Il governo cinese avrebbe ordito alcuni tra i più violenti attacchi informatici contro le infrastrutture statunitensi: lo hanno denunciato i vertici del Pentagono nell’ultimo rapporto annuale per il Congresso di Washington. La cyber-intelligence al servizio delle autorità asiatiche avrebbe così agito in maniera diretta per intrufolarsi tra numerose reti di computer – comprese quelle governative – gestite in terra statunitense.
Non è certo la prima volta che il governo di Pechino finisce nel mirino degli States per questioni legate alla cybersicurezza, in particolare dopo gli attacchi ai database dei grandi quotidiani a stelle e strisce. Nel report stilato dal Pentagono si spiega come l’intelligence asiatica mirerebbe al rastrellamento di informazioni utili a comprendere meglio la visione dei policymaker statunitensi sulle attività governative di Pechino .
In risposta ad un precedente rapporto pubblicato da Mandiant – che aveva tirato in ballo l’Unità 61398 dell’esercito cinese come origine degli attacchi contro New York Times e Wall Street Journal – il ministero della Difesa cinese si era scagliato contro i cracker USA, indicati come i principali responsabili dei quasi 150mila attacchi mensili subiti nel 2012 dalle infrastrutture militari in terra asiatica . ( M.V. )
-
letto (quasi tutto)...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: letto (quasi tutto)...
- Scritto da: unaDuraLezione> A parte le mille e passa palesissime irregolarità> (da parte dell'accusa, ovviamente), il punto> chiave è> questo:> > " The U.S. governments case against Megaupload> is grounded in a theory of criminal secondary> copyright> infringement. "> > MA> > " The problem with the theory, however, is that> secondary copyright infringement is not nor has> it ever been a crime in the United States. The> federal courts lack any power to criminalize> secondary> copyright infringement; "eh... e' uno dei maggiori crucci delle major, perche ovviamente vogliono la botte piena e la moglie ubriaca (aka cercare e colpire ogni supposto singolo violatore e' troppo lungo e costoso. Loro vogliono la pappa subito. e tanta. Aka stroncare gli intermediari. Ovviamente a nessuno MAI viene in mente che sarebbe piu sensato modificare in senso moderno & di buon senso i termini dell'infringment )... legalmente e' impegnativo. Ma il lobbysmo per piegare la legge e' fortissimo... (basta vedere certi parlamentari con carriere 30ennali, che, quando escono, vanno a fare direttamente il CEO di MPAA!).In effetti sul secondary infringment, c'e' gia' questo, che e' un po un palo nel gulo al buon senso...(anche se nel punto specifico si rimane un po sul vago) http://itlaw.wikia.com/wiki/MGM_v._GroksterbubbaE in Italia?
Nessuno cerca di scoprire perché l'ex ministro Bondi ha regalato un sacco di soldi alla SIAE tassando tutti i dispositivi dotati di memoria, con la scusa che "potrebbero" essere usati per contenere copie illegali ?I giornali non hanno dato nessun risalto a questa situazione, che penalizza la già disastrata cultura informatica italiana.massimo1940Re: E in Italia?
- Scritto da: massimo1940> Nessuno cerca di scoprire perché l'ex ministro> Bondi ha regalato un sacco di soldi alla SIAE> tassando tutti i dispositivi dotati di memoria,> con la scusa che "potrebbero" essere usati per> contenere copie illegali> ?beh c'e' poco da scoprire. Bondi => portatore d'acqua al padrone BerlusconiBerlu => proprietario di un intera enorme filiera multimediale (largamente "old school", tra l'altro)> I giornali non hanno dato nessun risalto a questa> situazione, che penalizza la già disastrata> cultura informatica> italiana.beh a suo tempo se n'e' parlato.... certo servizi sul TG1 non ne vedrai mai, ne diventa trending topic :PbubbaRe: E in Italia?
Berlusconi avrà tante colpe, ma mi sembra che collegare i suoi interessi editoriali con la SIAE sia del tutto illogico: meglio usare la propria testa non quella del partito. Non c'è un nesso logico fra ricevere i diritti editoriali, che riceverebbe comunque, e foraggiare alla grande la SIAE.Perché non pensare da dove nasce questa legge e alla grande disponibilità di denaro che ha la SIAE? Anche su questo non penso a Berlusconi, che per sua fortuna ha tanto denaro da non avere bisogno di rischiare su un fatto così visibile e che puzza così di marcio.massimo1940Re: E in Italia?
- Scritto da: massimo1940> Berlusconi avrà tante colpe, ma mi sembra che> collegare i suoi interessi editoriali....La legge sull'equo compenso risale al 1992. Precisamente è la legge 5 febbraio 1992, n° 93. Non c'erano ancora né Berlusconi né Bondi, e nemmeno i DVD e i CD registrabili. Solo audiocassette, videocassette e DAT. Nel 2003 la legge è stata applicata anche ai CD e ai DVD registrabili, e con percentuali più alte.Come vedi tutto il discorso cade miseramente. Ma la cosa non mi sorprende. Qui si fa a gara a chi insulta di più i responsabili della legge sul diritto d'autore, come se fossero le case discografiche e cinematografiche. È una fantasia consolatoria, che aiuta a sfogare le proprie pulsioni irrazionali, ma semplicemente <B> falsa </B> . Le leggi sul diritto d'autore sono sorte fra il Settecento e l'Ottocento. E non è che prima non esistesse una protezione delle opere: semplicemente c'era il sistema dei privilegi accordati di volta in volta dal sovrano allo stampatore.LeguleioRe: E in Italia?
, che penalizza la già disastrata> cultura informatica> italiana.Cultura informatica?Sei sicuro?VoltaDotcom in galera!
Ma quale libro bianco! Il panzone e i suoi amici scariconi meritano solo una cura, questa:[img]http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883_ChinoPrisonInmates081511.jpg[/img]ABOLIRE LA PIRATERIARe: Dotcom in galera!
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> Ma quale libro bianco! Il panzone e i suoi amici> scariconi meritano solo una cura,> questa:E invece nella realta' il panzone ha una villa, i vedeotechini chiudono ed i piratini scaricano.krane...
Ottimo, si vede l'efficienza delle forze dell'ordine nel sopprimere queste associazioni a delinquere di scariconi! Se hanno scaricato è giusto che la Silicon Valley venga chiusa e messa sotto sigillo, le industrie che asilo ai criminali ladroni vanno chiuse demolite, al loro posto possono farci un bel parcheggio! @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Ottimo, si vede l'efficienza delle forze> dell'ordine nel sopprimere queste associazioni a> delinquere di scariconi! Se hanno scaricato è> giusto che la Silicon Valley venga chiusa e messa> sotto sigillo, le industrie che asilo ai> criminali ladroni vanno chiuse demolite, al loro> posto possono farci un bel parcheggio! > @^Parcheggio?[img]http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRy17LOdbnvrejFHq4DZktE_JbQGSUd1DVOI5tq_ORqIp6jWbWxuQ[/img]tucumcariDotcom in cella!
Altro che libro bianco! Ecco la giusta punizione per Dotcom e soci:[img]http://blogs.kqed.org/lowdown/files/2012/01/218883_ChinoPrisonInmates081511.jpg[/img]ABOLIRE LA PIRATERIAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mag 2013Ti potrebbe interessare