per usare un Windows (e mi ci diverto abbastanza a dire il vero, un sacco di gente dice che Linux e' difficilissimo e inusabile rispetto ai meravigliosi sistemi MS ...).Sono entrambi sistemi rispettabili (circa operativita'), a seconda delle esigenze un Linux puo' essere migliore e a mio parere, che lo sia avviene abbastanza spesso solo che molti utenti non sanno di poter avere a disposizione di meglio per l'impiego che fanno del pc.ManyChoicesRe: Windows pieno di problemi.
- Scritto da: ManyChoices>>un> sacco di gente dice che Linux e' difficilissimo e> inusabile rispetto ai meravigliosi sistemi MSPoi se ascolti meglio scopri che tutta questa gente vende computer, vende assistenza, e' pagata da M$ per andare in giro a dire certe cose oppure e' semplicemente un troll.bashRe: Windows pieno di problemi.
quoto in tutto, magari avrai avuto più problemi di me, io son passato a linux, per neccesità, troppi problemi su Windows.fabiettoRe: Windows pieno di problemi.
io son per il partito linux santo subito, la mia vita su windows vista era un inferno, virus, pc lento, la web cam che non funzionava, passata ad a linux, per interderci ubuntu, ho trovato il mio paradiso.mariellaRe: Windows pieno di problemi.
per mia esperienza vissuta con windows, ho avuto parecchi dei tuoi problemi, tranne i crash, ma evidentemte tu li avevi per qualche driver non compatibile, ma sopratutto per maggiore sicurezza son passato a ubuntulinux, e non mi pento anzi, son felice dia verlo fatto.neocortexRe: Windows pieno di problemi.
Suona strano...Con un buon antivirus+firewall( magari quello hardware del router)+firefox(adblock+noscript attivati) non mi sono beccato più virus da 3 anni( giusto un mese fa ho fatto il controllo dell'HD con kaspersky, nod32 e avast, e non hanno trovato nulla...).E diciamo che non sto molto attento ai siti su cui navigo...Per questo mi suonano strani tutti questi problemi...In ogni caso, sono felicissimo che tu ti trovi bene con Ubuntu. Anche se non mi torna come tu sia riuscito ad abituarti così in fretta ad un sistema leggermente più complicato di win.Bah, non importa.Ciao!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2008 13.19-----------------------------------------------------------kacheRe: Windows pieno di problemi.
- Scritto da: kache> Suona strano...> Con un buon antivirus+firewall( magari quello> hardware del router)+firefox(adblock+noscript> attivati) non mi sono beccato più virus da 3> anni( giusto un mese fa ho fatto il controllo> dell'HD con kaspersky, nod32 e avast, e non ha> trovato> nulla...Idem per me, 3 anni senza virus semplicemente con un firewall free, un antivirus free (Avast! è mitico) ma soprattutto usando firefox e bloccando da firewall l'accesso alla rete da parte di ie.Il problema è che appunto non tutti gli utenti sono uguali e alcuni non hanno la pazienza di configurarsi e installarsi un firewall......a sto punto per l'utente "distratto" o incompetente Linux è una soluzione migliore, + semplice, + economica, alla faccia di chi dice che linux è + complicato questi fatti dimostrano l'esatto contrario.L'unico problema di linux è la configurazione hardware dove qualche difficoltà in + ci puo' essere, ma se parliamo di utenti inesperti quelli si perdono a configurare anche XP, quindi...dont feed the trollRe: Windows pieno di problemi.
> In ogni caso, sono felicissimo che tu ti trovi> bene con Ubuntu. Anche se non mi torna come tu> sia riuscito ad abituarti così in fretta ad un> sistema leggermente più complicato di> win.> Bah, non importa.> Ciao!Non mi sembra proprio che Ubuntu sia più complicato di Win.Stiamo parlando di user vulgaris: accendo il pc, scarico la posta, guardo un paio di siti. Un paio di palle sul curriculum in formato testo, 2 spese di casa sul foglio di calcolo... Ubuntu va benissimo.Se invece parliamo di geek smanettoni e programmatori esperti, dubito che incontrino difficoltà, che si tratti di console o meno.Il problema sono sempre gli utenti di mezzo: quelli che vogliono "fare" senza averne le basi, che non leggono nemmeno i manuali "for dummies", che aprono la console e vanno a tentoni. Salvo poi, se non va di culo, dire che Linux è inaccessibile e complicato. Un po' come le nostre macchine per gli americani, con un pedale di troppo.La stessa categoria che ti risponde che le stesse cose da "esperto", su windows lo fa. Sorry per lo smacco, non siete esperti, ma solo fortunati.brusuillisRe: Windows pieno di problemi.
Scusa, ma quando avrei affermato di essere un esperto di Linux? :|kacheRe: Windows pieno di problemi.
a casa e a lavoro ho a che fare sempre con il pc, faccio l'assistenza in negozio d'informatica, e ti assicuro, che non sei il solo, ad avere avuto quei problemi con Windows, arrivano tanti pc da aggiustare sopratutto causa virus, pure noi consigliamo antivirus a pagamento come kaspersky, ma non basta, perchè bisognerebbe fare attenzione mentre si naviga, però non credo che sia possibile giudicare tutti siti sicuri e non sicuri bisognerebbe provare prima per stabbilirlo,, anche io penso che internet pagandolo bisogna sfuttarlo al 100%, a casa uso Ubuntu 8.04, propio per essere al riparo al 100% dai virus, navigando ovunque.PCdipendent eRe: Windows pieno di problemi.
Mi fa piacere, che tu abbia trovato la soluzione ai tuoi problemi in Ubuntu in base alle tue necessita.gnulinux86Re: Windows pieno di problemi.
- Scritto da: gnulinux86> Mi fa piacere, che tu abbia trovato la soluzione> ai tuoi problemi in Ubuntu in base alle tue> necessita.a proposito comunicazione di servizio ho configurato correttamente il monitor.Il problema era quello non la scheda video.soluzione trovata su un sito coreano... :Ddont feed the trollRe: Windows pieno di problemi.
su linux tutto c'è rimedio.gnulinux86Re: Windows pieno di problemi.
anche io da exutente Windows, facevo tutti gli accorgimenti di cui parli tu ad eccezione degli aggiornamenti io li facevo sempre, usando Windows, avevo problemi di lentezza, con tutti i programmi che avevo installato per la sicurezza, credo che sia anche normale, il problema, che beccavo lo stesso dei virus, da quanto uso ubuntu non devo preoccuaprmi dei vurus, e ne di installare antivirus, o programmi simili, ed il mio computer è sempre veloce, mi trovo molto meglio con Ubuntu.firefox rulezRe: Windows pieno di problemi.
quoto impegno, io ho risolto comprando un macbook, e nel pc di casa ho installato Ubuntu, Windows solo un brutto ricordo.macBookRe: Windows pieno di problemi.
Belle parole ma ti posso assicurare che se linux non fosse concepito a camere stagne e non avesse un fottio di script per la pulizia automatica di zone sensibili come /tmp/ e /var/ te ne accorgeresti come andrebbe a braccetto con windows.Se c'è qualcosa da imputare a microsoft è proprio il non aver incluso dei sistemi di pulizia analoghi aprendo il mercato ad un bordello di utility.0vertureNon è che nasconde sorprese?
Tipo WGA o simili per verificare che il software installato sia originale?O magari vista una situazione secondo lui a rischio si premuri in automatico di aggiornare i componenti critici da lui identificati, ma che magari a Voi non davano alcun problema?Enjoy with UsRe: Non è che nasconde sorprese?
- Scritto da: Enjoy with Us> Tipo WGA o simili per verificare che il software> installato sia> originale?> O magari vista una situazione secondo lui a> rischio si premuri in automatico di aggiornare i> componenti critici da lui identificati, ma che> magari a Voi non davano alcun> problema?Visto che non rilasceranno mai i sorgenti di questo tool gratuito, possiamo tranquillamente pensare quanto di peggio.bashRe: Non è che nasconde sorprese?
> Tipo WGA o simili per verificare che il software> installato sia originale?Coda di paglia? :-PTutti a criticare MS, poi tutti ad utilizzare il loro sw comunque (piratato).... facile così!!!bubuRe: Non è che nasconde sorprese?
- Scritto da: bubu> > Tipo WGA o simili per verificare che il software> > installato sia originale?> > Coda di paglia? :-P> > Tutti a criticare MS, poi tutti ad utilizzare il> loro sw comunque (piratato).... facile> così!!!purtroppo loro hanno detto meglio un windows piratato che altro anche io per i giochi uso un windows piratato +o- visto che ho staccato la licenza da un vecchio pc che era da rottamareAleRe: Non è che nasconde sorprese?
- Scritto da: Enjoy with Us> Tipo WGA o simili per verificare che il software> installato sia> originale?> O magari vista una situazione secondo lui a> rischio si premuri in automatico di aggiornare i> componenti critici da lui identificati, ma che> magari a Voi non davano alcun> problema?Se si limita a verificare se windows è originale non ci vedo niente di male, anzi sarebbe giusto nei confronti degli utenti che comprano windows.Se fosse invece un software "spione" il discorso cambia eccome!!!chattambuloRe: Non è che nasconde sorprese?
- Scritto da: Enjoy with Us> Tipo WGA o simili per verificare che il software> installato sia originale?Non credo.> O magari vista una situazione secondo lui a> rischio si premuri in automatico di aggiornare i> componenti critici da lui identificati, ma che> magari a Voi non davano alcun> problema?Vuoi dire una cosa del tipoapt-get update o simile?Penso che al limite segnali solo gli aggiornamenti presenti, magari anche di altri programmi.Qualcosa di simile l'avevo già visto qualche tempo fa.Purtroppo non ricordo il nome del programma.pippo75Tool MS MOLTO UTILE
Per chi non lo conosce è molto utile il "microsoft baseline security scanner"Permette di controllare se i windows e programmi MS sul computer sul quale viene eseguito e quelli in LAN hanno tutte le patch.ciaoATPGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 05 2008
Ti potrebbe interessare