Una tesi che offuscherebbe l’apocalittica visione di un individuo triste e solo, risucchiato da una spersonalizzante tecnologia: la mancanza di veri amici non sarebbe affatto una conseguenza diretta dell’utilizzo di Internet. Questo il punto di vista di alcuni ricercatori della University of Pennsylvania che hanno concretizzato i propri studi in un’indagine dal titolo Isolamento sociale e nuove tecnologie . Pubblicata dal Pew Internet and American Life Project , la ricerca ha spiegato che attività online come blogging e social networking potrebbero condurre a reti sociali reali più ampie e diversificate .
Sia Internet che i dispositivi mobile , dunque, non sarebbero da collegare con l’isolamento sociale e la diminuzione di relazioni offline, confutando quelle tesi a favore di una chiusura progressiva degli individui a causa della realtà iperconnessa. “È un errore credere che l’utilizzo della Rete e dei dispositivi mobili trascini le persone in una spirale di solitudine – ha spiegato Keith Hampton, a capo del team statunitense di ricerca – anzi, è vero esattamente il contrario, che le nuove forme di comunicazione rinforzano i mondi sociali reali”.
Lo studio ha coinvolto un campione rappresentativo di circa duemila adulti, contattati per via telefonica durante l’estate del 2008. I risultati recentemente pubblicati – con un margine di errore di 2,5 punti percentuali – hanno chiarito che solo il 6 per cento della popolazione degli Stati Uniti ha ammesso di non avere alcun amico offline con cui parlare di questioni importanti della vita quotidiana. I contatti faccia a faccia sono sostanzialmente ancora primari per la maggior parte degli intervistati, con una media di 210 giorni all’anno passati da ognuno all’interno della propria ristretta cerchia di amicizie analogiche .
In media, le dimensioni delle reti di relazioni mantenute offline sono risultate del 12 per cento più grandi proprio per gli utenti mobile , mentre chi usa abitualmente programmi di instant messaging le vedrebbe crescere del 9 per cento. “Le persone utilizzano la tecnologia per rimanere in contatto con gli altri e condividere informazione – ha continuato Hampton – e questo le rende socialmente molto attive oltre che maggiormente legate alle loro comunità d’appartenenza”.
Mauro Vecchio
-
La meno rognosa di tutte?
In base alla mia esperienza, Mandriva è la più stabile e facile da installare/usare rispetto alla concorrenza.Io provo sempre a mettere Ubuntu/Kubuntu perché tutti usano quella, ma ho sempre avuto dei problemini che con Mandriva non si presentano.Ad esempio, non capisco perché KDE su Kubuntu abbia sempre problemucci, mentre su Mandriva sia decisamente migliore.L'idea che mi son fatto è che quelli di Mandriva diano più importanza al testing e alla stabilità, mentre Canonical mira alla frequenza degli aggiornamenti, anche a discapito della stabilità.SbarulikRe: La meno rognosa di tutte?
inoltre, ubuntu si limita a impacchettare, il tema di mandriva aveva contribuito fortemente a portare k3b in qt4mestessoRe: La meno rognosa di tutte?
Il problema con le distribuzioni come Mandriva è che tutta l'usabilità è implementata sul desktop environment in modo tutt'altro che trasparente. Il rovescio della medaglia è che se non funziona tutto "al primo colpo" è veramente complesso alzare il cofano e sistemare il problema.Inoltre è doveroso ricordare che il desktop environment è solo "uno" degli strati del sistema, mentre l'utente alle prime armi con Linux tende ad identificarlo con l'O.S. vero e proprio (e dopo tutto su Windows è così).Il risultato è che l'utente di cui sopra finisce presto o tardi con il rimanere deluso perchè un qualche aspetto non funziona out-of-the-box e si ritrova a trollare su P.I. dicendo che Linux è un sistema da cantinari, mentre è solo e semplicemente un O.S. rivolto ad utenti smaliziati che ne conoscono l'architettura e sono in grado - se necessario - di alzare il cofano e sistemare le cose.PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
vabbè è normale, mandriva è disegnata per gli utenti generici, anche i meno esperti, come ubuntu del resto, quindi è normale che queste due distribuzioni buttino tanto sudore sulla gestione dell'interfaccia, ma comunque KDE non è solo un DE, è molto di più in realtà(basta andare sul sito per scoprire che in realtà il progetto va molto più in fondo di un DE normale) e mandriva contribuisce molto allo sviluppo del progetto.Per il mio parere per l'utente medio ubuntu è la migliore distro gnome, mentre mandriva è la migliore con kde...darkatRe: La meno rognosa di tutte?
quella è mandriva 2009.mettete una immagine della 2010:[img]http://www2.mandriva.com/g/images/linux/range/powerpack_w600.jpg[/img]suggeriment o alla redazioneRe: La meno rognosa di tutte?
[...]> dell'interfaccia, ma comunque KDE non è solo un> DE, è molto di più [...]In che senso non è un DE? Forse volevi dire non è un Window Manager?PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
vabbè che ragionamento scusa, scrivi queste cose su linux come se poi un utente tipico di windows appena incontra un errore legato al sistema lo sapesse risolvere! la maggior parte degli utenti vive o di assistenza o di amici/cugini più bravi di loro...inosmma windows è un corno più facile, è facile quando il sistema è preinstallato, ma se non lo è o se bosogna installare una qualche periferica che non si installa al primo colpo sono dolori! altro che facilità d'uso diventa un suicidio informatico...l'utente medio non vuole linux solo perchè pensa che con windows si possano fare più cose, cosa tra l'altro falsa, e non perchè pensa alla facilità, è solo una scusa perchè la maggior parte delle persone che parla di linux non l'ha mai visto in vita suadarkatRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: PinguinoCattivo> Inoltre è doveroso ricordare che il desktop> environment è solo "uno" degli strati del> sistema, mentre l'utente alle prime armi con> Linux tende ad identificarlo con l'O.S. vero e> proprio (e dopo tutto su Windows è> così).E dopo tutto è giusto così.> Il risultato è che l'utente di cui sopra finisce> presto o tardi con il rimanere deluso perchè un> qualche aspetto non funziona out-of-the-box e si> ritrova a trollare su P.I. dicendo che Linux è un> sistema da cantinari, mentre è solo e> semplicemente un O.S. rivolto ad utenti> smaliziati che ne conoscono l'architettura e sono> in grado - se necessario - di alzare il cofano e> sistemare le> cose.E allora mettiamo la parola "Fine" su tutti i discorsi di un Linux alternativo a Windows.ruppoloRe: La meno rognosa di tutte?
E allora cerca di non iniziare a rompere le OO un'altra volta anche qui col tuo hw macaco, la virtualizzazione, e le menate che ne fai conseguire.lollopoRe: La meno rognosa di tutte?
Quoto al 100%Ubuntu oggi, Mandriva prima, sono distribuzioni adatte alla migrazione da windows a linux: niente di più. A questo dovrebbe seguire - col tempo - la trasformazione dell'esperienza utente in qualcosa di completamente diverso: che non è - e non può essere - quella di un utente mac o di "finestre".Se questo "passaggio" non avviene, possono esserci delle controindicazioni micidiali:l'utente pensa di trovarsi di fronte a una sorta di windows. E questa è una pia illusione, che ha conseguenze spesso disastrose. Se tutto funziona a meraviglia con gui e wizard, allora non c'è nessun problema. Ma, senza avere una minima conoscenza di come funzionano gli strumenti di configurazione del sistema, quando accade qualcosa d'imprevisto son axxi; e Ubuntu e Mandriva sotto questo aspetto sono tremendamente più difficili e complicate di slackware o della stessa debian.E i problemi in cui si può incappare non sono solo eventualità remote.Difatti lo sviluppo di Ubuntu (e di mandriva, che sembra rincorrere canonical) è piuttosto frenetico. Si punta a piazzare su l'ultimo kernel, l'ultimo xorg, e software ancora in fase di sviluppo. Con karmic ad esempio sta succedendo di tutto per via di grub2 (che è ancora in beta) e di device-kit (ma perché l'hanno messo, dato che scasina le informazioni sui device? Hal non era collaudato e funzionava?). Per non dire poi di pulseaudio. Parlo, dunque, di componenti essenziali, non dell'ultima trunk di un player multimediale.Bhò.... ragazzi, se si continua di questo passo, secondo me, si fanno solo danni.Mandriva e Canonical, se vogliono davvero rendere l'esperienza desktop in Linux il più simile a Windows o Mac, devono scrivere delle GUI, e per tutto ciò che occorre saper fare sulla propria macchina, partendo dalla configurazione monitor/VGA. Non possono continuare ad "assemblare" software, secondo il tradizionale concetto di distribuzione. Questo va bene per gli utenti Linux, che infatti usano altre distribuzioni e se le configurano/personalizzano come + gli piace; ottenendo - tra l'altro - gli stessi risultati, se non addirittura migliori.My 2 cents, senza nessuna polemica per carità, e perdonate la lungaggine.slackyRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: ruppolo[...]> E allora mettiamo la parola "Fine" su tutti i> discorsi di un Linux alternativo a> Windows.[...]Non proprio. Piuttosto mettiamo la parola "fine" sull'idea che chiunque può chiudere le "Finestre" e mettersi a giocare con le "Conchiglie".Se volete uno "unix" (le virgolette sono d'obbligo visto il nocciolo unix è ben nascosto dentro la mela) facile da usare e ben supportato compratevi un mac (e anche qui, se siete abituati a Windows, preparatevi ad accettare qualche compromesso).Lo Unix storico, di cui Linux - che lo vogliate o meno - è un clone, non è stato pensato per essere "facile" da usare. E d'altro canto non è stato neanche "facile" da scrivere.PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: ruppolo> E allora mettiamo la parola "Fine" su tutti i> discorsi di un Linux alternativo a> Windows.Ubuntu è alternativoFreeRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Alvaro Vitali> Ubuntu ha commesso l'errore di voler somigliare a> Windows e il risultato è sotto gli occhi di> tutti; infatti, non esiste alcuna differenza tra> gli utenti Ubuntu e quelli Windows. Fatevi un> giretto sui forum per Ubuntu e ve ne potete> rendere> conto.Tutte le distro di linux messe insieme vengono usate da così poca gente che Ubuntu ha avuto il merito di far conoscere il mondo linux alle masse.Ubuntu deve la sua grande diffusione a Wubi comunque.Ed è ora di smetterla con il terminale, per fortuna Ubuntu sta andando verso questa direzione, sempre meno terminale, più cose in automatico e dove i programmi non sono presenti nei repository, programmi .deb facili da installare.Per fortuna che Ubuntu c'è.FreeRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Alvaro Vitali> > Ubuntu ha commesso l'errore di voler somigliare a> Windows e il risultato è sotto gli occhi di> tutti; A me pare che il loro primo bug sia invece azzeccatissimo.La distribuzione è orientata a diffondere linux anche tra chi non conosce altro che clicca clicca.> infatti, non esiste alcuna differenza tra> gli utenti Ubuntu e quelli Windows. Fatevi un> giretto sui forum per Ubuntu e ve ne potete> rendere> conto.La differenza è che stanno usando una distro linux, non mi pare poco.> > La filosofia Linux non ha nulla a che vedere con> quelle parodie; fortunatamente ci sono ancora> diverse distribuzioni che si mantengono fedeli a> quei principi che hanno ispirato l'open> source.Ma di che parli? La filosofia linux disdegna chi avvicina i meno esperti a linux?> > Guarda caso, io uso Slackware da 8 anni e non ho> mai formattato una sola volta, proprio perché> quando ci si abitua a configurare il proprio> sistema nel minimo dettaglio, magicamente> scompaiono tutti i> problemi.Cosa che ubuntu ti impedisce di fare?Chi non è in grado di fare come te, deve passare a winzozz?Per come la vedo io, winzozz è una macchina pronta all'uso e te la danno chiavi in mano, altrimenti ci vuole un meccanico pure per farla partire, e ha il cofano sigillato.Linux è un aeroplano in grado di trasformarsi anche in nave o bicicletta, operazione non alla portata di tutti, come in un aeroplano il quadro comandi non è adatto a far guidare un aereo come fosse una macchina, Ubuntu semplifica i comandi e si può guidarlo senza brevetti aeronautici. Capisco che a un pilota d'aereo può dare fastidio vedere un aereo trasformato in macchina e guidato da neo patentati, a me danno più fastidio gli incidenti e gli ingorghi di macchine winzozz.Imho, la tecnologia deve semplificare la vita, ciò vuol dire complicarla agli sviluppatori. Se una operazione richiede di leggere parecchia documentazione, preferisco che qualcuno la semplifichi a molti, che magari invece possono leggere un bel libro, invece di documentazione tecnica per tecnici.AfricanoRe: La meno rognosa di tutte?
> Ubuntu ha commesso l'errore di voler somigliare a> Windows e il risultato è sotto gli occhi di> tutti; infatti, non esiste alcuna differenza tra> gli utenti Ubuntu e quelli Windows. Fatevi un> giretto sui forum per Ubuntu e ve ne potete> rendere> conto.non esiste nessuna differenza tra winari e linari ubuntiani!!!! :|ma cosa dici mai!sarebbero scesi cosi in basso gli winari?> > La filosofia Linux non ha nulla a che vedere con> quelle parodie; fortunatamente ci sono ancora> diverse distribuzioni che si mantengono fedeli a> quei principi che hanno ispirato l'open> source.> > Guarda caso, io uso Slackware da 8 anni e non ho> mai formattato una sola volta, proprio perché> quando ci si abitua a configurare il proprio> sistema nel minimo dettaglio, magicamente> scompaiono tutti i> problemi.certo certo....tutti con la slak dovrebbero stare!ecco un altro della riserva linara... :DConformista informaticoRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: dragonet[...]> Quoto in pieno e aggiungo: uno dei più grossi> errori è far credere che Linux sia un'alternativa> a Windows, e che si possa utilizzare con la> stessa facilità. [...]Esatto. Il concetto che desideravo esprimere è proprio questo.PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: PinguinoCattivo> Il problema con le distribuzioni come Mandriva è> che tutta l'usabilità è implementata sul desktop> environment in modo tutt'altro che trasparente.> Il rovescio della medaglia è che se non funziona> tutto "al primo colpo" è veramente complesso> alzare il cofano e sistemare il> problema.> Non ho capito bene cosa intendi. Comunque la uso da anni e quando devo mettere le mani "sotto il confano" non è diversa da altre distro.Ovviamente i tools di mandriva, che unbuntu non ha, rendono la vita molto molto semplice e raramente si deve impazzire per far funzionare qualcosa, senza dover sempre ricorrere alla console come accade con ubuntu.picard12Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: picard12[...]> Non ho capito bene cosa intendi. Comunque la uso> da anni e quando devo mettere le mani "sotto il> confano" non è diversa da altre> distro.[...]Intendo dire che non tutti possono utilizzare Linux con soddisfazione in ambito Desktop. Dalla tua risposta appare chiaro che nelle (seppur rare) occasioni in cui occorre dare un colpettino qua e la per far funzionare qualcosa non ti scoraggi e risolvi.Questo approccio non è la regola, anzi! E' l'eccezione.PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
e allora cosa cambierebbe con ATP?riusciresti ad installare sempre gli soliti pacchetti che gestisci con urpmi, sempre le solite discorsi su APT.. ma conosci bene urpmi? ed rpm? in generale?io penso proprio di no...picard12Re: La meno rognosa di tutte?
OpenSuse è la meno rognosa,ti consiglio di provare la 11.2 e capirai da solola differenza di qualità con le altre distro.MAHRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: MAH> OpenSuse è la meno rognosa,> ti consiglio di provare la 11.2 e capirai da solo> la differenza di qualità con le altre distro.Quindi la scelta di una distribuzione Linux si basa sul trovare la meno rognosa?A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma l'ha ordinato il dottore di usare una distribuzione Linux?ruppoloRe: La meno rognosa di tutte?
ruppolo, piantala di fingere di non capire ciò che ti viene detto.Alvaro VitaliRe: La meno rognosa di tutte?
> - Scritto da: MAH> > OpenSuse è la meno rognosa,[...]- Scritto da: ruppolo> Quindi la scelta di una distribuzione Linux si> basa sul trovare la meno> rognosa?[...]Per chi desidera iniziare a muovere i primi passi nella conoscenza di un sistema operativo concettualmente diverso da quelli più blasonati e conosciuti la scelta della distribuzione è un elemento importante. Chi ha poca esperienza (ma comunque volgia di imparare) esistono distribuzioni che possono addolcire la curva di apprendimento.E bada bene: addolcire la curva, non trasformarla in una discesa. L'idea di Linux che si porta avanti trollando su P.I. è proprio che sia un sistema alla portata di tutti. Non è così.Chi desidera un sistema pronto all'uso che non lo costringerà mai a capire come è strutturato e come funziona l'O.S. non dovrebbe avvicinarsi a Linux se non come semplice utente di un'infrastruttura amministrata da un professionista.PinguinoCattivoRe: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: ruppolo> Quindi la scelta di una distribuzione Linux si> basa sul trovare la meno> rognosa?> A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma> l'ha ordinato il dottore di usare una> distribuzione> Linux?Non sei obbligato, torna al Mac.Io ti posso solo dire una cosa: ho un amico fissato col Mac, io uso Ubuntu (e lo so usare bene) e il mio Ubuntu non è da meno del Mac del mio amico.Con un'unica differenza: il Mac è caro...FreeRe: La meno rognosa di tutte?
Si come no, la distro più famosa per essere un mattone.DovellasRe: La meno rognosa di tutte?
Anche Vista è famoso per essere un mattone,ma noi sappiamo che non è così.MAHRe: La meno rognosa di tutte?
l'ho messa su un eeepc 1101ha da usb:1-tempo per metterla su usb: 2 min.2- Tempo di installazione circa 12 min.3_ tempo di inserimento utenti, loro configurazione con rete wifiRisultato: all'avvio ero già operativo.KDE4 riusulta molto reattiva per essere su un aggeggino simile.considerazione:funziona tutto subito, comprese quasi tutti i tasti speciali.Unica neccessità è stata quello di settare meglio xorg per la nota rognosa gma500.SEVEN: potrei fare lo stesso con 1 gb di ram?NOOOOOOOOOOOOOOOOOUBUNTU? ahaha manco riconosce la scheda video... per non parlare del linguaggio sempre en se non si è connessi ad internet.picard12Re: La meno rognosa di tutte?
Forse volevi dire la più rognosa di tutte.DovellasRe: La meno rognosa di tutte?
Io da debianizzato di lungo corso, come distro mainstream finalizzata per l'utenza comune prediligo Ubuntu senza nulla togliere a Mandriva.Potrei porti una domanda simile, perchè Gnome su Mandriva non è veloce e reattivo come su Ubuntu!? La differenza sta nel fatto che Ubuntu è Gnome-oriented mendre Mandriva è KDE-oriented, il DE di default è quello maggiormente supportato.L'idea che ti sei fatto è rispettabile ma dal mio punto di vista non condivisibile, e ti speigo il perchè, a parte la differenza di DE di default, Ubuntu e Mandriva hann entrambe uno sviluppo semestrale, spesso condividono anche la medesima versione del kernel, la differenza di stabilità e performance la possono dare i programmatori con le rispettive comunità con il loro patching, qui dobbiamo tener presente che Ubuntu deriva da Debian(la stabilità per antonomasia) non è la classica derivata con il concetto deriva e dimentica, c'è una stretta collaborazione tra le due comunità, in oltre Ubuntu gode di speciali versioni denominate LTS finalizzate alla stabilità con un lungo supporto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 09.54-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: La meno rognosa di tutte?
- Scritto da: Sbarulik> In base alla mia esperienza, Mandriva è la più> stabile e facile da installare/usare rispetto> alla> concorrenza.Avevo iniziato con mandrake e SuSE, poi openSuSE. Belle, e con tanti tool facili per amministrarle. Però avevano (hanno ancora?) lo svantaggio dei repository poco forniti.Così sono passato a Ubuntu (dalla 5.10) coi suoi repository ultra-forniti e i gestori dei programmi molto usabili (synaptic e adept), oltre ad apt-get, e lì sono rimasto. All'epoca provavo tanta roba, quindi la facilità di installazione e disinstallazione era la massima priorità :)Non so se nel frattempo le distro basate su rpm hanno recuperato il divario da questo punto di vista.FunzRe: La meno rognosa di tutte?
direi prorpio di si.. e già da qualche anno. Inoltre hanno spesso programmi più aggiornati ora grazie anche al Mib, progetto italiano-rumeno econ un pizzico internazionalepicard12Un week end con Mandriva in prima?
Scommetto che domani usciranno un paio di notizie inutili correlate a Windows 7 così da avere un week end con Microsoft in prima e Mandriva scalerà sotto così per vederla bisognerà scrollare la pagina.Avete visto quanto è durata la news su Ubuntu9.10 prima che fosse soppiantata da una insulsa su una beta dell'SP1 di Win7 in uscita per Natale? Dico una beta di un service pack!Oddio non che P.I. sia il posto migliore per mettere dubbi su un utente che usi windows, anzi sembra essere il sito dove se ne hai te li levano subito.Anonimo CodardoRe: Un week end con Mandriva in prima?
Considerando i soldi che sgancia M$, cosa ti potevi aspettare?P.S. Ovviamente non mi riferisco a soldi presi da P.I.; sto parlando in generale, in riferimento più che altro al potere "persuasivo" di M$.Alvaro VitaliRe: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: Alvaro Vitali> Considerando i soldi che sgancia M$, cosa ti> potevi> aspettare?> > P.S. Ovviamente non mi riferisco a soldi presi da> P.I.; sto parlando in generale, in riferimento> più che altro al potere "persuasivo" di> M$.Quindi è per questo che non si fa menzione dell'annuncio da parte di Apple di aver raggiunto 100 mila applicazioni per iPhone, di ieri?ruppoloRe: Un week end con Mandriva in prima?
Beh, le inserzioni pubblicitarie della Apple sono molto limitate e non si possono definire certo così invasive come quelle della Microsoft.Alvaro VitaliRe: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: ruppolo> Quindi è per questo che non si fa menzione> dell'annuncio da parte di Apple di aver raggiunto> 100 mila applicazioni per iPhone, di> ieri?Se bisogna parlare dell' iPhone allora bisogna parlare di tantissimi altri telefoni...FreeRe: Un week end con Mandriva in prima?
- Scritto da: ruppolo> Quindi è per questo che non si fa menzione> dell'annuncio da parte di Apple di aver raggiunto> 100 mila applicazioni per iPhone, di> ieri?ma tanto, che differenza c'è tra le centomila di apple e le diecimila di Android?Nessuna, visto che a nessuno verrà mai in mente di andarsele a guardare tutte.L'unica differenza per me è nella presenza o meno di quelle che servono a me...FunzRe: Un week end con Mandriva in prima?
Secondo te perchè in alto a destra invece di esserci Google (come nel 99% dei siti nel mondo) c'è BING? E il sito è fatto in ASP.NT? Semplice: M$ sponsorizza PI! ;)Il ProfetaRe: Un week end con Mandriva in prima?
> Semplice: M$ sponsorizza PI! OcchiolinoDi per sé non è un male.Sarebbe il contrario a dispiacere...domeRe: Un week end con Mandriva in prima?
Scommessa vinta!Anonimo CodardoMotivi per usare Mandriva
Qualcuno sa quali sono i punti di forza che dovrebbero spingere gli utenti ad usare mandriva e magari a comperare la versione dindinesca.Rispetto a windows, ubuntu, fedora, oessex, ...pippo75Re: Motivi per usare Mandriva
Punti di forza o di debolezza di una cosa appena uscita è difficile trovarne, bisogna provarla. Poi c'è il gestore del desktop (DE) che a seconda delle distro è più o meno supportato, Ubuntu supporta pienamente Gnome ma su KDE lascia a desiderare. Il problema non è tanto quale distro usare, ma quale distro ha il miglior supporto per il DE che si intende usare. Poi ci sarà quella che ti vede la stampante da 50 euro e quella che non te la vede a meno di smanettamenti, ma il succo sarà sempre lo stesso perché Ubuntu, Mandriva e OpenSuse sempre sul 2.6.31 si basano.Io ho iniziato con Madrake (ora Mandriva) per poi passare definitivamente a OpenSuse perché è quella con il miglior supporto a KDE, ha un "centro di controllo", YAST, che ti aiuta a configurare l'hardware e i servizi in maniera semplice, ha un servizio on-line che si chiama one-click install che ti aiuta ad installare software con un solo click.Anonimo CodardoRe: Motivi per usare Mandriva
scusate se mi intrometto, una domanda magari non appropriata qui ma vedo che c'è qualche utente openSuse e colgo l'occasione: quanlcuno sa quando sulla 11.2 x86_64 verranno rilasciati i driver nVidia nei repo?LuKeRe: Motivi per usare Mandriva
Perchè non ci sono?picard12Re: Motivi per usare Mandriva
sicuramente i tools che offre, per gestire qualsiasi cosa, l'ottimo gestore di pacchetti, compreso di interfaccia grafica ben organizzata, con i pacchetti divisi per categorie e le diverse possibilità di ricerca.La possibilità di usarli anche senza GUI fa la differenza in situazioni d'emergenza..Inoltre l'ottimo supporto hw, di cui menziono il supporto ai dispositivi usb-modem, ad esempio huawei, i famosi modem 3g che vanno molto di modadove non arriva l'adsl.Il tools msec per gestire la sicurezza del sistema, come il parental control, il tools per gestire le interfacce di rete di tutti i tipi...E tanto altro...non dimenticando però il tools per configurare Xorg.. :)picard12Re: Motivi per usare Mandriva
Aggiungo i tempi di risoluzione bug/aggiornamenti...Decisamente più rapidi rispetto alle altre distro e mi accodo con gli strumenti di gestione decisamente comodi...ImhoRObbaRe: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: picard12> sicuramente i tools che offre, per gestire> qualsiasi cosa, l'ottimo gestore di pacchetti,> compreso di interfaccia grafica ben organizzata,> con i pacchetti divisi per categorie e le diverse> possibilità di> ricerca.> La possibilità di usarli anche senza GUI fa la> differenza in situazioni > d'emergenza..Ero passato a Ubuntu proprio per questi motivi... :)> Inoltre l'ottimo supporto hw, di cui menziono il> supporto ai dispositivi usb-modem, ad esempio> huawei, i famosi modem 3g che vanno molto di> moda> dove non arriva l'adsl.> Il tools msec per gestire la sicurezza del> sistema, come il parental control, il tools per> gestire le interfacce di rete di tutti i> tipi...> E tanto altro...non dimenticando però il tools> per configurare> Xorg..Questo è sempre stato vero.FunzRe: Motivi per usare Mandriva
e quali sarebbero i tools di ubuntu che puoi anche usare da console?Ad esempio come fai a configurare passo passo il monitor?957883picard12Re: Motivi per usare Mandriva
Nessuno.DovellasRe: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: Dovellas> Nessuno.leggi qui e fai silenzio: http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virus-vs-windows-7-finisce-8-a-2.aspxFabrizioRe: Motivi per usare Mandriva
- Scritto da: Fabrizio> - Scritto da: Dovellas> > Nessuno.> > leggi qui e fai silenzio:> http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virusdal link che hai citato :"Tutto sicuro, quindi, grazie allo UAC? Non proprio. Infatti, su dieci tipi di malware diversi, ben otto sono riusciti a funzionare nel sistema in assenza dello UAC, mentre con la tecnologia disattivata il miglioramento è stato risibile: solo uno in più è stato bloccato"DISATTIVATA? forse intendevano ATTIVATApoi a mio avviso, conoscendo MOLTO bene i sistemi MS, 3 virus bloccati SENZA un antivirus presente nel sistema è un grosso passo avanti.mi aspettavo uno ZERO (ad essere onesto) come numero di virus bloccabili senza Antivirus.poi questo articolo deriva da test fatti dalla Sophos, ovvero una società PRODUTTRICE di antivirus che ha tutto l'interesse a vendere i suoi prodotti.e poi se già 3 virus su 10 sono bloccabili SENZA antivirus, l'adozione di un ottimo antivirus (NOD32 ad esempio), di un ottimo antispyware (spybot), e per chi può l'adozione di Fastweb come linea di casa/ufficio non farebbe che aumentare notevolmente la sicurezza in merito (ovvio che non si potrà mai raggiungere il 100%,però almeno cercare di avvicinarsi il più possibile aiuta)e come ciliegina sulla torta, un minimo di cognizione di causa da parte di chi usa il pc non guasterebbe ;)lrobyRe: Motivi per usare Mandriva
No problem io elevo al massimo il UAC ed uso Microsft security essential, è sono apposto, tiè.......DovellasRe: Motivi per usare Mandriva
Prova, giudica e trai le tue conclusioni.gnulinux86Mandriva
A parte la pubblicità di Windows phone, il resto dell'articolo è interessante!Grande distro da provare!ErnstepalaRe: Mandriva
Da provare per poi imprecare.DovellasRe: Mandriva
Significa che non l'hai provata o che usi l'innominabile ......... ognuno ha i sui gusti!ErnstFreeepalaMai piaciuta
Troppo 'giocattolosa' (soprattutto per la veste grafica) e piena di strumenti che dovrebbero semplificare la vita ma che invece il più delle volte la complicano.Inoltre in anni che uso linux non ho ricordo di grandi contributi alla causa da parte. Tanti criticano Canonical (azienda nata a fine 2004) ma questa gente è nel settore da molto più e tolti alcuni contributi allo sviluppo del kernel non è che abbiano dato poi tantobarra78Re: Mai piaciuta
cosa??????? ma prima di parlare informarsi? mandriva contribuisce attivamente allo sviluppo di tanti progetti opensource, tra cui kde insieme a Novell, e inoltre contribuisce anche all'individuazione e correzione di bug nel kernel, ha collaborato anche con Canonical per il kernel della 8.10 mi paredarkatRe: Mai piaciuta
assolutamente no, mandriva contribuisce con toni abbastanza alti al mondo opensource, da sempre, capita spesso che un gruppo del team si separi per collaborare momentaneamente col team di kde, o anche per altri progetti, inoltre ha portato avanti tantissimi progetti(come hanno scritto nei post più in basso) che hanno contribuito oggi allo sviluppo di tante tecnologie per tutto il mondo linux(al contrario canonical produce solo roba per ubuntu e difficilmente è il contrario)darkatRe: Mai piaciuta
Canonical produce 'roba' opensource. Se gli altri non sono interessati ad implementarle è un problema loro. Su debian girano tutte, così come su fedora ma non grazie al supporto ufficiale. Un esempio? Di Netbook remix esiste un porting non ufficiale (http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=220085) ma RH non ne vuole sentir parlare. Prima che plymouth nascesse in canonical proposero a RH di sviluppare qualcosa insieme. Riposta? Non ci interessa. Sulla rete c'è un interessante post dell'autore di Xplash che risponde alle critiche per aver 'reinventato l'acqua calda', dove spiega perchè si è scelto di sviluppare (da 0) xplash invece che implementare plymouth.Pulseaudio, Virtmanager, network manager ecc sono progetti RH e se sono all'interno di Ubuntu non è certo per merito di RH stessa. Canonical ha preso i sorgenti, li ha ricompilati e messi nella propria distro.Esiste un sito ufficiale (http://patches.ubuntu.com/) dove Debian può pescare le patch che vengono applicate da Canonical sui sorgenti 'pescati' da Debian. Un'importante contributo per lo sviluppo di Debian.E, per concludere: Negli ultimi 2 anni Canonical ha assunto vari personaggi che lavorano su Kernel (il nostro Alberto Milone), Gnome e KDE. Al Boston Summit (e al Grand Canaria Desktop Summit) Canonical è stata tra le aziende che maggiormente hanno contribuito con soldi, persone e idee (su gnome-activity-journal e gnome-shell ad esempio).Per un'azienda che esiste da 4/5 anni non mi sembra poi male....barra78Re: Mai piaciuta
Troppo giocattolosa? che vuol dire?Se è un flame puo pure esser divertente...- Scritto da: barra78> Troppo 'giocattolosa' (soprattutto per la veste> grafica) e piena di strumenti che dovrebbero> semplificare la vita ma che invece il più delle> volte la> complicano.> > Inoltre in anni che uso linux non ho ricordo di> grandi contributi alla causa da parte. Tanti> criticano Canonical (azienda nata a fine 2004) ma> questa gente è nel settore da molto più e tolti> alcuni contributi allo sviluppo del kernel non è> che abbiano dato poi> tantoRObbaRe: Mai piaciuta
Significa semplicemente che le immagini pubblicate nell'articolo mi sembrano prese da una 'distro per bambini'. Ok che IO E TE sappiamo come cambiare l'aspetto del sistema ma non è lo stesso per l'utilizzatore medio di pc che già fatica a cambiare lo sfondo su windows...barra78Re: Mai piaciuta
- Scritto da: RObba> Troppo giocattolosa? che vuol dire?> Se è un flame puo pure esser divertente...no credo che intenda dire che è troppo fumettosa, esattamente come io trovo troppo fumettosa la grafica di default di Vista e 7poi ha anche scritto che bastano 10 minuti per cambiare l'aspetto grafico con un qualcosa di più serio, (sui sistemi Redmond invece basta 1 minuto per sortire lo stesso effetto)lrobyRe: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby> - Scritto da: RObba> > Troppo giocattolosa? che vuol dire?> > Se è un flame puo pure esser divertente...> no credo che intenda dire che è troppo fumettosa,> esattamente come io trovo troppo fumettosa la> grafica di default di Vista e> 7> poi ha anche scritto che bastano 10 minuti per> cambiare l'aspetto grafico con un qualcosa di più> serio, (sui sistemi Redmond invece basta 1 minuto> per sortire lo stesso> effetto)Oddio i 10 minuti servono per scegliere un tema tra tutti quelli disponibili su KDE-look o Gnome-look. Il cambio del tema è banale e semplice esattamente come nei sistemi MS.Poi non parliamo di aspetto giocattoloso di Windows che è meglio, se Vista e 7 sono giocattolosi, Luna (il tema di default di XP) sembra direttamente ispirato ai Teletubbies.E non tirar fuori la Roby Edition, ho visto i video e lo so che te preferisci disabilitare i temi.DarkSchneiderRe: Mai piaciuta
Che vuoi l'imbuto ha il sudafricano.DovellasRe: Mai piaciuta
A livello di veste grafica, posso essere d'accordo, ma in un minuto puoi sconvolgere l'aspetto grafico come preferisci(questo vale per tutte le distro Linux).Canonical, secondo me è l'unica azienda che vuole realmente far emergere Linux anche in ambito desktop, a parte il contributo economico, compie sforzi anche a livello marketing(novità assoluta nel mondo Linux) stringe accordi con partner importanti, vedi Dell e IBM, mette a disposizione gratuitamente versioni a Lungo supporto "LTS" per chi cerca stabilità e non vuole aggiornare spesso è ottimo, mette a disposizione un tool gratuito "Wubi" per facilitare la transizione dal mondo Windows, va in contro anche a i programmatori vedi Launchpad.gnulinux86Re: Mai piaciuta
- Scritto da: gnulinux86> Canonical, secondo me è l'unica azienda che vuole> realmente far emergere Linux anche in ambito> desktop, a parte il contributo economico, compie> sforzi anche a livello marketing(novità assoluta> nel mondo Linux) stringe accordi con partner> importanti, vedi Dell e IBM, mette a disposizione> gratuitamente versioni a Lungo supporto "LTS" per> chi cerca stabilità e non vuole aggiornare spesso> è ottimo, mette a disposizione un tool gratuito> "Wubi" per facilitare la transizione dal mondo> Windows, va in contro anche a i programmatori> vedi> Launchpad.per me è come combattere contro i mulini a vento.sempre più gente scopre il mondo Linux grazie a Ubuntu è vero, ma come iniziano a diventare più consapevoli ed esperti IMHO una buona parte migra su distro migliori e non su una fotocopia (mal riuscita) del modo di operare e funzionare di Windows.(se devo sbattermi per far funzionare bene una copia mal riuscita di Windows, mi sbatto direttamente per far andare molto meglio Windows)lrobyRe: Mai piaciuta
Secondo me il concetto totale di distro migliore o di sistema mogliore, esiste solo in base alle proprie preferenze, se vogliamo fare una classificazione tra distro, abbiano le distro Mainstream per l'utenza comune << Ubuntu, Mandriva, OpenSuse e Fedora > >, e distro finalizzate per l'utenza più esperta << Debian, Sclackware, Arch Linux e Gentoo > >.Ognuno è libero di usare quello che vuole e di sbattersi con quello che vuoi che sia Windows, Linux, Os X o vari BSD, " DE GUSTIBUS".gnulinux86Re: Mai piaciuta
I numeri dicono il contrario... Sempre più spesso anche 'esperti' del mondo linux usano Ubuntu, basta leggere planet gnome e planet kde per vedere quanti sviluppatori usano Ubuntu come sistema principale. La 'leggenda' che ubuntu funzionerebbe meno bene di altri è appunto una leggenda, nulla +. Ci sono problemi (la versione a 64bit di karmic fa schifo IMHO e pulseaudio va malissimo) ma le altre non sono certo meglio. Sul web si trovano più persone con problemi su ubuntu perchè il 90% degli utenti linux (almeno in italia) usa ubuntu....barra78Re: Mai piaciuta
- Scritto da: lroby> (se devo sbattermi per far funzionare bene una> copia mal riuscita di Windows, mi sbatto> direttamente per far andare molto meglio> Windows)Il discorso non fa una piega.ruppoloPerché preferisco Ubuntu
Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è che non esistono versioni a pagamento ed è comunque sempre gratuito.Il secondo motivo del sucXXXXX di Ubuntu, anche se molti non l'ammettono, è che si può installare con Wubi su un computer dove è presente Windows.Queste due cose messe insieme hanno decretato il sucXXXXX di Ubuntu rispetto le altre distro.Per il resto, ci sono grosse differenze tra Ubuntu e Mandriva?FreeRe: Perché preferisco Ubuntu
e il supporto ? secondo te canonical vive di aria fritta ? il supporto lo paghi. che shuttleworth investe i suoi miliardi per avere in cambio niente ? per quanto riguarda le differenze... ebbè ce ne sono a quintali, ma non stiamo discutendo della bontà della distro in se.LuNaRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: LuNa> e il supporto ? secondo te canonical vive di aria> fritta ? il supporto lo paghi. che shuttleworth> investe i suoi miliardi per avere in cambio> niente ?Già :(http://punto-informatico.it/2454727/PI/News/linux-sui-desktop-investimento-perdere.aspxIl che in effetti dispiace molto...ShibaRe: Perché preferisco Ubuntu
ma perforza è così. fin quanto il modello di sviluppo di linux, specialmente nei desktop (niente da dire sul modello etico) rimane quello che è, i 'concorrenti' hanno vita facile. non ce' competizione alcuna.LuNaRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: LuNa> e il supporto ? secondo te canonical vive di aria> fritta ? il supporto lo paghi. che shuttleworth> investe i suoi miliardi per avere in cambio> niente ?> Quale supporto tipo quello che fanno pagare loro non si paga?AfricanoRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: LuNa> e il supporto ? secondo te canonical vive di aria> fritta ?Per ora il supporto è a pagamento solo per le aziende.Per l'uso domestico il sistema è gratuito, non ci sono versioni a pagamento e non ci sono sorprese.FreeRe: Perché preferisco Ubuntu
l'utente mormale non se ne fa nulla del supporto ufficiale.si arrangia sui forum delle varie distropicard12Re: Perché preferisco Ubuntu
Quelli dell'imbutu africano sanno che non si può usare il compter senza Windows, Wubi ne è la dimostrazione.DovellasRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Dovellas> Quelli dell'imbutu africano sanno che> un n00b nonsipuò> usare il compter senza Windows, Wubi ne è la> dimostrazione.fix'dcornelio nipoteRe: Perché preferisco Ubuntu
Linaro.DovellasRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Dovellas> Quelli dell'imbutu africano sanno che non si può> usare il compter senza Windows, Wubi ne è la> dimostrazione.Si può anche usare, come si usavano gli schiavi: per il lavoro sXXXXX. In virtuale, quando non serve più gli dai una ped... lo chiudi, e tanti saluti.ruppoloRe: Perché preferisco Ubuntu
Due validi motivi.Differenze? Già in partenza sono diverse per il DE di default.gnulinux86Re: Perché preferisco Ubuntu
Per Ubuntu intendevo l'insieme di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, ecc.FreeRe: Perché preferisco Ubuntu
peccato che con mandriva puoi scegliere al momento dell'installazione tra diversi DE tutti equalmente ben supportati da mandriva, oltre alle alle versioni live specifiche ufficiali,per la cronaca gnome è ben reattivo su mandriva anche su l'eeepc 1101ha al pari di kde4, ma rimane sempre il DE poco evoluto che è in attesa della vs 3.bbyepicard12Re: Perché preferisco Ubuntu
Si via lotta fraticida, si clementoni contro imbutu.DovellasRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: picard12> peccato che con mandriva puoi scegliere al> momento dell'installazione tra diversi DE tutti> equalmente ben supportati da mandriva, oltre alle> alle versioni live specifiche> ufficiali, E quindi??> per la cronaca gnome è ben reattivo su mandriva> anche su l'eeepc 1101ha al pari di kde4, ma> rimane sempre il DE poco evoluto che è in attesa> della vs> 3.> > bbyeGnome su Ubuntu è nettamente più reattivo è performante rispetto la controparte Mandriva, stessa cosa a parti invertire per quanto riguarda KDE meglio su Mandriva, poi se vuoi mettere sul piano del fanboysmo Mandriva è meglio tutto problema tuo.gnulinux86Re: Perché preferisco Ubuntu
che però al momento dell'installazione puoi scegliere usando un solo supporto.picard12Re: Perché preferisco Ubuntu
Non mi sembra un problema, almeno per me.gnulinux86Re: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free> Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è> che non esistono versioni a pagamento ed è> comunque sempre> gratuito.Ecco perché Linux non decolla. (no, non perché è gratuito e non ci sono versioni a pagamento...)ruppoloRe: Perché preferisco Ubuntu
E pure voi macachi sono 20 anni che mangiate la polvere.DovellasRe: Perché preferisco Ubuntu
qui sei palesemente ignorante in materia.. trollata a parte... in specialmodo per mandrivapicard12Re: Perché preferisco Ubuntu
Si chiama clementoni non mandriva.DovellasRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: picard12> qui sei palesemente ignorante in materia..> trollata a parte... in specialmodo per> mandrivaDirei che non hai capito il post.ruppoloRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free> Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è> che non esistono versioni a pagamento ed è> comunque sempre> gratuito.Effettivamente l'aavere una versione "profescional" a pagamento di fa pensare: ma non è che la versione free è castrata? Quando magari la differenza tra le due versioni è l'aggiunta di qualche SW utile alle aziende, a pagamento. Che a me utente casalingo non interessa.Anche a me piace Debian / Ubuntu per questo motivo. Se poi c'è qualche SW a pagamento lo si paga e installa a parte.FunzRe: Perché preferisco Ubuntu
- Scritto da: Free> Il motivo principale per cui preferisco Ubuntu è> che non esistono versioni a pagamento ed è> comunque sempre> gratuito.>strano ed io cosa ho installato negli ultimi 8 anni?mandriva a pagamento?Per la cronaca mandriva offre una versione a pagamento che contiene sw particolare oltre che per finanziarsi.Di mio contribuisco economicamente in vari modi ma senza avere sempre l'ottica che ci hanno inculcato Win e MAcachi in questi annipicard12Re: Perché preferisco Ubuntu
Ti viene difficile accettare preferenze diverse dalle tue?gnulinux86Re: Perché preferisco Ubuntu
cosa c'entra?qui si parla di mandriva e se uno mi dice che preferisce ubuntu perchè gratuita sembra che mandriva faccia pagare tutto.. e allora mi chiedo:che commento è? solo per dire che a lui piace ubuntu?commento un pò cattivo?chi se ne frega?magaripicard12Avanti così!
Finalmente il mondo Linux si sta facendo concorrenza sul supporto hardware e sulla usabilità, anche il niubbio più ignorante vedendo questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta comprendendo che esistono diverse distribuzioni gratuite di Linux e che se una magari non gira bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in modo più adeguato!Enjoy with UsRe: Avanti così!
- Scritto da: Enjoy with Us> Finalmente il mondo Linux si sta facendo> concorrenza sul supporto hardware e sulla> usabilità, anche il niubbio più ignorante vedendo> questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta> comprendendo che esistono diverse distribuzioni> gratuite di Linux e che se una magari non gira> bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in> modo più> adeguato!Questa è una delle cose che non ho mai capito. Ho sempre letto che è solo il kernel a decidere se un certo tipo di hw è supportato o no: quindi se (ad esempio) la distro A e la distro B usano il kernel 2.6.31, e la distro A riesce a far funzionare decentemente un certo tipo di hw, allora dovrebbe essere possibile, allo stesso modo, farlo andare sulla distro B, in cui invece non va "out of the box"?Uova di PoianaRe: Avanti così!
Beh, ogni distro può aggiungere dei driver, per cui una che li ha già inclusi funziona subito, mentre nell'altra li devi installare tu (ma poi funziona lo stesso).Fai il login o RegistratiRe: Avanti così!
il kernel 2.6.31 è il solito sono le patch che fanno al differenza.magari slackware (esempio di distro purista) si accontenta del supporto alle periferiche del vanilla, mentre mandriva preferisce patchare il kernel e supportare anche hardware con driver non proprio pronti (e/o non accettati nel ramo stabile del kernel)- Scritto da: Uova di Poiana> - Scritto da: Enjoy with Us> > Finalmente il mondo Linux si sta facendo> > concorrenza sul supporto hardware e sulla> > usabilità, anche il niubbio più ignorante> vedendo> > questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta> > comprendendo che esistono diverse distribuzioni> > gratuite di Linux e che se una magari non gira> > bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in> > modo più> > adeguato!> > Questa è una delle cose che non ho mai capito. Ho> sempre letto che è solo il kernel a decidere se> un certo tipo di hw è supportato o no: quindi se> (ad esempio) la distro A e la distro B usano il> kernel 2.6.31, e la distro A riesce a far> funzionare decentemente un certo tipo di hw,> allora dovrebbe essere possibile, allo stesso> modo, farlo andare sulla distro B, in cui invece> non va "out of the> box"?FabrizioRe: Avanti così!
in realtà non sono solo le patch al kernel che fanno la differenza, un esempio:su buntu, a parità di kernel ha sempre fatto fatica a supportare le periferiche modem-usb tipo huawei gestite dal modulo acm-cdc mentre mandriva ha sempre fatto di questo supporto un punto di forza.Questo deriva anche dal tools che le configurava in relazione ad HAL ed UDEV.Ora anche ubuntu si è un pò allineata alla cosa.ciaopicard12Re: Avanti così!
Concorrenza che porterà alla distruzione di molte distro, alla fine ne resterà solo una, l'imbutu africano, almeno loro i soldi li hanno.DovellasRe: Avanti così!
- Scritto da: Dovellas> Concorrenza che porterà alla distruzione di molte> distro, alla fine ne resterà solo una, l'imbutu> africano, almeno loro i soldi li> hanno.leggi qui e fai silenzio 2: http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virus-vs-windows-7-finisce-8-a-2.aspxFabrizioRe: Avanti così!
- Scritto da: Fabrizio> leggi qui e fai silenzio 2:> http://www.wired.it/news/archivio/2009-11/05/virusvedi mio post lungo sopralrobyRe: Avanti così!
dove posso inviarti oggetti da annusare oh mia scimmietta ammaestrata?Ho un pacco offerta:"l'informatica, il suo sviluppo e concetti di concorrenza" is 115 odori per babbuiniostregaRe: Avanti così!
- Scritto da: Enjoy with Us> Finalmente il mondo Linux si sta facendo> concorrenza sul supporto hardware e sulla> usabilità, anche il niubbio più ignorante [e senza soldi] vedendo> questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta> comprendendo che esistono diverse distribuzioni> gratuite di Linux e che se una magari non gira> bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in> modo più> adeguato!ruppoloRe: Avanti così!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Finalmente il mondo Linux si sta facendo> > concorrenza sul supporto hardware e sulla> > usabilità, anche il niubbio più ignorante [e> senza soldi] Veramente chi sta senza soldi è l'utente mac...dopo l'esborso subito :DDarkOneRe: Avanti così!
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Finalmente il mondo Linux si sta facendo> > > concorrenza sul supporto hardware e sulla> > > usabilità, anche il niubbio più ignorante> [e> > senza soldi] > > Veramente chi sta senza soldi è l'utente> mac...dopo l'esborso subito> :DVerissimo.DovellasRe: Avanti così!
- Scritto da: Enjoy with Us> Finalmente il mondo Linux si sta facendo> concorrenza sul supporto hardware e sulla> usabilità, anche il niubbio più ignorante vedendo> questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta> comprendendo che esistono diverse distribuzioni> gratuite di Linux e che se una magari non gira> bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in> modo più> adeguato!Quindi basta installarle tutte e scegliere quella che supporta la maggior parte del tuo hardware.nome e cognomeRe: Avanti così!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Finalmente il mondo Linux si sta facendo> > concorrenza sul supporto hardware e sulla> > usabilità, anche il niubbio più ignorante> vedendo> > questi articoli su Ubuntu e su Mandriva sta> > comprendendo che esistono diverse distribuzioni> > gratuite di Linux e che se una magari non gira> > bene sul suo PC, magari un'altra lo supporta in> > modo più> > adeguato!> > Quindi basta installarle tutte e scegliere quella> che supporta la maggior parte del tuo> hardware.Non ho detto esattamente questo, però sai che in caso di grossi problemi di compatibilità esistono altre distribuzioni che magari ne hanno meno! Mi pare un passo in avanti rispetto a Linux non gira sul mio Hardware!Enjoy with Usscusate l'OT ma..
/OTqualcuno di voi mi potrebbe dare una informazione certa e sicura (anche se sicura è morta insieme a sicuro) al 100%?siete a conoscenza di una distro funzionante al 100% Out of the box (compresi i tasti funzione scritti in azzurro e con tanto di accelerazione grafica 3D) sul netbook NC20 della Samsung?ne stò provando alcune ma sembra che questo netbook sia allergico a Linux :D(niente troll e flame please, se non sapete potete anche limitarvi a non rispondere)/FINE OTlrobyRe: scusate l'OT ma..
[OT]scusa l'OT, ma alla fine con l'imbutu le uniche cose che non ti funzionerebbero sono Monitor switching, Screen on/off toggle e Multi-touch..non mi sembra proprio allergico a linux...https://help.ubuntu.com/community/NC20poi il fatto che non tutto sia ootb è un altro conto..[/OT]cornelio nipoteRe: scusate l'OT ma..
- Scritto da: cornelio nipote> [OT]> scusa l'OT, ma alla fine con l'imbutu le uniche> cose che non ti funzionerebbero sono Monitor> switching, Screen on/off toggle e> Multi-touch..> > non mi sembra proprio allergico a linux...> https://help.ubuntu.com/community/NC20> > poi il fatto che non tutto sia ootb è un altro> conto..> [/OT]Non ti sembra allergico?dal link che mi hai scritto tu ho trovato queste info :"notice that the openchrome implementation of the driver is far from complete. Check at this website what has been implemented and what not for the VX800 chipset"ed anche questo :"In particular, DRI has not been implemented and this will result in a very slow 2D graphics experience and slow playback of videos on the screen."morale della favola, ANCHE se facessi tutti i passaggi descritti (alla faccia dell ootb) mi ritroverei con un sistema grafico penoso e senza accelerazione 3D come da me desiderato (perfino il 2d ed i filmati sarebbero lenti)perfino per far partire la livecd è necessario passare per il terminale DOPO tutto l'arcobaleno di colori che compaiono sul suo schermo(mentre invece per assurdo collegato ad un monitor esterno funziona da subito)lrobyRe: scusate l'OT ma..
prova mandrivapicard12Re: scusate l'OT ma..
Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei consigliare nel caso tu non l'abbia ancora provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti i netbook, ed un progetto italiano.. 8)gnulinux86Re: scusate l'OT ma..
Scritto da: gnulinux86> Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei> consigliare nel caso tu non l'abbia ancora> provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente> per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti i> netbook, ed un progetto italiano..> 8)Mi sono iscritto al forum e ho postato la mia richiesta di implementare anche questo netbook come compatiblità.vediamo se e cosa mi risponderanno.grazie per la dritta ;)lrobyRe: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby> Scritto da: gnulinux86> > Come distro Ad Hoc per netbook, ti potrei> > consigliare nel caso tu non l'abbia ancora> > provata "Linux4One" è finilizzata maggiormente> > per l'Aspire One, ma si comporta bene con tutti> i> > netbook, ed un progetto italiano..> > 8)> Mi sono iscritto al forum e ho postato la mia> richiesta di implementare anche questo netbook> come> compatiblità.> vediamo se e cosa mi risponderanno.> grazie per la dritta ;)il team di sviluppo di linux4one è un pò in pausa di riflessione.supportare un hardware poi sembra facile, spediscimi il tuo netbook così lo testiamo, sennò spediscimi un buono d'acquistograzieFabrizioRe: scusate l'OT ma..
- Scritto da: lroby> /OT> qualcuno di voi mi potrebbe dare una informazione> certa e sicura (anche se sicura è morta insieme a> sicuro) al> 100%?> siete a conoscenza di una distro funzionante al> 100% Out of the box (compresi i tasti funzione> scritti in azzurro e con tanto di accelerazione> grafica 3D) sul netbook NC20 della> Samsung?> ne stò provando alcune ma sembra che questo> netbook sia allergico a Linux> :D> (niente troll e flame please, se non sapete> potete anche limitarvi a non> rispondere)> /FINE OTOé io ti dissi tempo fa che Debian si installa e ti invitai a provare con la testing è_éD'altra parte se prendi il notebook con componenti Via è risaputo che linux non ha un grande supporto, sebbene Via rilasci dei drivers molte distro non li reputano ancora pronti per essere integrati. Quindi te li devi scaricare e installare tu a manina esattamente come sotto Windows.Per info comunque leggi anche da linux laptop wiki che è sempre una buona fonte di informazioni:http://www.linlap.com/wiki/samsung+nc20Dovrebbe andare anche Fedora e pure senza problemi out of the box: http://rootatlocalhost.bouldernet.org/index.php?option=com_content&view=article&id=6:samsung-nc20-and-linux-dual-boot&catid=1:articles&Itemid=2Essendo un netbook abbastanza "strano" e non molto diffuso non posso provare di mio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 10.18----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2009 10.19-----------------------------------------------------------