Con l’arrivo della nuova versione 3.1.0 il “piccolo” hypervisor open source di Sun, VirtualBox , fa il salto di qualità e abbraccia una tecnologia ormai essenziale in ambito enterprise: la migrazione live delle macchine virtuali in esecuzione.
Chiamata dal team di sviluppo Teleportation , la funzione live migration offerta dal nuovo VirtualBox permette di spostare le macchine virtuali da un host ad un altro senza la necessità di disattivarle o metterle in pausa. La migrazione real-time delle sessioni attive si applica indipendentemente dal sistema operativo host (che deve comunque essere tra quelli supportati), ma è necessario che le due macchine possano comunicare via TCP/IP, abbiano accesso allo stesso network storage array iSCSI (via NFS o Samba/CIFS) e utilizzino una CPU “sufficientemente simile” (niente mix Opteron/Xeon, ad esempio).
L’altra novità più importante è data dalla possibilità di ripristinare gli stati di una macchina virtuale da qualunque snapshot anziché, come accadeva in precedenza, soltanto dall’ultimo: questo fornisce molta più flessibilità nella gestione delle virtual machine.
Nei guest Windows VirtualBox 3.1.0 introduce poi il supporto all’accelerazione della grafica 2D: in particolare, il software è ora in grado di sfruttare la GPU fisica per accelerare operazioni video quali l’overlay stretching e la conversione del colore.
Tra le altre migliorie, riassunte nelle note di rilascio , si citano poi la possibilità di cambiare il tipo di connessione alla rete mentre la macchina virtuale sta girando e di collegare un drive CD/DVD a qualsiasi controller IDE. Sun afferma infine di aver migliorato le performance dei guest PAE e AMD64 (sfruttando le tecnologie Intel VT e AMD-V) e di aver introdotto il supporto sperimentale ai firmware EFI.
VirtualBox può essere scaricato gratuitamente da qui per Windows, Linux, Mac OS X e Solaris. Le aziende che desiderano supporto tecnico 24×7 possono stipulare un contratto con Sun il cui costo parte da 30 dollari all’anno per singolo PC e da 500 dollari all’anno per ogni quattro socket su un server fisico.
Alessandro Del Rosso
-
previsioni
io invece prevedo tempi duri. la crisi per i comuni cittadini deve ancora arrivare. e poi, per usare questa tecnologia serve un blue-ray, che io ancora devo vedere in una casa, escludendo le ps3.inoltre, c'è il solito problema major/prezzi. il costo delle opere è molto alto. come pensano di piazzare blue-ray + opere + tv 3d nel 50% delle case in 2 anni ? andiamo avanti. sony di suo è in crisi già da tempo e la linea bravia non è che vada poi tanto. altro che 50%. è già tanto se il settore video non andrà a bagno.LuNaRe: previsioni
Io ho ancora un TV CRT da 29 pollici. Me lo tengo finché funziona, tanto la televisione la guardo poco.PolemikRe: previsioni
io un 32" crt da 7 anni, consuma + di un lcd ma molto meno di un plasma. si vede come un plasma, quindi molto meglio di un lcd. Finché non escono gli oled o qualsiasi cosa che sia grande, si veda bene come un crt e consumi molto poco io non mi muovo. E non credo di essere l'unico...Spai UerRe: previsioni
E non credo di essere l'unico... Hai ragione!Anche mia nonna ha ancora il suo bel crt con un bel "4" stampato in basso a destra.Martufellat ioRe: previsioni
peró ho visto gli LCD a led di Samsung e sono notevoliMeXOcchiali? No, grazie!
L' uso degli occhiali per avere immagini 3d è nato intorno al 1920 (con le lenti bicolori, solo per i film in bianco e nero), poi negli anni 50 grazie ai filtri polarizzati è diventato possibile usarli anche per i film a colori. Questi sistemi non hanno mai attaccato, e sempre per lo stesso motivo: gli occhiali sono scomodi , e quelli con filtro a cristalli liquidi mi sembrano ancora peggio (più pesanti, più costosi, più ingombranti); perchè dovrebbero avere sucXXXXX?Inoltre, che senso ha investire su una tecnologia del genere, quando esistono i display autostereoscopici, o le lenti lenticolari? Ne avevo già parlato in http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2701547&m=2702555angrosRe: Occhiali? No, grazie!
servono per il XXXXX! mica per altre cose!!!!Steve Robinson HakkabeeRe: Occhiali? No, grazie!
- Scritto da: angrosMa qualcuno l'ha provata 'sta cosa del 3d?Francamente sono molto scettico...mi sembra solo una trovata pubblicitaria.DarkOneRe: Occhiali? No, grazie!
> Ma qualcuno l'ha provata 'sta cosa del 3d?Basta andare in un qualsiasi cinema dove proiettano film in stereoscopiahttp://www.cineblog.it/post/15882/la-lista-dei-cinema-con-sale-3d-in-italiaV RRe: Occhiali? No, grazie!
La lista dei cinema 3D segnalata è vecchia, quì c'è più aggiornata:http://www.screenweek.it/3dpjtRe: Occhiali? No, grazie!
> con le lenti bicolori, solo per i film in bianco e neroNo, gli anaglifi (questo è il nome corretto) possono essere usati anche con i colori (ovviamente i risultati non sono eccezionali)> Questi sistemi non hanno mai attaccato, e sempre> per lo stesso motivo: gli occhiali sono> scomodi No, il motivo era legato ai problemi di ghost (ovvero leggere percezione anche dell'altra immagine) e scarsa comprensione delle tecniche di ripresa steroscopica.Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti e quei problemi non ci sono più.> Inoltre, che senso ha investire su una tecnologia> del genere, quando esistono i display> autostereoscopici, o le lenti lenticolari?Il problema è che non devi muovere la testa, altrimenti ti si invertono le immagini. Molto meglio gli occhiali.V Rmmm
è una XXXXXta... per il 3d servono ingressi a 120 hz in modo da inviare dei segnali distinti a 60hz ognuno.. i 200hz motion plus della serie bravia o dei samsung sono finti er un post trattamento dei pixell che aggiunge fotogrammi intermedi dando l'impressione di una maggior fluidità dell'immagine ma son finti l'ingresso e il frame rate è sempre 60hzgli unici compatili al momento sono dei monitor syncmaster di samsung alcuni tv a retroproiezione di toshiba e alcuni proiettori...Davide sposatoRe: mmm
L'esperienza 3D l'ho provata proprio con il mio glorioso monitor CRT Samsung Syncmaster che era in grado di arrivare a 150Hz di refresh! ovviamente più si sale con la risoluzione, più dovevo abbassare il refresh, ma a 800*600 potevo arrivare a 120Hz.Circa 8-9 anni fa uscirono gli "Elsa 3D revelator", occhiali con lenti LCD che si oscuravano alternativamente e in Sync con il refresh del monitor (connettore passante tra scheda video e il cavo VGA), ovviamente funzionava per i videogiochi, il driver (Nato per TNT2 Elsa, ma funzionante anche con la GeForce256 di Creative) infatti ricalcolava con la doppia prospettiva qualsiasi gioco OpenGL o directX. Tutti parlano di GRANDE NOVITA'...invece hanno solo ripescato nel calderone delle idee che nessuno ha calcolato a suo tempo.FranzSony allo sfacelo...
al di là delle questioni sui framerate, chi è che si metterebbe in casa con gli occhialini per guardare la TV? Troppo scomodo!!! ancora più scomodo se tirano in ballo questi occhiali a cristalli liquidi. al di là di questo, già fanno fatica a piazzare i lettori blu-ray (i telvisori hd li vendo perché ormai troci quasi solo quelli), figurati se devono piazzare dei modelli nuovi con nuovi televisori e poi, ancora, nuovi dischi (perché i dischi venduti finora non contengono certo il film in 3D)... non è che la gente è lì pronta a spendere... entro due anni poi? suvvia non siamo ridicoli... è più facile prevedere la morte del blu-ray (che, tra parentesi, è ancora in fasce) a vantaggio dei film comprati in internet in questo lasso di tempo...sadness with youRe: Sony allo sfacelo...
- Scritto da: sadness with you> è più facile> prevedere la morte del blu-ray (che, tra> parentesi, è ancora in fasce) a vantaggio dei> film comprati in internet in questo lasso di> tempo...Più che in fasce io mi azzardo a dire: è già con un piede nella fossa.La spinta nel baratro arriverà con i film su chiavi usb.DarkOneRe: Sony allo sfacelo...
> La spinta nel baratro arriverà con i film su> chiavi> usb.? chi compra dischi (DVD, BlueRay) é perché ha una TV, che se ne fa del film su USB?Il BlueRay va bene per i 50enni devono puntare TUTTO sulla distribuzione su internet!MeXRe: Sony allo sfacelo...
> ? chi compra dischi (DVD, BlueRay) é perché ha> una TV, che se ne fa del film su> USB?Alcuni decoder digitale terrestre hanno la possibilità di leggere i film su chiave USB (e anche di registrare su chiave USB): il mio ce l' ha, e personalmente lo trovo molto comodo.angrosMi tengo il CRT
Mi tengo stretto il mio Panasonic da 28 pollici, lo guardo in una stanza piccola e col DT và da Dio.Sinceramente di vedere i film a scia proprio non mi và.Inoltre l'Lcd soffre di spixellamenti dovuti alla bassa definizione delle trasmissioni, per cui si comincia a vedere bene dal DVD in poi.Sky non ce l'ho e il Blu-Ray neppure.Bocciato.Aspettiamo l'OLED o tecnologie affini (pare che Sony abbandoni l'oled per gli elevati costi di produzione)John SpartanCosa si stanno fumando a Sony?
... deve essere roba letale per i neuroni!Questi parlano di adozione di tecnologie 3D sul 50% degli apparecchi di nuova produzione entro 3 anni... ma stanno farneticando o cosa?Il Bluray non supporta ancora il 3D, il digitale terrestre è ancora a standard definition e stanno ancora valutando la tecnologia (probabilmente H264) per passare a trasmissioni HD... con il 3D bisogna aumentare di almeno il 30% il flusso dati (e questo secondo i protocolli più ottimizzati)... come è possibile immaginare una simile rivoluzione tecnologica nel giro di 3 anni? Poi ve lo immaginate il consumatore che ha appena comprato un LCD magari a LED che corre a sbarazzarsene per prendere il nuovo televisore 3D?Secondo me sono fortunati se nel 2012 ha davvero preso piede il bluray... altro che storie!Enjoy with UsRe: Cosa si stanno fumando a Sony?
Sony ha perso credibilità dal rootkit in poi.Hanno detto XXXXXXX allora e stanno ripetendosi con gioia.3D in tre anni in metà delle case, come no.ValerenTerza rivoluzione
La stereoscopia è la terza rivoluzione1. Sonoro2. Colore3. StereoscopiaCome sempre ci sono delle resistenze alle novità, ma alla fine sarà una cosa normalissima, come lo sono ora il sonoro e il colore.V RRe: Terza rivoluzione
non se devo mettermi gli occhiali per vedere il 3dPensa ad una cosa banalissima come un miope che giá porta degli occhiali da vistaMeXRe: Terza rivoluzione
> Pensa ad una cosa banalissima come un miope che> già porta degli occhiali da vistaIl problema è già stato risolto.Gli occhiali per la stereoscopia possono essere fatti in modo da poterli sovrapporre agli occhiali da vista.Se non ci credi prova ad andare a vedere un film in stereoscopia al cinema.Lista sale http://www.screenweek.it/3dV RRe: Terza rivoluzione
> Gli occhiali per la stereoscopia possono essere> fatti in modo da poterli sovrapporre agli> occhiali da> vista.é scomodo.> Se non ci credi prova ad andare a vedere un film> in stereoscopia al> cinema.> Lista sale http://www.screenweek.it/3dci sono giá andato, ha senso farlo appunto al cinema, dove gli occhialini me li danno pure...Immagina che siamo 5 amici e mi inviti a casa a vedere un film... che si fa?MeXOcchiali con otturatore?
Azz, 200 euro di occhiali con otturatore? Ma perché non utilizzare i simpatici occhialini da 1 euro che si usano attualmente nei cinema 3D?Basterebbe dotare i televisori di un filtro polarizzato applicato sullo schermo, in modo tale da generare un effetto simile a quello degli schermi dei cinema... no? Ho visto qualche film 3D e direi che l'effetto è piuttosto buono, senza andare a spendere soldi in costosi occhialini da 200 euro al paio!PinoRe: Occhiali con otturatore?
Se aspettano che la gente ricompri i televisori e che prenda pure gli occhialini possono chiudere.Già la TV costa, poi degli occhiali da 200 a botta... Noi siamo in due in casa, ma una famiglia non può spendere uno stipendio in occhiali!Se poi hai i figli in età dello sviluppo devi vendere un rene :DValerenRe: Occhiali con otturatore?
Ma infatti, assurdo, non riesco a capire!C'è questa tecnologia realD, no? non basta uno schermo che spara alternativamente le immagini polarizzate differentemente, e un paio di occhialini reald 3d come quelli che si usano al cinema?invece che so, i driver di nvidia richiedono occhialini polarizzati pilotati via usb e sincronizzati con il video.Io non me ne intendo, ma se è così vuol dire che i monitor normali non possono sparare alternativamente immagini polarizzate in modo diverso (cosa che fanno i proiettori voluti da cameron)aktarusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 dic 2009Ti potrebbe interessare