Sono risultati , che hanno di fatto smentito le tesi più allarmistiche sbandierate dagli attivisti in terra statunitense. In particolare quella sostenuta nella campagna nazionale contro le gravidanze giovanili, secondo cui il 20 per cento dei teen statunitensi avrebbe distribuito foto e video delle proprie nudità.
Un recente studio dell’Università del New Hampshire ha ora sottolineato come soltanto l’1 per cento dei giovani a stelle e strisce abbia inviato o ricevuto materiale in violazione delle attuali leggi sulla pedopornografia . Il sexting, perlomeno a mezzo immagini, sarebbe dunque un fenomeno decisamente meno diffuso di quanto si creda.
Ai primi dati hanno fatto seguito ulteriori percentuali sul livello globale degli arresti per diffusione di materiale proibito. Solo il 18 per cento dei casi di sexting sarebbe finito con due manette ai polsi . E comunque – 36 vicende su 100 – in seguito ad evidenti aggravanti come lo spamming del materiale o l’adescamento online di un soggetto di minore età.
In sostanza , i ricercatori statunitensi hanno fatto notare come attorno al sexting sia stato creato un alone di paura e furore. Sempre secondo i dati diramati dall’ateneo, il 90 per cento dei giovani dediti al sexting si limiterebbero ad inviare foto e video ad un solo destinatario . O semplicemente conserverebbero per se stessi le immagini piccanti.
Mauro Vecchio
-
Chef-d'uvre
Capolavoro, come al solito.Firefox, Chrome e affini possono solo mangiare della polvere e far partire le fotocopiatrici....ancora una volta!Abraham SimpsonRe: Chef-d'uvre
- Scritto da: Abraham Simpson> Capolavoro, come al solito.> Firefox, Chrome e affini possono solo mangiare> della polvere e far partire le> fotocopiatrici....ancora una> volta!Quoto! Lo uso da quando aveva il banner ed è l'unico browser che ogni volta introduce delle novità di rilievo sia fuori che dentro il cofano. Non riesco a farne a meno, FF e Chromium sono buoni ma restano pur sempre i miei browser di riserva.x4nderRe: Chef-d'uvre
- Scritto da: x4nder> - Scritto da: Abraham Simpson> > Capolavoro, come al solito.> > Firefox, Chrome e affini possono solo> mangiare> > della polvere e far partire le> > fotocopiatrici....ancora una> > volta!> > Quoto! Lo uso da quando aveva il banner ed è> l'unico browser che ogni volta introduce delle> novità di rilievo sia fuori che dentro il cofano.> Non riesco a farne a meno, FF e Chromium sono> buoni ma restano pur sempre i miei browser di> riserva.Anch'io uso Opera da tanti anni e l'ho sempre considerato il browser più innovativo. Non sono mai riuscito a spiegarmi il perchè non abbia avuto lo stesso sucXXXXX di altri browser, secondo voi quale potrebbe essere il motivo?CamioneroRe: Chef-d'uvre
Ah beh, questo è un grande mistero anche per me.Una volta era perché opera usava di default uno 'user agent' camuffato da internet explorer o mozilla, quindi i siti di statistiche lo identificavano come quei browser, ma anche ora le cose sembrano ben poco cambiate. Ho sempre pensato che sia qualcosa legato all'interfaccia, una volta era veramente un mondo a parte, ma ormai in fondo non è così diversa da quella degli altri.Non me lo spiego...> Non sono> mai riuscito a spiegarmi il perchè non abbia> avuto lo stesso sucXXXXX di altri browser,> secondo voi quale potrebbe essere il> motivo?JuliusRe: Chef-d'uvre
Ah beh, questo è un grande mistero anche per me.Una volta era perché opera usava di default uno 'user agent' camuffato da internet explorer o mozilla, quindi i siti di statistiche lo identificavano come quei browser, ma anche ora le cose sembrano ben poco cambiate. Ho sempre pensato che sia qualcosa legato all'interfaccia, una volta era veramente un mondo a parte, ma ormai in fondo non è così diversa da quella degli altri.Non me lo spiego...> Non sono> mai riuscito a spiegarmi il perchè non abbia> avuto lo stesso sucXXXXX di altri browser,> secondo voi quale potrebbe essere il> motivo?JuliusRe: Chef-d'uvre
- Scritto da: Camionero> Anch'io uso Opera da tanti anni e l'ho sempre> considerato il browser più innovativo. Non sono> mai riuscito a spiegarmi il perchè non abbia> avuto lo stesso sucXXXXX di altri browser,> secondo voi quale potrebbe essere il> motivo?Non è un motivo, ma diversi.1. Il primo è che è poco pubblicizzata: pochi conoscono Opera al di fuori dei cellulari. Non ha Google dietro. Inoltre è un browser europeo e nel Nord America, dove avrebbe potuto avere maggior tam tam, è andata anche peggio. In Russia, Ucraina e pochi altri Paesi ha una buona diffusione.2. Anche quelli che la scoprono o gli viene consigliata, la provano pochi minuti, ma molte volte non si rendono conto di cosa può fare veramente. Solo recentemente stanno mettendo più in luce delle funzioni comode, che altrimenti restavano sconosciute.3. Prima era Trialware, poi Adware... Quando uscì Firefox era totalmente libero e offriva estensioni facili da installare (anche se Opera aveva già buona parte di quelle funzioni out of the box). Poi Opera aveva un'interfaccia abbastanza incasinata, seppure la più facile da personalizzare, perciò in quel momento ha perso un treno o due, nel proporsi come alternativa.4. Opera è stata innovativa da una parte, ma lenta ad adottare cose come search suggest e la stellina per aggiungere ai preferiti l'ha messa solo da questa versione. Sono piccole cose, ma a qualcuno possono mancare e si vanno ad aggiungere al resto.5. Bug e regressioni. Anche se i fanboy accusano i webmaster, non è sempre colpa loro quando ci sono problemi su un sito, specialmente con le regressioni. Per anni, a chi la facevo provare dava risposte del tipo: "eh, ma questo non va, eh ma quest'altro non funziona...". Anche se la maggior parte dei siti andava bene, c'era sempre qualche problemino e alla fine tornavano a IE o Firefox. Se segui il loro blog, vedi quanti ne riportano i betatester ancora adesso, sebbene la situazione sia migliorata molto, rispetto a pochi anni fa.Aggiungi che molte persone provano una volta, magari in fretta, si fanno un'idea e poi difficilmente tornano a provare ancora.Ma Opera adesso è veramente un bel browser, non riesco più a farne a meno.NeonRe: Chef-d'uvre
Quoto tutti e due, anch'io lo uso da molto: una quindicina d'anni, versione 2 mi sembra. Ricordo ancora le risate qlc anno fa quando i "grandi" hanno introdotto la incredibile rivoluzione del "tabbed browsing" e io mi dicevo "boh! ecco come reinventare la ruota, è da anni che lo uso su opera... quei tonti ci sono arrivati ora a capire che è davvero comodo???"E tutte le customizzazioni sui siti, che da anni si possono fare con i custom javascript ed i custom css? Io uso e provo più o meno tutti i principali browser ma poi senza nemmeno farlo apposta mi ritrovo sempre a tornare al fedele e stabile Opera. Anche sul vecchio window mobile e ora anche su Android.- Scritto da: x4nder> - Scritto da: Abraham Simpson> > Capolavoro, come al solito.> > Firefox, Chrome e affini possono solo> mangiare> > della polvere e far partire le> > fotocopiatrici....ancora una> > volta!> > Quoto! Lo uso da quando aveva il banner ed è> l'unico browser che ogni volta introduce delle> novità di rilievo sia fuori che dentro il cofano.> Non riesco a farne a meno, FF e Chromium sono> buoni ma restano pur sempre i miei browser di> riserva.JuliusRe: Chef-d'uvre
- Scritto da: Julius> Quoto tutti e due, anch'io lo uso da molto: una> quindicina d'anni, versione 2 mi sembra. Ricordo> ancora le risate qlc anno fa quando i "grandi"> hanno introdotto la incredibile rivoluzione del> "tabbed browsing" e io mi dicevo "boh! ecco come> reinventare la ruota, è da anni che lo uso su> opera... quei tonti ci sono arrivati ora a capire> che è davvero> comodo???"> E tutte le customizzazioni sui siti, che da anni> si possono fare con i custom javascript ed i> custom css?> > > Io uso e provo più o meno tutti i principali> browser ma poi senza nemmeno farlo apposta mi> ritrovo sempre a tornare al fedele e stabile> Opera. Anche sul vecchio window mobile e ora> anche su> Android.In credo che il sucXXXXX degli altri browser sia dovunto all'impatto visivo della pagine web più viste, rispetto ad Opera.Gecko e Webkit (firefox e affini e Safari e affini), supportano estensioni ancora in darft, mentre Il motore di rengering messo nelle bulid stabili di Opera no. Questo ha pagato molto ai concorrenti. Basti pensare ai bordi arrotondati dei CSS, che solo da un anno sono stati messi come definitivi, gli altri browser sopportavano le estensioni provvisorie.SgabbioRe: Chef-d'uvre
- Scritto da: x4nder > Quoto! Lo uso da quando aveva il banner ed è> l'unico browser che ogni volta introduce delle> novità di rilievo sia fuori che dentro il cofano.> Non riesco a farne a meno, FF e Chromium sono> buoni ma restano pur sempre i miei browser di> riserva.Ha introdotto novità interessanti e ci sono delle cose che fa bene. Ma ci sono altre cose che Opera continua a non fare o a fare male. Per cui non vedo tutta questa superiorità assoluta.Faccio un esempio: svg con html embeddato. Funziona finché non ci applichi una trasformazione. Dopo di che il nulla. Esempio:http://starkravingfinkle.org/blog/wp-content/uploads/2007/07/foreignobject-transform.svgSe lo vedi con Opera non vedi nulla. Con Gecko e WebKit lo vedi correttamente. Gecko è stato il primo a supportare questa composizione di documenti correttamente. Non so quando WebKit sia arrivato a farlo, ma Opera, compresa l'alpha del 12, ad oggi non è in grado di farlo. E per me questo è una funzionalità importante perché consentirebbe l'uso dell'html in modi mai visti fino ad ora.p.s.: Safari ha un bug nello scrolling della pagina incorporata. Chrome no.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 dicembre 2011 13.43-----------------------------------------------------------FDGRe: Chef-d'uvre
contenuto non disponibileunaDuraLezioneUnica pecca: mathml
Tra FF, Chromium e Opera l'unico che mostra la paginahttp://www.w3.org/Math/XSL/csmall2.xmlè FireFox.pippo75Re: Unica pecca: mathml
- Scritto da: pippo75> Tra FF, Chromium e Opera l'unico che mostra la> pagina> > http://www.w3.org/Math/XSL/csmall2.xml> > è FireFox.Neanche con exploder funziona... solo con firefox :osbrotflRe: Unica pecca: mathml
- Scritto da: pippo75> Tra FF, Chromium e Opera l'unico che mostra la> pagina> > http://www.w3.org/Math/XSL/csmall2.xml> > è FireFox.E questa no?http://starkravingfinkle.org/blog/wp-content/uploads/2007/07/foreignobject-transform.svgFDGRe: Unica pecca: mathml
Basta questo per sottolineare la superiorità di Firefox. Anch'io avevo fatto notare questo particolare, ancora all'epoca di FF 2.0.0.20. Il supporto per MathML è fondamentale, imho.PolemikRe: Unica pecca: mathml
- Scritto da: Polemik> Basta questo per sottolineare la superiorità di> Firefox. Anch'io avevo fatto notare questo> particolare, ancora all'epoca di FF 2.0.0.20. Il> supporto per MathML è fondamentale,> imho.fondamentale? Quale sito userebbe mai una funzione supportata solo da un browser su 5... Tra l'altro non è uno standard riconosciuto, provate a validarlo: No DOCTYPE found! Checking with default XHTML 1.0 Transitional Document Type. No Character encoding declared at document level Line 35, Column 49: element "math" undefined Line 36, Column 8: element "matrix" undefinedeccetera ecceterapallino pincoChef-d'uvre
Ah beh, questo è il grande mistero anche per me.Una volta era perché opera usava di default uno 'user agent' camuffato da internet explorer o mozilla, quindi i siti di statistiche lo identificavano come quei browser, ma anche ora le cose sembrano ben poco cambiate. Ho sempre pensato che sia qualcosa legato all'interfaccia, una volta era veramente un mondo a parte, ma ormai in fondo non è così diversa da quella degli altri.Non me lo spiego...> Non sono> mai riuscito a spiegarmi il perchè non abbia> avuto lo stesso sucXXXXX di altri browser,> secondo voi quale potrebbe essere il> motivo?JuliusRe: Chef-d'uvre
Ma no, il motivo è molto più banale. Oggi la gente sa che esistono diversi browser, ma ognuno si tiene quello che ha. Anche se uno ha provato Firefox e sa che lo preferisce a Explorer, se si ritrova un computer con IE è capace di continuare a usare Ie per il resto dei suoi giorni. Fondamentalmente hanno paura a cambiare qualcosa in un sistema che funziona, e comunque sono troppo pigri per farlo.In più, ben poche persone sanno cosa sia Opera.uno nessunoParadossi dell'informatica
Come spesso accade nel mondo dell'informatica, i prodotti peggiori sono quelli che più hanno sucXXXXX; il software di qualità viene invece guardato quasi con disprezzo.Opera è proprio un caso del genere; pure io tendo sempre a snobbarlo, ma l'altro giorno l'ho provato su Linux OpenSuse e sono rimasto allibito per la spaventosa velocità di rendering delle pagine.Certo, non è completo come Firefox e Chrome, però sta facendo veramente passi da gigante e possiamo stare certi che il 99% degli utenti continuerà ad ignorarlo, come già accade adesso ...Alvaro VitaliRe: Paradossi dell'informatica
- Scritto da: Alvaro Vitali> Come spesso accade nel mondo dell'informatica, i> prodotti peggiori sono quelli che più hanno> sucXXXXX; il software di qualità viene invece> guardato quasi con> disprezzo.> Opera è proprio un caso del genere; pure io tendo> sempre a snobbarlo, ma l'altro giorno l'ho> provato su Linux OpenSuse e sono rimasto allibito> per la spaventosa velocità di rendering delle> pagine.> Certo, non è completo come Firefox e Chrome, però> sta facendo veramente passi da gigante e possiamo> stare certi che il 99% degli utenti continuerà ad> ignorarlo, come già accade adesso> ...In che senso "non è completo" ?SgabbioOpera per me è il migliore
Io da quando uso Opera non considero più minimamente nessun altro browser. Miniature personalizzabili sulle quali clicco e va subito al sito internet desiderato (Chrome e IE 9 non ce l'hanno e nemmeno FF) Supporta il protocollo BitTorrent. E' veloce. Per me Opera è il migliore e sono fiero di far parte di quell'1% degli utenti che lo usanoDavideRe: Opera per me è il migliore
Anche io, dalla lontana versione 3.52 :)- Scritto da: Davide> Io da quando uso Opera non considero più> minimamente nessun altro browser. Miniature> personalizzabili sulle quali clicco e va subito> al sito internet desiderato (Chrome e IE 9 non ce> l'hanno e nemmeno FF) Supporta il protocollo> BitTorrent. E' veloce. Per me Opera è il migliore> e sono fiero di far parte di quell'1% degli> utenti che lo> usanoDanRe: Opera per me è il migliore
TIENITELO.ArtemioRe: Opera per me è il migliore
io adoro le preferenze per sito.. puoi togliere per esempio flash senza usare plugin, oppure eliminare completamente i popup per un sito e selettivamente per un altro . Se impari ad usarlo bene e' di una potenza devastantenome e cognomeOpera 12
La versione 12 era prevista per fine anno, evidentemente ci sono un po' di ritardi.Avete provato l'alpha?Space Invadersmah...
Come tutti i browser (ma proprio tutti) Opera è peggiorata nel corso degli anni. Quando la usavo per navigare era un software di qualità incredibile, tant'è che la usavo nonostante fosse proprietaria... ma era la versione 6. La 7 mi deluse e con la 8 la abbandonai definitivamente.Che vogliano velocizzare la navigazione con un nuovo parser, in teoria, sembrerebbe l'unica buona idea avuta negli ultimi 15 da qualcuno che lavora ai browser.In pratica però il parser occupa una percentuale veramente ridicola del tempo di caricamento. Va bene velocizzare ogni componente quando è possibile, ma spesso il rischio è di buttare via energie per ottenere un vantaggio di cui nessuno si accorgerà.(PS: sì, caro Mariuccia, anche le pagine criptate - una volta decriptate - sono sottoposte a parsing... non compaiono sullo schermo a causa di un oscuro incantesimo. Hai imparato una cosa nuova)uno nessunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 12 2011
Ti potrebbe interessare