Taipei (Taiwan) – Via ha svelato quella che definisce la prima scheda madre in formato Mini-ATX capace di supportare due processori. La scheda, denominata EPIA DP-310, è indirizzata soprattutto ai server blade, ai dispositivi embedded compatti e alle appliance di rete.
Tutti i principali componenti inclusi nella mainboard sono stati sviluppati dalla stessa VIA: fra questi si trovano due processori Eden-N da 1 GHz con package nanoBGA da 15 x 15 mm; il chipset CN400, capace di supportare lo standard di rete Gigabit Ethernet da 1.000 Mbps; e il motore grafico integrato UniChrome Pro, che fornisce accelerazione in hardware per la grafica 2D e 3D e per il video in formato MPEG2 e 4. Il chipset grafico viene prodotto da S3 Graphics , una joint venture di VIA, ed è in grado di pilotare due monitor, inclusi DVI, LVDS, TV e CRT.
“Introducendo il dual processing con power-saving sul formato Mini-ITX, VIA ha contribuito ancora una volta all’innovazione del small form factor su piattaforma x86”, ha commentato Richard Brown, associate vice president of marketing di VIA. “La mainboard VIA EPIA DP-310 consentirà di dar vita ad una nuova generazione di applicazioni embedded e server in grado di ottimizzare i costi e i consumi”.
Gli sviluppatori possono posizionare due mainboard DP-310 in un unico chassis in formato 1U (4,3 cm di altezza) oppure possono arrivare ad ottenere configurazioni fino a 168 processori in un rack fully-configured 42U (circa 180 cm di altezza): VIA afferma che tale sistema necessita di “soli” 2,5 kW, una potenza sensibilmente inferiore a quella di molte soluzioni concorrenti.
La scheda madre, che ha una dimensione di 32,5 x 18,8 cm, supporta fino a 4 GB di RAM DDR e fornisce due adattatori Fast Ethernet (oltre al Gigabit), due connettori Serial ATA e ATA-133, quattro USB 2.0 e supporto alla tecnologia audio Vinyl a 6 canali di VIA.
Lo scorso anno, durante il Fall Processor Forum di San Jose, VIA aveva presentato anche alcuni prototipi di mainboard Mini-ITX con 4 processori: al momento, tuttavia, non c’è nessun piano circa la commercializzazione di tali soluzioni.
-
Ottimo... e ora...
Mi piacerebbe vederlo in vendita nelle edicole (dopotutto ci trovi anche il nero per win!) invece di trovare l'ennesima ubuntu-fedora-mandrake.K3b è ottimo, ma non tutti usano kde...AnonimoRe: Ottimo... e ora...
- Scritto da: Anonimo> Mi piacerebbe vederlo in vendita nelle edicole> (dopotutto ci trovi anche il nero per win!)> invece di trovare l'ennesima> ubuntu-fedora-mandrake.> > K3b è ottimo, ma non tutti usano kde...Aggiungo ad un costo PROLETARIO diciamo 2/3?AnonimoInteressante ma tardivo
Adesso i programmi per masterizzare (o meglio interfacce per cdrecord e affini) sotto linux ce n'è a bizzeffe, e molto validi.Magari un paio d'anni fa.......ma oggi non credo che ce ne sia bisogno!pinguinelloRe: Interessante ma tardivo
- Scritto da: pinguinello> Adesso i programmi per masterizzare (o meglio> interfacce per cdrecord e affini) sotto linux ce> n'è a bizzeffe, e molto validi.A parte k3b non ne vedo di molto validiXcdroast a me non piace molto, gli mancano parecchie funzionalita'AnonimoRe: Interessante ma tardivo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: pinguinello> > Adesso i programmi per masterizzare (o meglio> > interfacce per cdrecord e affini) sotto linux ce> > n'è a bizzeffe, e molto validi.> > A parte k3b non ne vedo di molto validik3b basta e avanza perchè è meglio di Nero, sia come interfaccia che funzionalità, ma poi forse ignori che esiste una popolazione che si trova a suo agio con al riga di comando, che sa essere assai più potente della GUIAnonimoRe: Interessante ma tardivo
Sai, mi dispiace che intorno a linux ci sia sempre questo "celodurismo"... è inutile, e stupido.. e lo dico da utente affezionato. Fosse per quelli come te, saremmo ancora alla slack a floppy...- Scritto da: Anonimo> > A parte k3b non ne vedo di molto validi> k3b basta e avanza perchè è meglio di Nero1) Non tutti usano kde, e quindi k3b. Usare app di kde sotto altri wm fa molto "a finger in the ass" tanto per essere espliciti.2) Che ne sai che è migliore? L'hai già visto?3) Cmq sia, sono gusti. O vale solo per vim VS emacs?> ma poi forse> ignori che esiste una popolazione che si trova a> suo agio con al riga di comando, che sa essere> assai più potente della GUITu invece ignori che magari io vorrei farmi un cd-rw con un centinaio e più di mp3, che cazzo tutti a riga di comando? Non scrivo un comando, scrivo un poema!!!Ripeto, i "celoduristi" di linux non li sopporto, non so se siete peggio voi o gli utonti windows.AnonimoRe: Interessante ma tardivo
Comunque è un buon segno che le software house blasonate si comincino ad interessare con prodotti seri a linux! (linux)pinguinelloRe: Interessante ma tardivo
infatti.... questo nero è in effetti abbastanza inutile.... ma forse dovremmo mostrare una opportunistica apertura verso queste prime applicazioni "commerciali" in modo da mostrare che il mercato c'è e che non siamo linux-talebani che o è open o non lo vogliamo....Scaricarlo a quanto pare non costa nulla....poi forse continueremo ad utilizzare un k3b magari pure migliore....AnonimoRe: Interessante ma tardivo
Quali sarebbero le funzionalità che mancano a Xcdroast?Da quando in qua K3b e altri, compreso Nero (avverto che sono rimasto a quando lo spulciai 6 anni fà presso il computer di un amico), possono masterizzare CD per macchine Sparc?BSD_likeRe: Interessante ma tardivo
per masterizzare una iso con xcdroast devo necessariamente spostarla nella cartella /tmp ti sembra possibile ??AnonimoRe: Interessante ma tardivo
non é tardi , nero farà la su parte eccomeAnonimoRe: Interessante ma tardivo
- Scritto da: Anonimo> non é tardi , nero farà la su parte eccomeNon in questa forma, di sicuro: un programma che ha una percentuale infima delle funzioni dei tool già diffusi su Linux, e pure della versione per Windows (verificare, prima di parlare: NeroLinux fa poco e nulla). E che in più è stato chiaramente sviluppato anni fa (forse un esperimento di ahead?), con interfaccia antica (e orrenda), e che tra l'altro sembra presa pari pari da gnome-cdroaster (un vecchio programma per linux... ma forse all'epoca anche lui si era ispirato a qualche vecchia versioe di Nero, chissa').Vedremo, se cominceranno a "regalare" NeroLinux con i masterizzatori (regalare per modo di dire, le OEM si pagano).Vedremo, se la gente pagherà per un programma che fa meno cose di quelle che fanno i programmi gratuiti (e liberi).Per gnome c'e' già gnome-baker, e a breve pure Coaster, quindi niente messaggi "ma k3b è per kde..." e chi se ne frega? Io uso gnome, e sinceramente preferisco un'app kde di una gtk1.x...AnonimoRe: Interessante ma tardivo
- Scritto da: Anonimo> > Per gnome c'e' già gnome-baker, e a breve pure> Coaster,Mi-Ti-Co era proprio quello che cercavo!!!e ci sono pure già i pacchetti debian...Cmq sto nero per Linux a me fa un po' ridere, e poi ora co' sti brevetti software che sono quasi passati, probabilmente si preparano allo scontro legale contro gli altri burner liberi che d'ora in avanti saranno concorrenti sleali che non hanno pagato royaltiesAnonimoe ora sono cazzi
hahaha finalmente le software house iniziano a portarei loro softwares su linux yeahh :DAnonimoRe: e ora sono cazzi
- Scritto da: Anonimo> hahaha finalmente le software house iniziano a> portare> i loro softwares su linux yeahh :DCaso esemplare questo del nero, io spero solo che non sia un episodio isolato, però in effetti se altre case storiche che hanno fatto la fortuna di Windows, tipo Macromedia e Adobe, portassero i loro software su linux...Tempi duri per Redmond. ;) (linux)TADTADsince1995Re: e ora sono cazzi
Nero è un software obsoleto ancora prima di entrare...!esiste un software K3B, ha più funzioni di nero, funziona meglio, non brucia mai un cd/Dvd e supporta tutti i metodi di scrittura nativamente, al contrario di nero!Due nero usa delle librerie talmente vecchie che le usava mio nonno in guerra!!!AnonimoRe: e ora sono cazzi
- Scritto da: Anonimo> Nero è un software obsoleto ancora prima di> entrare...!> esiste un software K3B, ha più funzioni di nero,> funziona meglio, non brucia mai un cd/Dvd e> supporta tutti i metodi di scrittura nativamente,> al contrario di nero!> > Due nero usa delle librerie talmente vecchie che> le usava mio nonno in guerra!!!Io finora ho usato XCDRoast, funziona bene ma è un po' spartano... In compenso non mi ha mai e dico MAI bruciato un Cd.TADTADsince1995Re: e ora sono cazzi
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Anonimo> > hahaha finalmente le software house iniziano a> > portare> > i loro softwares su linux yeahh :D> > Caso esemplare questo del nero, io spero solo che> non sia un episodio isolato, però in effetti se> altre case storiche che hanno fatto la fortuna di> Windows, tipo Macromedia e Adobe, portassero i> loro software su linux...> > Tempi duri per Redmond. ;) (linux)> > TADCorel ci provo nel 2001 come ultima spiaggia... e da allora spiròora tocca al neroAnonimoRe: e ora sono cazzi
- Scritto da: Anonimo> Corel ci provo nel 2001 come ultima spiaggia... e> da allora spirò> > ora tocca al nerocorel faceva un prodotto di merda, ahead no.(c64)AnonimoRe: e ora sono cazzi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > - Scritto da: Anonimo> > > hahaha finalmente le software house iniziano a> > > portare> > > i loro softwares su linux yeahh :D> > > > Caso esemplare questo del nero, io spero solo> che> > non sia un episodio isolato, però in effetti se> > altre case storiche che hanno fatto la fortuna> di> > Windows, tipo Macromedia e Adobe, portassero i> > loro software su linux...> > > > Tempi duri per Redmond. ;) (linux)> > > > TAD> > Corel ci provo nel 2001 come ultima spiaggia... e> da allora spirò> > ora tocca al neromah , veramente Corel ha abbandonato la piattaforma Linux dopo che M$ è diventata sua azionista... che vuoi, sarà uno di quei tanti casi strani e inspiegabili...AnonimoRe: e ora sono cazzi
- Scritto da: Anonimo> hahaha finalmente le software house iniziano a> portare> i loro softwares su linux yeahh :Dla notizia mi sembra ottima, bisogna vedere se riescono a vendere oppure no.il dato che decidera il futuro sara' il valore fatturato, con windows grazie alle versioni oem, sembrano che campino bene.pippo75Ma il mercato Linux quanto è grande?
Qualcuno ha delle cifre decenti? Qualche link che riporti il numero di utenti Linux totali rispetto a quelli Windows?AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
1,6% Desktop.AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno ha delle cifre decenti? > Qualche link che riporti il numero di> utenti Linux totali rispetto a quelli Windows?Secondo me possono saperlo solo quelle aziende che distribuiscono i driver sia per linux che per altre piattaforme.Prendi ad esempio Nvidia, in base alle percentuali di download può farsi un'idea.AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
- Scritto da: Anonimo> Prendi ad esempio Nvidia, in base alle> percentuali di download può farsi un'idea.Penso non sia una buona idea1) I driver nv generici che trovi già con linux vanno bene per l'uso normale, a chi non interessa l'accelerazione 3D non servono i driver proprietari di nvidia.2) Non tutti usano Nvidia3) C'è una sparuta minoranza che non li userebbe cmq perchè sono proprietari "Nvidia license taints kernel" ;)AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
- Scritto da: Anonimo> Penso non sia una buona ideaOk ma io non parlavo di quanti come numero, parlavo di percentuali. Anche le indagini statistiche vengono fatte su campione.Usando ad esempio come campioni gli utilizzatori di Nvidia vedi in percentuale come è distribuito un sistema operativo.AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
http://openskills.info/infobox.php?ID=36Non so di quando è l'articolo (mi sembra un po' vecchiotto), ma il contenuto resta comunque valido.Fare stime sulla diffusione di Linux, non essendoci dati di vendita è sicuramente un azzardato.L'unico tipo di stima vagamente attendibile potrebbe essere fatta sulla base degli accessi ad internet (tra le tante informazioni che viaggiano quando si naviga c'è l'user agent che contiene informazioni sul browser e sul sistema della piattaforma che si sta usando). Ma anche qui non si avrebbe una misura certa. Prendi per esempio tutte quelle persone che hanno due OS installati sullo stesso PC.AnonimoRe:Ma il mercato Linux quanto è piccolo?
- Scritto da: alex++> Fare stime sulla diffusione di Linux, nonDi quale Linux parli, di questo?http://snipurl.com/dfdkSe riesci a scorporare il prezzo dal detersivo:http://snipurl.com/dfdlhttp://snipurl.com/dfdn> essendoci dati di vendita è sicuramente un> azzardato.Grandissima osservazione.In realtà il mercato di Linux non esiste ( mercato è il luogo in cui domanda e offerta si incontrano e determinano il prezzo del bene ).Esiste un mercato di gente che tira a campare, che installa "software libero" scaricato dalla rete o "comprato" in edicola, oppure personaggi dotati di "entratura" ( amico, conoscenze, il futuro suocero, etc ) in azienda pubblica o privata danarosa, che riescono a vendere Linux, ma se vendessero patate al chilo non cambierebbe molto.Non cambierebbe molto perche' probabilmente il computer non serve a niente se non per scrivere qualche file di testo, fare telnet su qualche server closed source vero Unix, rivendere al cliente i propri consulenti di software libero in body rental ( fatturati molte centinaia di euro al giorno ma pagati un inezia, ma loro non lo sanno ), son tutte scuse e pretesti, quando hanno veramente bisogno usano altro, spesso è solo una questione coreografica, hanno bisogno anche loro del computer perchè fa figo, e dato che ci sono soldi da spenderli, spendiamoli ( aumma aumma ).Linux è uno stratagemma da sistemisti o trafficoni per entrare in un'azienda, è facile: si accusa il sw propietario e i programmatori professionisti delle cose più brutte del mondo, e si instaura la dittatura del software libero, un gigantesco e globale work in progress, una volta conquistato il potere ( ufficio acquisto / ufficio personale flessibile in affitto ) non ha più importanza la piattaforma e si munge la vacca finchè fa latte, quando finisce il latte fuggono e cercano un'altra vacca da mungere che abbocca al tranello.Come vedi, non c'è nessun mercato, c'è l'antitesi del mercato, c'è solo un paradossale meccanismo ideologico ( pieno di contraddizioni tra l'altro ), tanta propaganda e ammiccamenti politici.E' tutta una faccenda di potere, e' una "cosa loro", sì, il denaro passa, ma per altri motivi.AnonimoRe:Ma il mercato Linux quanto è piccolo?
- Scritto da: Anonimo> In realtà il mercato di Linux non esiste (> mercato è il luogo in cui domanda e offerta si> incontrano e determinano il prezzo del bene ).Io voglio un SO server, la Red Hat me lo vende, io lo compro.Intendevi questo?> Esiste un mercato di gente che tira a campare,> che installa "software libero" scaricato dalla> rete o "comprato" in edicola, oppure personaggi> dotati di "entratura" ( amico, conoscenze, il> futuro suocero, etc ) in azienda pubblica o> privata danarosa, che riescono a vendere Linux,> ma se vendessero patate al chilo non cambierebbe> molto.Verissimo. Così come esistono cacciavitari che tirano a campare disinstallando virus e spyware e reinstallando windows.> Non cambierebbe molto perche' probabilmente il> computer non serve a niente se non per scrivere> qualche file di testo, fare telnet su qualche> server closed source vero Unix, rivendere al> cliente i propri consulenti di software libero in> body rentalQuindi MS Office non serve ad una cippa? Sono soldi buttati?> Linux è uno stratagemma da sistemisti o> trafficoni per entrare in un'azienda, è facile:> si accusa il sw propietario e i programmatori> professionisti delle cose più brutte del mondo, e> si instaura la dittatura del software liberoAHAHAHA ROTFL per caso ti sei letto il Capitale al posto della GPL?> Come vedi, non c'è nessun mercatoNo, non vedo. Leggo, un sacco di sciocchezze. Ma è normale, stiamo su Asilo InformaticoAnonimoRe:Ma il mercato Linux quanto è piccolo?
- Scritto da: Anonimo> Esiste un mercato di gente che tira a campare,> che installa "software libero" scaricato dalla> rete o "comprato" in edicola, oppure personaggi> dotati di "entratura" il tipico MCVP targato microsoftfino a 2 anni fa faceva la stessa identica cosa....gestionali vb per le PA.anche i pinguini sanno metterlo nel culo quando serve:DAnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
Sicuramente non è così vasto come quello di windows. È un dato di fatto. Probabilmente però è un mercato dove c'è ancora potenziale di espansione che non altri mercati, ormai saturi. Alla ahead avranno fatto il loro calcolo tra lo sforzo di far funzionare le loro api anche sotto linux (forse minimo) e la possibilità che in futuro il mercato cresca. Il risultato lo si vede. Anyway... questa è solo un'opinione, avere dati reali di utilizzo è sicuramente complicato, anche visti i canali di distribuzione di linux. MadderMadderRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno ha delle cifre decenti? > Qualche link che riporti il numero di> utenti Linux totali rispetto a quelli Windows?Impossibile fare statistiche, dato che linux non va nè comprato nè registrato.Ma cominciano ad esserci installazioni di massa, soprattutto presso istituzioni e governi (ad es. in Extremadura in spagna, e mi pare anche in altre regioni... e parliamo di centinaia di migliaia di utenti). Difficile che le aziende lo ignorino a lungo :-)AnonimoRe: Ma il mercato Linux quanto è grande?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha delle cifre decenti? > Qualche link che riporti il numero di> utenti Linux totali rispetto a quelli Windows?Verso la fine trovi quello che cerchihttp://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.aspTieni comunque conto che considera solo gli utenti che usano bene o male il web.Ciao, LucaAnonimoSupporta Riscrivibili UDF ?
Chi si trova a provarlo veda un po'...AnonimoClosed e commerciale è meglio.
Closed e commerciale è meglio, lo si vede anche su una piattaforma open source, e lo conferma quanto viene detto al termine dell'articolo:"Nero mette sul piatto della bilancia un'architettura più collaudata e caratteristiche derivate direttamente dalla famosa versione per Windows."AnonimoRe: Closed e commerciale è meglio.
- Scritto da: Anonimo> "Nero mette sul piatto della bilancia> un'architettura più collaudata e caratteristiche> derivate direttamente dalla famosa versione per> Windows."Ma come ragioni, è più collaudata perchè su windows ci sta da una vita!!!!Non esiste meglio o peggio di open/closed, ci sono ottimi programmi open/closed e ciofeche open/closed.Il modo in cui licenzi il software non peggiora o migliora mica il codice :)AnonimoRe: Closed e commerciale è meglio.
- Scritto da: Anonimo> Closed e commerciale è meglio, lo si vede anche> su una piattaforma open source, e lo conferma> quanto viene detto al termine dell'articolo:> > "Nero mette sul piatto della bilancia> un'architettura più collaudata e caratteristiche> derivate direttamente dalla famosa versione per> Windows."Ok è sempre lui, non so se sei più fesso te ad andare avanti con questa tiritera o noi a risponderti.Penso più noi, perché tu te la ridi di tutti quelli che rispondono prendendoti sul serio.AnonimoRe: Closed e commerciale è meglio.
Appunto su windows, linux non è windows, e non usa le stesse librerie, non funzionano allo stesso modo, per fortuna!!AnonimoRe: Closed e commerciale è meglio.
- Scritto da: Anonimo> Closed e commerciale è meglio, lo si vede anche> su una piattaforma open source, e lo conferma> quanto viene detto al termine dell'articolo:> > "Nero mette sul piatto della bilancia> un'architettura più collaudata e caratteristiche> derivate direttamente dalla famosa versione per> Windows."Mica perchè è closed! perchè è usato dalla massa.AnonimoExact Audio Copy ... quando?
Se esce Nero ... beh, io aspetto solo EAC ... che batte tutti (tranne i plextools che sicuramente gli devono qualcosa) in quanto a precisione di estrazione audio ... ma purtroppo non esiste nulla di simile in linux! :((anonimo) (cylon) (ghost)AnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
cdparanoia ??io personalmente lo trovo ottimo.pero' forse non ho capito cosa tu intendessi.AnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
- Scritto da: Anonimo> cdparanoia ??> > io personalmente lo trovo ottimo.> > pero' forse non ho capito cosa tu intendessi.Aggiungerei che stando alle opzioni EAC sembrerebbe BASATO su cdparanoia...AnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
- Scritto da: Anonimo> cdparanoia ??> > io personalmente lo trovo ottimo.tu lo troverai ottimo. Anche io lo trovo ottimo, almeno finche' devi fare un mp3 da ascoltare in palestra.Ho personalmente ascoltato su un impianto testato e montato da un audiofilo (un _vero_ audiofilo), un cd originale, una copia con clonecd, una copia con nero e una copia con cdparanoia. masterizzatore plextor (non ricordo quale). Nota bene, mai e poi mai si e' passati per un lossy. Il risultato, per quanto possa sembrarti incredibile (e ti garantisco, lo sembrava anche a me) e' che Nero produceva una autentica _merda_. cdparanoia gia' meglio, ma grossa parte della spazialita' andava a farsi fottere. Il migliore e' clonecd, che produce una copia quasi indistinguibile dall'originale. Questo con buona pace della mia maniacale tendenza a fare backup di tutto... mi ero fatto i rip di tutti i miei album (una 60ina) in wav e masterizzati su dvd dati.... tutta porcheria.AnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
Mah... Io sono un audiophilo newbie, ma non riesco a capire quale differenza possa esserci in un CD copiato bit per bit rispetto all'originale, non è che nero o clonecd ricampionano il suono, lo copiano in forma binaria. L'unica ipotesi è che il cd destinazione non è di buona qualità e quindi il lettore CD perde qualche informazione ed è costretto a interpolare...Mi piacerebbe fare un test con un impianto audio davvero serio per rendermene conto pure io.TADTADsince1995Re: Exact Audio Copy ... quando?
Visto che sei un audiofilo backupparo, ti consiglio caldamente di risparmiare il 50% della spesa e usare FLAC.E' un compressore Lossless (ricostruisce bit a bit l'originale) come potrebbe essere winzip, ma riduce molto meglio l'audio.E poi... non è un po' mania? Il cd è audio CAMPIONATO... stai già perdendo qualità rispetto all'originale :-PAnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
- Scritto da: Anonimo> Se esce Nero ... beh, io aspetto solo EAC ... che> batte tutti (tranne i plextools che sicuramente> gli devono qualcosa) in quanto a precisione di> estrazione audio ... ma purtroppo non esiste> nulla di simile in linux! :(Veramente nella Suse 9.1 c'e' un software che e' identico a EAC. Addirittura compatta una traccia con lame mentre grabba la successiva! Purtroppo non ricordo il nome, ora sono in ufficio... cmq e' identico!LetoAnonimoRe: Exact Audio Copy ... quando?
Ma svegliamoci, parliamo di programmi che mi estraggo un mp3 da un cd in poco meno di un minuto...e secondo voicosa sta facendo, estraendo bene, e comprimendo ma non fatemi ridere, sta facendo cagate!usate programmi come grip sotto linux, ci mette un bel pò a farmi un cd, tra l'altro supporta il recupero di titoli etc da database online, ma almeno mi sta facendo un mp3 fatto bene, che se decido di fare a 192Kb sono quelli e sono fissi, e non finti!!Anonimoma quale nero
io sul mio linuz uso "sgarupa-cdrecord-0.02"con un semplice comando "sgarupa-and-burn" mi fa tuttigli mp3 che voglio.@^AnonimoLinux è bello ma c'è un ma...
Incuriosito dal tanto parlare di linux su punto-informatico sono andato in biblioteca per effettuare una ricerca.Cercando su un'enciclopedia stampata nel 1986 non ho trovato niente. Evidentemente è un sistema veramente poco usato e conosciuto nel mondo reale.Però, per mia fortuna, sempre nella stessa biblioteca ho trovato un eccellente libro scritto da Naba Barkakati (ah che nome buffo) con allegato un cd della Slackware 1.0.Ho letto i libro, ho installato tutto, però ho come l'impressione che come sistema Desktop sia ancora un po' ostico e un po' indietro rispetto a Windows.Infatti quel pc su cui è installata la Slackware 1.0, a furia di non usarlo, l'ho regalato a mio nipote per il suo compleanno (età 2 anni).Ma vedo che nemmeno lui lo usa, mentre è più interessato ad aprire e chiudere lo sportellino del dvd in salotto e a lanciare contro i muri il mio cellulare nuovo.La mia analisi finale è che:- Nel mondo comune linux è pressoché sconosciuto (Leggasi in alto la parte sull'enciclopedia)- L'installazione è ostica e complicata (Leggasi racconto su installazione della Slackware)- Ai giovani non piace, sono più attirati dal multimediale e dai cellulari(Leggasi parte sul nipote di 2 anni)AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: Anonimo> Incuriosito dal tanto parlare di linux su> punto-informatico sono andato in biblioteca per> effettuare una ricerca.> Cercando su un'enciclopedia stampata nel 1986 non> ho trovato niente. Evidentemente è un sistema> veramente poco usato e conosciuto nel mondo> reale.gia'... devi connetterti a matrix..> > Però, per mia fortuna, sempre nella stessa> biblioteca ho trovato un eccellente libro scritto> da Naba Barkakati (ah che nome buffo) con> allegato un cd della Slackware 1.0.slack 1.0??? su un cd???> Ho letto i libro, ho installato tutto, però ho> come l'impressione che come sistema Desktop sia> ancora un po' ostico e un po' indietro rispetto a> Windows.Ostico? Indietro? Windows?spiegati..> Infatti quel pc su cui è installata la Slackware> 1.0, a furia di non usarlo, l'ho regalato a mio> nipote per il suo compleanno (età 2 anni).ma regalagli un macchinina..> Ma vedo che nemmeno lui lo usa, mentre è più> interessato ad aprire e chiudere lo sportellino> del dvd in salotto e a lanciare contro i muri il> mio cellulare nuovo.regalagli un altro cellulare allora :)> La mia analisi finale è che:> - Nel mondo comune linux è pressoché sconosciuto> (Leggasi in alto la parte sull'enciclopedia)LOL> - L'installazione è ostica e complicata > (Leggasi racconto su installazione della> Slackware)hai scelto la piu' facile...> - Ai giovani non piace, sono più attirati dal> multimediale e dai cellulari> (Leggasi parte sul nipote di 2 anni)ROTFLFaboskiRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: Anonimo> - Ai giovani non piace, sono più attirati dal> multimediale e dai cellulari> (Leggasi parte sul nipote di 2 anni)Certo che se pretendi che un bambino di 2 anni usi un SO correttamente...Secondo me, PI dovrebbe fare un test di QI prima di lasciare postare.AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: Anonimo> Secondo me, PI dovrebbe fare un test di QI prima> di lasciare postare.Concordo, caro il mio jenkinsAnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
> Secondo me, PI dovrebbe fare un test di QI prima> di lasciare postare.Buongiorno! Mi pare evidente che il tipo stesse scherzando. Sei cresciuto a pane ed Emilio Fede per avere questo impressionante senso dell'umorismo?AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
lo sapevi che non ce ne frega un cazzo se non ti piace linux ?@^AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
Risposta a tutti quelli sopra: a me era sembrato ironico ( e mi aveva divertito molto ) . No?AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
hai ragione alex, era ironico anche secondo me.suvvia.Anonimo[OT] Re: Linux è bello ma c'è un ma...
Penso che l'ironia fosse in particolare rivolta a tutti quelli che hanno installato una vecchia versione di linux, sperando fosse "click-and-run" tipo windows xp.A tutti loro si consiglia di scaricare una SuSE 9.2 (disonibile gratuitamente dal sito della Novell) o una distribuzione simile (non voglio iniziare una guerra sulle distro). Poi, cosa c'entri questo con nero x linux è un altro discorso.MadderMadderRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: alex++> Risposta a tutti quelli sopra: a me era sembrato> ironico ( e mi aveva divertito molto ) . No?Mi sono divertito anch'io.Mi pare un pezzo ironico ed intelligente, ben pensato.Bravo l'autore, non c'entrava una mazza con Nero, ma bravo.wowbaggerRe: Linux è bello ma c'è un ma...
> (Leggasi parte sul nipote di 2 anni)ROTFL! Mi hai fatto sganasciare! :)AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
è solo colpa tuadovevi informarti, frequentare le mailing-list i forum cercare con gogleè anche stato detto in tutti i TG, compreso Emilio Fedelo sanno tutti che la 1.0 ha un bacodovevi installare la 1.000000000000.1-00001E' SOLO COLPA TUA!!!!lele2Re: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: AnonimoLOL (rotfl) !!GiamboRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: Anonimo> Incuriosito dal tanto parlare di linux su> punto-informatico sono andato in biblioteca per> effettuare una ricerca.> Cercando su un'enciclopedia stampata nel 1986 non> ho trovato niente. Evidentemente è un sistema> veramente poco usato e conosciuto nel mondo> reale.Ehm.....guarda che è nato nel 1991.........Aggiornati un attimino prima di scrivere str......AnonimoRe: Linux è bello ma c'è un ma...
- Scritto da: Anonimo> Ehm.....guarda che è nato nel> 1991.........Aggiornati un attimino prima di> scrivere str......Credo lo sapesse benissimo. Non è per caso che ha scritto "stampata nel 1986".AnonimoMA CI SEI O CI FAI ??!?!?
"Cercando su un'enciclopedia stampata nel 1986 non ho trovato niente."Perche' alla voce windows cosa trovi?!?!?!ahhahahahahahaahahah Stattente con windows che mi sembri l'utonto medioBill li vuole tutti come te!!!AnonimoRe: MA CI SEI O CI FAI ??!?!?
Tu sicuramente ci seiAnonimoma è wc-closed
I produttori di WC-CLOSED e i vendor, x Stallaman non applicano l' "etica" nei loro businnes e invita i consumatori e gli acquirenti di computer ad agire di conseguenza non comprando i loro prodotti invitandoli nel contempo ad adottare soft "etici" Open Source.AnonimoRe: ma è wc-closed
Ma cosa centra???? io gli estremisti proprio non li mando giù....vedi Stalman criticato anc'esso per queste sue posizoni così estreme.......un software per essere un buon software NON deve essere necessariamente open come pure un "cattivo" software non deve essere necessariamente closed, come pure ancora se non si vuole rilasciare il sorgente del proprio lavoro, non si vuole adottare la gpl, non significa che quel software fa schifo! lo steso Linus utilizza software closed per il debug del kernel.Come Open Source e Gpl non significano necessariamente gratis, così closed non significa cattivo software....scegliere a priori, solo per una ideologia non sapendo e non volendo valutare è solo stupido, crea delle prese di posizioni di fatto e quelle tanto stupide guerre di religione, politiche (destra-sinistra) windowslinux che con l'informatica non hanno nulla a che vedere.....AnonimoRe: ma è wc-closed
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa centra???? io gli estremisti proprio non> li mando giù....vedi Stalman criticato anc'esso> per queste sue posizoni così estreme.......un> software per essere un buon software NON deve> essere necessariamente open come pure un> "cattivo" software non deve essere> necessariamente closed, Stallman e non Stalman o Stallaman come ha scritto provocatoriamente il tipo di prima che è evidentemente un troll che scrive un messaggio pro e uno contro opensource solo per farsi due risate.Riguardo al "buon software" la posizione di Stallman non è tecnica, ma etica. Lui non dice: il software free source è migliore perché funziona meglio, il software free source è migliore in termini di freedom of speech.Qualcuno potrà trovare ridicola l'etica per una questione che riguarda il software, cioè un semplice strumento per raggiungere determinati fini. Comunque la posizione di Stallman anche se non condivisa va rispettata, se non ci fosse stato lui ora del software libero nessuno ne parlerebbe.AnonimoRe: ma è wc-closed
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa centra???? io gli estremisti proprio non> li mando giù....vedi Stalman criticato anc'esso> per queste sue posizoni così estreme.......un> software per essere un buon software NON deve> essere necessariamente open come pure un> "cattivo" software non deve essere> necessariamente closed, come pure ancora se non> si vuole rilasciare il sorgente del proprio> lavoro, non si vuole adottare la gpl, non> significa che quel software fa schifo! lo steso> Linus utilizza software closed per il debug del> kernel.> > Come Open Source e Gpl non significano> necessariamente gratis, così closed non significa> cattivo software....scegliere a priori, solo per> una ideologia non sapendo e non volendo valutare> è solo stupido, crea delle prese di posizioni di> fatto e quelle tanto stupide guerre di religione,> politiche (destra-sinistra) windowslinux che con> l'informatica non hanno nulla a che vedere.....Mi fa piacere che Tu abbia avuto una corrispondenza con Stallman, mi sarebbe piaciuto mangiare una pizza e bermi una birra con una persona come lui, magari scambiare quattro chiacchiere per imparare qualcosa che non ho.Ti saluto, a risentirti, ma non te la prendere se mi sentirai "URLARE" con certi PRETORIANI che girano e impazzano nelle pieghe di questi FORUM oppure quando lancerò meritevoli PROVOCAZIONI A CERTI PARRUCCONI MASTERIZZATI.Lo ripeto anche a Te, ritengo che viviamo in un mondo di merda, e, purtroppo, chi lo ha reso così, sono gli umanoidi, è difficile convivere con questi umani, ma non c'è alternativa in questa breve meteora.AnonimoOT: interessante...
http://www.linuxonpower.com/ ;)AnonimoRe: OT: interessante...
sarebbe bello se qualche italiano se dasse da fà :)fino ad oggi siamo stati più bravi a parlare che a fareAnonimozampetta??
Ma cosa significa zampetta??AnonimoRe: zampetta??
essendo un pinguino... o zampetta o nuota...AnonimoRe: zampetta??
- Scritto da: Anonimo> essendo un pinguino... o zampetta o nuota...Humm mi sembra un gioco di parole il cui significato è criptico.AnonimoQuesti sono gli inizi...
... della pirateria sotto Linux.Finchè si tratta di software che costano poco va anche bene, ma quando inizieranno a girare i software closed più onerosi vai di twilight e p2p. Io mi chiedo come faranno queste aziende a commercializzare i loro software su questa piattaforma formata da una discreta cerchia di utenti che non é abituata a spendere un centesimo.AnonimoRe: Questi sono gli inizi...
La pirateria non inizia, perchè esistono programmi open source più validi, e che non paghi vedi K3B, vedi cdrecord, che masterizza meglio di nero clone e qualsiasi altra cosa ti venga in mente, ti prende un bit e lo scrive, prende il successivo e lo scrive!!Nero poteva restare dov'era..tanto non ne farà strada! si fermerà nel giro di poco tempo!AnonimoAhia, che brutta fine
Rischia di essere solo l'inizio, con l'ampliarsi della base di installati di Linux in giro per il mondo diverse software house "commerciali" inizieranno a realizzare e commercializzare i loro programmi anche per Linux. Sarà la fine per le applicazioni open-source, perché alla fine gli utenti home faranno come nel mondo Windows, preferiranno un software commerciale craccato a un software gratuito con meno funzionalità ma perfettamente legale. Se si comincia a rilasciare NeroLinux la gente installerà la versione piratata e tralascerà via via K3b e gli altri, a quel punto con questo calo di interessa K3b potrebbe essere abbandonato, e otterremo di fatto la stessa situazione presente sotto Windows: il software valido è solo commerciale (tranne poche eccezioni, vedi Mozilla & C.), e il software free non riesce a "tenere botta" quanto a qualità e funzionalità. Quasi quasi preferivo Linux privo di applicazioni commerciali, così avevi almeno la sensazione di essere "libero".AnonimoRe: Ahia, che brutta fine
La differenza è che le versioni OpenSource in questo caso hanno MOLTE funzionalità in più e sono perfino più belle da vedere :-)AnonimoRe: Ahia, che brutta fine
- Scritto da: Anonimo> La differenza è che le versioni OpenSource in> questo caso hanno MOLTE funzionalità in più e> sono perfino più belle da vedere :-)Certo, infatti in konqueror non esiste l'impostazione "visualizza SEMPRE i file nascosti"Certo infatti per fare andare il java in firefox su linux bisogna creare un s-link sul file system, un file .so di quà linkato di à.Certo infatti per giocare a solitario linux va da dioAnonimoRe: Ahia, che brutta fine
- Scritto da: Anonimo> Rischia di essere solo l'inizio, con l'ampliarsi> della base di installati di Linux in giro per il> mondo diverse software house "commerciali"> inizieranno a realizzare e commercializzare i> loro programmi anche per Linux. Sarà la fine per> le applicazioni open-source, perché alla fine gli> utenti home faranno come nel mondo Windows,> preferiranno un software commerciale craccato a> un software gratuito con meno funzionalità ma> perfettamente legale. Se si comincia a> rilasciare NeroLinux la gente installerà la> versione piratata e tralascerà via via K3b e gli> altri, a quel punto con questo calo di interessa> K3b potrebbe essere abbandonato, e otterremo di> fatto la stessa situazione presente sotto> Windows: il software valido è solo commerciale> (tranne poche eccezioni, vedi Mozilla & C.), e il> software free non riesce a "tenere botta" quanto> a qualità e funzionalità. Quasi quasi preferivo> Linux privo di applicazioni commerciali, così> avevi almeno la sensazione di essere "libero".hai dimenticato un particolare: linux non lo usa nessunoAnonimoRe: Ahia, che brutta fine
> hai dimenticato un particolare: linux non lo usa> nessunocavolo!!!!!io "lo uso"però mi chiamo lele e non nessunolele2Re: Ahia, che brutta fine
- Scritto da: Anonimo> hai dimenticato un particolare: linux non lo usa> nessunomi spiace per Ulisse :)TrinRe: Ahia, che brutta fine
- Scritto da: Trin> > - Scritto da: Anonimo> > > hai dimenticato un particolare: linux non lo usa> > nessuno> > mi spiace per Ulisse :)Anche a me, e per il suo psicanalista che deve capirci li' dentro :-)AnonimoNon ne vedo la ragione...
...esiste K3b che va alla grande ed è molto semplice da usare... però ben vengano anche i software commerciali.Io comunque continuerò ad usare K3b, non vedo proprio la necessità di pagare per Nero quando K3b è gratis, fa il lavoro che deve, e mi permette di imparare dal suo sorgente (se un giorno dovessi diventare curioso circa il funzionamento di un software di masterizzazione).Inoltre, essendo basato su cdrecord, posso crearmi i miei CD anche da linea di comando (per esempio su un computer remoto da terminale, oppure creare un mio software che fra le altre cose può anche masterizzare un CD).Mi pare quindi che K3b abbia molti più vantaggi rispetto a Nero.Comunque come ho detto, benvenuto Nero su Linux. Forse qualcuno lo troverà utile in qualche modo.Bye, LucaAnonimoRe: Non ne vedo la ragione...
- Scritto da: Segfault> ...esiste K3b che va alla grande ed è molto> semplice da usare... però ben vengano anche i> software commerciali.> > Io comunque continuerò ad usare K3b, non vedo> proprio la necessità di pagare per Nero quando> K3b è gratis, fa il lavoro che deve, e mi> permette di imparare dal suo sorgente (se un> giorno dovessi diventare curioso circa il> funzionamento di un software di masterizzazione).> > Inoltre, essendo basato su cdrecord, posso> crearmi i miei CD anche da linea di comando (per> esempio su un computer remoto da terminale,> oppure creare un mio software che fra le altre> cose può anche masterizzare un CD).> > Mi pare quindi che K3b abbia molti più vantaggi> rispetto a Nero.perdonami, ma tu dovresti scegliere un software in base alle utilità che ne ottieni e non in base alle utilità che potresti ottenere... altrimenti sono costretto a darti del lamerone> > Comunque come ho detto, benvenuto Nero su Linux.> Forse qualcuno lo troverà utile in qualche modo.> ma anche tu potresti trovarlo utile se ti staccassi per una volta dal controllo psicologico di stallman e iniziassi a ragionare con la tua testaAnonimoRe: Non ne vedo la ragione...
- Scritto da: Anonimo> perdonami, ma tu dovresti scegliere un software> in base alle utilità che ne ottieni e non in base> alle utilità che potresti ottenere... altrimenti> sono costretto a darti del lameroneQuando compro un'auto io valuto tutti gli aspetti, dal costo, al colore della carrozzeria.Allo stesso modo quando valuto un software tengo in gran conto dei possibili vantaggi che posso trarne se tale software è opensource (e modulare come nel caso di K3b).Comunque ti ripeto che non vedo assolutamente utilità in più di Nero rispetto a K3b, ne vedo solo molte di meno, sia attuali che possibili/future.Se mi vuoi dare del lamerone fallo pure, non mi pare di aver chiesto la tua opinione circa il mio pensiero, pertanto nemmeno m'importa.> ma anche tu potresti trovarlo utile se ti> staccassi per una volta dal controllo psicologico> di stallman e iniziassi a ragionare con la tua> testaMagari se tu riuscissi a trovare l'interruttore del tuo cervello, riusciresti a capire che non c'è proprio ragione per avere Nero anziché K3b.Nero costa, K3b è gratis.Nero usa librerie proprietarie, K3b è modulare e si basa sui tool preesistenti di Linux.Nero non può essere usato da linea di comando, i tool che K3b usa (incluso il software di masterizzazione vero e proprio cdrecord) invece si.Nero non può essere usato dall'interno di un altro programma, i tool di K3b si.Nero non fornisce i sorgenti, K3b e tutti i tool che usa invece si.Nero è compilato solo per x86, K3b è ricompilabile su qualunque hardware (quindi non mi lega ad una particolare architettura, se domani passo a Mac posso comunque usare tutti i software che usavo prima senza dovermi reimparare nulla).Nero non è preinstallato con il SO, K3b invece si per molte distro (fra cui quella che uso io).Nero serve a masterizzare i CD e DVD, K3b uguale.Nero è facile da usare, K3b idem.Nero è dotato di interfaccia grafica, K3b idem.Ora dimmi pure le tue ragioni del perché dovrei preferire Nero a K3b.Bye, LucaAnonimoRe: Non ne vedo la ragione...
> Nero non può essere usato dall'interno di un> altro programma, i tool di K3b si.non so la versione linux, ma quella per windows puo' essere usata anche attraverso altri programmi, usando le sue funzioni, se cerchi sul sito dovresti trovare qualcosa del tipo "nero api".> > Ora dimmi pure le tue ragioni del perché dovrei> preferire Nero a K3b.sempre parlando della versione windows, la cosa che piu' mi piace di nero, e' che quando aggiorno una sessione, si cerca da solo i file aggiunti e/o aggiornati e registra solo quelli, non ho visto altri programmi che facciano una cosa simile ciaopippo75I linari vogliono tutto gratis...
... e il Nero farà la fine di CorelDrawEvidentemente i colletti bianchi della Nero Burning Rom si sono fatti abbindolare da frasi come linux... futuro... businessMa ora anche loro si scontreranno con la dura e misera realtà monolitica e del tutto gratis e mio e faranno subito marcia indietro, previa estinzione.A laurà!AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
Bel troll, complimenti. Come se non ce ne fossero già una dozzina per thread (e uguali, pure).Gli utenti (linux o windows che sia) vogliono programmi che funzionino bene. E non vogliono buttare via i soldi.Se un programma costa ma fa ottimamente il suo lavoro valuteranno se la differenza di prezzo vale la spesa.Se un programma costa e fa pure meno di quelli gratis, beh.. pura economia, non ci vuole un genio.AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> ... e il Nero farà la fine di CorelDrawCioè? Se lo compra MS e ordina di dismettere Nerolinux?> Evidentemente i colletti bianchi della Nero> Burning Rom si sono fatti abbindolare da frasi> come linux... futuro... businessEvidentemente i colletti bianchi della Ahead (Nero è il prodotto, ignorante) ne sanno più di te di marketing, e sanno che il mercato windows è ormai da loro sfruttato quasi al massimo, per espandersi ancora devono trovare altre piattaforme. Quindi anche il 3% di linux fa mercato. > Ma ora anche loro si scontreranno con la dura e> misera realtà monolitica e del tutto gratis e mio> e faranno subito marcia indietro, previa> estinzione.Anche tu un giorno ti scontrerai con la dura realtà del lavoro (se ne troverai) e scoprirai che non esistono preconcetti, si usa ciò che serve e rende di più come prestazioni/prezzo. Che sia Windows, Linux o anche carta & matita.Nel frattempo, finisci i compiti, che gli esami non finiscono mai.AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> Quindi anche il 3% di linux fa> mercato.> ahahahahahahahahahahahAnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> ahahahahahahahahahahahRidi ridi... che la mamma ha fatto i gnocchi...Bye, LucaP.S.: Prima di ridere almeno informati.AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> > Quindi anche il 3% di linux fa> > mercato.> > ahahahahahahahahahahahVediamo un pò, fai ridere anche me.Di cosa ridi? Del 3% del mercato di linux? Non lo dico mica io, ma le statistiche di accesso ad internet.Del fatto che è poco? E' vero, ma come detto, Nero è praticamente su quasi tutti i pc windows. Più o meno legalmente.Come lo ampli il tuo mercato? Su, fammi ridere.AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> > Quindi anche il 3% di linux fa> > mercato.> > > > ahahahahahahahahahahahChe ti ridi? MS con la versione Office per Mac quanto pensi che venda?Però la fa lo stesso, vero? Forse non sarà che Microsoft e Ahead di marketing ne sanno più di te?AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo> ... e il Nero farà la fine di CorelDraw> > Evidentemente i colletti bianchi della Nero> Burning Rom si sono fatti abbindolare da frasi> come linux... futuro... business> > Ma ora anche loro si scontreranno con la dura e> misera realtà monolitica e del tutto gratis e mio> e faranno subito marcia indietro, previa> estinzione.> > A laurà!per avere il mio linux ho cacciato 70? più ivapuò darsi che tu abbia ragione, ma non sarà di certo per il tutto gratisda parte mia di nero non mi frega un tubouso gia' k3blele2Re: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: lele2> per avere il mio linux ho cacciato 70? più ivamasochismo?AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
Non si chiama masochismo, si chiama "acquisto di beni e servizi". Se paghi la scatolotta hai uno o più manuali (ottimi), che è più di quanto offra MS da molti anni. Più l'assistenza per l'installazione, l'assistenza via email, quella telefonica, eccetera.Mica penserai che la gente compri le scatole di SuSE perchè si intonano col divano, no?(e da Mondadori Informatica a Vimercate vedo che finisce spesso il rifornimento... ergo, qualcuno le compra...)AnonimoRe: I linari vogliono tutto gratis...
- Scritto da: Anonimo[CUT]Io personalmente è da due anni che pago il MandrakeClub i cui profitti vanno direttamente a finanziare chi lavora sull'omonima distro... evidentemente ci sono "linari" che pagano anche.Conosco tuttavia molte persone con Windows rubato... ma MOLTE persone. Per non contare l'infinità di persone con software di qualche genere scaricato da internet e mai pagato (craccato). Sarei quindi portato a dire i "windosiani" vogliono tutto gratis...Ciao, LucaAnonimoQuasi quasi mi fate sentire in colpa...
e si perchè io sono uno di quelli che a suo tempo scrisse alla nero per avere una loro versione su LINUX.Lamentavo il problema che avendo migrato da Windows a Linux (come utente home desktop), con K3B non potevo masterizzare CD di boot selezionando la sola immagine tramite GUI come facevo con nero.In pratica con nero creavo un nuovo CD dati avviabile dove avevo modo di inserire i files manualmente e l'immagine di boot; il tutto senza digitare neanche una riga di codice, solo GUI.Inoltre con Nero non avevo mai avuto problemi nel masterizzare DVD e CD AUDIO, al contrario di K3B che qualche problemino me lo ha dato.Il sentimento di colpa me lo fate venire perchè leggendo i vari post sembra che cos'ì muore lo spirito open source alimentando il fenomeno della pirateria anche su Linux.Ebbene io non sono d'accordo con questa impostazione, io sono per l'open source e sono contro a tante idiozie protezionistiche sullo status quo dei sistemi operativi(mi domando come sia possibile brevettare una idea, una logica di ragionamento o un modus operandis). Però sono altrettanto convinto che fintanto gli sviluppatori di software libero continueranno a considerare gli utenti desktop come degli UTONTI o WINZOZZI, ossia una classe di utenza che non sa neanche digitare il comando dos "dir", non si faràmolta strada.Mia moglie, mio zio, mio cugino architetto usano quotidianamente il PC ma Vi assicuro che ignorano completamente l'esistenza della finestra dos, eppure lo usano sia per lavoro che per diletto, installano e disinstallano software demo con estrema facilità e guarda caso usano NERO per fare i back-up.Fare di queste banalità su Linux, ancora oggi richiedono competenze di discreto livello e passione.Signori questo è il mondo desktop!Quindi, quello che a mio avviso manca è in primo luogo questa consapevolezza e in secondo un coordinamento "commerciale" che sappia dare linfa alla produzione del software su piattaforma LINUX.La LIBERTA' di acquistare in edicola un sistema operativo di tutto rispetto quale la SuSE 9.2 ad un costo "proletario" di soli 8? (+ relativa rivista) e up-gradare alla PRO a gratise in pienalegalità tramite internet è RIVOLUZIONARIO.La PIRATERIA nasce e si accresce quando il rapporto prezzo/prodotto è tutto sbilanciato sul prezzo.Sviluppate software Linux per UTONTI ad un prezzo "proletario" e vendetelo nelle edicole, vedrete se poi ci fate i soldi... la SuSE 9.2 è andata a ruba!AnonimoRe: Quasi quasi mi fate sentire in colpa...
- Scritto da: Anonimo> Mia moglie, mio zio, mio cugino architetto usano> quotidianamente il PC ma Vi assicuro che ignorano> completamente l'esistenza della finestra dos,e tu ignori completamente di non averci capito un tubo dalla vitaAnonimoRe: Quasi quasi mi fate sentire in colpa
- Scritto da: Anonimo> > Mia moglie, mio zio, mio cugino architetto usano> > quotidianamente il PC ma Vi assicuro che> ignorano> > completamente l'esistenza della finestra dos,> > e tu ignori completamente di non averci capito un> tubo dalla vitaE tu ignori la lingua italiana, aver"ci" è rindondanteAnonimoRe: Quasi quasi mi fate sentire in colpa
Uh... dal mio filemanager (nautilus): tasto destro su un file .iso->Scrivi su CDDa k3b: strumenti->scrivi file immagine->scegli il file, OKhttp://www-uxsup.csx.cam.ac.uk/pub/doc/suse/suse9.1/userguide9.1/ch21s05.htmldifficile, eh?AnonimoRe: Quasi quasi mi fate sentire in colpa
> Signori questo è il mondo desktop!Direi piuttosto, questo è "l'IMMONDO desktop!" ;)AnonimoNero + La maglietta
Tutto quello che serve per essere alla moda oggi,una copia di Nero e questa maglietta:http://www.boingboing.net/2005/03/15/i_pirate_hollywood_c.htmlAnonimoUtenza windows...
Siete sempre indietro. Non masterizzo quasi piu', installo tutto da Rete. Faccio i backup in remoto e se proprio devo salvare dati, mi compero un hard-disk (USB esterno, vi assicuro che va anche su linux), visto che ormai il CD costa di piu'.Nero serve solo a Voi, per salvarvi le copie pirata di programmi scaricati illegalmente e che manco installerete o imparerete ad usare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2005Ti potrebbe interessare