Alla fine ha confessato tutto, dichiarandosi colpevole di violazione ripetuta del copyright. Il cittadino californiano Richard Franco Montejano verrà così condannato per infrazione del diritto d’autore, rischiando fino a 5 anni di carcere e una sanzione pecuniaria pari a 250mila dollari .
Il ventinovenne di Harbor City ha dunque vuotato il sacco , raccontando ad una corte distrettuale della California il suo oscuro passato da condivisore di contenuti illeciti. Montejano ha infatti ricoperto un ruolo di primo piano del gruppo warez Old School Classics (OSC) .
Come per alcuni gruppi di questo genere, le attività primarie di OSC consistono nella distribuzione anticipata di contenuti musicali , prima che gli stessi album escano ufficialmente nei negozi. Le varie comunità warez condividono successivamente i contenuti attraverso network votati al file sharing o al P2P.
Stando alle dichiarazioni di Montejano – che avrebbe gestito in prima persona dei server dal 2002 al 2007 – uno dei dischi usciti illegalmente in anteprima è stato Graduation del rapper Kanye West. Ad aiutare l’uomo sarebbero poi stati due membri di un altro gruppo warez , Rabid Neurosis, dipendenti di una fabbrica di CD per conto di Universal Music Group .
Quest’ultimi – Bennie Glover e James Anthony Dockery – si erano già costituiti nell’ottobre 2009, condannati un anno dopo a tre mesi di carcere e due anni di libertà vigilata . La sentenza che attende al varco Montejano è prevista per la fine del prossimo luglio.
Mauro Vecchio
-
fusione
Le centrali a fusione sono il vero futuro energetico, su questo bisogna investire in ricerca. Le odierne centrali a fissione sono un "surrogato cinese" dell'energia nucleare...kkkRe: fusione
- Scritto da: kkk> Le centrali a fusione sono il vero futuro> energetico, su questo bisogna investire in> ricerca. Le odierne centrali a fissione sono un> "surrogato cinese" dell'energia> nucleare...ci vuole l'Elio 3 ed e' fattaFiberRe: fusione
l'elio-3 non è il combustibile ma il prodotto della reazione di fusionecollioneRe: fusione
- Scritto da: Fiber> ci vuole l'Elio 3 ed e' fattache sulla terra non c'è. Vai tu a prenderlo dalla superficie lunare?petrestovRe: fusione
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: Fiber> > > ci vuole l'Elio 3 ed e' fatta> > che sulla terra non c'è. Vai tu a prenderlo dalla> superficie> lunare?entro 15 anni avremo l'elio 3 ..proprio dalla LunaFiberRe: fusione
Si, ci va' lui...http://en.wikipedia.org/wiki/Moon_%28film%29CbuttiusRe: fusione
- Scritto da: kkk> Le centrali a fusione sono il vero futuro> energetico,Se riusciranno a fondere Microsoft allora sono una cosa buona.ruppoloRe: fusione
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: kkk> > Le centrali a fusione sono il vero futuro> > energetico,> > Se riusciranno a fondere Microsoft allora sono> una cosa> buona.prova ad infilar 2 dita nella presa a 220V ..vedi se con un elettroshock ti metti un po' a posto quella cavesaFiberRe: fusione
Quando uno non sa cosa postare potrebbe semplicemente astenersi.E comunque in apple c'è più ciccia da fondere. O sbaglio?RoverRe: fusione
- Scritto da: kkk> Le centrali a fusione sono il vero futuro> energetico, su questo bisogna investire in> ricerca. Le odierne centrali a fissione sono un> "surrogato cinese" dell'energia> nucleare...A parte che la "fusione" è ben lungi dal venire ma..Il VERO problema dell'attuale rete energetica sta' proprio nella definizione.. nella RETE. Infatti gran parte dell'energia viene dispersa (anche fino ai 2/3) lungo la rete distributiva.E soprattutto in italia c'è piu' potenza istallata di quella richiesta! Iniziamo magari a dismettere le centrali a carbone sostituendole con rinnovabili..xWolverinexRe: fusione
- Scritto da: xWolverinex> - Scritto da: kkk> > Le centrali a fusione sono il vero futuro> > energetico, su questo bisogna investire in> > ricerca. Le odierne centrali a fissione sono un> > "surrogato cinese" dell'energia> > nucleare...> > A parte che la "fusione" è ben lungi dal venire> ma..> Il VERO problema dell'attuale rete energetica> sta' proprio nella definizione.. nella RETE.> > Infatti gran parte dell'energia viene dispersa> (anche fino ai 2/3) lungo la rete> distributiva.> > E soprattutto in italia c'è piu' potenza> istallata di quella richiesta!già.. è proprio per questo che ne compriamo dalla francia..> Iniziamo magari a> dismettere le centrali a carbone sostituendole> con> rinnovabili..p4bl0Re: fusione
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: xWolverinex> > - Scritto da: kkk> > > Le centrali a fusione sono il vero futuro> > > energetico, su questo bisogna investire in> > > ricerca. Le odierne centrali a fissione sono> un> > > "surrogato cinese" dell'energia> > > nucleare...> > > > A parte che la "fusione" è ben lungi dal venire> > ma..> > Il VERO problema dell'attuale rete energetica> > sta' proprio nella definizione.. nella RETE.> > > > Infatti gran parte dell'energia viene dispersa> > (anche fino ai 2/3) lungo la rete> > distributiva.> > > > E soprattutto in italia c'è piu' potenza> > istallata di quella richiesta!> > già.. è proprio per questo che ne compriamo dalla> francia..> E questa gente come p4bl0 infaricta di luoghi comuni non solo ha diritto di voto, ma il suo voto vale quanto il mio.Se è questa la democrazia...dont feed the troll/dovellaRe: fusione
- Scritto da: kkk> Le centrali a fusione sono il vero futuro> energetico, su questo bisogna investire in> ricerca. maddai?!menomale che ce l'hai dettoigesDa che pulpito...
E' davvero divertente che proprio il DRAGA venga a parlare di bisogno energetico che aumenta, quando ne è proprio lui una delle cause, grazie ai suoi Windows che richiedono macchine sempre più potenti e quindi più assetate di energia...Ma non era andato in pensione?TortomarcioRe: Da che pulpito...
- Scritto da: Tortomarcio> E' davvero divertente che proprio il DRAGA venga> a parlare di bisogno energetico che aumenta,> quando ne è proprio lui una delle cause, grazie> ai suoi Windows che richiedono macchine sempre> più potenti e quindi più assetate di> energia...> > Ma non era andato in pensione?lo sai che dovresti andare a Zelig per le razzate colossali che spariFiberRe: Da che pulpito...
- Scritto da: Tortomarcio> E' davvero divertente che proprio il DRAGA venga> a parlare di bisogno energetico che aumenta,> quando ne è proprio lui una delle cause, grazie> ai suoi Windows che richiedono macchine sempre> più potenti e quindi più assetate di> energia...Io non sono pro Gates e sono spesso critico verso Microsoft, ma questa è veramente una fesseria.Che Windows non sia particolarmente performante e richieda macchine "carrozzate" mi sta bene, ma da qui a dire che è una delle cause dell'aumento del fabbisogno energetico ce ne corre, e anche parecchio!!!uno qualunqueRe: Da che pulpito...
Mah, guarda, l'importante è che i computer delle centrali non abbiano Windows.In attesa che le suddette centrali vengano smantellate e i loro costruttori uccisi, intendo.uno nessuno tutti quantiRe: Da che pulpito...
- Scritto da: uno nessuno tutti quanti> Mah, guarda, l'importante è che i computer delle> centrali non abbiano> Windows.Se non sbaglio, il sistema operativo consigliato per i computer delle centrali è QNX.Forse, anche L4 potrebbe essere adattato.angrosRe: Da che pulpito...
manda una mail a quelli in iran, magari cambiano...lellykellyRe: Da che pulpito...
QNX e' l'OS che e' usato dal table della RIM, Blackberry Playbook e l'OS che verra' implementato su tutti i blackberry appena riescono a far uscire un device multicore.bellaliTerrapower...
Già che ci ha investito i milioni, poteva investire in una tecnologia più promettente e realistica di autofertilizzante invece di questa fuffa Terrapower... che so, le centrali di tipo LFTR o IFR...Gates, come sempre, non capisce un tubo.MacBoyRe: Terrapower...
infatti è un poverello...sicuramente adesso sta andando in fabbrica...MilanesottoRe: Terrapower...
> infatti è un poverello...> sicuramente adesso sta andando in fabbrica...capisce molto bene ma sicuramente non per i nostri interessi.il nucleare fa bene alle tasche dei produttori vedi tepco.lolRe: Terrapower...
- Scritto da: lol> > infatti è un poverello...> > sicuramente adesso sta andando in fabbrica...PS: è degradante e demotivante vedere valutare un uomo dal suo conto corrente.Mahatma Gandhi era milionario? era un poverello.lol640Kb
Bill Gates:640 Kb sono sufficienti per chiunquevabbè non è che ci ha preso sempre in quello che ha affermato in passato..pietroRe: 640Kb
Peccato sia un falso storico....Alfonso MarucciaRe: 640Kb
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Peccato sia un falso storico....vabbè Gates tra falsi e flop ormai c'ha fatto il callo :DcollioneRe: 640Kb
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Peccato sia un falso storico....Certi "giornalisti" hanno un bel coraggio a fare agli ALTRI certe critiche...Maruccia, non vorrà che noi ci mettiamo a enumerare (in un sito pubblico) le castronerie che spara lei, vero?uno nessuno tutti quantiRe: 640Kb
Almeno lui ci mette Nome e Cognome in quello che scrive.Facile dire cose da anonimo... e poi criticare gli altri senza poter/voler essere criticato. > Certi "ANONIMI" hanno un bel coraggio a fare agli ALTRI certe critiche...Magari che poi proprio te hai sparato castronerie peggio di quelle di Bill e Maruccia, al cubo......Su, allora, di chi sei e che non hai mai sbagliato... che c'è voglia di ridere...ABCRe: 640Kb
> Peccato sia un falso storico....In effetti, Bill Gates non l'ha mai detto. È attribuito a lui, ma non è vero.uno qualsiasiRe: 640Kb
Non è un falso storico; è una frase detta da Bill Gates ai tempi di MS-DOS a 16 bit che girava sui PC IBM con BUS dei dati a 16 bit e BUS degli indirizzi a 20 bit.2^20 = 1,048,576 indirizzi possibili pari a 1,048,576 locazioni da 1 byte ciascuna (1 MB); togliendo le aree riservate al DOS e alla mappatura del BIOS, restavano 640 KB a disposizione dei programmi.All'epoca ci furono addirittura polemiche tra gli "esperti" che si chiedevano a chi potesse servire quella "enorme" quantità di RAM.Alvaro VitaliRe: 640Kb
È un falso:http://en.wikiquote.org/wiki/Bill_Gates#Misattributeduno qualsiasiRe: 640Kb
Bill Gates:: "I see little commercial potential for the internet for the next 10 years." (1994)vabbè non è che ci ha preso sempre in quello cheha affermato in passato..SkywalkerRe: 640Kb
- Scritto da: Skywalker> Bill Gates:: "I see little commercial potential> for the internet for the next 10 years."> (1994)Questa non è una leggenda metropolitana, del resto lui credeva che il MSN originario, il microsoft network, sarebbe stato la vera rivoluzione digitale che avrebbe relegato Internet nell'angolo dei giocattolini da nerd.Poi si è visto come sono andate veramente le cose.> vabbè non è che ci ha preso sempre in quello che> ha affermato in passato..Se ne azzecchi una ogni tanto, non è che devi per forza azzeccarci sempre e circondarsi di yes men scodinzolanti non aiuta a fare i conti con la realtà circostante.Bill LadenRe: 640Kb
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 640Kb
- Scritto da: pietro> Bill Gates:640 Kb sono sufficienti per chiunque> > vabbè non è che ci ha preso sempre in quello che> ha affermato in> passato..ha fatto diverse altre cosette, ma tu ignorale pure.igesRe: 640Kb
... per fortuna esistono ancora i " CREATIVI " !MarameoHa ragione Gates
Per due ordini di ragione.1) Diversamente da quanto dice una certa politica nostrana, Gates riesce a far distinzione tra impianti nucleari e il loro compito strategico di coprire il carico di base e le rinnovabili in voga come eolico e fotovoltaico che con la loro intermittenza e variabilità non potranno mai assurgere a questo ruolo. Questo è evidente soprattutto in quei paesi del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) che stanno crescendo economicamente e quindi devono ritagliarsi un mix energetico stabile e funzionale e quindi devono dotarsi anche di impianti nucleari. Per i Paesi già ricchi questo problema non si pone, se non nel caso di dover sostituire le centrali nucleari più vecchie (e l'incidente di Fukushima con i suoi impianti di II generazione ha determinato questa decisione) con qualcos'altro. Nel breve periodo è il gas, che ha lo svantaggio di produrre CO2.2) Gli incentivi alle rinnovabili fanno più male che bene. Ha ragione lui, e non è l'unico a sostenerlo. Gli incentivi sono mirati ad aiutare l'industria delle rinnovabili a raggiungere le dovute economie di scala così da ridurre i costi del fotovoltaico ed eolico e ridurre quindi il gap tra l'energia prodotta con combustibili fossili e non e quella prodotta da rinnovabili (la cosiddetta grid parity). Come viene bene evidenziato in questo articolo, gli incentivi dovrebbero essere mirati al raggiungimento di obiettivi tecnici capaci di annullare il punto 1 (cioè l'insostituibilità del nucleare e delle fonti fossili).The problem of innovation isnt entirely cut-and-dried. Businesses invest in R&D for technologies with some hope of payoff, and most renewable energy efforts arent attractive to capital investors for that reason. The research in those fields might get slowed without some government subsidies to push it along. However, as economist Robert Michaels points out, most of the subsidies involved in green energy come on the commercial end, not in research. Government is trying to pick winners and losers with current technology. As the chart shows, government is picking the least efficient technology (by orders of magnitude) as winners. Theyre deliberately hiding the price on the product in order to convince people that this energy is competitive, while taxpayers pick up the rest of the bill.In doing so, they are preventing or at least disincentivizing the normal innovative processes that could unlock a real revolution in green technology. Wind and solar technology in their current form today cannot compete in the marketplace without heavy government intervention, and thanks to that intervention, wind and solar purveyors dont have to innovate to make a profit. As long as that situation continues, well still be waiting decades to turn the corner on mass production of renewable energy.http://hotair.com/archives/2011/03/12/reason-should-government-be-tilting-at-wind-turbines/Secondo me gli incentivi dovrebbero andare a prodotti che soddisfano determinate caratteristiche: modularità della produzione, programmabilità della stessa, invece che essere concessi alla cieca sulla sola base del fatto che producano energia "pulita".petrestovRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: petrestov> Gli incentivi sono mirati ad aiutare> l'industria delle rinnovabili a raggiungere le> dovute economie di scala così da ridurre i costi> del fotovoltaico ed eolico e ridurre quindi il> gap tra l'energia prodotta con combustibili> fossili e non e quella prodotta da rinnovabili> (la cosiddetta grid parity). mi correggo: il gap è tra IL COSTO dell'energia prodotta con le fossili-nucleare e quella prodotta con le rinnovabili. E' risaputo che le rinnovabili producono energia ad un costo superiore rispetto a quello realizzato dalle convenzionali (senza però tener conto per queste ultime delle esternalità generate dal bruciare fonti fossili o usare il nucleare).petrestovRe: Ha ragione Gates
compito strategico per il nucleare? l'uranio viene dall'Africa e attualmente siamo in guerra con la Libia per sbattere fuori Cina e Russia dall'Africacome vedi è molto più complicata la faccendaa ciò aggiungi che l'uranio raddoppia di prezzo ogni 6 minuti e l'uranite è un minerale tutt'altro che abbondante ( a confronto il petrolio è disponibile manco fosse acqua )inoltre faccio notare che nel caso di combustibili convenzionali, per qualche strana ragione, non si calcolano mai i costi di estrazione, stoccaggio e trasporto ( diversamente dalle rinnovabili ) e soprattutto i costi di ripulitura dei disastri petroliferi ( per le catastrofi nucleari semplicemente non c'è verso di ripulire )le fonti eoliche, solari, ecc... non sono le uniche fonti rinnovabili disponibili e pertanto il vero lavoro è nella ricerca su:1. fusione calda/fredda2. fissione di materiali inerti ( presentata 2 settimane dal CNR un dispositivo che realizza la piezo-fissione del ferro, SI IL FERRO!!!! )ma ammettendo di voler restare fedeli al nucleare, lo sai ( e lo sanno lor signori???? ) che il grande Rubbia ( si quello è un grand'uomo, diversamente dalla feccia pro-nuclearista che vediamo in TV ) ha realizzato decenni fa un prototipo di centrale fusione a torio? se ti vai a guardare cos'è, scoprirai che produce più energia dell'uranio/plutonio, con costi minori e inquinamento ridottissimo> già ricchi questo problema non si pone, se non> nel caso di dover sostituire le centrali nucleari> più vecchie (e l'incidente di Fukushima con imi spiace per te ma i disastri naturali sono dietro l'angolo e NON ESISTE nucleare sicuro di fronte a simili disastri> (la cosiddetta grid parity). Come viene bene> evidenziato in questo articolo, gli incentivi> dovrebbero essere mirati al raggiungimento di> obiettivi tecnici capaci di annullare il punto 1> (cioè l'insostituibilità del nucleare e delle> fonti> fossili).>questo è piuttosto un problema della solita politica italiota dei fondi a pioggia ad amici e comparielliè ridicolo che la fusione fredda non venga nemmeno ancora considerata ( nonostante ci siano molti esperimenti che quantomeno introducono il legittimo sospetto che possa funzionare davvero ) > cut-and-dried. Businesses invest in R&D for> technologies with some hope of payoff, and most> renewable energy efforts arent attractive to> capital investors for that reason. The researchecco ci siamo, ovvero il capitalismo è il vero male del mondo modernospendiamo e spandiamo ma solo per incassare e ci buttiamo in certe avventure solo se è lo Stato a defecare soldi come un canguro malatosomiglia tanto alla lagna di una certa Telecom riguardo il digital divide> Secondo me gli incentivi dovrebbero andare a> prodotti che soddisfano determinate> caratteristiche: modularità della produzione,> programmabilità della stessa, invece che essere> concessi alla cieca sulla sola base del fatto che> producano energia> "pulita".andrebbe diretti prim'ancora alla ricerca, quella vera, che funziona e poi all'industriail problema sta a monte e cioè che al "sistema" non piace l'energia a basso costo e lo stiamo vedendo con la benzinail petrolio sale e la benzina pure, il petrolio sale ma la benzina continua a salirequesto la dice lunga su chi comanda veramente nel mondocollioneRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: collione> compito strategico per il nucleare? l'uranio> viene dall'Africa e attualmente siamo in guerra> con la Libia per sbattere fuori Cina e Russia> dall'Africache c'entra la guerra in Libia con il nucleare. Quella guerra è per il gas e il petrolio di cui è ricco il Paese.> come vedi è molto più complicata la faccendanon è affatto complicata> a ciò aggiungi che l'uranio raddoppia di prezzo> ogni 6 minuti e l'uranite è un minerale> tutt'altro che abbondante ( a confronto il> petrolio è disponibile manco fosse acqua> )Il prezzo dell'uranio è solo una minuscola percentuale del costo complessivo dell'energia nucleare. Come hai ben detto tu in passato il minerale nucleare è aumentato di prezzo in maniera esorbitante, ma il prezzo dell'energia prodotta non è cresciuto di molto. Questo è dovuto alla scarsa incidenza dello stesso rispetto ai costi totali. Diversamente, il petrolio è cresciuto in dieci anni di 5 volte e il prezzo dell'energia prodotta con esso (o con il gas che segue il prezzo del greggio) è di fatto cresciuto sensibilmente. Poi il petrolio c'è, ma quello a buon mercato (con costi d'estrazione bassi) non è illimitato. Adesso si stanno sfruttando giacimenti più costosi (off-shore, a profondità superiori) e il prezzo del greggio rispetta anche questo trend.> inoltre faccio notare che nel caso di> combustibili convenzionali, per qualche strana> ragione, non si calcolano mai i costi di> estrazione, stoccaggio e trasporto ( diversamente> dalle rinnovabili ) e soprattutto i costi di> ripulitura dei disastri petroliferi ( per le> catastrofi nucleari semplicemente non c'è verso> di ripulire> )si chiamano esternalità. > le fonti eoliche, solari, ecc... non sono le> uniche fonti rinnovabili disponibili e pertanto> il vero lavoro è nella ricerca> su:> > 1. fusione calda/fredda> 2. fissione di materiali inerti ( presentata 2> settimane dal CNR un dispositivo che realizza la> piezo-fissione del ferro, SI IL FERRO!!!!> )quindi ha ragione Gates.> ma ammettendo di voler restare fedeli al> nucleare, lo sai ( e lo sanno lor signori???? )> che il grande Rubbia ( si quello è un grand'uomo,> diversamente dalla feccia pro-nuclearista che> vediamo in TV ) ha realizzato decenni fa un> prototipo di centrale fusione a torio? se ti vai> a guardare cos'è, scoprirai che produce più> energia dell'uranio/plutonio, con costi minori e> inquinamento> ridottissimoio lo so, così come so che attualmente l'Italia sta spendendo miliardi in eolico e fotovoltaico e pochissimo in ricerca. > > già ricchi questo problema non si pone, se non> > nel caso di dover sostituire le centrali> nucleari> > più vecchie (e l'incidente di Fukushima con i> > mi spiace per te ma i disastri naturali sono> dietro l'angolo e NON ESISTE nucleare sicuro di> fronte a simili> disastrie quindi? Tutto è rischioso, anche andare in auto. E i morti all'anno per incidenti sono nell'ordine di 1 milione.> questo è piuttosto un problema della solita> politica italiota dei fondi a pioggia ad amici e> comparielli> > è ridicolo che la fusione fredda non venga> nemmeno ancora considerata ( nonostante ci siano> molti esperimenti che quantomeno introducono il> legittimo sospetto che possa funzionare davvero> )mi pare che tu stia dando ragione a me e a Gates.> ecco ci siamo, ovvero il capitalismo è il vero> male del mondo> modernoon credo che sia una faccenda di capitalismo malvagio. E' solo che il tipo d'incentivo non è finalizzato a stimolare la ricerca, ma soltanto la produzione.> > Secondo me gli incentivi dovrebbero andare a> > prodotti che soddisfano determinate> > caratteristiche: modularità della produzione,> > programmabilità della stessa, invece che essere> > concessi alla cieca sulla sola base del fatto> che> > producano energia> > "pulita".> > andrebbe diretti prim'ancora alla ricerca, quella> vera, che funziona e poi> all'industriainfatti non dovrebbe nemmeno finanziare la ricerca. Deve solo dire che questi incentivi vanno a impianti capaci di essere puliti, sicuri, con una produzione costante di energia, rinnovabili o quantomeno con risorse al momento abbondante. La ricerca la faranno i privati, con capitali privati assumendosi i rischi tipici della R&D > il problema sta a monte e cioè che al "sistema"> non piace l'energia a basso costo e lo stiamo> vedendo con la> benzinati sconvolgerà sapere che al netto delle tasse e imposte il costo della benzina sarebbe molto più abbordabile.> il petrolio sale e la benzina pure, il petrolio> sale ma la benzina continua a> salirecome soprapetrestovRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: collione> che il grande Rubbia ( si quello è un grand'uomo,> diversamente dalla feccia pro-nuclearista che> vediamo in TV ) ha realizzato decenni fa un> prototipo di centrale fusione a torio? se ti vai> a guardare cos'è, scoprirai che produce più> energia dell'uranio/plutonio, con costi minori e> inquinamento> ridottissimoFISSIONE non fusione.al default con furoreRe: Ha ragione Gates
Sono quasi d'accordo.Ma i 2/3 dell'uranio provengono da Canada e Australia.SOlo 1/3 da Sudafrica, Niger e dintorni.RoverRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: collione[...]> a ciò aggiungi che l'uranio raddoppia di prezzo> ogni 6 minuti e l'uranite è un minerale[...]> 2. fissione di materiali inerti ( presentata 2> settimane dal CNR un dispositivo che realizza la> piezo-fissione del ferro, SI IL FERRO!!!!> )Se l'uranio raddoppiasse di prezzo ogni 6 minuti, nel giro di una settimana non basterebbe il PIL del mondo intero per comprarne un grammo, quindi non diciamo fesserie per favore.Da quel che so le supernove esplodono proprio perché sia la fissione che la fusione del ferro sono endoterme, cioè richiedono energia, non ne rilasciano.Forse hanno trovato il modo di trasformare energia elettrica e ferro in scorie radioattive???came88Re: Ha ragione Gates
sorry, ogni 6 mesie no non sono balle http://www.wealthdaily.com/articles/uraniums-bull-market-pushes-forward/2946collioneRe: Ha ragione Gates
per me se una fonte di energia, per il beneficio di molti, crea morte, non è usabile.lellykellyRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: lellykelly> per me se una fonte di energia, per il beneficio> di molti, crea morte, non è> usabile.Quindi sbarazzati subito della tua automobile !!!CbuttiusRe: Ha ragione Gates
dovremmo smettere pure di respirare visto che espiriamo anidride carbonica...lellykellyRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: Cbuttius> - Scritto da: lellykelly> > per me se una fonte di energia, per il beneficio> > di molti, crea morte, non è> > usabile.> > Quindi sbarazzati subito della tua automobile !!!Da quando l'automobile e' una fonte di energia?panda rossaRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: lellykelly> per me se una fonte di energia, per il beneficio> di molti, crea morte, non è> usabile.vajont (diga), exxon valdez (petrolio), impianto della BP nel golfo del messico(petrolio), incidenti vari nelle miniere di carbone, tragedia di viareggio (GPL)... alla fine rimane solo il motore a gatto imburratoshevathasRe: Ha ragione Gates
Sinceramente non credo che il problema sia veramente nucleare si o no ma quanto nucleare e quante rinnovabili. Le rinnovabili, stante la tecnologia sia attuale che in fase di studio, non sono in grado di coprire piu' del 30-40% del fabbisogno energetico globale. E' un problema matematico di disponibilita' di energia e efficienza. In futuro l'efficienza potra' anche migliorare ma visto il costante aumento di necessita' di energia e il costante aumento della popolazione e' estremamente improbabile che questo dato possa crescere a piu' del 50%.Le non rinnovabili finiranno : prima il petrolio e poi il gas (parliamo di decenni da ora ma comunque sono risorse limitate) e nel medio termine : un lustro, non c'e' modo di sostituirle con le rinnovabili, questo e' un dato di fatto non contestabile.Il problema a questo punto non e' nucleare si o nucleare no ma quale nucleare. Il nucleare non significa solo fissione, ma anche fusione e fissione di materiali differenti (come nel caso delle centrali proposte da Bill Gates). Anche restando sulle centrali a fissione, le nuove centrali, attualmente in progettazione ma che vedranno la luce solo tra 30 anni, sono intrinsecamente sicure (semplicemente in caso di disastro la reazione non avviene piu'), producono una quantita' ridottissima di scorie e necessitano di una quantita' minore di scorie.AndreaRe: Ha ragione Gates
Bill Gates non ha ragione per una semplicissima ragione.Il NUCLEARE E' UN PROBLEMA... non è una soluzione."Fukushima" viene bollato da molti come un incidente occorso ad una centrale che ha evidentemente necessità di essere rinnovata, passando a centrali di nuova generazione. NON E' COSI'! Fukushima ha provocato e provocherà VITTIME CERTE. Fukushima ha reso INOSPITALE UN VASTO TERRITORIO nel quale per secoli non sarà possibile vivere, né coltivare, né allevare animali... tutto ciò che proviene da quella regione è e sarà AVVELENATO.QUESTE SONO LE UNICHE CERTEZZE SUL NUCLEARE.MI ASPETTO CHE LE PERSONE INTELLIGENTI SI RECHINO AL REFERENDUM E VOTINO "SI'".MarcoP.Re: Ha ragione Gates
- Scritto da: Fiber> spero tu lo capisca bene che centrali nucleari in> certe zone NON DEVONO ESSERE> COSTRUITEIn Italia dove possono essere costruite?dont feed the troll/dovellaRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> In Italia dove possono essere costruite?Conoscendo la nostra classe dirigente le metteranno a L'Aquila.DarwinRe: Ha ragione Gates
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Fiber> > > spero tu lo capisca bene che centrali nucleari> in> > certe zone NON DEVONO ESSERE> > COSTRUITE> > In Italia dove possono essere costruite?Lungo l'asse del Po, con la limitazione della portata di acqua disponibile. Farle al sud o sul mediterraneo è follia pura.FunzRe: Ha ragione Gates
Spiacente, non ritengo intelligente qualcuno affetto da sindrome da casp lock.444Come sopra
Colui che ha cambiato il volto all'informaticaColui che ha cambiato il volto all infoRe: Come sopra
- Scritto da: Colui che ha cambiato il volto all info> Colui che ha cambiato il volto all'informaticaSi, sfregiandolo.ruppoloRe: Come sopra
però l'ha cambiato :DcollioneRe: Come sopra
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Colui che ha cambiato il volto all> info> > Colui che ha cambiato il volto all'informatica> > Si, sfregiandolo.Beh Windows 3.0 è stata una grande innovazione e sia IBM (chi si ricorda OS/2?) che Apple negli anni 90 hanno rischiato di fallire (IBM ha dovuto cedere poi l'attività PC ed era il primo produttore mondiale!)Enjoy with UsRe: Come sopra
- Scritto da: Enjoy with Us> Beh Windows 3.0 è stata una grande innovazione e> sia IBM (chi si ricorda OS/2?) IolrobyRe: Come sopra
- Scritto da: Colui che ha cambiato il volto all info> Colui che ha cambiato il volto all'informaticaQuesto è vero, ma solo per chi non conosce la storia dell'informatica.MS-DOS è un clone a 16 bit del CP/M a 8 bit; fu venduto a Bill Gates e Paul Allen da un ingegnere infedele della Digital Research.La tecnologia MS-Doublespace che raddoppiava virtualmente lo spazio su disco (favorendo anche colossali truffe) fu rubata alla Stack Inc. che aveva sviluppato il mitico programma Stacker. OS/2 aveva già tutte le caratteristiche delle interfacce moderne e ancora Windows non esisteva. IBM ne affidò lo sviluppo a M$ la quale fece morire OS/2 trasferendone tutte le tecnologie nel nascente Windows.L'idea di sviluppare una interfaccia grafica venne a Bill Gates dopo aver visto in azione Borland Paradox il quale era dotato di una spettacolare GUI per MS-DOS.Steve Jobs si infuriò moltissimo quando M$ lanciò Windows95 con il tristemente famoso slogan: "il computer diventa multimediale".Giustamente, Jobs sottolineò che i Macintosh all'epoca erano già multimediali da anni. Si trattò quindi di una astuta campagna pubblicitaria che permise a Bill Gates di spacciare per rivoluzionario ciò che esisteva da anni.L'unica cosa seria presente all'epoca in Windows, e cioè la tecnologia OLE che permetteva ai programmi di scambiarsi i dati, era stata rubata da M$ alla Wang Corporation.L'interfaccia di Excell fu copiata pari pari dal mitico Lotus 123.E potrei continuare all'infinito.Bill, ti piace vincere facile?Alvaro VitaliRe: Come sopra
Se era così facile potevi farlo tu ...cicciuzzoRe: Come sopra
come quando cambi operatore energetico perchè ti hanno riempito la testa di boiate e poi paghi di più.solo che con il monopolio di windows il mondo ha preso una strada, limitando molto le altre. se ci fosse stata una diffusione paritaria degli os più seri, ora chissà a che punto saremo.lellykellyRe: Come sopra
> MS-DOS è un clone a 16 bit del CP/M a 8 bit; fu> venduto a Bill Gates e Paul Allen da un ingegnere> infedele della Digital> Research.> per completezza c'è da dire che il padre del CP/M, randall, snobbò alla grande la proposta della IBM di acquistare non giudicando il mercato dei PC interessante.> > OS/2 aveva già tutte le caratteristiche delle> interfacce moderne e ancora Windows non esisteva.> IBM ne affidò lo sviluppo a M$ la quale fece> morire OS/2 trasferendone tutte le tecnologie nel> nascente> Windows.> veramente OS/2 venne abbattuto da due cose: marketing demenziale da parte della IBM e eccessiva fame di risorse.> L'idea di sviluppare una interfaccia grafica> venne a Bill Gates dopo aver visto in azione> Borland Paradox il quale era dotato di una> spettacolare GUI per> MS-DOS.> se per quello a linus torvalds venne l'idea di sviluppare un sistema operativo dopo aver giocato con il minix, e allora ?> Steve Jobs si infuriò moltissimo quando M$ lanciò> Windows95 con il tristemente famoso slogan: "il> computer diventa> multimediale".> Giustamente, Jobs sottolineò che i Macintosh> all'epoca erano già multimediali da anni. Si> trattò quindi di una astuta campagna> pubblicitaria che permise a Bill Gates di> spacciare per rivoluzionario ciò che esisteva da> anni.> chi Jobs ? quello che ha inventato il telefonino ?shevathasproblema geografico
Mi dispiace che Bill Gates non sia nato in Giappone. Possibilmente a Fukujima. Dentro il reattore 2, intendo.Ma si può sempre mettercelo ora.uno nessuno tutti quantiRe: problema geografico
lo mettiamo nella piscina del reattore a farsi un bagno... ;)LucadiverE-Cat per tutti
altro che nucleare.E ora piano con le offese eh. ;-)mai dire maiRe: E-Cat per tutti
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Motore_a_gatto_imburratolellykellyRe: E-Cat per tutti
l'unico commento intelligente Dubito che qualcuno sappia di cosa stai parlandoqualche link http://22passi.blogspot.com/pantaRe: E-Cat per tutti
- Scritto da: panta> qualche link > http://22passi.blogspot.com/Miiinkia. Ma è una rivoluzione. Come mai non ne parla nessuno?rantloRe: E-Cat per tutti
- Scritto da: mai dire mai> altro che nucleare.> E ora piano con le offese eh. ;-)Il motore a gatto imburrato ?xWolverinexenergia Terra nucleica
il nucleare è sXXXXX e esiziale per le specie viventi e in prospettiva renderebbe il pianeta abitato da mutanti da film dell'orrore.la Terra non è un Marte qualunque e per chi concepisce solo un futuro iperneregetico e non gli basta neppure l'abnorme centrale a fusione nucleare a distanza di sicurezza che è il Sole, c'è il cuore tumultuoso e incandescente della Terra e la sua forza e relativa energia Terra nucleica, talmente colossale e spropositata che sposta l'asse terrestre! oltre che i continenti e aver innalzato anche l'Himalaya, en passant, tuttora anche energia potenziale conservata e che suggerisce un modo pulito di accumularla massivamente.http://sismogeneratore.wordpress.com/Conoscenza è LiberazioneuniversaleCèLAfricanoCentralizzazione del potere
Come nel software (proprietario invece che libero) cosí nella produzione di energia (concentrata invece che distribuita), Bill Gates preferisce le soluzioni che accentrano il potere nelle mani di pochi (ovviamente perché sembrano piú efficienti ecc.). Interessante.Nemo_bisRe: Centralizzazione del potere
- Scritto da: Nemo_bis> Come nel software (proprietario invece che> libero) cosí nella produzione di energia> (concentrata invece che distribuita), Bill Gates> preferisce le soluzioni che accentrano il potere> nelle mani di pochi (ovviamente perché sembrano> piú efficienti ecc.).> Interessante.Non credo sia il caso del TerraPower che lui finanzia. La classe di reattori a cui lavora TerraPower è di quelli su scala ridotta, o perlomeno è così che vengono classificati dalla International Atomic Energy Agency (IAEA) i reattori con una capacità energetica inferiore ai 300 Megawatt. http://punto-informatico.it/28 MW39837/PI/News/bill-gates-investe-sul-futuro-del-nucleare.aspxMeno di 300 MW di potenza non è una produzione concentrata. Di certo non la puoi mettere in cantina.petrestovThe Draga returns
A volte ritornanoFrancescoRe: Ancora con sto nucleare?
sarà la pubblicità per i prossimi netbook a pila atomica (rotfl)LucadiverRe: Ancora con sto nucleare?
Ovviamente sarebbe utile guardare il quadro complessivo e non solo le solite convinzioni di chi guarda solo una faccia della medaglia e ne fa una propaganda demagogica e populista (e non mi riferisco soltanto a chi e' contro).Partiamo dai fatti:- l'energia serve: e' un fatto assodato che i consumi aumentano e che serve un'alternativa valida ai combustibili fossili e serve anche alla svelta.- l'energia nucleare e' pericolosa: e questo e' un altro fatto assodato. I paladini del nucleare continuano a dire che l'atomo e' sicuro, ma come la storia insegna, i rischi ci sono. Certo le catastrofi non sono all'ordine del giorno e gli standard attuali di sicurezza sono del tutto appropriati (ricordiamoci che alla base dell'incidente di Fukushima c'e' stato uno tsunami di proporzioni bibliche e un terremoto che se fosse capitato in Italia, l'unica cosa a restare in piedi sarebbe stato il governo Berlusconi). Quindi bisogna chiedersi se il gioco vale la candela.- il problema delle scorie: questo, sulla carta, dovrebbe essere il problema maggiore. Dovrebbe. Gia', perche' non molti sanno che esistono studi e progetti, nonche' prototipi (si, prototipi funzionanti) di reattori nucleari che sono piu' efficienti degli attuali (e intendo quelli nuovi francesi), piu' piccoli, piu' sicuri (la reazione tende a smorzarsi senza bisogno di raffreddamento o interventi esterni in caso di fermata/guasto e la fuoriuscita di materiale radioattivo e' meglio contenibile e non danno rischio di esplosioni gassose) e che soprattutto possono funzionare con le attuali scorie e con combustibili alternativi all'uranio e che non producono materiale utile a scopo bellico.DOMANDA DELLE DOMANDE: se esistono tali impianti PERCHE' CACCHIO NESSUNO LI COSTRUISCE ??? PERCHE' CACCHIO NESSUNO NE PARLA ???La questione e' semplice: questi impianti hanno un piccolissimo difetto: possono usare combustibile NON TRATTATO. Non molti (tra i favorevoli) sanno che la costruzione di una centrale nucleare e' antieconomica e che il costruttore e' SEMPRE in perdita quando costruisce un impianto. Chi costruisce centrali nucleari, infatti, guadagna non dalla costruzione delle centrali, ma dalla fornitura di combustibile nucleare trattato (ad esempio uranio arricchito preparato in pellet rivestiti di vari composti ceramici). Se dovessero costruire centrali che utilizzano scorie e combustibile non trattato DOVE VA A FINIRE IL LORO GUADAGNO ??? Avete indovinato: proprio a "gentili signore" !!!Alla fine il grosso del "problema nucleare", si trova non nella tecnologia ma negli interessi commerciali dei lobbisti del settore.IMHO non e' sbagliato investire nel nucleare e, personalmente, non sono contrario all'adozione di queste tecnologie, ma sono fermamente contrario al nucleare all'insegna del loro business quando esistono gia' tecnologie che garantiscono maggior sicurezza intrinseca, maggiore efficienza energetica, il riutilizzo delle attuali scorie e la produzione di scorie con emivita dell'ordine delle centiania di anni (in confronto a quelle prodotte adesso con emivita dell'ordine delle centinaia di migliaia di anni) e non riutilizzabili a scopo bellico.Purtroppo a taluni conviene che l'energia nucleare non compia passi in avanti dal punto di vista tecnologico, ma le potenzialita' per un futuro piu' verde ci sono tutte.CbuttiusRe: Ancora con sto nucleare?
bisogna ridurre i consumi prima di tutto, non si può continuare con una crescita infinita su un pianeta finito, non puoi fare auto che fanno 5 km con 1 litro o lasciare interi palazzi con le luci accese di giorno. iniziamo a consumare meno e le centrali non serviranno più.LucadiverRe: Ancora con sto nucleare?
Il problema non e' cosi' semplice come sembra. E' vero: bisognerebbe ridurre i consumi. In teoria e a chiacchiere siamo bravi tutti, ma poi quando si tratta di spegnere il condizionatore, la TV, il PC o lavare i piatti a mano anche no. Bisognerebbe ridurre le emissioni in atmosfera: a parole sono bravi tutti a dire che bisognerebbe usare i mezzi pubblici o evitare di usare l'automobile per brevi tragitti. In pratica la maggior parte degli "ecologisti" gira per due ore in macchina per cercare il parcheggio il piu' vicino possibile al luogo dove deve andare. Si dovrebbe limitare l'abbattimento degli alberi, ma chi e' che all'atto pratico rinuncierebbe alla carta igienica ???Talvolta bisogna scendere a compromessi e scegliere il male minore.Lo sviluppo dell'energia nucleare puo' esserlo.Se mi parli delle centrali attuali e di quelle "nuove" che vogliono costruire anche qui in Italia, mi trovi d'accordo che non sono assolutamente la soluzione: tecnologia base di oltre 60 anni fa non e' certo il futuro, ma se guardi a certi prototipi di fine anni 60/inizio anni 70 ma mai realizzati a scopo commerciale unicamente in quanto non funzionali al business delle aziende del settore, IMHO abbiamo gia' in mano la tecnologia per ridurre la pericolosita' delle scorie attuali producendo energia e tagliando le vecchie centrali degli anni 50 e le centrali a pertolio e carbone. Ovviamente questo non significa tagliare sulle fonti rinnovabili (che se guardi ai processi produttivi e al bilancio energetico totale, allo stato attuale non sono poi cosi' pulite come sembra).CbuttiusRe: Ancora con sto nucleare?
Sulla lunga durata le soluzioni sono 3:- Sterilizzazioni di massa- 3a guerra mondiale- colonizzazioni di altri pianetiVisto che le prime due non sono auspicabili e per la 3a ci vorranno ancora secoli...ok il risparmio ma è bene pensare come produrre piu' energia... la demagogia lasciamola a casakkkRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: Cbuttius> Ovviamente sarebbe utile guardare il quadro> complessivo e non solo le solite convinzioni di> chi guarda solo una faccia della medaglia e ne fa> una propaganda demagogica e populista (e non mi> riferisco soltanto a chi e'> contro).> Partiamo dai fatti:> > - l'energia serve: e' un fatto assodato che i> consumi aumentano e che serve un'alternativa> valida ai combustibili fossili e serve anche alla> svelta.> > - l'energia nucleare e' pericolosa: e questo e'> un altro fatto assodato. I paladini del nucleare> continuano a dire che l'atomo e' sicuro, ma come> la storia insegna, i rischi ci sono. Certo le> catastrofi non sono all'ordine del giorno e gli> standard attuali di sicurezza sono del tutto> appropriati (ricordiamoci che alla base> dell'incidente di Fukushima c'e' stato uno> tsunami di proporzioni bibliche e un terremoto> che se fosse capitato in Italia, l'unica cosa a> restare in piedi sarebbe stato il governo> Berlusconi). Quindi bisogna chiedersi se il gioco> vale la> candela.> > - il problema delle scorie: questo, sulla carta,> dovrebbe essere il problema maggiore. Dovrebbe.> Gia', perche' non molti sanno che esistono studi> e progetti, nonche' prototipi (si, prototipi> funzionanti) di reattori nucleari che sono piu'> efficienti degli attuali (e intendo quelli nuovi> francesi), piu' piccoli, piu' sicuri (la reazione> tende a smorzarsi senza bisogno di raffreddamento> o interventi esterni in caso di fermata/guasto e> la fuoriuscita di materiale radioattivo e' meglio> contenibile e non danno rischio di esplosioni> gassose) e che soprattutto possono funzionare con> le attuali scorie e con combustibili alternativi> all'uranio e che non producono materiale utile a> scopo> bellico.> > DOMANDA DELLE DOMANDE: se esistono tali impianti> PERCHE' CACCHIO NESSUNO LI COSTRUISCE ??? PERCHE'> CACCHIO NESSUNO NE PARLA> ???> > La questione e' semplice: questi impianti hanno> un piccolissimo difetto: possono usare> combustibile NON TRATTATO. Non molti (tra i> favorevoli) sanno che la costruzione di una> centrale nucleare e' antieconomica e che il> costruttore e' SEMPRE in perdita quando> costruisce un impianto. Chi costruisce centrali> nucleari, infatti, guadagna non dalla costruzione> delle centrali, ma dalla fornitura di> combustibile nucleare trattato (ad esempio uranio> arricchito preparato in pellet rivestiti di vari> composti ceramici). Se dovessero costruire> centrali che utilizzano scorie e combustibile non> trattato DOVE VA A FINIRE IL LORO GUADAGNO ???> Avete indovinato: proprio a "gentili signore"> !!!> > Alla fine il grosso del "problema nucleare", si> trova non nella tecnologia ma negli interessi> commerciali dei lobbisti del> settore.> > IMHO non e' sbagliato investire nel nucleare e,> personalmente, non sono contrario all'adozione di> queste tecnologie, ma sono fermamente contrario> al nucleare all'insegna del loro business quando> esistono gia' tecnologie che garantiscono maggior> sicurezza intrinseca, maggiore efficienza> energetica, il riutilizzo delle attuali scorie e> la produzione di scorie con emivita dell'ordine> delle centiania di anni (in confronto a quelle> prodotte adesso con emivita dell'ordine delle> centinaia di migliaia di anni) e non> riutilizzabili a scopo> bellico.> > Purtroppo a taluni conviene che l'energia> nucleare non compia passi in avanti dal punto di> vista tecnologico, ma le potenzialita' per un> futuro piu' verde ci sono> tutte.Sarà che esistono tecnologie per fare centrali che funzionino con sistemi di raffreddamento completamente passivi e che si accontentino di combustibile nucleare esausto o simili, è tanto che si parla di centrali di 4° generazione ecc, ma alla fine in nessun paese del mondo se ne è mai vista una, anzi da qualche parte sostengono che occorrono altri 20 annni di studi per arrivare ad un progetto commerciale per una centrale di 4° generazione.... a questo punto tanto vale cercare di spingere ulteriormente la ricerca sulla fusione nucleare!Enjoy with UsRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: Enjoy with Us>> Sarà che esistono tecnologie per fare centrali> che funzionino con sistemi di raffreddamento> completamente passivi e che si accontentino di> combustibile nucleare esausto o simili, è tanto> che si parla di centrali di 4° generazione ecc,> ma alla fine in nessun paese del mondo se ne è> mai vista una, anzi da qualche parte sostengono> che occorrono altri 20 annni di studi per> arrivare ad un progetto commerciale per una> centrale di 4° generazione.... a questo punto> tanto vale cercare di spingere ulteriormente la> ricerca sulla fusione> nucleare!Nessuno dice di fermare altre ricerche: dove si puo' migliorare IMHO si deve cercare di farlo. Comunque di centrali di IV generazione esistono prototipi funzionanti (costruiti per ricerca) costruiti e testati tra il 1960 e il 1970, funzionanti anche con il torio (decisamente piu' disponibile ed economico dell'uranio), il problema e' che commercialmente non conviene: usa combustibile non trattato (e quindi i guadagni delle compagnie dell'atomo vanno a dispensatrici d'amore a pagamento) e non da' sottoprodotti utilizzabili a scopo bellico (e quindi non interessano ne' a Zio Sam, ne' al Cremlino, ne' tantomeno a Sarkozy o a Gheddafi).Purtroppo le ragioni sono prettamente economiche: la tecnologia e' gia' pronta. La ricerca sulla fusione invece e' ancora in alto mare: al momento non si e' ancora arrivati ad un bilancio energetico positivo (serve piu' energia per produrre la fusione che neanche quella ricavata da essa), senza contare che anch'essa presenta dei rischi non da poco (non dovrebbe sprigionare radiazioni, ma in caso d'incidente su un impianto il rischio e' di trovarsi con un cratere grande quanto NYC).CbuttiusRe: Ancora con sto nucleare?
il problema secondario non è il nucleare si o il nucleare no, ma è appunto se vale la pena, ed è ovvio che se i rischi sono minimi e la cosa è gestibile il nucleare è una possibilità.il problema primario è l'ignoranza diffusa che è data dalle fonti di informazione, se scelgo una fonte energetica, la scelgo perchè ha più pregi che difetti ed è sicuro che se i signorotti non ci guadagnano a me non frega proprio niente, ma devo saperlo: se la soluzione A conviene alla collettività e la B agli investitori, di sicuro non scelgo la B. ma se queste cose non le so, mi faccio convincere da chi urla di più.lellykellyRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: Cbuttius> - Scritto da: Enjoy with Us> >> > Sarà che esistono tecnologie per fare centrali> > che funzionino con sistemi di raffreddamento> > completamente passivi e che si accontentino di> > combustibile nucleare esausto o simili, è tanto> > che si parla di centrali di 4° generazione ecc,> > ma alla fine in nessun paese del mondo se ne è> > mai vista una, anzi da qualche parte sostengono> > che occorrono altri 20 annni di studi per> > arrivare ad un progetto commerciale per una> > centrale di 4° generazione.... a questo punto> > tanto vale cercare di spingere ulteriormente la> > ricerca sulla fusione> > nucleare!> > Nessuno dice di fermare altre ricerche: dove si> puo' migliorare IMHO si deve cercare di farlo.> Comunque di centrali di IV generazione esistono> prototipi funzionanti (costruiti per ricerca)> costruiti e testati tra il 1960 e il 1970,> funzionanti anche con il torio (decisamente piu'> disponibile ed economico dell'uranio), il> problema e' che commercialmente non conviene: usa> combustibile non trattato (e quindi i guadagni> delle compagnie dell'atomo vanno a dispensatrici> d'amore a pagamento) e non da' sottoprodotti> utilizzabili a scopo bellico (e quindi non> interessano ne' a Zio Sam, ne' al Cremlino, ne'> tantomeno a Sarkozy o a> Gheddafi).> Purtroppo le ragioni sono prettamente economiche:> la tecnologia e' gia' pronta. La ricerca sulla> fusione invece e' ancora in alto mare: al momento> non si e' ancora arrivati ad un bilancio> energetico positivo (serve piu' energia per> produrre la fusione che neanche quella ricavata> da essa), senza contare che anch'essa presenta> dei rischi non da poco (non dovrebbe sprigionare> radiazioni, ma in caso d'incidente su un impianto> il rischio e' di trovarsi con un cratere grande> quanto> NYC).Si certo come no, come la storia del motore ad acqua che sarebbe stoppato dalle lobby dei petrolieri!http://daily.wired.it/news/scienza/2011/03/26/centrali-nucleari-torio.htmlLeggi un pò, si tratta di soluzioni sperimentali che per ora non hanno goduto grande diffusione, anche perchè prevedono l'utilizzo di tecnologie ìnnovative, tipo un'acceleratore di particelle, con notevoli costi di progettagione e realizzazione e che soprattutto non essendo mai stato fatto espone alle incognite di qualsiasi progetto sperimentale!Per carità è sicuramente un progetto molto interessante (specie quello proposto da Rubbia, gran testa!), ma per ora è appunto solo un progetto non verificato, speraimo che l'attuale crisi sul nucleare spinga verso tali tipi di reattori, visto che fino ad oggi continuavano a prporre i soliti progetti a plutonio o ad uranio arricchito!Enjoy with UsRe: Ancora con sto nucleare?
Scusa ma il ragionamento non regge...La centrale può realizzarla un costruttore ad un prezzo per cui ci guadagna. E' una tecnologia innovativa e spazza la concorrenza. Fa business alla grande.Mii quanti complottisti!Non è che, come in tutte le cose, la tecnologia è talmente nuova che nessuno l'ha mai messa in atto e magari ci si pensa su prima di partire?mint 4everRe: Ancora con sto nucleare?
solo? le radiazioni influenzano la stessa evoluzione delle specie viventi e aumentare il dosaggio naturalmente presente sul pianeta, nel medio periodo, porterà a mutanti aberranti, poi rimane la conquista galattica di pianeti lontanissimi non frequentati dai nuclearisti terrestri, materia da cinematografo e poco realmente realizzabile.AfricanoApple ci salverà
Quando apple farà le centrali nucleari, tutti capiremo come andranno fatte.Una povera scimmiaRe: Apple ci salverà
si, e ci vorranno 20 anni perchè mettano il secondo bottone.lellykellyRe: Apple ci salverà
tutte belle bianche!!!MilanesottoRe: Apple ci salverà
- Scritto da: Una povera scimmia> Quando apple farà le centrali nucleari, tutti> capiremo come andranno> fatte.bianche lucide e fiche.igesEnergy Worldwide Web
Quello che serve è un "Energy Worldwide Web", simile al WWW, dove ogniuno è produttore e consumatore allo stesso tempo:[yt]K7LIA1XIllo[/yt]E poi è necessario mettere in piedi una rete efficiente, specie per favorire il settore dei trasporti:[yt]KkqfHHlhPRU[/yt]Non dobbiamo accentrare anche la produzione di energia!CapRe: Energy Worldwide Web
poi arrivano tesla con la corrente wireless e gli elefanti rosa.lellykellyRe: Energy Worldwide Web
- Scritto da: lellykelly> poi arrivano tesla con la corrente wireless e gli> elefanti> rosa.ROTFLshevathasNo Nucleare
Bill Gates è fuori di senno.Le centrali nucleari non sono sicure, perchè utilizzano un sistema rudimentale basato su una turbina mossa da vapore.Ci vuole poco a capire che questo sistema è rozzo, primitivo e stupido.Se ha dei soldi da spendere, che li investa per ricercare come ricavare energia dall'atomo direttamente, senza far bollire l'acqua.Con l'acqua bollente al massimo ci si può cuocere della pasta, in tutta sicurezza (o quasi).Le radiazioni di Fukushima sono giunte fino in Italia...Non esiste un luogo sicuro su questo pianeta per mettere "l'acqua bollita" e la "dinamo" mosse da pericolosissime reazioni atomiche.E' un sistema ridicolo. Siamo oltre il 2000 e ancora utilizziamo sistemi inventati nel medio-evo:- il motore a scoppio (pistone e cilindro, sic!)- la ruota- la dinamo (figlia della trottola, utilizzata in una smisurata serie di applicazioni)eccetera eccetera.Che bel progresso quello umano... Tecnologia e innovazione... Medioevale!cognomeRe: No Nucleare
Sono stupefatto....e non faccio uso di sostanze!!RoverRe: No Nucleare
ma l'hai letto l'articolo???MilanesottoRe: No Nucleare
- Scritto da: Milanesotto> ma l'hai letto l'articolo???se l'avesse letto direbbe "quindi sono contro il nucleare ma sono d'accordo sulla ricerca e sviluppo, ma non nel nucleare"igesRe: No Nucleare
- Scritto da: iges> - Scritto da: Milanesotto> > ma l'hai letto l'articolo???> > se l'avesse letto direbbe "quindi sono contro il> nucleare ma sono d'accordo sulla ricerca e> sviluppo, ma non nel> nucleare"E' quello che ho detto, ma non lo hai capito, perchè hai usato il condizionale.Se tutti gli italiani sono come voi...Adesso capisco perchè c'è berlusconi al governo...cognomeRe: No Nucleare
mi spiace ma gates se n'e' venuto fuori con la storia del nucleare sicuro nel momento piu' sbagliato della storia.E mai un'affermazione fu piu' infelice di "il bello del nucleare e' che.."Il nucleare di bello non ha nulla soprattutto se implementato e utilizzato con le tecnologie di cui siamo in possesso.deactiveRe: No Nucleare
E' quello che ho detto, ma lo hai capito solo tu.cognomeRe: Ancora con sto nucleare?
il terzo problema è la Mafia.Il quarto problema è che le amministrazioni politiche, ti sbattono le scorie in capannoni anonimi a due passi da casa, e tu non lo sai.Oltre al sistema in se, che come ho scritto, è ridicolo, rudimentale, pericolosissimo e stupido, c'è da mettere in conto la serietà di chi sta al governo, la malavita organizzata, il terrorismo, potenziali conflitti che colpirebbero per prime le centrali...Le centrali nucleari servono solo a far arricchire gli imprenditori e i mafiosi.Di certo non è la gente comune che ne gode.cognomeRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: Enjoy with Us> Il nucleare ha due grossi problemi:> 1. Le scorie, che ancora nessuno sa come trattare> per i 50.000/100.000 anni necessari ad un loro> adeguato decadimentoL'inquinamento da CO2 in quanto decade?mahRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: mah> L'inquinamento da CO2 in quanto decade?L'inquinamento da CO^2 decade piantando alberi.Disponiamo gia' di un ottimo sistema naturale per convertire CO^2 in carbonio e ossigeno.L'azione sciagurata e' quella di aumentare le emissioni di CO^2 e contemporaneamente distruggere le foreste.panda rossaRe: Ancora con sto nucleare?
- Scritto da: mah> - Scritto da: Enjoy with Us> > Il nucleare ha due grossi problemi:> > 1. Le scorie, che ancora nessuno sa come> trattare> > per i 50.000/100.000 anni necessari ad un loro> > adeguato decadimento> > L'inquinamento da CO2 in quanto decade?Dipende da quante foreste hai, di sicuro tuttavia non è direttamente letale!Enjoy with UsGuardate che...
con il nucleare non si può commettere errori. Basta un solo errore e una sola volta e la frittata è fatta. Non ci sarà una seconda chance.sempronioRe: Guardate che...
473 centrali x 50 anni x 3 incidenti catastrofici.Non mi sembra male come insicurezza,RoverRe: Guardate che...
- Scritto da: Rover> 473 centrali x 50 anni x 3 incidenti catastrofici.> Non mi sembra male come insicurezza,a Fukushima sono 6 i reattori in avaria (fusione parziale del nocciolo per tutti)comunque la garanzia era di un incidente ogni 100 anni, quindi per 800 anni ormai dovremmo essere tranquilliPietroRe: Guardate che...
Ricordo che l'incidente di Fukushima e' stato causato da un'immane disastro naturale, che se fosse avvenuto in Italia anziche' in Giappone, l'unica cosa a rimanere in piedi sarebbe stato il governo Berlusconi...CbuttiusRe: Guardate che...
>473 centrali x 50 anni x 3 incidenti catastrofici.>Non mi sembra male come insicurezza,E' sconvolgente quanto stai presto a fare duecalcoli ed emettere un giudizio positivo.Non tieni conto dell'aspetto "effetti collaterali"?La loro durata e il loro impatto?La bontà delle misure per evitare un disastro?Chi e come le manterrà efficienti?j0eRe: Guardate che...
- Scritto da: Rover> 473 centrali x 50 anni x 3 incidenti catastrofici.> Non mi sembra male come insicurezza,Ecco un'altro "ben informato", un potenziale elettore di berlusca.Leggiti questo:http://www.ecologiae.com/oltre-130-incidenti-nucleari-in-50-anni-ecco-tutti-i-disastri-che-non-vi-hanno-raccontato/1302/3 incidenti ?Ma dove vivi?cognomeRe: Guardate che...
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: sempronio> > con il nucleare non si può commettere errori.> > Basta un solo errore e una sola volta e la> > frittata è fatta. Non ci sarà una seconda> > chance.> > 0 morti a Fukushima.Non sono i morti il problema, che poi si fa in fretta a dire zero morti, quando il fenomeno avra' conseguenze a lunghissima scadenza.Il problema e' il territorio, nel raggio di 30 Km, non piu' abitabile per decenni!Il problema sono le radiazioni, e la percentuale di leucemie verso tutti coloro che sono stati esposti.E poi non dimentichiamoci delle scorie.Materiale pericolosissimo e radioattivo per secoli!panda rossaRe: Guardate che...
- Scritto da: panda rossa> Non sono i morti il problema, che poi si fa in> fretta a dire zero morti, quando il fenomeno> avra' conseguenze a lunghissima> scadenza.> Il problema e' il territorio, nel raggio di 30> Km, non piu' abitabile per> decenni!abitabile=vivibile ;) ostico alla Vita> Il problema sono le radiazioni, e la percentuale> di leucemie verso tutti coloro che sono stati> esposti.E quelle provocate negli anni a seguire dai prodotti derivati da quelle zone: frutta, verdura, ortaggi, uova, latte, carne... senza dimenticare le riproduzioni di animali "liberi in Natura" che si riprodurranno, estendendo così la contaminazione.Cernobyl fa ancora PAURA.. > E poi non dimentichiamoci delle scorie.> Materiale pericolosissimo e radioattivo per> secoli!Di cui non esiste ancora un posto di stoccaggio delle scorie radioattive geologicamente sicuro.Ciò la dice lunga..SamioSevenRe: Guardate che...
tra l'altro l'uranio, se vero, pare anch'esso prossimo all'esaurimento.http://www.disinformazione.it/uranio_esaurito.htmdeactiveRe: Guardate che...
- Scritto da: panda rossa> Non sono i morti il problema, che poi si fa in> fretta a dire zero morti, quando il fenomeno> avra' conseguenze a lunghissima> scadenza.> Il problema e' il territorio, nel raggio di 30> Km, non piu' abitabile per decenni!Forse a Chernobyl e comunque anche lì la vita va avanti, solo gli uomini non ci sono (forse è anche meglio per la natura).A Fukushima torneranno fra non molto.> Il problema sono le radiazioni, e la percentuale> di leucemie verso tutti coloro che sono stati> esposti.La gente prende leucemie anche mangiando troppe bistecche o troppe bruschette.> E poi non dimentichiamoci delle scorie.> Materiale pericolosissimo e radioattivo per> secoli!Le cosiddette "scorie" sono il combustibile delle centrali di domani.Prezioso materiale da mettere da parte per le generazioni future (altro che buttare!!!!).MacBoyRe: Guardate che...
MacBoy ma che ca..o dici???Sei percaso in malafede tipo Franco Battaglia???Informati!Perchè è ovvio che sei in malafede se conti solo i morti immediati e non tutti i tumori e malformazioni dovute alla radioattività.KeSRe: Guardate che...
- Scritto da: KeS> MacBoy ma che ca..o dici???> Sei percaso in malafede tipo Franco Battaglia???> Informati!Informati tu.Quello riportato è il numero ufficiale di morti al 2007 dopo uno studio di 20 anni di tutta la letteratura del settore da parte del WHO (World Health Organization). Non c'è niente di più ufficiale. > Perchè è ovvio che sei in malafede se conti solo> i morti immediati e non tutti i tumori e> malformazioni dovute alla> radioattività.Si prevedono altri 4000 morti nell'arco di 80 anni, ma non ne sono certi. Anche perché di studi reali sulle basse esposizioni a lungo termine non ce ne sono e quindi non è affatto certo che tumori e leucemie siano lineari al decrescere dell'esposizione (da cui viene fuori quel numero ipotizzato). Molti scienziati sostengono che non sia affatto così. Ma solo il tempo lo potrà dire.MacBoyRe: Guardate che...
- Scritto da: MacBoy> Ma solo il tempo lo potrà dire.Il tempo lo ha gia' detto!http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs303/en/index.htmlpanda rossaRe: Guardate che...
piu' o meno come esaurire tutte le risorse disponibili....