È un caso piuttosto inquietante quello che ha investito di recente una high school statunitense. Per la precisione, il Lower Merion School District , situato nel mezzo di un non troppo facoltoso sobborgo di Philadelphia. Uno studente minorenne, Blake Robbins, è stato sanzionato a livello disciplinare per una condotta definita impropria .
E fin qui nulla di strano, normale amministrazione per una presidenza scolastica. Solo che Blake Robbins è stato accusato per via di un comportamento tenuto tra le intime mura della sua stanza . Qui, il sommo stupore dei suoi genitori, quando hanno ottenuto dalla presidenza una fotografia del figlio come prova dell’avvenuta condotta indisciplinata.
Ma come hanno fatto i vertici scolastici ad ottenere quella fotografia? In maniera semplice: attraverso una webcam incorporata nel laptop del ragazzo . Non un laptop personale, acquistato privatamente. Un computer che la stessa scuola aveva fornito a circa 1800 dei suoi studenti, all’interno di un progetto educativo finanziato dal governo federale.
Un’iniziativa che, a detta della Lower Merion , fungesse da incentivo alla collaborazione online, alla ricerca, all’accesso alle risorse educative in ogni momento e in ogni dove. Anche tra le mura della propria stanzetta da studente minorenne. Pare però che i dirigenti avessero omesso un piccolo particolare: che le webcam incorporate nei lapotp potessero essere usate per controllare le attività connesse degli studenti . Per eventualmente punire comportamenti impropri, come quello di Blake Robbins.
Dal colloquio del padre con la presidenza alla causa legale, il passo è stato quasi immediato, scontato. Per la precisione, una class action a cui hanno aderito altri genitori di altri studenti, tutti riforniti dei computer spioni.
Stando ai documenti , la scuola statunitense è stata accusata di aver violato innanzitutto il Quarto Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America, che difende i cittadini da perquisizioni, arresti e confische irragionevoli. Ma non è tutto per la Lower Merion . La class action ha inoltre chiamato in causa una serie di leggi federali a protezione della privacy. Come l’ Electronic Communication Privacy Act , il Computer Fraud Abuse Act e il Pennsylvania Wiretapping and Electronic Surveillance Act . La scuola non avrebbe fatto menzione del controllo in remoto delle webcam e avrebbe catturato un pubblico minorenne in momenti privati.
Mauro Vecchio
-
Problemi anche per la 3.6
Appena scoperta una grave falla per la versione in oggetto:http://secunia.com/advisories/38608A tempo di record Mozilla ha già rilasciato una patch disponibile al seguente indirizzo:http://tinyurl.com/6y5vgcUau (TM)Re: Problemi anche per la 3.6
- Scritto da: Uau (TM)> A tempo di record Mozilla ha già rilasciato una> patch disponibile al seguente> indirizzo:> http://tinyurl.com/6y5vgcOpera?Ma davvero lo utilizza qualcuno?Mi sembra Yahoo: hanno quote di market share ma non conosco nessuno che lo utilizzi nemmeno per errore.ValerenRe: Problemi anche per la 3.6
ehm....coff...coff.......SgabbioRe: Problemi anche per la 3.6
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: Uau (TM)> > A tempo di record Mozilla ha già rilasciato una> > patch disponibile al seguente> > indirizzo:> > http://tinyurl.com/6y5vgc> > Opera?> Ma davvero lo utilizza qualcuno?> Mi sembra Yahoo: hanno quote di market share ma> non conosco nessuno che lo utilizzi nemmeno per> errore.Opera è carino, ma per qualche ragione non è mai riuscito a decollare... bohShibaRe: Problemi anche per la 3.6
Stupido spammer....E' lo dice un utilizzatore di Opera.SgabbioRe: Problemi anche per la 3.6
- Scritto da: Sgabbio> Stupido spammer....> > E' lo dice un utilizzatore di Opera.Invece di eprdere tempo a richiamre gli altri, studiati un po' la grammatica italiana!!!!FinalcutRe: Problemi anche per la 3.6
«Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo?» (Gesù)PolemikRe: Problemi anche per la 3.6
- Scritto da: Finalcut> - Scritto da: Sgabbio> > Stupido spammer....> > > > E' lo dice un utilizzatore di Opera.> Invece di eprdere tempo a richiamre gli altri,> studiati un po' la grammatica> italiana!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)BahRe: Problemi anche per la 3.6
Invece di violare la policy, perchè non fai interventi più costruttivi ?SgabbioRe: Problemi anche per la 3.6
- Scritto da: Uau (TM)> Appena scoperta una grave falla per la versione> in> oggetto:> http://secunia.com/advisories/38608ecco cosa vuol dire non fare un accurato controllo prima di rilasciare una patch. Mozilla ha rilasciato una patch per la 3.5 senza verificare accuratamente che la stessa falla si presentava anche nella 3.6 in un altro punto.Microsoft Mozilla 1-0rimmRe: Problemi anche per la 3.6
spiegami cosa centra microsoft! sei solo un troll.allora avresti dovuto scrivere: opera mozilla 1-0, apple mozilla 1-0 etctutti gli applicativi hanno bug, TUTTI. Mozzilla compreso. Il vero problema è il TEMPO che impiegano a sistemarli.menoCerotti anche per Chrome
http://secunia.com/advisories/38545Comprendo che sia un browser ancora poco diffuso, ma per correttezza bisogna divulgare notizie che riguardo anche le falle di Chrome.nome e cognomeRe: Cerotti anche per Chrome
l'importante è che ci sono le patch non come ie e windows che se fai la patch rischi pure di rendere inutilizzabile il software :DcollioneRe: Cerotti anche per Chrome
Poco diffuso?Andrea MiottoRe: 75.000 pc e server window infettati
azz, questa é la debacle x windows!zorroRe: 75.000 pc e server window infettati
CHE FIGURACCIAjackRe: 75.000 pc e server window infettati
75000 mi pare molto pocoso per certo che zeus è presente su almeno 3 milioni di pccomunque windows è un epic fail e 7 non è da meno a quanto pare http://www.computerworld.com/s/article/9158258/Most_Windows_7_PCs_max_out_memorycollioneRe: 75.000 pc e server window infettati
di sicuro c'è anche qualche lettore di PI che : io-non-li-prendo-perché c'iò-l'antivirus-aggiornato oppure io-non-li-prendo-perché non-sono-un-utonto o megli ancora chi il-peggior-pericolo-stà tra-la-tastiera-e-la-sedia-e-io-sono-al-sicuroFUSTORe: 75.000 pc e server window infettati
è uscita la news su tomshw http://www.tomshw.it/cont/news/attacco-hacker-globale-botnet-da-medaglia-d-oro/24085/1.htmlcome pensavo si tratta di un'altra botnet non di Zeus e a quanto pare è attiva da oltre un anno all'interna delle reti di aziende di grosso calibro e enti governativi e militari USAinsomma, se gente così viene fregata figuriamoci l'utonto winaro di turnocome dico sempre non è vero che il problema sta sempre tra la tastiera e la sedia e che gli antivirus sono solo un bel placebo per i fessicollioneRe: 75.000 pc e server window infettati
Dipende anche dal sistema operativo, dici ?SgabbioRe: 75.000 pc e server window infettati
A cogliò! non si parla di Windows, e le pecore sul forum dti quotano pure... Quetsa è l'itaglietta, gente incapace di fare critica, e quando lo si fa è ingiustificataFinalcutRe: 75.000 pc e server window infettati
- Scritto da: hacher> Stanno facendo passare sotto silenzio il fatto> che 75000 compiuter e SERVER (NATURALMENTE> WINDOW) sono DALLA FINE del 2008 infettati da il> XXXXXn zeus. Ma non passa mica sotto silenzio, semplicemente e' una non notizia.Ricorda: cane che morde uomo non fa notizia, uomo che morde cane fa notizia.Windows infettato che crasha non fa notizia, windows sicuro e senza virus fa notizia.panda rossaRe: 75.000 pc e server window infettati
Scusa ma, dove hai letto che i server e i PC infettati usano tutti Windows?Non è una polemica; è che gli articoli da te linkati proprio non specificano questo "dettaglio".Alvaro VitaliRe: 75.000 pc e server window infettati
e' implicito si tratti di sistemi windows...http://www.computerworld.com/s/article/9158578/Over_75_000_systems_compromised_in_cyberattackOver 75,000 systems compromised in cyberattack Kneber botnet used to gather wide range of corporate, personal data, NetWitness sayshttp://en.wikipedia.org/wiki/Kneber_BotnetThe Kneber Botnet is a ZeuS Trojan botnet (cut) Kneber only targets Windows machines etc...bibopRe: 75.000 pc e server window infettati
- Scritto da: hacher> Stanno facendo passare sotto silenzio il fatto> che 75000 compiuter e SERVER (NATURALMENTE> WINDOW)........> ......di dati rubati. Per infettare i malintenzionati> hanno fatto delle apposite pagine web riguardanti> i temi di attualità. Le aziende colpite non> commentano il fatto perché é gravissimo e non> vogliono fare la bruttago tagliato mettendo i punti di sospensione.Capisco su un desktop o su qualche server casalingo.In una ditta non avrebbe senso succedere una cosa simile? Sarebbe colpa dei sistemisti.Non è che navigano su internet usando il server? E già che sono li ci eseguono quello che capita, magari con diritti di amministratore.pippo75Re: 75.000 pc e server window infettati
gli share di rete possono essere usaticonficker ha fatto 15 milioni di morti così :Dcollionesarebbe una notizia
vedere un articolo di PI senza troll sulla sicurezza/nonsicurezza di questo e di quell'altroelg22Trollata
Ci vorrebbero dei punti di sutura per firefox, altro che cerotti....trollRe: Trollata
per ie allora ci vuole un trapianto a cuore aperto :DcollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 18 02 2010
Ti potrebbe interessare