New York (USA) – Per il mercato americano il mese di maggio verrà probabilmente ricordato come la data dello storico sorpasso, in termini di fatturato, dei notebook nei confronti dei computer desktop. A dirlo è la nota società di analisi NPD Group che, sempre nello stesso mese, ha registrato un altro atteso sorpasso, questa volta in termini di unità vendute: quello dei monitor LCD sui tradizionali monitor CRT.
“Non è un caso che questi due eventi si verifichino insieme: entrambi sono importanti componenti di quel trend in espansione che vede i PC uscire dagli uffici ed entrare nelle case e nell’uso quotidiano”, ha commentato Stephen Baker, director of industry analysis di The NPD Group. “La chiave per far crescere le vendite, per questi ed altri prodotti appartenenti a tipologie in rapida evoluzione, è il desiderio di prodotti per il computing che offrano portabilità ed attraenti fattori di forma e design”.
NPD Group afferma che nel volume d’affari complessivo generato dalle vendite di computer al dettaglio i notebook oggi rappresentano il 54% del totale, contro il 25% di tre anni fa. Da sottolineare come, anche in termini di unità vendute, i notebook si siano notevolmente avvicinati ai PC desktop conquistando il 40% del mercato.
Mentre le vendite di computer laptop salgono, quelle dei desktop continuano a mostrare ben pochi segni di ripresa: rispetto a maggio dello scorso anno, questo mercato è infatti cresciuto soltanto dello 0,3%.
Come si è detto, i monitor LCD hanno superato i monitor CRT in termini di unità vendute, attestandosi al 52% del volume totale e al 70% del fatturato complessivo. Questo, è bene ricordarlo, sul mercato USA.
Per quel che riguarda il mercato globale, pochi mesi fa IDC aveva pronosticato che il numero di monitor LCD venduti nel mondo supererà quello dei CRT entro la fine dell’anno.
-
e gli scanner?
"Negli scorsi giorni, HP ha anche annunciato un'estensione dell'alleanza globale con SuSE in base alla quale il colosso dei PC rivenderà e supporterà SuSE Linux Enterprise Server 8, basato sul codice di UnitedLinux, su server HP ProLiant standard e server HP basati su Itanium."Fanno tutte queste belle alleanze, ma l'HP i driver per il mio cacchio di scanner quando li rilascia?AnonimoRe: e gli scanner?
Se vuoi usare lo scanner in linux usa SANE ( http://www.mostang.com/sane/ ). Gli HP sono supportati, anche perchè io uso un HP Scanjet 6200C con attacco USB sotto linux e va che è una meraviglia.Se lo vuoi usare in windows...o ti affidi ai driver di windows oppure ai driver del produttore...ma se come hai detto non li rilascia...bhe...cambia os o cambia windows ^_^Ciao SatzAnonimoRe: e gli scanner?
- Scritto da: Anonimo> Se vuoi usare lo scanner in linux usa SANE > ( http://www.mostang.com/sane/ ). Gli HP> sono supportati, anche perchè io uso un HP> Scanjet 6200C con attacco USB sotto linux e> va che è una meraviglia.Non tutti sono supportatiAnonimoRe: e gli scanner?
> Fanno tutte queste belle alleanze, ma l'HP i> driver per il mio cacchio di scanner quando> li rilascia?Hai ragione, perchè sono molto pochi gli scanner supportati da HP (perlopiù roba vecchia).Ad esempio per il mio HP 4470c non esistono driver per SANE!HP non ha mai rilasciato nè i driver, nè le specifiche dello scanner.Questo è abbastanza scandaloso, visto che da una parte supporta Linux e dall'altra fa periferiche che non funzionano con Linux!!AnonimoRe: e gli scanner?
> Ad esempio per il mio HP 4470c non esistono> driver per SANE!falso.Diciamo che non è ufficialmente supportato da SANE, ma non ufficialmente funziona (non benissimo, ma funziona)http://reapoff.sourceforge.net/hpscanner/Default.htmLo uso io stesso :)Anonimose il prezzo è molto aggressivo
le piccole aziende li compreranno sicuramente. Poi formatteranno l'HD e installeranno Windows. Come facevano 15 anni fa con gli IBM che avevano preinstalalto l'OS/2:-)Needful ThingsRe: se il prezzo è molto aggressivo
però 15anni fa non arrivavano le fiamme gialle a fare controlli...avvelenatoRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: avvelenato> però 15anni fa non arrivavano le fiamme> gialle a fare controlli...Perchè ora si ?Basta avere in mano un preventivo non vecchio più di sei mesi per la richiesta di fornitura di tante licenze win quanti sono i Pc scoperti da licenza che la GdF ti da 6 mesi per metterti in regola, senza cadere in fallo... ok, non si dovrebbe fare così, a rigor di legge, ma è quello che oggi fa' la GdF .AnonimoRe: Ma quale paladina?
E dopo 6 mesi chè fà ?RibelleRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: avvelenato> però 15anni fa non arrivavano le fiamme> gialle a fare controlli...gli auguro una visita ^__^SiNRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: Needful Things> le piccole aziende li compreranno> sicuramente. Poi formatteranno l'HD e> installeranno Windows. Come facevano 15 anni> fa con gli IBM che avevano preinstalalto> l'OS/2:-)> Secondo me o trolleggi o non sai contare.Sommando il prezzo della nuova licenza WIn che dovranno comprare, a quello del PC+Mandrake si vede subito che l'affare non sarebbe conveniente e quindi gli converrebeb coprare lo stesso PC ma con WIn (che è pure nel catalogo HP, leggi bene l'articolo...)Dai retta, chi lo comprerà con Mandrake se lo terrà ben stretto !AnonimoRe: se il prezzo è molto aggressivo
Certo che sei proprio una lince. Comunque io fino a poco tempo fa facevo il contrario, compravo i PC con preinstallato Win, e formattavo per installarci RedHat. CIAOAnonimoRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: Anonimo> Certo che sei proprio una lince. Comunque io> fino a poco tempo fa facevo il contrario,> compravo i PC con preinstallato Win, e> formattavo per installarci RedHat. > > CIAOMazz... intanto le licenze le hai pagate....AnonimoRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: Needful Things> le piccole aziende li compreranno> sicuramente. Poi formatteranno l'HD e> installeranno Windows. dimentichi la FinanzaAnonimoRe: se il prezzo molto aggressivo
- Scritto da: Needful Things> le piccole aziende li compreranno> sicuramente. Poi formatteranno l'HD e> installeranno Windows. Come facevano 15 anniSe comprano win separatamente non conviene, se win e' copiato fanno una cosa scorretta.> fa con gli IBM che avevano preinstalalto> l'OS/2:-)Peccato era/e' un ottimo sistema.Ciao.lord_cascoRe: se il prezzo molto aggressivo
Concordo ! era un OTTIMO sistemaAnonimoRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: Needful Things> le piccole aziende li compreranno> sicuramente. Poi formatteranno l'HD e> installeranno Windows.> Sei una Lince!Se i prezzi sono quelli OEM allora dovrebbero essere 70 Euro per Linux (che butti) + 100-150 euro per Win, quindi stai gettando dalla finestra 70 euruzzi moltiplicato il numero di pc acquistati, aumenta il tutto per il fatto che (credo) la licenza che compri è più cara di quella pagata dal produttore di pc.(linux)kensanRe: se il prezzo è molto aggressivo
> Se i prezzi sono quelli OEM allora> dovrebbero essere 70 Euro per Linux (che> butti) + 100-150 euro per Win, quindi stai> gettando dalla finestra 70 euruzzi> moltiplicato il numero di pc acquistati,> aumenta il tutto per il fatto che (credo) la> licenza che compri è più cara di quella> pagata dal produttore di pc.XP OEM costa intorno ai 100 euroquindi sono 30 euro di differenza e non 70AnonimoRe: se il prezzo è molto aggressivo
- Scritto da: Anonimo > XP OEM costa intorno ai 100 euro> quindi sono 30 euro di differenza e non 70Se io compro un pc HP con suse lo pago 350$ se formatto l'HD e se ci devo installare win XP devo andare in negozio a comprarlo e quindi devo tirar fuori il prezzo pieno di XP che non penso abbia lo stesso costo dell'OEM. Se invece mi compro l'HP con win spendo 440$.(linux)kensanallora anche i portatili!
sarà la volta buona?si potrà finalmente acquistare un portatile senza winzozz preinstallato ma con mandrake?speriamo...AnonimoRe: allora anche i portatili!
Dubito...L'unico modo che hanno per far concorrenza sui prezzi bassi è la licenza in esclusiva del SO e degli altri software in bundle.Visto che è notorio che le case produttrici non sono autarchiche in queste cose o pagano la licenza per una distro dal fornitore o pagano per una licenza closed, ma sempre pagano. Mica c'hanno gli operaietti che preinstallano i notebook uno ad uno o i programmatori interni che fanno i dischi di ripristino... è tutto su licenza.Quidni o Win o *X l'unico modo che hanno per stare a galla nella competizione e diventare distributori univoci e prendere grosse forniture a prezzi stracciati.AnonimoRe: allora anche i portatili!
nessuno dice che non vuole pagare la distro GNU/Linux peinstallata sul laptop, ma che NON vuole pagare il windows preinstallato sul laptop che non usera' mai.Anonimomi fa piacere
Che MandrakeSoft abbia messo a punto questo colpaccio.Dopo essersi rimessa dal rischio di bancarotta ora avra' i mezzi per riconsolidarsi al meglio.Se lo meritano perche' la loro distro a me piace molto, e' simpatica e facile.Avanti cosi'!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2003Ti potrebbe interessare