I principi proposti dalla Federal Communications Commission (FCC) costituirebbero delle chiavi di volta per la salvaguardia degli investimenti nei contenuti online. Qualora i provider si facessero pagare per garantire dei privilegi in termini di connettività ai produttori di contenuti, la ricchezza da loro accumulata diventerebbe un ostacolo agli sviluppi futuri delle infrastrutture di Rete . È quanto spiegato, in estrema sintesi, da un recente studio statunitense dal titolo Liberi di investire: i benefici economici del preservare la neutralità della Rete .
L’analisi è stata pubblicata dall’ Institute for Policy Integrity , speciale think tank istituito presso la New York University School of Law . A firmarla, i due accademici Inimai M. Chettiar e J. Scott Holladay. Secondo i due studiosi , le regole a preservare la neutralità della Rete non costituirebbero soltanto la maniera più giusta di organizzare il vasto universo di Internet, ma anche un sistema efficace da un punto di vista economico , il miglior modo di incentivare gli investimenti nei servizi e nei contenuti online.
Senza le regole proposte da FCC – hanno spiegato i due accademici statunitensi nel loro studio – le nuove tecnologie potrebbero portare a dinamiche di prezzo che andrebbero a trasferire la ricchezza dalle mani dei content provider a quelle degli ISP. Questo farebbe sviluppare discriminazioni sostanziali che convincerebbero blogger, quotidiani online e aziende ad investire di meno all’interno dei propri servizi e applicazioni.
E questo porterebbe ad un futuro parecchio traballante per l’intero ecosistema economico di Internet. In altre parole, bisognerebbe mettere i creatori di contenuti nelle condizioni di mercato più trasparenti possibile, affinché non decidano di ritirare dalla piazza del web le proprie bancarelle di contenuti.
“Internet – come illustrato dallo studio – produce miliardi di dollari di valore free per il pubblico statunitense. L’informazione viene condivisa, riutilizzata e riconfigurata senza oboli o penalità. Se gli ISP creassero canali di priorità o più veloci dietro pagamento di una cifra, gli utenti si sentirebbero profondamente discriminati. Ma anche tutti quei servizi online che non hanno pagato, che verrebbero danneggiati. E questo porterebbe ad una flessione del valore globale della Rete”.
Mauro Vecchio
-
A proposito di chi innova veramente....
... come mai apple la "grande" innovatrice non compare proprio in classifica?Forse non è poi tanto innovativa?Enjoy with UsRe: A proposito di chi innova veramente....
Ora, non è che si debba cercare il flame per forza.Per una volta che apple non viene menzionata...ValerenRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... come mai apple la "grande" innovatrice non> compare proprio in> classifica?> Forse non è poi tanto innovativa?Perche' sencondo te tutti questi brevetti sono davvero innovazione?Piu' del 90% saranno brevetti sul doppio click o sull'acqua calda.panda rossaRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... come mai apple la "grande" innovatrice non> > compare proprio in> > classifica?> > Forse non è poi tanto innovativa?> > Perche' sencondo te tutti questi brevetti sono> davvero> innovazione?> Piu' del 90% saranno brevetti sul doppio click o> sull'acqua> calda.Bhe non è che Apple brevetti poi cose tanto differenti, vedi le gestures...Enjoy with UsRe: A proposito di chi innova veramente....
è un fatto di modello di business (oltre che di dimensioni).IBM fa ricerca a 360 gradi, e quindi ha più spazi in cui innovare.In aggiunta, ritengo che ci sia una certa differenza tra i budget disponibili in IBM ed in Apple ...Apple ha un business molto più verticale, e quindi non ha necessità di brevettare invenzioni che non potrebbero essere capitalizzate nel proprio settore.Occorre anche aggiungere che i brevetti hanno un forte costo iniziale, ma anche un costo continuo (e crescente, credo) per essere mantenuti negli anni.andy61Re: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: andy61> è un fatto di modello di business (oltre che di> dimensioni).> Quanto è più piccola Apple rispetto ad IBM? O a Microsoft o a Samsung o a qualsiasi altra azienda presente nella lista?> IBM fa ricerca a 360 gradi, e quindi ha più spazi> in cui> innovare.> In aggiunta, ritengo che ci sia una certa> differenza tra i budget disponibili in IBM ed in> Apple> ...> Ma Apple non era quella che si vantava di reinvestire la maggior parte degli utili in ricerca?> Apple ha un business molto più verticale, e> quindi non ha necessità di brevettare invenzioni> che non potrebbero essere capitalizzate nel> proprio> settore.> Businnes verticale? Produce computer, Smartphone, Lettori musicali, cosa fa IBM di tanto in più?> Occorre anche aggiungere che i brevetti hanno un> forte costo iniziale, ma anche un costo continuo> (e crescente, credo) per essere mantenuti negli> anni.? Apple non se li può permettere?Enjoy with UsRe: A proposito di chi innova veramente....
fatturato IBM: 103,6 miliardi di dollariutile IBM: 12,3 miliardi di dollarifatturato Apple: 20 miliardiutile: 25% (~5 miliardi)c'è un fattore 5 sul fatturato e 2,5 sull'utile.Questo per inquadrare meglio le dimensioni.Può essere che la Apple investa percentualmente più di IBM in ricerca, ma il 100% di reinvestimento dell'utile per Apple potrebbe essere facilmente eguagliato con un 'misero' 40% di reinvestimento di utili dell'IBM.Per quanto riguarda le attività di IBM, beh ... c'è l'universo.Oltre al fatto che è un partner strategico per le P.A. e per le grandi aziende.IBM fa ricerca anche nel mondo della microelettronica, della strumentazione elettronica avanzata, dei supercomputer, nel mondo delle trasmissioni, degli RFID, nel settore industriale elettronico, e così via ...Tra i brevetti si trova di tutto, ma anche le cose più impensabili.andy61Re: A proposito di chi innova veramente....
Se ti riferisci ad Apple che fa un brevetto per ogni movimento delle dita ti do ragione :p.Principe di ValacchiaRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... come mai apple la "grande" innovatrice non> compare proprio in> classifica?> Forse non è poi tanto innovativa?Maledetto fanboy anti-apple!Quest'anno apple ha speso in R&D 10 dollari, due lecca lecca e un gettone della lavanderia. Il risultato lo vedrete, presto l'iphone avrà la mela che si illumina e il caricabatterie con magsafe.nome e cognomeRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... come mai apple la "grande" innovatrice non> > compare proprio in> > classifica?> > Forse non è poi tanto innovativa?> > Maledetto fanboy anti-apple!> Quest'anno apple ha speso in R&D 10 dollari, due> lecca lecca e un gettone della lavanderia.> > > Il risultato lo vedrete, presto l'iphone avrà la> mela che si illumina e il caricabatterie con> magsafe.Sì... e la fotocamera anteriore per fare videochiamate...e per mirare con esattezza gli occhi del malcapitato quando lo schermo dovrà esplodere... Per adesso hanno fatto troppo poco danno...arto mortoRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... come mai apple la "grande" innovatrice non> compare proprio in> classifica?> Forse non è poi tanto innovativa?Non riesci a vederli sugli scaffali, i prodotti Apple innovativi? Capisco che sei al verde, ma almeno una visitina al Mediaworld, giusto per accontentare l'occhio...ruppoloRe: A proposito di chi innova veramente....
hahahah mediaworld il luogo dell'innovazione tecnologica :D haahahah ma per favore non essere ridicolo ... IBM è uscita qualce anno fa dal settore Personal Computer appunto perché in questo settore non c'è più spazio per la vera innovazione. Che sia Apple, che sia Dell, o Microsoft questa ruota l'hanno già inventata ... puoi infilarmi tutti gli effetti grafici che vuoi nel sistema operativo, le dita per pituccare i touch pad e fra poco anche i touchscreen ma i principi cardine che ancora governano il suo utilizzo sono fermi ai primi anni '90 ... niente di nuovo sul fronte personal computer, solo tanto fumoProntoRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: Pronto> hahahah mediaworld il luogo dell'innovazione> tecnologica :D haahahah ma per favore non essere> ridicolo ...Mediaworld è il luogo dove si ACQUISTANO i prodotti frutto dell'innovazione, non dove si producono o si progettano. I tuoi pochi neuroni riusciranno a creare le sinapsi necessarie a comprendere questo semplice fatto?> IBM è uscita qualce anno fa dal> settore Personal Computer appunto perché in> questo settore non c'è più spazio per la vera> innovazione.È uscita perché non è quello il suo core business, e non lo è mai stato. Infatti non ha brevettato il PC, lasciando che i cinesi lo clonassero e MS diventasse monopolista.> Che sia Apple, che sia Dell, o> Microsoft questa ruota l'hanno già inventata ...Questa ruota l'ha inventata Apple, non Dell e non Microsoft.> puoi infilarmi tutti gli effetti grafici che vuoi> nel sistema operativo, le dita per pituccare i> touch pad e fra poco anche i touchscreen ma i> principi cardine che ancora governano il suo> utilizzo sono fermi ai primi anni '90Negli anni '90 non c'è stato alcun principio "cardine". Il personal computer l'ha introdotto Apple, nel 1977, la GUI sempre Apple, nel 1982, il computer tascabile multi touch sempre Apple, nel 2007, e quello che sarà il nuovo personal computer sempre Apple, tra qualche mese.> ... niente> di nuovo sul fronte personal computer, solo tanto> fumoSecondo me dovresti smettere di fumare e aprire le finestre. Vedrai che quando il fumo si sarà diradato, scorgerai le innovazioni.ruppoloRe: A proposito di chi innova veramente....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... come mai apple la "grande" innovatrice non> > compare proprio in> > classifica?> > Forse non è poi tanto innovativa?> > Non riesci a vederli sugli scaffali, i prodotti> Apple innovativi? Capisco che sei al verde, ma> almeno una visitina al Mediaworld, giusto per> accontentare> l'occhio...No evidentemente mi sono sfuggiti o magari non sono tanto innovativi... la innovazione degli ultimi due anni nel mondo dei PC è stato il netbook, e apple non ne produce, ora è il momento dei tablet, ma dai rumors pare che apple voglia proporne uno costosissimo 1000 e passa dollari e con SO da smartphone, quando altri li vogliono proporre a cifre inferiori ai 300 euro... l'unico prodotto innovativo degli ultimi 5 anni di apple è stato l'iPhone, ma il sucXXXXX raccolto è largamente immeritato...Enjoy with Us4.914 caxxate
Negli Stati Uniti è consentito brevettare anche il software, cosa che per fortuna in Europa non è permessa (almeno non per il software "in quanto tale"). Quanti di questi brevetti costituiscono delle vere innovazioni? Quanti di questi brevetti verranno veramente utilizzati su prodotti IBM? Pochi o nessuno. La verità è che oggi le grandi aziende brevettano solo per evitare che altri possano utilizzare le stesse idee, anche se si tratta di piccolissime cose che costutiscono miglioramenti marginali di tecnologie e soluzioni.OrwellRicordiamoci questo link
Visto che qualcuno pensa che sia MS la cattivona dei brevetti, vedrete che prima o poi verrà fuori che ha l'IBM qualcosa per mettere il bastone tra le ruote a linux, mi ci gioco la camicia (tanto ne ho altre!).LemonRe: Ricordiamoci questo link
- Scritto da: Lemon> Visto che qualcuno pensa che sia MS la cattivona> dei brevetti, vedrete che prima o poi verrà fuori> che ha l'IBM qualcosa per mettere il bastone tra> le ruote a linux, mi ci gioco la camicia (tanto> ne ho altre!).Nessuno si fida di IBM, a suo tempo abuso' della sua posizione dominante anche lei...Ma attualmente e' un'alleato, nulla piu'.kraneRe: Ricordiamoci questo link
> Nessuno si fida di IBM, a suo tempo abuso' della> sua posizione dominante anche> lei...> Ma attualmente e' un'alleato, nulla piu'.Allora rimaniamo con gli occhi apertiLemonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 gen 2010Ti potrebbe interessare