È stato formalmente accusato di aver collaborato con il nemico, attentato alla sicurezza nazionale con il rilascio delle informazioni riservate al sito delle soffiate Wikileaks . A Fort Meade è andato in scena il delicato processo all’ex-militare statunitense Bradley Manning, meglio conosciuto al mondo come la talpa del sito di Julian Assange.
Un totale di 22 capi d’accusa a pendere sulla testa di Manning, che ha ora rifiutato di dichiararsi colpevole piuttosto che innocente . Una strategia suggerita dal suo avvocato David Coombs, che sta cercando di prendere tempo in vista di una linea di difesa chiara e combattiva.
Lo stesso Manning ha inoltre rinunciato alla facoltà di scegliere tra una giuria militare e il verdetto di un singolo giudice . Per la connivenza con il nemico è prevista la pena capitale. Appare però più probabile che – se condannata – la talpa di Wikileaks possa passare il resto della sua vita in carcere. (M.V.)
-
eeeeeeeeee
bellooo belo beloo ee he e ee belo belo ee eee bello una intel ee ee eeeeeeeLo facessero un po' più furbo...
A mio avviso su LibreOffice si sono concentrati sui punti di sviluppo standard. Se invece avessero sviluppato il software in modo che fosse nativamente aperto allo Speech Reading, e all'analisi statistica sui testi sarebbe stato usato da tutti o copywriter, seo writer, article seo, e smanettoni web. E come team leader avrebbero tirato dietro di se tutti gli altri. Paradossalmente Word per questo è meglio. :-(((Creative CommonRe: Lo facessero un po' più furbo...
Ma scusa, perché dovrebbero concentrarsi sullo "speech reader"? Voglio dire, credo che questo sia solo compito dei programmi di sintesi/riconoscimento vocale. Se ogni programma implementa le funzioni vocali per i fatti suoi, per i ciechi è un disastro... mi sbaglio?uno nessunoRe: Lo facessero un po' più furbo...
Se scrivo un programma in python che fa quello che dici in 15 righe divento ricco per caso? (ROTFL)HermanHesse Quello TOSTO!ma OpenOffice è morto?
Sono fermi da anni alla 3.3, ennesimo progetto open fallito!durevoleRe: ma OpenOffice è morto?
- Scritto da: durevole> Sono fermi da anni alla 3.3, ennesimo progetto> open fallito!Lo sviluppo si è spostato su LibreOffice. Il progetto non è affatto morto, è appena uscita la vers. 3.5 (di LibreOffice).MacGeekRe: ma OpenOffice è morto?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: durevole> > Sono fermi da anni alla 3.3, ennesimo progetto> > open fallito!> > Lo sviluppo si è spostato su LibreOffice. Il> progetto non è affatto morto, è appena uscita la> vers. 3.5 (di> LibreOffice).precisiamo Openoffice non è morto, il progretto originale attualmente e in mano alla apache fondation è stanno da tempo cercando di riordinare le idee per portarlo avanti.Libre Office è un fork, fatto per protesta, contro le idiozie di Oracle.SgabbioRe: ma OpenOffice è morto?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: durevole> > > Sono fermi da anni alla 3.3, ennesimo progetto> > > open fallito!> > > > Lo sviluppo si è spostato su LibreOffice. Il> > progetto non è affatto morto, è appena uscita la> > vers. 3.5 (di> > LibreOffice).> > precisiamo Openoffice non è morto, il progretto> originale attualmente e in mano alla apache> fondation è stanno da tempo cercando di> riordinare le idee per portarlo> avanti.> Libre Office è un fork, fatto per protesta,> contro le idiozie di Oracle.Per quello che ho capito i principale sviluppatori di OpenOffice si sono spostati su LibreOffice, quindi di fatto ora la distribuzione leader è quest'ultima. OpenOffice è di fatto morto (anche se non ufficialmente). D'altra parte, come hai osservato, ora OpenOffice è roba Oracle e Oracle non ha interesse a svilupparlo.MacGeekRe: ma OpenOffice è morto?
- Scritto da: Sgabbio> precisiamo Openoffice non è morto, il progretto> originale attualmente e in mano alla apache> fondation è stanno da tempo cercando di> riordinare le idee per portarlo> avanti.> Libre Office è un fork, fatto per protesta,> contro le idiozie di> Oracle.Dopo che Oracle ha donato il progetto alla Apache Foundation, pensavo che si sarebbero riunificati. Anche perché, almeno in quel momento, riunire il codice dei due software doveva essere relativamente semplice. Ora non lo so, perché non ho più seguito OpenOffice. (Nota per i tifosi: non mi interessa se approvate la mia scelta o se state piangendo sulla tastiera, non ditemelo, ci sono tanti siti che sono molto interessati alla vostra opinione)Per quale motivo non si riuniscono? Pur non sapendolo, posso ipotizzare che i due gruppi vogliano prendere strade diverse nello sviluppo e/o nelle metodologie di sviluppo... è così, o si tratta di semplici personalismi?uno nessunoboh?
Vabbè, non partecipo alla gara tra i tifosi di due progetti che, ormai, sono entrambi liberi. Mi limito a guardarli con interesse, nella speranza che riescano a farsi fuori reciprocamente, in modo che poi, se uno vorrà parlare di LibreOffice o OpenOffice, non dovrà per forza interloquire con un ebete che passa le sue giornate a cliccare "Mi piace" sui siti che parlano di Linux.Una cosa, invece: sono io che sono limitato e non capisco l'ovvio, oppure il fatto che Intel includa LibreOffice nel suo store non ha nessunissima importanza per nessuno? No, chiedo, se sono limitato io lo accetterò...uno nessunoRe: boh?
Ma soprattutto... chi ci è mai andato sull'Intel Store?mahGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 24 02 2012
Ti potrebbe interessare