La piovra delle piovre, la mamma di tutti i sistemi di spionaggio, ADVISE , da molti considerato come la vera incarnazione del sempiterno disegno di Total Information Awareness voluto dall’ammiraglio John Poindexter , chiude definitivamente i battenti .
Già sospeso a primavera dopo un rapporto del braccio investigativo del Congresso, il Government Accountability Office (GAO), sulle violazioni alla riservatezza dei dati personali avvistate durante i primi test, il programma “non verrà più riavviato” stando a quanto dichiarato dal portavoce del Department of Homeland Security (DHS) Russ Knocke.
Il programma Analysis, Dissemination, Visualization, Insight and Semantic Enhancement , questo il significato dell’acronimo ADVISE, era stato progettato come sistema complesso in grado di raccogliere, interconnettere e relazionare le informazioni sulle identità personali di chiunque fosse passato per il territorio statunitense, usando i suoi avanzati algoritmi matematici per estrapolare profili di potenziali terroristi e criminali pericolosi per la sicurezza nazionale.
Profili di tipo probabilistico, che sarebbero però dovuti servire ad “indovinare” con una certa qual precisione chi potesse avere interesse a colpire gli States con un altro attentato spettacolare come quello avvenuto alle Torri Gemelle il settembre del 2001. Tali informazioni sarebbero servite alle agenzie facenti parte del DHS come l’Ufficio Immigrazione, quello per la protezione dei confini, la difesa biologica e l’Intelligence, per le proprie indagini e azioni di contrasto.
Tutto quanto avrebbe potuto fare ADVISE per la multiforme galassia di agenzie della burocrazia USA è ora storia, considerando che ulteriori indagini hanno portato alla luce un grado di affidabilità non adeguato allo scopo . È stata proprio un’agenzia facente capo al DHS, l’Ufficio dell’Ispettore Generale (OIG), a chiudere definitivamente la bara di ADVISE con un rapporto estremamente critico completato a giugno.
L’OIG ha prima di tutto evidenziato le insufficienti protezioni del diritto alla riservatezza , sottolineando poi come mancassero i fondi necessari perché le varie parti del programma funzionassero a dovere: nessuno vuole pagare per ADVISE , e l’Office of Intelligence and Analysis (OIA), ennesima sigla riconducibile al DHS, lo ha rigettato completamente.
ADVISE sembra dunque caduto sotto il suo stesso enorme peso, un progetto troppo esteso e mal gestito da un gruppuscolo di compagini statali costantemente in lotta da cui l’amministrazione Bush ha tirato fuori il DHS nel 2002, come nota caustico The Register . Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale vorrebbe in sostanza affidare la suddetta sicurezza ad algoritmi che conducono regolarmente a falsi positivi e infrangono le libertà protette dalla costituzione americana .
L’originale progetto dell’ammiraglio Poindexter comunque non si ferma: già esistono in circolazione “prodotti commerciali che offrono funzionalità simili, costando nel contempo molto meno della gestione di ADVISE”, dice il portavoce del DHS Knocke. Morto un ADVISE, TIA continua ad essere sviluppato sotto altri nomi . La vera piovra, fintamente moribonda, è lui.
Alfonso Maruccia
-
bene o male?
Non so se sia un bene o un male. Da una parte si perde una importante libertà dall'altra si impedisce che chiunque possa fare qualsiasi porcata su internet in modo anonimo.Ma siamo veramente sicuri che ai terroristi servano gli internet cafè? Mah...sk000ksRe: bene o male?
se ci pensi un attimo i cyber cafe sono la strada più facile economica e veloce per guadagnare una ccesso anonimo ad internet, il gestore deli cyber cafe vuole id ocumenti per farti accedere alle macchine ma li si può dare un falso ed il gioco è fatto.l'alternativas perchè un terrorista abbia ccesso adinternet sarebbe quella di usare collegamenti casalinghi o satelliateri con prestanome o di nuovo doc falsi, ma lìì i ocntrolli sono più stringenti ed ad es. un documento falso viene fuori subito..vedrai che più ci pensi + i cyber cafe sono l'unica vera stra dapercorribile per accedere ad intrnet in anonimato reale ed effettivo.dadaumpaRe: bene o male?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bene o male?
vero ma intanto ci sono le telecamere vicino alla maggior parte degli hot-spot, hai un acceso sospetto tale data/ora giorno controlli il video ed hai una immagine delll'ipotetico terroristanon dico che la queste misure siano perfette ma se uno cerca di mettersi nei panni di uno che di mestiere deve cercarli i terroristi non rimagono molte opzioni se non molto di ciò che stanno facendo.tutto questo è un discorso puramente pragmatico, altro è il discorso riguardo la buona fede di chi lavora all'antiterrorismo.e secondo te il terrorista che deve caricare su un sito un'immagine con steganografia lo fà consegnando i suoi documenti veri o dal suo pc personale dall'adsl di casa????esiste anceh la possibilità di scansionare leimmagini alla ricerca di pixel che seguano una certa logica, lì è tutta una questione di tempo di cpu che uno ha adisposiizone, inoltre se il sito sul quale i terrirsti si scambiassero i messaggi steganografati veniss escoperto loro non ne saprebbero niente, mi sembr aun po' pericoloso ocme metodo di comunciazione tra terroristi, se invece usi sempre lo stesso internet cafè e ad un certo punto ci và lapolizia per far eun'ispezione il terrorista saprebbe che l'accesso anonimo non è più tale.PS: in riferimento al tuo bel ROTFL non è il modo milgiore di cominciare una risposta. non hai fatto altro che dire ehi! io sono più intelligente e figo e rido di te perchè ti smonto la tua tesi.non è il massimo della corretteza questabyedadaumpaRe: bene o male?
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza." (Benjamin Franklin)E non aggiungo altro.>GT<GuybrushRe: bene o male?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneR: India, cimici nei PC dei netcafé
maleIn italia si continua a chiedere documenti per accedere a internet nei posti pubblici. In India chiedono anche i documenti e non so' se in altri paesi succede. E' non solo lavoro per noi gestori di punti internet, lo è anche inutile nella lotta antiterrorismo. Mai potranno fermare un attentato PRIMA; potranno sapere solo CHI FU, ma sarà tarde.Forse vorranno fare come gli nordamericani, spiando in tempo reale tutto quello che si fa? Non credo: basta andare in India per sapere come funziona(troll)horax-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2007 10.32-----------------------------------------------------------horaxRe: R: India, cimici nei PC dei netcafé
- Scritto da: horax> male> > In italia si continua a chiedere documenti per> accedere a internet nei posti pubblici. In India> chiedono anche i documenti e non so' se in altri> paesi succede. E' non solo lavoro per noi gestori> di punti internet, lo è anche inutile nella lotta> antiterrorismo. > > > Mai potranno fermare un attentato PRIMA; potranno> sapere solo CHI FU, ma sarà> tarde.> > Forse vorranno fare come gli nordamericani,> spiando in tempo reale tutto quello che si fa?> Non credo: basta andare in India per sapere come> funziona(troll)> > horax> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 settembre 2007 10.32> --------------------------------------------------non sono d'accordo.un cyber cafe IMHO è l'unico vero punto di accesso ad internet anonimo, forse anche l'accesso da un dispositivo mobile potrebbe esserlo.in entrambi i casi usando documenti falsi.un ipotetico terrorista potrebbe conseganrti (dici di esser eun gestore di cyber cafe) un documento falso e tu mica controlli in tempo reale il numero della carta d'identità per vedere se esiste....il negoziante che ti vende un telfono invece collega poi l'imei del cell., al numero di carta d'detità ma è più facile che a quel livello ci sia il controllo con i database dell'anagrafe per vedere se il numero del documento fornito esiste o meno inoltre anche se il controllo degli accessi dai cyber cafe non puo' prevenire un attentato puo' fornire preziose informazioni su come i terroristi usano internet e sui loro metodi in generale...dal punto di vista strategico e pratico il discorso degli indiani sta in piedidadaumpaRe: R: India, cimici nei PC dei netcafé
infatti, se i documenti possono essere falsi e per quello i controlli partono già male, che senso ha il chiedere documenti? Per vedere se per caso il terrorista ci ha dato quello buono per errore?Queste misure servono solo per "la platea", per far vedere che lo stato si occupa di noi, ci protegge. Quando in realtà il terrorismo se lo combatte con l'intelligence. E soprattuto non vendendo armi al estero :)Saluti a tutti, ho finito con questo tema.(troll)horaxRe: R: India, cimici nei PC dei netcafé
non consideri una cosa:1) ti dannoun documento falso e tu non lo sai2) parte da un tuo pc una emali sospetta3) il carabiniere passa e si spulcia ituoi registri4) ilcarabiniere scopre che in una data compatibile con l'invio dell'email sospetta qualcuno ti ha dato un documento falsol'email non è più sospetta, è qualcosa di più visto che il numero della carta d'identità che tu hai registrato in un ora/data compatibile a quella dell'email era fasullo.il carabiniere sà che quell'email è stta madata d aun potenziale terrorista e non sitratta di un falso positivo.può pur emettersi a far eindagini più approfnodite su quell'email, inoltre tu hai le telecamere in negozio vero?dadaumpaRe: R: India, cimici nei PC dei netcafé
- Scritto da: horax> male> > In italia si continua a chiedere documenti per> accedere a internet nei posti pubblici. In India> chiedono anche i documenti e non so' se in altri> paesi succede. E' non solo lavoro per noi gestori> di punti internet, lo è anche inutile nella lotta> antiterrorismo. > > > Mai potranno fermare un attentato PRIMA; potranno> sapere solo CHI FU, ma sarà> tarde.> > Forse vorranno fare come gli nordamericani,> spiando in tempo reale tutto quello che si fa?> Non credo: basta andare in India per sapere come> funziona(troll)> > horax> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 settembre 2007 10.32> --------------------------------------------------mi sono informato, ho un amico che ha appena aperto un cyber cafètu non puoi essere gestore di un cyber cafè perchè sennò sapresti che la legge dice che se uno fà cose illegali da uno dei tuoi pc (e non esiste solo il terrorismo ma anche cose molto + banali ma comunque illecite) e tu non hai modo di identificarlo ci vai di mezzo tu, ti fanno chieder ei documenti per tutelare il tuo business.è per questo che vi fanno chiedere i documenti (pratica in uso ben prima che venisse fuori il terorrismo) ed inoltre siete resposabili se vi siete fatti rifilare dei documenti fasulli, per questo avete accesso se lo chiedete ai carabinieri al database dell'anagrafe per controllare in tempo reale se il documento presentatovi è vero o meno, potete controllare il numero riportato sul documento con i dati su di esso e la fotografia presenti nel database dell'anagrafe.dadaumpaRe: R: India, cimici nei PC dei netcafé
grandioso ragionamentovuol dire che se facciamo responsabile ai gestori dei bar della somministrazione di superalcolici nelle autostrade, saranno corresponsabili degli incidenti, dei morti e delle responsabilità civili e penali per gli incidenti causati dai loro clienti... basta mettere una telecamera per controllare se hanno bevuto, cosa, quando e quanto.No, non dovrebbe funzionare cosi. Dimostra solo la incapacità dello stato (degli stati) nel controllo e lotta al terrorismo. Infatti, fu Bush chi a fatto a tutti un pò sospetti. Siamo tutti terroristi; basta non essere nordamericani.salutihoraxNWO
Vogliono governare il mondo.Creano un problema.La popolazione chiede una soluzione.I potenti offrono la loro dittatura per contrastare il problema.Ma V per Vendetta non vi insegna niente? I vari film e documentari sul 9/11? Dobbiamo aggire!Domani possiamo iniziare con il V-DAYm00fRe: NWO
spiegati un po' meglio scusa:chi vuole governare il mondo?eppoi mi citi Vper vendetta ocme esempio di opera chirificatrice degl iintenti dei "demoni che volgiono prendere il potere sulla terra"hai visto troppi anime IMHO....il mondo non è fatto di buoni e cattivi ed assoluti come è nei film, il modno è tutto sfumature non essere così drastico e paranoicodadaumpaRe: NWO
ritengo che dal titolo del post si riferisca al New World Order. Che altro non sarebbe se la politica mondiale ricercata e fortemente voluta dalle elite massoniche di tuto il mondo, le stesse alle quali appartengono i bildemberg, i bush, i rottshield, i berlusconi, i rockfeller ecc.... L'11 settembre 2001 fu organizzato ad-hoc da queste elite, con i consenso dei militari.Obiettivo è quello di instaurare a livello mondiale una dittatura fascista con religione il satanismo.ci sono tanti siti, libri e documentari a riguardo, non sono deliri di qualche singolo, isolato, mitomane.RobyRe: NWO
Ma quando leggi queste cose, tutto solo nella tua cantina, ti fanno sentire meno sfigato?By your commandRe: NWO
ora ti dico la mia:i massoni cisono sempre stati, così come i satanisti così come le società segrete, anche molti faraoni egiziani o imperatori cinesi avevano il palazzo reale infarcito di sette più o meno segrete e più o meno votate al raggiungimento del potere.noi stessi in italia abbiamo avuto la mafia che il potere lo vuole eccome, ma fortunatamente nonostante ci provino da anni non ci sono mai riusciti DEL TUTTO.io credo che quello che descrivi sia esagerato ma con un fondo di verità ma non mi preoccupo più di tanto, è sempre stato così.se poi anche uno di questi gruppi raggiungesse ilpotere assoluto sul pianeta il controllo di tutto ilpianeta non lo avrebbe mai e poi mai, è troppo grosso e c'è tropp agente per pretendere di tenere tutto sotto ocntrollo ed una società del genere non sopravviverebbe tanto tempo senza avere il contorllo totale di tutto quindi non durerebbe molto.dadaumpaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 09 2007
Ti potrebbe interessare