Roma – Una tesi che offuscherebbe l’apocalittica visione di un individuo triste e solo, risucchiato da una spersonalizzante tecnologia: la mancanza di veri amici non sarebbe affatto una conseguenza diretta dell’utilizzo di Internet. Questo il punto di vista di alcuni ricercatori della University of Pennsylvania che hanno concretizzato i propri studi in un’indagine dal titolo Isolamento sociale e nuove tecnologie . Pubblicata dal Pew Internet and American Life Project , la ricerca ha spiegato che attività online come blogging e social networking potrebbero condurre a reti sociali reali più ampie e diversificate .
Sia Internet che i dispositivi mobile , dunque, non sarebbero da collegare con l’isolamento sociale e la diminuzione di relazioni offline, confutando quelle tesi a favore di una chiusura progressiva degli individui a causa della realtà iperconnessa. “È un errore credere che l’utilizzo della Rete e dei dispositivi mobili trascini le persone in una spirale di solitudine – ha spiegato Keith Hampton, a capo del team statunitense di ricerca – anzi, è vero esattamente il contrario, che le nuove forme di comunicazione rinforzano i mondi sociali reali”.
Lo studio ha coinvolto un campione rappresentativo di circa duemila adulti, contattati per via telefonica durante l’estate del 2008. I risultati recentemente pubblicati – con un margine di errore di 2,5 punti percentuali – hanno chiarito che solo il 6 per cento della popolazione degli Stati Uniti ha ammesso di non avere alcun amico offline con cui parlare di questioni importanti della vita quotidiana. I contatti faccia a faccia sono sostanzialmente ancora primari per la maggior parte degli intervistati, con una media di 210 giorni all’anno passati da ognuno all’interno della propria ristretta cerchia di amicizie analogiche .
In media, le dimensioni delle reti di relazioni mantenute offline sono risultate del 12 per cento più grandi proprio per gli utenti mobile , mentre chi usa abitualmente programmi di instant messaging le vedrebbe crescere del 9 per cento. “Le persone utilizzano la tecnologia per rimanere in contatto con gli altri e condividere informazione – ha continuato Hampton – e questo le rende socialmente molto attive oltre che maggiormente legate alle loro comunità d’appartenenza”.
Mauro Vecchio
-
E CMQ....
non legge la mia ONDA MT503HS (nè la maggior parte delle chiavette che ho provato9 -
Stacchetti musicali
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti musicali dopo aver caricato la scrivania... ops, il desktop, e quando viene dato lo spegnimento? A che serve?-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: ruppolo
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti
musicali dopo aver caricato la scrivania... ops,
il desktop, e quando viene dato lo spegnimento? A
che
serve?dovresti prima spiegare cosa intendi per "i linux".. comunque è perchè sono educati ti danno il ben venuto e ti salutano quando te ne vai..Ma scusa win non fa lo stesso? o è solo il mio che fa così?che cosa ti rode?ps: a proposito di tools:http://wiki.mandriva.com/en/Toolsleggi va la se no dopo alla cosa "strana" che vedi vai in panico..-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: picard12
- Scritto da: ruppolo
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti
musicali dopo aver caricato la scrivania... ops,
il desktop, e quando viene dato lo spegnimento?
A
che
serve?
dovresti prima spiegare cosa intendi per "i
linux".. comunque è perchè sono educati ti danno
il ben venuto e ti salutano quando te ne
vai..
Ma scusa win non fa lo stesso? o è solo il mio
che fa
così?Win fa anche le bizze per i troppi virus: imitiamo anche quelle?
che cosa ti rode?Il fatto che Linux non decolla. Devo ripeterlo ancora molte volte?
ps: a proposito di tools:
http://wiki.mandriva.com/en/Tools
leggi va la se no dopo alla cosa "strana" che
vedi vai in
panico..No leggo nulla, io sono il niubbo che porta a casa il nuovo giocattolo e inizia a giocarci. Il manuale lo leggerò, se ne avrò voglia, più avanti.-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: picard12
- Scritto da: ruppolo
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti
musicali dopo aver caricato la scrivania...
ops,
il desktop, e quando viene dato lo
spegnimento?
A
che
serve?
dovresti prima spiegare cosa intendi per "i
linux".. comunque è perchè sono educati ti danno
il ben venuto e ti salutano quando te ne
vai..
Ma scusa win non fa lo stesso? o è solo il mio
che fa
così?
Win fa anche le bizze per i troppi virus:
imitiamo anche
quelle?Non penso si tratti di imitazione, ma semplicemente aiuta le persone niubbe come te, che badano molto alle icone che rimbalzano pittosto che impiegare la sua "intelligenza" per capire che configura computer poteva essere un tools per configurare il computer.Se la sua intelligenza avesse avuto il coraggio di andare oltre, avrebbe capito che bastava cliccarci sopra per capire cosa fosse.. ma visto che non leggi manco il manuale perchè, come stai dimonstrando ampiamente sei pigro mentalmente, (uuu che rima),non leggi il manuale e a quanto pare nemmeno le lettere dei tooltips...Meno male che non adrai avanti con l'esperienza su linux e rimmarrai su altri SO..
che cosa ti rode?
Il fatto che Linux non decolla. Devo ripeterlo
ancora molte
volte?
ps: a proposito di tools:
http://wiki.mandriva.com/en/Tools
leggi va la se no dopo alla cosa "strana" che
vedi vai in
panico..
No leggo nulla, io sono il niubbo che porta a
casa il nuovo giocattolo e inizia a giocarci. Il
manuale lo leggerò, se ne avrò voglia, più
avanti.-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: picard12
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: picard12
- Scritto da: ruppolo
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti
musicali dopo aver caricato la scrivania...
ops,
il desktop, e quando viene dato lo
spegnimento?
A
che
serve?
dovresti prima spiegare cosa intendi per "i
linux".. comunque è perchè sono educati ti
danno
il ben venuto e ti salutano quando te ne
vai..
Ma scusa win non fa lo stesso? o è solo il mio
che fa
così?
Win fa anche le bizze per i troppi virus:
imitiamo anche
quelle?
Non penso si tratti di imitazione, ma
semplicemente aiuta le persone niubbe come te,E in che modo mi aiuterebbe uno stacchetto musicale?
che badano molto alle icone che rimbalzanoMi chiedo, osservandola, che XXXXX ha da rimbalzare. A meno che non sia come lo stacchetto musicale, quindi sto osservando uno show, non un sistema operativo.
pittosto che impiegare la sua "intelligenza" per
capire che configura computer poteva essere un
tools per configurare il
computer.Non serve alcuna intelligenza per capire che "Configura il computer" serve per configurare il computer.
Se la sua intelligenza avesse avuto il coraggio
di andare oltre, avrebbe capito che bastava
cliccarci sopra per capire cosa fosse..Non ne ho avuto bisogno, il tooltip già mi stava dicendo "Configura il computer". Più chiaro di così...
ma visto
che non leggi manco il manuale perchè, come stai
dimonstrando ampiamente sei pigro mentalmente,Esatto, come la maggior parte degli utenti, sono pigro, e il manuale non lo leggo.
(uuu che rima),non leggi il manuale e a quanto
pare nemmeno le lettere dei
tooltips...Quelle si, sono poche parole, non comporta molto dispendio energetico. E il tooltip recita: "Lancia l'assistente "Configura una nuova interfaccia di rete (LAN, ISDN, ADSL,...)" dal Centro di Controllo Mandriva Linux". Centro che viene indicato, invece, come "Configura il computer".Ma non finisce qui la storia: di fatto quando apri tale centro, l'assistente "Configura una nuova interfaccia di rete (LAN, ISDN, ADSL,...)" non c'è:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_centro_di_controllo_main.png[/img]Devi prima cliccare sulla sezione "Rete e Internet".E non è ancora finita, perché ciò che trovi scritto è comunque diverso:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_configura_una_nuova_interfaccia_di_rete.png[/img]Lo vedi? Il tooltip recita:"Configura una nuova interfaccia di rete (LAN, ISDN, ADSL,...)"Mentre l'assistente si chiama:"Configura una nuova interfaccia di rete (lan, adsl, wifi...)"Allora dico, perché voler strafare per poi sbagliare?Il tooltip dovrebbe recitare così:Lancia l'assistente "Configura una nuova interfaccia" dalla sezione "Rete e Internet" del Centro di controllo Mandriva Linux", e il tooltip di tale programma dovrebbe recitare "Centro di controllo Mandriva Linux", non "Configura il computer"Questo denota semplicemente scarsa cura nei dettagli, che nella fattispecie fa si che il tooltip sia fuorviante per un nuovo utente. E visto che lo scopo dei tooltip è aiutare i nuovi utenti, tale sistema ha fallito la sua missione.
Meno male che non adrai avanti con l'esperienza
su linux e rimmarrai su altri SO.. Meno male? Avresti dovuto dire "Peccato", non meno male. Il mio fallimento è il TUO fallimento, tuo come utente di una piattaforma che non decolla, e se non decolla ti scordi che aziende come Adobe o Autodesk rilascino prodotti per la tua piattaforma, o i produttori di periferiche i driver e relativo e software, come ad esempio Apple iTunes. -
Re: Stacchetti musicali
ma ci vogliono le istruzioni per capire che bisogna aprire "configura il computer" che è l'unico e solo strumento da cui si configura tutto il sistema, e poi andare nella sezione chiamata rete e internet per configurare una nuova interfaccia di rete? ma stiamo parlando di utonti o di scimmie? spero tu stia scherzando -
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: darkat
ma ci vogliono le istruzioni per capire che
bisogna aprire "configura il computer" che è
l'unico e solo strumento da cui si configura
tutto il sistema, e poi andare nella sezione
chiamata rete e internet per configurare una
nuova interfaccia di rete?No, non ci vogliono le istruzioni, ma nemmeno tooltips che danno istruzioni sbagliate.
ma stiamo parlando di
utonti o di scimmie? spero tu stia
scherzandoEvidentemente sto parlando con un sordo.Ah, voglio sperare che 'sta storia dell'interfaccia dipenda dal fatto che lo sto usando in live mode (dato che è così che parte di default), e non che mi debba configurare l'ethernet dopo l'installazione definitiva... -
Re: Stacchetti musicali
non sono istruzioni sbagliate.Ora ti spiego il perchè.Tempo fa quell'icona era nominata proprio centro di controllo di mandriva e la gente la confondeva con il centro di controllo di kde. Qualche annetto fa decisero di scegliere una via intermedia, ovvero rinominare i due in modo da facilitare i niubbi ad orientarsi meglio, anche perchè il centro di controllo o MCC, è unico di mandriva e la gente inesperta non aveva idea di cosa fosse. Pensa che anche thunderbird, in questa versione, come firefox hanno nome come email e internet. Addirittura se a qualcuno non metti il nome explorer o outlook vanno in panico. Il concetto è che devi cambiare mentalità e chiederti come funziona non perchè non è come vorrei io... ora ti ho spiegato che quello che hai visto è un frutto di un compromesso.Tra l'altro quando clicci su configura il computer, inserito la dovuta password, vedi la scritta centro di controllo di mandriva 2010..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2009 17.56----------------------------------------------------------- -
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: picard12
non sono istruzioni sbagliate.Ora ti spiego il
perchè.
Tempo fa quell'icona era nominata proprio centro
di controllo di mandriva e la gente la confondeva
con il centro di controllo di kde. Qualche
annetto fa decisero di scegliere una via
intermedia, ovvero rinominare i due in modo da
facilitare i niubbi ad orientarsi meglio,Il niubbo non sa cos'è KDE. Il niubbo fa come me, vede che spostando la freccia appaiono informazioni e istruzioni, e le segue.
anche
perchè il centro di controllo o MCC, è unico di
mandriva e la gente inesperta non aveva idea di
cosa fosse.Non aveva idea finché non lo apriva, ovviamente.
Pensa che anche thunderbird, in
questa versione, come firefox hanno nome come
email e internet. Addirittura se a qualcuno non
metti il nome explorer o outlook vanno in panico.E tu pensi che chi passa a Mac va nel panico perché Safari si chiama Safari e non Internet o Explorer?Perlomeno, quando chiedi a uno che cosa usa per navigare, ti risponde "Safari" o un altro nome, e non fa la figura dell'ignorante totale rispondendo "Internet". Questo per dire quanto Windows contribuisce al mantenere ignoranti gli utenti. Ma tu hai mai visto, presso un concessionario di automobili, l'insegna "automobili"?
Il concetto è che devi cambiare mentalità e
chiederti come funziona non perchè non è come
vorrei io... ora ti ho spiegato che quello che
hai visto è un frutto di un
compromesso.Quello non è un compromesso, è un errore. A prescindere da come chiami il centro di controllo, l'help deve riferirsi allo stesso nome.
Tra l'altro quando clicci su configura il
computer, inserito la dovuta password, vedi la
scritta centro di controllo di mandriva
2010..Grazie, ma a quel punto il compito del tooltip è terminato, e non è servito a nulla. -
Re: Stacchetti musicali
pensala come vuoi..rimani con il mac o con cosa ti pare.. non cambia nulla nell'assetto globale dell'universo.. -
Re: Stacchetti musicali
parliamoci chiaro: ora perchè un niubbo non dovrebbe capire che centro di controllo del computer è in configura il computer però dovrebbe capire che cliccando sopra una mela appare un menù? un menù di cosa? della frutta presente oggi nel frigo?no siamo seri, o l'utente inizia a cliccare per capire come funziona il sistema o rimarrà per sempre al desktop ad aprire al massimo le icone che ci sono li
-
-
-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: picard12
che cosa ti rode?Gli rode il fatto che a chi usa linux dei mac non gli frega un tubo e tanto meno gli interessa che l'usabilità sia alla un mac o alla windows.Vedrai che prima o poi se la costruisce lui una distribuzione alla mac osx. La farà solo a pagamento, costerà un botto e girerà solo sull'hardware che vuole lui. O forse, visto il cazzeggio che lo contraddistingue, aspetterà che qualcun altro lo faccia al posto suo: a gratis.
-
-
Re: Stacchetti musicali
a cosa serve un video iniziale dove il pc la prima volta che lo accendo mi saluta in tutte le lingue del mondo?-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: darkat
a cosa serve un video iniziale dove il pc la
prima volta che lo accendo mi saluta in tutte le
lingue del
mondo?A darti il benvenuto, ovviamente.-
Re: Stacchetti musicali
e allora? gli stacchetti hanno la stessa identica spiccicata utilità: far sentire l'utente più adagio davanti al pc e non come se fosse davanti ad una scatola di plastica.anche quel benvenuto è del tutto inutile come feature, ma ormai ho capito che mi risponderai che invece è una caratteristica fondamentale del sistema operativo perchè se l'utente non viene salutato poi si sente male-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: darkat
e allora? gli stacchetti hanno la stessa identica
spiccicata utilità: far sentire l'utente più
adagio davanti al pc e non come se fosse davanti
ad una scatola di
plastica.
anche quel benvenuto è del tutto inutile come
feature, ma ormai ho capito che mi risponderai
che invece è una caratteristica fondamentale del
sistema operativo perchè se l'utente non viene
salutato poi si sente
maleSarà come dici, ma i miei elettrodomestici non fanno stacchetti musicali quando li accendo o li spengo. Nemmeno il televisore, che ne avrebbe tutte le possibilità. E nemmeno le radio.Chissà, forse questi sistemi operativi sono prodotti da adolescenti che hanno giocato poco... -
Re: Stacchetti musicali
ah però i tuoi elettrodomestici quando li accendi per la prima volta trasmettono un video in HD dove in un galassia stellata ti appaiono con graziose transizioni i benvenuti in tutte le lingue? uhm che strani elettrodomestici hai...
-
-
-
-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: ruppolo
Mi spiegate perché i Linux fanno stacchetti
musicali dopo aver caricato la scrivania... ops,
il desktop, e quando viene dato lo spegnimento? A
che
serve?Fossero questi i problemi di linux...In realtà su ubuntu il classico suono all'avvio che si sente indica che il desktop è pronto all'uso, oppure che è pronta la sessione di autenticazione. Diciamo che l'ho sempre disabilitato, ma potrebbe avere un qualche senso.Ovviamente è un tipico refuso da windows, sebbene lì il suono non significa nulla...perchè da che lo senti, finchè il dekstop è pronto passano buoni secondi :D-
Re: Stacchetti musicali
- Scritto da: DarkOne
Secondo me è un'idiozia copiare windows, per
tante
ragioni.
Prima di tutto windows non è affatto campione di
usabilità e immediatezza d'uso...spesso devi fare
i tripli salti carpiati per trovare ciò che
cerchi. Prima almeno c'era copia/incolla sulla
barra, ora l'hanno levato e non è visibile a
prima vista...una cagata
pazzesca.
Ad ogni modo quello che blocca la diffusione di
linux è la mancanza di un designer di interfacce
serio che studi per bene l'usabilità e ne detti
le implementazioni. Le traduzioni sono fatte a
XXXXX di cane, non controllate (almeno così
sembra a giudicare dalla scarsa qualità delle
stesse), inoltre manca la collaborazione con i
produttori
hardware.
Linux e la sua comunità è troppo avversa al
closed-source e quindi non collaborano con i
produttori HW se non gli rilasciano le specifiche
ecc ecc...per questo non andrà mai
avanti.Concordo.E soprattutto, se si arrivasse alla condizione sperata, ovvero una interfaccia spiccicata a quella Windows, l'utente potrebbe chiedersi: "Ma se tutto è uguale, che ho cambiato a fare?".L'utente non ha paura delle cose nuove, ma delle cose nuove difficili da usare.
-
-
-
dovellasfuds
si diverte molto.. anche senza clementoni.. bravo bimbo..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2009 09.38------------------------------------------------------------
Re: dovellasfuds
Ma quale fud, è la realtà[img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large/mandriva2010-large_002.jpg[/img][img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large/mandriva2010-large_004.jpg[/img]Bottoni tondi, icone da cartone animato, manco solamente che la musica all'avvio sia questa[yt]PeslUcf_6WI[/yt](rotfl) clem clem (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2009 13.26------------------------------------------------------------
Re: dovellasfuds
interessantetu giudichi un os dai bottoni? adesso capisco perchè c'è gente che vende fuffa e guadagna miliardi :Dp.s. non parlo di ms, o almeno non solo, mi riferisco anche ai fuffaroli pseudo-tecnici, reinstallatori di windows e formattatori professionisti ( 50 ad installazione ) -
Re: dovellasfuds
Io, visto i risultati,suggerirei alla Microbosoft di contattare la Clementoni, forse qualcosa meglio della schifezza grafica nauseante e antidiluviana che producono verrebbe fuori ..... che ne pensi dovellas?ErnstFree -
Re: dovellasfuds
ti ho già risposto al post precedente dove si colcude chiaramente che hai detto che windows 7 è un clementoni, presto telefona alla microsoft! -
Re: dovellasfuds
- Scritto da: Dovellas
Bottoni tondi, icone da cartone animato, manco
solamente che la musica all'avvio sia
questaA proposito di cartoni animati e musiche, quante musichette conta Windows 7?
-
-
-
Mandriva, perfetto desktop
A me piace moltissimo la grafica di Mandriva ... i gusti sono gusti.Comunque:- il centro di controllo è grandioso e completo;- la stabilità è buona;- l'integrazione del desktop è insuperabile! (forse sto esagerando ....)La usiamo come desktop in alcune macchine in un dipartimento universitario e devo dire che va alla grande.ErnstFree-
Re: Mandriva, perfetto desktop
Bellissima l'interfaccia in stile clementoni, si il linux per bambini.-
Re: Mandriva, perfetto desktop
quindi visto che tu sei più grandino non fa per te..sei proprio patetico..Per PI: a quando un codice antidovella dopo l'antispam?-
Re: Mandriva, perfetto desktop
Quindi la vostra distro clementoniana è finalizzata per un pubblico ristretto e per bambini fanatici.La lotta contro l'imbutu africano come prosegue?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2009 13.16------------------------------------------------------------
Re: Mandriva, perfetto desktop
ma tua madre non ti dice di andare a studiare ogni tanto invece di spammare?kde ha una grafica eccezionale, tanto che è brutta che un gruppo di ragazzi hanno fatto l'esperimento(http://www.youtube.com/results?search_query=windows+7+kde&search_type=&aq=f) di andare a far vedere alla gente un computer con installata una distro con kde4 e indovina indovina TUTTI alla domanda "che sistema operativo è?" hanno risposto belli convinti "è sicuramente windows 7, è bellissimo"allora se tu dici che mandriva sembra un clementoni implicitamente stati dicendo che windows 7 è un clementoni ahahah bella questa la segnalerò anche su tuo sito/blog se ne hai -
Re: Mandriva, perfetto desktop
lascia stare non sa leggere cose avverse al suo sistema operativo.. -
Re: Mandriva, perfetto desktop
non procede.. abbiamo visto come gira bene seven sui netbook e lo abbiamo installato.. ora aspettiamo regolarmente 2 min per apire 4 immagini.. prima bastavano 1-2 secondi. In questo modo possiamo dare più attenzione ad un bambino com gravi problemi di personalità, altamente frustrato da win come te..
-
-
-
-
Re: Mandriva, perfetto desktop
- Scritto da: epala
La usiamo come desktop in alcune macchine in un
dipartimento universitario e devo dire che va
alla
grande.Dicevano così anche del VAX 11/780 dell'università a Udine, trent'anni fa.Poi però nelle case c'è finito il Commodore 64. Chissè perché?Ah si, costava meno...
-
-
Grafica stile Win 3.11
Ma basta con ste finestre grigette, e la grafica di win 3.11Ora la novità sono le icone più grandi.I caratteri snebbiati fanno schifo.Win 7 e SnowLeopard non sono neanche da confrontare con mandriva, ...buntu, fedora.. e ....Ok i temi si possono personalizzare, bene, me ne mettano una ventina di decenti già fatti. No i soliti temi arlecchino... o installare la murina... e scarica il set di icone che poi non è mai completo... insomma troppo da sbattersi.. e ubuntu, la smettessero di usare il loro caratteristico colo XXXXX... bah... e stanno qua a butar fuori versioni su versioni... ah dimenticavo, le odiose finestre calamitate... non ho voglia di capire come si toglie sta funzione. 7 non ce l'ha, che bello!-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: ........... .. ..........
Ma basta con ste finestre grigette, e la grafica
di win
3.11
Ora la novità sono le icone più grandi.
I caratteri snebbiati fanno schifo.
Win 7 e SnowLeopard non sono neanche da
confrontare con mandriva, ...buntu, fedora.. e
....
Ok i temi si possono personalizzare, bene, me ne
mettano una ventina di decenti già fatti. No i
soliti temi arlecchino... o installare la
murina... e scarica il set di icone che poi non è
mai completo... insomma troppo da sbattersi.. e
ubuntu, la smettessero di usare il loro
caratteristico colo XXXXX... bah... e stanno qua
a butar fuori versioni su versioni... ah
dimenticavo, le odiose finestre calamitate... non
ho voglia di capire come si toglie sta funzione.
7 non ce l'ha, che
bello!Alcune delle XXXXXXX linux-like...bravo!-
Re: Grafica stile Win 3.11
cambi da mandriva a aria... fatto
-
-
Re: Grafica stile Win 3.11
E' qui che ti volevo, aspettavo un messaggio come questo.E pensare che Ubuntu (per fare un esempio) si può personalizzare esteticamente come ci pare e viene molto più bello di qualsiasi windows o mac.Ho visto la galleria di desktop sul sito di Ubuntu e non ce ne è uno uguale a un altro...e sono tutti delle opere d'arte.Il bello di Linux è anche questo.-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: Nibiru
E pensare che Ubuntu (per fare un esempio) si può
personalizzare esteticamente come ci pare e viene
molto più bello di qualsiasi windows o
mac. non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.Ricordateload esempio io preferisco la grafica stile Windows 2000 con lo sfondo nero e QUALUNQUE altro sfondo o impostazione grafica mi fà caxare.come la mettiamo?-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
- Scritto da: Nibiru
E pensare che Ubuntu (per fare un esempio) si
può
personalizzare esteticamente come ci pare e
viene
molto più bello di qualsiasi windows o
mac.
non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che
piace.
Ricordatelo
ad esempio io preferisco la grafica stile Windows
2000 con lo sfondo nero e QUALUNQUE altro sfondo
o impostazione grafica mi fà
caxare.
come la mettiamo?Che sei uno del paleolitico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: DarkOne
Che sei uno del paleolitico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:DLOL, sai nel paleolitico quello che contavano davvero erano ottenere le massime prestazioni e ridurre il più possibile i tempi d'attesa ;) -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
LOL, sai nel paleolitico quello che contavano
davvero erano ottenere le massime prestazioni e
ridurre il più possibile i tempi d'attesa
;)Appunto!Nell'era moderna contano le finestrelle trasparenti e gli effetti fichissimi!!!Per non parlare delle donnine nude sul desktop. -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: DarkOne
Appunto!
Nell'era moderna contano le finestrelle
trasparenti e gli effetti
fichissimi!!!
Per non parlare delle donnine nude sul desktop.LOL..sarà ma io sono un uomo all'antica (parlando era informatica) :D -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
LOL..sarà ma io sono un uomo all'antica (parlando
era informatica)
:DNon capisci nulla!!! Preistorico!!!Installati virtualgirl!! (esiste ancora?)Comunque se devo essere sincero a me la veste grafica di windows 7 piace moltissimo. Mi piacciono gli effetti di animazione delle finestre e quant'altro, sono sobri, veloci e poco invasivi. Rendono l'esperienza meno "piatta" e più bella da vedere, che non è poco per un un'utenza casalinga.Sotto questo punto di vista linux POTREBBE essere avanti anni luce, se solo trovassero un modo più ragionevole e sensato di produrre package da installare in un solo click. -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: DarkOne
Comunque se devo essere sincero a me la veste
grafica di windows 7 piace moltissimo. Mi
piacciono gli effetti di animazione delle
finestre e quant'altro, sono sobri, veloci e poco
invasivi. Rendono l'esperienza meno "piatta" e
più bella da vedere, che non è poco per un
un'utenza
casalinga.io sono troppo un tecnico.. i tecnici non sopportano queste puxxanate, che sono inutili fronzoli e sprecano prezioni cicli di clock della cpu ;) -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
io sono troppo un tecnico.. i tecnici non
sopportano queste puxxanate, che sono inutili
fronzoli e sprecano prezioni cicli di clock della
cpu
;)[img]http://3.bp.blogspot.com/_p_YRh9--SQw/R07gAcQJDoI/AAAAAAAAAAk/3UgFCakeGVQ/s400/tetux-tux-sauvage-1513.png[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 16.25----------------------------------------------------------- -
Re: Grafica stile Win 3.11
che mi rappresenta quella clipart? :$ -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
che mi rappresenta quella clipart? :$Sei un cavernicolo!!! :D (poichè si parlava di linux, sono rimasto in tema col pinguino) -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: DarkOne
Sei un cavernicolo!!! :D (poichè si parlava di
linux, sono rimasto in tema col
pinguino)hehehe :D -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
- Scritto da: DarkOne
Comunque se devo essere sincero a me la veste
grafica di windows 7 piace moltissimo. Mi
piacciono gli effetti di animazione delle
finestre e quant'altro, sono sobri, veloci e
poco
invasivi. Rendono l'esperienza meno "piatta" e
più bella da vedere, che non è poco per un
un'utenza
casalinga.
io sono troppo un tecnico.. i tecnici non
sopportano queste puxxanate, che sono inutili
fronzoli e sprecano prezioni cicli di clock della
cpu
;)beh, su Mandriva ho già visto una XXXXXXXta di questo tipo... -
Re: Grafica stile Win 3.11
su mandriva ogni singolo effetto può essere disabilitato, abilitato e personalizzato con 4-5 click...a che versione di windows sarà possibile farlo? -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
su mandriva ogni singolo effetto può essere
disabilitato,Non ha alcuna rilevanza. È come dire che il bloatware su un PC può essere disinstallato o che il livello sicurezza UAC di Windows 7 può essere innalzato. L'utente potrebbe utilizzare perennemente il computer con le impostazioni di default, subendo per anni scelte sbagliate. Il motivo per cui Microsoft ha dovuto mettere il balllot screen dei browser, il motivo di molte cause legali, vertono proprio sulla questione dei "default". Lo stesso Windows in bundle con tutti i PC è un default, che può essere "disabilitato". Chi lo fa? Il 95% non lo fa. -
Re: Grafica stile Win 3.11
cosa diavolo centrano le cause contro microsoft per far togliere applicazioni proprietarie che sftruttavano il suo monopolio per diffondersi con gli effetti grafici di mandriva, che sono opensource, possono essere disabilitati e sostituiti con altri compositor? anzi l'intera interfaccia può essere cambiata...ruppolo dai non diciamo cretinate ora -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
cosa diavolo centrano le cause contro microsoft
per far togliere applicazioni proprietarie che
sftruttavano il suo monopolio per diffondersi con
gli effetti grafici di mandriva, che sono
opensource, possono essere disabilitati e
sostituiti con altri compositor? anzi l'intera
interfaccia può essere cambiata...ruppolo dai non
diciamo cretinate
oraPerché secondo te un utente Windows non può installarsi il browser che gli pare e piace?Si?Allora perché gli hanno rotto le scatole? -
Re: Grafica stile Win 3.11
si per me si, ma questo discorso non centra un bel tubo con la possibilità di abilitare gli effetti grafici, disattivarli o personalizzarli, è un discorso di features d isistema questo, mandriva ti da la possibilità di farne quel che vuoi con gli effetti, con windows (mac non so che filosofia ha in merito) puoi decidere se sono on oppure off, ma di base IN TUTTI quanti i sistemi sono sempre attivi gli effetti, poi tocca all'utente disabilitare nel caso, questi discorsi sono davver oassurdi, prima dite che l'interfaccia è troppo povera(ubuntu), poi che è troppo candy(l'hanno chiamata clementoni, sappiamo tutti quale genio l'ha fatto) e adesso ci sono troppi effetti...mi viene in mente quella canzone "qualunque cosa fai semrpe pietre in faccia riceverai"...perchè ruppolo un utente mac come te quando prova un oggetto made in Apple riesce a vedere solo cose buone e quando vede altro riesce a guardare solo difetti?sono sicuro che se ti aprissi un pò di più invece di buttarti per principio troveresti anche cose che ti piaccono -
Re: Grafica stile Win 3.11
Gli effetti non devono essere fini a se stessi, ma avere uno scopo.Se tu non mi sai dire lo scopo di una animazione, non mi devi rispondere che si può disattivare, perché in questo modo avalli la mia tesi che quella animazione non serve a nulla e che l'utente o se la sorbirà per sempre o comunque ad un certo punto dovrà spendere del tempo per toglierla.I difetti su Mac in questo momento non ho motivo di andarli a cercare: ogni 2 secondi un utente Windows passa a Mac.Cercare difetti in Windows è inutile, tutti li conoscono, per questo abbandonano o cercano di abbandonare tale piattaforma.Molto più interessante, per me, cercarli nei Linux. Ma non certo per screditare Linux, ma solo per capire prima di tutto perché Linux rimane fermo al 1%, poi per capire se effettivamente è un problema di qualità del prodotto o meno.Per il momento ho trovato una scarsa cura dell'interfaccia, una inaspettata e insensata copia di Windows, compresi i suoi aspetti più inutili, e un ecXXXXX di tecnicismi. Ovviamente sono solo all'inizio, è troppo presto per trarre conclusioni. -
Re: Grafica stile Win 3.11
beh ma non mi hai detto qual'è questa animazione che per te su mandriva è inutile, magari ti so dire a che serve, cmq imho ci sono su tutti i sistemi operativi moderni, e ci sono per fare felici gli utenti, gli stessi che poi si lamentano perchè va tutto troppo piano -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
beh ma non mi hai detto qual'è questa animazione
che per te su mandriva è inutile, magari ti so
dire a che serve, cmq imho ci sono su tutti i
sistemi operativi moderni, e ci sono per fare
felici gli utenti, gli stessi che poi si
lamentano perchè va tutto troppo
piano L'animazione è quella accanto al cursore quando apri, ad esempio, home (che sta sulla scrivania). -
Re: Grafica stile Win 3.11
beh non mi sembra tanto più inutile delle animazioni delle icone della dock della apple o di quelle che fa windows sempre sul cursore ogni volta che deve caricare qualcosa, pensavo chissà cosa avessi trovato -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
beh non mi sembra tanto più inutile delle
animazioni delle icone della dock della apple o
di quelle che fa windows sempre sul cursore ogni
volta che deve caricare qualcosa, pensavo chissà
cosa avessi
trovatoScoperto l'arcano: l'animazione viene mostrata (giustamente come feedback che il sistema ha recepito il comando e bisogna attendere) perché Mandriva, al termine del suo caricamento, non è pronto per aprire una banale cartella.Per me è semplicemente inaudito.Perfino ai tempi del CP/M, anni '70, il comando DIR (per visualizzare il contenuto del disco) era caricato e pronto (e c'erano solo 5 comandi pronti caricati, tutti gli altri venivano lanciati da disco).Qui si va indietro, invece che avanti. -
Re: Grafica stile Win 3.11
tra parentesi, anche leopard non scherza a effetti grafici e anche quelli tutti attivati di default qundi è veramente inutile parlare di chi ha più sbrilluccichii inutili perchè è veramente una guerra all'ultimo sangue -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
tra parentesi, anche leopard non scherza a
effetti grafici e anche quelli tutti attivati di
default qundi è veramente inutile parlare di chi
ha più sbrilluccichii inutili perchè è veramente
una guerra all'ultimo
sangueSentiamo, quali sarebbero gli "sbrilluccichii" inutili di leopard? -
Re: Grafica stile Win 3.11
come quali?????????????????ma se i mac user non fanno altro che pavoneggiarsi perchè il sistema apple è quello che introduce tutte le novità riguardo a effetti speciali e stile "candy"! andiamo su, dall'exposè alle barre a bolla, tutti sbrilluccichii inutili, come quelli di linux e windows sia ben chiaro, ma non dire per favore che mac ne è esente, stanno tutti sullo stesso livello da quel punto di "vista" -
Re: Grafica stile Win 3.11
Vogliamo parlare di animazioni, per cortesia? -
Re: Grafica stile Win 3.11
si si animazioni anche, tutto compreso, come gli initili tira e molla che fanno le icone sulla dock, perfettamente inutili ma belle per gli utenti -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
si si animazioni anche, tutto compreso, come gli
initili tira e molla che fanno le icone sulla
dock, perfettamente inutili ma belle per gli
utentiSpiegati meglio, quali tira e molla? -
Re: Grafica stile Win 3.11
i saltelli "inutili" che fanno le icone quando vengono cliccate, con questo non voglio dire che non mi piacciono anzi, ma che con il tuo raggionamento anche quelli sono initili addobbi estetici -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
i saltelli "inutili" che fanno le icone quando
vengono cliccate, con questo non voglio dire che
non mi piacciono anzi, ma che con il tuo
raggionamento anche quelli sono initili addobbi
esteticiQuelli non sono inutili, sono un importante feedback: indicano all'utente che il comando di apertura di una applicazione è stato recepito e che bisogna attendere. -
Re: Grafica stile Win 3.11
hanno la stessa identica funzionalità delle animazioni da te lamentate su mandriva, se è inutile una è inutile anche l'altra... -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: ruppolo
Sentiamo, quali sarebbero gli "sbrilluccichii"
inutili di
leopard?TUTTI :D -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Sentiamo, quali sarebbero gli "sbrilluccichii"
inutili di
leopard?
TUTTI :DToh, è arrivato quello che ha un centinaio di effetti sonori e i foglietti svolazzanti quando fa le copie :D -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: ruppolo
Toh, è arrivato quello che ha un centinaio di
effetti sonori e i foglietti svolazzanti quando
fa le copie
:DToh, sei appena cascato male, io odio ANCHE gli effetti sonori, oltre che tutti gli sbrilluccichii ;) -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Toh, è arrivato quello che ha un centinaio di
effetti sonori e i foglietti svolazzanti quando
fa le copie
:D
Toh, sei appena cascato male, io odio ANCHE gli
effetti sonori, oltre che tutti gli
sbrilluccichii
;)Ovvio, sono stati messi dove non serve. -
Re: Grafica stile Win 3.11
le mettono perchè se no gli utenti winari e macachi piangono.. ma le puoi disattivare... -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: picard12
le mettono perchè se no gli utenti winari e
macachi piangono.. ma le puoi
disattivare...Copi e incollo dal post sopra:Non ha alcuna rilevanza. È come dire che il bloatware su un PC può essere disinstallato o che il livello sicurezza UAC di Windows 7 può essere innalzato. L'utente potrebbe utilizzare perennemente il computer con le impostazioni di default, subendo per anni scelte sbagliate. Il motivo per cui Microsoft ha dovuto mettere il balllot screen dei browser, il motivo di molte cause legali, vertono proprio sulla questione dei "default". Lo stesso Windows in bundle con tutti i PC è un default, che può essere "disabilitato". Chi lo fa? Il 95% non lo fa. -
Re: Grafica stile Win 3.11
ti stai arrampicando sugli specchi perchè non vuoi ammettere di aver preso una cantonata..Ti è stato spiegato il senso di quella caratteristica..OK continua così che hai già fatto ridere -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: picard12
ti stai arrampicando sugli specchi perchè non
vuoi ammettere di aver preso una
cantonata..Quale cantonata?
Ti è stato spiegato il senso di quella
caratteristica..Dove? Mi sono perso un post?
OK continua così che hai già fatto ridereOttimo, mica ci dobbiamo mettere a piangere :D -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: picard12
ti stai arrampicando sugli specchi perchè non
vuoi ammettere di aver preso una
cantonata..Quale cantonata?
Ti è stato spiegato il senso di quella
caratteristica..Dove? Mi sono perso un post?
OK continua così che hai già fatto ridereOttimo, mica ci dobbiamo mettere a piangere :D(4 tentativi per inserire questo post, che forum di XXXXX... ma gira sotto Windows?)Ah, e ora è pure doppio? Lo lascio qui!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 13.12-----------------------------------------------------------
-
-
-
Re: Grafica stile Win 3.11
Già fatto, tropo sbattimento e il risultato non è mai sto gra che.Poi fai il salto di versione, ed è capitato, saltano furi errori...Un bel file con doppiio click si apre e ti installa il tema, lo sfondo i colori i caratteri, le icone (tutte però) la schermata d'avvio e di login, tutto da solo, esiste? Non mi pare. Se si vi ringrazio molto.http://www.gnome-look.org/ da diventare scemi.-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: ........... .. ..........
Già fatto, tropo sbattimento e il risultato non è
mai sto gra
che.
Poi fai il salto di versione, ed è capitato,
saltano furi
errori...
Un bel file con doppiio click si apre e ti
installa il tema, lo sfondo i colori i caratteri,
le icone (tutte però) la schermata d'avvio e di
login, tutto da solo, esiste? Non mi pare. Se si
vi ringrazio
molto.
http://www.gnome-look.org/ da diventare scemi.Ma linux non è per tutti, ma gli appassionati lo trasformano esteticamente come gli pare, spettacolo!Tra gli utenti Ubuntu non c'è un desktop uguale a un'altro......spettacolo... O)-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: PinguinoCattivo
Più o meno. Chi deve usare il sistema (e non la
GUI) perché amministra servizi o ne è
responsabile arriva presto o tardi alla
conclusione che la grafica è un ammennicolo più
fastidioso che utile, e di conseguenza - quando
proprio ne ha bisogno - tenderà ad utilizzare un
window manager invece di un un desktop
environment.
Possono capirmi bene tutti quelli che rimangono
infastiditi vedendo come gnome o kde riescano a
sXXXXXre la tavola dei processi fino a rendere
illegibile un "ps
-ef".http://en.wikipedia.org/wiki/Personal_computer A personal computer (PC) is any general-purpose computer whose size, capabilities, and original sales price make it useful for individuals, and which is intended to be operated directly by an end user, with no intervening computer operator . -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: PinguinoCattivo
Sono d'accordo con la definizione di wikipedia,
anche se per completezza andrebbe riportato anche
il periodo
successivo:
This is in contrast to the batch processing or
time-sharing models which allowed large expensive
mainframe systems to be used by many people,
usually at the same time, or large data
processing systems which required a full-time
staff to operate
efficiently.
Tuttavia credo che questa definizione sia
orientata più all'hardware che non al
software.Quando parla di staff a tempo pieno per operare in modo efficiente, si riferisce al software, secondo me. -
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: PinguinoCattivo
- Scritto da: ruppolo
[...]
Quando parla di staff a tempo pieno per operare
in modo efficiente, si riferisce al software,
secondo
me.
Dici? Secondo me si riferisce ai super computercomputer, non super computer.
che si utilizzavano "shared" via console seriale
e che necessitavano di uno o più informatici in
camice bianco per
funzionare.Esatto. Camice bianco, non tuta blu. Quindi operatori al terminale, operatori al software.
...Tempi in cui i computer erano grossi come
campi da calcio e si chiamavano per nome proprio
di
persona...Visto che c'ero, ti posso assicurare che erano molto più piccoli.
-
-
Re: Grafica stile Win 3.11
per ubuntu si chiama epidermis...un click e installi un tema prestabilito, il progetto è molto giovane-
Re: Grafica stile Win 3.11
- Scritto da: darkat
per ubuntu si chiama epidermis...un click e
installi un tema prestabilito, il progetto è
molto
giovaneCome tutto su linux del resto...tutto in beta, tutto giovane...tutto da testare.Ecco altri punti a sfavore di linux...mi ricordo quando uscì per la prima volta compiz in versione "usabile". Installato con una marea di difficoltà 3 o 4 anni fa...dopo questi anni ancora non si è capaci di far uscire una release definitiva, stabile e fatta per bene.Questo è linux in ambito dekstop: un continuo beta-test...francamente non ci sto e non ci sto a sentirmi dire che linux è l'alternativa a windows o mac. -
Re: Grafica stile Win 3.11
no....con giovane intendo proprio che è un progetto di qualche mese....non esprapoliamo parole non dette da discorsi di altri per favorenon è che windows stia messo meglio proprio per niente!ricordiamo che fino ad ora nessun sistema operativo microsoft è stato possibile considerarlo stabile fino al primo secondo service pack...
-
-
-
-
-
linux sempre inferiore
sempre molto indietro rispetto a windowse con windows 7 figuriamoci ...-
Re: linux sempre inferiore
- Scritto da: Gina Candeg
sempre molto indietro rispetto a windows
e con windows 7 figuriamoci ...dipende da che ambito.spesso è ms che rincorre linux.e 7 se non sbaglio usa ancora quel fs del '93 chiamato ntfs, e il registro di sistema, non ha un sistema centralizzato per la gestione delle applicazioni, ecc. -
Re: linux sempre inferiore
- Scritto da: Gina Candeg
sempre molto indietro rispetto a windows
e con windows 7 figuriamoci ...Ho anche Vista, Linux è anni luce più avanti ma non è per tutti...Windows è per le masse. -
Re: linux sempre inferiore
tanto che la gui di windows 7 è copiata da kde4e uac è la copia handicappata di sudo-
Re: linux sempre inferiore
- Scritto da: pabloski
tanto che la gui di windows 7 è copiata da kde4
e uac è la copia handicappata di sudoVeramente è kde4 che ha scopiazzato la grafica di windows vista...La prima volta che vidi l'annuncio e gli screenshots, rimasi sconcertato dalla somiglianza.E non venirmi a dire che kde4 è arrivato prima di vista :D-
Re: linux sempre inferiore
WINODWS 7 E' USCITO 3 ANNI DOPO KDE4!!!! non diciamo STRON......EEEE!!!
-
-
-
-
Mandriva=Clementoni
[img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large/mandriva2010-large_002.jpg[/img][img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large/mandriva2010-large_004.jpg[/img]Sembra Windows95 con tasti tondeggianti e colorati.-
Re: Mandriva=Clementoni
- Scritto da: Dovellas
[img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/
[img]
http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large
Sembra Windows95 con tasti tondeggianti e
colorati.Che vuol dire? questi sono giudizi basati su considerazioni estetiche soggettive. Senza contare che il DE (e non solo) puo' essere cambiato completamente, se vuoi puoi farne anche un sistema con solo la bashMandriva è comunque ottima per i desktop al posto di XP-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 13.32------------------------------------------------------------
Re: Mandriva=Clementoni
Sarà pure un giudizio estetico, ma quella di mandriva rimane un interfaccia stile clementoni.
-
-
Re: Mandriva=Clementoni
- Scritto da: Dovellas
[img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/
[img]
http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large
Sembra Windows95 con tasti tondeggianti e
colorati.se lo fai partire su una macchina vera ti va anche l'accelerazione grafica... vedi che cambia aspetto-
Re: Mandriva=Clementoni
Sempre clementoni rimane.
-
-
Re: Mandriva=Clementoni
Mi fai morire, dovella, davvero!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Mandriva=Clementoni
- Scritto da: Dovellas
[img]http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/
[img]
http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large
Sembra Windows95 con tasti tondeggianti e
colorati.E tutte quelle k nei nomi, sembra un sms scritto da un quindicenne.-
Re: Mandriva=Clementoni
- Scritto da: nome e cognome
E tutte quelle k nei nomi, sembra un sms scritto
da un
quindicenne.Sembra? Ma tu hai visto quando apri Home sulla scrivania, quello che succede? I foglietti svolazzanti di Windows sono nulla, al confronto.
-
-
-
Ubuntu smettila!
ehi Ubuntu, smettila di far sembrare Linux un feccia!Hey Ubuntu, Stop Making Linux Look Badhttp://www.linux-mag.com/cache/7600/1.html-
Re: Ubuntu smettila!
Che bello vedere voi linari che fate la guerra fraticida, che goduria.-
Re: Ubuntu smettila!
eh eh eh evidentemente per uccidere un uomo... beh il tuo avversario dovrebbe essere un uomo... non una scimmietta ammaestrata...capito l'antifona? o vuoi annusarmi per comprendere?
-
-
-
Iniziamo con Mandriva
Come il solito mi metto nei panni di chi inizia.Lancio il live cd (questa volta dal virtualizzatore Parallels, che al momento non da problemi).Prima assurdità, l'accettazione di una licenza senza valore:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_licenza.png[/img]Prima cosa strana (sarà colpa del virtualizzatore?):[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_missing_trash_tooltip.png[/img]Prima incongruenza:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_centro_di_controllo_non_si_trova.png[/img]Dov'è il "Centro di controllo Mandriva Linux"? Al quartier generale Mandriva?Nei menù non vi è traccia.-
Re: Iniziamo con Mandriva
Dì la verita, ci stai prendendo gusto vero? :D-
Re: Iniziamo con Mandriva
Ovvio, non sai che l'ultimo sistema della mela marcia, ovvero il leopoldo delle nevi, ha deluso tutti. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
Dì la verita, ci stai prendendo gusto vero? :DSto solo verificando di persona quello che già immaginavo. Ma è giusto fare come San Tommaso.-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: lroby
Dì la verita, ci stai prendendo gusto vero? :D
Sto solo verificando di persona quello che già
immaginavo. Ma è giusto fare come San
Tommaso.se provi Fedora 11 (o l'imminente 12 che esce tra meno di 2 settimane) e lo insulti, vengo da te e ti picchio.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: lroby
Dì la verita, ci stai prendendo gusto vero? :D
Sto solo verificando di persona quello che già
immaginavo. Ma è giusto fare come San
Tommaso.
se provi Fedora 11 (o l'imminente 12 che esce tra
meno di 2 settimane) e lo insulti, vengo da te e
ti
picchio.
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(Beh, già che l'hai nominato, quasi quasi... :DMa dimmi... installo la 11 o aspetto 2 settimane?Anche per Ubuntu ho aspettato 2 settimane... -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Beh, già che l'hai nominato, quasi quasi... :D
Ma dimmi... installo la 11 o aspetto 2 settimane?
Anche per Ubuntu ho aspettato 2 settimane...Aspetta ovviamente...non te li immagini i flame quando pubblicherai i risultati?"Ah, ma tra 2 giorni esce la 12! E' con quella che devi fare la prova, questa è vecchia e bla bla bla bla".E poi finisce come ubuntu "Questa non è una LTS, ma è una versione di avanzamento e bla bla bla bla". -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: DarkOne
- Scritto da: ruppolo
Beh, già che l'hai nominato, quasi quasi... :D
Ma dimmi... installo la 11 o aspetto 2
settimane?
Anche per Ubuntu ho aspettato 2 settimane...
Aspetta ovviamente...non te li immagini i flame
quando pubblicherai i
risultati?
"Ah, ma tra 2 giorni esce la 12! E' con quella
che devi fare la prova, questa è vecchia e bla
bla bla
bla".
E poi finisce come ubuntu "Questa non è una LTS,
ma è una versione di avanzamento e bla bla bla
bla".Hai ragione, è proprio così :) -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: Shiba
Non conta niente che sistema sia, non ci si fida
alla cieca perché di solito hai avuto XXXX.
Affidarsi per affari importanti ad un sistema
operativo che non ha avuto un sufficiente
"rodaggio" è sempre
un'idiozia.Se lo dici tu...La mia esperienza dice altro. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Beh, già che l'hai nominato, quasi quasi... :D
Ma dimmi... installo la 11 o aspetto 2 settimane?
Anche per Ubuntu ho aspettato 2 settimane...installa la 11, 2 settimane possono essere MOOOLTTOO lunghe(sopratutto per me che mi interessano le tue recensioni) :D
-
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
Dì la verita, ci stai prendendo gusto vero? :DDopo Ruppolo does ubuntu, Ruppolo does mandriva... :D
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Prima cosa strana (sarà colpa del
virtualizzatore?):
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_missing_tra
No no funziona così KDE4.Se avessi dei file all'interno del cestino li vedresti in quel rettangolo.Idem per le altre directory.È comunque un comportamento disabilitabile.-
Re: Iniziamo con Mandriva
scusa il pieno OT ma volevo dirti che ho potuto testare la "vecchia" fedora 11 sul netbook , in livecd e non solo funziona, ma è fantastica!non vedo l'ora (12giorni sigh) che esca la versione 12 ufficiale!-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
scusa il pieno OT ma volevo dirti che ho potuto
testare la "vecchia" fedora 11 sul netbook , in
livecd e non solo funziona, ma è
fantastica!
non vedo l'ora (12giorni sigh) che esca la
versione 12
ufficiale!Benissimo!Sono contenta, mi spice che hai dovuto penare. Motivo in più per cui penso che il grosso problema alla diffusione di linux è che non viene fornito da chi il ferro lo fabbrica.Per un'utente normale nonsarebbe stato possibile fare tutto il lavoro di ricerca che hai fatto tu :(-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: AtariLover
Benissimo!
Sono contenta, mi spice che hai dovuto penare.
Motivo in più per cui penso che il grosso
problema alla diffusione di linux è che non viene
fornito da chi il ferro lo
fabbrica.
Per un'utente normale nonsarebbe stato possibile
fare tutto il lavoro di ricerca che hai fatto tu
:(Ma fedora non era una release con tecnologie nuovissime e quindi potenzialmente dannose ed instabili?Ergo se così fosse non è adatta ad un uso desktop...oppure non è così?Comunque penso di farmelo in giro su queste ultime versioni, l'ultima volta che ho provato mandriva era quando si chiamava ancora mandrake (uno schifo totale), opensuse 11.1 nemmeno m'è piaciuta (troppo pesante), mentre fedora non l'ho mai provata.Il fatto che ubuntu sia la più gettonata comunque mi lascia perplesso sulle possibilità di queste ultime...boh! -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: DarkOne
Ma fedora non era una release con tecnologie
nuovissime e quindi potenzialmente dannose ed
instabili?
Ergo se così fosse non è adatta ad un uso
desktop...oppure non è
così?
L'ho detto io? O_O?Comunque si in generale io sono una che non mette l'ultima versione perché è appena uscita a meno di avere tante novità interessanti.Sto sempre almeno 2 kernel indietro rispetto all'ultimo e non per pigrizia, ma perché se funziona non vedo il motivo di cambiarlo.Fedora è una delle distro che spinge molto sull'innovazione. Se poi sia instabile o meno non lo so perché non l'ho mai usata XD
Comunque penso di farmelo in giro su queste
ultime versioni, l'ultima volta che ho provato
mandriva era quando si chiamava ancora mandrake
(uno schifo totale), opensuse 11.1 nemmeno m'è
piaciuta (troppo pesante), mentre fedora non l'ho
mai
provata.Fai bene a provarle. Personalmente tra tutte andrei su Mandriva. Ma anche Arch non è male anche se ti richiede più esperienza.
Il fatto che ubuntu sia la più gettonata comunque
mi lascia perplesso sulle possibilità di queste
ultime...boh! -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: AtariLover
L'ho detto io? O_O?
(cut)No, perdonami. Volevo dire che fedora è notoriamente una distribuzione orientata alle ultime tecnologie, quindi potenzialmente instabili.C'è chi l'ha definita "il campo di prova per red hat", non so quanto sia vero però, pur tuttavia ricordo che le vecchie fedora avevano tanti e tanti problemi, anche nell'installer.
Fai bene a provarle. Personalmente tra tutte
andrei su Mandriva. Ma anche Arch non è male
anche se ti richiede più
esperienza.Nah, io voglio una cosa "pappa pronta"...non mi va di perderci tempo vicino a capire perchè non funziona l'audio o perchè gracchia...ecc ecc! Sono nella fase "utonto" e quindi penso proverò mandriva, anche se c'era una certa "linux mint" che sembrava essere un fork interessante di ubuntu.Fedora sembra essere molto gettonata...boh!Le proverò su virtualbox, non mi va di "buttare" cd e dvd :P -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: AtariLover
Benissimo!
Sono contenta, mi spice che hai dovuto penare.
Motivo in più per cui penso che il grosso
problema alla diffusione di linux è che non viene
fornito da chi il ferro lo
fabbrica.Lo penso anch'io. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
e
pure (visto che esiste pure per ppc) sul mio
vecchio iMac g3 (che ho espanso a ben 1GB di
ram!!) al posto del system os 9 che monta
adessoVuoi dire che adesso hai un g3 con os9? Assurdo! -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Vuoi dire che adesso hai un g3 con os9? Assurdo!è da qualche anno che lo possiedo, era di una zia che purtroppo non c'è più, sono riuscito piano piano a portarlo dai 128mb di ram iniziali (64+64) a ben 1024mb (512+512). Però mi interessa di più Linux qui sopra che il suo System9.ma cosa trovi assurdo?!?! :| -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: Shiba
Come, non lo sai? È sacrilegio sostituire OSX!!osX sarebbe os 10? io non ce l'ho, il mio imac g3 non è compatibile con osx infatti monta il System9 (ancora per poco ;) ) -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: Shiba
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Vuoi dire che adesso hai un g3 con os9?
Assurdo!
è da qualche anno che lo possiedo, era di una
zia
che purtroppo non c'è più, sono riuscito piano
piano a portarlo dai 128mb di ram iniziali
(64+64) a ben 1024mb (512+512). Però mi
interessa
di più Linux qui sopra che il suo
System9.
ma cosa trovi assurdo?!?! :|
Come, non lo sai? È sacrilegio sostituire OSX!!Infatti quello è un system 9, può ancora andare a piedi a Cupertino per chiedere perdono. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Vuoi dire che adesso hai un g3 con os9? Assurdo!
è da qualche anno che lo possiedo, era di una zia
che purtroppo non c'è più, sono riuscito piano
piano a portarlo dai 128mb di ram iniziali
(64+64) a ben 1024mb (512+512). Però mi interessa
di più Linux qui sopra che il suo
System9.
ma cosa trovi assurdo?!?! :|Io su quelle macchine ho messo OS X, 7 anni fa. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Io su quelle macchine ho messo OS X, 7 anni fa.io ho provato ad installare OS X Tiger prestato da una mia amica che ha il MAC molto più giovane del mio e non si è lasciato installare in nessun modo. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Io su quelle macchine ho messo OS X, 7 anni fa.
io ho provato ad installare OS X Tiger prestato
da una mia amica che ha il MAC molto più giovane
del mio e non si è lasciato installare in nessun
modo.Per forza, lì devi mettere Panther, OS X 10.3.
-
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: AtariLover
No no funziona così KDE4.E allora bisogna prendere quelli che sviluppano KDE4 dargli un calcio nel XXXX e prendere gente nuova.
Se avessi dei file all'interno del cestino li
vedresti in quel
rettangolo.
Idem per le altre directory.
È comunque un comportamento disabilitabile.È normale che dei tooltip siano disabilitabili, non è normale aprirne di vuoti.
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Come il solito mi metto nei panni di chi inizia.
Lancio il live cd (questa volta dal
virtualizzatore Parallels, che al momento non da
problemi).
Prima assurdità, l'accettazione di una licenza
senza
valore:
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_licenza.png
Vabbè anche l'EULA viene accettata senza leggere, fossero questi i problemi.
Prima cosa strana (sarà colpa del
virtualizzatore?):
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_missing_tra
Sei sicuro che non sia KDE4 e che quel riquadro non sia il widget che mostra il contenuto del cestino? Noto che è vuoto.
Prima incongruenza:
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_centro_di_c
Dov'è il "Centro di controllo Mandriva Linux"? Al
quartier generale
Mandriva?
Nei menù non vi è traccia.Drakx11? Sarà tradotto male? Prova acambiare lingua e metetre l'inglese (almeno vedi se su mandriva va), potrebbe essere un incongruenza della localizzazione. -
Re: Iniziamo con Mandriva
è il centro di controllo, si trova sui preferiti appena apri il menu, oppure su strumenti di sistema...la seconda immagine è corretta: in kde 4.3 esiste l'anteprima delle cartelle, passandoci sopra con il mouse quel rettangolino mostra il contenuto delle stesse, se il cestino è vuoto o anche una cartella è vuota il rettangolo ovviamente appare vuoto...non mi sembrano cose così difficili da capire......e per la licenza: come è scritto nel testo stesso non ha alcun valore legale, è solo una nota introduttiva che esplica per i programmatori cosa si può fare con il software che si sta installando, perchè sarebbe insensata?-
Re: Iniziamo con Mandriva
Che orrore, ma chè il sistema operativo della clementoni? Graficamente fa proprio ridere, è questa sarebbe un alternativa all'imbuto africano?-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: Dovellas
Che orrore, ma chè il sistema operativo della
clementoni? Graficamente fa proprio ridere, è
questa sarebbe un alternativa all'imbuto
africano?MA E' KDE! Se non ti piace lo levi! ANZI ti chiede dall' inizio quello che vuoi (dipende dalla distro)....Ti basta la BASH? Ti tieni la BASH....-
Re: Iniziamo con Mandriva
ma lui è domenico dovella![img]http://frankspaccino.maciste.it/materiale/foto_utenti/19820_foto_tn_domenicomaciste.jpg[/img] -
Re: Iniziamo con Mandriva
Quel clementoni di mandriva sarebbe kde? e pure sull'imbutu africano sembra più accettabile[img]http://jshaver.com/wp-content/uploads/2009/10/snapshot8-1024x640.png[/img] -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: Shiba
- Scritto da: Dovellas
Quel clementoni di mandriva sarebbe kde? e pure
sull'imbutu africano sembra più
accettabile
[img]http://jshaver.com/wp-content/uploads/2009/10
Ti rendi conto vero che è identico? :PNOOO che hai fatto! Ora mi va in crisi e cominca a sbattere la testa dappertutto.... :s
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
cioè tu vuoi paragonare un desktop (7) tappezzato su un altro desktop(vista) a sua volta tappezzato su un altro desktop(xp), dove hanno copiato un pò li e un pò la, con un DE (kde4.3) di ultima generazione, che sfrutta le migliori librerie grafiche esistenti al mondo attualmente(le qt4), e che offre delle funzionalità uniche che windows probabilmente integrerà con la versione 12(mai sentito parlare ad esempio di desktop semantico?)l'immagine dell'articolo è particolarmente brutta, provala e poi ne riparliamo....ah già sei dovella...beh allora lascia perdere
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: darkat
è il centro di controllo, si trova sui preferiti
appena apri il menu,No:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_preferiti.png[/img]
oppure su strumenti di
sistema...e no:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_strumenti_di_sistema.png[/img]
la seconda immagine è corretta: in kde
4.3 esiste l'anteprima delle cartelle, passandoci
sopra con il mouse quel rettangolino mostra il
contenuto delle stesse, se il cestino è vuoto o
anche una cartella è vuota il rettangolo
ovviamente appare vuoto...non mi sembrano cose
così difficili da capire......No, non sono difficili, sono assolutamente non intuitive. Per ogni elemento in quella finestra, passando sopra il mouse si apre un tooltip che fornisce informazioni sull'oggetto. Il cestino è un oggetto, non una cartella, per l'utente. E in ogni caso non si apre un tooltip vuoto, MAI. O non si apre, o si scrive "VUOTO"!
e per la licenza:
come è scritto nel testo stesso non ha alcun
valore legale, è solo una nota introduttiva che
esplica per i programmatori cosa si può fare con
il software che si sta installando, perchè
sarebbe
insensata?Perché mi viene chiesto di accettarla o meno. Se deve essere una nota introduttiva ci metti il pulsante "OK" o "Continua", non "accetto si/no".-
Re: Iniziamo con Mandriva
invece si e si le prime due, cosa credi che sia il "Configura il computer"? almeno apri l'applicazione prima di dire noBoh sei davvero l'unico che crede che mandriva sia poco intuitiva, l'ha capita mia madre che ci capisce un tubo di computer e non la capisci tu, caspita!e poi chi lo decide che non si deve aprire quel coso vuoto? c'è qualche legge informatica scritta che ne vieta l'uso? quella è una decisione presa da KDE, e non da mandriva, perchè ha ritenuto fuorvariante non far apparire tale strumento su cioè che era vuoto, perchè l'utente così non riusciva a capire se l'oggetto era veramente vuoto(ripeto la funzionalità di kde non mostra informazioni sulla cartella, ma mostra il contenuto! quindi ovviamente se un oggetto il rettangolo di kde apparirà vuoto perchè l'utente deve essere informato comunque del contenuto)Ti viene chiesto di accettare la licenza solo per presa visione dei tuoi diritti sul software appartenente a una società, mandriva, che mette a disposizione il suo software gratuitamente e che richiede di leggere quella piccola nota e accettare le condizioni di utilizzo del suo software, non capisco cosa ci vedi di male, con l'accettazione l'utente prende solo coscienza di quello che sta usando, almeno dovrebbeMi piaciono le tue prove, anche quella che hai fatto con ubuntu, ma non esaggerare con il livello di noob, ce ne vuole davvero tanto per non capire che il computer si gestisce da "Gestisci il computer"-
Re: Iniziamo con Mandriva
ti consiglio comunque di cambiare il menu in kickoff, basta che sblocchi i plasmoidi dal tasto in alto a destra del desktop, e poi clicchi col tasto destro sul menu e passi a questo menu(propabilmente lo sapevi ma l'ho scritto per gli altri utenti) -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: darkat
invece si e si le prime due, cosa credi che sia
il "Configura il computer"?
almeno apri l'applicazione prima di dire noIo non ho detto "no, non è quello il comando per configurare il computer", ho detto "no, non è quello il Centro di controllo Mandriva Linux".
Boh sei davvero l'unico che crede che mandriva
sia poco intuitiva, l'ha capita mia madre che ci
capisce un tubo di computer e non la capisci tu,
caspita!Qui l'intuizione non c'entra, qui c'entrano istruzioni totalmente errate. Piuttosto di citare un oggetto inesistente, meglio non citare nulla, così uno mette in moto l'intuizione e arriva da solo al comando "Configura il computer", che tra l'altro è scritto con parole semplicissime.
e poi chi lo decide che non si deve aprire quel
coso vuoto?La logica: visto che il "coso" recita, per ogni oggetto sulla scrivania, il nome dell'oggetto, per il cestino dovrebbe recitare "Cestino". (che poi... molto utile ripetere il nome dell'oggetto...).Poi tu mi dici che quella è una cartella. Ma me lo hai detto tu! Perché non me lo ha detto lui? Al posto del rettangolo vuoto poteva dire "Cartella Cestino vuota". O anche "Cestino vuoto", tanto che mi frega a me quella è una cartella o una directory? In ogni caso è una cartella speciale, visto che lì si possono cancellare i file.
c'è qualche legge informatica scritta
che ne vieta l'uso? quella è una decisione presa
da KDE, e non da mandriva, perchè ha ritenuto
fuorvariante non far apparire tale strumento su
cioè che era vuoto, perchè l'utente così non
riusciva a capire se l'oggetto era veramente
vuoto(ripeto la funzionalità di kde non mostra
informazioni sulla cartella, ma mostra il
contenuto! quindi ovviamente se un oggetto il
rettangolo di kde apparirà vuoto perchè l'utente
deve essere informato comunque del
contenuto)Ti potrei rispondere che per vedere cosa c'è in una cartella basta aprirla. Ma tenendo comunque buona tale funzione, se la cartella è vuota va scritto che è vuota. E non lo dice una legge, lo dice il buon senso.
Ti viene chiesto di accettare la licenza solo per
presa visione dei tuoi diritti sul software
appartenente a una società, mandriva, che mette a
disposizione il suo software gratuitamente e che
richiede di leggere quella piccola nota e
accettare le condizioni di utilizzo del suo
software, non capisco cosa ci vedi di male, con
l'accettazione l'utente prende solo coscienza di
quello che sta usando, almeno
dovrebbeMa perché non ti prendi la briga di leggerla? Per cosa pensi abbia fatto uno screen shot?C'è scritto: "il presente documento è una traduzione fatta da un volontario, in nessun modo rappresentativo di Mandriva S.A... bla bla.. Pertanto, non ha alcun valore legale.E poi mi chiede di accettare cosa? "Questa licenza"! Che cavolo sto accettando? Una cosa senza alcun valore e che non rappresenta in nessun modo Mandriva S.A.?
Mi piaciono le tue prove, anche quella che hai
fatto con ubuntu, ma non esaggerare con il
livello di noob, ce ne vuole davvero tanto per
non capire che il computer si gestisce da
"Gestisci il
computer"Hai ragione, ma infatti io non ho evidenziato una difficoltà a trovare una funzione per configurare il computer, ma ho evidenziato un "depistaggio". -
Re: Iniziamo con Mandriva
ma io l'ho letta la licenza :/ ti ho anche detto precedentemente che non ha valore legale, te lo ripeto: mandriva l'ha voluta mettere solo per far prendere coscienza a chi usa il suo sistema operativo di cosa sta usando, software opensourcecomunque oki il depistaggio, ma dai si capisce benissimo che per bisogna andare al configura il computer, anche perchè esistono solo due centri di controllo, quello del desktop e quello del computer, al massimo se si apre l'altro poi si chiude e si apre quello giustoma non hai capito dopo 30 mila post che quel dannato "coso"(plasmoide) non mostra affatto il nome della cartella(si in linux il cestino è cartella normale, in realtà anche negli altri sistemi operativi, ma fanno credere all'utente che sia un oggetto mistico con proprietà magiche) ma mostra un anteprima del contenuto, può essere utile o no come tutte le funzioni extra, per me è utile, lo uso sempre ormai da un pò, in ogni caso a me sembra di una socratica logica che se un oggetto è vuoto, questo plasmoide deve mostrarsi vuoto anche lui, ma di una logica disarmante, non riesco davvero a comprendere il tuo punto di vista su questa cosa, ma vabbè non muore nessuno
-
-
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
Che orrore, ma chè il sistema operativo della clementoni? Graficamente fa proprio ridere, è questa sarebbe un alternativa all'imbuto africano? -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Come il solito mi metto nei panni di chi inizia.
Lancio il live cd (questa volta dal
virtualizzatore Parallels, che al momento non da
problemi).
Prima assurdità, l'accettazione di una licenza
senza
valore:
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_licenza.png
Prima cosa strana (sarà colpa del
virtualizzatore?):
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_missing_tra
Prima incongruenza:
[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_centro_di_c
Dov'è il "Centro di controllo Mandriva Linux"? Al
quartier generale
Mandriva?
Nei menù non vi è traccia.lo vedi il simbolo del monitor vicino a firefox, in basso?è quello il centro di controllo.ah... il mac intontisce...-
Re: Iniziamo con Mandriva
posso darti un consiglio?masterizza l'iso (sai come si masterizza una immagine disco vero?)riavvia il mac tenendo premuto il tasto ddovrebbe partire il live cd.sarà un po' lento, ma se è la one dovrebbe andare su mac.poi togli il cd. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: boh
lo vedi il simbolo del monitor vicino a firefox,
in
basso?
è quello il centro di controllo.
ah... il mac intontisce...E allora perché il tooltip recita "Configura il computer" invece di "Centro di controllo Mandriva Linux"?[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_configura_il_computer.png[/img]I tooltip non servono proprio a questo, a facilitare il primo contatto?-
Re: Iniziamo con Mandriva
se vabbè ma sei davvero esagerato!ora ti dimostro quanto sono aperto mentalmente: ho anche windows vista installato sul pc, e ho installato diversi software che fanno la stessa cosa per confrontare le differenze e sfruttare il meglio di tutto.Ho circa 6-7 browser installati, tra cui safariOra la apple si è voluta distringuere per aver cambiato tutti i menù nella traduzione italiana tipica windowsianaFile diventa Documento, oki ci staModifica diventa Composizione...ma de chè? è una cabina telefonica?questo è solo un esempio per dire che per quanto l'utente può essere stupido deve avere un minimo minimo di flessibilità mentale se vuole usare il pc altrimenti non riesce nemmeno ad arrivare al tasto per spegnerlo...ora su mandriva ci sono ben 3 menu per arrivare al Configura il computer, scusa prima ho scritto gestisci, mi sono confuso io la uso in inglese, ma comunque ce ne vuole per non fare 2+2 -
Re: Iniziamo con Mandriva
perchè altrimenti non l'avresti capito e saresti rimasto anni a guardare il monitor.Il tuo problema che stai in tutti i modi cercando di sparlar male di qualcosa e ti inventi cose dettate soprattutto dalla tua ingoranza su ciò che è KDE. Per questo continui a ragionare da winaro o macaco.Fai un piacere lascia perdere rimedi solo brutte figure con sto atteggiamento..Invece se vuoi imparare allora documentati.. senza trollare..-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: picard12
perchè altrimenti non l'avresti capito e saresti
rimasto anni a guardare il
monitor.
Il tuo problema che stai in tutti i modi cercando
di sparlar male di qualcosa e ti inventi coseMe le invento? Pensi che gli screen shot li ho disegnati con Photoshop?
dettate soprattutto dalla tua ingoranza su ciò
che è KDE.Infatti sono ignorante su ciò che è KDE, esattamente come qualunque nuovo utente di questo sistema. Esattamente come il 99% degli utenti, visto che Linux sta al 1%.
Per questo continui a ragionare da
winaro o
macaco.Ah si? E come sarebbe questo modo di ragionare?
Fai un piacere lascia perdere rimedi solo brutte
figure con sto
atteggiamento..Le brutte figure le stai facendo tu.
Invece se vuoi imparare allora documentati..
senza
trollare..No sto trollando, sto cercando di capire perché Linux sta da anni all'1%. Ma forse, tu che sai tutto, lo sai il perché. Allora dillo, così mi risparmi la fatica. -
Re: Iniziamo con Mandriva
la tua mentalità è che ti lamenti perchè le cose non sono come le vuoi tu, invece di capire come funzionano le cose, aspettandoti che funzionino come in altre parti. Per questo ti ho detto ciò che hai letto.Rileggiamo un tuo passaggio"No, non sono difficili, sono assolutamente non intuitive. Per ogni elemento in quella finestra, passando sopra il mouse si apre un tooltip che fornisce informazioni sull'oggetto. Il cestino è un oggetto, non una cartella, per l'utente. E in ogni caso non si apre un tooltip vuoto, MAI. O non si apre, o si scrive "VUOTO"!"Perchè si dovrebbe scrivere vuoto? non lo vedi con il tooltip?E perchè si dovrebbe differenziare un solo oggetto da tutta la classe di oggetti, tra l'altro uguali?Perchèbravo tu guiderai la macchina, se hai la patente come vai in bici?chiaro il concetto?Se non ti piacciono i tooltip disattiva li così potrai anche leggerti la varia documentazione che mette a disposizione mandriva ove spiega bene come e cosa sono i vari strumenti che offre.Tu manco l'hai letta perchè pretendi che una cosa diversa funzioni come quello che usi tu di solito. Non è colpa di nessuno se win non rilascia una grande documentazione. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: picard12
E perchè si dovrebbe differenziare un solo
oggetto da tutta la classe di oggetti, tra
l'altro
uguali?
PerchèQuesto lo chiedo io a te: Perché per ogni oggetto c'è un tooltip tranne che il cestino?Io sono un nuovo utente, per me quelli sono tooltip, in ognuno sta scritto qualcosa, tranne uno. La prima cosa che uno pensa è un malfunzionamento. Ed è la prima cosa che conta, nell'intuizione.
bravo tu guiderai la macchina, se hai la patente
come vai in
bici?
chiaro il concetto?No, scusa, non è chiaro.
Se non ti piacciono i tooltip disattiva li così
potrai anche leggerti la varia documentazione che
mette a disposizione mandriva ove spiega bene
come e cosa sono i vari strumenti che
offre.Prima di tutto, io non devo essere costretto a disattivare i tooltip perché danno indicazioni erronee. Li disattivo quando non mi serviranno più.Secondo, io la documentazione non la leggo, perlomeno non in prima battuta. Se la leggo, la leggo più avanti per approfondire.
Tu manco l'hai letta perchè pretendi che una cosa
diversa funzioni come quello che usi tu di
solito.No, pretendo di usare una cosa nelle sue funzioni base senza dover leggere il manuale.
Non è colpa di nessuno se win non
rilascia una grande
documentazione.Cosa c'entra win? -
Re: Iniziamo con Mandriva
secondo gli ultimi risultati di absearch linux è al 32% del mercato netbook -
Re: Iniziamo con Mandriva
dell ha ventuo un 30% di netbook mini con ubuntu preinstallato..e sono tutti felici.. e questo ha dimostrato che se si fanno le cose in maniera intelligente con linux si possono ottenere buoni risultati commmerciali.
-
-
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: ruppolo
Come il solito mi metto nei panni di chi inizia.
Lancio il live cd (questa volta dal
virtualizzatore Parallels, che al momento non da
problemi).E ti sei fermato qui? Lettore multimediale, ecc ecc ?-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: DarkOne
- Scritto da: ruppolo
Come il solito mi metto nei panni di chi inizia.
Lancio il live cd (questa volta dal
virtualizzatore Parallels, che al momento non da
problemi).
E ti sei fermato qui? Lettore multimediale, ecc
ecc
?Ho anche altro da fare, sai?Con calma, arriviamo anche a quelli.
-
-
Re: Iniziamo con Mandriva
1.licenza: l'hai mai letta? avresti capito a cosa serve2:cosa strana: ma sai cosa stai facendo e cosa sia quella funzionalità di anteprima? no altrimenti non avresti rimediato la 2° figura di m---a3:prima incongurenza: mi sa che l'unica sta seduta sulla sedia davanti al pc su cui scrivi visto che l'icona è nella barra a sx.. oltre che nell'indice del menù.BRAVO 3 figure di m....a in tre osservazioni che come si è visto fatte per parlare male... ti porterà come esempio dell'utonto medio e spocchioso ai corsi.... grazie di esistere-
Re: Iniziamo con Mandriva
Ancora con sta clementoni(rotfl) -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: picard12
1.licenza: l'hai mai letta? avresti capito a
cosa
serveIo si che l'ho letta, sei tu che non l'hai letta. Tra l'altro non ho bisogno di leggere una licenza per sapere cos'è una licenza (e questo purtroppo non mi permette di essere un novizio puro, pazienza).
2:cosa strana: ma sai cosa stai facendo e cosa
sia quella funzionalità di anteprima? no
altrimenti non avresti rimediato la 2° figura di
m---aInfatti, no, ma non sto facendo nessuna figura di XXXXX: io sono un novizio. Quello che ha bisogno dei primi aiuti, non dei primi sgambetti.
3:prima incongurenza: mi sa che l'unica sta
seduta sulla sedia davanti al pc su cui scrivi
visto che l'icona è nella barra a sx.. oltre che
nell'indice del
menù.Ah, lo sapevo, sono io che sono distratto e non ho trovato il "Centro di controllo Mandriva Linux". Ora dimmi pure da sta, grazie!
BRAVO 3 figure di m....a in tre osservazioni che
come si è visto fatte per parlare male... ti
porterà come esempio dell'utonto medio e
spocchioso ai corsi.... grazie di
esistereLe figure di XXXXX le sta facendo tal Mandriva o, meglio, i suoi autori.tu invece non capisco cosa ti aspetti. Ti aspetti un "parlar bene" del sistema?Ti ricordo che sto cercando di capire perché Linux non decolla, non perché ha raggiunto la vetta della classifica di utilizzo. Pertanto aspettati di vedere difetti, perché sono quelli che sto cercando. Probabili difetti causa della non accettazione del sistema nel mercato mainstream.-
Re: Iniziamo con Mandriva
si si come no. Il punto è un'altro: tu hai di fatto denigrato una distro perchè pretendevi di trovare un tools con il nome che volevi TU!!Ti hanno già ampiamente spiegato la cosa, e visto che instisti a manternerti su questo tono ed atteggiamento ti faccio presente che così non apprenderai mai cose nuove perchè non saranno mai come ti aspetti, così nella vita così come da per tutto.Linux 1%? lo sai perchè? per molti motivi, tra qui la mentalità che hai tu, che difronte alle novità fa i capricci perchè non trova le cose come vorrebbe,con i colorini di suo gusto, con le paroline che piacciono a lui, etc, invece di dire ok, vediamo come funziona e perchè è stato fatto così...noo ma tu stai li a sindacare se il tooltip del cestino ti fa vedere il cestino vuoto.Bravo fermati a ste cose che come niubbo andrai molto molto ....da nessuna parte.buona fortuna-
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: picard12
si si come no. Il punto è un'altro: tu hai di
fatto denigrato una distro perchè pretendevi di
trovare un tools con il nome che volevi
TU!!Il nome che volevo io?[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_centro_di_controllo_non_si_trova.png[/img]
Ti hanno già ampiamente spiegato la cosa,Nessuno mi ha spiegato perché non trovo il Centro di controllo Mandriva Linux, se non quando ci entro, e allora grazie al XXXXX che l'ho trovato. Come se ti dicessero di suonare il campanello "Rossi" e tale nome non esiste su nessun campanello: ovvio che se li suoni tutti, il signor Rossi lo trovo, prima o poi.
e visto
che instisti a manternerti su questo tono ed
atteggiamento ti faccio presente che così non
apprenderai mai cose nuove perchè non saranno mai
come ti aspetti, così nella vita così come da per
tutto.Il problema non è mio. Io posso benissimo rimanere con il 95% degli utenti.
Linux 1%? lo sai perchè? per molti motivi, tra
qui la mentalità che hai tu, che difronte alle
novità fa i capricci perchè non trova le cose
come vorrebbe,Pretendo troppo trovare un minimo di coerenza?
con i colorini di suo gusto, con le
paroline che piacciono a lui, etc, invece di dire
ok, vediamo come funziona e perchè è stato fatto
così...Ecco che arrivano le scuse...
noo ma tu stai li a sindacare se il tooltip del
cestino ti fa vedere il cestino vuoto.Bravo
fermati a ste cose che come niubbo andrai molto
molto ....da nessuna
parte.Bene, ma se non andrò da nessuna parte, peggio per te, non per me.
buona fortunaA me? (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Iniziamo con Mandriva
se tu non vai da nessuna parte pensi che ne sarò dispiaciuto? mahPS: per il centro di controllo hai l'icona nella barra a sx.. come ti hanno più volte detto.. ma ti ostini a far finta di non essertene accorto e aver fatto figuretta.. marrone.. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: picard12
se tu non vai da nessuna parte pensi che ne sarò
dispiaciuto?
mah
PS: per il centro di controllo hai l'icona nella
barra a sx.. come ti hanno più volte detto.. ma
ti ostini a far finta di non essertene accorto e
aver fatto figuretta..
marrone..La figura di chi ha poco sale in zucca la stai facendo tu. Io ho detto una cosa ben precisa, non una cosa a spanne. Ho detto che quanto scritto nel tooltip è errato.Facciamo il disegnino, magari è più facile capire:[img]http://media.ruppolo.com/mandriva_disegnino_per_tonti.png[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 18.28----------------------------------------------------------- -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: PinguinoCattivo
Non si può darti torto. A naso direi che si
tratta di una traduzione incoerente. Chissà se
provando in inglese il tooltip non sia meno
fuorviante.In inglese è uguale. La traduzione è fedele. -
Re: Iniziamo con Mandriva
- Scritto da: PinguinoCattivo
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: PinguinoCattivo
Non si può darti torto. A naso direi che si
tratta di una traduzione incoerente. Chissà se
provando in inglese il tooltip non sia meno
fuorviante.
In inglese è uguale. La traduzione è fedele.
Caspita che rapidità! Mi è bastato riavviare il live CD... ;)
Se davvero hai provato e la traduzione risulta
fedele allora è proprio da
ridere.Chissà da quanto tempo non controllano quello che sta scritto sui tooltips...
-
-
-
-
-
scusate l'OT ma..
/OTqualcuno di voi mi potrebbe dare una informazione certa e sicura (anche se sicura è morta insieme a sicuro) al 100%?siete a conoscenza di una distro funzionante al 100% Out of the box (compresi i tasti funzione scritti in azzurro e con tanto di accelerazione grafica 3D) sul netbook NC20 della Samsung?ne stò provando alcune ma sembra che questo netbook sia allergico a Linux :D(niente troll e flame please, se non sapete potete anche limitarvi a non rispondere)/FINE OT-
Re: scusate l'OT ma..
[OT]scusa l'OT, ma alla fine con l'imbutu le uniche cose che non ti funzionerebbero sono Monitor switching, Screen on/off toggle e Multi-touch..non mi sembra proprio allergico a linux...https://help.ubuntu.com/community/NC20poi il fatto che non tutto sia ootb è un altro conto..[/OT]-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: cornelio nipote
[OT]
scusa l'OT, ma alla fine con l'imbutu le uniche
cose che non ti funzionerebbero sono Monitor
switching, Screen on/off toggle e
Multi-touch..
non mi sembra proprio allergico a linux...
https://help.ubuntu.com/community/NC20
poi il fatto che non tutto sia ootb è un altro
conto..
[/OT]Non ti sembra allergico?dal link che mi hai scritto tu ho trovato queste info :"notice that the openchrome implementation of the driver is far from complete. Check at this website what has been implemented and what not for the VX800 chipset"ed anche questo :"In particular, DRI has not been implemented and this will result in a very slow 2D graphics experience and slow playback of videos on the screen."morale della favola, ANCHE se facessi tutti i passaggi descritti (alla faccia dell ootb) mi ritroverei con un sistema grafico penoso e senza accelerazione 3D come da me desiderato (perfino il 2d ed i filmati sarebbero lenti)perfino per far partire la livecd è necessario passare per il terminale DOPO tutto l'arcobaleno di colori che compaiono sul suo schermo(mentre invece per assurdo collegato ad un monitor esterno funziona da subito)-
Re: scusate l'OT ma..
prova mandriva-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: picard12
prova mandrivaproverò tutte le distro ufficiali e non che mi ispirano (tra cui anche la Mandriva, ho appena scaricato la 2010.0 dvd sia 32 che 64bit)ma onestamente non vedo l'ora che esca Fedora 12 (10 giorni sigh) perchè già la 11 gira abbastanza bene anche sul netbook. -
Re: scusate l'OT ma..
allora prova prima ferdora.. se ti trovi bene-
-
-
-
-
Re: scusate l'OT ma..
Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei consigliare nel caso tu non l'abbia ancora provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti i netbook, ed un progetto italiano.. 8)-
Re: scusate l'OT ma..
Scritto da: gnulinux86
Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei
consigliare nel caso tu non l'abbia ancora
provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente
per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti i
netbook, ed un progetto italiano..
8)Mi sono iscritto al forum e ho postato la mia richiesta di implementare anche questo netbook come compatiblità.vediamo se e cosa mi risponderanno.grazie per la dritta ;)-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby
Scritto da: gnulinux86
Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei
consigliare nel caso tu non l'abbia ancora
provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente
per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti
i
netbook, ed un progetto italiano..
8)
Mi sono iscritto al forum e ho postato la mia
richiesta di implementare anche questo netbook
come
compatiblità.
vediamo se e cosa mi risponderanno.
grazie per la dritta ;)il team di sviluppo di linux4one è un pò in pausa di riflessione.supportare un hardware poi sembra facile, spediscimi il tuo netbook così lo testiamo, sennò spediscimi un buono d'acquistograzie-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: Fabrizio
il team di sviluppo di linux4one è un pò in pausa
di
riflessione.che tradotto vuol dire che siete senza soldi :D
supportare un hardware poi sembra facile,
spediscimi il tuo netbook così lo testiamo, sennò
spediscimi un buono
d'acquistopreferisco la terza opzione, aspetto 12 giorni per installare la Fedora 12 (visto che già con la 11 lo supporta quasi totalmente)
grazieprego :D -
Re: scusate l'OT ma..
no quello è uno sviluppo volontario (il team è composto da 5 persone) e nessuno ha mai guadagnato un euro (ne tantomeno speso a parte il dominio e il proprio netbook).al momento per impegni vari (chi è incinto, chi ha impegni lavorativi pressanti) lo sviluppo è un pò fermo.Stiamo anche pensando se continuare o no, forse con le nuove distro per netbook non ha molto senso.- Scritto da: lroby
- Scritto da: Fabrizio
il team di sviluppo di linux4one è un pò in
pausa
di
riflessione.
che tradotto vuol dire che siete senza soldi :D
supportare un hardware poi sembra facile,
spediscimi il tuo netbook così lo testiamo,
sennò
spediscimi un buono
d'acquisto
preferisco la terza opzione, aspetto 12 giorni
per installare la Fedora 12 (visto che già con la
11 lo supporta quasi
totalmente)
grazie
prego :D -
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: Fabrizio
Stiamo anche pensando se continuare o no, forse
con le nuove distro per netbook non ha molto
senso.guarda onestamente per come funziona la attuale Fedora 11 (non immagino come andrà meglio la 12 che esce tra 12 giorni) almeno sul mio attuale NC20, non cercherò mai più altre distro.vedete voi se volete continuare la vostra strada, tanto una distro dismessa in più, una in meno.. la differenza non si nota :D
-
-
-
-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby
/OT
qualcuno di voi mi potrebbe dare una informazione
certa e sicura (anche se sicura è morta insieme a
sicuro) al
100%?
siete a conoscenza di una distro funzionante al
100% Out of the box (compresi i tasti funzione
scritti in azzurro e con tanto di accelerazione
grafica 3D) sul netbook NC20 della
Samsung?
ne stò provando alcune ma sembra che questo
netbook sia allergico a Linux
:D
(niente troll e flame please, se non sapete
potete anche limitarvi a non
rispondere)
/FINE OTOé io ti dissi tempo fa che Debian si installa e ti invitai a provare con la testing è_éD'altra parte se prendi il notebook con componenti Via è risaputo che linux non ha un grande supporto, sebbene Via rilasci dei drivers molte distro non li reputano ancora pronti per essere integrati. Quindi te li devi scaricare e installare tu a manina esattamente come sotto Windows.Per info comunque leggi anche da linux laptop wiki che è sempre una buona fonte di informazioni:http://www.linlap.com/wiki/samsung+nc20Dovrebbe andare anche Fedora e pure senza problemi out of the box: http://rootatlocalhost.bouldernet.org/index.php?option=com_content&view=article&id=6:samsung-nc20-and-linux-dual-boot&catid=1:articles&Itemid=2Essendo un netbook abbastanza "strano" e non molto diffuso non posso provare di mio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 10.18----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 10.19------------------------------------------------------------
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: AtariLover
Oé io ti dissi tempo fa che Debian si installa e
ti invitai a provare con la testing
è_é
D'altra parte se prendi il notebook con
componenti Via è risaputo che linux non ha un
grande supporto, sebbene Via rilasci dei drivers
molte distro non li reputano ancora pronti per
essere integrati. Quindi te li devi scaricare e
installare tu a manina esattamente come sotto
Windows.
Per info comunque leggi anche da linux laptop
wiki che è sempre una buona fonte di
informazioni:
http://www.linlap.com/wiki/samsung+nc20
Dovrebbe andare anche Fedora e pure senza
problemi out of the box:
http://rootatlocalhost.bouldernet.org/index.php?opCavoli! leggendo i link che mi hai dato tu, un tizio c'è riuscito molto facilmente a mettere Fedora 11, unica pecca il supporto NON al 100% della scheda video (ma secondo me è una questione di tempo, probabilmente già nella versione che stà per uscire, la 12 potrebbe essere tutto operativo da subito)
Essendo un netbook abbastanza "strano" e non
molto diffuso non posso provare di
mio.non è strano, è semplicemente un netbook fuori dal coro (come me d'altronde), e NON hai idea di cosa ti perdi a non provarlo nemmeno :D-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby
Cavoli! leggendo i link che mi hai dato tu, un
tizio c'è riuscito molto facilmente a mettere
Fedora 11, unica pecca il supporto NON al 100%
della scheda video (ma secondo me è una questione
di tempo, probabilmente già nella versione che
stà per uscire, la 12 potrebbe essere tutto
operativo da
subito)
Questo è un problema conosciuto. Via rilascia i driver opensource ma non ha mai brillato come qualità degli stesi al primo rilascio.La comunità che usa schede grafiche S3 poi non è che sia molto ampia, e la maggior parte usa schede molto vecchie come se Savage, che non hanno accelerazione hardware e funzionano bene con il driver Vesa.Per questo il supporto alla grafica è abbastanza indietro.Se poi aggiungi che siamo in un momento in cui Xorg sta faceno grandi cambiamenti a X, i problemi vengono a galla.Guarda anche quanta gente ha avuto problemi con chede video molto più diffuse magari solo perché ha aggiornato X.
non è strano, è semplicemente un netbook fuori
dal coro (come me d'altronde), e NON hai idea di
cosa ti perdi a non provarlo nemmeno
:DNon saprei, ma l'hardware è abbastanza simile a una scheda mini-itx che usai per fare un mediacenter a parte la vga che era nvidia.Mi pare che Via faccia buoni proXXXXXri, peccato che non si trovino molto in giro e sopratutto che le schede che li reggano sono davvero poche e quasi tutte prodotte da Via stessa, che non tiene certo una politica di prezzi aggressiva...-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: AtariLover
che non tiene
certo una politica di prezzi
aggressiva.. .se già non ti conoscessi, da questa frase avrei capito perfettamente che sei un utente Linux ;) -
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby
- Scritto da: AtariLover
che non tiene
certo una politica di prezzi
aggressiva.. .
se già non ti conoscessi, da questa frase avrei
capito perfettamente che sei un utente Linux
;)Perché?Confronta una scheda atom e una Via, vedrai che la differenza di prezzo è abbastanza da giustificare il restare ad Atom.Inoltre le trovi molto più facilmente.Asus stessa le produce.P.S: Schede Via ne ho prese in passato ma solo mini-itx o più piccole ancora perché in qul campo è l'unica che sa fare prodotti ottimi.Però al momento trovo migliori le schede atom con la grafica GMA almeno per la fascia miniitx.Sarà anche che solitamente non le uso come pc normale ma come mediacenter e sulle Intel ho dei driver scritti bene, per Via/S3 beh... Hai visto anche tu che lasciano a desiderare...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 12.15-----------------------------------------------------------
-
-
-
-
Re: scusate l'OT ma..
Usa Windows7 starter e passa la paura.-
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: Dovellas
Usa Windows7 starter e passa la paura.Certo, e inizia il terrore.Il terrore del malware:http://punto-informatico.it/2745496/PI/News/malware-windows-non-cura.aspxIl terrore dell'iPhone che non si sincronizza più:http://www.macitynet.it/macity/aA40598/iphone_perde_la_sincronia_con_il_pc_apple_intel_e_microsoft_indagano.shtmlil terrore di perdere tutto il contenuto del disco:http://punto-informatico.it/2738826/PI/News/ancora-guai-ssd-intel.aspx -
Re: scusate l'OT ma..
- Scritto da: Dovellas
Usa Windows7 starter e passa la paura.Quella macchina che se abbassi il finestrino e poi giri a sinistra ti tira il freno a mano?
-
-
-
Perché preferisco Ubuntu
Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è che non esistono versioni a pagamento ed è comunque sempre gratuito.Il secondo motivo del sucXXXXX di Ubuntu, anche se molti non l'ammettono, è che si può installare con Wubi su un computer dove è presente Windows.Queste due cose messe insieme hanno decretato il sucXXXXX di Ubuntu rispetto le altre distro.Per il resto, ci sono grosse differenze tra Ubuntu e Mandriva?-
Re: Perché preferisco Ubuntu
e il supporto ? secondo te canonical vive di aria fritta ? il supporto lo paghi. che shuttleworth investe i suoi miliardi per avere in cambio niente ? per quanto riguarda le differenze... ebbè ce ne sono a quintali, ma non stiamo discutendo della bontà della distro in se.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: LuNa
e il supporto ? secondo te canonical vive di aria
fritta ? il supporto lo paghi. che shuttleworth
investe i suoi miliardi per avere in cambio
niente ?
Quale supporto tipo quello che fanno pagare loro non si paga? -
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: LuNa
e il supporto ? secondo te canonical vive di aria
fritta ?Per ora il supporto è a pagamento solo per le aziende.Per l'uso domestico il sistema è gratuito, non ci sono versioni a pagamento e non ci sono sorprese.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
l'utente mormale non se ne fa nulla del supporto ufficiale.si arrangia sui forum delle varie distro-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: picard12
l'utente mormale non se ne fa nulla del supporto
ufficiale.
si arrangia sui forum delle varie distroInfatti nel mio post principale ho detto che uno dei due motivi del sucXXXXX di Ubuntu è che è gratuito... -
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free
- Scritto da: picard12
l'utente mormale non se ne fa nulla del supporto
ufficiale.
si arrangia sui forum delle varie distro
Infatti nel mio post principale ho detto che uno
dei due motivi del sucXXXXX di Ubuntu è che è
gratuito...Ah si? Non sapevo che per i pirati privati Windows fosse a pagamento... -
Re: Perché preferisco Ubuntu
Windows non mi pare supporti intere comunità di supporto al proprio s.o come fanno le varie distro tramite le quali puoi comunicare direttamenteecon gli sviluppatori.Se a te risulta mi fa piacere..Ho ricordi lontani quando all'indomani dell'ennesimo problema con xp chiesi aiuto a microsoft supporto... loro mi risposero circa 120 cifra che non ricordo con precisione.. ma ricordo bene la senzazione di vaselinanel posteriore che mi pervase...che poi uno si arrangi in un qualsiasi forum , questa è un'altra faccenda..ciao
-
-
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Quelli dell'imbutu africano sanno che non si può usare il compter senza Windows, Wubi ne è la dimostrazione.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Dovellas
Quelli dell'imbutu africano sanno che
un n00b non si può
usare il compter senza Windows, Wubi ne è la
dimostrazione.fix'd-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Linaro.
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Dovellas
Quelli dell'imbutu africano sanno che non si può
usare il compter senza Windows, Wubi ne è la
dimostrazione.Si può anche usare, come si usavano gli schiavi: per il lavoro sXXXXX. In virtuale, quando non serve più gli dai una ped... lo chiudi, e tanti saluti.
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Due validi motivi.Differenze? Già in partenza sono diverse per il DE di default.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Per Ubuntu intendevo l'insieme di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, ecc. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
peccato che con mandriva puoi scegliere al momento dell'installazione tra diversi DE tutti equalmente ben supportati da mandriva, oltre alle alle versioni live specifiche ufficiali,per la cronaca gnome è ben reattivo su mandriva anche su l'eeepc 1101ha al pari di kde4, ma rimane sempre il DE poco evoluto che è in attesa della vs 3.bbye-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Si via lotta fraticida, si clementoni contro imbutu.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
ti piacerebbe...
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: picard12
peccato che con mandriva puoi scegliere al
momento dell'installazione tra diversi DE tutti
equalmente ben supportati da mandriva, oltre alle
alle versioni live specifiche
ufficiali, E quindi??
per la cronaca gnome è ben reattivo su mandriva
anche su l'eeepc 1101ha al pari di kde4, ma
rimane sempre il DE poco evoluto che è in attesa
della vs
3.
bbyeGnome su Ubuntu è nettamente più reattivo è performante rispetto la controparte Mandriva, stessa cosa a parti invertire per quanto riguarda KDE meglio su Mandriva, poi se vuoi mettere sul piano del fanboysmo Mandriva è meglio tutto problema tuo.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
PS: io ho detto che gnome è ben reattivo anche su mandriva..con cosa lo hai misurato a proposito di fanboysmo?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 08.29----------------------------------------------------------- -
Re: Perché preferisco Ubuntu
PS: ed io ho scritto Gnome su Ubuntu è nettamente più reattivo e performante rispetto la controparte Mandriva, stessa cosa a parti invertite per quanto riguarda KDE meglio su Mandriva.Non ho mica detto che Gnome su Mandriva faccia schifo, ho anche elogiato la parte KDE di Mandriva.Il fanboysmo come lo misuro? non è misurare ma dedurre, spesso nei tuoi commenti sembri avere il dente avvelenato quando c'è di mezzo Ubuntu, la stessa cosa si nota nel forum italiano Mandriva, sempre pronti a flammare su Ubuntu, potrò anche aver visto male, ma le mie sensazioni mi dicono questo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 10.27----------------------------------------------------------- -
Re: Perché preferisco Ubuntu
Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 10.27
--------------------------------------------------Quoto. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
bhè in alcuni casi ti posso dare ragione. Ma ti ho portato degli esempi percui ritengo mandriva più facile da usare per persone inesperte.Oltre al fatto che conosco diverse persone che una volta installata ubuntu incontrano alcune serie difficoltà dovute alla distro, due in primis monitor e wlan-net in genere.Quasi tutti quelli che conosco si lamentano di questi due aspetti, addirittura per il secondo molti usano wicd (se ricordo bene) e ammirano il tool di mandriva.SA diversi miei amici che usano stabilmente ubnutu a cui io stesso ho sistemato alcune cose, spesso la configurazione del monitor perchè con ubuntu non riscivano,grazie alla live di mandriva.Per onestà intellettuale nei tuoi confronti ammetto chiaramente di essere fans e più che buon conoscitore di mandriva, ma mi pare di vedere molto fanboismo vs ubuntu anche in questa discussione.Si parla sempre di ubunutu come se fosse l'unica distro che fa certe cose,esempio, sopra, avere vs non a pagamento. Certe affermazioni le critico spesso con ironia, perchè IMHO, certe risposte mi sembrano date da chi ha visto solo ubuntu, con il classico fanboyismo che tutti noi abbiamoaltro esempio:Wubi: sembra che l'abbia scoperto ubuntu..altra esempio sulla facilità di ubuntu riguarda sempre la questione montior: mi è capitato diverse volte di dover generare un xorg con mandriva perchè con ubuntu non si riusciva ad andare oltre a 800x600.E per un utente inesperto dover mettere mani ad xorg è un pungo in faccia.Altra cosa: avevo letto che la nuova live 9.10 avrebbe avuto un supporto automantico vs la gma500 del mio eeepc 1101ha. Invece solo mandriva 2010 usandola da subito ha configurato la gma500.. che dire.. usare il dm a 800x600 non è il massimo..e non ho configurato nulla.. l'unica cosa che ho fatto in merito è prendere dei parametri aggiuntivi per UXA dal forum di ubuntu..Vedi anche se ti posso apparire acido o altro, mi pare sempre di postare degli esempi concreti delle cose che affermo.ciao -
Re: Perché preferisco Ubuntu
Per come la vedo io si può anche essere di parte, basta non eccedere, le critiche servono, basta che siano costruttive.Le difficoltà le incontri con tutti i sistemi, che sia Os X, Windows o Linux, cambia solo la frequenza con la quale avvengono le problematiche, oltre tutto il sistema perfetto a mio avviso è una questione personale.Ubuntu è l'unica distro che sta riuscendo a muovere la massa, ovvio che se ne senta parlare molto di più rispetto altre distro, questo è un merito di Ubuntu e della politica commerciale di Canonical, non deve essere motivo di invidia, se l'utenza Linux aumenta è un benefico per tutti indifferentemente dalla distro in questione, maggiore percentuale di diffusione significa maggiore interesse dei produtttori hardware e software.In ambito dekstop senza una distro che faccia da traino non si va da nessuna parte(opinione personale), se solo ci fosse una maggiore collaborazione tra comunità.... :(-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 16.15-----------------------------------------------------------
-
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
che però al momento dell'installazione puoi scegliere usando un solo supporto.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Non mi sembra un problema, almeno per me.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
non è un problema
-
-
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free
Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è
che non esistono versioni a pagamento ed è
comunque sempre
gratuito.Ecco perché Linux non decolla. (no, non perché è gratuito e non ci sono versioni a pagamento...)-
Re: Perché preferisco Ubuntu
E pure voi macachi sono 20 anni che mangiate la polvere. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
qui sei palesemente ignorante in materia.. trollata a parte... in specialmodo per mandriva-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Si chiama clementoni non mandriva.-
Re: Perché preferisco Ubuntu
a casa tua
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: picard12
qui sei palesemente ignorante in materia..
trollata a parte... in specialmodo per
mandrivaDirei che non hai capito il post.
-
-
-
Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free
Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è
che non esistono versioni a pagamento ed è
comunque sempre
gratuito.
strano ed io cosa ho installato negli ultimi 8 anni?mandriva a pagamento?Per la cronaca mandriva offre una versione a pagamento che contiene sw particolare oltre che per finanziarsi.Di mio contribuisco economicamente in vari modi ma senza avere sempre l'ottica che ci hanno inculcato Win e MAcachi in questi anni-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Ti viene difficile accettare preferenze diverse dalle tue?-
Re: Perché preferisco Ubuntu
cosa c'entra?qui si parla di mandriva e se uno mi dice che preferisce ubuntu perchè gratuita sembra che mandriva faccia pagare tutto.. e allora mi chiedo:che commento è? solo per dire che a lui piace ubuntu?commento un pò cattivo?chi se ne frega?magari-
Re: Perché preferisco Ubuntu
Credo che l'utente in questione, fa un paragone, con Ubuntu che non ha versione a pagamento, mentre Mandriva si, dal mio punto di vista se le distro Linux hann versioni a pagamento è un vantaggio, ma non tutti la vedono così. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
ma nessuno ti obbliga a comprarla.. se vuoi qualche cosa di già pronto che comprenda sw prorprietario etc hai quella vs se no hai tutte le altre versioni live.. la cosa bella è finalmente almeno con tutte le distrolinux puoi scegliere.. il suo commento mi pareva furoviante. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
Commento fuorviante o meno, la sua opinione è quella, giusta o sbagliata che sia bisogna accettarla. -
Re: Perché preferisco Ubuntu
esatto ma non per questo non si può controbattere.. vedi che il fanboysmo non manca nel versante ubuntu.. basta vedere i post che parlano di ubuntu (escludi i miei ahahaha)
-
-
-
-
-
Mai piaciuta
Troppo 'giocattolosa' (soprattutto per la veste grafica) e piena di strumenti che dovrebbero semplificare la vita ma che invece il più delle volte la complicano.Inoltre in anni che uso linux non ho ricordo di grandi contributi alla causa da parte. Tanti criticano Canonical (azienda nata a fine 2004) ma questa gente è nel settore da molto più e tolti alcuni contributi allo sviluppo del kernel non è che abbiano dato poi tanto-
Re: Mai piaciuta
cosa??????? ma prima di parlare informarsi? mandriva contribuisce attivamente allo sviluppo di tanti progetti opensource, tra cui kde insieme a Novell, e inoltre contribuisce anche all'individuazione e correzione di bug nel kernel, ha collaborato anche con Canonical per il kernel della 8.10 mi pare-
Re: Mai piaciuta
assolutamente no, mandriva contribuisce con toni abbastanza alti al mondo opensource, da sempre, capita spesso che un gruppo del team si separi per collaborare momentaneamente col team di kde, o anche per altri progetti, inoltre ha portato avanti tantissimi progetti(come hanno scritto nei post più in basso) che hanno contribuito oggi allo sviluppo di tante tecnologie per tutto il mondo linux(al contrario canonical produce solo roba per ubuntu e difficilmente è il contrario)-
Re: Mai piaciuta
Canonical produce 'roba' opensource. Se gli altri non sono interessati ad implementarle è un problema loro. Su debian girano tutte, così come su fedora ma non grazie al supporto ufficiale. Un esempio? Di Netbook remix esiste un porting non ufficiale (http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=220085) ma RH non ne vuole sentir parlare. Prima che plymouth nascesse in canonical proposero a RH di sviluppare qualcosa insieme. Riposta? Non ci interessa. Sulla rete c'è un interessante post dell'autore di Xplash che risponde alle critiche per aver 'reinventato l'acqua calda', dove spiega perchè si è scelto di sviluppare (da 0) xplash invece che implementare plymouth.Pulseaudio, Virtmanager, network manager ecc sono progetti RH e se sono all'interno di Ubuntu non è certo per merito di RH stessa. Canonical ha preso i sorgenti, li ha ricompilati e messi nella propria distro.Esiste un sito ufficiale (http://patches.ubuntu.com/) dove Debian può pescare le patch che vengono applicate da Canonical sui sorgenti 'pescati' da Debian. Un'importante contributo per lo sviluppo di Debian.E, per concludere: Negli ultimi 2 anni Canonical ha assunto vari personaggi che lavorano su Kernel (il nostro Alberto Milone), Gnome e KDE. Al Boston Summit (e al Grand Canaria Desktop Summit) Canonical è stata tra le aziende che maggiormente hanno contribuito con soldi, persone e idee (su gnome-activity-journal e gnome-shell ad esempio).Per un'azienda che esiste da 4/5 anni non mi sembra poi male....-
Re: Mai piaciuta
guarda che non lo dico io il fatto che canonical produce poco... è la stessa communità di debian che per anni si è lamentata del comportamento della società, che prendeva e non dava nulla, arrivando a vere inimicizie tra le community, per fortuna ora si è risolto tutto anche perchè la canonical è iniziata sul serio ad inserirsi nel sistema opensource di scambio, ma è una cosa abbastaza nuova non pensare che è da tanti anni che lo faccia. Ora però partire da canonical e poi dire che mandriva, che spende un patrimonio nello sviluppo e nella promozione di software open source non faccia niente è dire un eresia, mandriva è stata esattamente come la canonical ma anni prima, voleva portare una distribuzione semplice e sicura, e ottenne un discreto sucXXXXX, pur non essendo ai tempi ancora pronta la gente per linux e linux per la gente.Magari tu non se al corrente di quello che fa mandriva, ma fidati che non è una società che non contribuisce all'open, è una delle società che contribuisce di più, e la stessa canonical potrebbe confermartelo (hanno collaborato qualche volta per integrare strumenti comuni nei rispettivi sistemi) -
Re: Mai piaciuta
Allora permettimi di dire che quelli di Mandriva sono dei pecoroni....Com'è che non si trova traccia del loro impegno sul web? I principali sviluppatori di Canonical postano regolarmente sui propri blog personali e nei Planet dei principali progetti per 'pubblicizzare il loro operato'. Tempo perso? non direi visto che io ad esempio mi sto studiando quickly proprio grazie a questi post (non sono uno sviluppatore ma questa cosa mi affascina). Il creatore di gnome-do ha 'spammato' il web con i suoi papercuts per mesi, Mirko muller parla di continuo dei suoi esperimenti con clutter e sul gestore delle notifiche approfittando dei suggerimenti in risposta ai suoi post per introdurre cambiamenti.La comunicazione è marketing e BISOGNA saper sfruttare il web per portare al sucXXXXX i propri prodotti, soprattutto in questo settore. Altrimenti posso creare il software più geniale di tutti i tempi che nessuno mai me lo userà!Sul rapporto Canonical/Debian ricordo bene dei problemi ma erano IMHO più legati alla 'mancanza di comunicazione' di un'azienda giovane e, almeno all'inizio, non perfettamente organizzata che all'effettiva volontà di mantenere per sè il lavoro fatto. -
Re: Mai piaciuta
in realtà i progetti a cui lavora mandriva li include tutti dentro la sua distro(come metisse), questa è una scelta molto coraggiosa perchè potrebbero verificarsi insuccessi (come sempre metisse) ma per fortuna nell'open source il sucXXXXX o l'insucXXXXX è uguale,il codice viene sempre riciclato.Si sicuramente non sono così pubblicitari coem canonical, ma semplicemente perchè anche novell e red hat seguono la condotta di mandriva, forse perchè sono da così tanti anni in questo settore che si saranno stufati pure loro di fare pubblicità ad ogni singolo progetto che portano avanti o a cui contribuiscono...si forse un pò caproni, ma vedrai che quando anche ubuntu raggiungerà un numero consistente di progetti seguiti anche loro diminuiranno il mumero di progetti pubblicizzati in modo così eclatante -
Re: Mai piaciuta
Può essere ma la 'pubblicità' porta contributi importanti x il bugfix e idee per evolvere i progetti. Prendiamo GIMP: hanno un blog dove postano idee da introdurre nel restyling dell'interfaccia utente. IO (che non ho mai contribuito a progetti linux) mi sono sentito stimolato a produrre qualcosa (non ero in bagno) e ho inviato le mie proposte....Metisse non era male ma è morto perchè viveva come un software closed: usato in casa propria e senza fare sapere molto all'esterno (peccato perchè IMHO non era poi così male, soprattutto se paragonato a compiz) -
Re: Mai piaciuta
ti manca la comunicazione:questo cosa era secondo te?http://www.mandriva.com/en/community/assemblyhttp://wiki.mandriva.com/en/Development/Ideas/Mandriva_2009.1#KDEriassuntino:http://www2.mandriva.com/community/Visto?se invece di parlare tanto per denigrare avessi chiesto.. una figura in meno.. e un ammiratore in più.. bah... -
Re: Mai piaciuta
IMHO invece mi sembra che sia tu a non capire il discorso....Esistono strumenti di comunicazione UN PÒ + VISIBILI.... Uno che vuole tenersi informato sulle novità in ambito linux dovrebbe secondo te seguire i singoli portali di ogni progetto?I vari planet sono nati proprio per questo motivo.... Gli sviluppatori di Fedora, Ubuntu e opensuse lo hanno capito. Lo hanno capito gli sviluppatori Mono (che hanno un loro planet, che pur con il nome di planetBanshee tratta tutti gli app mono), lo hanno capito ormai tutti. Si chiama comunicazione e marketing ed è la differenza tra il sucXXXXX (di un software così come di tante altre cose) è il fallimento. -
Re: Mai piaciuta
ho capito il tuo discorso ma allora non hai letto attentamente ciò che ti indicato..aggiungo anche questo link:http://www2.mandriva.com/community/news/volevi il blog:http://doc4.mandriva.org/bin/view/labs/BlogServe altro?mandriva ha unito sotto un'unico portale tutte le varie iniziative di "comunicazione" , amen.Però mi sembra che se uno vuol tenersi aggiornato abbia sufficienti strumenti..pensa c'è perfino un forum ufficiale di mandriva..Ora se tu per tenerti aggiornato su mandriva vai sul forum di ubuntu o sul sito di microsoft amen, di solito se voglio tenermi aggiornato su qualcosa, ad esempio mandriva vado su due siti:http://www2.mandriva.com/http://www.mandrakeitalia.org/ma se ti manca planet mandriva:http://planetmandriva.zarb.org/e come ti ho fatto presente di strumenti ne mette a disposizione.Certo, e di questo convengo con te, un pò di marketing non guasterebbe, ma cosidera che mandriva si è appena riorganizzata in tal senso e la nuova "piattaforma di comunicazione" è partita da poco più di 6 mesi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 08.39----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2009 08.41-----------------------------------------------------------
-
-
-
-
Re: Mai piaciuta
Troppo giocattolosa? che vuol dire?Se è un flame puo pure esser divertente...- Scritto da: barra78
Troppo 'giocattolosa' (soprattutto per la veste
grafica) e piena di strumenti che dovrebbero
semplificare la vita ma che invece il più delle
volte la
complicano.
Inoltre in anni che uso linux non ho ricordo di
grandi contributi alla causa da parte. Tanti
criticano Canonical (azienda nata a fine 2004) ma
questa gente è nel settore da molto più e tolti
alcuni contributi allo sviluppo del kernel non è
che abbiano dato poi
tanto-
Re: Mai piaciuta
Significa semplicemente che le immagini pubblicate nell'articolo mi sembrano prese da una 'distro per bambini'. Ok che IO E TE sappiamo come cambiare l'aspetto del sistema ma non è lo stesso per l'utilizzatore medio di pc che già fatica a cambiare lo sfondo su windows... -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: RObba
Troppo giocattolosa? che vuol dire?
Se è un flame puo pure esser divertente...no credo che intenda dire che è troppo fumettosa, esattamente come io trovo troppo fumettosa la grafica di default di Vista e 7poi ha anche scritto che bastano 10 minuti per cambiare l'aspetto grafico con un qualcosa di più serio, (sui sistemi Redmond invece basta 1 minuto per sortire lo stesso effetto)-
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby
- Scritto da: RObba
Troppo giocattolosa? che vuol dire?
Se è un flame puo pure esser divertente...
no credo che intenda dire che è troppo fumettosa,
esattamente come io trovo troppo fumettosa la
grafica di default di Vista e
7
poi ha anche scritto che bastano 10 minuti per
cambiare l'aspetto grafico con un qualcosa di più
serio, (sui sistemi Redmond invece basta 1 minuto
per sortire lo stesso
effetto)Oddio i 10 minuti servono per scegliere un tema tra tutti quelli disponibili su KDE-look o Gnome-look. Il cambio del tema è banale e semplice esattamente come nei sistemi MS.Poi non parliamo di aspetto giocattoloso di Windows che è meglio, se Vista e 7 sono giocattolosi, Luna (il tema di default di XP) sembra direttamente ispirato ai Teletubbies.E non tirar fuori la Roby Edition, ho visto i video e lo so che te preferisci disabilitare i temi.-
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: DarkSchneider
Poi non parliamo di aspetto giocattoloso di
Windows che è meglio, se Vista e 7 sono
giocattolosi, Luna (il tema di default di XP)
sembra direttamente ispirato ai
Teletubbies.Non ho nominato Luna perchè in confronto ai temi di default di Vista e 7 è decisamente più serio (anche se mi fà schifo pure Luna)Tranquillo Dark, tu mi conosci fin troppo bene, non ti tedierò :D -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby
Non ho nominato Luna perchè in confronto ai temi
di default di Vista e 7 è decisamente più serio
(anche se mi fà schifo pure
Luna)Ribadisco quanto detto Luna BLU sembra un tema da computer Clementoni (almeno come combinazione colori).Il grigio chiaro è già meglio, in generale i temi di XP mi sembrano tutto tranne che seri, tant'è che nel mio disco di installazione OEM UXTheme.dll è già patchata e pronta ad accogliere temi migliori. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: DarkSchneider
Ribadisco quanto detto Luna BLU sembra un tema da
computer Clementoni (almeno come combinazione
colori).scusa ma se xp ti sembra stile Clementoni, i temi di Vista e 7 cosa ti sembrano? (a me fanno caxare,pensa che sul desktop che usiamo io e mia moglie con Windows 7, lei usa il suo account con la grafica originale ed io uso il mio account con la grafica classica,mi rifiuto di usare per me il suo account con quello schifo di grafica) -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby
- Scritto da: DarkSchneider
Ribadisco quanto detto Luna BLU sembra un tema
da
computer Clementoni (almeno come combinazione
colori).
scusa ma se xp ti sembra stile Clementoni, i temi
di Vista e 7 cosa ti sembrano? (a me fanno
caxare,pensa che sul desktop che usiamo io e mia
moglie con Windows 7, lei usa il suo account con
la grafica originale ed io uso il mio account con
la grafica classica,mi rifiuto di usare per me il
suo account con quello schifo di
grafica)Sul serio, a me piace di più quella di Vista, 7 l'ho usato talmente poco che non posso giudicare, e Windows Server 2008R2(che uso) non hai temi attivi perciò...Probabilmente la barra nera mi da impressione di maggiore serietà a livello inconscio.Poi non è dalla combinazioni colori del tema che si giudica la bontà di un OS, anche se ha una sua importanza. Font usato, contrasto, leggibilità sono elementi, si grafici, ma con impatto anche sulel funzionalità del sistema. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: DarkSchneider
Sul serio, a me piace di più quella di Vista, 7
l'ho usato talmente poco che non posso giudicare,
e Windows Server 2008R2(che uso) non hai temi
attivi
perciò...
Probabilmente la barra nera mi da impressione di
maggiore serietà a livello
inconscio.
Poi non è dalla combinazioni colori del tema che
si giudica la bontà di un OS, anche se ha una sua
importanza. Font usato, contrasto, leggibilità
sono elementi, si grafici, ma con impatto anche
sulel funzionalità del
sistema.Windows 7 è più o meno lo stesso, hanno finalmente rimosso che ingrandendo al massimo la finestra la barra del titolo diventava nera e non trasparente.La taskbar è sempre trasparente ed è molto bella da vedere: ogni pulsante assume un colore diverso (mi pare sia dato dal colore predominante dell'icona) e fa un effetto molto bello quando ci vai sopra col mouse. Inoltre le finestre dello stesso programma sono sempre vicine, non si staccano mai ed inoltre sono materialmente più vicine, rispetto a quelle di un altro programma.Es.: Firefox|Firefox|||Thunderbird|||Messenger|MessengerIn termini di usabilità sono piccole sciocchezze che fanno la differenza. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby
- Scritto da: DarkSchneider
Ribadisco quanto detto Luna BLU sembra un tema
da
computer Clementoni (almeno come combinazione
colori).
scusa ma se xp ti sembra stile Clementoni, i temi
di Vista e 7 cosa ti sembrano? (a me fanno
caxare,pensa che sul desktop che usiamo io e mia
moglie con Windows 7, lei usa il suo account con
la grafica originale ed io uso il mio account con
la grafica classica,mi rifiuto di usare per me il
suo account con quello schifo di
grafica)A me piace parecchio la grafica di windows vista/7.I pulsanti, le progressbar, le trasparenze...a me piacciono.Ma, in fondo, come si dice... sono gusti! -
Re: Mai piaciuta
ti puoi sempre mettere il tema color XXXXXXtta o terra se preferisci di altre distro.. non sai come parlarne male e ti attacchi a ste cavolate?PS: a me il nuovo stile piace.. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: picard12
ti puoi sempre mettere il tema color XXXXXXtta o
terra se preferisci di altre distro.. non sai
come parlarne male e ti attacchi a ste
cavolate?
PS: a me il nuovo stile piace..Ehm, il tema Luna è il tema di Windows XP.Non ho nulla in contrario a mandriva, anzi, mi sembra un ottima distro, anche se non la uso da anni, preferendo distro più minimali.Del tema di mandriva mi importa molto poco, KDE-Look.org mi permette di personalizzarla come voglio, e se proprio vuoi saperlo, il marrone di Ubuntu mi fa ancora più schifo del tema di XP. -
Re: Mai piaciuta
idem.. e trovo che questo tema sia il pià decente da anni...
-
-
-
-
Re: Mai piaciuta
Che vuoi l'imbuto ha il sudafricano. -
Re: Mai piaciuta
A livello di veste grafica, posso essere d'accordo, ma in un minuto puoi sconvolgere l'aspetto grafico come preferisci(questo vale per tutte le distro Linux).Canonical, secondo me è l'unica azienda che vuole realmente far emergere Linux anche in ambito desktop, a parte il contributo economico, compie sforzi anche a livello marketing(novità assoluta nel mondo Linux) stringe accordi con partner importanti, vedi Dell e IBM, mette a disposizione gratuitamente versioni a Lungo supporto "LTS" per chi cerca stabilità e non vuole aggiornare spesso è ottimo, mette a disposizione un tool gratuito "Wubi" per facilitare la transizione dal mondo Windows, va in contro anche a i programmatori vedi Launchpad.-
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: gnulinux86
Canonical, secondo me è l'unica azienda che vuole
realmente far emergere Linux anche in ambito
desktop, a parte il contributo economico, compie
sforzi anche a livello marketing(novità assoluta
nel mondo Linux) stringe accordi con partner
importanti, vedi Dell e IBM, mette a disposizione
gratuitamente versioni a Lungo supporto "LTS" per
chi cerca stabilità e non vuole aggiornare spesso
è ottimo, mette a disposizione un tool gratuito
"Wubi" per facilitare la transizione dal mondo
Windows, va in contro anche a i programmatori
vedi
Launchpad.per me è come combattere contro i mulini a vento.sempre più gente scopre il mondo Linux grazie a Ubuntu è vero, ma come iniziano a diventare più consapevoli ed esperti IMHO una buona parte migra su distro migliori e non su una fotocopia (mal riuscita) del modo di operare e funzionare di Windows.(se devo sbattermi per far funzionare bene una copia mal riuscita di Windows, mi sbatto direttamente per far andare molto meglio Windows)-
Re: Mai piaciuta
Secondo me il concetto totale di distro migliore o di sistema mogliore, esiste solo in base alle proprie preferenze, se vogliamo fare una classificazione tra distro, abbiano le distro Mainstream per l'utenza comune
, e distro finalizzate per l'utenza più esperta
.Ognuno è libero di usare quello che vuole e di sbattersi con quello che vuoi che sia Windows, Linux, Os X o vari BSD, " DE GUSTIBUS". -
Re: Mai piaciuta
I numeri dicono il contrario... Sempre più spesso anche 'esperti' del mondo linux usano Ubuntu, basta leggere planet gnome e planet kde per vedere quanti sviluppatori usano Ubuntu come sistema principale. La 'leggenda' che ubuntu funzionerebbe meno bene di altri è appunto una leggenda, nulla +. Ci sono problemi (la versione a 64bit di karmic fa schifo IMHO e pulseaudio va malissimo) ma le altre non sono certo meglio. Sul web si trovano più persone con problemi su ubuntu perchè il 90% degli utenti linux (almeno in italia) usa ubuntu....-
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: barra78
I numeri dicono il contrario... Sempre più spesso
anche 'esperti' del mondo linux usano Ubuntu,
basta leggere planet gnome e planet kde per
vedere quanti sviluppatori usano Ubuntu come
sistema principale.Vero.
La 'leggenda' che ubuntu funzionerebbe meno bene
di altri è appunto una leggenda, nulla +. Ci sono
problemi (la versione a 64bit di karmic fa schifo
IMHO e pulseaudio va malissimo) ma le altre non
sono certo meglio. Sul web si trovano più persone
con problemi su ubuntu perchè il 90% degli utenti
linux (almeno in italia) usa
ubuntu....A me invece Ubuntu9.10 64bit va che una meraviglia.Non è un articolo recentissimo ma conferma l'italianità di Ubuntu.. ;)http://royal.pingdom.com/2008/08/21/linux-popularity-across-the-globe/ -
Re: Mai piaciuta
A me invece Ubuntu9.10 64bit va che una
meraviglia.Forse dipende dal fatto che quando ho installato Karmic avevo qualche problemino (causato da un'alimentatore che ogni tanto perdeva colpi). Reinstallo tutto nel giro di qualche giorno e vedo se le cose migliorano. -
Re: Mai piaciuta
Non so da cosa potrebbero dipendere i tuoi problemi, prova con la reinstallazione come dici tu, a limite se ci sentiamo in privato, posso cercare di aiutarti. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: barra78
A me invece Ubuntu9.10 64bit va che una
meraviglia.
Forse dipende dal fatto che quando ho installato
Karmic avevo qualche problemino (causato da
un'alimentatore che ogni tanto perdeva colpi).
Reinstallo tutto nel giro di qualche giorno e
vedo se le cose
migliorano.Prova anche a dare una ricompilata al kernel, che male non fa. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: barra78
I numeri dicono il contrario... Sempre più spesso
anche 'esperti' del mondo linux usano Ubuntu,
basta leggere planet gnome e planet kde per
vedere quanti sviluppatori usano Ubuntu come
sistema principale.la domanda che mi sorge spontanea è questa, perchè sempre più "esperti" (ottima idea di metterlo tra le virgolette) usano Ubuntu?per lo stesso motivo per la quale sempre più "programmatori" su Windows usano la piattaforma .NET?(ho paura di ricevere una risposta positiva) -
Re: Mai piaciuta
Io penso che le motimazione siano molteplici:Nel mondo Linux c'è finalmente una voglia di standarizzazione.Deriva da Debian.Supporto LTS.Launchpad.Quickly.Comunque utenza esperta non vuol dire far tutto da shell.Pensa che io come distro Linux uso prevalentamente Ubuntu, installando da minimal cd, partendo da 12mb mi configuro tutta la distro istallando solo quelle che serve... 8) ovviamente da terminale.. :p -
Re: Mai piaciuta
Quoto in tutto.E se ne è accorto anche Shuttleworth. Ha proposto più volte di standardizzare i rilasci. Questo renderebbe la vita più semplice a tutti perchè lavorando (bene o male) sulle stesse versioni di kernel, DE ecc. sarebbe molto più economico, rapido e intelligente per tutti.... -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: gnulinux86
Io penso che le motimazione siano molteplici:
Nel mondo Linux c'è finalmente una voglia di
standarizzazione.
Deriva da Debian.
Supporto LTS.
Launchpad.
Quickly.
Comunque utenza esperta non vuol dire far tutto
da
shell.
Pensa che io come distro Linux uso
prevalentamente Ubuntu, installando da minimal
cd, partendo da 12mb mi configuro tutta la distro
istallando solo quelle che serve... 8) ovviamente
da terminale..
:pSi vede che hai tempo da perdere nella tua vita... :P -
Re: Mai piaciuta
Perchè? -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: gnulinux86
Perchè?Perchè fai tutto ciò che hai detto...cose che fanno perdere tempo, ergo hai tempo da perdere! -
Re: Mai piaciuta
Guarda configurare passo passo la propria distro partendo dal cd minimal di 12Mb, ti fa perdere al massimo 2 ore una volta sola, ma il guadagno prestazionale che ottieni, ti ripaga. -
Re: Mai piaciuta
si e la cosa non è proprio male su pc moderni dove si possono anche avere dei guadagni in prestazioni rilevanti.Consideriamo che per avere qualche GHz di potenza in più si spendono diversi euro per upgradare pc mentre se ottimizzi solo il sw hai speso 0 euro, investito solo del tempo ed imparato tante cose nuove..AD esempio gentoo che viene costruita da zero sul tuo pc..Tra l'altro avevo provato una vs di mandriva compilata 686 ed era un più reattiva della 586, in più era stata compilata con le fag per sfruttare tutte le estensioni degli ultime famiglie di proXXXXXri.Purtroppo o per fortuna, una distro per essere più largamente compatibile con pc vecchi e nuovi.In questo senso mandriva ha da tempo scelto l'architettura 586 perchè la maggioranza dei pc attuali sono 586 anche se questo restringe il campo dei pc su cui può essere installata. Secondo me non è una scelta malvagia considerando che è decisamente desktop oriented. -
Re: Mai piaciuta
Vero. -
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: gnulinux86
Guarda configurare passo passo la propria distro
partendo dal cd minimal di 12Mb, ti fa perdere al
massimo 2 ore una volta sola, ma il guadagno
prestazionale che ottieni, ti
ripaga.Addirittura? Di che ordine di grandezza stiamo parlando in termini di performance?Come fai a dire che è più performante la versione costruita ad hoc, sopratutto come fai a quantificare il gap prestazionale rispetto ad una installazione "standard" ?Sono curioso su questa cosa, ho sempre guardato con scetticismo gentoo per queste decantate performance eccellenti nel compilarsi tutto...ma nessuno ha mai quantificato "le due versioni".
-
-
Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby
(se devo sbattermi per far funzionare bene una
copia mal riuscita di Windows, mi sbatto
direttamente per far andare molto meglio
Windows)Il discorso non fa una piega.
-
-
-
-
Mandriva
A parte la pubblicità di Windows phone, il resto dell'articolo è interessante!Grande distro da provare!Ernst-
Re: Mandriva
Da provare per poi imprecare.-
Re: Mandriva
Significa che non l'hai provata o che usi l'innominabile ......... ognuno ha i sui gusti!ErnstFree
-
-
-
Motivi per usare Mandriva
Qualcuno sa quali sono i punti di forza che dovrebbero spingere gli utenti ad usare mandriva e magari a comperare la versione dindinesca.Rispetto a windows, ubuntu, fedora, oessex, ...-
Re: Motivi per usare Mandriva
Punti di forza o di debolezza di una cosa appena uscita è difficile trovarne, bisogna provarla. Poi c'è il gestore del desktop (DE) che a seconda delle distro è più o meno supportato, Ubuntu supporta pienamente Gnome ma su KDE lascia a desiderare. Il problema non è tanto quale distro usare, ma quale distro ha il miglior supporto per il DE che si intende usare. Poi ci sarà quella che ti vede la stampante da 50 euro e quella che non te la vede a meno di smanettamenti, ma il succo sarà sempre lo stesso perché Ubuntu, Mandriva e OpenSuse sempre sul 2.6.31 si basano.Io ho iniziato con Madrake (ora Mandriva) per poi passare definitivamente a OpenSuse perché è quella con il miglior supporto a KDE, ha un "centro di controllo", YAST, che ti aiuta a configurare l'hardware e i servizi in maniera semplice, ha un servizio on-line che si chiama one-click install che ti aiuta ad installare software con un solo click.-
Re: Motivi per usare Mandriva
scusate se mi intrometto, una domanda magari non appropriata qui ma vedo che c'è qualche utente openSuse e colgo l'occasione: quanlcuno sa quando sulla 11.2 x86_64 verranno rilasciati i driver nVidia nei repo?-
Re: Motivi per usare Mandriva
Perchè non ci sono?-
Re: Motivi per usare Mandriva
no al momento no, e siccome non ho voglia di seguire "the hard way" per installarli, volevo sapere se qualcuno aveva notizie -
Re: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: LuKe
no al momento no, e siccome non ho voglia di
seguire "the hard way" per installarli, volevo
sapere se qualcuno aveva
notizieno, non ci sono. ancora 7 giorni -
Re: Motivi per usare Mandriva
I driver non ci sono perché verranno ricompilati in base al kernel che metteranno in final release. Vedrai che il 12 novembre li troverai.
-
-
-
-
Re: Motivi per usare Mandriva
sicuramente i tools che offre, per gestire qualsiasi cosa, l'ottimo gestore di pacchetti, compreso di interfaccia grafica ben organizzata, con i pacchetti divisi per categorie e le diverse possibilità di ricerca.La possibilità di usarli anche senza GUI fa la differenza in situazioni d'emergenza..Inoltre l'ottimo supporto hw, di cui menziono il supporto ai dispositivi usb-modem, ad esempio huawei, i famosi modem 3g che vanno molto di modadove non arriva l'adsl.Il tools msec per gestire la sicurezza del sistema, come il parental control, il tools per gestire le interfacce di rete di tutti i tipi...E tanto altro...non dimenticando però il tools per configurare Xorg.. :)-
Re: Motivi per usare Mandriva
Aggiungo i tempi di risoluzione bug/aggiornamenti...Decisamente più rapidi rispetto alle altre distro e mi accodo con gli strumenti di gestione decisamente comodi...Imho
-
-
Re: Motivi per usare Mandriva
Nessuno.-
Re: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: Dovellas
Nessuno.leggi qui e fai silenzio: http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virus-vs-windows-7-finisce-8-a-2.aspx-
Re: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: Fabrizio
- Scritto da: Dovellas
Nessuno.
leggi qui e fai silenzio:
http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virusdal link che hai citato :"Tutto sicuro, quindi, grazie allo UAC? Non proprio. Infatti, su dieci tipi di malware diversi, ben otto sono riusciti a funzionare nel sistema in assenza dello UAC, mentre con la tecnologia disattivata il miglioramento è stato risibile: solo uno in più è stato bloccato"DISATTIVATA? forse intendevano ATTIVATApoi a mio avviso, conoscendo MOLTO bene i sistemi MS, 3 virus bloccati SENZA un antivirus presente nel sistema è un grosso passo avanti.mi aspettavo uno ZERO (ad essere onesto) come numero di virus bloccabili senza Antivirus.poi questo articolo deriva da test fatti dalla Sophos, ovvero una società PRODUTTRICE di antivirus che ha tutto l'interesse a vendere i suoi prodotti.e poi se già 3 virus su 10 sono bloccabili SENZA antivirus, l'adozione di un ottimo antivirus (NOD32 ad esempio), di un ottimo antispyware (spybot), e per chi può l'adozione di Fastweb come linea di casa/ufficio non farebbe che aumentare notevolmente la sicurezza in merito (ovvio che non si potrà mai raggiungere il 100%,però almeno cercare di avvicinarsi il più possibile aiuta)e come ciliegina sulla torta, un minimo di cognizione di causa da parte di chi usa il pc non guasterebbe ;)-
Re: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: lroby
- Scritto da: Fabrizio
- Scritto da: Dovellas
Nessuno.
leggi qui e fai silenzio:
http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virus
dal link che hai citato :
"Tutto sicuro, quindi, grazie allo UAC? Non
proprio. Infatti, su dieci tipi di malware
diversi, ben otto sono riusciti a funzionare nel
sistema in assenza dello UAC, mentre con la
tecnologia disattivata il miglioramento è
stato risibile: solo uno in più è stato
bloccato"
DISATTIVATA? forse intendevano ATTIVATA
poi a mio avviso, conoscendo MOLTO bene i sistemi
MS, 3 virus bloccati SENZA un antivirus presente
nel sistema è un grosso passo
avanti.
mi aspettavo uno ZERO (ad essere onesto) come
numero di virus bloccabili senza
Antivirus.
poi questo articolo deriva da test fatti dalla
Sophos, ovvero una società PRODUTTRICE di
antivirus che ha tutto l'interesse a vendere i
suoi
prodotti.
e poi se già 3 virus su 10 sono bloccabili SENZA
antivirus, l'adozione di un ottimo antivirus
(NOD32 ad esempio), di un ottimo antispyware
(spybot), e per chi può l'adozione di Fastweb
come linea di casa/ufficio non farebbe che
aumentare notevolmente la sicurezza in merito
(ovvio che non si potrà mai raggiungere il
100%,però almeno cercare di avvicinarsi il più
possibile
aiuta)
e come ciliegina sulla torta, un minimo di
cognizione di causa da parte di chi usa il pc non
guasterebbe
;)hai ragione nel 2009 un sistema che riesce ancora ad eseguire file infetti senza riuscire a bloccarli è veramente un grande passo avantisi cmq c'è un imprecisione volevano scrivere attivata e hanno scritto disattivata
-
-
Re: Motivi per usare Mandriva
No problem io elevo al massimo il UAC ed uso Microsft security essential, è sono apposto, tiè.......
-
-
-
Re: Motivi per usare Mandriva
Prova, giudica e trai le tue conclusioni.
-
-
Un week end con Mandriva in prima?
Scommetto che domani usciranno un paio di notizie inutili correlate a Windows 7 così da avere un week end con Microsoft in prima e Mandriva scalerà sotto così per vederla bisognerà scrollare la pagina.Avete visto quanto è durata la news su Ubuntu9.10 prima che fosse soppiantata da una insulsa su una beta dell'SP1 di Win7 in uscita per Natale? Dico una beta di un service pack!Oddio non che P.I. sia il posto migliore per mettere dubbi su un utente che usi windows, anzi sembra essere il sito dove se ne hai te li levano subito.-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Considerando i soldi che sgancia M$, cosa ti potevi aspettare?P.S. Ovviamente non mi riferisco a soldi presi da P.I.; sto parlando in generale, in riferimento più che altro al potere "persuasivo" di M$.-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: Alvaro Vitali
Considerando i soldi che sgancia M$, cosa ti
potevi
aspettare?
P.S. Ovviamente non mi riferisco a soldi presi da
P.I.; sto parlando in generale, in riferimento
più che altro al potere "persuasivo" di
M$.Quindi è per questo che non si fa menzione dell'annuncio da parte di Apple di aver raggiunto 100 mila applicazioni per iPhone, di ieri?-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Beh, le inserzioni pubblicitarie della Apple sono molto limitate e non si possono definire certo così invasive come quelle della Microsoft. -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: ruppolo
Quindi è per questo che non si fa menzione
dell'annuncio da parte di Apple di aver raggiunto
100 mila applicazioni per iPhone, di
ieri?Se bisogna parlare dell' iPhone allora bisogna parlare di tantissimi altri telefoni...-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: Free
- Scritto da: ruppolo
Quindi è per questo che non si fa menzione
dell'annuncio da parte di Apple di aver
raggiunto
100 mila applicazioni per iPhone, di
ieri?
Se bisogna parlare dell' iPhone allora bisogna
parlare di tantissimi altri
telefoni...Ovvero del perché in 10 anni hanno raggiunto un quinto dei programmi per iPhone?Ah, magari anche il fatto che Steve Jobs ha appena ricevuto un riconoscimento da Fortune come CEO del decennio, potrebbe interessare!http://money.cnn.com/magazines/fortune/steve_jobs/2009/index.html -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: ruppolo
Ah, magari anche il fatto che Steve Jobs ha
appena ricevuto un riconoscimento da Fortune come
CEO del decennio, potrebbe
interessare!
http://money.cnn.com/magazines/fortune/steve_jobs/Ma chissenefrega... -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: DarkOne
- Scritto da: ruppolo
Ah, magari anche il fatto che Steve Jobs ha
appena ricevuto un riconoscimento da Fortune
come
CEO del decennio, potrebbe
interessare!
http://money.cnn.com/magazines/fortune/steve_jobs/
Ma chissenefrega...quoto e si è anche molto OT -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: picard12
- Scritto da: DarkOne
- Scritto da: ruppolo
Ah, magari anche il fatto che Steve Jobs ha
appena ricevuto un riconoscimento da Fortune
come
CEO del decennio, potrebbe
interessare!
http://money.cnn.com/magazines/fortune/steve_jobs/
Ma chissenefrega...
quoto e si è anche molto OTOT rispetto a cosa? -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Parentesi iPhone; io ho preferito comprare il nokia 5800, costa molto meno e surclassa l'iPhone...Ti immagini un intero articolo dedicato solo al nokia 5800 o a qualsiasi altro telefono simile? -
Re: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: Free
Parentesi iPhone; io ho preferito comprare il
nokia 5800, costa molto meno e surclassa
l'iPhone...
Ti immagini un intero articolo dedicato solo al
nokia 5800 o a qualsiasi altro telefono
simile?Un "intero" articolo? Ma sei matto? Ma lo sai quanto costa una pagina di giornale, eh, lo sai? :DIn cosa surclassa l'iPhone quel telefono di quella ditta "Titanic"?
-
-
-
-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Secondo te perchè in alto a destra invece di esserci Google (come nel 99% dei siti nel mondo) c'è BING? E il sito è fatto in ASP.NT? Semplice: M$ sponsorizza PI! ;)-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Semplice: M$ sponsorizza PI! OcchiolinoDi per sé non è un male.Sarebbe il contrario a dispiacere...
-
-
Re: Un week end con Mandriva in prima?
Scommessa vinta!
-
-
La meno rognosa di tutte?
In base alla mia esperienza, Mandriva è la più stabile e facile da installare/usare rispetto alla concorrenza.Io provo sempre a mettere Ubuntu/Kubuntu perché tutti usano quella, ma ho sempre avuto dei problemini che con Mandriva non si presentano.Ad esempio, non capisco perché KDE su Kubuntu abbia sempre problemucci, mentre su Mandriva sia decisamente migliore.L'idea che mi son fatto è che quelli di Mandriva diano più importanza al testing e alla stabilità, mentre Canonical mira alla frequenza degli aggiornamenti, anche a discapito della stabilità.-
Re: La meno rognosa di tutte?
inoltre, ubuntu si limita a impacchettare, il tema di mandriva aveva contribuito fortemente a portare k3b in qt4 -
Re: La meno rognosa di tutte?
OpenSuse è la meno rognosa,ti consiglio di provare la 11.2 e capirai da solola differenza di qualità con le altre distro.-
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: MAH
OpenSuse è la meno rognosa,
ti consiglio di provare la 11.2 e capirai da solo
la differenza di qualità con le altre distro.Quindi la scelta di una distribuzione Linux si basa sul trovare la meno rognosa?A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma l'ha ordinato il dottore di usare una distribuzione Linux?-
Re: La meno rognosa di tutte?
ruppolo, piantala di fingere di non capire ciò che ti viene detto. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: ruppolo
Quindi la scelta di una distribuzione Linux si
basa sul trovare la meno
rognosa?
A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma
l'ha ordinato il dottore di usare una
distribuzione
Linux?Non sei obbligato, torna al Mac.Io ti posso solo dire una cosa: ho un amico fissato col Mac, io uso Ubuntu (e lo so usare bene) e il mio Ubuntu non è da meno del Mac del mio amico.Con un'unica differenza: il Mac è caro...-
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Free
Io ti posso solo dire una cosa: ho un amico
fissato col Mac, io uso Ubuntu (e lo so usare
bene) e il mio Ubuntu non è da meno del Mac del
mio
amico.
Con un'unica differenza: il Mac è caro...come fai a paragonare un s.o. nudo e crudo (linux) con una combinazione hw+sw (mac)?e poi se il mac è caro è perchè avrà i suoi motivi -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: lroby
come fai a paragonare un s.o. nudo e crudo
(linux) con una combinazione hw+sw
(mac)?
e poi se il mac è caro è perchè avrà i suoi motiviNon m'hai capito, il mio computer (hw) + Ubuntu (sw), che non è nudo e crudo dopo averlo configurato in meno di mezz'ora, non è dal meno del suo mac...Una cosa cara ha sempre i suoi motivi?...Si può valutare il valore degli oggetti in base al suo prezzo?... -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Free
Una cosa cara ha sempre i suoi motivi?...
Si può valutare il valore degli oggetti in base
al suo
prezzo?...il quanto è "caro" un prodotto è una cosa molto soggettiva, ad esempiotu potresti pensare che 550 euro per un netbook sia troppo caro anche se è il più bello del mondo mentre ad esempio per me era un ottimo prezzo rispetto a quello che il prodotto offre.no che non puoi valutare il valore delle cose dal prezzo, però è una variabile da non dimenticare -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Free
Una cosa cara ha sempre i suoi motivi?...sì, avidità. Non è un male in sé, lo diventa quando il mercato è guidato dallo stesso avido.Se il mercato è virtuoso il venditore avido dovrà chiudere bottega e anche il suo opposto, se non ha disponibilità illimitata del bene che distribuisce. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Free
- Scritto da: ruppolo
Quindi la scelta di una distribuzione Linux si
basa sul trovare la meno
rognosa?
A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma
l'ha ordinato il dottore di usare una
distribuzione
Linux?
Non sei obbligato, torna al Mac.
Io ti posso solo dire una cosa: ho un amico
fissato col Mac, io uso Ubuntu (e lo so usare
bene) e il mio Ubuntu non è da meno del Mac del
mio
amico.
Con un'unica differenza: il Mac è caro...Le differenze sono altre. Come ho scritto qualche minuto fa, chi usa Linux è un appassionato di computer, quindi è normale che riesca a fare di più e gratis. Esattamente come un radioamatore (appassionato di radio) può comunicare più lontano e gratis rispetto chi usa un cellulare.Si dovrebbe coniare il termine "computeramatore", e tutto sarebbe più chiaro al mondo, compresi i bandoni che uno si assembla.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 11.01----------------------------------------------------------- -
Re: La meno rognosa di tutte?
Ma secondo te non poter installare (senza far adontare cupertino), macos in un bandone è un limite del bandone?Ah, un bandone è un personal computer a tutti gli effetti, conta quello che ci sai fare. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Africano
Ma secondo te non poter installare (senza far
adontare cupertino), macos in un bandone è un
limite del
bandone?
Ah, un bandone è un personal computer a tutti gli
effetti, conta quello che ci sai
fare.Il fai da te ti preclude certe tecnologie, è normale. Prendi ad esempio gli ultimi iMac: la mother board ha un collegamento diretto con l'elettronica dell'hard disk per monitorare la temperatura dello stesso. Tu col bandone questo non lo potrai mai fare. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Africano
Ma secondo te non poter installare (senza far
adontare cupertino), macos in un bandone è un
limite del
bandone?
Ah, un bandone è un personal computer a tutti
gli
effetti, conta quello che ci sai
fare.
Il fai da te ti preclude certe tecnologie, è
normale. Magari ne sviluppa altre anche migliori, o ricordo male di certi garage.
Prendi ad esempio gli ultimi iMac: la
mother board ha un collegamento diretto con
l'elettronica dell'hard disk per monitorare la
temperatura dello stesso. Tu col bandone questo
non lo potrai mai
fare.E se non lo potrò mai fare, che è da vedere, lo farai tu pagando per lo sfizio, perchè non potrei fare il resto?Non prendiamoci in giro è una scelta strategica commerciale non tecnologica.Quando ci provarono sentirono il mondo crollare sotto i piedi e fecero marcia indietro. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Africano
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Africano
Ma secondo te non poter installare (senza far
adontare cupertino), macos in un bandone è un
limite del
bandone?
Ah, un bandone è un personal computer a tutti
gli
effetti, conta quello che ci sai
fare.
Il fai da te ti preclude certe tecnologie, è
normale.
Magari ne sviluppa altre anche migliori, o
ricordo male di certi
garage.Eh, ma lì usavano il "ferro" e lo stagno. Lì si costruiva sul serio!
Prendi ad esempio gli ultimi iMac: la
mother board ha un collegamento diretto con
l'elettronica dell'hard disk per monitorare la
temperatura dello stesso. Tu col bandone questo
non lo potrai mai
fare.
E se non lo potrò mai fare, che è da vedere, lo
farai tu pagando per lo sfizio, perchè non potrei
fare il
resto?
Non prendiamoci in giro è una scelta strategica
commerciale non
tecnologica.
Quando ci provarono sentirono il mondo crollare
sotto i piedi e fecero marcia
indietro.Assemblare bandoni non è roba per "veri", sorry. Quello si chiama "shopping", metti nel carrello le schedine, vai a casa e le metti insieme (o te le fai mettere insieme dal commesso). -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Joe Tornado
? E' da tre computer (X86) fa che riesco a
controllare la temperatura del disco rigido da
Windows
!Non credo: non si tratta di SMART. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Joe Tornado
E il vantaggio qual è, rispetto alle rilevazioni
effettuate tramite s.m.a.r.t.
?Evidentemente lo SMART non è molto affidabile, visto che è comunque un protocollo e come tale richiede attenzione da ambo i lati. Una connessione di tipo elettronico può agire in modo indipendente, quindi più rapido e sicuro.Per la mia esperienza, comunque, lo SMART non è mai servito a nulla, i dischi si sono spaccati senza che SMART facesse un "be". -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Joe Tornado
A me si sono guastati tre dischi in tanti anni di
utilizzo di materiale informatico e in un caso,
su questi tre, mi ha avvisato prima (ricordi i
famosi IBM Deskstar prodotti nel 2001 in Ungheria
?).Diciamo che hai avuto XXXX :D -
Re: La meno rognosa di tutte?
Bravo! Finalmente ci siamo...l'importante è capire che con Linux (nel mio caso Ubuntu), si può fare di più e no di meno che con sistemi operativi diffusi (vedi mac o windows).Solo che bisogna saperlo usare bene... -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Free
Bravo! Finalmente ci siamo...
l'importante è capire che con Linux (nel mio caso
Ubuntu), si può fare di più e no di meno che con
sistemi operativi diffusi (vedi mac o
windows).
Solo che bisogna saperlo usare bene...Grazie! Se poi facciamo un passo avanti, se uno si scrive il suo software fa ancora di più quello che vuole. E se si costruisce l'hardware, ancora di più. Tutto ciò è bellissimo, ma non ha nulla a che fare con il personal computer, che nacque con un preciso scopo: dare a tutti la possibilità di sfruttarne le potenzialità.La grande contraddizione sul personal computer ha portato a confondere l'hobby con il professionale e il personale. Hardware e software per hobbisti finisce in aziende e pubbliche amministrazioni, hardware e software professionali finiscono nelle case.Che confusione! -
Re: La meno rognosa di tutte?
Azz... proprio Cattivello questo Pinguino :D -
Re: La meno rognosa di tutte?
La mia ragazza usa linux e non è appassionata di linux come sua mamma..altro da inventarti?
-
-
-
Re: La meno rognosa di tutte?
Si come no, la distro più famosa per essere un mattone.-
Re: La meno rognosa di tutte?
Anche Vista è famoso per essere un mattone,ma noi sappiamo che non è così.-
Re: La meno rognosa di tutte?
Vista in confronto al matone di suse è una piuma. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Dovellas
Vista in confronto al matone di suse è una piuma.Il matone?A volte gli utenti Windows mi fanno una pena...
-
-
Re: La meno rognosa di tutte?
l'ho messa su un eeepc 1101ha da usb:1-tempo per metterla su usb: 2 min.2- Tempo di installazione circa 12 min.3_ tempo di inserimento utenti, loro configurazione con rete wifiRisultato: all'avvio ero già operativo.KDE4 riusulta molto reattiva per essere su un aggeggino simile.considerazione:funziona tutto subito, comprese quasi tutti i tasti speciali.Unica neccessità è stata quello di settare meglio xorg per la nota rognosa gma500.SEVEN: potrei fare lo stesso con 1 gb di ram?NOOOOOOOOOOOOOOOOOUBUNTU? ahaha manco riconosce la scheda video... per non parlare del linguaggio sempre en se non si è connessi ad internet.-
Re: La meno rognosa di tutte?
Patetico, vai a fare la guerra fraticida tra l'imbuto africano e il tuo sistema clmentoni. -
Re: La meno rognosa di tutte?
purtoppo per te non è una guerra.. per farla andare devi seguire una procedura da console.. tanto per cambiare.. se sei intelligggggentedimostrami il contrario se no fai la tua solita figura pessima..Con questo non dico che ubuntu non vale ma non va sul eeepc1101ha dove ha difficoltà anche per la gestione energetica..sarà per la prossima release -
Re: La meno rognosa di tutte?
Che me frega io su netbook utilizzo Windows7 starter e tanti saluti al tuo clementoni. -
Re: La meno rognosa di tutte?
bravo.. ora vivo più felice.. -
Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Dovellas
Che me frega io su netbook utilizzo Windows7
starter e tanti saluti al tuo
clementoni.Un netbook? Un clementoni per definizione, dunque (rotfl)
-
-
-
-
Re: La meno rognosa di tutte?
Forse volevi dire la più rognosa di tutte. -
Re: La meno rognosa di tutte?
Io da debianizzato di lungo corso, come distro mainstream finalizzata per l'utenza comune prediligo Ubuntu senza nulla togliere a Mandriva.Potrei porti una domanda simile, perchè Gnome su Mandriva non è veloce e reattivo come su Ubuntu!? La differenza sta nel fatto che Ubuntu è Gnome-oriented mendre Mandriva è KDE-oriented, il DE di default è quello maggiormente supportato.L'idea che ti sei fatto è rispettabile ma dal mio punto di vista non condivisibile, e ti speigo il perchè, a parte la differenza di DE di default, Ubuntu e Mandriva hann entrambe uno sviluppo semestrale, spesso condividono anche la medesima versione del kernel, la differenza di stabilità e performance la possono dare i programmatori con le rispettive comunità con il loro patching, qui dobbiamo tener presente che Ubuntu deriva da Debian(la stabilità per antonomasia) non è la classica derivata con il concetto deriva e dimentica, c'è una stretta collaborazione tra le due comunità, in oltre Ubuntu gode di speciali versioni denominate LTS finalizzate alla stabilità con un lungo supporto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 09.54-----------------------------------------------------------
-