Roma – D’estate, si sa, le notizie scarseggiano e il pubblico è apatico. La politica interna sonnecchia, e gli stati esteri diventano interessanti solo come meta turistica. Ai giornalisti della carta stampata e delle emittenti radiotelevisive non resta che buttarsi sui grandi classici del pettegolezzo che fanno audience e non impegnano troppo né le meningi dei redattori né quelle degli spettatori: soubrette “sorprese” seminude ad abbronzarsi, calciomercato lisergico e “misero” e balbettante, statistiche sui vizi e le virtù enogastronomiche del bel paese, abitudini e nuovi passatempo marittimi del turista italiano e straniero e, naturalmente, la violenza nei videogame.
A cadere nell’imboscata dell’argomento facile stavolta è nientemeno che l’Espresso che nel numero del 22 Agosto affida tre paginette a Riccardo Rossiello. Il titolo, un po’ scontato, è VideoGIOCHI PROIBITI. Il giornalista dà prova di scaltrezza perché non si schiera, e riporta i fatti con obiettività e dovizia di particolari. L’autore fa risalire la trita crociata addirittura a Pacman (istigatore, secondo alcuni, al consumo di… pillole!) e poi sfoggia la citazione del terribile Chiller (gioco di parole con “killer”, assassino, e “chill”, freddo glaciale). In quel gioco del 1986 Larry Hutcherson, Vic Tolomei e Ken Nicholson davano sfogo a tutta la loro fantasia malata per consentire al giocatore di sparare a dei bersagli umani incatenati in una stanza delle torture, allo scopo infliggere loro atroci mutilazioni. Se non è cattivo gusto, questo… Vengono poi tirati in ballo alcuni “casi” eclatanti del passato più recente: Resident Evil, Grand Theft Auto, Wolfenstein 3D, Hitman, Soldier of Fortune, Gangster… tutti giochi che hanno avuto successo, visti i seguiti.
L’autore cita inoltre un fantomatico “Armageddon”, gioco di massacri autostradali che gli appassionati non mancheranno di identificare correttamente come “Carmageddon” (gioco di parole con “car”, automobile, e “armageddon”). Il famigerato prodotto della Sales Curve Interactive ha conosciuto una notorietà forse immeritata grazie alle accuse di violenza gratuita che i benpensanti hanno ben pensato di muovergli: senza il polverone intorno a questo titolo forse non saremmo arrivati al terzo episodio perché, nonostante un’idea carina e una bella dose di disincantata ironia, il gioco peccava nella realizzazione tecnica e risultava presto ripetitivo. Però la libertà d’azione lasciata al sadico pilota era pressoché totale, e negli episodi successivi, nel fiorire di polemiche artefatte e inutili, il gioco è cresciuto tecnicamente conservando la genuina incoscienza, il sarcasmo e la follia surreale che lo contraddistinguevano alle origini.
La nuova pietra dello scandalo è Mafia: The City Of Lost Heaven che uscirà nei prossimi giorni e sarà distribuito in Italia da CiDiVerte .
Si sono alzate le influenti voci di uomini politici e magistrati che senza avere nemmeno idea di cosa il gioco permetta di fare o non fare hanno sviluppato la convinzione che sia sbagliato parlare di mafia a qualunque livello. Come a dire: benvengano Il Padrino, Scarface, Gli Intoccabili, Quei Bravi Ragazzi, ma mai e poi mai un videogame. Una sorta di omertà elettronica. Perché? Forse perché ci si schiera dalla parte dei cattivi? Molte opere letterarie e cinematografiche ruotano intorno al fascino del male, e sono considerate altissima arte. Allora il problema forse è nell’interattività, nel fatto che si possa agire in prima persona?
Le minacce di ostracismo da parte di questi signori hanno costretto CiDiVerte a iniziare una raccolta di firme sul sito ufficiale. La petizione ha raggiunto 4500 adesioni ed è stata inviata al presidente della Commisione Bicamerale Antimafia Roberto Centaro. Il risultato è che il gioco uscirà e molti giocatori potranno soddisfare la curiosità per quello che, al di là dei contenuti, sembra un ottimo titolo sotto il profilo tecnico e artistico. In questa occasione è stata l’Italia l’unico paese che è scaduto in una certa provincialità, ma ci fanno in genere buona compagnia i nostri cugini tedeschi e gli alleati USA.
Su queste pagine abbiamo trattato spesso l’argomento: recentemente, per parlare di una proposta di legge statunitense; in precedenza avevamo cercato di analizzare il rapporto tra bambini e videogame ; in occasione dell’uscita del sanguinoso Severance ; e per l’uscita di Serious Sam .
La nostra idea rimane sempre la stessa. Non possiamo ignorare che i videogame a volte siano latori di messaggi non troppo edificanti. Non si parla soltanto di violenza: idee politiche non esattamente democratiche, pornografia, linee di condotta criminali, blasfemia, etiche inaccettabili per i più… potremmo citare molti più esempi di quanti ne conoscano i censori! Non possiamo nemmeno ignorare che i giochi abbiano un forte ascendente su ragazzi, la cui formazione non è ancora completa. Su un punto siamo quindi d’accordo con gli osservatori casuali del fenomeno: non se ne deve sottovalutare l’importanza.
Ma ci sono elementi che sarebbero tenuti in considerazione in qualunque tribunale: quanto tempo l’indifeso fanciullo passa da solo davanti allo schermo del PC o della console? Quanti giochi dello stesso tipo acquista e gioca fino allo sfinimento? Ha un’educazione adeguata, completa, che gli permetta di distinguere la realtà dalla fantasia? Frequenta amici che possano influenzarlo negativamente sulla base dei giochi? Segue programmi televisivi, legge riviste e libri che possano insediare nella sua mente idee distorte e monomanie?
Già queste domande inquisitorie potrebbero far passare un brivido lungo la schiena di chi è contario a ogni forma di censura. Viene in luce un altro aspetto: è giusto, al fine di proteggere i più giovani, censurare un’opera che per la sua rilevanza potrebbe sicuramente interessare gli adulti? Molti giochi dispongono da tempo di filtri detti “parental lock” che permettono di escludere i contenuti ritenuti inadatti con password. Queste funzionalità, però, spesso vengono ignorate da genitori che hanno poca confidenza con la tecnologia.
L’educazione dei giovani è una responsabilità a cui nessuno si può sottrarre. Ogni ragazzo e ragazza dovrebbero avere l’occasione di crescere in modo da sviluppare autonomamente gli strumenti necessari a valutare la realtà, a separarla dalla fantasia, strumenti per attribuire a ogni azione la sua valenza morale.
L’articolo di Rossiello è un raro esempio di equilibrio, ma alcuni indizi fanno sospettare la non completa familiarità del giornalista con l’argomento trattato. Viene sempre il sospetto, in questi casi, che anche altri argomenti magari più importanti vengano presentati con superficialità: chi può assicurarci che l’attualità medica, politica, militare, sociologica siano raccontate dai giornalisti con la dovuta competenza e imparzialità?
Molti altri agenti, forse più potenti dei videogame, influiscono sulla formazione dei giovani e restano privi di controllo. I cartoni animati propongono modelli sempre più demenziali, sono intercalati di pubblicità insistenti e telepromozioni deprimenti. Tutta la televisione propone immagini aggressive e non adatte a tutte le fasce di età. Anche gli adulti delle fiction non portano esempi costruttivi: matrimoni d’interesse, relazioni dove il sesso mette in ombra i sentimenti, istigazione alla giustizia sommaria e alla vendetta, arrivismo, edonismo e una generale dissipatezza causata dal relativismo etico che permea tutto il nostro tempo. Le censure servono soltanto a storpiare e rendere insipidi prodotti che altrimenti sarebbero emozionanti e divertenti, i sermoncini con intenti moralistici non fanno altro che annoiare.
Cosa fare, dunque?
Risposta lunga: se veramente esiste una volontà di lottare contro le influenze negative sui nostri figli, questa dovrebbe portarci a un controllo più concreto, lungimirante, privo di ottusità, libero dalla schiavitù dell’audience, flessibile ma non permissivo e soprattutto che investa tutti i campi della comunicazione. I filtri non servono a niente; la censura statale non solo è anacronistica, ma è anche ingiusta; la soluzione migliore è che gli adulti non lascino i figli soli di fronte a certi spettacoli.
Risposta breve: quando i nostri figli tornano a casa con la scatola di un nuovo videogame è meglio controllare, e se non fosse adatto a loro magari potrebbe essere adatto a noi…
-
30% ?!?!?!
Se sevoglio proprio vedereAnonimoRe: 30% ?!?!?!
- Scritto da: Che storia> Se se> voglio proprio vedere> Effettivamente Linux sta prendendo sempre più piede (non pensare solo all'italia).E' una cosa normale visto che molti (e molte aziende soprattutto) si stanno accorgendo che adottando Linux hanno meno spese, meno rogne e piu' qualità rispetto che ai prodotti Microsoft.AnonimoRe: 30% ?!?!?!
e chi pensa solo all'italia?chi sa usare Linux traendone vantaggi è solo il 2% degli utenti tutti gli altri sono i cosidetti "utonti" (senza offesa per nessuna) ai quali i vari windows sono 50 volte + user-friendly di linux che è quello che per LORO conta!!! (e hanno ragione al 200%)a parte che l'articolo parla di utenti non professionali...magari se intendo il 30% di loro ancora ancora, il costo di conversione a linuzzo è alto e non credo proprio il 30% delle aziende lo affronteranno nel prossimo anno!! (già sono reduci dalla mazzate del 2000 e dell'euro)AnonimoRe: 30% ?!?!?!
La verita' e' che linux e' l'ultima ancora di salvezza per Sun, IBM e affini: se perdono anche questa battaglia possono chiudere baracca e burattini.E questa battaglia, come tutte le altre, la perderanno eccome...ZioBill***annienta il pinguino...***- Scritto da: Che storia> e chi pensa solo all'italia?> > chi sa usare Linux traendone vantaggi è solo> il 2% degli utenti tutti gli altri sono i> cosidetti "utonti" (senza offesa per> nessuna) ai quali i vari windows sono 50 > volte + user-friendly di linux che è quello> che per LORO conta!!! (e hanno ragione al> 200%)> > a parte che l'articolo parla di utenti non> professionali...magari se intendo il 30% di> loro ancora ancora, il costo di conversione> a linuzzo è alto e non credo proprio il 30%> delle aziende lo affronteranno nel prossimo> anno!! (già sono reduci dalla mazzate del> 2000 e dell'euro)AnonimoRe: 30% ?!?!?!
> Effettivamente Linux sta prendendo sempre> più piede (non pensare solo all'italia).> E' una cosa normale visto che molti (e molte> aziende soprattutto) si stanno accorgendo> che adottando Linux hanno meno spese, meno> rogne e piu' qualità rispetto che ai> prodotti Microsoft.peccato che linux tolga mercato agli Unix commerciali, visto che il porting delle applicazioni e' MOOOOOOLTO facilitato rispetto a win e i costi scendono davvero se passi da Sun e Solaris a linux e X86, non se passi da windows 2000 a redhat...ciaoAnonimoRe: 30% ?!?!?!
- Scritto da: Che storia> Se se voglio proprio vedereChe dici? Non lo vedi che tutto, dalla A alla Z, è basato su java oggi?Scherzi a parte, sembra che i capi delle società più importanti facciano a gara a chi la spara più grossa.AnonimoRe: 30% ?!?!?!
Java??? Cos'e' Java??? Pensa che ci ho perfino fatto la tesi...In azienda??? Non si usa piu'! Java sta sparendo.In azienda si usa COM+, ActiveX, VB,VC++, .NET altro che...Fra le altre cose, basta che guardi l'evoluzione del web: due anni fa c'erano una marea di siti con applet java, oggi e' praticamente sparito!ZioBill***uccidi il pinguino, annienta il caffe'...***- Scritto da: FDG> - Scritto da: Che storia> > > Se se voglio proprio vedere> > Che dici? Non lo vedi che tutto, dalla A> alla Z, è basato su java oggi?> > Scherzi a parte, sembra che i capi delle> società più importanti facciano a gara a chi> la spara più grossa.AnonimoRe: 30% ?!?!?!
- Scritto da: ZioBill> > ZioBill> ***uccidi il pinguino, annienta il> caffe'...***Minghia, sei preso in considerazione da un sacco di gente... com'è che nessuno s'incacchia per quello che dici? Pinguinonti, c'è uno che spara a zero sull'opensurs, fatevi sentire!!!Fai così: per un po' non scrivi contro linux, anzi cambi nome, così dai il tempo alla gente di dimenticarti, poi ricompari e continui a sparare a zero su linux. Dovrebbe funzionare, gli idioti sono dappertutto, anche nell'opensurs.Tit.AnonimoIo mi toccherei...
...se lo dice il CEO di Sun, c'è solo da toccarsi, visto la sfiga che porta.AnonimoRe: Io mi toccherei...
- Scritto da: FDG> ...se lo dice il CEO di Sun, c'è solo da> toccarsi, visto la sfiga che porta.tanto 'sta storia della sfiga non è vera.Figurati che un mio amico mi diceva che Buttiglione porta sfiga a quelli con cui si allea. In effetti ogni volta Buttiglione faceva perdere ora il Partito Popolare nel '94, ora il Polo nel '96 e nelle altre tornate elettorali amministrative.Però nell'ultima tornata delle Politiche è stato abbattuto anche questo "diaframma", e ora fa il ministro. Quindi la sfiga di chicchessia non conta, alla lunga.Prepariamoci a un'invasione di pinguini.AnonimoRe: Io mi toccherei...
Io sto caricando il fucile da caccia grossa, con proiettili esplosivi dum dum...AHAhaHahAHaHaha....ZioBill***uccidi anche tu un pinguino...***- Scritto da: zap> > > Prepariamoci a un'invasione di pinguini.AnonimoRe: Io mi toccherei...
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: FDG> > ...se lo dice il CEO di Sun, c'è solo da> > toccarsi, visto la sfiga che porta.> > tanto 'sta storia della sfiga non è vera.> > Figurati che un mio amico mi diceva che> Buttiglione porta sfiga a quelli con cui si> allea. In effetti ogni volta Buttiglione> faceva perdere ora il Partito Popolare nel> '94, ora il Polo nel '96 e nelle altre> tornate elettorali amministrative.> Però nell'ultima tornata delle Politiche è> stato abbattuto anche questo "diaframma", e> ora fa il ministro. Infatti l'Italia va bene...AnonimoRe: Io mi toccherei...
L´importante è che a dirlo non sia Marco Masini ;-)- Scritto da: FDG> ...se lo dice il CEO di Sun, c'è solo da> toccarsi, visto la sfiga che porta.AnonimoFacendo quattro conti
Se oggi gli utenti linux fossero il 5% del totale, tra cinque anni potrebbero raggiungere il 20%, se il numero totale di utenti rimanesse invariato :-|Beh, è effettivamente un successo... travolgente, forse non tanto.AnonimoRe: Facendo quattro conti
- Scritto da: FDG> Se oggi gli utenti linux fossero il 5% del> totale, tra cinque anni potrebbero> raggiungere il 20%, se il numero totale di> utenti rimanesse invariato :-|> Beh, è effettivamente un successo...> travolgente, forse non tanto.Beh, qual è la quota di mercato della casa automobilistica n. 1 in Europa ? Non è la stessa cosa, mi dirai...Si. Infatti. Non è la stessa cosa. Il mercato dell'auto NON è monopolizzato.Fai un po' te....P.S. E se fra 5 anni fosse: 20% Linux20% OS-X20% OpenBeOS10% BSD10% Solaris 5% Altri Unix 5% Windows10% Altri S.O.Cosa ne diresti ?AnonimoRe: Facendo quattro conti
...direi che sogni ad occhi aperti.Al di là del fatto che non ha senso fare i conti della massai senza ragionare per settori quali-home (personal computing)-professional (CAD, CAE, Computer Graphics, etc)-enterprise (back office, e-commerce, etc)-supercomputing (math res., geo-simulations, etc)scordatelo che ZioBill se ne stia a guardare...Ricordare sempre:valore_OS != quota_mercatoAnonimoRe: Facendo quattro conti
Infatti: magari un discorso del genere vale solo se le maggiori distro peggiorano a sufficienza, direi che la strada è quella :pIn ogni caso è aria fritta, domani si rimangerà tutto come ha sempre fatto.Belle parole quelle della Sun, solo parole però, come sempre.AnonimoRe: Facendo quattro conti
- Scritto da: uryoo> ...direi che sogni ad occhi aperti.Beh, mi sembrava chiaro che la mia fosse solo una provocazione....E per il resto del tuo discorso sono perfettamente daccordo. Proprio per questo una quota di mercato del 20% mi sembrerebbe tutt'altro che trascurabile...AnonimoRe: Facendo quattro conti
- Scritto da: uryoo> Al di là del fatto che non ha senso fare i> conti della massai senza ragionare per> settori quali> > -home (personal computing)> -professional (CAD, CAE, Computer Graphics,> etc)> -enterprise (back office, e-commerce, etc)> -supercomputing (math res., geo-simulations,> etc)Aggiungerei alla lista: - PDA e telefonia - embedded in generale (automazione, appliances, ...)GiuseppeAnonimoRe: Facendo quattro conti
> Si. Infatti. Non è la stessa cosa. Il> mercato dell'auto NON è monopolizzato.Datemi del pazzo ma io continuo a non vedere questo monopolio...Anzi ogni giorno che passo lo vedo sempre meno...SalutiAnonimoRe: Facendo quattro conti
> > Si. Infatti. Non è la stessa cosa. Il> > mercato dell'auto NON è monopolizzato.> Datemi del pazzo ma io continuo a non vedere> questo monopolio...> Anzi ogni giorno che passo lo vedo sempre> meno...La Microsoft ringrazia cordialmente te e tutti quelli che come te non vedono il monopolio.AnonimoRe: Facendo quattro conti
Stai offendendo mezzo mondo.AnonimoRe: Facendo quattro conti
- Scritto da: TeX > P.S. E se fra 5 anni fosse: > > 20% Linux> 20% OS-X> 20% OpenBeOS> 10% BSD> 10% Solaris> 5% Altri Unix> 5% Windows> 10% Altri S.O.> > Cosa ne diresti ?> Io direi, anzi dico, che stai delirando:-)Tra 5 anni la situazione sarà diversa come è diversa ora rispetto a 5 anni fa. Cioè praticamente invariata.Linux è ora allo 0,5% del mercato Desktop. 2 anni fa era allo 0,48%....fai un po tu.Anonimo...se qualcuno è all'altezza di fare marketing...
E' bruttissimo da dire, ma se qualche sostenitore del Pinguino non arriva all'altezza della M$ come capacità di vendere le proprie parole (attenzione: le proprie parole, non il software) qui non ce la caviamo più. La M$ è dov'è adesso perchè chi comprava (compra?) il sw ha sempre creduto e crede di avere per le mani "Il meglio" disponibile. Lo so che come esempio centra poco, ma persino gli articolo31 (non mandatemi a quel paese subito, finite di leggere la frase) in un loro disco dicono una frase tipo:"...un so innovativo come windows 95...". D'accordo, gli A31 non capiscono niente di informatica, ma cosa pensate... che tutti quelli che trovate davanti ad una tastiera ne sappiano più di loro ??? Se non ve lo ricordate, prendete un Pentium 100 (cento) e installate winz 95... Quello è il so innovativo... Tralascio tutta la disquisizione su cosa avrebbe innovato, sennò mi tocca tirare in ballo il Macintosh e persino il multitasking dell Amiga 1000... No grazie. Spero che qualcuno si renda conto del reale valore del Pinguino e non creda che una SWHouse che è riuscita a far funzionare male qualsiasi micro a programmato adesso produca il più bel software del mondo... (Tanto per chiarici l'AmigaBasic l'ha fatto M$.L'avete mai visto girare? E avete mai visto un Amiga con AMOS?...per fortuna che non volevo iniziare la disquisizione...)... Ciao !!!AnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing...
- Scritto da: Flavio> E' bruttissimo da dire, ma se qualche> sostenitore del Pinguino non arriva> all'altezza della M$ come capacità di> vendere le proprie parole (attenzione: le> proprie parole, non il software) qui non ce> la caviamo più. La M$ è dov'è adesso perchè> chi comprava (compra?) il sw ha sempre> creduto e crede di avere per le mani "Il> meglio" disponibile. Lo so che come esempio> centra poco, ma persino gli articolo31 (non> mandatemi a quel paese subito, finite di> leggere la frase) in un loro disco dicono> una frase tipo:"...un so innovativo come> windows 95...". D'accordo, gli A31 non> capiscono niente di informatica, ma cosa> pensate... che tutti quelli che trovate> davanti ad una tastiera ne sappiano più di> loro ??? Se non ve lo ricordate, prendete un> Pentium 100 (cento) e installate winz 95...> Quello è il so innovativo... Tralascio tutta> la disquisizione su cosa avrebbe innovato,> sennò mi tocca tirare in ballo il Macintosh> e persino il multitasking dell Amiga 1000...> No grazie. Spero che qualcuno si renda conto> del reale valore del Pinguino e non creda> che una SWHouse che è riuscita a far> funzionare male qualsiasi micro a> programmato adesso produca il più bel> software del mondo... (Tanto per chiarici> l'AmigaBasic l'ha fatto M$.L'avete mai visto> girare? E avete mai visto un Amiga con> AMOS?...per fortuna che non volevo iniziare> la disquisizione...)... Ciao !!!BuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaScusa mi commuovo sempre quando qualcuno parla di quella meraviigliosa macchina: AMIGA !!!!AnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing
> Buaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa> > Scusa mi commuovo sempre quando qualcuno> parla di quella meraviigliosa macchina:> AMIGA !!!!piu' che commuoverti dovresti incazzarti con Commodore per averla distrutta...un giorno capiro' il perche' dell'amiga 500plus... forse...ciaoAnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing...
Win95? Quando e' uscito e' stata una vera rivoluzione, in termini di mercato, accessibilita' all'informatica per tutti e di disponibilita' di drivers e applicazioni, e non puoi negarlo.Solo grazie a Win95 oggi mio padre, che e' un cinquantenne senza esperienze di informatica particolari, puo' andare da MediaWorld, comprarsi una fotocamera digitale e installarsela da solo.Se come me credi che l'informatica sia uno strumento, un mezzo e non un fine, allora non puoi che ringraziare per quello che ha fatto Gates con Win95. Su tutto il resto si puo' discutere, sulle politiche spesso al limite della libera concorrenza, su certe mosse non proprio pulite di Gates... ma quello che ho sulla scrivania ora e' quello che ho sempre sognato: uno strumento, cosi' come il microonde e il frullatore.Oggi pomeriggio vado da mediaworld e mi compero Formula1GrandPrix4, non mi devo preoccupare della macchina e del sistema operativo: vado a casa e l'installo. Poi ho intenzione di prendere anche un joypad di quelli cazzuti: non mi devo preoccupare di drivers e di sistema operativo.Ti sembra poco?? Arrivo a casa, scarto la mia roba e inizio a giocare! E cosi' come me, molti altri in altri campi.Ne deve fare linux di strada per arrivare a queste cose...Ma poi, e' proprio giusto che linux tenti la scalata a questo mondo desktop??? Lo so che gli squali IBM, ORACLE e SUN vorrebbero la fetta di MS a tutti i costi, ma che senso ha rovinare un ottimo OS di nicchia per i server con i compromessi che sono necessari per renderlo appetibile ai desktop??Si, non sara' il massimo in tutti i campi, ma Windows, per i desktop e' come la democrazia: il minore dei mali possibili.Tronchetto- Scritto da: Flavio> E' bruttissimo da dire, ma se qualche> sostenitore del Pinguino non arriva> all'altezza della M$ come capacità di> vendere le proprie parole (attenzione: le> proprie parole, non il software) qui non ce> la caviamo più. La M$ è dov'è adesso perchè> chi comprava (compra?) il sw ha sempre> creduto e crede di avere per le mani "Il> meglio" disponibile. Lo so che come esempio> centra poco, ma persino gli articolo31 (non> mandatemi a quel paese subito, finite di> leggere la frase) in un loro disco dicono> una frase tipo:"...un so innovativo come> windows 95...". D'accordo, gli A31 non> capiscono niente di informatica, ma cosa> pensate... che tutti quelli che trovate> davanti ad una tastiera ne sappiano più di> loro ??? Se non ve lo ricordate, prendete un> Pentium 100 (cento) e installate winz 95...> Quello è il so innovativo... Tralascio tutta> la disquisizione su cosa avrebbe innovato,> sennò mi tocca tirare in ballo il Macintosh> e persino il multitasking dell Amiga 1000...> No grazie. Spero che qualcuno si renda conto> del reale valore del Pinguino e non creda> che una SWHouse che è riuscita a far> funzionare male qualsiasi micro a> programmato adesso produca il più bel> software del mondo... (Tanto per chiarici> l'AmigaBasic l'ha fatto M$.L'avete mai visto> girare? E avete mai visto un Amiga con> AMOS?...per fortuna che non volevo iniziare> la disquisizione...)... Ciao !!!AnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing
- Scritto da: Tronchetto> > Win95? Quando e' uscito e' stata una vera> rivoluzione, in termini di mercato,> accessibilita' all'informatica per tutti e> di disponibilita' di drivers e applicazioni,> e non puoi negarlo.Guarda che il Mac esiste da molto prima e era già parecchio superiore a uindous all'epoca.Pura questione di marketing...> Solo grazie a Win95 oggi mio padre, che e'> un cinquantenne senza esperienze di> informatica particolari, puo' andare da> MediaWorld, comprarsi una fotocamera> digitale e installarsela da solo.Digli di comprasi un Mac e poi di dirci cosa ne pensa...(ps , io non ho un mac beninteso)> Se come me credi che l'informatica sia uno> strumento, un mezzo e non un fine, allora> non puoi che ringraziare per quello che ha> fatto Gates con Win95. Su tutto il resto si> puo' discutere, sulle politiche spesso al> limite della libera concorrenza, su certe> mosse non proprio pulite di Gates... maSu questo siamo d'accordo.> quello che ho sulla scrivania ora e' quello> che ho sempre sognato: uno strumento, cosi'> come il microonde e il frullatore.Sempre mac, se vuoi un elettrodomenstico meglio del Mac non c'è nulla, poi ora col OS X è anche unix, ma che volete di più ???> Oggi pomeriggio vado da mediaworld e mi> compero Formula1GrandPrix4, non mi devo> preoccupare della macchina e del sistema> operativo: vado a casa e l'installo. Poi ho> intenzione di prendere anche un joypad di> quelli cazzuti: non mi devo preoccupare di> drivers e di sistema operativo.Grazie alla banana !Se i produttori di periferiche facessero i driver anche per Linux e Mac il problema non ci sarebbe !E ti assicuro che il tuo gioco girerebbe molto meglio se fosse compilatop per questi ssistemi NETTAMENTE superiori !Non scambiamo le iconcine svolazzanti per innovazione per piacere !Si perchè uindous più di quelle non ha NINETE ALTRO da giocarsi !> Ti sembra poco?? Arrivo a casa, scarto la> mia roba e inizio a giocare! E cosi' come> me, molti altri in altri campi.Come sopra> Ne deve fare linux di strada per arrivare a> queste cose...Guarda, basterebbero i driver per le periferiche e una buona serue di programmi commerciali.> Ma poi, e' proprio giusto che linux tenti la> scalata a questo mondo desktop??? Lo so chePiù che giusto, NECESSARIO !> gli squali IBM, ORACLE e SUN vorrebbero la> fetta di MS a tutti i costi, ma che senso ha> rovinare un ottimo OS di nicchia per i> server con i compromessi che sono necessari> per renderlo appetibile ai desktop??Guarda, nessun compromesso, è talmente customizzabile che non hai veramente bisgno di nessun compromesso.> Si, non sara' il massimo in tutti i campi,> ma Windows, per i desktop e' come la> democrazia: il minore dei mali possibili.E il Mac dove lo lasci ?Ne hai mai provato uno ?Io usavo un Mac OS 7 quando era uscito uin95 e avevo parecchia esperienza solo su uindous.Ti posso dire che mi ha aperto gli occhi.Con tutte le limitazione del vecchio OS 7, il mac era decine di volte più usabile, facile e affidabile di uin95.Figurati ora con l'OS X !!!AnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing
Già c'è chi si lamenta dei prezzi delle licenze MS, figurati Mac con la sua scatola colorata.AnonimoRe: ...se qualcuno è all'altezza di fare marketing...
> Solo grazie a Win95 oggi mio padre, che e'> un cinquantenne senza esperienze di> informatica particolari, puo' andare da> MediaWorld, comprarsi una fotocamera> digitale e installarsela da solo.Si, se ha un collegamento seriale. Se ha un USB con win 95, tuo padre si trasforma in un ing. informatico e si scrive il driver da solo :-))> Se come me credi che l'informatica sia uno> strumento, un mezzo e non un fine, allora> non puoi che ringraziare per quello che ha> fatto Gates con Win95. Ha fatto i soldi alla faccia degli utonti...e tu lo ringrazi?> quello che ho sulla scrivania ora e' quello> che ho sempre sognato: uno strumento, cosi'> come il microonde e il frullatore.A si anch'io ho sempre sognato di avere il frullatore ed il microonde sulla scrivania...?> > Oggi pomeriggio vado da mediaworld e mi> compero Formula1GrandPrix4, non mi devo> preoccupare della macchina e del sistema> operativo: vado a casa e l'installo. Poi ho> intenzione di prendere anche un joypad di> quelli cazzuti: non mi devo preoccupare di> drivers e di sistema operativo.> Ti sembra poco?? Arrivo a casa, scarto la> mia roba e inizio a giocare! Wow lo faccio anch'io con la play stations e costa meno del pc.> Si, non sara' il massimo in tutti i campi,> ma Windows, per i desktop e' come la> democrazia: il minore dei mali possibili.> Gusti son gusti :-DAnonimohttp://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.html
http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.htmlAnonimoRe: http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.h
- Scritto da: aS> http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.le stesse cose si possono dire per molte altre software house (quasi tutte) e per molti altri OS...l'innovazione non e' solo "develop a Key Software Innovation"...le onde radio esistevano gia' prima dell'invenzione della radio...lo sfruttarle e renderle disponibili a tutti e' stata l'innovazione...ciaoAnonimoRe: http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.h
- Scritto da: maks> le stesse cose si possono dire per molte> altre software house (quasi tutte) e per> molti altri OS...> l'innovazione non e' solo "develop a Key> Software Innovation"...> le onde radio esistevano gia' prima> dell'invenzione della radio...> lo sfruttarle e renderle disponibili a tutti> e' stata l'innovazione...Cosa che microsoft non ha fatto. Interfaccie grafiche e user-friendly c'erano gia` al tempo di win95. La microsoft non le ha rese disponibili a tutti ha fatto in modo che anche chi non ne aveva bisogno le comprasse.AnonimoRe: http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.h
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: aS> > > http://www.dwheeler.com/innovation/microsoft.> > le stesse cose si possono dire per molte> altre software house (quasi tutte) e per> molti altri OS...ma non si sentono in giro altri palloni gonfiati tranne Gates, che sparla della sua azienda facendola passare per la "regina" dell'innovazione.Assurgere a detentori della spada dell'Innovazione è una carateristica tutta dei dirigenti microsoft, non di altri.> l'innovazione non e' solo "develop a Key> Software Innovation"...per ms è anche : "abbraccia ed estendi", cioi soliti risultati di soffocare le innovazioni contrarie ai loro scopi> le onde radio esistevano gia' prima> dell'invenzione della radio...ma le equazioni di Maxwell non sono mai state sotto alcun brevetto o monopolio. > lo sfruttarle e renderle disponibili a tutti> e' stata l'innovazione...in un mercato monopolistico ?I consumatori hanno di solito maggiori vantaggi legati all'innovazione se esiste un VERO mercato, cosa che finora è stato negato dalla saturazione (creata anche con mezzi illeciti) del mercato da parte di un monopolio.Microsoft ha inquinato e sporcato la "gara" (e la sua condanna ne dà la prova), e ha impedito una VERA competizione. La sola innovazione di cui può vantarsi è quella del patrocinio legale per monopoli in perdita (rimarrà negli annali di legge)AnonimoARGHH!!!
IhIh che bello,e' come augurare buona pesca ad un pescatore....;-))))Linux verra' spazzato via dal pianeta, cosi' come sta succedendo per Java.ZioBill***il pinguino morira'...***PS Grande PI che ogni giorno ci mette il suo articolino inutile sul linux dei poveri... meglio quasi di ziobudda.netAnonimoRe: ARGHH!!!
E' bello sapere che c'è gente che la pensa come te.Significa che ci si può confrontare con idee e concetti diversi.Tu ti confronti con le pecore.....AnonimoRe: ARGHH!!!
Quindi, a quanto dici, voi linuzzari siete le pecore?ZioBill- Scritto da: morris> E' bello sapere che c'è gente che la pensa> come te.> Significa che ci si può confrontare con idee> e concetti diversi.> Tu ti confronti con le pecore.....AnonimoRe: ARGHH!!!
non meriti nemmeno che ti si risponda...1) non ti vergogni di avere un nick del genere?2) cosa pensi di ottenere con certe affermazioni? Apri gli occhi! Bill Gates è uno solo, e tu facendogli questo tipo di propaganda non ottieni sicuramente alcun beneficio personale. Non pensare di fare soldi a palate come lui. Se vuoi guadagnare, impara seriamente a comportarti da professionista ICT e non da ragazzino smanettone esaltato perchè il menu di windows è piu colorato. Vuoi vedere un desktop serio? http://www.it.gnome.orgp.s. le maggiori applicazioni di ricerca tecnologica/scientifica girano _solo_ su Linux. Se hai esperienza solo di videogiochi... sono cavoli tuoiAnonimoRe: ARGHH!!!
> Linux verra' spazzato via dal pianeta, cosi'> come sta succedendo per Java.Java sparisce? E da quando?mmhhh....tu non sai programmare veramente in Java, vero?ahahahahahahaah!!!A.AnonimoRe: ARGHH!!!
Ti ha mai detto nessuno che sei un poverino ?Proprio un troll da quattro soldi !Argomenta prima di sparare vaccate a manetta !Ma mi sa che oltre che troll se anche azionista m$ !AnonimoRe: ARGHH!!!
Vedo che hai la memoria corta. Spero che sia un caso e non una voluta dimenticanza.Quando parli di Java che sta scomparendo, dovresti ricordarti di un'articolo di circa 2 mesi fà (anche meno) di P.I. in cui la M$ ribadiva che nonostante l'enfasi d'uscita con la quale ha spinto .NET, le quote di sviluppatori in .NET erano (a dire di M$) ancora troppo basse se confrontate con gli sviluppatori JAVA. In particolare erano "sotto accusa" gli sviluppatori J# (Bisognerebbe dire, poi, del nome di C#: che strano nome per un linguaggio che vuol essere antagonista di Java; M$ l'ha scelto apposta, per dire che è un linguaggio da porlo a livellodel C: belle pratiche, bugiarde, di mercato. Sorvoliamo).M$, come ricorderari, ha riferito che intendeva con varie strategie, spingere gli sviluppatori Java a portarsi su Visual J# e .NET quindi come piattaforma.http://punto-informatico.it/p.asp?i=40768 AnonimoRe: ARGHH!!!
- Scritto da: BSD_like> Vedo che hai la memoria corta. Spero che sia> un caso e non una voluta dimenticanza.la seconda che hai detto :pAnonimoRe: ARGHH!!!
- Scritto da: ZioBill> IhIh che bello,> e' come augurare buona pesca ad un> pescatore....> ;-))))> > Linux verra' spazzato via dal pianeta, cosi'> come sta succedendo per Java.> Oddio???? Cosa sta succedendo a Java?!??! Sta' sparendo??? Ed ora come faccio, visto che in azienda stiamo chiudendo tutti i siti ASP uno dopo l'altro ed aprendone di JSP????? ODDIO CHE PPAURA. .Net ci ucciderà tutti!Ma vai a ranare, va!> ZioBill> ***il pinguino morira'...***> > PS Grande PI che ogni giorno ci mette il suo> articolino inutile sul linux dei poveri...> meglio quasi di ziobudda.netAnonimoOT: Ranare?
> Ma vai a ranare, va!Espressione gergale molto interessante oltre che insolita.Per pura curiosita' da dove scrivi?Io sono di Alessandria e pensavo che fosse diffusa solo da queste parti.CiaoAlessandroAnonimoRe: ARGHH!!!
Perche' Java dovrebbe sparire ? e' un ottimo linguaggio di programmazione. Lo ha mai usato ?Anonimook bisogna vedere se chi oggi sviluppa
a gratis per linux (o imbottito di soldi dalle varie case ibm sun oracle nella loro crociata anti ms) sarà disposto a continuare (anche dopo che chi finanzia avrà ragiunto i suoi scopi), purtroppo la fettina di manzo al super non è openAnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
- Scritto da: open> a gratis per linux (o imbottito di soldi> dalle varie case ibm sun oracle nella loro> crociata anti ms) sarà disposto a continuare> (anche dopo che chi finanzia avrà ragiunto i> suoi scopi), purtroppo la fettina di manzo> al super non è openIo sviluppo software open source senza essere finanziato da nessuna delle ditte che citi.L'open source è una nuova filosofia di business e funziona, se non funziona ancora funzionerà quando la gente capirà che il codice sorgente è un bene comune, come la letteratura o la musica o l'architettura.A.AnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
> Io sviluppo software open source senza> essere finanziato da nessuna delle ditte che> citi.idem ;-)> L'open source è una nuova filosofia di> business e funziona, se non funziona ancora> funzionerà quando la gente capirà che il> codice sorgente è un bene comune, come la> letteratura o la musica o l'architettura.parole sante ;-)a prestoAnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
- Scritto da: Alivin70> il codice sorgente è un bene comune, come la> letteratura o la musica o l'architettura.Si, hai ragione.Infatti a te i libri, o i CD o le case te le regalano.Strano che ci sia ancora qualcuno che scriva libri, incida CD o progetti case, visto che sono "beni comuni" e quindi non vendibili..Bah.Michele CoppoAnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
- Scritto da: Michele Coppo> > > - Scritto da: Alivin70> > > il codice sorgente è un bene comune,> come la> > letteratura o la musica o l'architettura.> > > Si, hai ragione.> Infatti a te i libri, o i CD o le case te le> regalano.Per ogni commento azzeccato ci deve sempre essere un coglione che interpreta a modo suo...comunque non perderò tempo a spiegarti tante cose... ti deve bastare che una casa od un opera letteraria te la vendono, non è che te la danno in licenza d'uso... non so se mi spiego.AnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
> purtroppo la fettina di manzo> al super non è openNon è "open" perchè sarebbe poco igenico...Scherzi a parte, scusa la puntualizzazione, ma fai un po' di confusione fra "Open Source" e "Free Software" (Free Software non Freeware che sono 2 cose diverse).In pratica:un progetto "OpenSource" è tale quando con il codice eseguibile dell' applicazione vengono distribuiti anche i sorgenti o comunque sono facilmente reperibili, indipendentemente dal fatto che chi ha ottenuto il software l'abbia pagato o meno. Può essere accompagnato da una licenza restrittiva che ne vieta comunque la duplicazione o l'utilizzo ad altri se non al "licenziato" stesso. Per esempio, nulla vieterebbe alla M$ di darti in licenza una copia di Winz comprensiva di tutti i sorgenti, ma di mantenere la licenza d'uso così com'è adesso (forse tranne qualche particolare sul reverse engeenering che sarebbe inutile...), trasformando difatto Winz in un so OpenSource, comunque "proprietario".Un "Free Software", cioè software Libero è un progetto che sottostà alle direttive della licenza GPL e che in sostanza garantisce sempre la reperibilità dei sorgenti, ma che non impone alcuna restrizione sulla dupplicabilità dello stesso, a patto che se venisse modificato dovrebbe essere redistribuito sotto GPL e senza omettere il nome degli autori che hanno preceduto l'ultimo. Quindi un progetto "Free" con licenza GPL resterà tale fino all'ultima patch...Chi "fornisce" software "free" deve essere remunerato per il costo dei supporti su cui viene memorizzato e per l'eventuale "manodopera". Chi acquista comunque sa che al fornitore il software non è costato niente in termini di sviluppo, quindi può valutare se la richiesta in denaro è appriopriata per il lavoro che ha svolto...Il "freeware" è tutta quella parte di software che una volta programmata diventa di pubblico dominio, quindi se qualcuno la "trova" e decide di appropriarsi del codice, modificarla magari leggermente e rivenderla come opera del proprio ingegno nessuno potra dire mai niente.In pratica non sottostà a nessun tipo di licenza. Spero di essere stato abbastanza chiaro,ciao !AnonimoRe: ok bisogna vedere se chi oggi sviluppa
> In pratica:> un progetto "OpenSource" è tale quando con> il codice eseguibile dell' applicazione> vengono distribuiti anche i sorgenti o> comunque sono facilmente reperibili,> indipendentemente dal fatto che chi ha> ottenuto il software l'abbia pagato o meno.> Può essere accompagnato da una licenza> restrittiva che ne vieta comunque la> duplicazione o l'utilizzo ad altri se non al> "licenziato" stesso. Per esempio, nulla> vieterebbe alla M$ di darti in licenza una> copia di Winz comprensiva di tutti i> sorgenti, ma di mantenere la licenza d'uso> così com'è adesso (forse tranne qualche> particolare sul reverse engeenering che> sarebbe inutile...), trasformando difatto> Winz in un so OpenSource, comunque> "proprietario".non scriviamo fesserie per favore,nella categoria del software opensource ci ricade solo il software dotato di ben determinate licenze che trovi su www.opensource.org> Chi "fornisce" software "free" deve essere> remunerato per il costo dei supporti su cui> viene memorizzato e per l'eventuale> "manodopera". ma quando mai... c'e l'obbligo di redistribuire i sorgenti aggratis o al massimo al prezzo del supporto, ma io posso benissimo fornire software gpl e farmi pagare 1 miliardo se voglio.> Il "freeware" è tutta quella parte di> software che una volta programmata diventa> di pubblico dominio,con il cacchio. il public domain e una cosa diversa dal freeware. freeware e software disponibile aggratis, ma ha comunque una licenzza d'uso generalmente. public domain e software privo di diritti di autore di qualsiasi tipo, e privo di ogni licenza d'uso.> quindi se qualcuno la> "trova" e decide di appropriarsi del codice,> modificarla magari leggermente e rivenderla> come opera del proprio ingegno nessuno potra> dire mai niente.il public domain, non il freeware.AnonimoLinux?? Sta sparendo...
E' l'impressione che ho girando per le aziende, parlando con i professionisti dell'IT, guardando le analisi finanziarie e i comportamenti dei grossi produttori di software, vedendo come spariscono i siti dedicati al pinguino.Due anni fa c'era piu' fermento, secondo me (e non solo...).Quella del CEO di SUN e' la dichiarazione di un capitano che sta per affondare con la sua nave e cerca di tirar su il morale all'equipaggio...Coraggio, c'e' sempre beOS o Mac OS X se non volete usare Windows! ;-)UtontoAnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
- Scritto da: Utonto> E' l'impressione che ho girando per le> aziende, parlando con i professionisti> dell'IT, guardando le analisi finanziarie e> i comportamenti dei grossi produttori di> software, vedendo come spariscono i siti> dedicati al pinguino.Strano, io ho propro l'impressione contraria. Mi potresati portare la tue fonti ?Qui i professionisti dell'IT (Tra i quali ci sono pure io :-)) stanno migrando da NT4 a Linux.> Due anni fa c'era piu' fermento, secondo me> (e non solo...).Due anni fa' _tutto_ il settore dell'IT era in fermento.> Quella del CEO di SUN e' la dichiarazione di> un capitano che sta per affondare con la sua> nave e cerca di tirar su il morale> all'equipaggio...La SUN ha il suo Solaris, cosa gli importa di Linux ? > Coraggio, c'e' sempre beOS o Mac OS X se non> volete usare Windows! ;-)BeOS non esiste, MacOSX non c'e' per Intel e Windows non e' un SO :-)AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
Windows?? allora ieri cos'ho fatto quando ho acceso il pc ho installato 3 schede audio, una scheda di acquisizione firewire, ho fatto il boot, ho installato premiere e ho lavorato tutto il pomeriggio a scaricare e montare filmati???Ah, si, ho usato direttamente il bios, senza caricare il sistema operativo (visto che non ce l'ho, secondo te...).ZioBill> > > Coraggio, c'e' sempre beOS o Mac OS X se> non> > volete usare Windows! ;-)> > BeOS non esiste, MacOSX non c'e' per Intel e> Windows non e' un SO :-)AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
Al CERN, alla NASA, al Fermilab, all'INFN, etc., anche al Pentagono, per il controllo delle armi nucleari non considerano win* un o.s.E se degli enti e grandi scienziati non lo considerano nemmeno come o.s. la tua esperienza non conta molto.AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
UNIX at Fermilabhttp://www.fnal.gov/docs/UNIX/unix_at_fermilab/welcome.htmlAnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
- Scritto da: ZioBill[Ecco un altro che quota alla ca%%o, in perfetto stile Outlook]> Windows?? allora ieri cos'ho fatto quando ho> acceso il pc ho installato 3 schede audio,> una scheda di acquisizione firewire, ho> fatto il boot, ho installato premiere e ho> lavorato tutto il pomeriggio a scaricare e> montare filmati???Ma la faccina l'hai vista o IE e' crashato quando ha incontrato la sequenza "due punti, meno, parentesi chiusa" :-)Che ruolo ha giocato IE (Che fa' parte del SO), Windows MediaPlayer (Che fa' parte del SO), Campo Fiorito (Che fa' parte del SO) e altra fuffa nel montaggio dei filmati ?BTW, non c'e' bisogno di sborsare cifre assurde per una scheda firewire (Pinnacle ?) e per un soft stile Premiere: Il mio Ispiron 8100 con firewire e Linux con Heroine Virtual's Cinelerra 1.0 vanno benissimo :-D !AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
- Scritto da: giambo> BeOS non esiste, MacOSX non c'e' per Intel e> Windows non e' un SO :-)Premetto che uso BeOS su un terzo computer a scappatempo ecc... cmq sta progredendo e ne stanno sviluppando un free che è compatibile pure con linux, più esistono delle vere e proprie distro, poi Gobe sta diventando GPL e il porting di OpenOffice è partito qualche settimana fa... alla fine qualcosa si muove :))AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
- Scritto da: Numero28> > BeOS non esiste, MacOSX non c'e' per> Intel e> > Windows non e' un SO :-)> > Premetto che uso BeOS su un terzo computer a> scappatempo ecc... cmq sta progredendo e ne> stanno sviluppando un free che è compatibile> pure con linux, più esistono delle vere e> proprie distro, poi Gobe sta diventando GPL> e il porting di OpenOffice è partito qualche> settimana fa... alla fine qualcosa si muove> :))Vero, sono stato un pochino "rude". Pero' il futuro di BeOS (OS, a mio parere, fantastico) mi ricorda un pochino le voci di corridoio che si sono moltiplicate al domani del fallimento di Commodore-Amiga.Vedremo, e ovviemente auguro ogni bene a BeOS :)AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo...
Forse vivi in un univero parallelo e sei capitato qui per sbaglio !A me sembra esattamente il contrario.AnonimoRe: Linux?? Sta sparendo.[alla TUA vista (miope)]
- Scritto da: Utonto> E' l'impressione che ho girando per le> aziende, parlando con i professionistiDeve proprio essere un'impressione personale basata su un piccolo campione, visto che altrove si trovano numeri di ben altra caratura e che rivelano una forte ascesa di vendite di server con LINUX.Ad esempio:http://www.crn.com/Sections/BreakingNews/dailyarchives.asp?ArticleID=37116 << Dataquest: U.S. Server Shipments Rising, Linux Coming On Strong ....Of those servers, the Linux-based market segment grew the fastest, Hewitt said. Total Linux-based IA-32 server revenue for the quarter was $220 million, up from $170 million in the same quarter of 2001. Dell was barely the leader, with $59.2 million, followed closely by HP at $58.6 million and IBM at $42 million.Linux-based IA-32 shipments in the U.S. grew more than 50 percent from last year, reaching 60,453 units during the second quarter of 2002, compared to 40,600 units in 2001. HP led with 16,303 units, followed by Dell with 15,636 units and IBM with 8,315 units.> >Dopo una lettura come questa, il tuo mondo sembra alquanto circoscrittoAnonimoBasta che tengano giù le mani....
IBM ama alla follia Linux, Sun ne diventa un sostenitore....troppi squali intorno all'isolotto, manca solo Ellison poi il quadretto è completo. Spero di sbagliarmi ma non vorrei che questi pescecani, che valgono quanto Gates, non stiano solo cercando la strada più comoda per scalzare o intaccare MS e poi cominciare loro con le mascalzonate...è il dubbio che mi tormenta sempre quanto sento queste notizie. Linux è di tutti e di nessuno e questa è una garanzia ma l'avidità di certa gente è tale per cui bisogna comunque stare attenti...AnonimoRe: Basta che tengano giù le mani....
> all'isolotto, manca solo Ellison poi ilil ceo di oracle? c'è già...AnonimoRe: Basta che tengano giù le mani....
- Scritto da: Vertigo> > all'isolotto, manca solo Ellison poi il> > il ceo di oracle? c'è già...> e già da un pezzo! Oracle è stata una delle prime "grosse" applicazioni ad essere portata su Linux.Forse non ci hanno creduto subito al 100% ma adesso hanno il progetto "Unbreakable Linux" per i cluster di database che è niente male :)A.AnonimoRe: Basta che tengano giù le mani....
- Scritto da: Sharayan> strada più comoda per scalzare o intaccare> MS e poi cominciare loro con le> mascalzonate...è il dubbio che mi tormenta> sempre quanto sento queste notizie. Linux è> di tutti e di nessuno e questa è una> garanzia ma l'avidità di certa gente è tale> per cui bisogna comunque stare attenti...Ho lo stesso timore ma alla fine l'unica cosa di realmente importante è che le distro rimangano Free (kernel compreso) poi per il resto fra qualche anno mi possono vendere anche openOffice 3.0 a 300euro, succederà come successo per win.AnonimoLa mia idea è diversa
Credo che il mercato degli utenti finali aumenterà di poco, aumentaranno gli utenti di OpenOffisce o StarOffice ma il SO sarà sempre MS visto che sono avanti di diversi anni rispetto a Linux per far contenti gli "utonti". Del resto, dite quello che volete, Linux con Gnome, KDE e compagni si impianta come e forse più degli ultimi Windows, non rispondente "A me no" perchè anche a me non si impianta Windows eppure molti si lamentano di questo.Io confido e spero in un incremento di Linux nel settore server anche se ho paura che possa essere poi sfruttato per far girare costose applicazioni da IBM e colleghi perdendo un pò della sua natura ovvero da simbolo della libertà a schiavo delle multinazionali.Vorrei infine spezzare una lancia a favore di MS che forse sviluppa software più bacato di altri ma con delle funzionalità e strumenti veramente utili e robusti (parlo sul alto server, non certo WMP). Ricordiamoci che se comprate una macchina guardate per prima cosa il motore gli interni e gli optional, l'allarme, se fossero tutti onesti, non servirebbe metterlo, il fatto è che ci stiamo abituando alla criminalità.Concludo questo mio interminabile commento augurando buon lavoro agli sviluppatori di tutto il mondo Linux, ai programmatori MS e a tutti coloro che avranno la pazienza di leggere questo post.AnonimoRe: La mia idea è diversa
faccio parte della comunità di sviluppo di Linux, e la tua mail mi ha lasciato alquanto perplesso. Linux NON si impianta, se installato correttamente. Se sei abituato a installare Mandrake o RedHat o altre insulse distribuzioni commerciali, e la TUA conoscenza di Linux o quella dei tuoi amici è pari a zero. Allora è normale che il sistema sia instabile. Il mio portatile non si e' MAI impiantato, e sto usando una delle distribuzioni piu instabili di Debian , quella di sviluppo. Ciononostante non ho mai avuto alcun problema. Il mio server di casa è un p1 90mhz con 16mb di ram e un disco sharato in ftp da 80gb. Attualmente sono attivi i seguenti servizi: bind(dns), apache(web), mysql(db), ssh, ftp(proftpd), samba(share verso win), nfs (share verso Linux), postfix (mail server) e una 10ina di processi wget che sciamannano dati dalla rete. Tale macchina e' ACCESA E FUNZIONANTE dal Settembre 2001 !Continua pure a usare M$... e se si impianta, non piangere!AnonimoRe: La mia idea è diversa
Ma cristo santo, sei uno sviluppatore!La smettiamo di fare l'aristocrazia dell'informatica??? Dimmi te, adesso, se mio padre vuole installarsi linux non puo' neanche piu' prendere le distribuzioni commerciali? Deve scaricarsi i sorgenti e ricompilarli per essere linux-puro come te???Ma ti rendi conto di quello che dici?Dove credi che porterete linux con questo atteggiamento?Io, personalmente ho tutte macchine Windows2000 e XP e non si piantano neanche a bestemmiarci contro...Lavoro nell'audio e video editing e le ho caricate di hardware dedicato e di applicazioni molto complesse e funziona tutto alla grande.Mi dici perche'?Mi dici perche' i discorsi di voi linuzzari sono sempre li stessi, carichi di luoghi comuni e di falsita'? Ma SUN, IBM e ORACLE vi pagano?? Forse ho capito, non vi pagano lo sviluppo ma vi pagano per i vostri flame e in propaganda...Boh!Facciamo la pace e iniziamo a rispettarci tutti: ad ognuno il suo OS. Anche perche' le cose che io faccio con Windows NON si possono ASSOLUTAMENTE fare con linux, almeno per ora (e dubito anche in futuro, vista la tendenza di mercato).ZioBill***absolutely no linux for clients***- Scritto da: Zeph> faccio parte della comunità di sviluppo di> Linux, e la tua mail mi ha lasciato alquanto> perplesso. Linux NON si impianta, se> installato correttamente. Se sei abituato a> installare Mandrake o RedHat o altre insulse> distribuzioni commerciali, e la TUA> conoscenza di Linux o quella dei tuoi amici> è pari a zero. Allora è normale che il> sistema sia instabile. Il mio portatile non> si e' MAI impiantato, e sto usando una delle> distribuzioni piu instabili di Debian ,> quella di sviluppo. Ciononostante non ho mai> avuto alcun problema. > Il mio server di casa è un p1 90mhz con 16mb> di ram e un disco sharato in ftp da 80gb.> Attualmente sono attivi i seguenti servizi:> bind(dns), apache(web), mysql(db), ssh,> ftp(proftpd), samba(share verso win), nfs> (share verso Linux), postfix (mail server) e> una 10ina di processi wget che sciamannano> dati dalla rete. Tale macchina e' ACCESA E> FUNZIONANTE dal Settembre 2001 !> > Continua pure a usare M$... e se si> impianta, non piangere!AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Ma cristo santo, sei uno sviluppatore!> La smettiamo di fare l'aristocrazia> dell'informatica??? Nessuno ha mai detto che l'informatica dovesse essere per tutti. A ognuno il suo. Se vuoi un sistema stabile e funzionante (e soprattutto legale, con tutto il software _in_ _regola_) ti fai installare un computer Linux da chi lo sa fare. A quel punto sei libero di usare le tue applicazioni di video/music editing.Certo che se preferisci andare avanti a pagare balzelli improponibili... (se non li paghi... beh, sono cavoli tuoi... ma non andrei in giro a dirlo ai quattro venti)AnonimoRe: La mia idea è diversa
> Io non vorrei adesso fare la lista di quello> che non funziona sotto Linux e sotto> Windows, vorrei solo ribadire la mia> personale idea che l'"utonto" si trova per> adesso meglio con MS che con Linux.> Buon lavoro.ok, ipotizziamola così...entro in un negozio, e mi danno un computer con Linux pre-installato e ottimizzato su quella macchina. (Ho gia risparmiato le 400/500 euro della licenza M$) Me lo porto a casa, inizio ad usarlo. Paciugo un po', mi scarico ogni ben diddio dalla rete. Mi mandano le solite mail con in attach dei virus(1), e un paio di volte spengo la macchina "a caldo".(2) Ora...1) I virus che mi sono arrivati in posta NON mi intaccano la macchina. -> NON DEVO COMPRARE ANTIVIRUS / NON DEVO PORTARLA AD AGGIUSTARE2) La macchina si riavvia senza problemi, recupera l'ultima situazione stabile del disco (Journale d FileSystem), e mi si ripresenta il sistema stabile e usabile.Morale? Ho risparmiato almeno 1000 / 2000 euro, e l'unico motivo per cui dovro' portare il computer in assistenza sarà perchè mio figlio prenderà una mazza da muro e gli darà sopra dei colpi. ;-)AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: Zeph> 400/500 euro della licenza M$) Me lo porto aCon ufficio ics-pi, però.> Ho risparmiato almeno 1000 / 2000 euro, efinestre+ufficio+norton=2000EUR? Ma dove ca**o vivi?AnonimoRe: La mia idea è diversa
> ok, ipotizziamola così...> entro in un negozio, e mi danno un computer> con Linux pre-installato e ottimizzato su> quella macchina. (Ho gia risparmiato le> 400/500 euro della licenza M$) Me lo porto a> casa, inizio ad usarlo. Paciugo un po', mi> scarico ogni ben diddio dalla rete. Mi> mandano le solite mail con in attach dei> virus(1), e un paio di volte spengo la> macchina "a caldo".(2) > > Ora...> 1) I virus che mi sono arrivati in posta NON> mi intaccano la macchina. -> NON DEVO> COMPRARE ANTIVIRUS / NON DEVO PORTARLA AD> AGGIUSTARE> > 2) La macchina si riavvia senza problemi,> recupera l'ultima situazione stabile del> disco (Journale d FileSystem), e mi si> ripresenta il sistema stabile e usabile.Si, mi hai quasi convinto, diciamo solo che probabilmente pagheresti chi ti ha configurato la macchina. Tuttavia anche WindowsXP e 2000 partono regolarmente dopo uno shut-down improvviso e sei sicuro che quando un giorno Linux sarà diffuso non nasceranno virus anche per lui? Ci sono virus per windows anche se non sei utente administrator (prima che mi dici che in Linux non si dovrebbe entrare come root). Visto che sei uno sviluppatore, rispondi sinceramente, Linux è così inattacabile? niente back-door? niente virus?AnonimoRe: La mia idea è diversa
> > > Non appena linux avesse una diffusione> comparabile, non tarderanno ad arrivare> virus che intaccano anche questo OS. ma ti rendi conto di cio che dici? la tua conoscenza di architettura degli elaboratori e di sistemi operativi è pari a ZERO!Un virus NON può intaccare un sistema in cui un utente che lo esegue NON è amministratore! SVEGLIA!> La morale? Dimostri la tua ignoranza e la> tua ortodossia-filo-sovietico-talebanaah ok, fammi capire... sei pure xenofobo?AnonimoRe: La mia idea è diversa
> Forse invece conferma l'ottima architettura> dell'OS no ?Appunto ;-)> > > Anche Windows NTFS e' journaled, da molto> > prima che ext3 e reiserFS diventassero> > stabili ed usabili sotto linux. Informati> > prima di vomitare le tue enormi stronzate.> > E JFS o XFS lo erano prima di NTFS.> Informati prima di vomitare le tue enormi> stronzate.Concordo... ma daltronde come pensi di far capira qualcosa a uno come ZioBill che l'informatica l'ha imparata su "pc for dummies", o su "storia dell'informatica, ed. Microsoft"AnonimoRe: La mia idea è diversa
> Virsu per *nix ne esistono eccome!citare please! non vomitare stronzate!> E non penserai mica quello che hai scritto,> vero??> Nessun sistema e' immune da virus...questo dimostra la tua ignoranza...> L'unica vera immunita' ai virus e'> l'indifferenza degli hacker cracker please! non mischiamo la merda col cioccolato!AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Virsu per *nix ne esistono eccome!Li vogliamo contare ?Vogliamo analizzare i motivi della loro efficacia ?Per cortesia, se non capisci una benemerita mazza di informatica (la hai imparata su "pc for dummies" mi dicono in altre risposte) non parlare a vanvera.> E non penserai mica quello che hai scritto,> vero??Cavoli, lo penso, lo affermo e lo proclamo ad alta voce !> Nessun sistema e' immune da virus...Magari è anche vero, c'è da dire che le vulnerabilità di un sistema sono quelle cose che vengono sfruttate dai virus, e chissà come mai di virus per uindous ce ne sono tanti...> L'unica vera immunita' ai virus e'> l'indifferenza degli hacker (e delle case> produttrici di anti-virus che, poi, sono i> principali diffusori di virus) nei confronti> di un sistema poco diffuso.Già uno che parla di hacker e virus vuol dire che non sa neanche cosa è un cracker (guarda che non è quello che si mangia a tavola).Pertanto mi chiedo come tu faccia a pralre di virus, ma sai almeno come funzionano ?> Cosa c'entra che JFS e XFS lo erano prima diBeh, tu parlavi di "prima" e io ho prontamente risposto con affermazioni documentabili.> NTFS??? Quando mai qualcuno ha installato> linux con quei FS?? Io, volevo le acl sul filesystem.Ma mi sa che non hai capito cosa voglio dire.> Ho la 6.x e mi ha installato ext2Perdincibaccolina !Sei aggiornato allora !Quando c'era la rh62 uindous era alla versione nt40, vogliamo anche solo lontanamente paragonarli ?> > Potrei dire lo stesso di te.> Vista la tua stupidita' e la tua disonesta'> intellettuale.Umh, non mi sento disonesto, in genere i "cattivi" sanno di esserlo e fanno delle grosse risate sataniche tipo "BUAHAHAHAHAHAHA".Hai sbagliato a valutarmi.Poi perchè sarei disonesto intellettualmente ?> > E comunque la morale è sempre quella, fai> > merenda con girella !> La prima cosa sensata della tua vita.Cosa ne sia di quello che ho mai detto in vita mia ?Avresit potuto scrivere "su questo forum", ma qui si parla di disonestà intellettuale.. ops hai visto !BUAAHAHAHAHAHAHHAHAHAEhm...AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Cosa c'entra che JFS e XFS lo erano prima di> NTFS??? Quando mai qualcuno ha installato> linux con quei FS?? io uso ad esempio una RH 7.2 con XFSftp://oss.sgi.com/projects/xfs/download/informati prima di parlare di cose che non conosciAnonimoRe: [OT] La mia idea è diversa
ROTFLAggiungo al carnet di cazzate :DAh, non paragoniamo ReiserFS con NTFS per favore, non vorrei ridere troppo.In ogni caso sei, ancora una volta, OTAnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Ho la 6.x e mi ha installato ext2Una distro che ha quasi 2 anni... non male.> La prima cosa sensata della tua vita.Le "cose sensate" e "questo forum" non appartengono quasi mai allo stesso contesto :)AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: Zeph> faccio parte della comunità di sviluppo di> Linux, e la tua mail mi ha lasciato alquantoPure io, modestamente e senza pretese :)> perplesso. Linux NON si impianta, seAffermazione scorretta. Linux, come OGNI software si pianta ( e intendo il kernel di linux, le applicazioni si piantano con maggiore frequenza ). Ultimamente su un 2.4.18 ho dei kernel BUG riportati dal logger su problemi di allocazione di memoria. Conseguenza kswapd muore. Nessun errore HW purtroppo. Il vantaggio di linux è che quasi sicuramente verrà corretto a breve :)SalutiAnonimoRe: [OT] La mia idea è diversa
> > perplesso. Linux NON si impianta, se> Affermazione scorretta. Linux, come OGNI> software si pianta ( e intendo il kernel di> linux, le applicazioni si piantano con> maggiore frequenza ). Ultimamente su un> 2.4.18 ho dei kernel BUG riportati dal> logger su problemi di allocazione diLinux texas 2.4.18-686 #1 Sun Apr 14 11:32:47 EST 2002 i686 unknown unknown GNU/Linuxquesto sul portatile... mai avuto problemi... stai usando un precompilato o hai sceso i sorgenti?AnonimoRe: La mia idea è diversa
Stai facendo la figura del fesso arrenditi all'evidenza!AnonimoRe: La mia idea è diversa
>Se sei abituato a installare Mandrake o RedHat o altre insulse distribuzioni commerciali...si puo' sapere cosa t'hanno fatto redhat e mandrake per definirle insulse?se non fosse per mandrake, col ca**o che linux conseguirebbe nuovi utenti...sono passato da debian a mandrake qualche anno fa, e' stabile, comodo e veloce.inutile dire che non torno indietro; se vorro' complicarmi un po' la vita (e se ne avro' il tempo) provero' a installare gentoo per vedere se e' effettivamente piu' veloce.ciao/dev/nullAnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: Zeph> faccio parte della comunità di sviluppo di> Linux, e la tua mail mi ha lasciato alquanto> perplesso. Linux NON si impianta, se> installato correttamente. Se sei abituato a> installare Mandrake o RedHat o altre insulse> [...]comunità di sviluppo linux eh?......windows nt/2000/xp NON si pianta se lo configuri bene (come in linux...), questo te lo può confermare qualsiasi professionista che abbia avuto almeno una volta una macchina nt/2000/xp sotto le manine.nella mia società ci sono macchine 2000-server che hanno un uptime identico a quelle linux, punto.è chiaro che se usi window come desktop e ci installi/disinstalli ogni giorno 10 programmi diversi, dopo un po' il sistema si ombra e ti crasha i processi (a volte anche explorer.exe) ma la colpa è dei programmi che usi non del kernel (che rimane in piedi).Tutto cio' accade anche in linux, se lo usi al pari di un desktop windows c'è poco da fare, si crasha anche lui...succede anche ai nostri server linux, ogni tanto il sistemista patcha (per rimanere up to date con i vari bug che ogni tanto escono) e non è mai un'operazione indolore, qualche demone la prende male e decide di non partire più... (il kernel ovviamente rimane in piedi [come in windows])> Il mio server di casa è un p1 90mhz con 16mb> di ram e un disco sharato in ftp da 80gb.> Attualmente sono attivi i seguenti servizi:> [...]Il mio pc in ufficio (quello da guerra, quello su cui sviluppo tutto) è un 2000 professional, faccio tutto li, compilazione, grafica, audio, se ho bisogno di compilare codice per linux vado col putty su una macchina linux lasciata buona buona in un angolino della server room(ma possibile che l'interfaccia remota a caratteri sia cosi' lenta? non ne parliamo se lancio cose del tipo mcedit...)E di crash non ne vedo da un bel po' di tempo, e dire che il 70% del tempo di uptime è da administrator (root) e comunque sono crash di processi non vitali al kernel.Sai cosa succede se mi si crasha il borlandC++? lo faccio ripartire... e il KDevelop quante volte si pianta? chiaro che se lancio da linea di comando (e si... esiste anche in windows) il tcc non si pianterà mai...> Continua pure a usare M$... e se si> impianta, non piangere!continuero' ad usare programmi sotto windows finchè un giorno sotto linux potrò fare le stesse cose alla solità velocità. AnonimoRe: La mia idea è diversa
> comunità di sviluppo linux eh?......si, qualcosa in contrario?> windows nt/2000/xp NON si pianta se lo> configuri bene (come in linux...), questo te> lo può confermare qualsiasi professionista> che abbia avuto almeno una volta una> macchina nt/2000/xp sotto le manine.non ne ho mai avuto il piacere, per cui prendo per vero quello che mi dici... anche se ho uno stuolo di sysadmin alle spalle che non la pensano proprio così...> nella mia società ci sono macchine> 2000-server che hanno un uptime identico a> quelle linux, punto.sii piu preciso: carico, servizi avviati, e conf hw please! voglio fatti! non fuffa!> è chiaro che se usi window come desktop e ci> installi/disinstalli ogni giorno 10> programmi diversi, dopo un po' il sistema si> ombra e ti crasha i processi (a volte anche> explorer.exe) ma la colpa è dei programmi> che usi non del kernel (che rimane in> piedi).e che mi dici delle applicazioni cpu-intesive?ho visto una winXP reboottare per un eccessivo carico macchina creato da uno screensaver 3d!!!> Tutto cio' accade anche in linux, se lo usi> al pari di un desktop windows c'è poco da> fare, si crasha anche lui...l'hai mai provato? a me non risulta proprio che cio accada...> succede anche ai nostri server linux, ogni> tanto il sistemista patcha (per rimanere up> to date con i vari bug che ogni tanto> escono) e non è mai un'operazione indolore,> qualche demone la prende male e decide di> non partire più... cambia sistemista!> codice per linux vado col putty su una> macchina linux lasciata buona buona in un> angolino della server room(ma possibile che> l'interfaccia remota a caratteri sia cosi'> lenta? se hai una rete di merda non dare colpa alla linux!> continuero' ad usare programmi sotto windows> finchè un giorno sotto linux potrò fare le> stesse cose alla solità velocità.da ciò che hai scritto non ci hai nemmeno provato... per cui continua pure a usare quel cavolo che ti pare. Non me ne frega un tubo di cercare di aprire gli occhi a gente cosi ottusa.AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> ***Windows e linux possono convivere senza> pestarsi i piedi***se in contraddizione... ti fai chiamare ZioBill e poi fai affermazioni di questo genere.Credo anch'io che possano vivere "amichevolmente", ma il vero ZioBill non la pensa così... direi che di articoli di PI ce ne sono stati abbastanza per provare quello che dico.gkAnonimoRe: La mia idea è diversa
Se segui i miei post ti accorgerai che in realta' mi faccio chiamare cosi' per via di una diatriba che ho avuto a suo tempo con ziobudda...In realta' sono un moderato e quando vengo provocato rispondo per le rime, irrigidendomi all'estremo (da qui il fatto di mantenere il nick) e rispondendo con ulteriori provocazioni da estremista windows (quale NON sono, comunque).Poi certe volte mi sono lasciato prendere la mano, ma e' facile con tizi come zeph...ZioBillPS Inoltre, certe mie tagline estreme sono provocazioni- Scritto da: greenkey> > - Scritto da: ZioBill> > ***Windows e linux possono convivere senza> > pestarsi i piedi***> > se in contraddizione... ti fai chiamare> ZioBill e poi fai affermazioni di questo> genere.> > Credo anch'io che possano vivere> "amichevolmente", ma il vero ZioBill non la> pensa così... direi che di articoli di PI ce> ne sono stati abbastanza per provare quello> che dico.> > gkAnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill.....> ZioBill> ***Windows e linux possono convivere senza> pestarsi i piedi***E che la concorrenza possa far bene ad entrambi.Fermo restando il fatto che sono sistemi diversi con campi di applicazione spesso diversi... e che quindi non si può dire in assoluto che uno sia migliore dell'altro. Anche per questo è importante poter scegliere.AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Si, sono proprio io e l'ho sempre pensata> cosi'.> Quello che non sopporto e che mi fa flammare> e' la gente come questo zeph che risponde ad> un post cosi' ragionevole in modo cosi'> scontato e stupido. senti chi parla... colui che non ha fatto altro per il resto del thread! stai zitto va!> Le mie preferenze in termini di OS comunque> le conosci, ma queste sono sempre state> considerazioni personali legate al tipo di> applicazioni che uso e alla disponibilita'> di queste per Windows.se le trovi craccate o meno, vero?> > Si, sono un moderato, non si direbbe eh?no, per niente! per ora hai datto solo l'impressione di voler fare propaganda a ZioBill... il nick non è casuale vero? quindi non cercare poi di passare per moderato! Non lo sei affatto!AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: Lemon> Del resto, dite quello che volete,> Linux con Gnome, KDE e compagni si impianta> come e forse più degli ultimi Windows,Tzk...Gnome, sull'attuale desktop, non mi si e'mai piantato.E dire che testo _quotidianamente_ le snapshotdi Ximiam e di Gnome 2.0Anche se mi si piantasse X, comuqnue, si va in console e si killa il tutto.In Win2000, invece...> non> rispondente "A me no" perchè anche a me non> si impianta Windows eppure molti si> lamentano di questo.Ti diro' degli ultimi due fantastici crashdel mio win2000, regolarmente updatato.Il primo, uscendo da un gioco: un fantastico BSOD.Il secondo, utilizzando vncviewer in una modalita'strana...anche stavolta BSOD.> Vorrei infine spezzare una lancia a favore> di MS che forse sviluppa software più bacato> di altri ma con delle funzionalità e> strumenti veramente utili e robusti (parlo> sul alto server, non certo WMP).Lato server?Non c'e' nulla di MS, lato server, che sialontanamente paragonabile, in termini di affidabilita', performance e robustezza, aquanto presente nel mondo Unix. AnonimoRe: La mia idea è diversa
> Tzk...Gnome, sull'attuale desktop, non mi si> e'> mai piantato.> E dire che testo _quotidianamente_ le> snapshot> di Ximiam e di Gnome 2.0> Anche se mi si piantasse X, comuqnue, si va> in console e si killa il tutto.> In Win2000, invece...Il punto è questo: possiamo dire a me no, a me si, a quello pure, a quello forse e via dicendo, non è questo il punto del discorso, come ho già risposto a zaph è necessario avere vedute più ampie dei singoli casi e soprattutto avere un pò di umiltà > > non> > rispondente "A me no" perchè anche a me> non> > si impianta Windows eppure molti si> > lamentano di questo.> > Ti diro' degli ultimi due fantastici crash> del mio win2000, regolarmente updatato.> Il primo, uscendo da un gioco: un fantastico> BSOD.> Il secondo, utilizzando vncviewer in una> modalita'> strana...anche stavolta BSOD.Io ti risparmio i miei crash sotto linux per i motivi sopra esposti. Ma a parlare con certa gente il motivo è sempre quello "Non sei capace"> Lato server?> Non c'e' nulla di MS, lato server, che sia> lontanamente paragonabile, in termini di > affidabilita', performance e robustezza, a> quanto presente nel mondo Unix.> Io ti assicuro che c'è molto invece sopratutto se avessi letto bene il mio commento. Ho parlato di strumenti non dei servizi più solidi del mondo. Avere un server linux che fa SMTP per 30 anni di seguito non è la stessa cosa di avere un Exchange, naturalmente è un'opinione personale. AnonimoRe: La mia idea è diversa
Hai ragione, con Exchange devi dare un reboot al giorno per fargli processare la posta.MA FINITELA DI DIFENDERE LA PORCHERIA M.FROC LA VERITA' E' CHE SENZA WIZARD NON RIUSCITE NEMMENO A SCRIVERE 10 RIGHE DI CODICE FUNZIONANTE, VI CREDETE ESPERTI INFORMATICI IN REALTA' SIETE SOLO SPACCIATORI DI SOFTWARE- Scritto da: Lemon> Io ti assicuro che c'è molto invece> sopratutto se avessi letto bene il mio> commento. Ho parlato di strumenti non dei> servizi più solidi del mondo. Avere un> server linux che fa SMTP per 30 anni di> seguito non è la stessa cosa di avere un> Exchange, naturalmente è un'opinione> personale.AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: Lemon> Credo che il mercato degli utenti finali> aumenterà di poco, aumentaranno gli utenti> di OpenOffisce o StarOffice ma il SO sarà> sempre MS visto che sono avanti di diversi> anni rispetto a Linux per far contenti gli> "utonti". Del resto, dite quello che volete,> Linux con Gnome, KDE e compagni si impianta> come e forse più degli ultimi Windows, non> rispondente "A me no" perchè anche a me non> si impianta Windows eppure molti si> lamentano di questo.Scusa ma Linux e Windows dove si dovrebbero "impiantare"???? Che cosa sono delle piante???Se volevi dire che Windows si blocca meno di Linuxcambia disco bello, forse questo accadra` a casatua e dovuto probabilmente a tutti gli scongiuri del caso... ma nel resto del mondo le cose non funzionano cosi`.Lasciagli almento questo al "povero" Linux. Lastabilita` e la potenza.AnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Finalmente un post ragionevole. Bravo.> > Un solo appunto: non ci sono solo 'utonti'> che usano windows, ma anche seri> professionisti che sfruttano architetture e> tecnologie che in campo linux sono ancora di> la' da venire (tipo DirectX, ActiveX, COM+,> driver multimediali a bassa latenza), per> non parlare di applicazioni professionali> che non verranno mai convertite per linux.Mai dire mai ZioBillAnonimoRe: La mia idea è diversa
- Scritto da: ZioBill> Le mie preferenze in termini di OS comunque> le conosci, ma queste sono sempre state> considerazioni personali legate al tipo di> applicazioni che uso e alla disponibilita'> di queste per Windows.> ... e al fatto di essere retribuito dalla MS perpropaganda?Anonimolinux non mi piace...
come OS client, certo puo' essere usato, si puo' essere produttivi ma alla fine i veri os client (BeOs, MacOS e in coda Win) sono anni luce avanti in quanto a semplicita' e immediatezza d'uso. Chi scrive usa linux da quando Linus era ancora in culla e a Berkeley veniva rilasciata una versione instabile del BSD :DNaturalmente sul fronte Server, Linux e BSD sono il paradiso del sysadmin :)AnonimoRe: linux non mi piace...
- Scritto da: mela marcia> come OS client, certo puo' essere usato, si> puo' essere produttivi ma alla fine i veri> os client (BeOs, MacOS e in coda Win) sono> anni luce avanti in quanto a semplicita' e> immediatezza d'uso. http://www.it.gnome.orgdocumentati prima di fare affermazioni di questo tipoAnonimoRe: linux non mi piace...
- Scritto da: Zeph> http://www.it.gnome.org> documentati prima di fare affermazioni di> questo tipo E tu fatti un po di esperienza sul campo.AnonimoRe: linux non mi piace...
> E tu fatti un po di esperienza sul campo.ho 19 anni di esperienza sul campo,ho iniziato l'informatica a 3 anni su un vic20!a 5/6anni ho messo le mani su un IBM 8086!a 7/8 su un commodore64a 10/11 su un 386 sx a 16mhza 12/13 486 dx4 100mhz14/15 pentium 133 16/17 celeron 300 (prime esperienze su Linux)18/a oggi ho sperimentato piattaforme mac,hp,sunho fatto 2 anni come assistenza clientiattualmente sono consulente libero-professionista.Ho tutte le carte per dire che STAI DICENDO STRONZATE!AnonimoRe: linux non mi piace...
- Scritto da: mela marcia> come OS client, certo puo' essere usato, si> puo' essere produttivi ma alla fine i veri> os client (BeOs, MacOS e in coda Win) sono> anni luce avanti in quanto a semplicita' e> immediatezza d'uso. > Chi scrive usa linux da quando Linus era> ancora in culla e a Berkeley veniva> rilasciata una versione instabile del BSD :D> Naturalmente sul fronte Server, Linux e BSD> sono il paradiso del sysadmin :)Concordo pienamente a metà.Io lo uso regolarmente come client ma a certe cose mancano ancora, per questo non è il massimo. Ma crescerà.AnonimoRe: linux non mi piace...
... ed è un problema tuo.AnonimoRe: linux non mi piace...
- Scritto da: mela marcia> come OS client, certo puo' essere usato, si> puo' essere produttivi ma alla fine i veri> os client (BeOs, MacOS e in coda Win) sono> anni luce avanti in quanto a semplicita' e> immediatezza d'uso. sara' ma l'unica cosa che IMHO potrebbe creare problemi ad un utonto e' l'installazione ed eventuale compilazione di LKM di driver, certo un modprobe non e' una cosa per fare la quale bisogna essere dei kernel hacker pero' una procedura automatizzata magari tramite un wizard aiuterebbe l'utonto medio. Per il resto oggettivamente non vedo grosse differenze in termini di facilita' di utilizzo se consideriamo desktop manager quali gnome e kde.> Chi scrive usa linux da quando Linus era> ancora in culla e a Berkeley venivaehm come facevi ad usare linux se il suo creatore era in culla e ancora doveva scriverlo?Io lo uso solo dal 95 ma ribadisco quanto detto sopra sulla facilita' di utilizzoAnonimoRe: linux non mi piace...
> ehm come facevi ad usare linux se il suo> creatore era in culla e ancora doveva> scriverlo?Bhe, che vuoi, io conosco persone di 20 anni che dicono di avere 25 anni di esperienza in informatica, certo non lo dicono cosi' smaccatamente ma basta fare un po' di calcoli su quello che raccontano e sul loro curriculum. :-))AnonimoEt voilà!
Ecco qui, fresco fresco (ma neanche tanto, poi...), un altro "cavalcatore folle"! Dopo i capoccioni IBM, un altro capoccione decide di montare in groppa alla moda del momento sperando di ricavarci qualcosa. "E ci gira anche Linux!" non potrà dirlo... cosa si inventerà?AnonimoRe: Et voilà!
- Scritto da: @ngel> Ecco qui, fresco fresco (ma neanche tanto,> poi...), un altro "cavalcatore folle"! Dopo> i capoccioni IBM, un altro capoccione decide> di montare in groppa alla moda del momento> sperando di ricavarci qualcosa. "E ci gira> anche Linux!" non potrà dirlo... cosa si> inventerà?sulle macchine Sun, linux gira! E' _L'UNICO_ sistema operativo al mondo che gira su _QUALSIASI_ piattaforma!AnonimoRe: Et voilà!
- Scritto da: @ngel> di montare in groppa alla moda del momentoModa del momento? bah può anche essere vero ma in molti lo usano da anni e chi lo usa solo per moda dopo una settimana lo toglie e non fa testo :)))(scherzosa)AnonimoCIAO E ZIOBILL HANNO LE EMORROIDI
ma sono curabili con una lobotomia e elettroshock di mantenimento.AnonimoRe: CIAO E ZIOBILL HANNO LE EMORROIDI
AHAHAHAHAHHAHAHASei proprio un provocatore !Comunque non possono capire quello che noi supereletti di linux diciamo, non hanno mai provato l'antica arte del DebianZhang !!!Sono ancora li a spingere il loro macinino95, di una pesantezza terribile.Sai, tieni il popolo impegnato, fagli fare fatica e questi non penserà.AnonimoRe: CIAO E ZIOBILL HANNO LE EMORROIDI
Come fai a sapere che ho le emorroidi?Pero' uso la Preparazione-H.Ah, comunque, Linux=merda.ZioBill- Scritto da: linucs> ma sono curabili con una lobotomia e> elettroshock di mantenimento.AnonimoRe: ZIOBILL MODERATO??? MA DOVE???
- Scritto da: ZioBill> > Come fai a sapere che ho le emorroidi?> Pero' uso la Preparazione-H.> > Ah, comunque, Linux=merda.e tu saresti _moderato_ e per l'integrazione dei sistemi?tu che parli di sviluppo in .NET e in C# (java scopiazzato)?ma fammi il piacere... sei il classico esempio di un altro paia di braccia rubate all'agricoltura!anzi! in miniera! gente come te non dovrebbe nemmeno toccare una tastiera!AnonimoRe: ZIOBILL MODERATO??? MA DOVE???
- Scritto da: Zeph> e tu saresti _moderato_ e per l'integrazione> dei sistemi?> tu che parli di sviluppo in .NET e in C#> (java scopiazzato)?farnetichi...> ma fammi il piacere... sei il classico> esempio di un altro paia di braccia rubate> all'agricoltura!> anzi! in miniera! gente come te non dovrebbe> nemmeno toccare una tastiera!come volevasi dimostrare siete solo capaci di insultare... credete di essere i gotha dell'informatica solo perche' siete capaci di installare una slackware e sapete ricompilare il sorgente? btw, linux lo uso come sottopiatto per windows perchè linux non riesce a montare la device /dev/minestrone_del_casale.AnonimoRe: ZIOBILL MODERATO??? MA DOVE???
Rispondo a tono. Le merde stanno bene con la merda.ZioBill (versione flamed)***si puo' essere moderati solo con i moderati***PS e, ribadisco: linux=merda (rivolto solo ai taleban-linux-merde)- Scritto da: Zeph> - Scritto da: ZioBill> > > > Come fai a sapere che ho le emorroidi?> > Pero' uso la Preparazione-H.> > > > Ah, comunque, Linux=merda.> > e tu saresti _moderato_ e per l'integrazione> dei sistemi?> tu che parli di sviluppo in .NET e in C#> (java scopiazzato)?> ma fammi il piacere... sei il classico> esempio di un altro paia di braccia rubate> all'agricoltura!> anzi! in miniera! gente come te non dovrebbe> nemmeno toccare una tastiera!Anonimoa quando una vera LSB??
io penso che linux sia un SO veramente valido e alternativo a win ma ancora troppo immaturo per il settore desktop, quello che sto notando è che a causa di cio' le varie distribuzioni tendono ad una progressiva denaturalizzazione di linux, oggi ci saranno circa 10 distro diverse e tutte con soluzioni proprietarie (slackware et similia a parte).Noto una progressiva "commercializzazione" di linux e questo gli farà soltanto del male.non mi piace la piega che sta prendendo e non mi piacciano gli utenti linux che tendono a promuovere linux comunque e dovunque (fanno del male a linux).come dice ZioBill, i due sistemi convivono perfettamente assieme e deve continuare ad essere cosi', se si spinge linux a coprire il mercato di windows esso diventerà un fenomeno commerciale e... ciao ciao Linux, un giorno forse installeremo Linux(tm)(c) senza più sorgenti.speriamo che la LSB non venga appoggiata da grosse società che (prima o poi) rivendicheranno qualche diritto su di essa....AnonimoRe: a quando una vera LSB??
> come dice ZioBill, i due sistemi convivono> perfettamente assieme e deve continuare ad> essere cosi', se vuoi leggere veramente cosa pensa ziobill di linux:http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=247821&fid=41202AnonimoRe: a quando una vera LSB??
- Scritto da: Vertigo> se vuoi leggere veramente cosa pensa ziobill> di linux:> http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=24782bravo, se ti dicessero che c'hai i foruncoli sul pisello come reagiresti? ma qui sembra che sappiate solo insultare e la maggior parte degli insulti arriva dai liberalisti linuxxari... andiamo bene...AnonimoRe: a quando una vera LSB??
liberalisti???????????????????? > parte degli insulti arriva dai liberalisti> linuxxari... andiamo bene...AnonimoRe: a quando una vera LSB??
- Scritto da: windrak> io penso che linux sia un SO veramente> valido e alternativo a win ma ancora troppo> immaturo per il settore desktop, quello che> sto notando è che a causa di cio' le varie> distribuzioni tendono ad una progressiva> denaturalizzazione di linux, oggi ci saranno> circa 10 distro diverse e tutte con> soluzioni proprietarie (slackware et similia> a parte).> Noto una progressiva "commercializzazione"> di linux e questo gli farà soltanto del> male.discorso sensato sulla denaturalizzazione. però dimentichi che "et similia" sono debian e altre piccole distro "pure gpl". e debian è la seconda distro al mondo! scusa se è poco! : )> > non mi piace la piega che sta prendendo e> non mi piacciano gli utenti linux che> tendono a promuovere linux comunque e> dovunque (fanno del male a linux).> > come dice ZioBill, i due sistemi convivono> perfettamente assieme e deve continuare ad> essere cosi', se si spinge linux a coprire> il mercato di windows esso diventerà un> fenomeno commerciale e... ciao ciao Linux,> un giorno forse installeremo Linux(tm)(c)> senza più sorgenti.il codice di linux è protetto dalla gpl. contestata finchè vuoi, ma legale. ognuno può creare la sua distro e sfruttarla commercialmente, ma il kernel linux e i progetti gpl che costituiscono i sw più famosi (gcc, apache, xfree) sono gpl e resteranno tali! quindi, liberi.> > speriamo che la LSB non venga appoggiata da> grosse società che (prima o poi)> rivendicheranno qualche diritto su di> essa....speriamo.AnonimoRe: a quando una vera LSB?? c'è già,e già funziona
- Scritto da: windrak > se si spinge linux a coprire> il mercato di windows esso diventerà un> fenomeno commerciale lo è già, e non è un male. E' un altro motore per l'espansione del mercato.> e... ciao ciao Linux,affatto. il codice sotto GPL ci garantisce che TUTTO potrà succedere, tranne che esserne privati.> un giorno forse installeremo Linux(tm)(c)> senza più sorgenti.invece _mai_, proprio in virtù della licenza GPL.> speriamo che la LSB non venga appoggiata da> grosse società che (prima o poi)> rivendicheranno qualche diritto su di> essa....anche LSB è rilasciata sotto licenza libera, _inappropriabile_Al contrario: è auspicabile proprio che la LSB diventi sempre più un punto di riferimento per TUTTI i distributori, perché possano competere su una piattaforma COMUNE e non SEGRETATA da nessun monopolio. Se le aziende accetteranno (come sembra) la sfida, ne deriveranno solo benefici per tutti (microsoft esclusa)Per intanto l'LSB ha prodotto 3 distribuzioni LSB-compliant, cui possono indirizzarsi i produttori di software che vogliono ampliare la propria clientela al di fuori della distribuzione d'elezione: ora POSSONO abbattere ulteriormente i costi di sviluppo e manutenzione delle applicazioni. E' un ulteriore passo avanti verso la massiccia diffusione di LINUX, con buona pace dei vari ZiiBill