New York (USA) – L’enorme diffusione dei sistemi di file sharing negli Stati Uniti, il paese in cui sono state denunciate più persone per il download e la condivisione di file protetti attraverso le piattaforme del peer-to-peer, è legato a due fattori essenziali: costano poco o niente e non rappresentano un problema per la propria coscienza.
Questi alcuni dei risultati di una indagine che sta facendo parlare molto, svolta da Solutions Research Group e dedicata in particolare al download di film. Studio dal quale emerge che 32 milioni di americani, più o meno il 18 per cento della popolazione , ha scaricato un intero lungometraggio almeno una volta. Non solo: 20 milioni di questi utenti lo hanno fatto nel corso dell’ultimo mese. D’altro canto, suggerisce la ricerca , tra il 2005 e il 2006 l’uso dei sistemi di file sharing negli USA è raddoppiato .
L’80 per cento di coloro che scarica film lo fa esclusivamente attraverso il P2P. L’utente medio ha 29 anni, è un uomo (le donne sono al 37 per cento) e sul proprio computer dispone di 16 film, ottenuti sia attraverso il download che con la copia abusiva di DVD.
Ma, come accennato, il dato di maggiore interesse per le major del cinema, che con denunce e campagne hanno sperato di convincere gli americani dei danni causati dalla pirateria, è che solo il 40 per cento ritiene che scaricare film da Internet sia “grave” , un giudizio che il 78 per cento attribuisce invece al furto di DVD “fisici” effettuato nei negozi tradizionali.
“C’è una sorta di effetto Robin Hood – sostiene il direttore dello studio Kaan Yigit – la maggior parte delle persone ritiene che le celebrità e gli studios siano già ricche e come conseguenza non credono che scaricare film sia un danno rilevante”.
Tutto questo ha evidentemente un effetto sul business legale della distribuzione cinematografica in rete che, aggiunge Yigit, per riuscire dovrà fornire “maggiore flessibilità d’uso, ampia selezione e prezzi bassi”. Solo così gli utenti del file sharing potranno essere convertiti all’uso di altri servizi.
La ricerca, fa sapere la società di rilevazione, è basata su un campione rappresentativo di americani, 2.600 persone intervistate sia telefonicamente che via internet.
-
Me ne frego, io compro all'estero!
Equo compenso, SIAE? Io da quando hanno introdotto la tassa i CD e i DVD li compro sulla baia in Germania.AnonimoRe: Me ne frego, io compro all'estero!
Bravo fai bene, faccio anch'io così.E se va avanti in questa maniera andrò anche ad abitare all'estero.AnonimoRe: Me ne frego, io compro all'estero!
- Scritto da: > Bravo fai bene, faccio anch'io così.> E se va avanti in questa maniera andrò anche ad> abitare> all'estero.Ormai non e' piu' una questione di "lotta per l'ideale" e' diventata una seria questione economica.Ogni 100 supporti vergini che acquisti in Italia paghi 58 (CINQUANTOTTO EURO !!!) alla SIAE.Roba assurda, immonda e ingiustificabile.AnonimoLa soluzione sta nella terapia d'urto
Miei cari produttori invece di preoccuparvi del Sistema Itaglia che a cuore solo mettervelo nel culo, non pagate più una lira di tasse.Non dovete essere voi a mendicare un colloquio e la discussione di una soluzione con la siae ma dev'essere questa a supplicare voi dopo una scarica di calci in culo da posizioni superiori la sua.Anonimo30milioni di euro tolti agli sprechi
30 milioni di iva evasa? 30 milioni in meno di sprechi di stato.AnonimoRe: 30milioni di euro tolti agli sprechi
- Scritto da: > 30 milioni di iva evasa? 30 milioni in meno di> sprechi di> stato.O, molto più probabilmente, 30 milioni in più di tasse da pagare per compensare la perdita.Stai sempre sorridendo?AnonimoRe: 30milioni di euro tolti agli sprechi
- Scritto da: > > 30 milioni di iva evasa? 30 milioni in meno di> > sprechi di> > stato.> > O, molto più probabilmente, 30 milioni in più di> tasse da pagare per compensare la> perdita.> Stai sempre sorridendo?Perche' non dovrebbe se e' un evasore totale ?AnonimoRe: 30milioni di euro tolti agli sprechi
- Scritto da: > 30 milioni di iva evasa? 30 milioni in meno di> sprechi di> stato.Questa stronzata potevi evitartela...AnonimoRe: 30milioni di euro tolti agli sprechi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 30 milioni di iva evasa? 30 milioni in meno di> > sprechi di> > stato.> Questa stronzata potevi evitartela...Ma tu te la meriti.AnonimoEquo compenso un par de bale!
E' una RAPINA legalizzata per ingrassare quei PIDOCCHIOSI PARASSITI della SIAE.Fanno bene a comprare supporti di registrazione dati all' estero.AnonimoRe: Equo compenso un par de bale!
Approvo! :)AnonimoRe: Equo compenso un par de bale!
- Scritto da: > Approvo! :)Grazie. Riferirò.AnonimoRe: Equo compenso un par de bale!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Approvo! :)> > Grazie. Riferirò.Quoto e sottoscrivo.AnonimoDa quando hanno messo la gabella SIAE
Da quando hanno messo la gabella siae io non compro più supporti in Italia.Uso i supporti per fare backup e quindi non mi va di arricchire i soliti personaggi(che non mi danno nulla)quando devo salvare i miei dati.Perchè quando salvo i file di word devo dare dei soldi a chi non so? In cambio di quale servizio?Visto che è così di moda la modernizzazione, la globalizzazione, la flessibilità ecc ecc ha ancora senso una cosa come la SIAE?AnonimoRe: Da quando hanno messo la gabella SIA
Per il tizio SIAE che prende i soldi il senso c'è eccome.javascript:void(0);(rotfl)AnonimoRe: Da quando hanno messo la gabella SIA
Per il tizio SIAE che prende i soldi il senso c'è eccome.(rotfl)AnonimoRe: Da quando hanno messo la gabella SIA
Hai detto la stessa frase di "javascript:void(0);" :DGiamboRe: Da quando hanno messo la gabella SIA
mi ricordo quando 30 anni fa venne creata Telebiella, speriamo accada oggi con l'anacronistica SIAEmagda49Re: Da quando hanno messo la gabella SIA
intendevo dire che con l'avvento di TeleBiella si crearono le basi x le nascita delle future TV libere e fu l'inizio di una svolta epocale !!!!magda49Economia...
...hanno voluto l'europa, l'abbattimento delle tariffe??? niente dazi?? e si inventano sta troia** dell'equo compenso? in italia non penso costruiscano DVD o CD, quindi si tratta solo di pure commercio, non penso fallisca nessuna impresa! I distributori li comprano all'estero e li vendono in italia a quei prezzi esagerati che sappiamo tutti, quindi la concorrenza estera è imbattibile! Tutto ciò non fa altro che danneggiare l'economia, alla SIAE se ne fregano perchè tanto cercano altri metodi per estorcere il denaro....hanno distrutto un mercato senza nessun beneficio!AnonimoRe: Economia...
In Italia forse ancora si produce qualche CD/DVD vergine, ma, da quando c'è "l'equo compenso" tanta gente che lavorava in quelle fabbriche è rimasta a casa, segno che, secondo me, 'sto compenso SIAE tanto equo no è. (Scusate la rima involontaria).HIFIRe: Economia...
In Italia se ricordo bene facevano i famigerati "Point", rinomati per quanto facevano schifo e per il fatto che potevi usarli come dischi usa e getta perchè avevano un tempo medio di vita di un mese, che però era bilanciato dal prezzo sotto le scarpe.Mi pare venissero fatti dalle parti di Bologna (c'era scritto sulla custodia), e poi c'erano altre marche, tra le quali una di Napoli che ora non ricordo.Queste società sono belle che sul lastrico e purtoppo chiuderanno presto lasciandosi dietro il vuoto.Per quel che mi riguarda io ho preso 10 DVD Benq 16x a 5 euro giusto ieri, altrimenti c'erano dei Mercury 8x (sono Verbatim low end rimarchiati) a 17 euro il pacco da 50 (cioè circa 33 centesimi a DVD)... non ci viene manco la tassa SIAE, ma ho un regolare scontrino.AnonimoRe: Economia...
- Scritto da: > Per quel che mi riguarda io ho preso 10 DVD Benq> 16x a 5 euro giusto ieri, altrimenti c'erano dei> Mercury 8x (sono Verbatim low end rimarchiati) a> 17 euro il pacco da 50 (cioè circa 33 centesimi a> DVD)... non ci viene manco la tassa SIAE, ma ho> un regolare> scontrino.Dove?AlessandroxDovete pagare
Pagate pidocchiosi, che la SIAE vi protegge. :@Da chi? Da voi stessi naturalmente. (ghost)(anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)AnonimoRe: Dovete pagare
- Scritto da: > Pagate pidocchiosi, che la SIAE vi> protegge. > :@> > Da chi? Da voi stessi naturalmente.> (ghost)(anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)Perche' hai postato ?AnonimoRe: Dovete pagare
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Pagate pidocchiosi, che la SIAE vi> > protegge. > > :@> > > > Da chi? Da voi stessi naturalmente.> > (ghost)(anonimo)(ghost)(anonimo)(ghost)> > Perche' hai postato ?E tu?AnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
Italiani bene così! Svegliatevi finanziate solo chi non vi frega, chi vi da servizi e prodotti di qualità pagando il giusto, boicottate chi non fà i vostri interessiAnonimoWWW.SHOXX.COM
WWW.SHOXX.COMAnonimoRe: WWW.SHOXX.COM
- Scritto da: > WWW.SHOXX.COMFottiti!AnonimoRe: WWW.SHOXX.COM
- Scritto da: > WWW.SHOXX.COMBeh ? Che cazzo e' ? Butti li' una semi-url e te ne vai ?Non e' un telegramma, parla.http://www.affanculo.orgAnonimoRe: WWW.SHOXX.COM
- Scritto da: > > - Scritto da: > > WWW.SHOXX.COM> > Beh ? Che cazzo e' ? > Butti li' una semi-url e te ne vai ?> Non e' un telegramma, parlaNo, non e' un telegramma, e' solo spam.AnonimoE' legale
Giusto perche' non vengano fraintesi i fatti...comprare in Europa supporti di storage con equo compenso molto basso o nullo (vedi Lussemburgo) e' PERFETTAMENTE LEGALE .Semmai e' illegale per il rivenditore comprare all'estero e vendere sul territorio nazionale, Italia, eludendo questa tassa (e probabilmente molte altre).E' logico pertanto che i privati si rivolgano all'estero per i loro acquisti. E cmq pare strano che i produttori si lamentino.. . voglio dire:la filiale Tdk in Italia non vende supporti con la tassa SIAE.Codesta tassa si impone solo nella vendita all'utente finale .Quindi tdk italia puo' continuare a produrre e vendere a grossisti/rivenditori lussemburghesi senza intaccare i propri margini.Semmai con l'equo compenso Siae a perderci sono i rivenditori nel breve periodo e la Siae stessa nel medio/lungo periodo .Non certo i produttori che sono liberi di vendere dove piu' conviene.AnonimoRe: E' legale
Per te che compri come privato è legalissimo. Per i commercianti un pò meno perchè su quei CD/DVD che vendono senza SIAE non possono farci pagare l'IVA e quindi si profila il reato di evasione fiscale, ecc.HIFIRe: E' legale
- Scritto da: HIFI> Per te che compri come privato è legalissimo. Per> i commercianti un pò meno perchè su quei CD/DVD> che vendono senza SIAE non possono farci pagare> l'IVA e quindi si profila il reato di evasione> fiscale,> ecc.Perchè i prodotti che importano dagli altri paesi UE o dagli USA o altrove non ci pagano l' IVA alla dogana ?? Poi se evadono con qualche finanziere che gli fa evitare i controlli è un altro discorso e sono evasori, ma dire che non pagano l' IVA altrimenti è una stupidaggine.AnonimoRe: E' legale
- Scritto da: > Perchè i prodotti che importano dagli altri> paesi UE o dagli USA o altrove non ci pagano> l'IVA alla dogana ??Dai Paesi extra UE sì. Dai Paesi UE non pagano un bel niente alla dogana perché c'è la libera circolazione delle merci. Pagano l'IVA al Paese europeo d'origine (tipicamente meno cara che il nostro 20%) e basta, ed è perfettamente legale.Adesso poi che anche la Romania fa parte dell'UE, ne vedrete delle belle. Per produttori e importatori è *quasi* come avere la Cina alla porta accanto (costi manodopera bassi e costi dei prodotti 1/3 che da noi), con la differenza che ormai *tutti* i container provenienti dalla Cina vengono tassati (se non sequestrati), mentre dalla Romania non possono fare nulla.BrontoleusRe: E' legale
- Scritto da: HIFI> Per te che compri come privato è legalissimo. Per> i commercianti un pò meno perchè su quei CD/DVD> che vendono senza SIAE non possono farci pagare> l'IVA e quindi si profila il reato di evasione> fiscale,> ecc.Permetto di correggerti. L'ultimo ordine che ho fatto da un produttore tedesco (con sede in Lussemburgo), mi è stato sovraccaricato, nel totale, di una "differenza IVA", in quanto in Italia è più alta che da quelle parti. Avendo poi la partita IVA, ho da sempre scaricato tutto quello che ho comprato per me. Visto che per la maggiorparte uso quei CD/DVD per lavoro. Quindi, se non fosse per l'iniquo compenso, avrei tutto il diritto di venderli a chichessia.teddybearRe: E' legale
- Scritto da: teddybear>Quindi,> se non fosse per l'iniquo compenso, avrei tutto> il diritto di venderli a> chichessia.Per legge, l'iniquo compenso lo deve ricaricare l'importatore, cioè colui che compra per rivendere.Quindi, teoricamente, se tu compri i CD dalla Germania al dettaglio per rivenderli, dovresti maggiorare il prezzo della tassa italiana e versare alla SIAE l'importo dovuto.Cosa che sarebbe antieconomica, perchè così pagheresti sia la gabella tedesca (per quanto piccola) che quella italica.Il canale tradizionale sarebbe comprare i supporti dal produttore (non al dettaglio) senza gabella, e poi applicare solo quella italiana.Il consumatore finale invece non c'entra niente, perche i CD non li compra per rivenderli per cui non deve nulla alla SIAE.gerryRe: E' legale
- Scritto da: teddybear> Avendo poi> la partita IVA, ho da sempre scaricato tutto> quello che ho comprato per me. Visto che per la> maggiorparte uso quei CD/DVD per lavoro.Nel tuo caso avresti potuto richiedere il rimborso del compenso SIAE che non è dovuto, infatti, per chi ha partita IVA e compra supporti per il backup.AnonimoRe: E' legale
credo che il discorso: pago l'iva del paese in cui acquisto sia valido solo per merci scambiate come "regalo". credo che le compravendite commerciali anche con liberta' di circolazione delle merci siano soggette all'iva del paese in cui si acquista. credo eh.- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: HIFI> > Per te che compri come privato è legalissimo.> Per> > i commercianti un pò meno perchè su quei CD/DVD> > che vendono senza SIAE non possono farci pagare> > l'IVA e quindi si profila il reato di evasione> > fiscale,> > ecc.> > Permetto di correggerti. L'ultimo ordine che ho> fatto da un produttore tedesco (con sede in> Lussemburgo), mi è stato sovraccaricato, nel> totale, di una "differenza IVA", in quanto in> Italia è più alta che da quelle parti. Avendo poi> la partita IVA, ho da sempre scaricato tutto> quello che ho comprato per me. Visto che per la> maggiorparte uso quei CD/DVD per lavoro. Quindi,> se non fosse per l'iniquo compenso, avrei tutto> il diritto di venderli a> chichessia.outkidRe: E' legale
- Scritto da: HIFI> Per te che compri come privato è legalissimo. Per> i commercianti un pò meno perchè su quei CD/DVD> che vendono senza SIAE non possono farci pagare> l'IVA e quindi si profila il reato di evasione> fiscale,> ecc.iva. già l'iva. la gabella più schifosa che ci sia. immorale.AnonimoRe: E' legale
Scusate l italia fa parte del mercato unico europeo ??? mi risulta di si ... quindi se io compro in germania o in francia o dove mi pare ( basta che sia nella zona euro) e' tutto perfettamente legale .. e nn mi venissero a rompere le scatole con queste tasse per la siae .. che fino adesso ha solo danneggiato le industrie italiane aumentando il gap di competitivita delle nostre aziende su cui gravano tasse piu alte iva piu alta costi di trasporto piu alti ecc ecc !!!AnonimoRe: E' legale
Sono felice del fatto che in Italia l'equo compenso è così elevato. Io intanto compro all'estero nella più totale legalità e in Italia, nel frattempo, va tutto a puttane.. una volta raggiunto il fondo, non si potrà mai andare ancora più in basso.. e da lì si potrà ottenere una ricrescita del mercato..detta in breve, quando la situazione diverrà insostenibile per tutti, qualcuno dovrà pagarne le conseguenze (chi ha detto SIAE??) e lì godremo tutti, almeno una volta..AnonimoRe: E' legale
Quando una cosa va a putt4ne va a putt4ne e basta!!! perche ci dovrebbe essere una ricrescita?o22yRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> come molti sanno Io vivo negli Stati Uniti, qui,> basta andare in negozio ed a seconda delle> marche, trovi i Fustini da 100cd a prezzi> variabili da 10,99 a 24,99...In USA tutti i CD o DVD che siano vergini o musicali/film costano molto meno che in Italia. Ma MOLTO meno.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
La musica dance fa schifo e infatti i cd costano meno della musica di qualita'AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > La musica dance fa schifo e infatti i cd costano> meno della musica di> qualita'Questo è il tuo parere. Esistono moltissimi gruppi dance di ottima qualità. Poi se odi il genere è un tuo problema, ma se ti piace la musica devi saper riconoscere la qualità in ogni stile. Punto.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
Costano meno principalmente xchè a meno che vai prendere quelli di quel pirla di Joe T Vannelli et simila (che paghi il nome), c'è dietro meno lavoro e molte meno persone per incidere un disco intero.- Scritto da: > > - Scritto da: > > La musica dance fa schifo e infatti i cd costano> > meno della musica di> > qualita'> > Questo è il tuo parere. Esistono moltissimi> gruppi dance di ottima qualità. Poi se odi il> genere è un tuo problema, ma se ti piace la> musica devi saper riconoscere la qualità in ogni> stile.> Punto.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > La musica dance fa schifo e infatti i cd costano> meno della musica di> qualita'Ma la musica dance NON deve finanziare la musica dei casadei.(indipendentemente dai gusti)AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > La musica dance fa schifo e infatti i cd costano> meno della musica di> qualita'e allora continua a pagare 20 neuri per un cd di ottima qualita d britney.mittico!AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > La musica dance fa schifo e infatti i cd costano> meno della musica di> qualita'La musica di qualita' e' quella che piace a te.Per chi non l'avesse capito.Anche se e' solo un jingle pubblicitario.BurpAnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > Non dico eliminare la Siae ma almeno> ringiovanirla... Basti pensare che 3/5 del> consiglio di amministrazione è formato dai> casadei che hanno pensato bene di eguagliare la> musica dance (in genereale quella suonata nelle> discoteche)In effetti la musica dance e' ineguagliabile per quanto fa schifo.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Non dico eliminare la Siae ma almeno> > ringiovanirla... Basti pensare che 3/5 del> > consiglio di amministrazione è formato dai> > casadei che hanno pensato bene di eguagliare la> > musica dance (in genereale quella suonata nelle> > discoteche)> > In effetti la musica dance e' ineguagliabile per> quanto fa> schifo.Ma avete letto il post o vi siete fermati alla parola dance???AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Non dico eliminare la Siae ma almeno> > ringiovanirla... Basti pensare che 3/5 del> > consiglio di amministrazione è formato dai> > casadei che hanno pensato bene di eguagliare la> > musica dance (in genereale quella suonata nelle> > discoteche)> > In effetti la musica dance e' ineguagliabile per> quanto fa> schifo.Esì...fa talmente schifo che ogni uscita di una compilation di una radio particolarmente conosciuta scala le classifiche.Molto meglio invece le cagate di durata totale inferiore ai 55 minuti per una cifra superiore ai 17...come riesce a riparare gli scaffali dalla polvere certa gente, non lo fa nessuno.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > > Esì...fa talmente schifo che ogni uscita di una> compilation di una radio particolarmente> conosciuta scala le> classifiche.> Molto meglio invece le cagate di durata totale> inferiore ai 55 minuti per una cifra superiore ai> 17...come riesce a riparare gli scaffali dalla> polvere certa gente, non lo fa> nessuno."The Dark Side Of The Moon" dura solo 42.59 minuti, non ricordo quanto lo pagai, forse più di 17 euro.Se poi tu valuti il valore della musica solamente da quanto dura il CD, o da quanto vende, allora hai capito proprio tutto.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > Esì...fa talmente schifo che ogni uscita di una> compilation di una radio particolarmente> conosciuta scala le> classificheROTFL... "scala le classifiche"... Al massimo scala le classifiche di quel pattume di Radio DeeGay. Chissa' come mai tra i primi 100 dischi piu' venduti della storia non ce n'e' uno dance, eh?AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > > - Scritto da: > ROTFL... "scala le classifiche"... Al massimo> scala le classifiche di quel pattume di Radio> DeeGay. Chissa' come mai tra i primi 100 dischi> piu' venduti della storia non ce n'e' uno dance,> eh?Radio DJ si chiama così, ma non c'entra più di tanto con la musica dance. Ovviamente l'indice dei più venduti non è un indice di qualità, anzi, spesso è il contrario.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > Molto meglio invece le cagate di durata totale> inferiore ai 55 minuti per una cifra superiore ai> 17...come riesce a riparare gli scaffali dalla> polvere certa gente, non lo fa> nessunoLe uniche schifezze che finiscono per riempirsi di polvere sono quelle immondizie dance che ascolti tu. Ti sei mai chiesto perche' i dischi rock di venti-trent'anni fa continuino a vendere mentre quello che ascolti tu finisce in pattumiera nel giro di un'estate?AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > Ti sei mai chiesto perche' i dischi rock di> venti-trent'anni fa continuino a vendere>Calma, calma: questo è un fenomeno tutto Italiano, dove la gente si rifugia nella musica "d'epoca" perché non è capace di trovare novità interessanti.Trovo scandaloso che ragazzini di 15 anni ascoltino le stesse cose che ascoltava mio padre a quell'età... significa che non c'è evoluzione della cultura musicale (o è molto lenta).Provate a fare un paragone fra le classifiche Inglese, Francese, Tedesca ed Italiana. Vedrete che i primi in classifica nella nostra sono tutti artisti con una certa età (Vasco, Nannini, Ligabue, ecc...), mentre nelle altre sono ventenni. Vi siete mai chiesti perché ?E vi siete mai chiesti che influenza ha questo sugli artisti emergenti ?Marco RavichAnonimoma quanto ci piace 'sta siae?
è talmente amica, si sente proprio.... sgorga amore quando la si sente.tutti la amano e tutti sono soddisfatti del suo operato.negozianti, industria, lavoratori, popolazione, autori stessi, tutti.SIAE ... e sgorga l'amore!AnonimoRe: ma quanto ci piace 'sta siae?
- Scritto da: > è talmente amica, si sente proprio.... sgorga> amore quando la si> sente.> > tutti la amano e tutti sono soddisfatti del suo> operato.> > negozianti, industria, lavoratori, popolazione,> autori stessi,> tutti.> > SIAE ... e sgorga l'amore!Chi non SIAE in compagnia o è un ladro o è una SPIA.Questo è il motto di quei parassiti MAFIOSI.AnonimoRe: ma quanto ci piace 'sta siae?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > è talmente amica, si sente proprio.... sgorga> > amore quando la si> > sente.> > > > tutti la amano e tutti sono soddisfatti del suo> > operato.> > > > negozianti, industria, lavoratori, popolazione,> > autori stessi,> > tutti.> > > > SIAE ... e sgorga l'amore!> > Chi non SIAE in compagnia o è un ladro o è una> SPIA.> Questo è il motto di quei parassiti MAFIOSI.ashahahhaquotissimo(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
- Scritto da: > E ovviamente anche del commerciante (ormai> sinonimo di> ladro).> Se compro dei CD in Inghilterra che controlli> dovrebbe fare la SIAE? Non posso comprarli? E'> Comunità Europea o sbaglio? Le tasse sono state> pagate all'origine giusto? Se la SIAE si mette a> fare i controlli ostacola il libero commercio o> qualcosa del genere che in Europa dovrebbe> esistere> :)Nell'articolo si parla esclusivamente di commercianti ITALIANI che comprano all'estero e rivendono IN ITALIA senza pagare la gabella siea e perciò nemmeno tutte le altre tasse.E' tradizionale evasione, solo che la tassa aggiuntiva al rende molto più appetitosa. Perciò il tizio chiede almeno controlli più efficienti, se proprio non si riesce a rimuovere l'equo compenso.mythsmithRe: Sembra colpa del consumatore...
Sì, ma non ci credo che sono di più i CD comprati e rivenduti piuttosto che quelli semplicemente comprati e portati a casa... Se fosse così il mercato allora è davvero mostruoso e non capisco cosa aspettano a dare fuoco alla SIAE, Michele Guardì & Co. :DAnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
- Scritto da: mythsmith> > - Scritto da: > > E ovviamente anche del commerciante (ormai> > sinonimo di> > ladro).> > Se compro dei CD in Inghilterra che controlli> > dovrebbe fare la SIAE? Non posso comprarli? E'> > Comunità Europea o sbaglio? Le tasse sono state> > pagate all'origine giusto? Se la SIAE si mette a> > fare i controlli ostacola il libero commercio o> > qualcosa del genere che in Europa dovrebbe> > esistere> > :)> > Nell'articolo si parla esclusivamente di> commercianti ITALIANI che comprano all'estero e> rivendono IN ITALIA senza pagare la gabella siea> e perciò nemmeno tutte le altre> tasse.> E' tradizionale evasione, solo che la tassa> aggiuntiva al rende molto più appetitosa.> > Perciò il tizio chiede almeno controlli più> efficienti, se proprio non si riesce a rimuovere> l'equo> compenso.No non è tradizionale evasione...Quando all'estero si può comprare alla metà del prezzo, come fanno questi commercianti ad essere concorrenziali?O chiudono, o non vendono, o vendono solo a sprovveduti.AnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
> No non è tradizionale evasione...> > Quando all'estero si può comprare alla metà del> prezzo, come fanno questi commercianti ad essere> concorrenziali?> > O chiudono, o non vendono, o vendono solo a> sprovveduti.Tradizionale evasione, solo più appetitosa: non solo evadi le tasse normali, ma anche l'onerosa imposta siae. Questo è ciò di cui parla il tizio, trascurando ipocritamente l'evidenza delle importazioni (assolutamente legali) fatte da privati cittadini che acquistano all'estero.Quei 30milioni di tasse evase, stando ai termini in cui parla l'intervistato, sono dovuti unicamente al comportamento dei negozianti, non a quello dei consumatori.Concordo che l'articolo sia scritto male, in quanto non da il dovuto spazio al fenomeno privato.mythsmithRe: Sembra colpa del consumatore...
> Concordo che l'articolo sia scritto male, in> quanto non da il dovuto spazio al fenomeno> privato.forse per non girare il coltello nella piaga? @^AnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
- Scritto da: mythsmith> > > No non è tradizionale evasione...> > > > Quando all'estero si può comprare alla metà del> > prezzo, come fanno questi commercianti ad essere> > concorrenziali?> > > > O chiudono, o non vendono, o vendono solo a> > sprovveduti.> > Tradizionale evasione, solo più appetitosa: non> solo evadi le tasse normali, ma anche l'onerosa> imposta siae.> > Questo è ciò di cui parla il tizio, trascurando> ipocritamente l'evidenza delle importazioni> (assolutamente legali) fatte da privati cittadini> che acquistano> all'estero.> > Quei 30milioni di tasse evase, stando ai termini> in cui parla l'intervistato, sono dovuti> unicamente al comportamento dei negozianti, non a> quello dei> consumatori.> > Concordo che l'articolo sia scritto male, in> quanto non da il dovuto spazio al fenomeno> privato.Quando compri all'estero le tasse le paghi. Paghi meno del 20% italiano, ma poi tanto l'IVA la scarichi sul cliente comunque, sia che compri dall'estero sia che compri dall' Italia.Dove starebbe l'evasione ? Nel non versare i soldi alla SIAE ? Ehhh.. la SIAE deve fallire, è mafia!AnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
appunto articolo incompleto e redatto molto male.non mi puoi parlare di situzione allarmante e mercato in calo se non ti accorgi che oramai tutti comprano all'estero.. non mi parli di cali globali del mercato cd in italia e poi me lo raffronti ai dati dei venditori.il prob di fondo che loro (produttori/venditori di supporti) ci stanno rimettendo, ma vogliono girare la frittata verso i consumatori.prede più facili..io continuo a comprare all'estero ciao ciao siaeAnonimoRe: Sembra colpa del consumatore...
A me pare che il problema sia che, quando "il mondo informatico" si lamentava della tasse siae, faceva petizioni contro la siae, etc... i vari negozianti se ne fregavano completamente pensando "non sono fatti nostri, tanto la tassa la paga chi compra".E ora piangono.Anonimocalcolo errato?
"MP: Sì. Basti pensare che la levi tedesca ("levi" o "diritti di levi" è come a livello internazionale viene definito questo genere di prelievo, ndr.) è calcolata in percentuale sul prezzo di vendita, e varia dal 3 al 6 per cento. Questo significa che su un DVD si può arrivare a 0,2 o 0,3 centesimi di euro. In Italia siamo a 0,58 centesimi."mi sa che è è 0,2 e 0,3 euro e 0,58 euroAnonimoRe: calcolo errato?
Se il 6% fosse 0,58 euro il cd costerebbe 9,6 euro. I dati sono giusti.AnonimoRe: calcolo errato?
- Scritto da: > Se il 6% fosse 0,58 euro il cd costerebbe 9,6> euro. I dati sono> giusti.e quindi tutto 'sto tran-tran è per una differenza massima di 3,8 millesimi di EUR => 7 lire per supporto ?(newbie)O mi sfugge qualcosa ??AnonimoRe: calcolo errato?
- Scritto da: > Se il 6% fosse 0,58 euro il cd costerebbe 9,6 euro.No, sono sbagliati.La frase corretta dovrebbe essere "Questo significa che su un DVD si può arrivare a 0,2 o 0,3 centesimi di euro. In Italia siamo a 0,58 euro."Quello che vi sfugge, è che SOLO in Germania la tassa è in percentuale sulla vendita (dal 3 al 6). In italia, è un FISSO a seconda del tipo di supporto, perciò c'è tutta questa differenza!AnonimoLe "ragioni politiche"
Dall'articolo:> PI: E le speranze dall'Europa? Di recente la UE ha rinunciato a cancellare l'equo compenso..> MP: C'era questa possibilità, per una Raccomandazione ufficiale, non una Direttiva, con cui la Commissione Europea avrebbe chiesto agli stati membri di giungere ad una uniformità sull'equo compenso. Ma la Raccomandazione è stata bloccata, probabilmente per ragioni politiche.Ecco quali sono le ragioni in sede europea:Da "I Globalizzatori" RAI Report:http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90007,00.html1997: DISCORSO ALLE INDUSTRIE CHIMICHE DEL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA"Siate tempisti, e cioe' diteci per tempo se pensate che qualcosa debba essere fatto, o, ancora meglio, se pensate che qualcosa debba essere stroncato sul nascere."COMMISSIONE EUROPEA, DIRETTORATO GENERALE PER IL COMMERCIO"Vogliamo trovare un accordo con gli Stati Uniti per stabilire un sistema di pre-allarme contro le proposte politiche che potranno avere un impatto negativo sulle industrie di servizi."(Da notare che gran parte dei soldi raccolti dalla SIAE vanno alle major oltreoceano, quindi non sono neppure soldi che restano in Italia, e gli americani hanno tutto l'interesse a fare pressioni anche in questo caso).All'epoca il presidente della Commissione Europea era l'attuale presidente del consiglio dei ministri in Italia... Romano Prodi.Cosicché il giornalista chiede ad un imbarazzato Prodi:"Ancorare i governi sugli interessi dei gruppi d'affari? Sistemi di pre allarme contro le proposte politiche? Ma per conto di chi lavorate, presidente Prodi?""Guardiamo alle cose piu' serie" ribatte il Presidente di fronte a quelle carte, "non guariamo a queste frasi che non dicono assolutamente nulla. Queste sono dichiarazioni che io condivido."AnonimoRe: Le "ragioni politiche"
Clap Clap Clap a tutta la manica di OO che l'hanno votato.Bravissimi...Va bene farsi fregare (nano) ma farlo ancora su mandato di chissà quali stranieri bisogna proprio esserci.Miraccomando alla prossime elezioni di nuovo tutti uniti con le chiappe al ventoAnonimoRe: Le "ragioni politiche"
- Scritto da: > Clap Clap Clap a tutta la manica di OO che> l'hanno> votato.> Bravissimi...Sono l'autore del thread: guarda a questo proposito sono abbastanza qualunquista... non credo che se al posto di Prodi ci fosse stato un altro, anche di schieramento opposto in Italia, avrebbe fatto grande differenza...Ci vorrebbero delle persone integerrime, al di là dello schieramento politico, ma a quei livelli è molto difficile che riescano ad arrivarcene.Anonimo[OT] Re: Le "ragioni politiche"
- Scritto da: > - Scritto da: > > Clap Clap Clap a tutta la manica di OO che> > l'hanno> > votato.> > Bravissimi...> > Sono l'autore del thread: guarda a questo> proposito sono abbastanza qualunquista ... non> credo che se al posto di Prodi ci fosse stato un> altro, anche di schieramento opposto in Italia,> avrebbe fatto grande> differenza...> Ci vorrebbero delle persone integerrime, al di là> dello schieramento politico, ma a quei livelli è> molto difficile che riescano ad> arrivarcene.mi sa che a tutti i livelli è difficile che....AnonimoRe: Le "ragioni politiche"
- Scritto da: > - Scritto da: > > Clap Clap Clap a tutta la manica di OO che> > l'hanno> > votato.> > Bravissimi...> > Sono l'autore del thread: guarda a questo> proposito sono abbastanza qualunquista... non> credo che se al posto di Prodi ci fosse stato un> altro, anche di schieramento opposto in Italia,> avrebbe fatto grande> differenza...Anche perché l'iniquo compenso l'ha introdotto il governo Berlusconi. Con ciò non intendo giustificare nessuno... stanno tutti lì solo e sempre per farsi i loro interessi privatissimi.AnonimoRe: Le "ragioni politiche"
- Scritto da: > Clap Clap Clap a tutta la manica di OO che> l'hanno> votato.> Bravissimi...> > Va bene farsi fregare (nano) ma farlo ancora su> mandato di chissà quali stranieri bisogna proprio> esserci.> > Miraccomando alla prossime elezioni di nuovo> tutti uniti con le chiappe al> ventoTieni conto che i soldi SIAE che non vanno alle majors americane vanno alla mediaset e alla rai.Quindi un governo diverso non avrebbe cambiato nulla.AnonimoRe: Le "ragioni politiche"
a me dice molto più questa foto come ragioni politichehttp://italy.indymedia.org/uploads/2003/06/siae_america.jpgmid.jpghttp://www.archenet.it/wiki/index.php/SIAEe questa bella frase Un sistema che soffoca i pesci piccoli, e permette ai grandi di vivere allegramente con le briciole. Una lobby anacronistica che impedisce la libera circolazione dei saperi. Un centro di interessi che rifiuta di mettersi al passo con i tempi, che ignora la piccola grande rivoluzione che Internet ha portato:la possibilità di far circolare liberamente, lontano da vincoli economici la cultura. Di ogni tipo.>/b> http://gasolina.blogosfere.it/2007/01/la-siae-e-il-copyright-di-pirandello.htmle da li è poco arrivare alla conclusione della sua creazione da fascisti mafia eccandate pure ora a festeggiare questo grand'uomo http://gasolina.blogosfere.it/2006/12/una-via-a-bettino-craxi-no-grazie.htmlAnonimoVorrei dare un consiglio al Sig.Pissetti
E il consiglio e' il seguente :BOICOTTATE LA SIAE.Voi siete tutto sommato delle aziende che PRODUCONO LAVORO e che OPERANO ONESTAMENTE sul mercato, fornendo materiali e presumo idee per i supporti.La SIAE cosa produce ?Nulla.La SIAE cosa offre ?Offre un tozzo di pane rancido (la garanzia che fara' controlli per evitare l'illegalita') ad un affamato (Voi, che siete costretti a sottostare in tutto alle sue condizioni).CHI ha deciso che debba essere la SIAE a far da "polizia" per questioni come l'evasione delle tasse sui supporti ?Non abbiamo, forse, un'organo competente (lo STATO e nella fattispecie la Guardia di Finanza) che ha l'incarico di vigilare ?Allora mi chiedo : Voi come azienda globale, perche' sottostate a queste condizioni inique ?Un singolo utente non puo' far molto, questo e' verissimo, ma Voi potreste proporre una campagna "Anti Bollino SIAE" : vendere supporti non "targati", senza il balzello imposto dalla SIAE.Le vendite, sono certo al 100%, riprenderebbero subito.Mentre leggevo l'articolo, ho fatto mente locale cercando di ricordare se qualche mio conoscente acquista effettivamente in Italia... al momento, non me ne viene in mente nessuno.Anonimocentesimi o euro?
Ogni volta trovo il solito errore: esprimersi in centesimi di euro e poi usare la virgola.0,2 centesimi di euro NON equivalgono a 0,02 euro, bensi' a 0,002 euro.AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
> Non dico eliminare la Siae ma almeno> ringiovanirla... Basti pensare che 3/5 del> consiglio di amministrazione è formato dai> casadei che hanno pensato bene di eguagliare la> musica dance (in genereale quella suonata nelle> discoteche) a quella che suonano loro... Così gli> artisti dance, house etc pagano lo stipendio ai> casadei... Gente che non sà neanche cosa è un cd> x non parlare> dell'mp3!> > Avete fatto il vostro tempo... ora fuori dalle> bolle!CIAOnon facciamone una questione di gusti, ad ogni persona piace un genere diverso di musica, o determinati genere, non importa.A me ad esempio piace in generale la musica moderna, House, Dance, Techno, HopHop, Pop; chiaramente non tutte, ci sono canzoni House che non sopporto, altre che le adoro, stesso valesi per gli altri generi, nel Pop posso dire che circa me ne piacciono il 50%, il restante 50% non mi va giu`, altri generi, tipo la Techno-House ce ne sono veramente molte che mi piacciono, penso si arrivi ad una percentuale del 70% di gradimento, mentre nell'HipHop si e no il 20%, ma ad esempio, di Rock, me ne piaceranno si e no` lo 0,5%.Casadai non so nemmeno chi sia, in se, non conosco proprio artisti, al massimo conosco titoli di canzoni che mi piacciono, ma cio` nonc onta, il fatto stesso che un CD costi piu` di 15 Euro e` troppo, Io, nel 2002 comperai il mio ultimo CD, una Compilation, la DeeJay Parade, che pagai 24 Euro, quello fu l'ultimo CD che acquistai, mi ritpromisi che non avrei acquistato piu` un CD Musicale fino a che non fossero tornati sotto i 10 Euro, insomma, come e` qui in America, poi sonoa rrivati i DRM, e quindi non ho piu` acquistato nemmeno qui in America, sto aspettando che i DRM spariscano, poi, vedro` di ricominciare a comperare cio` che mi piace, perche` la radio qui negli USA, e` penosa, trasmettono sempre le stesse canzoni, le 10 in vetta alal classifica vengono trasmesse almeno 1 volta ogni ora, le senti e le risenti fino a fartele odiare, poi, arrivano le nuove 10 e ti stracciano fino alla fine con quelle per altri 2 mesi... assurdoDISTINTI SALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2007 02.34-----------------------------------------------------------CrazyRe: Sembra colpa del consumatore...
Se li compri all'estero la siae non ha voce in capitolo. Forse per questo c'era l'idea di armonizzare le regole tra gli stati europei (e quindi si rischiava di rimetterci come acquirenti). Le lagnanze dell'intervistato sono relative a negozi italiani - pare incredibile ma per alcuni comprare roba nel negozio sotto casa o su uno shop virtuale lussemburghese non è ancora la stessa cosa... ;)AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > Sì, vabbè.. ci dai il listino prezzi dei> venditori USA su eBay?Il listino su eBay? Ma che ca**o dici?AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
rimane il fatto che pero' 100cd non li riempie nessuno con le foto di backup o quelle delle vacanze al mare e la difesa della proprieta' intellettuale non e' cosi' blanda come in italia.per quanto squallida la pretesa della siae 1000 volte meglio un'inequo compenso aggirabilissimo che in inequo processo.la siae vuole il suo contentino (anche se non piccolo come il nome suggerisce).negli stati uniti scarichi anche lo scontrino del gelato dalle tasse, ma poi non hai assistenza sanitaria.sono sistemi economici e politici abbastanza differenti.sono simili solo per il fatto che ti fottono entrambi.DISTINTI SALUTI (mi sento ridicolo, tu no?)se devi scrivere altro non fare come tuo solito, accendi il cervello.outkidRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
mamma mia che troll che seiAnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
tua nonna e' un troll. questa e' una cosa coerente che qualunque persona con un filo di cervello puo' condividere.- Scritto da: > mamma mia che troll che seioutkidil grande Bersani forse non lo sa
Probabilmente non lo hanno informato, o lo hanno tenuto all'oscuro.Non ci sarebbe stato male nel paccheto liberalizzazioni l'abolizione di questo balzello, se veramente Bersani fosse motivato dai nobili principi di rilanciare economia ed imprese italiane.AnonimoSecondo me
è dura, visto che l'Unione è piena di gente che vive sui diritti d'autore.salutianonimoxsceltaAnonimoRe: Secondo me
- Scritto da: > è dura, visto che l'Unione è piena di gente che> vive sui diritti> d'autore.> Per esempio??interceptorRe: Secondo me
Dai!Mi stai facendo ridere. Ma dove vivi? Su NGC2001-1902?Non si riesce nemmeno a nominarli tuttiPartiamo dai due piu' notiUno che faceva i girotondi ed uno che fa il sindacosalutiAnonimoRe: Secondo me
infatti è stata la sinistra a fare la legge urbani e la genialata dell'equo compenso.AnonimoRe: il grande Bersani forse non lo sa
più che altro questo non centra una mazza con le liberarizzazioni, è competenza di rutelli.AnonimoRe: il grande Bersani forse non lo sa
Rinfrescati la memoria, vahttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=497174salutianonimoxsceltaAnonimoEquo compenso, equa demenza
Quello che è accaduto in italia è il segno drammatico di come vanno le cose in questo paese.L'equo compenso è un'assurdità comunque lo si voglia condiderare, perché presume a priori che l'utente farà senz'altro copie di materiale coperto da diritti.In italia si è fatto di peggio: per accontentare il carrozzone indecente della Siae si è affossato letteralmente tutto il settore, mettendo in ginocchio le aziende. Un capolavoro politico ed economico con pochi eguali.Purtroppo questo "filosofia" impazza ovunque, i governi e lo Stato fanno leggi su misura per accontentare questo e quello, sempre in totale spregio degli interessi di quel cittadino che in teoria dovrebbe difendere.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Equo compenso, equa demenza
D'altronde dal passato governo cosa potevi pretendere, più che una merda?Con questo non voglio elogiare di certo quello attuale, ma quello passato, davvero, lo trovo da travaso di bile.AnonimoRe: Equo compenso, equa demenza
Che il governo passato su questo argomento non si sia comportato a dovere è ovvio e visibile a tutti, ma non mi sembra che questo governo stia facendo melio (ti ricordo che Prodi è uno dei sostenitori dei brevetti software, un'altra boiata che serve solo a "difendere poteri economici" di amici e amichetti.Cmq, io dico sempre che i politici sono il male del mondo, che fanno l'interesse di 1 (perchè loro amico) danneggiando milioni di persone (noi cittadini comuni).- Scritto da: > D'altronde dal passato governo cosa potevi> pretendere, più che una> merda?> Con questo non voglio elogiare di certo quello> attuale, ma quello passato, davvero, lo trovo da> travaso di> bile.AnonimoRe: Equo compenso, equa demenza
Dementi ?Tu dai dei dementi a dei tizi che per l'ennesima volta hanno trovato la maniera, hanno reinventato l'acqua calda, di fare soldi senza muovere un dito ?Dovremo essere noi dementi come loro...AnonimoRe: Equo compenso, equa demenza
Hai ragione da vendere!Quell'abominevole carrozzone sbilenco della SIAE è un pericolo pubblico e va abolita o quanto meno fortemente ridimensionata.La SIAE non serve a tutelare davvero autori ed editori ma a mungere il cittadino e a fare solo soldi, volgarmente soldi, a qualsiasi costo. :DAnonimoRe: Equo compenso, equa demenza
- Scritto da: aghost> L'equo compenso è un'assurdità comunque lo si> voglia condiderare, perché presume a priori> che l'utente farà senz'altro copie di> materiale coperto da diritti.Il che può anche starmi bene ma a patto che l'utente possa farlo. Se deve pagare due volte (una per l'equo compenso e un'altra perché gli contestano la violazione di copyright) non ha senso.BrontoleusSiamo alle solite...
Se siamo sempre il fanalino di coda un motivo ben ci sarà....AnonimoRe: Siamo alle solite...
>Se siamo sempre il fanalino di coda un motivo ben ci sarà....Certo che c'è.Siamo un popolo di "Coglioni".AnonimoGrecia 150cd 27,90 euro
Fustino "Intenso" in negozio.Ottima qualitàHo fatto la scorta :) anche per gli amiciAnonimoRe: Grecia 150cd 27,90 euro
La prossima volta vai in Svizzera, che e' piu' vicina ;)GiamboRe: Grecia 150cd 27,90 euro
Dipende dove abiti. Se abiti a Bari la Grecia è decisamente più vicina della Svizzera... :-)AnonimoRe: Grecia 150cd 27,90 euro
- Scritto da: Giambo> La prossima volta vai in Svizzera, che e' piu'> vicina> ;)La Svizzera non fa parte dell'UE se ti beccano in dogana con 200 cd ti fanno il qulo.AnonimoRe: Grecia 150cd 27,90 euro
- Scritto da: Giambo> La prossima volta vai in Svizzera, che e' piu'> vicina> ;)e ad aprile dove lo faccio il bagno in svizzera?e come ci vado senza casco in svizzera?eh eh eh...non si vive mica di soli cd :)AnonimoRe: Grecia 150cd 27,90 euro
ah beh se vai in vacanza per andare senza casco e rischiare di spaccarti la testa senza il casco...il discorso cambia.AnonimoDomanda:Ma è obbligatorio avere la siae?
Scusate ma se lamettessimo ai voti chi la vorrebbe?e non mettetela come la domanda se mettessimo ai voti la polizia perchè la polizia la vorremmo tutti perchè garantisce tutti.La siae mi sa che garantisce solo il bisogno di qualche autore.Pensate che qualcuno m idice che buona parte dei proventi vanno a chi è stato per piu tempo in classifica e sapete chi sono queste "star"?ve ne dico uno CELENTANO!!! certo che quando non c'era concorrenza era facile stare in parade!!!e il resto dei proventi a chi va?Come mai dalle pensione prendono l'impossibile per ospedali,politici,ecc lasciandola in passivo e dalla siae si è sempre in attivo???AnonimoPer la redazione
Non si capisce molto chiaramente quanto incide il costo della "levi", scritta in quel modo."MP: Sì. Basti pensare che la levi tedesca ("levi" o "diritti di levi" è come a livello internazionale viene definito questo genere di prelievo, ndr.) è calcolata in percentuale sul prezzo di vendita, e varia dal 3 al 6 per cento. Questo significa che su un DVD si può arrivare a 0,2 o 0,3 centesimi di euro. In Italia siamo a 0,58 centesimi."Se si vogliono dire 2 o 3 centesimi si dice 2 o 3, non 0,2 o 0,3, così è ambiguo perchè si può interpretare come 30 centesimi (se supponiamo il simbolo di euro), 3 centesimi (se supponiamo un refuso dimenticando uno zero), o 0,3 centesimi, a seconda dell'unità di misura scelta.Idem per 0,58 centesimi, sarebbero 0,58 euro o 58 centesimi.Un saluto!AnonimoRe: Per la redazione
> Se si vogliono dire 2 o 3 centesimi si dice 2 o> 3, non 0,2 o 0,3, così è ambiguo perchè si può> interpretare come 30 centesimi (se supponiamo il> simbolo di euro), 3 centesimi (se supponiamo un> refuso dimenticando uno zero), o 0,3 centesimi, a> seconda dell'unità di misura> scelta.> Idem per 0,58 centesimi, sarebbero 0,58 euro o 58> centesimi.> Un saluto!A "rileggerli" gli articoli prima di pubblicarli certe cose si eviterebbero. Ultimamente su PI ne vedo sempre piú, di queste imprecisioni un po' grossolane.:/Anonimox PI: Errore nell'articolo
PI: Sta parlando delle imposizioni sui supporti ottici, il cosiddetto equo compenso.. MP: Sì. Basti pensare che la levi tedesca ("levi" o "diritti di levi" è come a livello internazionale viene definito questo genere di prelievo, ndr.) è calcolata in percentuale sul prezzo di vendita, e varia dal 3 al 6 per cento. Questo significa che su un DVD si può arrivare a 0,2 o 0,3 centesimi di euro. In Italia siamo a 0,58 centesimi. L'errore sta nel fatto che in Italia non si pagano fino a 0,58 centesimi, bensì fino a 58 centesimi, cioè 0,58 euro.Adesso non so a quanto ammonta la tassa levi in Germania, ma in Italia la storia è ben più grave.alexjennRe: x PI: Errore nell'articolo
- Scritto da: alexjenn> PI: Sta parlando delle imposizioni sui> supporti ottici, il cosiddetto equo> compenso.. > MP: Sì. Basti pensare che la levi tedesca ("levi"> o "diritti di levi" è come a livello> internazionale viene definito questo genere di> prelievo, ndr.) è calcolata in percentuale sul> prezzo di vendita, e varia dal 3 al 6 per cento.> Questo significa che su un DVD si può arrivare a> 0,2 o 0,3 centesimi di euro. In Italia siamo a> 0,58> centesimi. > > L'errore sta nel fatto che in Italia non si> pagano fino a 0,58 centesimi, bensì fino a 58> centesimi, cioè 0,58> euro.> Ultimamente vedo sempre piú imprecisioni grossolane negli articoli di PI... :AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> come molti sanno Io vivo negli Stati UnitiSERVO DI BUSH!!!AnonimoRe: Stati Uniti: 100Cd per 15 Dollari
- Scritto da: > SERVO DI BUSH!!!Suca.AnonimoIo i cd li prendo in Svizzera
Ho un collega che passa le vacanze in Svizzera.L'estate scorsa mi ha portato uno spindle di 100cd Sony Supremas da 80 a soli 14 Euro.Nel nostro bel paese quanto dovrei spendere per acquistare la stessa quantità ?W la SIAESocietà Iniqua di Assetati EstorsoriAnonimoRe: Io i cd li prendo in Svizzera
- Scritto da: > Ho un collega che passa le vacanze in Svizzera.Gli piaceranno le mucche.> L'estate scorsa mi ha portato uno spindle di 100> cd Sony Supremas da 80 a soli 14 Euro.Supremas, sti cazzi.> Nel nostro bel paeseInsomma, alcune zone.> quanto dovrei spendere per acquistare la stessa quantità ?E io che ne so.> W la SIAE> Società Iniqua di Assetati Estorsori Bello.Anonimoperdita posti di lavoro
Ciao a tutti. Visto l'argomento volevo portare la mia esperienza personale.Io lavoravo (fino a giugno 2006) presso una multinazionale con proprietà 100% italiana che produceva CD e DVD sia vergini che pre-registrati. Il nome dell'azienda era Computer Support Italcard (www.csita.it).L'azienda aveva una sede in Italia (prov. di Milano), una in Francia e una negli Stati Uniti. Nel momento di massimo splendore i dipendenti erano più di 500 solo in italia. Ebbene, questa realtà aziendale italiana ha ormai chiuso, anche e soprattutto a causa della SIAE. Tutti i dipendenti italiani sono finiti in cassa integrazione straordinaria. I dipendenti francesi sono stati licenziati, mentre la sede americana è stata venduta ad un'azienda indiana.Il mio principale insieme ad altri avevano anche fondato un'associazione per lottare contro questo "obolo" ingiusto (http://www.asmi.net). Erano quasi riusciti a far cancellare l'equo conpenso dal governo precedente ma poi quelli della SIAE hanno "urlato più forte"...Per farla breve il fatto è che, visti i prezzi ridottissimi sul mercato di questi supporti, l'azienda ha dovuto accollarsi l'obolo SIAE tra i suoi costi di produzione, andando così a produrre praticamente in perdita.Ovviamente un'azienda italiana è molto più svantaggiata in questo perchè i costi di produzione (soprattutto per quel che riguarda energia, dipendenti, e costi indotti dagli standard sulla sicurezza da rispettare) sono molto più alti rispetto a quelli che sostiene per esempio un'azienda indiana (tipo Moser Baer), coreana o cinese. Questo significa che un'azienda italiana ha un potere di assorbimento di questo costo aggiuntivo, molto inferiore rispetto ad un'azienda straniera che commercializza in Italia.Vi assicuro che il processo di produzione di questi affari è piuttosto complesso e, soprattutto costoso, anche perchè produrre un CD/DVD registrabile costa molto più del doppio rispetto ad un CD/DVD rom.Con queste cose non voglio dire che è stata la SIAE a far chiudere l'azienda, solo portare la mia esperienza.