La Federal Trade Commission chiama in giudizio Intel. La nuova indagine condotta dall’agenzia federale che si occupa di antitrust negli States si è concentrata sulle azioni di Santa Clara lesive della competizione non solo per il mercato delle CPU, dove Intel mantiene già una posizione dominante, ma anche al mercato dei chip per le schede grafiche, mercato per il momento in equilibrio e in cui oltre a competere con lo storico nemico AMD si trova a fronteggiare anche Nvidia.
L’intenzione principale della FTC, che ha dichiarato di non prevedere multe o risarcimenti, è prevenire Intel dall’usare la posizione dominante tenuta nel mercato dei microprocessori per sbaragliare la concorrenza per le graphics processing units (GPU), e correggendone il comportamento concorrenziale in tempo per prevenire possibili danni alla dinamicità del settore e, di conseguenza, ai consumatori.
Nvidia, che sta lottando per cercare di assicurarsi la compatibilità del suo chipset Ion con gli Atom di Intel, e che nel frattempo ha interrotto la produzione del chipset nForce, in attesa della conclusione della causa che la vede contrapposta a Santa Clara, è un esempio delle possibili dinamiche del mercato e di come l’azione della commissione sia preventiva. Tanto che il CEO Nvidia Jen Hsun Huang ha dichiarato che l’azione della FTC potrebbe riuscire a rivoluzionare completamente il settore.
Secondo l’accusa, Intel starebbe sfruttando la sua posizione per bloccare gli avversari tagliandogli l’accesso alla piattaforma: “tenta di porre un fremo a prodotti competitivamente superiori che minacciano la sua quota di mercato”. In particolare con le comuni pratiche commerciali fatte di premi e forme promozionali particolari (come sconti forfettari o accordi restrittivi) di fidelizzazione del cliente (in questo caso i produttori di PC Dell, Hewlett-Packard e IBM), pratiche che le sono già costate la condanna davanti alla Commissione europea. Inoltre starebbe segretamente programmando i proprio compiler per ridurre deliberatamente le performance dei chip degli avversari. Oltretutto mancando di divulgare tale informazione ai consumatori, peccando quindi anche di opacità.
L’apertura del procedimento, che segue un anno di indagine, coincide anche con l’ accordo Intel – AMD da 1,25 miliardi di dollari con cui si è conclusa la decennale battaglia legale su questioni brevettuali e antitrust fra le due produttrici di chip. Anche con la FTC Intel ha cercato di raggiungere un accordo, ma sembra che sia stata la questione GPU, tirata fuori secondo Santa Clara all’ultimo momento, a non permettere il compromesso. Ora si dovrà attendere il procedimento davanti al giudice amministrativo della FTC, che dovrebbe iniziare in 9 mesi e concludersi entro 20.
Come già davanti alla Commissione Europea, Intel ha dichiarato che “quello dei microprocessori è un settore altamente competitivo che mantiene una forte innovazione e prezzi in continua discesa”. Ma conclude stavolta che “la FTC sta cercando soluzioni senza precedenti che ci renderanno impossibile condurre il nostro business”. E accusa la commissione di aprire un caso su argomenti finora non coperti dall’indagine preliminare.
Claudio Tamburrino
-
Puliamo il mondo!
Non capisco questo accanimento di Mediaset ... ma tutto sommato se quella spazzatura sparisce dalla Rete quello che otteniamo è un mondo migliore!James KirkRe: Puliamo il mondo!
Appunto... lo facessero sparire anche dalle televisioni...Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..KATAFALKENRe: Puliamo il mondo!
Speriamo che Mediaset riesca a vincere così sparirà quella XXXXXXXta di Grande Fratello.Ho eliminato la TV da ormai un anno per non vedere e sentir parlare di programmi spazzatura e poi me li ritrovo su Youtube come zombi!!Dopo un anno di rifiuto della TV ho la sensazione di essermi drogato per tutto il tempo...AntonioRe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: Antonio> Ho eliminato la TV da ormai un anno per non> vedere e sentir parlare di programmi spazzatura e> poi me li ritrovo su Youtube come> zombi!!Al contrario della TV, non sei obbligato a vedertelo.FDGRe: Puliamo il mondo!
Il problema non è quello di far sparire i video, cosa che Mediaset sa che è Impossibile da Gestire, ma sarà la solita "Cosa Nostra" all'Italiana che verra oscurato via DNS dai provider il sito di youtube e così un altra pedina sarà mossa sulla scacchiera.Be&ORe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: KATAFALKEN> Appunto... lo facessero sparire anche dalle> televisioni...> > Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..Non ha proprio alcuna importanza se si tratta del GF o di una canzone o di un film.Google non deve violare di diritti altrui.PatataRe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: Patata> - Scritto da: KATAFALKEN> > Appunto... lo facessero sparire anche dalle> > televisioni...> > > > Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..> > > Non ha proprio alcuna importanza se si tratta del> GF o di una canzone o di un> film.> Google non deve violare di diritti altrui.Bene mediaset alzi il XXXX e segnali TUTTI i video per la rimozione... voglio vedere se ci rimane ancora qualcuno libero di lavorare li dentro :-PMr. XRe: Puliamo il mondo!
Comodo però per i vari Mediaset&C fare i servizi usando immagini prese da YouTube...K&SRe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: Patata> - Scritto da: KATAFALKEN> > Appunto... lo facessero sparire anche dalle> > televisioni...> > > > Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..> > > Non ha proprio alcuna importanza se si tratta del> GF o di una canzone o di un> film.> Google non deve violare di diritti altrui.Soprattutto deve accettare che ci vogliamo far ridere dietro.AfricanoRe: Puliamo il mondo!
Completamenmte daccordo!- Scritto da: KATAFALKEN> Appunto... lo facessero sparire anche dalle> televisioni...> > Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..garixiRe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: garixi> Completamenmte daccordo!> - Scritto da: KATAFALKEN> > Appunto... lo facessero sparire anche dalle> > televisioni...> > > > Qui si parla di "diritti sulla immondizia"..Che prevarrebbero sui diritti degli utenti.AfricanoRe: Puliamo il mondo!
Non capisco come i moderatori possano farvi scrivere queste demenzialità. Tutto ok, sono d'accordo con voi, il Grande Fratello è spazzatura, siamo d'accordo, ma in Itaglia frutta soldi, i produttori ne spendono altrettanti, e ci sono Copyright da rispettare, ergo youtube deve rimuoverli. Senza se e senza ma, e questo vale per tutto.paolistaRe: Puliamo il mondo!
> sono Copyright da rispettare, ergo youtube deve> rimuoverli. Senza se e senza ma, e questo vale> per tutto.il problema non è questo (visto che già lo fa). il problema è stabilire se devo farlo a priori o dopo la segnalazione da parte chi quel diritto lo detiene e se ne è quindi responsabile o meno. e, come scritto nell'articolo, fino ad ora le sentenze (nel mondo) gli sono state tutte favorevoli.pippuzRe: Puliamo il mondo!
Forse non avete capito il punto:non sparisce il "Grande Fratello" da Youtube, sparisce Youtube dall'Italia.Se Google è responsabile per i video postati dagli utenti, e quindi si sposta la responsabilità dall'utente al fornitore di servizi, il fornitore chiude, perché è troppo rischioso continuare a erogare quei servizi.Continuando con questa logica prima o poi chiuderà anche l'hosting dei siti, perché chi fornisce l'hardware e il software necessario ad ospitare un sito, potrebbe essere ritenuto responsabile di qualunque reato un utente commetta con il suo sito.Blog? Chat? Tutto da eliminare, perché io posso scrivere che se cercate "nome film" e "torrent" su google, con un po' di perseveranza troverete un contenuto che con qualche software p2p vi permetterà di scaricare materiale sotto copyright...Io personalmente spero che Youtube chiuda i battenti per noi italiani, che ci meritiamo il grande fratello, ma non internet.poiuyRe: Puliamo il mondo!
- Scritto da: poiuy> Forse non avete capito il punto:> non sparisce il "Grande Fratello" da Youtube,> sparisce Youtube> dall'Italia.> Dubito che si arrivi a tanto. Youtube ormai fa parte della Rete ed è alla stregua di Wikipedia.Tra l'altro, al di la delle sciocchezze che vi circolano è una fonte di cultura inesauribile (per chi ne ha voglia).Il problema del copyright su youtube è planetario ed è chiaro che prima o poi si arriverà ad una soluzione di compromesso, tra cui non escludo il pagamento per l'acXXXXX a contenuti proprietari.Personalmente sarei disposto anche a versare un obolo, sempre che obolo sia.James KirkRe: Puliamo il mondo!
>Il problema del copyright su youtube è planetario ed è chiaro che prima o poi si arriverà ad una soluzione di compromesso,Se youtube in Italia deve eliminare preventivamente qualunque materiale riguardante il grande fratello e non sa come farlo, mi dici che soluzione trova?Semplice, paga mediaset... o chiude. Io spero che chiuda, non ce le meritiamo.Il compromesso c'era: google (o chi per lui) non è responsabile sintantoché mette a disposizione strumenti per detentori di diritti per eliminare gli illeciti.La sentenza ha sancito che questo compromesso non è sufficiente perché youtube lucrerebbe tramite GF, e toglierebbe denaro a Mediaset...Ergo: qualunque attività che metta a disposizione le proprie strutture per condividere contenuti, ed in qualche modo riesca ad avere degli introiti, deve controllare ogni singolo contenuto immesso nel suo spazio... siti, blog, filesharing, hosting, video-hosting, chi più ne ha più ne metta...Praticamente la fine totale di qualunque forma di condivisione di contenuti, perché i contenuti sono potenzialmente sotto copyright.Loro offrono, tu compri... punto. Tutto il resto è e deve essere illegale.poiuyfanno bene!
Premetto: mi fa schifo il Grande fratello, e non nutro particolari simpatie per Mediaset, perlomeno la considero alla stregua di Enel, Eni, Fiat, Telecom... grandi corporation che badano solo ai propri interessi.Detto questo, per cercare di evitare che qualcuno la butti in politica, dico che google/YouTube fa montagne di soldi con le inserzioni sui filmati caricati dagli utenti. Se ci avete fatto caso ora mette anche la pubblcità dell'eventuale musica in sovraimpressione.Allora, mi va bene che faccia montagne di soldi con un business innovativo, percarità, ma la storia che il materiale pirata vada segnalato per essere tolto non regge molto... una mediaset (ma vale per chiunque) dovrebbe impegnare tanti soldi per pagare personale che passi il giorno a segnalare le azioni pirata. E tutto questo per "supportare" il business di google. Ma chi glie lo fa fare?Se io producessi 10 filmati l'anno (che sò, documentarisull'informatica) e li vendessi sul mio sito, poi dovrei pure passare il tempo a controllare google e altre decine di piattaforme video a controllare e segnalare il mio materiale coperto da copyright?? Ma scherziamo?Ora trollate pure...frkRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Ora trollate pure...Guarda, non è questione tanto da troll ma pratica: se domani un sacco di gente incomincia a fare upload di spezzoni del grande fratello a iosa, quale pensi sia lo strumento che possa fare in modo che le pretese di mediaset vengano soddisfatte? Imporre a google la verifica di ogni filmato pubblicato? Ne sei sicuro? Sai quanti video vengono messi su youtube ogni giorno? Imporlo vorrebbe dire chiudere youtube, almeno in Italia.Per quanto possa capire quello che sostieni tu, la soluzione mi pare poco ragionevole.FDGRe: fanno bene!
> Guarda, non è questione tanto da troll ma> pratica: se domani un sacco di gente incomincia a> fare upload di spezzoni del grande fratello a> iosa, quale pensi sia lo strumento che possa fare> in modo che le pretese di mediaset vengano> soddisfatte? Imporre a google la verifica di ogni> filmato pubblicato? Ne sei sicuro? Sai quanti> video vengono messi su youtube ogni giorno?> Imporlo vorrebbe dire chiudere youtube, almeno in> Italia.Intanto ti ringrazio per la civile e costruttiva risposta! (Altro che troll).Le obiezioni che poni sono assolutamente corrette, ma d'altronde il "modello di business" se l'è inventato google, quindi il problema in parte è suo...Tanto per fare un esempio un po' estremo, se io apro un enorma self storage (uno di quesi posti dove ogniuno può affittare uno spazio e usarlo per le sue cose), ma permetto a tutti di usufruirne gratuitamente, e diventa il posto preferito per i ladri per tenerci la refurtiva, non pensi che l'autorità giudiziaria possa farmi storie? Come minimo mi impone di controllare l'identità di chi viene a depositare qualcosa... Tornando a Google, se non è possibile controllare tutto allora dovrebbero applicare con la massima severità la loro policy, che tra l'altro già hanno... ma che a loro "non fa comodo" far rispettare.Mi spiego: io apro un account e mando un contenuto del grande fratello? Ok, se mi scoprono mi bannano l'acconto.. è il minimo.. questo già accade, ma quanto viene applicato severamente? Secondo me non tanto..Se tutti sapessero che appena mandano qualcosa di pirata, fossero bannati, magari si dovesse dare anche qualche dato personale che potrebbe essere usato dal detentore dei diritti per chiedere i danni direttamente all'utente, sicuramente la violazione del diritto d'autore si abbasserebbe in modo drastico, ma allo stesso tempo si svuoterebbe youtube di contenuti... è per questo che in parte "sono complici".frkRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Le obiezioni che poni sono assolutamente> corrette, ma d'altronde il "modello di business"> se l'è inventato google, quindi il problema in> parte è suo...E ce ne freghiamo di un modello di business che ha tanti aspetti positivi oltre che qualcuno negativo. Mi pare una posizione parziale.> Tanto per fare un esempio un po' estremo, se io> apro un enorma self storage (uno di quesi posti> dove ogniuno può affittare uno spazio e usarlo> per le sue cose), ma permetto a tutti di> usufruirne gratuitamente, e diventa il posto> preferito per i ladri per tenerci la refurtiva,> non pensi che l'autorità giudiziaria possa farmi> storie?La refurtiva la posso tenere anche in un self storage a pagamento. Non credo che l'autorità giudiziaria obblighi il gestore del self storage a pagamento a controllare se la merce sia refurtiva o no e a rifiutarne l'ingresso nel self storage (e sarebbe irragionevole, no?). Al massimo il gestore si riserva il diritto di chiamare le forze dell'ordine se qualcosa non lo convince. Ma questo può avvenire senza bisogno di uno specifico articolo del contratto di servizio.> Come minimo mi impone di controllare> l'identità di chi viene a depositare qualcosa...Nel caso è una necessità legata al rapporto contrattuale esistente tra gestore del self storage e cliente. La questione dell'identità l'affrontiamo dopo.> Tornando a Google, se non è possibile controllare> tutto allora dovrebbero applicare con la massima> severità la loro policy, che tra l'altro già> hanno... ma che a loro "non fa comodo" far> rispettare.Questa è una tua opinione. Ma tu non gestisci youtube. Io non sottovaluterei l'onere comportante dalla gestione di un tale servizio.> Se tutti sapessero che appena mandano qualcosa di> pirata, fossero bannati, magari si dovesse dare> anche qualche dato personale che potrebbe essere> usato dal detentore dei diritti per chiedere i> danni direttamente all'utente, sicuramente la> violazione del diritto d'autore si abbasserebbe> in modo drastico, ma allo stesso tempo si> svuoterebbe youtube di contenuti... è per questo> che in parte "sono complici".La questione dell'anonimato in rete non è banale. Ci sono motivi sia per sostenerlo che per limitarlo. Certamente in questo caso sarebbe uno strumento per perseguire le violazioni di copyright. D'altro canto, siamo sicuri che è l'unico strumento e che vale la pena rinunciarci per la questione del copyright che magari potrebbe essere affrontata in modo diverso? Perché un problema come quello di youtube non può essere trasformato in opportunità anche a beneficio dei detentori di diritti?FDGRe: fanno bene!
- Scritto da: frk(ecc..)> > Le obiezioni che poni sono assolutamente> corrette, ma d'altronde il "modello di business"> se l'è inventato google, quindi il problema in> parte è> suo... (eccecc)Interessante.. ma tutta la tua disamina parte da un punto d'origine fallato. Fallato per molti,almeno. Cioe si fonda sulla normativa del "diritto dell'editore" (ipocritamente chiamato 'diritto d'autore') che e' largamente strabordante e inadeguato ai tempi attuali. E che tale "diritto", inadeguato, sia prevalente su tutti gli altri diritti... E' chiaro che in un mondo "normalmente" giusto questo castello di cacate andrebbe largamente riformato e ridotto nelle prerogative. Sappiamo bene che cosi non e'/sara' per via del lobbying delle major... pero' almeno i giudici dovrebbero/potrebbero ,interpretando la norma/motivazioni, contemperare i vari interessi... visto che e' largamente ragionevole cio che fa google .. fornendo un segnalatore automatizzato x le presunte segnalazioni di violazione dei diritti dell'editore..bubbaRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Le obiezioni che poni sono assolutamente> corrette, ma d'altronde il "modello di business"> se l'è inventato google, quindi il problema in> parte è> suo...Se inventi le auto non paghi i cocchieri.E se col cocchio li sai portare solo dove dici tu, non è detto vogliano andare solo lì, e potrebbe essere molto complicato non farceli andare lo stesso.A meno che non si voglia, con la scusa di evitare abusi da parte dei propri utenti, introdurre controlli restrittivi della libertà.Il risultato sembra essere un altro atto di poca amicizia verso un altro grosso soggetto.Poi è un gran bel rifiuto di pubblicità, > > Tanto per fare un esempio un po' estremo, se io> apro un enorma self storage (uno di quesi posti> dove ogniuno può affittare uno spazio e usarlo> per le sue cose), ma permetto a tutti di> usufruirne gratuitamente, e diventa il posto> preferito per i ladri per tenerci la refurtiva,> non pensi che l'autorità giudiziaria possa farmi> storie? Come minimo mi impone di controllare> l'identità di chi viene a depositare qualcosa...Lapalisse? Se pensi che qualcuno possa sostenere che uno spazio immenso debba essere gestito come un albergo, certamente. Basta pagare tutto il personale.Vuoi che gugol si metta a fare alberghi? Pure?> > > Tornando a Google, se non è possibile controllare> tutto allora dovrebbero applicare con la massima> severità la loro policy, che tra l'altro già> hanno... ma che a loro "non fa comodo" far> rispettare.Perché tutti hanno una voglia matta di trattare i propri utenti come ladruncoli. Quelli sono loro utenti e tu vuoi ti cerchino le cose che implicitamente ammetti di non saper custodire, e vuoi che altri te le cerchino.Crea l'evento invece, sfruttando tutta la pubblicità che puoi e poi vendi quello, come prima assoluta.> > Mi spiego: io apro un account e mando un> contenuto del grande fratello? Ok, se mi scoprono> mi bannano l'acconto.. E che avrebbe fatto di così catastrofico per le sorti di un business se non favorirlo, diffonderlo, crearne l'aspettativa, farlo fruire ai propri utenti in altre forme, che non hanno un costo di diffusione per l'azienda, e che semmai potrebbe chiedere diritti a gugol per lo sfruttamento, se ricava da quel business, e ne ricava almeno la pubblicità ad altri business, alla condizione di non gravare utenti di gugol e del media che vanta diritti di sfruttamento, sull'utente finale. Un business tra grossi attori insomma, coll'utente che crea business solo partecipando.> è il minimo.. questo già> accade, ma quanto viene applicato severamente?> Secondo me non> tanto..E la severità è importante, specie quando è impossibile, severità più impossibilità ed è sicuro che non ottieni nulla. A parte che la severità sarebbe tutta da verificare, non è che anche se subisci un torto stabilisci tu la pena. Né puoi dare tu la priorità ai torti da sanare, e oltretutto rispetto all'utente e l'utente che semmai dovrebbe essere più tutelato nei suoi diritti, perché è sicuramente quello più svantaggiato, nel confronto tecnologico tra multinazionali.Mentre tra gugol e mediaset, eventuali accordi riguarderebbero colossi e potrebbero essere favorevoli per molti, a cominciare dall'utente finale e altri business. Allora sì mediaset potrebbe chiedere la tutela rispetto a un colosso più colosso.> > Se tutti sapessero che appena mandano qualcosa di> pirata, Funziona al contrario, se tutti sapessero che sono altri i pirati, il problema neanche si porrebbe, a nessuno verrebbe in mente di mettersi a rincorrere le copie, fare business tra colossi certamente, ma contare ogni copia è da fessi, e gugol e su tutt'altra strada.> fossero bannati, Mezzo mondo bandito, la stessa civiltà di oggi avrebbe un peccato originale di banditi che non hanno creduto che la copia non si potesse copiare.> magari si dovesse dare> anche qualche dato personaleE di questo sarebbero tutti felicissimi, una schedatura di massa colla complicità di gugol.> che potrebbe essere> usato dal detentore dei diritti per chiedere i> danni direttamente all'utente, Ora gugol si mette a fare lo sbirro coi suoi utenti, e li dovrebbe pure schedare a fini di richiesta danni. Un benvenuto cordialissimo.> sicuramente la> violazione del diritto d'autore si abbasserebbe> in modo drastico,Tanto il livello della libertà dei cittadini a chi dovrebbe interessare? Cos'è un cittadino di fronte a una grossa multinazionale?Sarà che forse è proprio il cittadino il primo interessato a chi e come deve essere controllato, e più è grosso più va controllato, per tutelare il cittadino dai colossi, non il contrario?> ma allo stesso tempo si> svuoterebbe youtube di contenuti... è per questo> che in parte "sono> complici".Quello che si capisce è che tra gli utenti e gugol, mediaset guarda a come punire l'utente, anzi a come farselo punire giusto da chi riceverebbe esso stesso una punizione. Quando invece potrebbe fare business con gugol e lasciare all'utente le sue libertà e approfittare di tantissima pubblicità gratuita.AfricanoRe: fanno bene!
Cosa centra il gratis?Se tu fossi una banca che affitta cassette di sicurezza (gratis o a pagamento, che differenza fa?) e un ladro viene da te a depositarvi un diamante rubato (naturalmente non ha scritto in faccia che è un ladro), in caso di indagine avresti qualche responsabilità?Secondo Mediaset dovresti pagare degli investigatori privati che indaghino continuamente sulla liceità di ciò che viene depositato nelle tue cassette...Secondo te è corretto?RuttoloRe: fanno bene!
- Scritto da: FDG> - Scritto da: frk> > > Ora trollate pure...> > Guarda, non è questione tanto da troll ma> pratica: se domani un sacco di gente incomincia a> fare upload di spezzoni del grande fratello a> iosa, quale pensi sia lo strumento che possa fare> in modo che le pretese di mediaset vengano> soddisfatte? Imporre a google la verifica di ogni> filmato pubblicato? Ne sei sicuro? Sai quanti> video vengono messi su youtube ogni giorno?> Imporlo vorrebbe dire chiudere youtube, almeno in> Italia.la televisione, i giornali non pubblicano il materiale di qualsiasi pincopallino. è il vecchio modello di YouTube ad essere in qualche modo difettoso: era inteso originariamente come diritto conXXXXX a tutti gli iscritti al sito di fare upload dei loro video personali (il famoso broadcast yourself). quel che è sucXXXXX nella realtà è sotto gli occhi di tutti. invece che realizzare e pubblicare il filmino amatoriale più o meno creativo, gli utenti in massa hanno utilizzato questo sito per pubblicare materiale altrui, spesso coperto da copyright. un fallimento nella filosofia del web 2.0 con la quale si sosteneva che finora il monopolio delle major e dei broadcaster televisivi aveva filtrato la creatività e il web 2.0 l'avrebbe finalmente liberata. la questione è che anche Google ormai è incline a considerare il web 2.0 e quella filosofia come un fallimento. i potenziali inserzionisti interessati a mettere la loro pubblicità sul sito non vogliono che gli spot pubblicitari vengano associati a materiale illegalmente diffuso e Google ha ormai deciso che il sito deve essere redditizio. l'unica strada possibile è identificare una serie di soggetti ritenuti affidabili e capaci di realizzare buoni contenuti (le major) per indurli a pubblicare il loro materiale su YouTube attraverso accordi di condivisione del ricavo pubblicitario. Questo è il modello del futuro. Adios "Predending to broadcast yourself as you actually broadcast illegally what you saw yesterday on Television".petrestovRe: fanno bene!
- Scritto da: petrestov > la questione è che anche Google ormai è incline a> considerare il web 2.0 e quella filosofia come un> fallimento. i potenziali inserzionisti> interessati a mettere la loro pubblicità sul sito> non vogliono che gli spot pubblicitari vengano> associati a materiale illegalmente diffuso e> Google ha ormai deciso che il sito deve essere> redditizio. l'unica strada possibile è> identificare una serie di soggetti ritenuti> affidabili e capaci di realizzare buoni contenuti> (le major) per indurli a pubblicare il loro> materiale su YouTube attraverso accordi di> condivisione del ricavo pubblicitario. Questo è> il modello del futuro. Adios "Predending to> broadcast yourself as you actually broadcast> illegally what you saw yesterday on> Television".anonimoRe: fanno bene!
Ma sono solo io a vedere un'opportunità per i detentori di diritti di avere tanta pubblicità gratuita e potere sfruttare nuove occasioni di business da questa cosa?I detentori dei copyright possono lasciare che gli utenti uppino i video protetti, ma potrebbero stringere un accordo con Google per avere un compenso. Un compenso equo s'intende, senza esagerazioni tipiche degli ingordi del vecchio mondo del copyright.iRobyRe: fanno bene!
Quindi YouTube deve chiudere perché ha avuto troppo sucXXXXX? O deve attrezzarsi per permettere la rapida rimozione di contenuti protetti dal diritto d'autore? Ops, ma è proprio quello che fa!Ma allora, di cosa stiamo parlando?advangeRe: fanno bene!
E allora, caro ragazzo, quale sarebbe l'alternativa? Google dovrebbe mettere delle persone a controllare video per video tutto ciò che viene caricato? Per altro dovrebbe farlo per la sola Italia?Ma ci rendiamo conto che quello che dice il giudice è da idioti totali? Google organizza la pubblicità per i video? In pratica il giudice, che chiaramente di web non capisce un ca**o, pensa che youtube ad ogni video che riceva organizza apposita pubblicità.La verità è che a Mediaset non costerebbe nulla fare le segnalazioni: non è che deve controllare tutti i video che passano, alla fine quelli che fanno i danni sono solo i più visti.Pensa, ci riesce l'UEFA a proteggere eventi con un pubblico potenziale ben superiore (parliamo della partite di Champions League), perché non dovrebbe riuscirci Mediaset con quattro programmini per sfigati?advangeRe: fanno bene!
Ho appena postato un commento che in parte risponde alle tue obiezioni. Ad ogni modo, il problema per me è di google non di mediaset.Se io invento un business che va a discapito di detentori di diritti, il problema è mio.. ossia devo fare in modo di limitare al massimo le violazioni. poi se una su un milione scappa, un giudice non darà ragione al mio accusatore, ma qui i dati sono macroscopici.E' un po' troppo semplicistico dire: "ho fatto una cosa troppo grossa perchè possa controllarla, ora sta a chi detiene i diritti fare il controllore del mio sistema"... Se google pagasse al detentore un x per ogni segnalazione magari nessuno gli farebbe causa, ma loro vogliono fare business e delegare i problemi a chi non ne ha l'onere.frkRe: fanno bene!
> Ho appena postato un commento che in parte> risponde alle tue obiezioni.Se ti riferisci al discorso di bannare chi carica video protetti dal diritto di autore potrei essere d'accordo, magari concedendo almeno la possibilità di un errore. Magari è questa la policy di youtube, non o.> Ad ogni modo, il problema per me è di google non di mediaset.> > Se io invento un business che va a discapito di> detentori di diritti, il problema è mio.. ossia> devo fare in modo di limitare al massimo le> violazioni. poi se una su un milione scappa, un> giudice non darà ragione al mio accusatore, ma> qui i dati sono macroscopici.Youtube non è un business che va a discapito di detentori di diritti, ma, di base, solo a loro favore (in linea di principio il video che carico è mio e grazie a Youtube posso promuoverlo in tutto il mondo). Se poi qualcuno lo usa impropriamente la colpa è di chi ne fa un uso improprio. Google dal canto suo mette a disposizione tutti gli strumenti a favore dei proprietari dei diritti per difendersi.> E' un po' troppo semplicistico dire: "ho fatto> una cosa troppo grossa perchè possa controllarla,> ora sta a chi detiene i diritti fare il> controllore del mio sistema"...La stessa cosa vale per Twitter, Facebook, Wordpress, MySpace, la stessa Internet: quello di cui stiamo provando è il concetto di provider. Ai provider, per legge italiana, che si basa su una precisa direttiva europea, è concessa questa possibilità.Quello che è in discussione è proprio questo e non quello che dici tu: secondo il giudice aggiungere la pubblicità fa di Google un editore. È ovviamente un'idiozia dettata dall'ignoranza.> Se google pagasse al detentore un x per ogni> segnalazione magari nessuno gli farebbe causa, ma> loro vogliono fare business e delegare i problemi> a chi non ne ha l'onere.È come quelli delle autostrade: guadagnano facendo passare per le loro strade gli spacciatori con i carichi di droga; troppo comodo dire allo Stato "Mettete voi i poliziotti sulle strade": devono essere i casellanti a perquisire auto per auto.advangeRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Ho appena postato un commento che in parte> risponde alle tue obiezioni. Ad ogni modo, il> problema per me è di google non di> mediaset.Mediaset deve capire che il mondo è cambiato e che esiste la rete a cui bisogna adeguarsi (non dico subirla passivamente) per sfruttarne tutte le opportunità. È anche Mediaset a doversi adeguare. Questo scaricare le responsabilità solo su Google mi sembra parecchio miope.FDGRe: fanno bene!
Hai ragione, non solo ci scassano i maroni alla TV; adesso dobbiamo assorbirceli anche sul web! Che vadano a cercarsi un lavoro dignitoso quel manipolo di ignoranti!Luigi CubyxRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Premetto: mi fa schifo il Grande fratello, e non> nutro particolari simpatie per Mediaset,> perlomeno la considero alla stregua di Enel, Eni,> Fiat, Telecom... grandi corporation che badano> solo ai propri> interessi.Piuf, la stessa cosa?Solo che il capo del governo è uno e già a quel modo ne avremmo quattro, un quadrumvirato. E nemmeno allora sarebbe la stessa cosa, perché qualcuno avrebbe sempre un controllo prominente e personale dei mezzi di informazione di massa.Be' sul numero dei viri si può discutere, sull'interesse privato in mega gruppi privati niente, sul controllo per possesso di mega gruppi editoriali meno e sul controllo di quei mega gruppi per possesso personale di uno dei viri, di meno ancora.Be' ci hai provato.Non direi proprio siano la stessa cosa.Finché sarà di un premier.Sembra piuttosto una ripicca verso altri canali di comunicazione e una cattiva politica verso i propri stessi utenti, che di fatto, avrebbero meno libertà degli altri.AfricanoRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Detto questo, per cercare di evitare che qualcuno> la butti in politica, dico che google/YouTube fa> montagne di soldi con le inserzioni sui filmati> caricati dagli utenti. Se ci avete fatto caso ora> mette anche la pubblcità dell'eventuale musica in> sovraimpressione.per quel che ne so la pubblicità sulla musica usata dagli utenti nei loro video è un obolo che Google paga alle major del settore per ammorbidire la loro posizione contro YouTube ed evitare continue beghe legali. non dovrebbe guadagnarci nulla. negli altri casi hai ragione tu. se io carico illegalmente su YouTube un video coperto da copyright e ne ricavo denaro dalle inserzioni pubblicitarie che Google associa alla mia pagina o direttamente al sito, la cosa è abbastanza deprecabile. ma finora ho notato solo pubblicità del tipo "Prestiti sicuri INPDAP" e l'ormai immancabile "Corso per pannelli solari" su video che con i prestiti e col solare non c'entrano una fava.> Allora, mi va bene che faccia montagne di soldi> con un business innovativo, percarità, ma la> storia che il materiale pirata vada segnalato per> essere tolto non regge molto... una mediaset (ma> vale per chiunque) dovrebbe impegnare tanti soldi> per pagare personale che passi il giorno a> segnalare le azioni pirata. E tutto questo per> "supportare" il business di google. Ma chi glie> lo fa> fare?> > Se io producessi 10 filmati l'anno (che sò,> documentarisull'informatica) e li vendessi sul> mio sito, poi dovrei pure passare il tempo a> controllare google e altre decine di piattaforme> video a controllare e segnalare il mio materiale> coperto da copyright?? Ma> scherziamo?> > Ora trollate pure...petrestovRe: fanno bene!
Sono assolutamente d'accordo. A chi dice che per youtube sarebbe impossibile controllare tutti i filmati uploadati, innanzitutto è un problema suo. Youtube per me è un ottimo servizio. Io vado spesso a vedere vecchi filmati che non riuscirei mai a trovare altrimenti. Anche se piace agli utenti peró, se risulta intrinsecamente lesivo dei diritti una parte terza, è giusto che venga messo in discussione. Non è che la sua stessa esistenza sia garantita per diritto divino. Napster è altri sono stati costretti alla chiusura.In secondo luogo, pur avendo cercato assiduamente :-), non ho mai trovato un film XXXXX su youtube. Quindi in qualche modo già lo fanno.mr_caosRe: fanno bene!
nessun trollaggio...ma come dovrebbero fare.... un bel (reale) Grande Fratello e controllare ogni bit che ogni utente comunica nel web?JoachimRe: fanno bene!
- Scritto da: Joachim> nessun trollaggio...> > ma come dovrebbero fare.... un bel (reale) Grande> Fratello e controllare ogni bit che ogni utente> comunica nel> web?però i video XXXXX vengono setacciati in automatico, almeno così sembraoltretutto c'è più XXXXX in giro che video del grande fratellomettiamola così: google dice che non è possibile creare un software in grado di bloccare automaticamente i video contenenti materiale del grande fratello, eccetto per immagini con contenuto XXXXXse si è in grado di creare un algoritmo che scova i video XXXXX per parola chiave, nonchè per riconoscimento ottico del cazxo, non credo sia immpossibile riutilizzare il software per le XXXXXXXte del grande fratellogoogle se la tira perchè sa di avere una massa enorme di sciocchi pronti a tifare per lei e per i suoi incassi, ma questa non è innovazioneekofRe: fanno bene!
- Scritto da: frk> Premetto: mi fa schifo il Grande fratello, e non> nutro particolari simpatie per Mediaset,> perlomeno la considero alla stregua di Enel, Eni,> Fiat, Telecom... grandi corporation che badano> solo ai propri> interessi.> > Detto questo, per cercare di evitare che qualcuno> la butti in politica, dico che google/YouTube fa> montagne di soldi con le inserzioni sui filmati> caricati dagli utenti. Se ci avete fatto caso ora> mette anche la pubblcità dell'eventuale musica in> sovraimpressione.> > Allora, mi va bene che faccia montagne di soldi> con un business innovativo, percarità, ma la> storia che il materiale pirata vada segnalato per> essere tolto non regge molto... una mediaset (ma> vale per chiunque) dovrebbe impegnare tanti soldi> per pagare personale che passi il giorno a> segnalare le azioni pirata. E tutto questo per> "supportare" il business di google. Ma chi glie> lo fa> fare?> > Se io producessi 10 filmati l'anno (che sò,> documentarisull'informatica) e li vendessi sul> mio sito, poi dovrei pure passare il tempo a> controllare google e altre decine di piattaforme> video a controllare e segnalare il mio materiale> coperto da copyright?? Ma> scherziamo?> > Ora trollate pure...quotosadsecondo me entrambi sbagliano...
Come da titolo, sicuramente Mediaset ha ragionissima nel volere che vengano asportati i contenuti protetti da copyright da youtube... non dimentichiamo che google è una azienda che fa soldi a palate, non è il ragazzino che si passa il filmino, e dietro ai giovani che guardano filmati si celano grandissimi interessi commerciali.Tuttavia consiglierei a Piersilvio, se fosse in ascolto :P, di creare una piattaforma simile a rai.tv, in cui mettere tutto il materiale che si trova anche su youtube, però in forma organizzata, ben gestita, in alta qualità e finanziata tramite pubblicità e, magari, con piccoli abbonamenti se si desidera vedere materiale molto recente.A me pare assurdo d'altro canto che se voglio vedermi uno spezzone di Mai dire gol del 92 non lo posso fare... io vorrei anche avere modo di pagarlo, ma come???Fabio AlbaniRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: Fabio Albani> Tuttavia consiglierei a Piersilvio, se fosse in> ascolto :P, di creare una piattaforma simile a> rai.tv...Devono raggiungere un accordo con google per un canale ufficiale di mediaset su youtube, così che anche mediaset ci possa giustamente guadagnare.FDGRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Fabio Albani> > > Tuttavia consiglierei a Piersilvio, se fosse in> > ascolto :P, di creare una piattaforma simile a> > rai.tv...> > Devono raggiungere un accordo con google per un> canale ufficiale di mediaset su youtube, così che> anche mediaset ci possa giustamente> guadagnare.Mediaset dovrebbe essere obbligata a raggiungere un accordo?E perché?PatataRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: Patata> Mediaset dovrebbe essere obbligata a raggiungere> un accordo? E perché?Non si tratta di obblighi. È la cosa più ragionevole da fare e quella più lungimirante per mediaset.FDGRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Fabio Albani> > > Tuttavia consiglierei a Piersilvio, se fosse in> > ascolto :P, di creare una piattaforma simile a> > rai.tv...> > Devono raggiungere un accordo con google per un> canale ufficiale di mediaset su youtube, così che> anche mediaset ci possa giustamente> guadagnare.te lo puoi scordare. Mediaset non è solo un'azienda televisiva. nel gruppo fininvest c'è anche publitalia '80. una delle società controllate è: Mediamond, nata nel 2009, è la società a partecipazione paritetica con Mondadori per la di vendita tutti gli spazi pubblicitari (ad esclusione dei video) presenti sui siti Internet editi da Mediaset, da Mondadori e da editori terzi. Il presidente della concessionaria è Angelo Sajeva. http://it.wikipedia.org/wiki/Publitalia_'80#Attivit.C3.A0_internazionali_e_pubblicit.C3.A0_multimedialeè come se io che gestisco la pubblicità on-line, oltre ad essere l'editore e il broadcaster di contenuti, andassi a stringere un accordo col mio più acerrimo avversario (Google) in uno dei settori in cui opero.in più alcuni contenuti premium vengono promossi da Mediaset col Digitale Terrestre e l'abbonamento a Mediaset Premium.petrestovRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: petrestov> è come se io che gestisco la pubblicità on-line,> oltre ad essere l'editore e il broadcaster di> contenuti, andassi a stringere un accordo col mio> più acerrimo avversario (Google) in uno dei> settori in cui opero.Che è una cosa che in qualsiasi mercato non capita mai. Vero?Il business non riguarda i soldi?FDGRe: secondo me entrambi sbagliano...
L'errore è solo ed esclusivamente di Mediaset, non ci sono dubbi: la legge italiana parla chiaro, nell'articolo c'è anche un link, se ce la fai a leggerlo. È frutto di una direttiva europea, fonte normativa di rango superiore e pertanto non eludibile: altri giudici in Europa e nel mondo si sono pronunciati su argomenti simili sempre a favore di Google.Qui il problema non è ovviamente che il giudice non conosce la legge (ci mancherebbe: la conosce e pure bene), ma il fatto che non conosca il web: per lui il semplice fatto che Google e YouTube, secondo il giudice, si preoccupano di "organizzare la gestione dei contenuti video, anche a fini di pubblicità" fa di lui un editore e non un provider.Penso non ci voglia un genio per capire che la motivazione dal punto di vista tecnico - informatico non regge.advangeRe: secondo me entrambi sbagliano...
- Scritto da: advange> L'errore è solo ed esclusivamente di Mediaset,> non ci sono dubbi: la legge italiana parla> chiaro, nell'articolo c'è anche un link, se ce la> fai a leggerlo. È frutto di una direttiva> europea, fonte normativa di rango superiore e> pertanto non eludibile:Tu non hai mai capito nulla di diritto.In Italia la normativa europea non è affatto fonte superiore, tanto che ogni direttiva comunitaria deve essere trasformata in legge italiana.> altri giudici in Europa e> nel mondo si sono pronunciati su argomenti simili> sempre a favore di> Google.Ma che dici? Hai mai letto quante vole in Europa e fuori google ha perso?PI è piena d'articoli.> per lui il semplice fatto che Google e> YouTube, secondo il giudice, si preoccupano di> "organizzare la gestione dei contenuti video,> anche a fini di pubblicità" fa di lui un> editore e non un> provider.come funziona il web non ha importanza.Google sfrutta qualcosa che non può sfruttare e prende soldi per questo.Google deve risponderne a Mediaset e a sua volta google potrà chiedere i danni ai suoi utenti.PatataRe: secondo me entrambi sbagliano...
> come funziona il web non ha importanza.> Google sfrutta qualcosa che non può sfruttare e> prende soldi per> questo.> Google deve risponderne a Mediaset e a sua volta> google potrà chiedere i danni ai suoi> utenti.Tanto per capire perche' Mediaset non fa' causa anche Telecom che in italia certamente trae beneficio economico diretto da queste "violazioni" in quanto sono sue le principali infratutture di rete?Google e' un fornitore di servizi che si fa' pagare in pubblicita' invece di presentarti la bolletta a fine mese, ma la sua responsabilita' e' paragonabile a quella di Telecom almeno che non si dimostri il dolo.FrancescoRe: secondo me entrambi sbagliano...
> Tu non hai mai capito nulla di diritto.> In Italia la normativa europea non è affatto> fonte superiore, tanto che ogni direttiva> comunitaria deve essere trasformata in legge italiana.Tu di diritto non sai nulla.La direttiva DEVE essere trasformata in legge: cioè lo Stato Italiano è obbligato a recepire la direttiva; se non lo fa è multato.Un cittadino può chiedere l'applicazione della direttiva: se i giudici, nei vari gradi di giudizio, non la applicano possono appellarsi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea.C'è una sentenza della Corte Costituzionale che afferma che la normativa europea è fonte superiore, ma tu non puoi saperlo perché di diritto non ne capisci.Nella sentenza il giudice cita espressamente il DLgs: non contesta affatto la direttiva, ma semplicemente afferma che YouTube non è un provider di video. Ma tu questo non puoi saperlo perché evidentemente non hai letto l'ordinanza del giudice.> > Ma che dici? Hai mai letto quante vole in Europa> e fuori google ha perso?> PI è piena d'articoli.Prego elencare fonti e notare che nell'articolo che stai commentando esistono link ad articoli su casi identici per i quali Google ha vinto.> come funziona il web non ha importanza.> Google sfrutta qualcosa che non può sfruttare e> prende soldi per questo.> Google deve risponderne a Mediaset e a sua volta> google potrà chiedere i danni ai suoi utenti.No, mi spiace, come funziona il web è importante perché è questo che stabilisce la legge. Il giudice afferma semplicemente che la norma non è applicabile a youtube in quanto youtube non è un provider di video, ma ne è l'editore in quanto organizza i contenuti e la pubblicità su di esso. Tutti noi sappiamo che ciò non è vero, ma il giudice, che di web non sa nulla, evidentemente no.advangeRe: secondo me entrambi sbagliano...
Come no ?Esiste RiVideo di Mediaset, paghi per rivedere quello che tisei perso, e che... se no questo XXXXXXXX non succedeva.http://rivideo.mediaset.it/OPS.... Rivideo non c'è più..... ma .... Mediaset On Demand !Be&OIl grande Burdello
Mi sembra giusto, Su Youtube c'è di tutto, ma a tutto c'è un limite....:):)Glaciersono scemo
comincio a pensare seriamente di avere un deficit mentale serio:non riesco più a darmi una ragione su un sacco di domande che mi faccio.1) perchè mediaset vuole togliere gli spezzoni del grande fratello? ho letto che ha un audience da schifo e un po' di pubblicità non gli fa male. ovviamente anche questa azione legale è pubblicità2) perchè caricano i filmati su youtube del grande fratello? vabbè che c'è di tutto su youtybe...3) una trasmissione televisiva trasmessa pubblicamente urbis et orbis io la considero di dominio pubblico. probabilmente non è così, ma non vedo il problema continua a essere pubblicità... inoltre se si tratta di spezzoni trasmessi mesi o anni fa cosa cambia? i telegiornali (per esempio) pagano diritti o chiedono autorizzazioni in caso di utilizzo di pezzi di trasmissioni altrui ? magari sì ed è solo mia ignoranza4) ma soprattutto: a voi non v'angoscia il fatto che ci sia gente che riversa da polverose VHS gelosamente custodite anni di programmazione, video, filmati di ogni genere su youtube? a me sì :Delg22Re: sono scemo
> 1) perchè mediaset vuole togliere gli spezzoni> del grande fratello? ho letto che ha un audience> da schifo e un po' di pubblicità non gli fa male.> ovviamente anche questa azione legale è> pubblicitàPolitiche aziendali... saranno miope.. saranno criticabili, ma visto che loro la produzione la pagano poi ci fanno quello che vogliono. > 2) perchè caricano i filmati su youtube del> grande fratello?bella domanda! :-) non ho spiegazioni per questi misteri!> 3) una trasmissione televisiva trasmessa> pubblicamente urbis et orbis io la considero di> dominio pubblico. probabilmente non è così, ma> non vedo il problema continua a essereSemplicemente la legge del diritto d'autore non prevede questo. altrimenti appena trasmesso un film tutti potrebbero ripparlo, e non è possibile.> pubblicità... inoltre se si tratta di spezzoni> trasmessi mesi o anni fa cosa cambia? i> telegiornali (per esempio) pagano diritti o> chiedono autorizzazioni in caso di utilizzo di> pezzi di trasmissioni altrui ? magari sì ed èI telegionarli godono del diritto di cronaca. E' anche per questo che trasmissini tipo "striscia la notizie" che comunque hanno lo status di "cronaca" possono "rubare" scene da YouTube.> 4) ma soprattutto: a voi non v'angoscia il fatto> che ci sia gente che riversa da polverose VHS> gelosamente custodite anni di programmazione,> video, filmati di ogni genere su youtube? a me sìAnche a me un po'... :-)frkRe: sono scemo
[...]> I telegionarli godono del diritto di cronaca. E'> anche per questo che trasmissini tipo "striscia> la notizie" che comunque hanno lo status di> "cronaca" possono "rubare" scene da YouTube.Tutto giusto tranne questo: le scene di Youtube possono essere rubate a patto di citare la fonte; non vedo la tv ma in passato ho letto in rete di polemiche sul fatto che alcuni tg usavano immagini di Youtube senza citare la fonte.[...]advangeRe: sono scemo
> Tutto giusto tranne questo: le scene di Youtube> possono essere rubate a patto di citare la fonte;> non vedo la tv ma in passato ho letto in rete di> polemiche sul fatto che alcuni tg usavano> immagini di Youtube senza citare la> fonte.La citazione della fonte in italia non mi risulta essere obbligo di legge. Forse è indicata nella policy di youtube, e sicuramente è "moralmente corretto", ma in italia un giornalista che fa un servizio usando degli spezzoni non è obbligato a dire da dove arrivanoMolto spesso vengono usati spezzoni di film anche famosi senza nessuna notazione di copyright, mentre nel caso delle pubblicità, quando usano uno spezzone, in basso è sempre segnata una cosa del tipo "(c) universal pictures", oltre al fatto che devono aver chiesto il permesso.frkRe: sono scemo
eh eh mi hai castigato su ogni domanda ;)comunque ritengo che siano in corso cambiamenti di comportamento sociale che cambieranno parecchie cose, non so se in bene o in peggio...esperienza personale: io praticamente non guardo mai la tv, ma c'è stato qualche cosa volevo seguire. mancandomi l'abitudine mi dimenticavo del giorno e dell'orario di trasmissione. la soluzione era che dopo due giorni mi ritrovavo il torrent con la puntata: la rete era per me un videoregistratore globale on demand.elg22Re: sono scemo
Buon giorno, tralasciamo discorsi su telegiornali e simili che con questo diritto di cronaca trasmettono solo boiate.Premesso che non sono pro-youtube o contro-mediaset a priori (anche se insofferente per anni per la gestione a XXXXXXXX della tv) ritengo che youtube e servizi simili siano a pieno titolo rappresentazioni della società in cui viviamo ed in cui vivono persone che riversano vecchie vhs sulla rete per tutti. Ritengo che questo enorme mare di contenuti visibili sia una finestra su culture lontane, luoghi che non visiteremo mai e fonte di informazione con un bassissimo livello di filtro. A mio giudizio sono molto, ma molto più di un telegiornale. Questo ovviamente vale anche per blog e forum che trattano gli argomenti più disparati e che secondo me sono la nuova realtà sociale mondiale e che i vecchi padroni fanno fatica a comprendere e non sanno come imbrigliare e sfruttare.Se un domani dovesse avvenire un evento politicamente da non trasmettere, ripreso da Rai o Mediaset e da un ragazzino con il cellulare, chi ritenete pubblicherà per primo l'evento? Detto questo mi domando, se nessun frammento ne video ne statico di questa trasmissione (grande fratello) deve essere trasmesso su youtube, è lecito per un qualsiasi giornale pubblicare foto o spezzoni di puntata del suddetto programma?Se è vietato per youtube allora per equità di giudizio deve essere vietato a ogni giornale nazionale ed internazionale ed ogni televisione che non sia del gruppo mediaset. Ovviamente non è questo il caso, ma viene imputato solo youtube. Come mai?E per finire un'altra domanda...ma continuano a farlo sto grande fratello? Non rispondete che faccio il cretino, sono veramente tantissimi anni che non guardo la tv intesa come trasmissioni televisive (avevo visto qualche spezzone del grande fratello con Taricone e compagni vari), la tv ce l'ho ma ho collegato il pc e la uso solo come monitor mooolto grande!! Ragazzi a tutti un consiglio io forse esagero, ma non siate vegatali davanti al televisione siate attivi. Usate internet cercate quello che volete vedere, non subite ciò che vogliono farvi vedere. I giornali non aspettate che ve li preparino, in rete ci sono informazioni che provengono da ogni paese del mondo, leggete documentatevi da soli. Sarete più liberi.NicolaRe: sono scemo
Concordo con te Nicola, compreso quasi la tv moolto grande sul pc ;)CiaoReysanRe: sono scemo
> Se è vietato per youtube allora per equità di> giudizio deve essere vietato a ogni giornale> nazionale ed internazionale ed ogni televisione> che non sia del gruppo mediaset.Quoto solo questa tua parte,perchè le altre affermazioni sono condivisibili, ma tra youtube ed un telegiornale (mediaset, rai.. sky...) la differenza è che i (tele)giornali essendo fati da giornalisti, hanno il diritto di cronaca, ossia il diritto di estrapolare contenuti che fanno notizia, per citarli/mostrarli, senza dover chiedere il permesso.Youtube a quanto mi risulta non è una testata giornalistica, quindi non può farloQuesto solo per spiegare la differenza legale.frkRe: sono scemo
- Scritto da: frk> > 1) perchè mediaset vuole togliere gli spezzoni> > del grande fratello? ho letto che ha un audience> > da schifo e un po' di pubblicità non gli fa> male.> > ovviamente anche questa azione legale è> > pubblicità> > Politiche aziendali... saranno miope.. saranno> criticabili, ma visto che loro la produzione la> pagano poi ci fanno quello che> vogliono.Colla produzione, non certo cogli utenti.> > > 2) perchè caricano i filmati su youtube del> > grande fratello?> > bella domanda! :-) non ho spiegazioni per questi> misteri!Prima glielo fanno piacere e poi stupisce che gli piace.> > > 3) una trasmissione televisiva trasmessa> > pubblicamente urbis et orbis io la considero di> > dominio pubblico. probabilmente non è così, ma> > non vedo il problema continua a essere> > Semplicemente la legge del diritto d'autore non> prevede questo.Quando è nato il diritto d'autore nemmeno molto altro che è venuto dopo.> altrimenti appena trasmesso un> film tutti potrebbero ripparlo, e non è> possibile.Non è possibile cosa? Trasmesso dove?> > I telegionarli godono del diritto di cronaca. E'> anche per questo che trasmissini tipo "striscia> la notizie" che comunque hanno lo status di> "cronaca" possono "rubare" scene da> YouTube.Quando c'è un diritto di qualcuno grosso non ti sfugge di certo.> > > 4) ma soprattutto: a voi non v'angoscia il fatto> > che ci sia gente che riversa da polverose VHS> > gelosamente custodite anni di programmazione,> > video, filmati di ogni genere su youtube? a me> sì> > Anche a me un po'... :-)A me per niente, basta non sia obbligatorio.AfricanoRe: sono scemo
> 1) perchè mediaset vuole togliere gli spezzoni> del grande fratello? ho letto che ha un audience> da schifo e un po' di pubblicità non gli fa male.> ovviamente anche questa azione legale è> pubblicitàSta a Mediaset decidere come farsi pubblicità, non certo a Google.> 2) perchè caricano i filmati su youtube del> grande fratello? vabbè che c'è di tutto su> youtybe...Irrilevante, si può pure parlare del concerto della Pausini o del documentario sulle formiche.> 3) una trasmissione televisiva trasmessa> pubblicamente urbis et orbis io la considero di> dominio pubblicoMa neanche per sogno.> telegiornali (per esempio) pagano diritti o> chiedono autorizzazioni in caso di utilizzo di> pezzi di trasmissioni altrui ? magari sì ed è> solo mia ignoranzaIgnoranza tua: pagano per ogni cosa che trasmettano, salvo che il detentore dei diritti non permetta di farlo vedere gratis.Su queste cose le tv devono stare molto attente perché, con gli ascolti da milioni di telespettatori, basta poco per subire cause milionarie.PatataBel modo di fare fuori la ...
Bel modo di fare fuori la concorrenza.A quanto pare i giovani stanno più su youtube che davanti alla televisione e questo a Mediaset non piace.Questa sentenza fa il paio con quella sul video di bullismo e sulla responsabilità per la "ritardata" rimozione.A questo punto a quelli di Mediaset basta caricare di tanto in tanto un video scomodo per coinvolgere youtube e google in un nuovo proXXXXX finchè non si stufano e non isolano l'Italia.guastRe: Bel modo di fare fuori la ...
- Scritto da: guast> Bel modo di fare fuori la concorrenza.il circolo ( ma anche mediaset ) per trasmettere deve pagare i diritti d'autore, se YouTube Paga può farlo.Se già lo fa, manda la risposta per le rime a mediaset.pippo75Re: Bel modo di fare fuori la ...
Forse non hai letto bene l'articolo. Tutto questo è già regolato dalle leggi europee. Oltretutto in tutti gli altri paesi del mondo hanno già riconosciuto che è impossibile controllare a priori tutto quello che viene caricato.guastRe: Bel modo di fare fuori la ...
- Scritto da: guast> Forse non hai letto bene l'articolo. Tutto questo> è già regolato dalle leggi europee. Oltretutto in> tutti gli altri paesi del mondo hanno già> riconosciuto che è impossibile controllare a> priori tutto quello che viene> caricato.se lo facesse Mediaset o un altro editore, anche con materiale tuo, faresti lo stesso ragionamento?In Italia anche solo per pubblicare una foto devo chiedere la delibera.pippo75Re: Bel modo di fare fuori la ...
- Scritto da: guast> Forse non hai letto bene l'articolo. Tutto questo> è già regolato dalle leggi europee. Oltretutto in> tutti gli altri paesi del mondo hanno già> riconosciuto che è impossibile controllare a> priori tutto quello che viene> caricato.Problema di google, non delle tv.PatataRe: Bel modo di fare fuori la ...
- Scritto da: guast> Bel modo di fare fuori la concorrenza.> A quanto pare i giovani stanno più su youtube che> davanti alla televisione e questo a Mediaset non> piace.> Questa sentenza fa il paio con quella sul video> di bullismo e sulla responsabilità per la> "ritardata"> rimozione.> A questo punto a quelli di Mediaset basta> caricare di tanto in tanto un video scomodo per> coinvolgere youtube e google in un nuovo proXXXXX> finchè non si stufano e non isolano> l'Italia.in effetti sarebbe ottimo invece che rimuovessero quella M**** così ce la toglieremmo dalle scatole.la cosa triste è che in effetti molti dei video cliccati sono tutti delle stesse identiche boiate che si vedono in TVc'è però speranza che le relazioni intessute tra le persone che si mandano i link migliorino la qualità di gruppi che sono già di qualità: se hai un gruppo di amici NON-TAMARRO non rischi di abbassarne la qualità: si caricheranno a vicenda con cose sempre migliori.dolly la pecoraRe: Bel modo di fare fuori la ...
> in effetti sarebbe ottimo invece che rimuovessero> quella M**** così ce la toglieremmo dalle> scatole.> la cosa triste è che in effetti molti dei video> cliccati sono tutti delle stesse identiche boiate> che si vedono in> TV> Concordo sul fatto che sia M****, ma qui il discorso va oltre i video del GF. Qui il problema è una maniera di interpretare la legge che ti permette di attaccare siti come youtube semplicemente facendo l'upload di un filmato. Chi ti dice che non siano stati quelli di Mediaset stessi a fare l'upload ? Tanto il GF è una trasmissione sacrificabile> c'è però speranza che le relazioni intessute tra> le persone che si mandano i link migliorino la> qualità di gruppi che sono già di qualità: se hai> un gruppo di amici NON-TAMARRO non rischi di> abbassarne la qualità: si caricheranno a vicenda> con cose sempre> migliori.Non migliori certo la qualità facendo fuori i mezzi di comunicazioneguastRe: Bel modo di fare fuori la ...
- Scritto da: guast> > in effetti sarebbe ottimo invece che> rimuovessero> > quella M**** così ce la toglieremmo dalle> > scatole.> > la cosa triste è che in effetti molti dei video> > cliccati sono tutti delle stesse identiche> boiate> > che si vedono in> > TV> > > > Concordo sul fatto che sia M****, ma qui il> discorso va oltre i video del GF. Qui il problema> è una maniera di interpretare la legge che ti> permette di attaccare siti come youtube> semplicemente facendo l'upload di un filmato. Chi> ti dice che non siano stati quelli di Mediaset> stessi a fare l'upload ? Tanto il GF è una> trasmissione> sacrificabileyoutube è da considerarsi una "cosa di google"se google non è in mai grado di dimostrare ad un giudice chi pubblica nelle sue "cose", il problema non è della legge e tanto meno di mediaset... ma bensì di googleinsomma... ca%zi suoirafiPerfetto!
trasmissione da cerebrolesi guardoni. Meno la si vede in goro, meglio e'.Meno male che il mondo finira' nel 2012 :).attonitoRe: Perfetto!
- Scritto da: attonito> Meno male che il mondo finira' nel 2012 :).Mi spiace disilluderti ma causa sciopero e protesta degli autolesionisti è stato rimandato a data da destinarsiquotaE quando...
E quando ci denunceranno perché non guardandolo in nessun modo, neppure in TV, togliamo loro quote di mercato???E quando...Re: E quando...
- Scritto da: E quando...> E quando ci denunceranno perché non guardandolo> in nessun modo, neppure in TV, togliamo loro> quote di> mercato???Una cosa alla volta, prima ci vogliono far schedare se casomai qualche gluteo, finemente selezionato, sfuggisse ai loro diritti di sfruttamento, e poi si vedrà chi rimane ancora non denunciato, può darsi che facciano pure un forfait, ci denunciano un po' a tutti.AfricanoE se si trattasse di UStream.tv?
Se metto online uno stream del Grande Fratello? Ancora peggio. Secondo chi ha giudicato la questione, come farebbe UStream.tv a controllare tutti gli stream live?Incomincio a pensare che forse sarebbe necessario formare corti preparate appositamente su certe questioni.FDGRe: E se si trattasse di UStream.tv?
- Scritto da: FDG> Se metto online uno stream del Grande Fratello?> Ancora peggio. Secondo chi ha giudicato la> questione, come farebbe UStream.tv a controllare> tutti gli stream> live?> > Incomincio a pensare che forse sarebbe necessario> formare corti preparate appositamente su certe> questioni.Sarebbe necessario cancellare il cosidetto 'diritto d'autore' (alias 'diritto dell'editore') cosi' come lo conosciamo. E riformularne un altro. Altro che informare le corti..bubbaRe: E se si trattasse di UStream.tv?
- Scritto da: bubba> Sarebbe necessario cancellare il cosidetto> 'diritto d'autore' (alias 'diritto dell'editore')> cosi' come lo conosciamo. E riformularne un> altro. Altro che informare le> corti..Beh, quantomeno avrebbero qualche strumento in più per capire i limiti dell'applicazione del vecchio diritto d'autore.FDGRe: E se si trattasse di UStream.tv?
> Incomincio a pensare che forse sarebbe necessario> formare corti preparate appositamente su certe> questioni.Tho! Solo pensare? Questi sono i tribunali che non piacciono al premier. Finche' gli rompono il deretano a lui, non va bene. quando invece vanno a suo favore, tutto ok.jfkRe: E se si trattasse di UStream.tv?
evitiamo di andare fuori tema, please.geppo12Ne sarei felice!!!!!!!
Ne sarei felicissimo; almeno non resta traccia in rete della trasmissione più insulsa degli ultimi anni. Che mettano qualcosa di più istruttivo e divertente al posto di quei video idioti con dentro altrettanti idioti.Luigi CubyxProgramma per ritardati
grande fratello è un programma per ritardati...TV enemaRe: Programma per ritardati
E per bimbiminkia...- Scritto da: TV enema> grande fratello è un programma per ritardati...Nome e cognomeillustrazione...
ahi ahi... non ci siamo 'sta volta... :/dolly la pecorapane
marco paolimarco paoliNon esiste modo di farlo...
...pertanto Google non lo farà.Voglio vedere se Berlusconi riesce a portare in tribunale e far chiudere Google (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non esiste alcun sistema informatico tanto intelligente da individuare nei filmati frammenti di trasmissioni protette da diritti d'autore.Soltanto un essere umano è in grado di farlo e nessuna società al mondo dispone di così tante persone da poter verificare uno ad uno tutti i filmati immessi su YouTube.Pertanto o Mediaset continuerà a segnalare i filmati incriminati e Google provvederà a rimuoverli oppure si attacca.Molto semplice.StarRe: Non esiste modo di farlo...
- Scritto da: Star> ...pertanto Google non lo farà.> Pertanto o Mediaset continuerà a segnalare i> filmati incriminati e Google provvederà a> rimuoverli oppure si> attacca.> > Molto semplice.Molto semplice?O Google impara a rispettare la legge, oppure si attacca lei.Google dovrà pagare per aver violato i diritti d'autore (o dell'editore, come qualcuno qui scrive).E POI Google potrà chiedere i danni ai suoi utenti.Giusto così.Che sia semplice o complicato rimuovere i video, è un problema di Google non certo di Mediaset o di qualsiasi altra tv.Vuoi sapere un buon metodo semplice semplice?Google dovrebbe portare in tribunale i suoi clienti che mettono video pirata su internet.Lo fa qualche volta e vedi che poi agli internauti passerà la voglia di pubblicare video pirata.PatataRe: Non esiste modo di farlo...
A parte qualche piccolo particolarehttp://www.piforum.it/b.aspx?i=2770258la niu edition è la versione finale attualeAfricanoRe: Non esiste modo di farlo...
Ma MEDIASET ha ancora il diritto di parlare dopo l'ultima condanna?Metta a posto prima le sue cose che, guarda caso, riguardano proprio il discorso sui DIRITTI D'AUTORE. Poi potrà parlarne.Jack maloneRe: Non esiste modo di farlo...
> Voglio vedere se Berlusconi riesce a portare in> tribunale e far chiudere Google> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Come no ! Già due sentenze hanno stabilito che youtube è responsabile dei filmati caricati. Una volta passate pure in appello e si stabilisce il principio che basta fare l'upload di un filmato su youtube per metterla nei guai con la legge.A quel punto faranno due conti e vedranno che il mercato italiano non vale tanto. Riconoscimento delle coordinate in base all'IP e redirect: Spiacente il servizio non è disponibile nel suo territorio > Non esiste alcun sistema informatico tanto> intelligente da individuare nei filmati frammenti> di trasmissioni protette da diritti> d'autore.> Lo sanno bene e sanno pure che questo è il punto debole di youtube> Soltanto un essere umano è in grado di farlo e> nessuna società al mondo dispone di così tante> persone da poter verificare uno ad uno tutti i> filmati immessi su> YouTube.> Come sopra> Pertanto o Mediaset continuerà a segnalare i> filmati incriminati e Google provvederà a> rimuoverli oppure si> attacca.Oppure ottiene una sentenza come quella di questo articolo> > Molto semplice.guastRe: Non esiste modo di farlo...
- Scritto da: guast> A quel punto faranno due conti e vedranno che il> mercato italiano non vale tanto. Riconoscimento> delle coordinate in base all'IPquesto va che succede gia da un pezzo, cerca il canale di un gruppo musicale famoso e clicca su un video. non tutti ovvio, ma qualcuno.arbiterRe: Non esiste modo di farlo...
- Scritto da: Star> ...pertanto Google non lo farà.> > Voglio vedere se Berlusconi riesce a portare in> tribunale e far chiudere Google> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Non esiste alcun sistema informatico tanto> intelligente da individuare nei filmati frammenti> di trasmissioni protette da diritti> d'autore.questo rappresenta un problema per google non certo per mediasetmadiaset vuole far rispettare i propri diritti, google non è Dio e la legge italiana vale più di youtubese poi a te sta antipatico berlusconi sei libero di tifare per google, ma dinanzi ad un giudice imparziale saresti zittito in un attimo> > Soltanto un essere umano è in grado di farlo e> nessuna società al mondo dispone di così tante> persone da poter verificare uno ad uno tutti i> filmati immessi su> YouTube.ripeto, questo è un problema di youtube, il modello di pubblicazione video va in contrasto con la legge, quindi si chiude oppure rallenta la sua corsa, pubblicando solo i video inviati da gente che è in grado di dimostrare la propria identità (i metodi ci sono, però finisce la pacchia)> > Pertanto o Mediaset continuerà a segnalare i> filmati incriminati e Google provvederà a> rimuoverli oppure si> attacca.oppure google si attacca... e il tubo, visto che la legge sul diritto di autore non è acqua e google ghiotta di soldi più dei berlusca> > Molto semplice.si, infattimoapcohixorma se loro fanno lo stesso
Molto spesso ho visto telegiornali di questa compagnia (lo guardavo per le fie dato che notizie non ne danno)...in questi telegiornali vengono proposti video divertenti presi da you tube (che telegiornali eh!!)...capisco che magari non sono coperti da copyright ma cosi non si fa!!uprRe: ma se loro fanno lo stesso
- Scritto da: upr> Molto spesso ho visto telegiornali di questa> compagnia (lo guardavo per le fie dato che> notizie non ne danno)...in questi telegiornali> vengono proposti video divertenti presi da you> tube (che telegiornali eh!!)...capisco che magari> non sono coperti da copyright ma cosi non si> fa!!Veramente quei video sono pagati... a Google.MaffioRe: ma se loro fanno lo stesso
- Scritto da: Maffio> - Scritto da: upr> > Molto spesso ho visto telegiornali di questa> > compagnia (lo guardavo per le fie dato che> > notizie non ne danno)...in questi telegiornali> > vengono proposti video divertenti presi da you> > tube (che telegiornali eh!!)...capisco che> > magari non sono coperti da copyright ma cosi > > non si fa!!> Veramente quei video sono pagati... a Google.E' una tua presunzione o ce lo puoi dimostrare in qualche modo ?kraneRe: ma se loro fanno lo stesso
- Scritto da: Maffio> - Scritto da: upr> > Molto spesso ho visto telegiornali di questa> > compagnia (lo guardavo per le fie dato che> > notizie non ne danno)...in questi telegiornali> > vengono proposti video divertenti presi da you> > tube (che telegiornali eh!!)...capisco che> > magari non sono coperti da copyright ma cosi > > non si fa!!> Veramente quei video sono pagati... a Google.E' una tua presunzione o ce lo puoi dimostrare in qualche modo ?kraneRe: ma se loro fanno lo stesso
- Scritto da: krane> - Scritto da: Maffio> > - Scritto da: upr> > > Molto spesso ho visto telegiornali di questa> > > compagnia (lo guardavo per le fie dato che> > > notizie non ne danno)...in questi telegiornali> > > vengono proposti video divertenti presi da you> > > tube (che telegiornali eh!!)...capisco che> > > magari non sono coperti da copyright ma cosi > > > non si fa!!> > > Veramente quei video sono pagati... a Google.> > E' una tua presunzione o ce lo puoi dimostrare in> qualche modo> ?La prima non esclude la seconda, certi possono dimostrare di tutto e pure il suo opposto.AfricanoFaranno come MTV
Anche MTV aveva litigato con Google.Risultato? MTVMusic. Contenuti MTV messi a disposizione direttamente da MTV.Mi sembra giusto così.Con tutti i media che puntano al web, Mediaset sembra essere veramente l'ultima.Ciao,KKKitty KonoscRe: Faranno come MTV
- Scritto da: Kitty Konosc> Anche MTV aveva litigato con Google.> Risultato? MTVMusic. Contenuti MTV messi a> disposizione direttamente da> MTV.> Mi sembra giusto così.> Con tutti i media che puntano al web, Mediaset> sembra essere veramente> l'ultima.O forse sei tu poco informato.Mediaset ha canali a pagamento e gratuiti sul web.Mai visto sul sito Tim? Mediaset offre con Tim un servizio per registrare i programmi e rivederli gratuitamente sul web.MaffioRe: Faranno come MTV
- Scritto da: Maffio> - Scritto da: Kitty Konosc> > Anche MTV aveva litigato con Google.> > Risultato? MTVMusic. Contenuti MTV messi a> > disposizione direttamente da> > MTV.> > Mi sembra giusto così.> > Con tutti i media che puntano al web, Mediaset> > sembra essere veramente> > l'ultima.> O forse sei tu poco informato.> Mediaset ha canali a pagamento e gratuiti sul web.> Mai visto sul sito Tim? Mediaset offre con Tim un> servizio per registrare i programmi e rivederli> gratuitamente sul> web.Ok, ho controllato. Sul sito mediaset non c'è molto. Anche fastweb permette di registrare, ma non è la stessa cosa.Personalmente reputo buone solo le soluzioni simili alla piattaforma Kangaroo come BBC iplayer, Channel 4 e BSkyB.Tutto il resto è pessimo, Rai compresa.MKitty KonoscRe: Faranno come MTV
- Scritto da: Kitty Konosc> - Scritto da: Maffio> > - Scritto da: Kitty Konosc> > > Anche MTV aveva litigato con Google.> > > Risultato? MTVMusic. Contenuti MTV messi a> > > disposizione direttamente da> > > MTV.> > > Mi sembra giusto così.> > > Con tutti i media che puntano al web, Mediaset> > > sembra essere veramente> > > l'ultima.> > O forse sei tu poco informato.> > Mediaset ha canali a pagamento e gratuiti sul> web.> > Mai visto sul sito Tim? Mediaset offre con Tim> un> > servizio per registrare i programmi e rivederli> > gratuitamente sul> > web.> > Ok, ho controllato. Sul sito mediaset non c'è> molto. Anche fastweb permette di registrare, ma> non è la stessa> cosa.Ti stava indicando il sito della Tim, dove c'è un servizio ad hoc per Mediaset e Telecom Italia. Ti devi registrare per utilizzarlo.Ed altro ancora c'è sul sito di Mediaset e su altri siti ancora con cui Mediaset (ma non solo) collabora.> Personalmente reputo buone solo le soluzioni> simili alla piattaforma Kangaroo come BBC> iplayer, Channel 4 e> BSkyB.> Tutto il resto è pessimo, Rai compresa.Forse conosci poco rai.tvE se lo conosci e lo reputi pessimo, farai bene a spiegarcene il motivo (sperando che non sia fondato sulla solita ideologia anti-microsoft=> anti silverlight).MattGoogle!!
Senza dubbio ha ragione Google!Come si puo pretendere che oltre ad offrire un servizio gratuito debbano controllare ogni singolo video caricato.Che sia XXXXXset a segnalare quello che non gli va bene.Cmq il fatto che perdono audience, potrebbe anche dipendere dal fatto che la gente si è (finalmente) rotta di vedere certa XXXXX che passa in tv... Forse l'italia si sta svegliando!...andiamo bene
Sempre meglio in italia congratulazioni! invece di pensare alle cose serie si preoccupano di cio ke trasmette YOU TUBE! tra l'altro mi pare ke il grande fratello non sa piu cosa inventarsi quest'anno per fare i soldi visto ke non se lo vede piu nessuno...semmai dovreste rigraziarlo YOU tube cosi almeno qualcuno per sbaglio ci capita su sto grande XXXXXXXX! -.-Laura LARe: andiamo bene
Forse il fatto che alla guida dei 2 ci sia la stessa persona ti ha un po' furviata :-) Mediaset mica è il governo. Perchè mai dovrebbe occuparsi dei problemi seri dell'Italia?mr_caosRe: andiamo bene
che differenza c'è tra Mediaset e Governo ?Be&ORe: andiamo bene
usa kualke kappa in meno va.forse hai sbagliato segnalibro, non siamo su netlog qui :)arbiterstanno cercando di raggranellare...
... i 750 milioni di euro che devono a De Benedetti.soulistaRe: stanno cercando di raggranellare...
- Scritto da: soulista> ... i 750 milioni di euro che devono a De> Benedetti.Veramente quei soldi non sono ancora dovuti.Il tribunale ha bloccato il versamento fino a sentenza definitiva: aggiornati.MaffioRe: stanno cercando di raggranellare...
> Veramente quei soldi non sono ancora dovuti.> Il tribunale ha bloccato il versamento fino a> sentenza definitiva:> aggiornati.Quindi li stanno ragranellando per la fidejussione?Dire che era OT, no eh?pippuzDIECIMILA PER OGNI MINUTO
non sono normali. Oppure lo fanno apposta (e sappiano che è la seconda)Spero che il ricorso dia ragione a Google, e badate bene NON per il fatto che il materiale di Youtube sia da lasciare dov' è, ma sul modo di cancellarlo, che già esiste ed è l' unico possibile.E anche perché spero che qualcuno dia finalmente di TROGLODITI a tutti quelli che legiferano/giudicano/sentanziano in materia di internet (a parte poche eccezioni) !!La rete è libera. Va oltre i confini dei paesi. Non ha bisogno altro che di poche regole di comportamento CIVILE, lo stesso che adopreresti camminando per strada. Punto.bruppoYT è più importante
La legge sul diritto di sfruttamento commerciale delle opere (chiamiamola così, l'autore non c'entra un fico secco) andava bene nel Pleistocene, oggi è del tutto sbagliata e inadeguata alla realtà della Rete.I politicanti e gli editori vorrebbero chiudere Internet, ma quella che andrebbe fatta è una riforma radicale del c.d. diritto d'autore, in senso LIBERALEFunzRe: YT è più importante
- Scritto da: Funz> La legge sul diritto di sfruttamento commerciale> delle opere (chiamiamola così, l'autore non> c'entra un fico secco) andava bene nel> Pleistocene, oggi è del tutto sbagliata e> inadeguata alla realtà della> Rete.> I politicanti e gli editori vorrebbero chiudere> Internet, ma quella che andrebbe fatta è una> riforma radicale del c.d. diritto d'autore, in> senso> LIBERALESei stato quotato.Si dovrebbe arrivare a un accordo conveniente per tutti, come quando quel diritto fu introdotto a seguito del passaggio dalla copia a mano alla stampa. Che aumentò, con abbassamento di prezzo straordinario, la disponibilità di libri in circolazione, e diede benefici culturali a tutti ed economici a chi rispondeva alla domanda del mercato e agli autori per la loro arte.Tenendo conto, che nessuno può pensare seriamente, di forzare l'utente finale a sottostare a balzelli di altre epoche solo perché non si sa fare business alle nuove condizioni.Tenendo presente che la diffusione della conoscenza e la comunicazione non possono essere sottomesse alle richieste del business, semmai il contrario.E che in questo momento, per rispettare vincoli arcaici, limitiamo l'uso di beni che invece abbondano. Ciò non potrà essere tollerato a lungo dai cittadini, è compito del business adattarsi alle nuove condizioni e alle nuove richieste del mercato. Il mercato richiede quello che gli manca, e ora non gli mancano certo le copie.La mia proposta in breve:L'utente può copiare e diffondere quello che più gradisce.Il business può continuare a fare gli affari però senza limitare la copia.Il business se usa materiale autoriale non proprio, previa autorizzazione e accordo commerciale dell'autore se la sua opera viene usata per altri scopi che non la sua sola diffusione, deve corrispondere una quota dei sui utili a un fondo per gli autori.Il pubblico poi assegnerà, secondo il proprio gradimento, quanto ricavato dal business ai suoi autori preferiti, indipendentemente dalla vendite, che non sono più un passaggio obbligato per la diffusione.Coll'accortezza di non andare dietro a ogni più minimo business, contare le briciole può costare cifre folli.AfricanoDomanda: videoID
Ma questo "VideoID" è una tecnica di tracciamento copyright dei video presente come standard industriale (non necessariamente open-source) o no?Perchè nel primo caso avrebbe ragione Google (ci sarebbero gli strumenti tecnologici perchè il titolare dei diritti si attivi a proteggere tali diritti).Se la risposta invece è negativa (sia che questa tecnologia sia proprietaria di Google sia che proprio non esista) secondo me ha ragione Mediaset: mica può sostenere i costi di un esercito di ragazzini (comunque sottopagati) che si mettano lì ogni volta a cercare i filmini di sua proprietà, nè può adottare un filtro per Google, un altro per Yahoo, un altro per chissà quale altro portale...sylvaticusRe: Domanda: videoID
[OT] in Inghilterra il "Big brother" si segue free sul player web del canale (non mi ricordo se è BBC iPlayer o ITV che lo trasmette).. il problema è che c'è il riconoscimento geografico dell'IP, ma qui dall'Italia l'ho aggirato prendendo un servizio che offre VPN con un server in UK.. se l'andazzo alla censura su internet qui da noi continuerà così mi sa che il server in UK mi diventerà moooolto comodo..[/OT]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2009 10.55-----------------------------------------------------------sylvaticusRe: Domanda: videoID
Qui per approfondimenti: http://punto-informatico.it/2089954/PI/News/youtube-sfodera-filtri-antipirati.aspxadvangeRiconoscere i contenuti
...e se YouTube, ad ogni contestazione di Mediaset, replicasse "Abbiamo guardato il filmato, ma per noi non riguardava il Grande Fratello. Se voi ci dite di si, no problem, lo togliamo subito"? Se non sbaglio, la sentenza obbliga YT a rimuovere le clip del GF, ma non dice niente riguardo a come YT deve verificare...Come si dice..."passar da scemo per non pagar gabella"Bye by SixaM 8-]sixamRe: Riconoscere i contenuti
scusa, ma se un filmato contenga o meno spezzoni del grande fratello non è soggettivo.mr_caosRe: Riconoscere i contenuti
- Scritto da: sixam> ...e se YouTube, ad ogni contestazione di> Mediaset, replicasse "Abbiamo guardato il> filmato, ma per noi non riguardava il Grande> Fratello. Se voi ci dite di si, no problem, lo> togliamo subito"? ci sono già stati casi in cui YT ha rimosso video dopo una segnalazione di infrazione del copyright, anche se questa o non si era verificata o chi aveva fatto quella segnalazione non era l'autore e/o l'editore (che invece li aveva caricati lui su YT).pippuzGuardate che si va ben oltre il GF...
Non credo che la parte di italiani con un QI appena sopra la soglia del ritardo mentale si preoccupi sapendo che su youtube non vi saranno più video del grande fratello, fosse per me andrebbe proibito anche in TV, alla pari di tutti i reality e dei talk show trash.Peccato però che la decisione del tribunale faccia passare un principio drastico e inapplicabile alla rete, di fatto si stabilisce che Google è PREVENTIVAMENTE responsabile dell'operato dei propri utenti, cioè deve evitare - anche senza specifica segnalazione - che su youtube vi siano video tratti dalla televisione, o comunque coperti dal diritto d'autore.Non credo esistano mezzi tecnici per applicare una decisione simile, e per il futuro ci si augura che altre sentenze stabiliscano principi diversi, altrimenti questa decisione rischia di "fare giurisprudenza".The Real GordonRe: Guardate che si va ben oltre il GF...
ben detto, si vedrà, vero è anche che di fatto essendo i server negli stati uniti e fuori dalla giurisprudenza italiana difficilmente si concretizzerà una sentenza in grado di essere un vero e proprio precedente in termini di giurisprudenza.forse è più probabile una sentenza che costringa gli imputati ammesso che abbiano una società imputabile in italia a risarcire le spese di identificazione dei contenuti sostenute da RTI.ma è più probabile che si sgonfi tutto di fronte al fatto che nel contratto di pubblicazione è l'utente il responsabile dal p.d.v del copyright ad oggi ed è perseguibile (pressochè mai perseguito per non convenienza).E' inutile ad oggi la ricerca di un compenso, moroso o meno poco importa, da parte di rti in quanto appellabile, "basterebbe" prima costringere il provider delle piattaforme di publishing a modificare tale assunto sul contratto. costringendoli con una legge ad hoc italiana per l'italia immagino. e quindi non capisco.. ad oggi è una causa persa, forse qualcosa mi sfugge.che ne pensate?nino[OT] Pronto il sorpasso
http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-weekly-200941-200950Se la tendenza si mantiene costante, per la prima volta nella sua storia fra pochi giorni Firefox 3.5 sarà il browser più usato al mondo (considerando però la suddivisione per versione).In realtà, analizzando l'andamento giornaliero, si può notare come quest'ultimo sia già in testa alla classifica dei browser più usati nei fine settimana (ad ogni fine settimana si nota un'impennata di FF e, in misura minore, di IE8, a scapito di IE6 e IE7), a testimonianza del fatto che spesso la gente è "costretta" ad usare vecchie versioni in ufficio, ma preferisce adottare Firefox quando torna a casa.http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-daily-20091117-20091216A onor del vero, tuttavia, IE (considerato come somma tra IE6, IE7 e IE8), rimane ancora di gran lunga il browser più usato, con circa il 55%.http://gs.statcounter.com/#browser-ww-weekly-200941-200950E occhio che si avvicina il sorpasso in Europa, dove IE è in parabola discendente!http://gs.statcounter.com/#browser-eu-weekly-200941-200950Infine osservate la situazione tedesca =Phttp://gs.statcounter.com/#browser-DE-weekly-200941-200950Scusate l'OT, ma sto sito è unaXXXXXta, ci perderei le ore...qbit believes in technocrac yC'è del buono nel sistema giudiziario...
italiano. è tutto sintetizzato in questi passaggi dell'articolo: RTI, si spiega nell'ordinanza, denuncia che Google viola i diritti di proprietà intellettuale sul marchio e sul logo "Grande Fratello", viola i diritti esclusivi di sfruttamento dei contenuti con la mediazione di Internet che spettano a Mediaset. Una situazione che, il Tribunale così sintetizza e accoglie le accuse di Mediaset, espone RTI " a danni gravi ed irreparabili per il rischio di perdere 'quote di mercato' con un notevole sviamento di clientela per il programma reality show più famoso e seguito della TV italiana, dal momento che ciò che gli utenti trovano sui siti delle resistenti a titolo gratuito non lo andranno a cercare a pagamento sulle utenze pay tv di RTI ". RTI, a sostegno della propria accusa, sottolineava che la posizione di Google non è tutelata dal diritto di cronaca, a differenza di quanto era stato riconosciuto nel mese di marzo dal tribunale di Milano in occasione della richiesta di rimozione da Corriere.it di clip analogamente estratte da Il Grande Fratello . In sostanza c'è una abissale differenza, nelle due sentenze, dell'uso delle immagini o spezzoni di filmanti. il Corriere.it è stato assolto per aver usato immagini e spezzoni del programma a fini di cronaca , forse (IMHO) perché usati in maniera discreta (nella durata) e solo per fini di cronaca (del mondo televisivo) come eccezione al diritto d'autore (http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_corta_citazione). Google è invece stata condannata, forse, IMHO perché non è un sito di cronaca, i suoi utenti hanno abusato del sistema di sharing per pubblicare abbondanti porzioni del programma in questione ( si tratta, secondo le analisi di Mediaset, di "oltre 542 minuti di emesso", visionati un totale di 1.202.651 di volte. ).Nel panorama italiano il diritto d'autore è stato giustamente limitato nei casi già previsti dalla legge (caso del Corriere.it) ed è stato tutelato nel caso in cui l'autore ed editore del diritto invece ne trae un grave danno economico. Non capisco quindi tutte queste prese di posizione a favore della libertà di Internet e contro il sistema giudiziario sulle materie del Web.