Dovrebbe vigilare e rimuovere i contenuti protetti da copyright, dovrebbe impedire ai cittadini della rete di attingere a certi tracker torrent su cui si intessono traffici illegali di materiale scambiato senza l’autorizzazione del detentore dei diritti: quel che Mininova fa per scoraggiare le violazioni non basta all’industria dei contenuti.
A rivendicare un ruolo più attivo da parte del raccoglitore di file torrent è BREIN, organizzazione olandese che raccoglie l’intera industria dei contenuti. I gestori di Mininova erano stati avvertiti : pur non ospitando alcun tracker, pur limitandosi a indirizzare i cittadini della rete verso altri lidi, avrebbe dovuto innescare dei filtri per non essere considerata corresponsabile delle violazioni degli utenti.
Il processo a Mininova è in corso in Olanda, BREIN ha dettato le proprie condizioni. Per l’industria sarebbe evidente che Mininova agevoli le violazioni: il 92 per cento dei file torrent punterebbe a contenuti illegali e i gestori di Mininova trarrebbero vantaggio dall’interesse suscitato dai contenuti pirata piazzando pubblicità sulle pagine del sito. L’industria ha chiesto che Mininova scremi i propri collegamenti . Dovrebbe approntare un sistema automatico di filtri basati sui contenuti e sulle parole chiave usate per rintracciarli , implementarlo a proprie spese, e assicurare, con l’ausilio di queste “misure preventive”, che non si indirizzino gli utenti verso contenuti scambiati senza l’autorizzazione del detentore dei diritti. I gestori di Mininova si erano già attrezzati , era stata avviata una sperimentazione per tentare di comprendere quali fossero le strategie migliori da adottare per introdurre filtri e accontentare i detentori dei diritti. Ma l’industria vorrebbe di più , dai filtri e da Mininova.
Il servizio, secondo BREIN, dovrebbe impedire agli utenti di attingere a certi tracker: il tracker pubblico di The Pirate Bay sarebbe il primo della lista. Da Mininova dovrebbero inoltre essere esclusi gli uploader pregiudicati . BREIN chiama in causa aXXo a nome di tutti coloro che abbiano messo a disposizione file torrent che consentano di accedere a contenuti che violano il copyright: il servizio dovrebbe rimuovere gli account e tenere lontani gli indirizzi IP dei cittadini della rete che alimentano il sommerso.
La legale di Mininova ha sostenuto che il sito faccia già abbastanza: l’attuale sistema di filtering, a cui BREIN avrebbe rifiutato di collaborare, funzionerebbe egregiamente, senza la necessità di introdurre sistemi di rimozione basati sulle parole chiave che andrebbero a colpire contenuti pienamente legittimi. L’operato del team di admin sarebbe inoltre già sufficiente a garantire il takedown dei contenuti segnalati come illegali. Sarà la corte a decidere sul da farsi, in una sentenza che si attende per la metà del mese di luglio.
Ma Mininova non è l’unico punto di riferimento per lo sharing torrentizio ad essere in queste ore nel mirino dell’industria del copyright. La francese ALPA , Association de Lutte contre le Piratage Audiovisuel ha mobilitato la Gendarmerie Nationale per stanare 10 persone, operatori del tracker privato SnowTigers, al servizio di 250mila utenti, principalmente francesi. Non è chiaro se siano stati sequestrati dei server, probabilmente localizzati all’estero: l’industria minaccia in ogni caso di procedere all’identificazione di coloro che hanno alimentato il fluire di bit in violazione del diritto d’autore.
Ma non sembrano essere al sicuro nemmeno coloro si limitano ad animare il dibattito sullo sharing: l’amministratore del sito francese Torrentnews.net è stato condannato a sborsare quasi 20mila euro e rischia 4 mesi di carcere. La sua colpa? Torrentnews , oltre a diramare notizie e segnalazioni in materia di P2P, ospita un forum, nel quale gli utenti si sono scambiati link sgraditi all’industria dei contenuti. Ricorrerà in appello: l’industria non avrebbe mai chiesto all’amministratore di rimuovere i link, l’amministratore, che si considera un mero ospite di conversazioni fra cittadini della rete, non si è mai sentito in dovere di vigilare sui thread.
Gaia Bottà
-
Il Comunismo
Forse anche la Cina e le sue scelte, hanno convinto gli europei a far sparire i comunisti dal parlamento europeo.(rotfl)Evidentemente gli europei non vogliono diventare come i cinesi: questa ultima con i filtri sui computer è alquanto clamorosa! :|NibiruRe: Il Comunismo
- Scritto da: Nibiru> Forse anche la Cina e le sue scelte, hanno> convinto gli europei a far sparire i comunisti> dal parlamento> europeo.(rotfl)Pensa che il comunismo controlla addirittura il 90% delle televisioni pubbliche/private!! E' come controllare la mente delle persone!> Evidentemente gli europei non vogliono diventare> come i cinesi: questa ultima con i filtri sui> computer è alquanto clamorosa!> :|Infatti!! E' per questo che si chiama censura: nessuno lo sa! Non ci sono le prove, no? E poi si puo' sempre smentire pubblicamente. D'altronde, pensiamoci bene: se io voglio censurare qualcosa (i.e. farla proprio sparire) cosa faccio? Una dichiarazione pubblica, magari ripresa da una testata cosi' blasonata come Punto Informatico?vampirlaRe: Il Comunismo
Comunisti? vedi del comunismo attualmente in Cina? :-DSe basta il nome, mi faccio chiamare Rocco Siffredi, d'ora in poi. :-P- Scritto da: Nibiru> Forse anche la Cina e le sue scelte, hanno> convinto gli europei a far sparire i comunisti> dal parlamento> europeo.(rotfl)> Evidentemente gli europei non vogliono diventare> come i cinesi: questa ultima con i filtri sui> computer è alquanto clamorosa!> :|asvero panciaticiRe: Il Comunismo
ma che dici!!! i politici italioti amano la politica cinese ...in fattodi censura ed oscuramento e tendono a copiarla...anzi... ti diro' di piu'...e' pericoloso pubblicarequeste notizie perche' i politici italioti potrebberoprenderle come modello per proseguire le loro idee dicensura anche in Italia...Sinistra e liberta' in Italia ingloba invece il partito pirata italiano...l'equivalente di quello svedese che si batte per i diritti e la liberta' in rete...cosa che in pochi sanno e che ci viene a dire "larepubblica " ad elezioni concluse...!!!!!A proposito in Svezia il partito internettiano dei pirati ha raggiunto e superato il 7% ed e' entrato quindi nel parlamento europeo....!!!!Finalmente qualcuno che si batte contro le censure e che non le appoggia...!!!Poi se fosse come dici tu...il primo a non essere votato dovrebbe essere il presidente francese...FrankQuasi peggio della Carlucci
'sti cialtroni sono quasi, - quasi - peggio della Carlucci.Ah, non ho detto QUALE Carlucci, quindi non cancellate il post, eh? (ci spero poco)attonitoRe: Quasi peggio della Carlucci
- Scritto da: attonito> 'sti cialtroni sono quasi, - quasi - peggio della> Carlucci.> > Ah, non ho detto QUALE Carlucci, quindi non> cancellate il post, eh? (ci spero> poco)Bastava scrivere Carlucc1 :)Monsieur DuballRe: Quasi peggio della Carlucci
Stai tranquillo: sono finite le elezioni; e' tornata la democrazia. Si puo' di nuovo dire tutto.Gli italiani sono considerati dei poveri deficienti influenzabili e sotto elezioni l'art.21 della Cstituzione non vale piu'Vuoi un esempio?Berlusconi e' un cornutoPasquale Giulio CesareRe: Quasi peggio della Carlucci
> Vuoi un esempio?> > Berlusconi e' un cornutoPovero silvio :DpippoLa Soluzione
c:/formatCerberoRe: La Soluzione
- Scritto da: Cerbero> c:/formatquello che avevo penasto ioAleRe: La Soluzione
FORMAT C: /usemmai.GuybrushCol filtro e senza filtro
In fondo l'idea non è male...Desidera il filtro o no?Anonimla solita bufala...
Come il precedente articolo sui fantomatici censori cinesi anche questo è falso!Il link dell'articolo porta ad un altro articolo di http://news.cnet.com che a sua volta riporta in maniera impropria quanto segnalato dal Wall Street Journal e cioè: <>Quindi: il governo Cinese chiede che assieme ai Pc venga allegato un software per proteggere essenzialmente i bambini dall'uso improprio di internet, cioè dai siti XXXXX.....Sai che NOTIZIA!!!Tutto il resto sono false insinuazioni che tendono forse a coprire i reali problemi dei nostri Italici censori facendoci credere che, beh si, infondo noi non stiamo cosi' male....anche Punto Informatico sta raggiungendo il fondo...a quando un bell'articolo su Noemi o Villa Certosa??? RobertoRe: la solita bufala...
> Quindi: il governo Cinese chiede che assieme ai> Pc venga allegato un software per proteggere> essenzialmente i bambini dall'uso improprio di> internet, cioè dai siti XXXXX.....Sai che> NOTIZIA!!!> Beh, non e' una notizia da poco!!! Innanzitutto, cambia totalmente il senso rispetto alla notizia data da Punto Informatico (e questo non fa ovviamente notizia).Detta cosi' si tratta di un'iniziativa molto bella.vampirlaRe: la solita bufala...
- Scritto da: vamXXXXX> > Quindi: il governo Cinese chiede che assieme ai> > Pc venga allegato un software per proteggere> > essenzialmente i bambini dall'uso improprio di> > internet, cioè dai siti XXXXX.....Sai che> > NOTIZIA!!!> > > Beh, non e' una notizia da poco!!! Innanzitutto,> cambia totalmente il senso rispetto alla notizia> data da Punto Informatico (e questo non fa> ovviamente> notizia).> Detta cosi' si tratta di un'iniziativa molto> bella.Peccato che da un sito di informazione tecnica come P.I. io mi aspetterei anche qualche informazione tecnica, del tipo se questo filtro agisce a livello di sistema operativo, o di firewall, o di router, o di provider.E in che modo l'elenco aggiornato dei siti "XXXXX" viene comunicato al sistema.E in che modo viene attivato/disattivato questo "parental control", perche' e' evidente che chi non ha figli piccoli in casa, magari su youporn ci vuole anche andare essendo adulto e vaccinato.panda rossaRe: la solita bufala...
- Scritto da: panda rossa> Peccato Gia', peccato> che da un sito di informazione tecnica> come P.I. Really ???> io mi aspetterei anche qualche> informazione tecnica, del tipo se questo filtro> agisce a livello di sistema operativo, o di> firewall, o di router, o di> provider.> Beh, si> E in che modo l'elenco aggiornato dei siti> "XXXXX" viene comunicato al> sistema.Beh, si> E in che modo viene attivato/disattivato questo> "parental control", perche' e' evidente che chi> non ha figli piccoli in casa, magari su youporn> ci vuole anche andare essendo adulto e> vaccinato.Questo c'era scritto. Basta NON installarevampirlaRe: la solita bufala...
Sono completamente d'accordo. Inoltre non mi aspettavo che PI desse per assodata la precedente balla dell'oscuramento per l'anniversario. Ciò conferma che un bugia, se la ripeti tante volte, diventa verità (Joseph Goebbels).diegoRe: la solita bufala...
Noemi mi ha chiesto di non scrivere nulla. Mi spiace.LLuca AnnunziataRe: la solita bufala...
- Scritto da: Luca Annunziata> Noemi mi ha chiesto di non scrivere nulla. Mi> spiace.> > L.....l'articolo quindi era pronto! e Noemi l'ha fatto censurare!RobertoRe: la solita bufala...
- Scritto da: Luca Annunziata> Noemi mi ha chiesto di non scrivere nulla. Mi> spiace.> > LSpero almeno dietro adeguata contropartita. :-|asvero panciaticiRe: la solita bufala...
CUT> si, infondo noi non stiamo cosi' male....anche> Punto Informatico sta raggiungendo il fondo...a> quando un bell'articolo su Noemi o Villa> Certosa???No, scusate, eh!I miei post vengono cassati alla velocita' del suono e questo qui - palesemente critico nei confronti di PI - continua bellamente a vivere? e no, 'mo cassate pure lui.Due pesi e due misure, tze!attonitoIl vero motivo
Tutte questioni politiche. Non tutti sanno che youtube stesso è gia bandito in cina e i vari provider ne impediscono l'acXXXXX. Il problema non è altro che storico/politico.Simone CerianiRe: Il vero motivo
aggiungo: il XXXXX è solo una scusaSimone CerianiRe: Il vero motivo
aggiungo: non basta usare gli opendns e tor?dovellaRe: Il vero motivo
TOR è troppo lento, ti passa la voglia di navigareAnonymousRe: Il vero motivo
purtroppo i dns di opendns sono bloccatiin ogni caso quel programma non serve, il governo cinese blocca lato providere poi non è vero che il software è imposto a livello governativo nè tantomeno prodotto per conto del governoè un software prodotto da un'azienda privata e fa nè più nè meno che quello che fanno i vari norton, mcafee, ecc...pabloskiFranceschini
Vorrebbe fare un programma simile per le televisioni e bannare Berlusconi e soci da TV e Web.Questo per evitare il fatto che ormai quando parla, ha la bava alla bocca.Giuseppe RossiRe: Franceschini
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Vorrebbe fare un programma simile per le> televisioni e bannare Berlusconi e soci da TV e> Web.> > Questo per evitare il fatto che ormai quando> parla, ha la bava alla> bocca.Ahahahahah, bella Giuseppe :)Monsieur DuballGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 08 06 2009
Ti potrebbe interessare