Tempi duri per gli untori dello scareware: una corte federale statunitense ha comminato una multa pari a 163 milioni di dollari (circa 126 milioni di euro) a un’azienda di marketing tecnologico giudicata colpevole di aver condotto pratiche promozionali scorrette.
Il caso rientra in una più vasta operazione guidata dalla Federal Trade Commission , impegnata nella difesa dei consumatori da trappole tese attraverso spyware e malware. Il procedimento giudiziario in questione ha origine nel 2008, quando FTC accusa Kristy Ross, fondatrice di Innovative Marketing, di aver usato i cosiddetti scareware per ingannare gli utenti facendo credere loro che il computer in uso fosse stato colpito da un virus , quindi proponendo l’acquisto di software per il ripristino del sistema che, in realtà, non era mai stato infettato.
Nello specifico, l’azienda sotto accusa diffondeva i messaggi ingannevoli con i nomi di WinFixer , WinAntiVirus e WinAntiVirusPro. Secondo l’accusa, l’operazione ingannevole è stata realizzata attraverso sofisticati messaggi promozionali online, veicolati attraverso network pubblicitari e siti Web popolari. Il costo dei software acquistati per eliminare i finti malware oscillava tra i 40 e i 60 dollari (dai 30 ai 45 euro circa).
Sono stati condannati alla pena pecuniaria anche altri due responsabili dell’azienda, Sam Jain e Daniel Sundin mentre negli scorsi anni altri ingranaggi della truffa sono incorsi nella medesima disputa giudiziaria grazie all’intervento di FTC. La corte, inoltre, ha proibito a Kristy Ross di vendere software di sicurezza per PC e qualsiasi altro tipo di programma che interferisca con l’uso del computer da parte degli utenti.
Cristina Sciannamblo
-
meh...
Allora ritirare torni e limatrici... sa tanto di trovata pubblicitaria.nome e cognomeArmi o altro?
Bloccata per la possibile produzione di armi o per la produzione "pirata" di certi oggetti senza foraggiare i soliti noti?sbrotflRe: Armi o altro?
Ma era una stampante che stampava in metallo?DuDeRe: Armi o altro?
- Scritto da: DuDe> Ma era una stampante che stampava in metallo?no, il tentativo era di farla completamente in ABS (plastica)...Imho come dicevo sopra, P.I. ha riassunto troppo i fatti... e' meglio leggersi http://www.wired.com/dangerroom/2012/10/3d-gun-blocked/ (e anche http://news.cnet.com/8301-11386_3-57499326-76/you-dont-bring-a-3d-printer-to-a-gun-fight-yet/ )bubbaRe: Armi o altro?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: DuDe> > Ma era una stampante che stampava in metallo?> no, il tentativo era di farla completamente in> ABS> (plastica)...> Imho come dicevo sopra, P.I. ha riassunto troppo> i fatti... e' meglio leggersi> http://www.wired.com/dangerroom/2012/10/3d-gun-bloma almeno la canna va fatta in metallo (che è la parte più difficile e costosa da costruire di una pistola, per via delle rigature) o almeno rivestita internamente in ceramica, no?lslssRe: Armi o altro?
- Scritto da: sbrotfl> Bloccata per la possibile produzione di armi o> per la produzione "pirata" di certi oggetti senza> foraggiare i soliti> noti?o forse poca voglia di venire associati al premio darwin. Se le canne dei fucili ed il meccanismo di scoppio sono in metallo e non in plastica leggera forse c'è un motivo...shevathasRe: Armi o altro?
- Scritto da: shevathas> leggera forse c'è un> motivo...Forse?mah!... per carità uno può avere dubbi su tutto ma io (scusa se mi permetto) il forse lo eliminerei con... ;)tucumcariFUD e XXXXXXX
Ho visto il filmato e la stampante 3D produceva soltanto l'affusto del fucile, cosa che può fare qualunque falegname esperto.A me sembra più una operazione pubblicitaria che un reale problema, tanto più che comunque qualunque officina meccanica un po' attrezzata è in grado di realizzare armi (in qualche modo) funzionanti.James KirkRe: FUD e XXXXXXX
- Scritto da: James Kirk> Ho visto il filmato e la stampante 3D produceva> soltanto l'affusto del fucile, cosa che può fare> qualunque falegname> esperto.> > A me sembra più una operazione pubblicitaria che> un reale problema, tanto più che comunque> qualunque officina meccanica un po' attrezzata è> in grado di realizzare armi (in qualche modo)> funzionanti.il "problema" e' l'articolo di P.I. imho... ha riassunto TROPPO... imho e' meglio leggere http://www.wired.com/dangerroom/2012/10/3d-gun-blocked/ (e in piu http://news.cnet.com/8301-11386_3-57499326-76/you-dont-bring-a-3d-printer-to-a-gun-fight-yet/ ).Da li' ti puoi togliere tutti i vari dubbi tra i quali il fatto che Wilson volesse proprio arrivare a una pistola in full ABS stampata "click and go" con le 3d. Altrimenti sa bene che "You can make a working metal gun with a $3,000 CNC machine. If all you want to do is make a cheap gun, you can go down to Home Depot and build one with $20 worth of parts""Sfortunatamente" esistono 2/3 leggi americane che impattano sulla costruzione e possesso di armi (vendita a parte)... e siccome il tizio non ha licenze, la Stratasys ha deciso che il gioco non valeva la candela.La prima cosa che ho pensato e' che Wilson, se vuole tanto farsi ste pistole full abs, puo' anche comprarsela una mega stampante da Stratasys. :PbubbaRe: FUD e XXXXXXX
in realtà le leggi non sono chiare, perchè vengono decise Stato per Stato e in alcuni Stati è perfettamente legale produrle, detenerle e venderle senza licenzaStratasys semplicemente non vuole turbare i bacchettoni anti-armiriguardo Wilson, si costruirà una delle tante versioni migliorate della reprap ( ad esempio la 3drag di futura elettronica potrebbe andare benissimo ) e continuerà il suo esperimentocollioneRe: FUD e XXXXXXX
- Scritto da: collione> in realtà le leggi non sono chiare, questo PER DEFINIZIONE.. :) anche perche c'e' poi chi vuole aggirarne lo spirito, quindi automaticamente diventano border lineperchè> vengono decise Stato per Stato e in alcuni Stati> è perfettamente legale produrle, detenerle e> venderle senza> licenzaNon proprio... perche incappano anche in queste norme Theres also a law requiring any other weapon, other than a pistol or a revolver capable of being concealed on the person to be subject to review by the Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms an Explosives (ATF).Wilsons plans may have fallen under this review, which could have provoked Stratasys to pull the lease. Theres also another law, the "Undetectable Firearms Act", which could mean a fully plastic pistol would be illegal regardless of how it was made.> > Stratasys semplicemente non vuole turbare i> bacchettoni> anti-armiPiu che altro non vorrebbe essere trascinata in beghe legali create da uno studente smaneggione. Se eventualmente entrera' nel mercato delle armi stampate, e' meglio che lo faccia da sola, con le chiappe legali parate :)> riguardo Wilson, si costruirà una delle tante> versioni migliorate della reprap ( ad esempio la> 3drag di futura elettronica potrebbe andare> benissimo ) e continuerà il suo> esperimentodeve essere MOLTO migliorata pero'... xche la stampante che aveva preso A NOLEGGIO, gli costava $20000.... mi spaventa immaginare il prezzo chiavi in mano :Pbubbama la glock???
si quella tutta in ceramica, cioe in polimero, invisibile a raggi X!allora mi hanno TRUFFATO perchè la MIA glock 17 ha la canna in metallo, il carrello in metallo, il percussore in metallo, la molla dell'asta guida molla è in metallo, anima interna del caricatore è in metallo...corro subito a comprare la stampante 3D, e dopo anche un tornio CNC, e poiho quasi fatto l'arma DIY!!!però resta sempre il problema delle munizioni....che dite mi stampo anche quelle?jocelineRe: ma la glock???
- Scritto da: joceline> si quella tutta in ceramica, cioe in polimero,> invisibile a raggi> X!La ceramica NON è un polimero, e NON è invisibile ai raggi X! Ma chi ti ha raccontato certe cose?> corro subito a comprare la stampante 3D, e dopo> anche un tornio CNC, e> poi> ho quasi fatto l'arma DIY!!!> però resta sempre il problema delle munizioni....> che dite mi stampo anche quelle?auguriFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2012Ti potrebbe interessare