Entro l’inizio dell’anno prossimo Intel lancerà sul mercato un nuovo potentissimo Atom, nome in codice ValleyView (VLV). A quanto pare, Santa Clara tornerà a giocare in casa per quanto riguarda la grafica integrata: abbandonerà il gemellaggio con PowerVR per puntare sulla GPU di scuola Ivy Bridge .
Le primissime informazioni sull’Atom in questione parlano di versione desktop e variante mobile. I dati tecnici trapelati descrivono un processore dual-core realizzato a 32 nanometri, con supporto per OpenCL e DirectX 11. ValleyView potrà inoltre gestire un’uscita video HDMI e due monitor collegati in DisplayPort.
Il colosso di Santa Clara ha confermato l’esistenza del nuovo prodotto con un commento lampo. “Valley View è fondamentalmente un system-on-chip con architettura CedarView per quando riguarda la CPU e la capacità di un Ivy Bridge per quanto concerne il video”.
L’Atom includerà poi uno speciale controller di memoria noto come “Pondicherry” e lavorerà in accoppiata con un nuovo chipset chiamato “Balboa Park”. Ovviamente tutti questi nomi in codice non dicono granché. La fonte sventola prestazioni quadruplicate rispetto agli attuali CedarView, ma per i dettagli su potenza e consumi bisognerà attendere ancora.
Roberto Pulito
-
questo era proprio uno dei punti deboli
di windows phone 7. Fermo con i suo 800*480Rizzo MasterRe: questo era proprio uno dei punti deboli
- Scritto da: Rizzo Master> di windows phone 7. Fermo con i suo 800*480Avevano imposto volontariamente la risoluzione unica di 800x480 (più vincoli su CPU permesse) per evitare frammentazioni e seguire il cammino Apple, però per essere una strada perseguibile dovevano produrre in proprio un UNICO dispositivo e non aspettarsi che i vendor prendessero bene queste imposizioni.Le multi-risoluzioni di android e i rigidi vincoli di apple vuol dire prendere il peggio dalle due piattaforme... sono proprio strani a Redmond.PaoloPer come sembra che sarà
Per come sembra che sarà win 8, apple tornerà al suo posto di competenza 10% mondo tablet,samrtphone e 5% mondo pc....sgabeRe: Per come sembra che sarà
- Scritto da: sgabe> Per come sembra che sarà win 8, apple tornerà al> suo posto di competenza 10% mondo> tablet,samrtphone e 5% mondo> pc....Hmmm dubito che potrebbe succedere, visto le condizioni.SgabbioRe: Per come sembra che sarà
- Scritto da: sgabe> Per come sembra che sarà win 8, apple tornerà al> suo posto di competenza 10% mondo> tablet,samrtphone e 5% mondo> pc....Apple arriverà a quasi il 100% del mercato consumer. E tu resterai senza denti.ruppoloRe: Per come sembra che sarà
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: sgabe> > Per come sembra che sarà win 8, apple tornerà al> > suo posto di competenza 10% mondo> > tablet,samrtphone e 5% mondo> > pc....> > Apple arriverà a quasi il 100% del mercato> consumer. E tu resterai senza> denti.Ma che Apple! Il futuro è Arch!ShibaPer come sembra che sarà
Per come sembra che sarà win 8, apple tornerà al suo posto di competenza 10% mondo tablet,samrtphone e 5% mondo pc....sgabequalcuno mi spiega
obiettivo: compro un tablet con windows 8, sono in mobilità interfaccia metro , utilizzo con ditagiungo a casa , inserisco il tablet nell apposita docking station, e passo ad interfaccia Win 7 desktop style, connessione a wide screen, mouse tastiera wireless, periferiche USB, dischi esterni ecc. seduto a divano il tutto con il medesimo dispositivo ? è possibile ? compatibilità MS office ? grazie millegianniRe: qualcuno mi spiega
Si, potenza dell'oggetto permettendo eretrocompatibilità dei programmi se montauna CPU x86.Già fattibile(e fatto) oggi con un SamsungSlate con su W7 nativo o la Previews di W8.Peccato che Metro faccia veramente penaesteticamente e funzionalmente parlando.Ma sono opinioni personali dunque la cosamigliore è provare.eleirbagRe: qualcuno mi spiega
grazie ora è piu chiaro... dunque dovendo utilizzare un CPU x86 addio autonomia stile iPAD, mentre se sto con ARM , autonomia si, ma niente desktop win 7 style a casa o peggio ancora programmi per X86 che uso oggi. mmm...gianniRe: qualcuno mi spiega
Non propio;Le nuove soluzioni SoC di Intel stannoriducendo sempre più il gap tra prestazionied autonomia. Intel è un vero colosso nellaricerca e sviluppo e non si lascerà sfuggireil mercato mobile a nessun costo.Per quanto riguarda gli applicativi compilatix cpu ARM penso saranno i soliti del mondoWindows. Certo se usi applicativi vecchi opersonalizzati, come fa il sottoscritto, peril momento non vi è alcuna possibilità del loroimpiego in sistemi non x86. Forse un domanicon il crescere delle prestazioni delle soluzioniARM, che di norma sono molto performanti.VedremoeleirbagRe: qualcuno mi spiega
- Scritto da: gianni> grazie ora è piu chiaro... dunque dovendo> utilizzare un CPU x86 addio autonomia stile iPAD,> mentre se sto con ARM , autonomia si, ma niente> desktop win 7 style a casa o peggio ancora > programmi per> > X86 che uso oggi. > mmm...Ma no, i nuovi chip di intel avranno autonomia molto migliore di arm e prestazioni superiori. Arm avrà solo il costo dalla sua...nome e cognomeRe: qualcuno mi spiega
- Scritto da: eleirbag> Peccato che Metro faccia veramente pena> esteticamente e funzionalmente parlando.> Ma sono opinioni personali dunque la cosa> migliore è provare.Se sostieni che, metro, funzionalmente fa pena... mi dimostri che non l'hai mai usata.johnny il fenomenoRe: qualcuno mi spiega
- Scritto da: gianni> obiettivo: compro un tablet con windows 8, sono> in mobilità interfaccia metro , utilizzo con > dita> > giungo a casa , inserisco il tablet nell apposita> docking station, e passo ad interfaccia Win 7> desktop style, connessione a wide screen, mouse> tastiera wireless, periferiche USB, dischi> esterni ecc. seduto a divano> > > il tutto con il medesimo dispositivo ? è> possibile ? compatibilità MS office ? grazie> millesembra un sogno, non la realta'....Re: qualcuno mi spiega
- Scritto da: ...> - Scritto da: gianni> > obiettivo: compro un tablet con windows 8, sono> > in mobilità interfaccia metro , utilizzo con > > dita> > > > giungo a casa , inserisco il tablet nell> apposita> > docking station, e passo ad interfaccia Win 7> > desktop style, connessione a wide screen, mouse> > tastiera wireless, periferiche USB, dischi> > esterni ecc. seduto a divano> > > > > > il tutto con il medesimo dispositivo ? è> > possibile ? compatibilità MS office ? grazie> > mille> > sembra un sogno, non la realta'.è più di un decennio che lo sognosono ancora convinto che ci si arriverà. E, ora come ora, ho la sensazione che ci arriverà apple per prima, mentre gli altri seguiranno.Giusto una sensazione "a tatto" :DjackoverfullRe: qualcuno mi spiega
- Scritto da: gianni> obiettivo: compro un tablet con windows 8, sono> in mobilità interfaccia metro , utilizzo con > dita> > giungo a casa , inserisco il tablet nell apposita> docking station, e passo ad interfaccia Win 7> desktop style, connessione a wide screen, mouse> tastiera wireless, periferiche USB, dischi> esterni ecc. seduto a divano> > > il tutto con il medesimo dispositivo ? è> possibile ? compatibilità MS office ? grazie> millePenso l'idea sia proprio quella e se funzionerà bene si butta ipad, android e compagnia...nome e cognomeRe: qualcuno mi spiega
Solo Microsft potrebbe concepire un simile aborto.Cosa che ha già fatto 12 anni fa: i tablet con Windows.Si vede che la lezione non gli è bastata.ruppoloRe: qualcuno mi spiega
SE funziona decentemente addio mac e accrocchi vari.Comunque sei sempre in tempo a vendere le azioni...RoverRe: qualcuno mi spiega
- Scritto da: Rover> SE funziona decentemente addio mac e accrocchi> vari.> Comunque sei sempre in tempo a vendere le> azioni...Addio Mac???? Ma tu sogni.Siete talmente abituati al registro di sistema che continuatea perseverare nell'uso di queste monnezze.La roba Apple ha i suoi ovvi limiti di libertà ma rispetto a Microsoft non c'e' minimamente paragone.bollitoScaling????!
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHBWUAGHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAAHBWWWWUWHAHAHAAHHAHAHAHAHAH!!!!!!!!@Microsoft: Non avete capito una mazza, andate a lavorare la terra! IGNORANTI!ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2012Ti potrebbe interessare