Si intitola Net Neutrality, Investment & Jobs ed è una recente analisi che ha puntato il dito verso gli obiettivi annunciati dalla Federal Communications Commission (FCC) statunitense. In pericolo sarebbe la stessa economia nazionale, potenzialmente destabilizzata dalle regole sulla cosiddetta neutralità della Rete.
Una profezia catastrofica per l’economia del paese a stelle e strisce, così svelata dallo studio pubblicato dallo New York Law School’s Advanced Communications Law & Policy Institute . Le mire di regolamentazione da parte della commissione guidata da Julius Genachowski potrebbero avere un impatto devastante tra il 2010 e il 2015 .
In particolare , i due autori dello studio hanno sottolineato come l’intera industria del wireless possa ritrovarsi ad affrontare una generale – e più che significativa – riduzione degli investimenti. Che a sua volta toglierà agli Stati Uniti circa 500mila posti di lavoro . Oltre a provocare un vuoto da 62 miliardi di dollari nel Prodotto Interno Lordo.
Una situazione ancora più grave se il calo negli investimenti passerà da un 10 per cento ad un più robusto 30 per cento. In quel caso sarebbero 600mila i posti di lavoro a rischio, con una perdita di circa 80 miliardi di dollari nel Gross Domestic Product (GDP) statunitense. Tutta colpa delle annunciate intenzioni di FCC , che vorrebbe riclassificare la componente di trasmissione dei servizi d’accesso al broadband come un più tradizionale servizio di telecomunicazione .
Ma quali sarebbero, per gli autori dello studio, i motivi alla base di questa catastrofe economica? In primis, le proposte avanzate da FCC andrebbero a bloccare qualsiasi partnership tra fornitori di contenuti, applicazioni e servizi. E finirebbero inoltre con l’ostacolare la possibilità dei vari provider di immaginarsi nuovi modelli ibridi di business , per far fruttare nello specifico la grande massa dei video su Internet.
C’è tuttavia chi ha osservato come Bret Swanson, uno dei due autori dello studio, sia in realtà un rappresentante degli interessi dei vari provider, in passato vicino alla telco AT&T. Ma soprattutto come le sue profezie risultino molto vicine alla prospettive apocalittiche raffigurate dalle major del disco sulla piaga del copyright. In fondo, FCC di regole concrete non ha ancora parlato.
Mauro Vecchio
-
Contro Adobe, non contro Flash
Adobe ha appena cancellato il plugin sperimentale per linux a 64bit, chi è che fa salti indietro? A me sta anche bene accettare Flash come standard, ma per fare ciò bisogna toglierlo dalle mani (incapaci) di Adobe.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2010 19.49-----------------------------------------------------------r1348Re: Contro Adobe, non contro Flash
Ma cosa dici, ma informati prima di parlare...FlashyRe: Contro Adobe, non contro Flash
Stai attento a sparare giudizi, se è vero che non ha cancellato il progetto e vero che lo ha congelato a data da definirsi....AndreabontRe: Contro Adobe, non contro Flash
Perché invece di dar sfogo al tuo mal di pancia, non ci illumini d'immenso?r1348Re: Contro Adobe, non contro Flash
- Scritto da: Flashy> Ma cosa dici, ma informati prima di parlare...Ottimo intervento, mi hai convinto.Codice antispam non correttoRe: Contro Adobe, non contro Flash
In realtà sembra che il passo indietro sia stato fatto perchè si sono accorti dell'indeguatezza di quanto sviluppato. Non c'è nulla di ufficiale ma IMHO annunceranno qualcosa di nuovo e superiore.barra78Re: Contro Adobe, non contro Flash
Il che, nell'Adobe-time, significa che avremo il plugin a 64bit poco dopo l'avvento delle CPU a 128bit...r1348Re: Contro Adobe, non contro Flash
quanto ottimismo :Davremo i computer quantistici già da un pezzo nel mentre adobe si deciderà a tirar fuori un plugin decentecollioneRe: Contro Adobe, non contro Flash
Su Windows funziona anche a 64 bit :D!MbdfRe: Contro Adobe, non contro Flash
- Scritto da: r1348> Il che, nell'Adobe-time, significa che avremo il> plugin a 64bit poco dopo l'avvento delle CPU a> 128bit...I proXXXXXri a 128bit non hanno motivo di esistere.Per quanto riguarda l'arch. Intel, si è passati da 16bit a 32bit quando lo spazio di indirizzamento delle cpu a 16bit è iniziato a stare stretto ai requisiti di memoria dei sistemi di allora.Stessa cosa che si è fatta prima in ambito server e ora (molto timidamente) in ambito workstation per il passaggio da 32 a 64bit...Ora con le cpu a 64bit possiamo indirizzare 16 exabyte di memoria... quanti anni pensi ci vogliano allorchè dovremo avere tale necessità di memoria ?Knowledge BaseRe: Contro Adobe, non contro Flash
- Scritto da: r1348> Adobe ha appena cancellato il plugin sperimentale> per linux a 64bit, chi è che fa salti indietro? A> me sta anche bene accettare Flash come standard,> ma per fare ciò bisogna toglierlo dalle mani> (incapaci) di> Adobe.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 giugno 2010 19.49> --------------------------------------------------No, non può essere accettata come standard una cosa proprietaria. E anche se non fosse proprietaria dovrebbe essere vagliata dal W3C, poiché sarebbe ridondante.Nedanfor non loggatoRe: Contro Adobe, non contro Flash
- Scritto da: Nedanfor non loggato> - Scritto da: r1348> > Adobe ha appena cancellato il plugin> sperimentale> > per linux a 64bit, chi è che fa salti indietro?> A> > me sta anche bene accettare Flash come standard,> > ma per fare ciò bisogna toglierlo dalle mani> > (incapaci) di> > Adobe.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 21 giugno 2010 19.49> >> --------------------------------------------------> > No, non può essere accettata come standard una> cosa proprietaria. E anche se non fosse> proprietaria dovrebbe essere vagliata dal W3C,> poiché sarebbe> ridondante.Ovviamente, era sottinteso nel senso del mio intervento.r1348Re: Contro Adobe, non contro Flash
no aspè, adobe fa parte dell'open screen initiative e le specifiche sono aperte nei termini stabiliti dall'UE e cioè implementabili gratuitamentein questo senso il w3c non ha nulla in contrario, a differenza ad esempio di h264 che non è nè free nè libero da brevettise gnash avesse un pò più di supporto potremmo benissimo dire addio a quel player orribile fatto da adobecollioneRe: Contro Adobe, non contro Flash
- Scritto da: collione> no aspè, adobe fa parte dell'open screen> initiative e le specifiche sono aperte nei> termini stabiliti dall'UE e cioè implementabili> gratuitamente> > in questo senso il w3c non ha nulla in contrario,> a differenza ad esempio di h264 che non è nè free> nè libero da> brevetti> > se gnash avesse un pò più di supporto potremmo> benissimo dire addio a quel player orribile fatto> da> adobeCiò non toglie che offre cose ridondanti con i veri standard del web, quindi per me non sta né in cielo né in terra che quello che oggi è Flash diventi uno standard del web. Andrebbero presi spunti e accorgimenti da Flash, accettarlo così com'è non mi garba affatto. Quanto al fatto che le specifiche siano disponibili... È pur sempre in mano d'Adobe e Adobe decide come si evolve Flash. Quindi non è libero, considerando anche che se Flash entrasse in conflitto con un altro prodotto di Adobe potrebbe essere benissimo 'sabotato' in vantaggio del secondo.Nedanfor non loggatoRe: Contro Adobe, non contro Flash
Scusate ma toglietemi una curiosità: Silverlight (con Moonlight) funziona bene anche su Linux? Non ho avuto tempo di provare!Se no, quei poveri miei utenti che usano Linux :s.MbdfRe: Contro Adobe, non contro Flash
Fa pena, non si riesce neanche a vedere lo streaming della rai.r1348Re: Contro Adobe, non contro Flash
Quindi funziona ma male? Sempre meglio di niente... Pensavo di peggio io!MbdfRe: Contro Adobe, non contro Flash
Comunque streaming della rai (almeno su windows) è ottimo! Usano Smooth Streaming, e se non ci fosse la pubblicità sarebbe impeccabile! Altro che quello di bbc.Mbdfndo stai
ruppolo? :Dcom'era la storia? flash fa schifo, flash non è niente e blah blahflash è il web, fattene una ragionepoi trovo risibile l'affermazione del tizio di scribd che dice di aver triplicato i tempi di permanenza sul suo sito e tutto questo solo eliminando flash, come se con flash il sito fosse diverso o avesse meno funzionichissà Stefano Giobbe quanti dollaroni gli ha dato :Dcomunque sia penso che html5 si svilupperò rapidamente ed eliminerà flash nella gestione del videostreaming, sempre che l'amico Stefano non continui ad impedire la finalizzazione della bozza per questione h264-esche :DcollioneRe: ndo stai
- Scritto da: collione> flash è il web, fattene una ragione(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Codice antispam non correttoRe: ndo stai
- Scritto da: collione> flash è il web, fattene una ragioneSì quoto!Voglio vedere il povero sviluppatore che fa contenuti interattivi senza Silverlight o Flash!MbdfRe: ndo stai
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ndo stai
Non ho niente da aggiungere sono completamente d'accordo.Ottima opinione: molto interessante!MbdfRe: ndo stai
- Scritto da: Mbdf> Sì quoto!> Voglio vedere il povero sviluppatore che fa> contenuti interattivi senza Silverlight o> Flash!Il 99% delle aplicazioni web sviluppate da Google è senza Flash.Gmail non è interattiva? Google Street View non è interattiva?Flash ormai viene usato eclusivamente per lo streaming video, perché l'HTML4 non ha il tag video e non ha uno standard per la codifica dei filmati.Con l'HTML5 (se si troverà una soluzione royality free comune per l'encoding video) finalmente tutto rientrerà nel DOM e si smetterà di utilizzare soluzioni proprietare schifose come Flash, che non hanno nulla a che vedere con il web, visto che sono oggetti binari inclusi dentro all'HTML.Per quanto riguarda le performance di Flash, ti posso dire che sul mio portatile la ventola si accende soltanto quando guardo dei video su YouTube :-)Nome e cognomeRe: ndo stai
Non dubito di ciò e non posso fare altro che quotare!Senza stare dalla parte di adobe o microsoft:hai provato a usare le mappe di bing (nella versione inglese) senza silverlight e con? La differenza si sente e anche come!Ovviamente che poi c'è gente incapace che usa flash o silverlight per tutto...MbdfRe: ndo stai
Bhe, flash sarà anche il web, però un sito in flash che è praticamente innavigabile perfino con un pc non è serietà.Flash è abusato.Flash mi può star bene finchè c'è qualche oggetto incorporato, tipo un video o un giochetto, ma non siti interi in flash.Si dovrebbe intanto dare una bella ridimensionata all'uso di flash, poi se ne potrà parlare, magari verrà fuori che si tornerà veramente indietro, rifacendo i siti più leggeri e con meno animazioni.Wolf01Re: ndo stai
Quoto!E pure i siti con tre pagine fatti in flash costano più di quelli tradizionali in html!E ci sono aziende che hanno questi siti, dovè vedi tutto muoversi da destra a sinistra con una grafica stratta disgustosa, tre pagine che non riportano nemeno i numeri di telefono, e credono d'aver conquistato il web! Certi grafici sono a mio parere delle creature molto strane se riescono a pensare che quel sito sia utile a qualcuno!MbdfRe: ndo stai
- Scritto da: Mbdf> E ci sono aziende che hanno questi siti, dovè> vedi tutto muoversi da destra a sinistra con una> grafica stratta disgustosa, tre pagine che non> riportano nemeno i numeri di telefono, e credono> d'aver conquistato il web!Tipo i siti delle case automobilistiche... ogni volta mi viene qualche conato di vomito.Non solo sono pesanti, ma pure quasi inutilizzabili, vai te a capire cosa è un link e cosa invece apre semplicemente una brochure sempre in flash al passaggio del mouse.Oppure nel sito di samsungmobile... 3/4 in flash, come ci navigo col palmare Samsung che mi si inchioda con 20MB di flash caricati oltre ad Opera?> Certi grafici sono a mio parere delle creature> molto straneQuoto :D :D(Steeeeveeeeee)Wolf01Titolo
Forse sarebbe stato più approrpiato il titolo: "HTML5: ritorno al passato" :-DDomenico LagudiRe: Titolo
Forse non hai familiarità con il film "Back to the Future" di Robert Zemecris...Nel suddetto film il protagonista si ritrova bloccato 30 anni nel passato; e il suo obbiettivo e tornare al "futuro" (da qui il titolo)Vault DwellerRe: Titolo
Forse non ne hai familiarità neanche tu, visto che il regista si chiama Robert Zemeckis...r1348Re: Titolo
- Scritto da: r1348> Forse non ne hai familiarità neanche tu, visto> che il regista si chiama Robert> Zemeckis...QUOTO. "Zemicris"? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Quotator Maximusmaddai...
...non crederete davvero a quanto scritto qui da Alfonsino?sadness with youRe: maddai...
- Scritto da: sadness with you> ...non crederete davvero a quanto scritto qui da> Alfonsino?io silordreamRe: maddai...
- Scritto da: sadness with you> ...non crederete davvero a quanto scritto qui da> Alfonsino?Certo che no, crediamo soltanto al profeta Jobs.DarkOneContenuti ricchi e interattivi?
PHP + Ajax e passa la paura.Per i video, invece, bisogna attendere HTML5.Su questo concordo con il Maruccia.UtenteRe: Contenuti ricchi e interattivi?
ma ajax poggia su html, css e javascript, quindi senza html5 mancano comunque quelle cose tipo lo storage client side, i thread, il canvas, ecc...con ajax ci sono un mucchio di cose che flash fa che non puoi faree no non puoi immaginare un gioco 3d che carica ogni singolo frame via ajax comunicando con uno script php perchè in questo caso il server dovrebbe fare il lavoro di tutti i client connessioddio c'è pure gente che pensa di sviluppare il cloud gaming, ma imho sono completamente fusicollioneRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: collione> storage client side, i thread, il canvas,> ecc...DOM storage, setTimeout (JavaScript), GD library (PHP)... ti dicono niente?> e no non puoi immaginare un gioco 3d che carica ogni singolo frame via > ajax comunicando con uno script php perchè in questo caso il server > dovrebbe fare il lavoro di tutti i client connessiBeh, se devi creare giochi e inutili gingilli, tieniti ActionScript (o magari SilverLight :D).Il world wide web servirebbe ad altro...UtenteRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Utente> - Scritto da: collione> > storage client side, i thread, il canvas,> > ecc...> > DOM storage, setTimeout (JavaScript), GD library> (PHP)... ti dicono> niente?ma dom storage è html5 non html4e gd, certo, è bella, ma richiede che tutte le elaborazioni vengano fatte sul server e non è questa l'idea che sta dietro a flash e html5> Beh, se devi creare giochi e inutili gingilli,> tieniti ActionScript (o magari SilverLight> :D).> Il world wide web servirebbe ad altro...si d'accordo per gli inutili gingilli, ma i giochi in flash sono un qualcosa di molto diffusocomunque la mia risposta aveva solo lo scopo di far notare che allo stato attuale ( senza html5 ) flash non può assolutamente essere eliminatocon html5 si potrà cominciare a ragionare di video streaming senza flash e piccole animazioni, ma per i giochi c'è molta strada da fare perchè le performance sono molto scarsecollioneRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: collione> ma ajax poggia su html, css e javascript, quindi> senza html5 mancano comunque quelle cose tipo lo> storage client side, i thread, il canvas,> ecc...> > con ajax ci sono un mucchio di cose che flash fa> che non puoi> fare> > e no non puoi immaginare un gioco 3d che carica> ogni singolo frame via ajax comunicando con uno> script php perchè in questo caso il server> dovrebbe fare il lavoro di tutti i client> connessi> > oddio c'è pure gente che pensa di sviluppare il> cloud gaming, ma imho sono completamente> fusiWebGL?Nedanfor non loggatoRe: Contenuti ricchi e interattivi?
ma webgl usa canvas, quindi html5se ho interpretato bene il post di Utente, lui dice che già con html4 si può eliminare flash, cosa non veracollioneRe: Contenuti ricchi e interattivi?
Molti, anche se esperti del settore non conoscono le vere potenzialità di Flash, e lo bocciano senza pensarci due volte. E' vero che i primi siti sviluppati in facevano a dir poco vomitare, se abbinati poi come nel mio caso ad una 56K in quel periodo, l'esperienza web diventava terribile. Non si riusciva a fruire del sito, cosa invece possibile al peggior sito in HMTL pieno di gif animate pesantissime, questo credo ha determinato la bocciatura dei più che anche a distanza di anni non hanno cambiato idea...e a mio parere, e come diceva qualcuno, non cambiano idea solo gli... :DSCF is evilRe: Contenuti ricchi e interattivi?
In pratica stai dicendo che l'unico difetto di Flash è la pesantezza delle pagine nel caso di connessioni lente?Andiamo bene... usabilità e accessibilità neanche a parlarne?UtenteRe: Contenuti ricchi e interattivi?
perchè flash è inusabile e inaccessibile?da che mondo è mondo, flash soffre di problemi di performance su os non windows e questo è quantoperò html5 in quanto a performance sta messo pure peggio e pure su windowscollioneRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Utente> In pratica stai dicendo che l'unico difetto di> Flash è la pesantezza delle pagine nel caso di> connessioni> lente?> Andiamo bene... usabilità e accessibilità neanche> a> parlarne? Al max lo ERASCF is evilRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: SCF is evil> E' vero che i primi> siti sviluppati in facevano a dir poco vomitare,> se abbinati poi come nel mio caso ad una 56K in> quel periodo, l'esperienza web diventava> terribile.Ecco, invece i primi siti sviluppati in HTML5 sono già ottimi.Quello che i lobbisti di Flash non dicono mai è che Flash è sul mercato da 15 anni, e solo oggi si iniziano a vedere usi decenti, filmati indicizzabili, ecc.Invece HTML5 non è nemmeno del tutto standardizzato, eppure ci sono già siti che funzionano meglio della controparte in flash.Vogliamo confrontare Flash del 95 (ok, FutureSplash, o del 96, Flash 1, come preferite) con HTML5 di oggi?O aspettiamo il 2023 per confrontare Flash di oggi con HTML di allora?Certo che flash ha il 97% di utenti e HTML5 meno del 40%, ma potenzialmente HTML5 avrà il 100%, e flash perderà sempre più quote, con la diffusione di dispositivi mobili.O farà un passo indietro anche lui e diventerà un plugin di un centinaio di KB, che non occupa più di un paio di MB di RAM e scritto con algoritmi efficienti.Bye.ShuRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Shu> - Scritto da: SCF is evil> > > E' vero che i primi> > siti sviluppati in flash facevano a dir poco vomitare,> > se abbinati poi come nel mio caso ad una 56K in> > quel periodo, l'esperienza web diventava> > terribile.> > Ecco, invece i primi siti sviluppati in HTML5> sono già> ottimi.Su questo sono pienamente in disaccordo, i primi siti sviluppati in HTML5 sono tutto fuorchè ottimi, sono molto pesanti, poco accessibili, e se mettiamo in conto il lavoro che c'è voluto per svilupparli ci si rende conto che come accade con tutte le altre tecnologie non ancora mature, bisogna avere, moltissima pazienza per raggiungere risultati non proprio ottimi...ovviamente tranne qualche eccezione.> Quello che i lobbisti di Flash non dicono mai è> che Flash è sul mercato da 15 anni, e solo oggi> si iniziano a vedere usi decenti, filmati> indicizzabili,> ecc.non è proprio da oggi ma già da un bel pò di anni...http://www.thefwa.com> Invece HTML5 non è nemmeno del tutto> standardizzato, eppure ci sono già siti che> funzionano meglio della controparte in> flash.Dove sono, hai fatto dei benchmark?> Vogliamo confrontare Flash del 95 (ok,> FutureSplash, o del 96, Flash 1, come preferite)> con HTML5 di> oggi?> O aspettiamo il 2023 per confrontare Flash di> oggi con HTML di> allora?Flash come tutte le altre tecnologie ha avuto problemi di giovinezza...> Certo che flash ha il 97% di utenti e HTML5 meno> del 40%, ma potenzialmente HTML5 avrà il 100%, e> flash perderà sempre più quote, con la diffusione> di dispositivi> mobili.Credo proprio che avvenga il contrario...> O farà un passo indietro anche lui e diventerà un> plugin di un centinaio di KB, che non occupa più> di un paio di MB di RAM e scritto con algoritmi> efficienti.Innanzitutto Flash non è in concorrenza con HTML5, il fatto è che solo adesso con HTML5 si può realizzare quello che grazie a Flash è possibile da anni, solo che non è facile farlo come in Flash, e proprio perchè per realizzare siti in ci sono moltissimi IDE intuitivi, a portata di "bimbiXXXXXXX" la maggiorparte dei parti in Flash non riesce bene.> Bye.;)SCF is evilRe: Contenuti ricchi e interattivi?
il punto è che nessuna delle due tecnologie esclude l'altra (come vuol far credere apple perchè non è stata capaci a far andare decentemente un plugin sulle proprie ipadelle) ma possono tranqquillamente coesistere.Sta poi all'esigenza, al gusto del programmatore, al target a cui è indirizzato il sito/applicativo web, decidere quale tecnologia usare.Questa si chiama vera libertà. Rimane la certezza che l'87% di naviganti che non visualizzano i video h264 in HTML5 IMPONGONO l'utilizzo di flash e html5 come alternativa.Steve Robinson HakkabeeRe: Contenuti ricchi e interattivi?
Se mai ASP.NET AJAX Passa la paura.E per i video c'è Silverlight...Comunque anche io attendo ansioso HTML 5!MbdfRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Utente> PHP + Ajax e passa la paura.> > Per i video, invece, bisogna attendere HTML5.> Su questo concordo con il Maruccia.I video non serve che si debbano fruire online.Un video lo scarichi in locale, poi lo passi a qualcosa che ti elimina eventuale pubblicita', e infine te lo guardi col tuo player preferito, rigorosamente offline.panda rossaRe: Contenuti ricchi e interattivi?
e questo chi lo dice e in base a quale regola?Steve Robinson HakkabeeRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> e questo chi lo dice e in base a quale regola?Lo dice il buon senso.La connessione costa, e magari e' pure lenta.Scaricando il video e guardandolo offline non risenti dei problemi di una pessima connessione.Inoltre un po' di editing al video ti permette di togliere quella fastidiosa pubblicita' in testa che c'e' in alcuni video, e che non si riuscirebbe a togliere altrimenti.E poi se proprio vogliamo aggiungere altro, quando il video e' offline ci puoi anche attaccare i sottotitoli.panda rossaRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Utente> PHP + Ajax e passa la paura.> > Per i video, invece, bisogna attendere HTML5.> Su questo concordo con il Maruccia.www.audiotool.comFammelo in PHP + Ajax + HTML5 daiKnowledge BaseRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Knowledge Base> www.audiotool.com> > Fammelo in PHP + Ajax + HTML5 daiTecnicamente non è impossibile. Se mi dai 200.000 euro e due anni di tempo te lo faccio io.Sei mesi mi partiranno per studiare teoria musicale. :PShuRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Knowledge Base> - Scritto da: Utente> > PHP + Ajax e passa la paura.> > > > Per i video, invece, bisogna attendere HTML5.> > Su questo concordo con il Maruccia.> > www.audiotool.com> > Fammelo in PHP + Ajax + HTML5 daiChe cosa esattamente ci sarebbe da fare in quella pagina?Io vedo solo un rettangolo azzurro con un cerchio blu al centro, e se ci vado sopra col mouse esce un tooltip che dice "Launch".Non mi sembra che sia necessario scomodare PHP per quella roba li': si puo' benissimo fare anche lato client.panda rossaRe: Contenuti ricchi e interattivi?
- Scritto da: Knowledge Base> - Scritto da: Utente> > PHP + Ajax e passa la paura.> > > > Per i video, invece, bisogna attendere HTML5.> > Su questo concordo con il Maruccia.> > www.audiotool.com> > Fammelo in PHP + Ajax + HTML5 daiQuale vedi come parte irrealizzabile in HTML5?Il limite che vedo è che ogni browser legge formati audio diversi, ma una volta definiti gli standard non vedo problemi.Qualche esempio: http://pattern86.com/sequencer-in-html5/http://vocamus.net/dave/?p=1092Teo_Riflessione sulle dimostrazioni...
Okay, lo sapevamo che l'HTML5 non è standard, bastava andare sul sito del W3C. Okay, forse Steve Jobs avrebbe dovuto pensare anche a quello. Quanto al Ritorno al Futuro... Probabilmente l'autore di quel sito sa meglio di me come ci siano potenzialità enormi in HTML5 e come (Internet Explorer permettendo) semplificherà di gran lunga la fruizione del web. Niente plugin, tutto incluso, tutto standard e si potranno fare delle cose che sì erano già possibili in Flash ma mantenendo la pagina coerente e pulita, senza il bisogno di infilare elementi estranei. Credo sia critico verso chi indora la pillola: HTML5 non supera (ancora almeno) Flash, non permette tutte le stesse cose e non è detto neanche che sia migliore per fare le stesse cose. Non essendoci neppure un codec standard (sempre grazie agli indoratori di pillole che volevano condannarci ad H.264... ma la guerra non è ancora terminata) non si prospetta un futuro semplice neppure per la fruizione di contenuti audio/video. Ridurre tutto a 'Flash è vecchio ed inefficiente, ecco qualcosa che lo sostituisce al 100% ed è 10 volte migliore' è marketing.Nedanfor non loggatoRe: Riflessione sulle dimostrazioni...
- Scritto da: Nedanfor non loggato> l'autore di quel sito sa meglio di me come ci> siano potenzialità enormi in HTML5 e comeed è vero, ma appunto si parla di potenzialitàflash è oggi, html5 è fra 6 mesi, 1 anno o anche più in làio spero che si mettano d'accordo e che tirino dentro vp8 così che html5 può essere finalizzato, ma Stefano Giobbe rompe di brutto col suo h264> critico verso chi indora la pillola: HTML5 non> supera (ancora almeno) Flash, non permette tuttehtml5 supererà flash molto presto, almeno sui browser seri ( no ie non è serio, sorry :D )il problema è che per ora, lorsignori, si fanno la guerra invece di portare a conclusione la progettazione della specifica> neppure un codec standard (sempre grazie agli> indoratori di pillole che volevano condannarci ad> H.264... ma la guerra non è ancora terminata) non> si prospetta un futuro semplice neppure per la> fruizione di contenuti audio/video. Ridurre tuttoconcordo, il problema è Jobs e il suo stramaledetto formato video pieno di royaltiesflash è una tecnologia interessante, se si pensa che quando è nato flash gli altri erano all'html 3, non si può non rendere merito a flashadobe però fa pena ed è chiaro che non riuscirà mai e poi mai a darci un player flash serio e performantehtml5 per quanto sia il futuro, sta soffrendo molto a causa della cocciutaggine di certe aziende e certi personaggi interessanti, evidentemente, a spremere ogni singolo spicciolo dagli utenti di internetcollioneHTML5 è già qui su Chrome e Firefox
Quando si parla di HTML5 sembra sempre che sarà il futuro e bla bla.. ma avete mai provato i demo?http://grigio.org/applicazioni_web_html5_vs_native_riflessioni_varieMettete insieme tutte queste funzionalità e ottenete una perfetta applicazione multipiattaforma che non avrà nulla da invidiare a Flash o quelle native.Le occasioni giustificate per usare una SDK nativa Android, iPhone, Ubuntu, Windows sono sempre menoSnaxRe: HTML5 è già qui su Chrome e Firefox
si ma le performance?collioneRe: HTML5 è già qui su Chrome e Firefox
CSS3 è accelerato in hw e con V8 javascript è ai livelli di un linguaggio interpretato (credo). Comunque se provi il demo di Quake su webgl vedrai che va incredibilmente bene.Ovviamente le "librerie pesanti" (webgl, v8,..) sono già compilate nel browser sul sistema ospitanteSnaxRe: HTML5 è già qui su Chrome e Firefox
però i test fatti dal tizio citato nell'articolo mostrano performance decisamente imbarazzanticollioneanother brick in the wall
[img]http://www.sadanduseless.com/wp-content/uploads/2010/06/697.jpg[/img]Enjoy with iRuttoloFlashblock
per me l'unico modo per navigare senza aspettare 2 minuti l'apertura di ogni pagina... flash mi va bene per applicativi, ma per il resto spero venga cancellato dal web...xxxFortissimamente ?
esiste questo termine ? verificare.Profe di Itaglianocome volevasi dimostrare
sempre più prodotti informatici per persone che non hanno la minima voglia di pensare.Jobs lo sa benissimo che il confronto tra Flash e HTML5 è impietoso ma vuole un regresso tecnologico, in modo che il suo app store non sia minacciato da applicazioni web in Flash.Semplice: ora che c'è Flash deve inventarsi il modo di tenerlo fuori dai browser dei suoi device mobile e caso strano non lo ha buttato fuori da MacOSX perchè non ha un app store pure per quello....VegaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 06 2010
Ti potrebbe interessare