Il caso in questione vede contrapposto il venditore eBay Timothyy Vernor, che offre copie autentiche di AutoCAD , e il produttore del software in questione, Autodesk, che ritiene che i suoi prodotti siano concessi solamente “in licenza”. Una condizione che escluderebbe la cosiddetta dottrina del first sale , e teoricamente qualsiasi altro diritto del compratore, qualora questo diritto venisse specificatamente circoscritto nelle clausole di contratto .
L’ultima decisione della corte di Seattle, tuttavia, aveva dato torto a Autodesk, riaffermando la dottrina del first sale e distinguendo tra “licenza che trasferisce proprietà” (simile a una vendita) e “mera licenza” (più simile ad un affitto), riconoscendo in virtù dell’analisi delle condizioni contrattuali poste dal produttore quella che più si avvicinava alla vendita. Erano così stati riaffermati i diritti di Vernor.
La dottrina del first sale, su cui si basa tutto il mercato di seconda mano, permette all’acquirente di regalare o vendere un prodotto protetto da proprietà intellettuale (purché sia stato legalmente ottenuto) senza poterne fare però copie aggiuntive.
Autodesk ha fatto appello e nel nuovo procedimento è intervenuta anche EFF a supporto di Vernor, così come hanno già fatto eBay e una coalizione di consumatori e librai: in gioco, d’altronde, c’è il principio su cui si basano videonoleggi, biblioteche, negozi di libri usati, le aste online e il semplice scambio di DVD e libri fra singoli cittadini.
Claudio Tamburrino
-
un pò se la sono cercata
avevano le carte per vincere contro megavideo, ma alcune scelte come quelle di usare una loro tecnologia per la visualizzazione dei video ne ha decretato il fallimento, molti hanno preferito megavideo...Regur MortisRe: un pò se la sono cercata
- Scritto da: Regur Mortis> avevano le carte per vincere contro megavideo, ma> alcune scelte come quelle di usare una loro> tecnologia per la visualizzazione dei video ne ha> decretato il fallimento, molti hanno preferito> megavideo...Non diciamo XXXXXte. Non c'entra la tecnologia usata, anzi, veoh era decisamente superiore, rispetto a megavideo. Il problema è che quando hai 70 milioni e 40 li spendi in cause legali che ti muovono senza fondamento, non puoi fare una ceppa.BlackstormRe: un pò se la sono cercata
Mah.Io sono d'accordo con "Regur Mortis".Installare un programma esterno per vedere dei video in streaming è una XXXXXXXta.ManuelRe: un pò se la sono cercata
Per vederli sul browser, intendo.ManuelRe: un pò se la sono cercata
- Scritto da: Manuel> Mah.> Io sono d'accordo con "Regur Mortis".> Installare un programma esterno per vedere dei> video in streaming è una> XXXXXXXta.Sarà anche una XXXXXXX, ma Veoh, a differenza di megavideo almeno ti offre senza abbonamento un servizio di streaming tale da permetterti di vedere il film completo.FinalCutRe: un pò se la sono cercata
allora il flash e'... come la definisci?personalmente sono piu' che d'accordo, e aspetto HTML5, ma la strategia usata fin'ora da tutti era proprio quella descritta da te.lucustaRe: un pò se la sono cercata
Trasformare il proprio computer in un terminale Veoh per guardare un filmato che magari ti aveva linkato un amico corrisponde a comodità 0 e gli utenti vogliono comodità.YappaRe: un pò se la sono cercata
- Scritto da: Yappa> Trasformare il proprio computer in un terminale> Veoh per guardare un filmato che magari ti aveva> linkato un amico corrisponde a comodità 0 e gli> utenti vogliono> comodità.Eh, molto meglio megavideo che ti costringe a riavviare la connessione ogni 42 minuti se non vuoi pagare. Meno male che gli utenti vogliono comodità.BlackstormRe: un pò se la sono cercata
Ecco :D Hai colpito e affondato!SgabbioRe: un pò se la sono cercata
Io sono d'accordo nel dire che la scelta di Veoh di obbligare ad avere un plugin o software a parte per vedere i video, faceva schifo.Gli utenti Linux erano tagliati fuori. Idem per altri dispositivi non-windows (es. con l'N900 i film su megavideo li vedo senza problemi)Gli utenti Windows giustamente avevano paura di vedersi installati virus (io ho una win-box ma non mi sono mai fidato ad installare il loro "player").Per quanto mi riguarda, piuttosto che guardare un film su Veoh, ho sempre lasciato perdere. Comunque mi dispiace che sia dovuto soccombere sotto i colpi delle luride major, che già solo dai cinema guadagnano fino a 10 volte il costo di produzione di un film, ma non si accontentano e vogliono continuare a guadagnare il più possibile per decenni (sui DVD, trasmissioni via tv, ecc.)the_mRe: un pò se la sono cercata
......complimenti per l'evoluzione lessicale, ma non riuscite ad usare un linguaggio meno offensivo nei post?Qui siamo sul web, mica iin parlamento!! ;)lilloProgramma invadente
Per me Veoh è sinonimo di invadenza, ricordo di aver avuto a che fare con questo web player, e che, nell'installarlo, mi ha riempito il browser di XXXXXXXte... chi di XXXXXXX ferisce...Cavallo PAzzoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 02 2010
Ti potrebbe interessare