ViewSonic VX924

ViewSonic VX924

Qualità grafica complessiva ineccepibile, peccato per gli eccessivi artefatti nella riproduzione video
Qualità grafica complessiva ineccepibile, peccato per gli eccessivi artefatti nella riproduzione video

Viewsonic è un marchio piuttosto conosciuto nel settore monitor, e senza dubbio nel segmento LCD inizia a guadagnare quote di mercato accendendo la competizione con i produttori orientali. Il ViewSonic VX924 è un modello LCD da 19 pollici di diagonale. Il design, piuttosto lineare, sfrutta la colorazione argento/nero per dare la sensazione di ingombri ancora più contenuti. Le dimensioni, comunque, sono di 431 x 468 x 201 mm con lo stand montato; il peso complessivo è di 6,7 kg.

La risoluzione massima è di 1280 x 1024 pixel, con una frequenza che può essere settata sui 60/75 MHz. Viewsonic sottolinea l’incredibile tempo di risposta, dichiarato in 4 ms nel passaggio grigio-grigio. Il rapporto di contrasto si mantiene sui 550:1; la luminosità, invece, si attesta sui 270 cd/m2.

Per quanto riguarda l’interfaccia grafica (OSD) di regolazione dell’immagine sono presenti tutte le funzionalità più utili. La navigazione fra i menu è piuttosto agevole, grazie alla presenza di quattro tasti sovradimensionati, che ricordano i CRT.

Le connessioni disponibili sono: la standard RGB analogica e la digitale DVI. L’alimentatore è integrato nel piccolo box posteriore; la cavetteria viene nascosta direttamente nella piastra di giunzione dello stand.

La garanzia del ViewSonic VX924 è di tre anni.

Test e conclusioni

Viewsonic 924 Il ViewSonic VX924 è un modello LCD che ha attirato sicuramente l’attenzione dei tester per un dato davvero eclatante presente nelle caratteristiche tecniche. Dichiarare 4 ms come tempo di risposta, quando la maggior parte dei prodotti in commercio registra prestazioni decisamente inferiori, ha stimolato soprattutto la curiosità. Tom’s Hardware ha effettuato numerosi test al riguardo e pur non smentendo del tutto le affermazioni del produttore ha ricordato che questa latenza è limitata ai passaggi da bianco a nero. Inoltre, come molti recensori affermano da tempo, gli standard di rilevazione delle performance purtroppo non sono ancora uniformi. Il protocollo ISO della latenza non è il massimo della perfezione, lascia spazio alle considerazioni personali

In pratica, senza entrare troppo nei dettagli delle analisi di laboratorio, bisogna considerare che il tempo di risposta è codificato in Tr/Tf (Time Rising/Time Falling), ovvero il tempo che ciascun pixel impiega per passare da “On” (acceso) a “Off” (spento), e poi di nuovo “On”. Questo dettaglio, però, non è così evidente nell’uso quotidiano, dato che l’aspetto più importante della grafica è il cambiamento di colore dei pixel più che la sola accensione e spegnimento degli stessi. Il cosiddetto “tempo di risposta” dichiarato, quindi, è un dato tecnico totalmente interpretabile.

ViewSonic VX924, almeno secondo Tom’s Hardware, dichiarerebbe quindi più un “rising time”, che una latenza effettiva che soddisfi il passaggio di colore da nero a grigio chiaro, come richiesto dal test effettuato. Invece dei 4,5 ms, il dato più giusto dovrebbe essere 31 ms secondo le rilevazioni. A questo punto quello che sembrava un pregio sulla carta si è trasformato in un grande difetto. I tester statunitensi, infatti, promuovono a pieni voti la qualità grafica statica, ma criticano quella nella riproduzione dei filmati: troppi artefatti nelle immagini con colorazioni sfumate.

Nei videogiochi, invece, si ottengono buoni risultati, con un’accuratezza però solo sufficiente. Insomma il Viewsonic viene consigliato soprattutto per le esigenze di grafica statica; in ambito multimediale sono presenti sul mercato alternative più valide.

Hardware Zone , invece, pur avendo rilevato un fastidioso effetto di dithering ha deciso di promuovere a pieni voti il monitor Viewsonic. Ottima la qualità cromatica, ma non all’altezza per un utilizzo professionale in campo grafico. Vivamente consigliata la connessione DVI; in analogico si è costretti ad una continua calibrazione.

In conclusione si può affermare che il ViewSonic VX924 è un buon prodotto, ma non così performante come sembra voler trasmettere la sheet tecnica dichiarata dalla casa. Per il pubblico small business e home potrebbe essere una valida alternativa rispetto ai marchi più blasonati. A questo punto la scelta potrebbe essere condizionata dal prezzo di listino.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 6 giu 2005
Link copiato negli appunti