Viacom ha dichiarato che alcuni degli ultimi documenti divulgati da Google, sul caso che li vede contrapposti sulla legittimità di alcuni contenuti che riempono YouTube, dimostrerebbero che Mountain View “avrebbe coscientemente deciso non solo di guadagnare sulla violazione della proprietà intellettuale altrui, ma anche che avrebbe utilizzato la minaccia della violazione per estorcere ai legittimi detentori di diritti la licenza dei loro contenuti alle condizioni di Google”.
I documenti a cui si riferisce costituirebbero un’analisi interna a Google, “strettamente confidenziale”, sull’opportunità o meno dell’acquisto della piattaforma: “Il contenuto di YouTube è tutto gratuito, e il più richiesto deriva da clip piratate” si leggerebbe nel documento, e “Il suo modello di Business è completamente basato sul contenuto pirata”.
Inoltre in una slide di una presentazione di un manager Google (datata marzo-maggio 2006, almeno cinque mesi prima dell’acquisto del Tubo da parte di Mountain View) che delinea la strategia da adottare nella contrattazione con i fornitori di contenuti , tra i punti evidenziati ci sarebbe: “premere affinché cambino verso modelli gratuiti”, “adottare o altrimenti affrontare la questione della violazione della proprietà intellettuale da qualche altra parte” e “organizzarsi in modo da giocare d’anticipo e rimediare successivamente per quanto riguarda i contenuti più rilevanti”. Rappresenterebbero, secondo Viacom, la strategia di accerchiamento adottata dai Googler nelle trattative con i fornitori di contenuto, che venivano in questo modo posti davanti all’ aut aut licenza/pirateria .
La battaglia legale e mediatica tra le due aziende si conferma delle più aspre, oltre che utile per stabilire i confini del safe harbor riconosciuto dal DMCA agli host in tema di responsabilità sui contenuti caricati dagli utenti.
YouTube ha risposto alle nuove accuse: “I media come Viacom hanno caricato i loro stessi contenuti su YouTube, quindi non c’è alcun modo in cui possiamo distinguere tra contenuti autorizzati e non”. E direttamente sulle nuove prove afferma che “non si tratta di nuovi documenti. Sono presi fuori contesto e non hanno niente a che fare con il processo: Viacom sta tentando di vendere il caso alla stampa”.
Claudio Tamburrino
-
interessante
..per un sito di aeronautica..anarchicoRe: interessante
- Scritto da: anarchico> ..per un sito di aeronautica..Hanno scritto anche di peggio e molto piu' fuori tema.Se non altro e' una buona alternativa all'iPad.panda rossaRe: interessante
Poi però dicono che è fuori tema il fatto di parlare di cose come il No B Day organizzato interamente su internet o Raiperunanotte, un evento streaming che ha avuto un grande seguito......PI Due pesi due misure.SgabbioRe: interessante
Bravo! Hai tirato in ballo ancora una volta l'iPad.Perché criticare l'articolo? Ogni tanto una parentesi è necessaria agli informatici incalliti.Antonio M.Re: interessante
è scienza, non fantascienza :PLuca AnnunziataRe: interessante
Ho capito! New scientist e' il nuov target di PI!!anarchicoRe: interessante
mi pare che la tecnologia sia un tema tipico di PIvisto che tutti (facciamo tanti) parlano del caos aereo, ci faceva piacere offrire un contributo tecnico e tecnologico per spiegare certi concetti :)Luca AnnunziataRe: interessante
- Scritto da: anarchico> Ho capito! New scientist e' il nuov target di PI!!E piantatela di massacrare sempre sto povero Annunziata, manco fosse Ruggero Orlando da New York! Provate voi a scrivere un articolo decente e poi vedremo!Marcus BrodyRe: interessante
ma quante bello sto nunziata ..Dirigente capoRe: interessante
caffè pagatoLuca AnnunziataRe: interessante
Per un sito che parla di tecnologia, va benissimo.angrosRe: interessante
- Scritto da: anarchico> ..per un sito di aeronautica..Quindi non avremo più il piacere della tua presenza, che peccato.FunzRe: interessante
Ma sopratutto scritto da un noto, stimato e provetto pilota acrobatico, esperto di aereonautica e quindi di motori di aerei e loro funzionamento.Anonimo codardoRe: interessante
Per quanto ne sai tu, potrebbe anche essere... :DLuca AnnunziataRe: interessante
Ho apprezzato l'articolo. A chi invece lo trova poco interessante o fuori tema ha solo una cosa da fare: non leggerlo.AlbertA distanza di qualche anno...
... finalmente il mondo apre gli occhi e la smette di far fare a Fontanarossa la parte dell'aeroporto che rompe le scatole per i problemi causati dall'Etna.Sebbene a Catania la situazione qualora ci fosse (pardon, quando c'e' la prossima ) un'eruzione sia ben diversa, dato che li' tocca andare coi mezzi spazzacenere sulle piste...-- Saluti, Grizzly - http://www.g-sr.eu/uibbs2Re: A distanza di qualche anno...
Stai dimenticando Sigonella... dove tra l'altro si è svolto l'ultimo meeting europeo in merito a questa problematica.Non esiston solo i voli di linea..ggiannicoL'uomo...
Non ha le pinne per nuotare...Non ha le ali per volare...Non ha muscoli di elevata potenza (ed ossa resistenti agli eventuali impatti) per andare ad elevate velocità sul terreno...Quando vogliamo fare queste cose contro natura... e la natura ci si mette in mezzo finiamo sempre zampe all'aria...Ciò non toglie quanto sia spassoso volare, navigare, e andare a 200 all'ora sulla A1...BahRe: L'uomo...
L'uomo ha l'intelligenza per custruirsi gli strumenti con cui fare tutto ciò.E quella gliel'ha fornita la natura, mica un IDDQD.Vihai VarlogRe: L'uomo...
- Scritto da: Vihai Varlog> L'uomo ha l'intelligenza per custruirsi gli> strumenti con cui fare tutto> ciò.> > E quella gliel'ha fornita la natura, mica un> IDDQD.touchè! :)RedpillRe: L'uomo...
Stranamente però, il vaticano non ha mai condannato questi atti contro natura. Che la storia della natura sia tutta una scusa per venirci a rovistare sotto le lenzuola?blobobRe: L'uomo...
vabbe ma quanti sono i passeggeri che hanno effettuato un viaggio in aereo in confronto con quelli che sono rimasti bloccati(in tutto la vita dell'aeronautica)?battagliacome il clima...
Data la zona...Data la scala (geologica) del fenomeno...Dati i precedenti (piñatubo e ninjo)...Ci si dovrà aspettare qualche conseguenza sul clima...ullalaRe: e il clima...
- Scritto da: ullala> Data la zona...> Data la scala (geologica) del fenomeno...> Dati i precedenti (piñatubo e ninjo)...> Ci si dovrà aspettare qualche conseguenza sul> clima...Se il clima subisce modifiche e' colpa del p2p, mica del vulcano.panda rossaRe: e il clima...
Non dimentichi qualcuno?http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Colpa_di_BerlusconiIiiRe: e il clima...
Ah, cmq ho trovato l'articolo interessante, anche se non molto dettagliatoIiiRe: e il clima...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ullala> > Data la zona...> > Data la scala (geologica) del fenomeno...> > Dati i precedenti (piñatubo e ninjo)...> > Ci si dovrà aspettare qualche conseguenza sul> > clima...> > Se il clima subisce modifiche e' colpa del p2p,> mica del> vulcano.Aggià come ho fatto a scordarmi di internette e del pittupì...Bravo se non c'eri tu me ne dimenticavo! :DullalaRe: e il clima...
lol ninjor1348Re: e il clima...
No problem, nel 2012 si chiude tutto.MaestroXDanni alla struttura?
Non mi sono chiare alcune parti dell'articolo. Chiaro il rischio ai motori e in genere alla prese d'aria (ecco la ragione della discese delle maschere a ossigeno, per esempio), incluso il Pitot che alla fine è un tubo con dei forellini piuttosto piccoli (scusate la banalizzazione).Non capisco i "danni" all'elettronica: se manca la corrente non possiamo parlare di danno diretto, semmai di mancato funzionamento. Tra l'altro anche l'APU (il generatore ausiliario d'emergenza) potrebbe soffrire in qualche misura di danni per le ceneri.I danni alla struttura, poi? A parte un certo effetto abrasivo, francamente il danno strutturale lo vedo solo se l'aereo precipita come effetto di questo collasso sistemico. In quel caso potremmo macabramente parlare pure del danno sul corpo umano... ma francamente mi pare fuorviante nel senso dell'articolo.OldDogRe: Danni alla struttura?
Ciao! La polvere finissima si insinua praticamente ovunque e i depositi possono portare a piccole ma significative deformazioni di alcuni elementi della struttura, non della fusoliera magari, ma se per caso ti trovi dentro una nube del genere con spoiler aperti e flap abbassati potresti poi non essere più in grado di manovrarli. Per quanto riguarda i guasti elettrici è più o meno lo stesso discorso: i depositi di polvere assorbono acqua (o condensa) molto facilmente provocando un funzionamento intermittente dell'impianto o direttamente un cortocircuito.Giorgio PonticoRe: Danni alla struttura?
Scusami ma le cose che hai detto le hai lette da qualche parte oppure no ?GrazieginfitzRe: Danni alla struttura?
Sono un appassionato di aeronautica :)Giorgio PonticoRe: Danni alla struttura?
E bisogna anche mettere in conto che sono particelle molto cariche elettricamente, con rischio molto più elevato di fulmini e shock elettrici, come il Fuoco di S.Elmo (leggevo oggi) http://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco_di_Sant%27Elmo . Un ispettore dell'Enac mi raccontava tempo fa che in un volo di certificazione di un bizjet (i piccoli jet d'affari) si è trovato il muso avvolto da questo alone, iniziato dalla punta e via via esteso fin quasi ai vetri, che improvvisamente è esploso con uno schiocco secco e ha spento l'avionica. Blackout totale elettrico a 10000 metri (ma non dei motori). Hanno risolto riavviando tutto, come noi bravi informatici, e scendendo rapidamente di quota ma non è stato bello ugualmente. Senza strumenti e senza radio, lassù non è il massimo!filceRe: Danni alla struttura?
- Scritto da: filce> E bisogna anche mettere in conto che sono> particelle molto cariche elettricamente, con> rischio molto più elevato di fulmini e shock> elettrici, come il Fuoco di S.Elmo (leggevo oggi)> http://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco_di_Sant%27ElmoPerché mai? Sono particelle di minerale, non necessariamente più o meno cariche elettrostaticamente di una comune nuvola.> . Un ispettore dell'Enac mi raccontava tempo fa(...)> e ha spento l'avionica. Blackout totale elettrico> a 10000 metri (ma non dei motori). Hanno risolto> riavviando tutto, come noi bravi informatici, e> scendendo rapidamente di quota ma non è stato> bello ugualmente. Senza strumenti e senza radio,> lassù non è il massimo!Scusa, ma l'aneddoto non dice nulla di relativo al rischio nuvola vulcanica. Gli aerei sono progettati per sopportare situazioni di stress quali fulmini diretti alla struttura, anche se un danno può verificarsi - vedi quanto riporti - ma in genere è recuperabile con apposita procedura e infatti te l'hanno spiegato. Non trascurare il fatto che un business jet da 6 / 10 posti in genere non ha le dotazioni avioniche di un velivolo da 200 / 300 posti, quindi in termini di "ridondanza" ci sono altri margini.OldDogRe: Danni alla struttura?
- Scritto da: Giorgio Pontico> La polvere finissima si insinua praticamente> ovunque e i depositi possono portare a piccole ma> significative deformazioni di alcuni elementi> della struttura, non della fusoliera magari, ma> se per caso ti trovi dentro una nube del genere> con spoiler aperti e flap abbassati potresti poi> non essere più in grado di manovrarli. Per quanto> riguarda i guasti elettrici è più o meno lo> stesso discorso: i depositi di polvere assorbono> acqua (o condensa) molto facilmente provocando un> funzionamento intermittente dell'impianto o> direttamente un> cortocircuito.Scusa, ma da appassionato (e con qualche vecchio studio aeronautico alle spalle) non condivido questo punto. Ad alta quota (zona nube) spoiler e flap non sono manovrati e la densità di particelle attesa dalla nube non è quella di una tempesta di sabbia. L'idea che la polvere danneggi per cortocircuito un impianto costruito per operare in condizione di ghiaccio è decisamente campata in aria, IMHO. Senza offesa, non ho mai letto di indagini a seguito di problemi in volo a quota crociera che abbiano parlato di questo tipo di danni, ma ovviamente posso essere io a sbagliarmi.OldDogRe: Danni alla struttura?
Anche se ti puo' essere strano e' esatto cio' che e' stato scritto. Le prime cose a saltare sono il controllo del velivolo e l'impianto elettrico. I cortocircuiti vengono generati dall'impressionante elettricita' statica presente in nube, e relativi fulmini.Di fulmini ne ho presi anche tre in un solo volo, ed era un semplice Roma-Trieste, e non e' stato affatto felice. I fuochi di sant'Elmo non accecano, sono bellissimi quando sono pochi, nelle belle serate, spaventosi nel brutto tempo; cariche elettriche cosi' elevate nell'aria non fanno bene all'avionica. Non entro nei particolari.Precisazione: di solito l'avionica dei jet privati e' di gran lunga superiore rispetto a quelli commerciali, perlomeno in quelli nuovi e ben equipaggiati. Sono sempre i piu' piccoli ad avere tutte le novita' montate a bordo (vedi night vision per es.).P.S.: Lo faccio per lavoro l'"autista" per aria.DomFelRe: Danni alla struttura?
> Non capisco i "danni" all'elettronica: se manca> la corrente non possiamo parlare di danno> diretto, semmai di mancato funzionamento. Tra> l'altro anche l'APU (il generatore ausiliario> d'emergenza) potrebbe soffrire in qualche misura> di danni per le ceneri.Nell'articolo si dice semplicemente che la procedura da attuare in caso di ceneri è di azionare l'APU. Dall'articolo non si capisce, ma probabilmente questa operazione serve per garantire la presenza di energia nonostante il probabile spegnimento dei motori (che, suppongo, in condizioni normali, producono energia per i sistemi elettronici)nomen omenIl sottoscritto...
...in questo momento si trova in albergo a Parigi, e spera tanto tanto che domenica ce la faccia a rientrare a Milano!r1348Re: Il sottoscritto...
E lamentati! :DSborone di Rubikiana memoriaRe: Il sottoscritto...
...dalle stelle, alle... Da una magnifica citta', a un obbrobrio di cemento, dove il cielo ha il cancro ed anche il sole e' profondamente malato.IoMeRe: Il sottoscritto...
- Scritto da: r1348> ...in questo momento si trova in albergo a> Parigi, e spera tanto tanto che domenica ce la> faccia a rientrare a> Milano!Treno bauscia?ullalaRe: Il sottoscritto...
- Scritto da: r1348> ...in questo momento si trova in albergo a> Parigi, e spera tanto tanto che domenica ce la> faccia a rientrare a> Milano!c'e' il coso, li', come si chiama... qullo che va su due stanghe di ferro.. ma lunghe lunghe.... ah, si: treno.attonitoRe: Il sottoscritto...
In Francia e' in corso da mesi uno sciopero dei lavoratori SNCF, 2 treni su 3 (Se non erro) sono fermi.pariginoRe: Il sottoscritto...
- Scritto da: parigino> In Francia e' in corso da mesi uno sciopero dei> lavoratori SNCF, 2 treni su 3 (Se non erro) sono> fermi.Farsi prestare la limousine di Sarkò no?è lui che li ha fatti imbestialire!ullalala buona informazione di Giorgio
Una 'lapillatio' peggiore di una 'lapidatio' insomma... :)Grazie Giorgio dell'articolo esaustivo sull'argomento.cecchi-piero.netPietro CecchiAdesso mi e' chiaro...
...perche' ai TG sento solo "Il vulcano in Islanda" ...senza che mai ne venga citato il nome. :DMarco GirardiRe: Adesso mi e' chiaro...
- Scritto da: Marco Girardi> ...perche' ai TG sento solo "Il vulcano in> Islanda" ...senza che mai ne venga citato il> nome.> :DHo provato a pronunciarlo, ma ho dovuto desistere :DruppoloRe: Adesso mi e' chiaro...
Ho trovato un sistema per ricordarmelo:AGLIA FALLAGLIA FATTURA CA 'N QUAGLIAMarco Girardiil nome del vulcano
ENIAIALLAGIOCUL questa è la pronuncia, comunqu si sta "svegliando" anche il suo gemello....SdARe: il nome del vulcano
- Scritto da: SdA> ENIAIALLAGIOCUL questa è la pronuncia, comunqu> si sta "svegliando" anche il suo> gemello....Si l' OLUC OLEIGOMAITTEM!Ah questi nordici! :DullalaRe: il nome del vulcano
- Scritto da: ullala> - Scritto da: SdA> > ENIAIALLAGIOCUL questa è la pronuncia, comunqu> > si sta "svegliando" anche il suo> > gemello....> Si l' OLUC OLEIGOMAITTEM!> Ah questi nordici!> :DPardon volevo dire OLUC-LEN-OLEILGOMAITTEM...È un vulcano dannosissimo per gli aerei nordici! :|ullalaRe: il nome del vulcano
- Scritto da: SdA> ENIAIALLAGIOCUL questa è la pronuncia, comunqu> si sta "svegliando" anche il suo> gemello....Quello che hai indicato è un ghiacciaio.Anonimo CodardoNome vulcano sbagliato!!!!!
Eyjafjallajokull significa "ghiacchiaio sul vulcano Eyjafjöll".Il nome del vulcano è Eyjafjöll:http://it.wikipedia.org/wiki/Eyjafj%C3%B6llAnonimo CodardoRe: Nome vulcano sbagliato!!!!!
Lo sapevo che avrei dovuto seguire le lezioni di islandese... :PComunque la voce di Wiki ammette l'uso per metonimia del nome del ghiacciaio, che mi rifiuto di scrivere (è pure lungo per il copia/incolla): è un po' come il caso dello stadio Meazza di Milano, spesso identificato come San Siro che invece è il quartiere in cui sorge.Giorgio PonticoRe: Nome vulcano sbagliato!!!!!
si ma cosa significa Eyjafjöll ?! :-PwwwSempre il sottoscritto
Per qualche ragione hanno bloccato le risposte nel thread precedente... bah.Mi hanno appena cancellato il secondo volo di fila, sono decisamente XXXXXXXto.Parigi sarà anche magnifica e Milano un XXXXX di cemento, ma Milano mi dà da mangiare, Parigi mi costa un patrimonio.La storia della nuvola di cenere sta diventanto ridicola, oggi persino le compagnie aeree sono in rivolta.E per inciso, non c'è un treno disponibile per i prossimi 6 giorni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2010 11.24-----------------------------------------------------------r1348Re: Sempre il sottoscritto
> > E per inciso, non c'è un treno disponibile per i> prossimi 6> giorni.Auto a noleggio?nOraRe: Sempre il sottoscritto
Nessuna disponibile per 3 giorni, stesso per i pullman.C'è un TGV con cambio a Ginevra oggi, ma costa 290, mi conviene stare un giorno in più.r1348Re: Sempre il sottoscritto
certo, perché a parigi sono iniziate venerdì le vacanze di primavera (2 settimane). per fortuna lo sciopero SNCF è stato parzialmente revocatoblobobGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 apr 2010Ti potrebbe interessare