San Antonio (USA) – L’emergenza immigrati ha spinto il governatore del Texas, Rick Perry, ad annunciare un piano tecnologico per la videosorveglianza del confine col Messico, quotidianamente attraversato da centinaia di clandestini. Perry prevede una spesa di 5 milioni di dollari per puntellare il confine con centinaia di telecamere piazzate sui terreni di proprietà dei cittadini, che potranno partecipare volontariamente alla lotta contro l’immigrazione.
Novità che interesseranno, ad esempio, città come El Paso, non lontana dal confine e tra le zone più “calde” dell’immigrazione clandestina. I cittadini che parteciperanno a questo programma volontario contribuiranno alla creazione di un unico flusso audiovisivo della zona di confine, condiviso su Internet ed accessibile attraverso un apposito sito web riservato agli utenti registrati.
In questo modo, i volontari potranno scrutare il confine alla ricerca di immigrati, direttamente dal browser, per poi segnalare l’eventuale presenza di situazioni anomale ad una hot-line anticlandestini . Il numero di statunitensi contrari all’immigrazione è sempre più alto ed è organizzato nei Corpi di Difesa Civica Minuteman , così chiamati per rendere onore alle milizie volontarie della rivoluzione americana.
Le motivazioni addotte da Perry per giustificare questo provvedimento, considerato estremamente innovativo, sono chiare: “La situazione sta sfuggendo di mano, perché il confine è estremamente poroso e permette il passaggio di tutti, sia di un esercito con uniforme, sia di nemici senza livrea”, come terroristi e sovversivi.
Contemporaneamente all’iniziativa del Texas, il governo federale di Washington ha avviato un programma di sicurezza nazionale chiamato Border Initiative Net , basato sull’uso di automezzi robotizzati , aerei senza pilota e sensori di confine capaci di captare il calore corporeo dei clandestini intenzionati a varcare il confine illegalmente.
Tommaso Lombardi
-
non ho capito
Adobe vuole obbligare Microsoft ad inserire il formato pdf e che le paghi le royalties?AnonimoRe: non ho capito
esatto :PPosso obbligarli anch'io a metterli un programma per il calcolo del fattoriale da me creato?Vorrei comprarmi l'auto...AnonimoRe: non ho capito
- Scritto da: > esatto :P> Posso obbligarli anch'io a metterli un programma> per il calcolo del fattoriale da me> creato?> Vorrei comprarmi l'auto...buona ideaComunque deve essere davvero pesante stare con il fiato sul collo da parte di tutto il mondo.Se migliori il paint ti arrivano le querele da parte di photoshop, se migliori il blocco note da parte di open office.In Windows Vista ora c'è anche lo scacchi, quindi tenetevi pronti ad una bella querela da parte di ChessMaster :DAnonimoRe: non ho capito
- Scritto da: > Adobe vuole obbligare Microsoft ad inserire il> formato pdf e che le paghi le> royalties?No, il problema vero e' che MS ha usato questo:http://partners.adobe.com/public/developer/pdf/library/index.htmlE come suo costume non intende pagare un dollaro di royalties, perche' 'Noi siamo la Microsoft'... Se distribuissero con ogni copia di office il prodotto sarebbero costretti a pagare per ognuno di essi, quindi lo mettono on-line e poi tirano fuori la storia che non si sa in quanti lo usano perche' si scarica da internet e poi si copia su x PC o anche uno solo, chissa'. Ovviamente questa cosa ad Adobe non gli gira, perche' non possono avere riscontri certi per le royalties. Insomma uno scontro fra pescecani in cui uno cerca di fottere piu' soldi possibili all'altro. Il tutto perche'? Perche' nel mondo proprietario NESSUNO si mette a riscrivere da zero un SDK gia' disponibile da un altro vendor, lo comprano e rigirano il costo al cliente. Ovvio che se MS avesse la sua libreria per i PDF se ne fotterebbe. Ma ci vogliono anni uomo per mettere su qualcosa di equivalente a quella di Adobe...AnonimoRe: non ho capito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Adobe vuole obbligare Microsoft ad inserire il> > formato pdf e che le paghi le> > royalties?> > No, il problema vero e' che MS ha usato questo:> > http://partners.adobe.com/public/developer/pdf/lib> > E come suo costume non intende pagare un dollaro> di royalties, perche' 'Noi siamo la Microsoft'...> Se distribuissero con ogni copia di office il> prodotto sarebbero costretti a pagare per ognuno> di essi, quindi lo mettono on-line e poi tirano> fuori la storia che non si sa in quanti lo usano> perche' si scarica da internet e poi si copia su> x PC o anche uno solo, chissa'.> > > Ovviamente questa cosa ad Adobe non gli gira,> perche' non possono avere riscontri certi per le> royalties. Insomma uno scontro fra pescecani in> cui uno cerca di fottere piu' soldi possibili> all'altro.> > > Il tutto perche'? Perche' nel mondo proprietario> NESSUNO si mette a riscrivere da zero un SDK gia'> disponibile da un altro vendor, lo comprano e> rigirano il costo al cliente. Ovvio che se MS> avesse la sua libreria per i PDF se ne> fotterebbe. Ma ci vogliono anni uomo per mettere> su qualcosa di equivalente a quella di> Adobe...Alla Microsoft non basterebbero millenni/uomo.Hai mai visto una scimmia scrivere qualcosa?Tuttalpiù è capace di saltare su un palco e tirare sedie quando s'incazza....AnonimoRe: non ho capito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Il tutto perche'? Perche' nel mondo proprietario> > NESSUNO si mette a riscrivere da zero un SDK> gia'> > disponibile da un altro vendor, lo comprano e> > rigirano il costo al cliente. Ovvio che se MS> > avesse la sua libreria per i PDF se ne> > fotterebbe. Ma ci vogliono anni uomo per mettere> > su qualcosa di equivalente a quella di> > Adobe...> > Alla Microsoft non basterebbero millenni/uomo.> Hai mai visto una scimmia scrivere qualcosa?> Tuttalpiù è capace di saltare su un palco e> tirare sedie quando> s'incazza....(rotfl)Si ho visto quel documentario.E' raro, ma succede che riescano ad imparare una parola e per non dimenticarla la ripetono ossessivamente.Sono cose che fanno pensare, mi immagino quanto sia spaventoso il loro habitat naturale.Ubu reRe: non ho capito
- Scritto da: > No, il problema vero e' che MS ha usato questo:> > http://partners.adobe.com/public/developer/pdf/lib> Non è vero. Non parlare di cose che non conosci.AnonimoGrandissima Adobe
- Microsoft vuole inserire sia PDF e XPS, è noto dal 2005, le beta di office 2007 integrano queste funzioni.- PDF oggi è utilizzato gratuitamente da moltissimi programmi (OpenOffice, Mac OSX, un'infinità di stampanti virtuali, editor e quant'altro)- Adobe dice a MS: no, tu se vuoi usare PDF devi pagare.- MS risponde: fottiti, tutti lo usano gratis e non non vogliamo essere gli unici pirla che pagano, non paghiamo e togliamo il supporto a PDF mantenendo XPS.- Adobe: ueeee il monopolista cattivo vuole boicottare il nostro prodotto ed usare la sua posizione dominante del mercato per batterci, cattivi vi denuncio!- MS: ok, hai rotto i cosidetti, tolgo anche XPS contento?- Adobe: nooo cattivo continui a boicottare il mio prodotto!! ueeeee! :'( Cavolo, l'unica volta che MS vuole supportare un valido formato non suo, e non boicottarlo per diffondere il proprio (che vuole diffondere, ma senza riservargli un trattamento di riguardo); salta fuori qualcuno ancora più cretino che rovina tutto.Grande Adobe...Ora se tutto và bene porti MS in tribunale, lo prendi sonoramente dove non batte il sole e si sancisce su carta bollata di tribunale che non puoi chiedere nulla per PDF a nessuno. (rotfl)AnonimoRe: Grandissima Adobe
software rovinato dalla politica.Se non fosse per questa stupida antitrust e tutti questi piagnoni avremmo Windows Vista con integrato Office, Visual Studio e programmi di grafica, masterizzazione e montaggio video.Comincio a capire perchè il paint sono 20 anni che rimane sempre ugualeAnonimoRe: Grandissima Adobe
- Scritto da: > software rovinato dalla politica.> Se non fosse per questa stupida antitrust e tutti> questi piagnoni avremmo Windows Vista con> integrato Office, Visual Studio e programmi di> grafica, masterizzazione e montaggio> video.E tutti si limiterebbero a usare solo ed esclusivamente i prodotti Microsoft che si trovano preinstallati nel sistema, con conseguente distruzione totale delle alternative. Bel quadretto non c'è che dire...Ma poi non sarebbe mai possibile comunque, per il semplice fatto che MS non rinuncerebbe mai a vendere il Visual Studio e altri programmi separatamente, al fine di massimizzare il profitto. E anche integrasse tutto come dici tu, quando costerebbe una licenza di Windows Vista?TADTADsince1995Re: Grandissima Adobe
> E tutti si limiterebbero a usare solo ed> esclusivamente i prodotti Microsoft che si> trovano preinstallati nel sistema, con> conseguente distruzione totale delle > > alternative.parliamo di windows N in cui bisogna scaricare tutto a parte?AnonimoRe: Grandissima Adobe
- Scritto da: > Comincio a capire perchè il paint sono 20 anni> che rimane sempre> ugualeTanto se fosse stato un paint evoluto vi sareste lamentati comunque dicendo: "in Windows c'è un paint evoluto e questo toglie la possibilità agli altri paint di vivere..."AnonimoHa ragione Microsoft
Per quale motivo dovrebbe essere obbligata ad includere un sw sul quale dovrebbe comunque pagare delle royalties? Quale regola lo impone? Adobe e' semplicemente ridicola.Piuttosto I vertici di Adobe dovrebbero chiedersi perchemmai se MS non include nei propri prodotti il supporto alle loro tecnologie la cosa ha cosi' grande rilevanza...Basta piagnistei inutili. Chi non fa altro che piangere sui propri errori vuol dire che non riesce a trovare altro (di meglio) da fare.AlessandroxRe: Ha ragione Microsoft
> Piuttosto I vertici di Adobe dovrebbero chiedersi> perchemmai se MS non include nei propri prodotti> il supporto alle loro tecnologie la cosa ha cosi'> grande> rilevanza...Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un monopolio che neanche l'antitrust americana ha intaccato come invece avrebbe dovutodogbertRe: Ha ragione Microsoft
> Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> monopolio che neanche l'antitrust americana ha> intaccato come invece avrebbe> dovutoE invece preferiresti una babele di OS tipo le 10.000 distro di linux dove l'utente medio non saprebbe assolutamente quale scegliere ?Prendi l'utente medio, proponigli 20 client diversi di posta elettronica e digli di scelgiere... la risposta sarà "BOOOHHH"Prendi l'utente medio e digli che su un pc ci possono essere 20 sistemi operativi diversi con altrettante differenti configurazioni... la risposta sarà "meglio lasciar perdere, troppo complicato"Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo sviluppo degli ultimi anni.NablaNablaRe: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> > Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> > monopolio che neanche l'antitrust americana ha> > intaccato come invece avrebbe> > dovuto> > > E invece preferiresti una babele di OS tipo le> 10.000 distro di linux dove l'utente medio non> saprebbe assolutamente quale scegliere> ?> > Prendi l'utente medio, proponigli 20 client> diversi di posta elettronica e digli di> scelgiere... la risposta sarà> "BOOOHHH"> > Prendi l'utente medio e digli che su un pc ci> possono essere 20 sistemi operativi diversi con> altrettante differenti configurazioni... la> risposta sarà "meglio lasciar perdere, troppo> complicato"> > > Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.> > NablaTutto ciò è ridicolo! Se lasciassimo fare a MS quello che vuole, non esisterebbero concorrenti. Pensa che ci teniamo IE da anni e sui CSS (per dirne una) fa cagare. Se non fosse stato per le alternative (Opera, FF...) saremmo ancora all'età della pietra. Pensa che quando c'era solo la telecom nessuno aveva problemi a capire i piani telefonici. Ora è più complicato, ma le telefonate le pago la metà.dogbertRe: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> > Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.> > NablaCHEEEEEEE.........se non era per apache/linux/bsd ....internet che conosciamo oggi sarebbe esistita tra 20 anni ... forse ...senza contare i router firewall modem broadband e AP WiFi basati su quelle tecnologie IMHO senza unix ....non esisterebbe nemmeno MSvisto che è una azienda che ha sempre copiato idee alla concorrenza ...facendole funzionare alla meno peggio su dei x86( di questo bisogna dargliene atto)oggi però le cose possono e devono cambiare ....la piattaforma x86 può reggere os seri macosx lo dimostra ....conviene ancora la baracca microsoft ???AnonimoRe: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> > Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> > monopolio che neanche l'antitrust americana ha> > intaccato come invece avrebbe> > dovuto> Già !> > E invece preferiresti una babele di OS tipo le> 10.000 distro di linux dove l'utente medio non> saprebbe assolutamente quale scegliere> ?> Tutti uguali come uso, esistono forti differenze solo se si usano approfonditamente, ma xwindow è uguale per tutti.> Prendi l'utente medio, proponigli 20 client> diversi di posta elettronica e digli di> scelgiere... la risposta sarà> "BOOOHHH"> Dirà ma perchè mi propone 20 OS non conosce che per quello che faccio sono uguali ?> Prendi l'utente medio e digli che su un pc ci> possono essere 20 sistemi operativi diversi con> altrettante differenti configurazioni... la> risposta sarà "meglio lasciar perdere, troppo> complicato"Proponendoti di cambiare lavoro, infatti conosce più di te !> > > Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casaRingrazia la IBM, se la IBM avesse scelto XXYY come os adesso tutti userebbero XXYY invece di windows !> e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.La rete è costruita sotto UNIX, la diffusione di virus e schifezze varie per mancanza delle ELEMENTARI protezioni di Windows !> > NablaMa dove vivi ? INFORMATI !CiaoAnonimoRe: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> > Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> > monopolio che neanche l'antitrust americana ha> > intaccato come invece avrebbe> > dovuto> > > E invece preferiresti una babele di OS tipo le> 10.000 distro di linux dove l'utente medio non> saprebbe assolutamente quale scegliereMa quale babele, il sistema è linux, le distribuzioni sono quello che sono: distribuzioni di quel sistema.AnonimoRe: Ha ragione Microsoft
> Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.Senza offesa Nabla, ma questa è l'idea più diffusa e sbagliata della storia. Ti ricordo che quando ancora MS scopiazzava l'MS DOS, commodore portò il computer nelle case della gente e come lei TANTE altre aziende (Sinclair, Atari, Apple ecc...)Riguardo la rete, ti ricordo anche che MS stava rimanendo indietro rispetto a Netscape e che nel Windows95 il supporto di rete non era neanche installato di default...Ha solo avuto l'abilità di far credere che PC=Windows.TADTADsince1995Re: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.> > NablaPensa a Microsoft 2000 e Millennium. La Microsoft non ha mai fatto nulla di veramente innovativo, sono 10 anni che non va avanti!! E' colpa di Microsoft se adesso il Desktop Linux si sviluppa a macchia d'olio perchè la gente non stupida ha visto i disastri a livello tecnologico che il monopolio è riuscito a fare. IE è una vergogna come pochi ce ne sono, e non importa se la versione 7 funziona. Non va usata perchè per tanti anni è stata l'ancora dello sviluppo.Ringrazia il progetto GNU se adesso escono tanti aggiornamenti per windows perchè ha messo una paura in casa Microsoft che nessuno era riuscito mai a mettere. E così si sono svegliati.Comunque, anche se sono daccordo con te sul fatto che Linux non sia un sistema per tutti devi anche considerare che la possibilità di scelta è uno dei pilastri sacri della nostra economia. Dove c'è scelta c'è concorrenza. Dove c'è concorrenza ci sono sistemi che si sviluppano, si migliorano e potenziano, calano di prezzo e sopprattutto fanno gli interessi degli utenti. Dove non c'è monopolio c'è una sfida sempre viva e questo è il vero cuore della nostra economia. Linux e le sue distribuzioni sono grandi per questo, perchè fanno scegliere. Non voglio neppure pensare se non fosse nato linux cosa sarebbe Windows Vista. Ringrazia il progetto GNU, è lui il vero miracolo tecnologico e sociale.RiefRe: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: Nabla> > Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> > monopolio che neanche l'antitrust americana ha> > intaccato come invece avrebbe> > dovuto> > > E invece preferiresti una babele di OS tipo le> 10.000 distro di linux dove l'utente medio non> saprebbe assolutamente quale scegliere> ?> > Prendi l'utente medio, proponigli 20 client> diversi di posta elettronica e digli di> scelgiere... la risposta sarà> "BOOOHHH"> > Prendi l'utente medio e digli che su un pc ci> possono essere 20 sistemi operativi diversi con> altrettante differenti configurazioni... la> risposta sarà "meglio lasciar perdere, troppo> complicato"> > > Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.> > Nablastai ribaltando la frittata, il problema è che M$ cerca di impedire in ogni modo che sugli x86 giri qualsiasi cosa diversa da win, perchè io che mi trovo bene con Linux dovrei adattarmi (male) ad usare sw M$ ?AnonimoRe: Ha ragione Microsoft
Dimmi un unico settore in cui il monopolio assoluto e l' assenza di concorrenza abbia portato benefici a tutti....Linux per usarlo non c'e' bisogno di essere esperti, l' ho dato in mano a totali analfabeti che lo usano quotidianamente per il loro lavoro e a gente che conosceva solo Windows e sono passati senza problemi particolari, un po' di istruzione nemmeno tanto approfondita: non sanno cosa sia il kernel e che vuol dire ricompilare, nemmeno sanno che esistono i terninali con riga comandi e mai avranno bisogno di saperlo, almeno al loro livello di utilizzo.- Scritto da: Nabla> > Lo sanno il perché e cioè che microsoft è un> > monopolio che neanche l'antitrust americana ha> > intaccato come invece avrebbe> > dovuto> E invece preferiresti una babele di OS tipo le> 10.000 distro di linux dove l'utente medio non> saprebbe assolutamente quale scegliere> ?> Prendi l'utente medio, proponigli 20 client> diversi di posta elettronica e digli di> scelgiere... la risposta sarà> "BOOOHHH" > Prendi l'utente medio e digli che su un pc ci> possono essere 20 sistemi operativi diversi con> altrettante differenti configurazioni... la> risposta sarà "meglio lasciar perdere, troppo> complicato"Ma glielo puoi anche dire.... solo che necessita' c'e' di mettergliene tutti e 20? Ci metti Windows se lo vuole o Linux e basta. la distribuzione? Ne basta una; i client? Quanti glie ne vuoi mettere? Ne esistono Tanti (forse di piu') anche per windows, che problema c'e' per Linux?Tu lavori per l' Ufficio Complicazioni Affari Semplici eh?> Ringraziate il tanto odiato monopolio MS se> adesso c'è un pc per casa e la rete ha avuto lo> sviluppo degli ultimi> anni.Si in effetti una cosa a MS gliela riconosco, quella di esser partita per prima nel dare un PC e un S.O. semplice a tuttiLa stessa cosa fece Ford per le auto ma per fortuna poi non rimase solo la Ford.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2006 16.53-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: Ha ragione Microsoft
Mamma mia...ma perchè per ogni cagata che viene scritta viene fuori SEMPRE SEMPRE SEMPRE la stessa ridda di menate su windows e linux, e questo è meglio, e questo è peggio...Ma non siete stufi di leggere TUTTI I GIORNI il 90% di interventi di linari che si scagliano contro winzozziani e viceversa, argomentando SEMPRE ALLO STESSO MODO?Possibile che a nessuno venga da dire qualcosa di intelligente e non scontato, una volta tanto? Sono sempre più convinto che questo forum sia ormai infestato da gente che non sviluppa nuove idee, ma ricicla una filosofia e la "copia-incolla" puntualmente ad ogni nuova notizia che sia anche vagamente riferita ad un PC...shezan74Re: Ha ragione Microsoft
- Scritto da: shezan74> Mamma mia...> ma perchè per ogni cagata che viene scritta > viene fuori SEMPRE SEMPRE SEMPRE la stessa > ridda di menate su windows e linux, e questo > è meglio, e questo è peggio...Forse perche sono sempre i soliti problemi che si ripetono in una forma o nell'altra.> Ma non siete stufi di leggere TUTTI I GIORNI > il 90% di interventi di linari che si > scagliano contro winzozziani e viceversa, > argomentando SEMPRE ALLO STESSO MODO?Effettivamente si, mi chiedo se Microsoft non ha ancora capito quali problemi affliggono il suo SO e perche' si ostina a non correggerli.Per quanto posso capire che la buona progettazione e programmazione richiede tempi e costi molto alti.> Possibile che a nessuno venga da dire qualcosa > di intelligente e non scontato, una volta > tanto?> Sono sempre più convinto che questo forum sia> ormai infestato da gente che non sviluppa > nuove idee, ma ricicla una filosofia e la> "copia-incolla" puntualmente ad ogni nuova> notizia che sia anche vagamente riferita ad un> PC...Forse non c'e' nulla di nuovo da dire, e' da '95 che ci si lamenta ad esempio dell'integrazione di IE, perche' ora dovremmo smettere ? E' forse stato escluso ?AnonimoPensiamo all'italiano
Questa decisione ha scatenato le furie di Adobe, secondo l'avvocato Brad Smith: i produttori di Photoshop, nonché proprietari di Macromedia, vorrebbero che il supporto PDF venga garantito e che per questo Microsoft paghi dovute royalty.Che in italiano dovrebbe essere: vorrebbero che il supporto PDF VENISSE garantito e che per questo Microsoft PAGASSE le dovute royalty.dogbertMa di che si preoccupano?
Tanto Vista sarà un flop mostruoso.Dopo che i primi poll... ehm utenti affezionati, l'avranno provato, fra DRM, richieste hardware esagerate, e chissà quanti e quali problemi di stabilità e sicurezza derivanti dalla giovinezza del nuovo OS (se di OS si può parlare per una roba del genere), il passa parola lo affonderà definitivamente.L'ultimo prodotto decente che più somigliava a un sistema operativo è stato Windows 2000, evoluzione diretta di Windows NT, nato peraltro in seno ad altri progetti di altre SW-house, e cannibalizzato successivamente dalla MS. Tutto il resto è stata fuffa venduta oltre tutto a caro prezzo.Windows ME vi dice niente?Quindi Adobe di che si preoccupa?O MS inizia a boicottare seriamente i suoi stessi OS per favorire Vista (magari rendendoli sempre meno stabili con patch e update sabotatori, tanto è tutto closed-source e chi vuoi che se ne accorga), o Vista resterà per lungo tempo negli scaffali a fare la muffa, con buona pace di Adobe, Symantec, e tutti gli altri che temono che Vista li seghi via (come fra l'altro meriterebbero, soprattutto pensando a Symantec).AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
> Dopo che i primi poll... ehm utenti affezionati,> l'avranno provato, fra DRM, richieste hardware> esagerate, e chissà quanti e quali problemi di> stabilità e sicurezza derivanti dalla giovinezza> del nuovo OS (se di OS si può parlare per una> roba del genere), il passa parola lo affonderà> definitivamente.Non è così semplice perchè alla fine vista si riesce ad installare tranquillamente su un vecchio pentium 3 500 Mhz con scheda video da 32mb (in pratica dalla mia prova di installazione della beta chiede meno risorse di sistema di xp ma più di HD) e comunque il DRM non è attivo di default.Inoltre nulla vieta a microsoft di rilasciare un SP 3 per XP o 2000 che contenga la tecnologia DRM (vi ricordate quando tutti dicevano di non aggiornare all'SP 2... beh 6 mesi e tutti gli utenti inesperti avevano aggiornato :( )Detto questo dobbiamo poi considerare che il 95 % di chi acquista il computer spesso non pensa di acquistare anche il sistema operativo, da per scontato che gli venga dato il migliore sul mercato (che sempre per scontato è windows)... ho fatto sto discorso con mio padre (utente utilizzatore di office e basta) decine di volte e non ci se ne cava nulla, neanche se alla fine gli ho provato ad installargli openoffice ... risposta ... "non è quello che ci hanno insegnato ad usare al corso di informatica serale"> Quindi Adobe di che si preoccupa?Che si affermi un altro standard documentale proprio ora che è riuscita a farselo riconoscere dall'ISOlucamascaroRe: Ma di che si preoccupano?
> in pratica dalla mia prova di installazione> della beta chiede meno risorse di sistema di > xp ma più di HDParliamo per dare aria ai denti??? Windows Vista beta 2 installata di fresco occupa DA SOLA 500 MByte di RAM, contro i 200 di Windows XP... altro che meno risorse...> e comunque il DRM non è attivo di> defaultTu Windows Vista non l'hai mai provato... ma di che DRM parli? Non c'è nessun DRM in Vista, a parte quello di Windows Media Player che c'è già in Windows XP...> vi ricordate quando tutti dicevano di non> aggiornare all'SP 2... beh 6 mesi e tutti gli> utenti inesperti avevano aggiornatoVorrei ancora sentire UNA ragione decente per non installare SP2... Chiunque abbia XP se non l'ha già fatto dovrebbe installare SP2 di corsa... ma cavolo pure contro le cose positive bisogna scagliarsi???AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
fatto dovrebbe installare SP2 di corsa... ma> cavolo pure contro le cose positive bisogna> scagliarsi???Al principio infilare SP2 è stato un mezzo suicidio perchè molti programmi avevano problemi e fin qui era facile andare a fare cattiva pubblicità a M$ poi però quando le cose si sono messe a posto i puntuali organi di informazione hanno pensato bene di fare altro invece che di aggiornare sulla questione.AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: lucamascaro> ho provato ad installargli openoffice ...> risposta ... "non è quello che ci hanno insegnato> ad usare al corso di informatica> serale"Questo vale per qualsiasi programma, compreso la versione successiva a quella che lui ha imparato a usare 2 anni fa. Mai visto un prodotto software MS (e non solo) rimanere uguale a se stesso oltre 2 anni.AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
Mai visto un prodotto software> MS (e non solo) rimanere uguale a se stesso oltre> 2> anni.Secoli fa feci un corso di Office 97 e tutt'ora riesco ad usare tutti gli office che escono senza aggiornarmi. Non uguali ma fortemente similiAnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: lucamascaro> > Dopo che i primi poll... ehm utenti affezionati,> > l'avranno provato, fra DRM, richieste hardware> > esagerate, e chissà quanti e quali problemi di> > stabilità e sicurezza derivanti dalla giovinezza> > del nuovo OS (se di OS si può parlare per una> > roba del genere), il passa parola lo affonderà> > definitivamente.> > Non è così semplice perchè alla fine vista si> riesce ad installare tranquillamente su un> vecchio pentium 3 500 Mhz con scheda video da> 32mb (in pratica dalla mia prova di installazione> della beta chiede meno risorse di sistema di xp> ma più di HD) e comunque il DRM non è attivo di> default.> > Inoltre nulla vieta a microsoft di rilasciare un> SP 3 per XP o 2000 che contenga la tecnologia DRM> (vi ricordate quando tutti dicevano di non> aggiornare all'SP 2... beh 6 mesi e tutti gli> utenti inesperti avevano aggiornato :(> )> > Detto questo dobbiamo poi considerare che il 95 %> di chi acquista il computer spesso non pensa di> acquistare anche il sistema operativo, da per> scontato che gli venga dato il migliore sul> mercato (che sempre per scontato è windows)... ho> fatto sto discorso con mio padre (utente> utilizzatore di office e basta) decine di volte e> non ci se ne cava nulla, neanche se alla fine gli> ho provato ad installargli openoffice ...> risposta ... "non è quello che ci hanno insegnato> ad usare al corso di informatica> serale"....Hai provato con la cicuta?AnonimoAncora co sta storia dell' aggiornamento
Dove sta scritto che non si doveva aggiornare?E con tutti quei SW professionali che si rifiutano di funzionare senza l' SP2 come la mettiamo?Ce ne freghiamo? Suvvia non scherziamo... stiamo aprlando di lavoro mica di giochini.... e anche quelli...Per non parlare di tutti i PC cmprati con XPSp2 preinstallato.- Scritto da: lucamascaro> Inoltre nulla vieta a microsoft di rilasciare un> SP 3 per XP o 2000 che contenga la tecnologia DRM> (vi ricordate quando tutti dicevano di non> aggiornare all'SP 2... beh 6 mesi e tutti gli> utenti inesperti avevano aggiornato :(> )Al massimo potevi ritardare l' aggiornamento bloccandolo (con un tool specifico della MS, pubbluicato all' uopo) in attesa che venisse risolto qualche bug ma prima o poi viene per tutti il momento di DOVERLO installare.Pensa che certi driver di alcune periferiche mi hanno richiesto l' SP2 per poter garantire il corretto funzionamento, se non anche proprio l' installazione.AlessandroxRe: Ma di che si preoccupano?
> L'ultimo prodotto decente che più somigliava a un> sistema operativo è stato Windows 2000,parole sante> O MS inizia a boicottare seriamente i suoi stessi OS LOL> tutti gli altri che temono che> Vista li seghi via (come fra l'altro> meriterebbero, soprattutto pensando a> Symantec).parole sante ma non per ghostMandarXRe: Ma di che si preoccupano?
Ti consiglio di provare Vista prima di parlare.In ogni caso qua si parla di Office! Office gira sui anche sui vecchi Windows.AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
office 2007 solo su xp sp2ciao!AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: > Tanto Vista sarà un flop mostruoso.> > Dopo che i primi poll... ehm utenti affezionati,> l'avranno provato, fra DRM, richieste hardware> esagerate, e chissà quanti e quali problemi di> stabilità e sicurezza derivanti dalla giovinezza> del nuovo OS (se di OS si può parlare per una> roba del genere), il passa parola lo affonderà> definitivamente.> > L'ultimo prodotto decente che più somigliava a un> sistema operativo è stato Windows 2000,> evoluzione diretta di Windows NT, nato peraltro> in seno ad altri progetti di altre SW-house, e> cannibalizzato successivamente dalla MS. Tutto il> resto è stata fuffa venduta oltre tutto a caro> prezzo.> > Windows ME vi dice niente?> > Quindi Adobe di che si preoccupa?> > O MS inizia a boicottare seriamente i suoi stessi> OS per favorire Vista (magari rendendoli sempre> meno stabili con patch e update sabotatori, tanto> è tutto closed-source e chi vuoi che se ne> accorga), o Vista resterà per lungo tempo negli> scaffali a fare la muffa, con buona pace di> Adobe, Symantec, e tutti gli altri che temono che> Vista li seghi via (come fra l'altro> meriterebbero, soprattutto pensando a> Symantec).La gente è stupida, se anche Windows Vista fosse una schifezza ( e non lo è, non paragoniamo Millennium ) tutte le persone lo utilizzerebbero lo stesso.Non riesco a immaginare un mondo di utenti linux. Linux è per chi ha curiosità e interesse nell'innovazione.Poi considera una cosa: la politica di Microsoft porta tantissima pubblicità in rete, scredita gli avversari ( vedi i commenti a .odt ), fagocita le innovazioni altrui e tutto sommato riesce a convincere molte persone.La grafica è bella, poco importa se occupa 800 MB di ram solo quella, la gente nn sa manco cosa sia la ram.La cosa brutta è che non esistono alternative a Microsoft. Evitiamo di parlare di Mac, sarebbe troppo deprimente.RiefRe: Ma di che si preoccupano?
> La cosa brutta è che non esistono alternative a> Microsoft. se dici questo agli utonti allora l'alternativa non ci sara mai> Evitiamo di parlare di Mac, sarebbe> troppo deprimente.perche?MandarXRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: MandarX> > > La cosa brutta è che non esistono alternative a> > Microsoft. > > se dici questo agli utonti allora l'alternativa> non ci sara> maiNon ho ancora capito con che coraggio qualcuno tira ancora fuori discriminazioni razziste tipo: sei un "utonto", "uno sfigato", "un comunista"....probabilmente un quattordicenne lo potrebbe fare non pensando a quello che dice ma qui mi pare assurdo.AnonimoRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: Rief> La cosa brutta è che non esistono alternative a> Microsoft. Evitiamo di parlare di Mac, sarebbe> troppo> deprimente.Beh, certo, se dovessi essere costretto a cambiare computer solo per ritrovarmi un aggiornamento cosmetico di XP con le stesse falle, gli stessi virus, le stesse perdite di tempo, e accanto vedessi macos X, altro che depressione mi verrebbe...LaNbertoRe: Ma di che si preoccupano?
- Scritto da: > Tanto Vista sarà un flop mostruoso.non sarà un flop: sarà installato di serie su tutti i pc nuovi e la gente pagherà per averlo.Si tratta di vedere che politica di prezzi farà MS: potrebbe esserci un certo unmero di persone che su un PC da 400 potrebbe non volerne pagare magari 100 per Vista e quindi "provare linux"AnonimoSi ma scusate tutti
Ditemi un solo motivo per cui su office dovrebbe esserci per obbligo il formato AdobeAnonimoRe: Si ma scusate tutti
- Scritto da: > Ditemi un solo motivo per cui su office dovrebbe> esserci per obbligo il formato> Adobeinfatti capirei se si chiedesse per legge di documentare i propri formati di file, ma imporre l'uso di un formato proprietario di terzi e pure pagare fa proprio ridereAnonimoRe: Si ma scusate tutti
L'importante è che Microsoft apra i suoi formati completamente e del formato .pdf non importa piu a nessuno. Diciamo che il supporto a .pdf serve ad Adobe. Comunque se viene fatta una estensione secondo me non si perde nulla. Ma ripeto, non si perde nulla se il formato Microsoft è APERTO.Riefadd-on
"Microsoft, negli ultimi giorni, ha deciso di cancellare da Office il supporto per salvare file PDF e invece di trasformare la funzionalità in un add-on scaricabile gratuitamente dagli utenti della celebre suite da ufficio."Sapete leggere?Basta la fatica di scaricare l'add-on. fineAnonimoRe: add-on
- Scritto da: > "Microsoft, negli ultimi giorni, ha deciso di> cancellare da Office il supporto per salvare file> PDF e invece di trasformare la funzionalità in un> add-on scaricabile gratuitamente dagli utenti> della celebre suite da> ufficio."> > Sapete leggere?> Basta la fatica di scaricare l'add-on. fineInfatti, quelli della Adobe si sono incupiti come iene semplicemente perché non sanno leggere. Sei troppo forte, io mica l'avevo capito.Ubu reil problema non è .pdf
...,ma che per l'ennesima volta Micro$oft impone i propri formati con l'obiettivo di mantenere il monopolio. I buoni propositi di renderli aperti sono tutti da verificare e, comunque, dipendono sempre ed unicamente dalla volontà di Micro$oft di farlo (come nel caso del formato .odt).AnonimoRe: il problema non è .pdf
Smettila di fare copia ed incolla dai tuoi archivi di trollate precotte...- Scritto da: > ...,ma che per l'ennesima volta Micro$oft impone> i propri formati con l'obiettivo di mantenere il> monopolio. I buoni propositi di renderli aperti> sono tutti da verificare e, comunque, dipendono> sempre ed unicamente dalla volontà di Micro$oft> di farlo (come nel caso del formato> .odt).AnonimoRoyalties?
Come sarebbe "pagare le dovute royalties..."? Perquanto ne sapevo PDF non è un formatobrevettato. Allora OpenOffice/StarOffice?AnonimoRe: Royalties?
- Scritto da: > Come sarebbe "pagare le dovute royalties..."? Per> quanto ne sapevo PDF non è un formato> brevettato. Allora OpenOffice/StarOffice?le specifiche del formato sono pubbliche, e adobe è stata abbastanza furba da lasciare a tutti la possibilità di usare il formato sia in decodifica che in codifica, in modo da rendere il formato pdf un formato usato da chiunque voglia scambiare dei contenuti scritti e non voglia grane con office e simili.AnonimoRe: Royalties?
- Scritto da: > le specifiche del formato sono pubbliche, e adobe> è stata abbastanza furba da lasciare a tutti la> possibilità di usare il formato sia in decodifica> che in codifica, in modo da rendere il formato> pdf un formato usato da chiunque voglia scambiare> dei contenuti scritti e non voglia grane con> office e> simili.ometti qualcosa.AnonimoRe: Royalties?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Come sarebbe "pagare le dovute royalties..."?> Per> > quanto ne sapevo PDF non è un formato> > brevettato. Allora OpenOffice/StarOffice?> > > le specifiche del formato sono pubbliche, e adobe> è stata abbastanza furba da lasciare a tutti la> possibilità di usare il formato sia in decodifica> che in codifica, in modo da rendere il formato> pdf un formato usato da chiunque voglia scambiare> dei contenuti scritti e non voglia grane con> office e> simili.Cosa centra il fatto che le specifichesiano pubbliche? Qui si sta parlandodi royalties e quindi di brevetti. Se ilPDF fosse brevettato è chiaro che potrebberoessere soggetti a richieste di royalties(perlomeno nei paesi dove i brevettisw sono riconosciuti) anche se ilsoftware è distribuito gratuitamenteo se è scritto sotto licenza GPL: questo è il motivo per di solito non vengono inclusisoftware come encoder MP3 (anche se scrittisotto GPL) nelle distribuzioni, o come nelcaso del GIF con la codifica LZW che erastata abbastanza bandita. Se il PDFnon è brevettato, è chiaro che se non usanocodice di Adobe, non possono richiederealcuna royalties o compenso.AnonimoRe: Royalties?
- Scritto da: > le specifiche del formato sono pubbliche, e adobe> è stata abbastanza furba da lasciare a tutti la> possibilità di usare il formato sia in decodifica> che in codifica, in modo da rendere il formato> pdf un formato usato da chiunque voglia scambiare> dei contenuti scritti e non voglia grane con> office e> simili.E perchè Microsoft non può includere il suo supporto ai PDF in Office quando invece OpenOffice e Mac OS X lo possono fare? E poi dicono che MS fa concorrenza sleale... ma per favore!AnonimoRe: Royalties?
- Scritto da: > Come sarebbe "pagare le dovute royalties..."? Per> quanto ne sapevo PDF non è un formato> brevettato. Allora OpenOffice/StarOffice?Non credo si riferisca al formato, ma probabilmente alle librerie adobe di sviluppo. Non credo proprio che MS si sia messa a riscoprire l'acqua calda scrivendosi una propria libreria di produzione dei PDF, usa quelle belle e pronte e 'sicure' di Adobe. Personalmente in passato ho scritto una mia libreria di creazione TIFF e gli unici programmi che non mandavo in crisi erano quelli Adobe, il resto andava in crash alla grande perche' spesso implementati in modo semplificato rispetto alle specifiche per file multi-immagine. E mi riferisco a prodotti all'epoca proprietari e $$$.AnonimoRe: Royalties?
> Non credo si riferisca al formato, ma> probabilmente alle librerie adobe di sviluppo.Vai a vederti i sorgenti della jpeglib, per vedere cosa ne pensano gli autori della qualità del codice Adobe :DAnonimoRe: Royalties?
MS non vuole PDF, vuole che si usi XPS.imhoAnonimoswitch
http://www.openoffice.org/switchate gente switchateAnonimoRe: switch
> http://www.openoffice.org/> > switchate gente switchateCos'è, sei pagato da quelli di OpenOffice.org (o più probabilmente i padroni di Sun che spingono OOo per danneggiare MS)?Se proprio volete un word processor decente che possa rivaleggiare con Word, l'unica alternativa è AbiWord (http://www.abisource.com/)AnonimoRe: switch
> Se proprio volete un word processor decente che> possa rivaleggiare con Word, l'unica alternativa> è AbiWord> (http://www.abisource.com/)valido, ma OpenOffice non è solo word processorMandarXRe: switch
> > Se proprio volete un word processor decente che> > possa rivaleggiare con Word, l'unica alternativa> > è AbiWord> > (http://www.abisource.com/)> > valido, ma OpenOffice non è solo word processorSì, ma la maggioranza degli utilizzatori delle suite usa solo il word processor, già il foglio di calcolo lo usa una minoranza. Io detesto il modulo di scrittura di OOo, mi ricorda WordPerfect che non ho mai potuto sopportare, mentre AbiWord come usabilità e stile è molto vicino a MS Word (che mettila come vuoi, è davvero il miglior word processor esistente).AnonimoRe: switch
- Scritto da: > http://www.openoffice.org/> > switchate gente switchatema quelli come te pensano che pi sia solo un luogo per pubblicizare prodotti?AnonimoRe: switch
- Scritto da: > http://www.openoffice.org/> > switchate gente switchateE perchè dovrei, mi basta scaricare l'add-on dal sito Microsoft per avere pieno supporto dei PDF.AnonimoRe: Microsoft ed Adobe, scontro sui PDF
Per una volta, devo dare ragione a Microsoft:come può Adobe PRETENDERE che venga inserito il supporto ai PDF in Office 2007? La questione è meramente economica, nel campo dell'IT ogni azienda coltiva il proprio orticello (da miliardi di dollari) e cerca di venderne i frutti a tutti, anche facendo ricorso agli avvocati come Adobe in questo caso (non che Microsoft abbia scherzato fino ad ora, eh, ma stavolta...).Se lo standard di Microsoft non sarà aperto lo scopriremo poi, ma non si possono fare i processi alle intenzioni e in questo momento Adobe sta sbagliando di grosso.E ricordo anche che la stessa Adobe è una monopolista come M$, con il suo Photoshop, Premiere, After Effects e ora con i prodotti ex-Macromedia. Anche Adobe ha cannibalizzato più volte piccoli e meno piccoli produttori di software (Syntrillium, per esempio) e non mi sembra che qualcuno abbia alzato la voce o si sia scagliato contro "Il gigante cattivo"... o sbaglio? ;)meksONERe: Microsoft ed Adobe, scontro sui PDF
Darla in testa a Microsoft è di moda ma la verità è che a certi livelli sono tutte ugualiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2006
Ti potrebbe interessare