Roma – Sono ore frenetiche, queste, per i cybercop che stanno indagando su alcune delle più preoccupanti epidemie di virus informatici, una attività che ha portato nelle scorse ore non solo al già raccontato arresto dell’autore di Sasser ma anche a quello di Phatbot e Agobot .
Se nel caso di Sasser ci si trova dinanzi ad un giovane di 18 anni capace di produrre un codice penetrato in centinaia di migliaia di computer, nel caso di Phatbot si parla di un writer considerato particolarmente abile dagli esperti. Sebbene siano entrambi tedeschi, tra i due autori arrestati nelle medesime ore potrebbero non esserci collegamenti ovvi, anche se, viste le voci che si rincorrono, un collegamento non è da escludere. Si parla infatti di una imminente azione che nelle prossime ore potrebbe mettere al tappeto quelli di Skynet , la crew di virus writer che ha rivendicato la creazione di worm a larghissima diffusione come la lunga serie di Netsky .
Da tempo Skynet è al centro delle attenzioni dei cybercop, da quando quella crew ha ingaggiato una guerra di worm contro altri virus writer, nello specifico gli autori di Beagle e delle sue varianti, anche questi ultimi codici capaci di infilarsi in migliaia di macchine (vedi il lancio di SalvaPC Beagle si fa in 4 ).
Contro l’autore di Sasser ha giocato un ruolo importante la taglia da 250mila dollari che Microsoft si è impegnata a consegnare a chi avesse fornito informazioni utili all’individuazione dell’autore del worm. L’unico motivo che probabilmente risparmierà al giovane la galera è il fatto che quando ha scritto il worm non era ancora maggiorenne.
Secondo gli esperti di Sophos , l’individuazione dell’autore di Sasser, così come il fermo del programmatore 21enne che ha creato Phatbot potrebbero portare “agli arresti più significativi nella storia del crimine informatico”. “Non sarò sorpreso – ha spiegato ai reporter un consulente Sophos – se a breve vi sarà una sequela di arresti”.
-
Università Bocconi?
Ahh.....li conosciamo questi "esperti"....leggi Parlalat, Cirio, ecc....begli "esperti" sono...8):'(AnonimoRe: Università Bocconi?
- Scritto da: Anonimo> Ahh.....li conosciamo questi> "esperti"....leggi Parlalat, Cirio,> ecc....begli "esperti" sono...8):'(I Bocconiani in giro per le aziende hanno fatto più danni loro all'economia che 11 Settembre.............AnonimoRe: Università Bocconi?
> I Bocconiani in giro per le aziende hanno> fatto più danni loro all'economia che> 11 Settembre.............L'invidia gioca brutti scherzi.... poveri!!8)AnonimoRe: Università Bocconi?
AnonimoInterattiva con il telefono !!!
Strano che neanche PI lo dicel'interattivita si raggiunge con il telefono, ma nessuno che abbia pensato di usare un adsl per la cosatv interattiva con internet, invece di sicuro piazzeranno un 899a valore aggiuntoha senso la tv interattiva ?per me NOAnonimoRe: Interattiva con il telefono !!!
> ha senso la tv interattiva ?umhhhhsotto sotto un senso lo ha tipo........ci leviamo dalle scatole tutta quella serie di utonti che scambiano il web per una TV con piu' cose da vedereAnonimoRe: Interattiva con il telefono !!!
Zitto cazzo, lascia che gli italiani si dedichino alla TV interattiva... Almeno ce li leviamo dai coglioni e non intasiamo internet.AnonimoRe: Interattiva con il telefono !!!
per Berlusconi Sì ;)AnonimoRe: Interattiva con il telefono !!!
Già li vedo piangere a mi manda rai tre e da costanzo per le bollette astronomiche.Ma come non era gratis.AnonimoBoccs Diggitale interattivo
Il digitale terrestre aumenta le possibilità di ingresso di nuovi operatori: vero, ma c'è un problema. Siamo in Italia.Il digitale satellitare può fare lo stesso: vero, ma c'è un problema: siamo in Italia.Il box è interattivo. Vero, ma c'è un problema: siamo in Italia, e il telefono si paga caro (l'uplink viaggia su linea telefonica, giusto?)In other words: MAH!AnonimoMa mancano canali in italia?
Ma che non mi facciano ridere.Sono sicuro che le frequenze disponibili in italia per la trasmissione sono ben più di 8.Eppure i canali nazionali, quanti sono?rai 1, rai 2, rai 3rete 4, canale 5, italia 1laSette, e Mtv.in tutti gli altri canali si è pieni di TV SPAZZATURA, televendite al limite del truffaldino, tarocchi, e stupidaggini a più non posso, tranne in rari momenti.Allora non diciamo stronzate, e invece cerchiamo di capire perché il BOX DIGGITTALE INTERATTIVO, che poteva essere davvero un'innovazione, evolvendo il vetusto standard pal all'hdtv, in realtà è soltanto un' escamotage fatto per far contento il DiStefano* (reale proprietario delle licenze di trasmissione nazionale sulle frequenze attualmente occupate da rete4 in maniera abusiva) senza spodestare l'Emilio Fede dal suo cadreghino... come tra l'altro sarebbe dovuto essere (rete4 doveva andare sul satellite).Io posso certo costringere la gente a non guardar più la tv, a non pagare il pizzo sulla tv comunemente chiamato "canone", e a mandarli ad "andare di corpo" tutti 'sti ladri, però per quanto mi riguarda non acquisterò nessun box digitale interattivo. Preferisco piuttosto tenermi le tv solo per il satellitare e i dvd, oppure buttarle via.*: raccolgo l'obiezione fatta quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=623197ciao ;)==================================Modificato dall'autore il 10/05/2004 8.59.23avvelenatoRe: Ma mancano canali in italia?
> Eppure i canali nazionali, quanti sono?> > rai 1, rai 2, rai 3> rete 4, canale 5, italia 1> laSette, e Mtv.> > in tutti gli altri canali si è pieni> di TV SPAZZATURA, televendite al limite del> truffaldino, tarocchi, e stupidaggini a> più non posso, tranne in rari> momenti.Ma che dici? La tv spazzatura è soprattutto in tutti quei canali che hai citato.Inoltre mettere Mtv come canale nazionale, oltre che opinabile, è una cosa che fa pensare...Meglio internet va..:)AnonimoRe: Ma mancano canali in italia?
- Scritto da: Anonimo> > > Eppure i canali nazionali, quanti sono?> > > > rai 1, rai 2, rai 3> > rete 4, canale 5, italia 1> > laSette, e Mtv.> > > > in tutti gli altri canali si è> pieni> > di TV SPAZZATURA, televendite al limite> del> > truffaldino, tarocchi, e stupidaggini a> > più non posso, tranne in rari> > momenti.> > Ma che dici? La tv spazzatura è> soprattutto in tutti quei canali che hai> citato.> Inoltre mettere Mtv come canale nazionale,> oltre che opinabile, è una cosa che> fa pensare...> Meglio internet va..:)accolgo le obiezioni, e in quanto a internet, beh dipendesse da me le televisioni le avrei buttate tutte via, solo che vivo ancora coi miei.... :( avvelenato che adora l'interazione, ma non quella del bocs diggittale interattivo <avvelenatoRe: Ma mancano canali in italia?
- Scritto da: Anonimo> > > ...> Inoltre mettere Mtv come canale nazionale,> oltre che opinabile, è una cosa che> fa pensare...Mmmm,beh, su MTV almeno, tra un video di Britney Spears e uno di J-Lo trasmettono un po' di anime non censurati (o poco censurati?).;)> Meglio internet va..:)Su questo sono daccordo! :)Fulmy(nato)Re: Ma mancano canali in italia?
-------------->in realtà è soltanto un'escamotage fatto per far contento il DiStefano<--------------....ma davvero? quindi vedremo la nuova tv diggitale interrattiva con europa7 e l'altra centroeuropa7 o come si chiama..? ma davvero..!!? Mi sembra proprio molto strano...Sinceramente per quanto possa essere sporca una manovra del genere sicuramente è più pulita di quanto non lo fosse prima...se la mettiamo su questo piano...AnonimoRe: Ma mancano canali in italia?
> Sinceramente per quanto possa essere sporca> una manovra del genere sicuramente è> più pulita di quanto non lo fosse> prima...se la mettiamo su questo piano...non capisco che vuoi dire...Di Stefano ha DIRITTO a quelle frequenze e non ci sono c@22i che tengano !Il digitale terrestre è l'ennesimo sopruso fatto da Berlusconi ai danni di questo imprenditore. STOP !Questa è la verità... ed è inconfutabile!AnonimoRe: Ma mancano canali in italia?
- Scritto da: Anonimo> > Sinceramente per quanto possa essere> sporca> > una manovra del genere sicuramente> è> > più pulita di quanto non lo fosse> > prima...se la mettiamo su questo> piano...> > non capisco che vuoi dire...> Di Stefano ha DIRITTO a quelle frequenze e> non ci sono c@22i che tengano !> Il digitale terrestre è l'ennesimo> sopruso fatto da Berlusconi ai danni di> questo imprenditore. STOP !> > Questa è la verità... ed> è inconfutabile!non solo, il sopruso l'ha fatto anche alla tecnologia, perché a quest'ora il digitale terrestre potrebbe pensare a diffondere lo standard hdtv, anziché ad ultracomprimere 6 canali nello spazio di uno.avvelenatoRe: Ma mancano canali in italia?
Per far contento il DiStefano?Ma secondo te avere la frequenza che era di rete 4 o poter trasmettere sulle nuovo digitale terrestre è uguale?E poi cosa vuol dire far contento?Era un suo diritto, se mai per far contento qualcun altro è stato trovato questo escamotage.ma dico io come si distorce la realtàAnonimoRe: Ma mancano canali in italia?
- Scritto da: Anonimo> Per far contento il DiStefano?> > Ma secondo te avere la frequenza che era di> rete 4 o poter trasmettere sulle nuovo> digitale terrestre è uguale?> > E poi cosa vuol dire far contento?> > Era un suo diritto, se mai per far contento> qualcun altro è stato trovato questo> escamotage.> > ma dico io come si distorce la realtà> ehi non mi fraintendere, mi sono solo spiegato male ;)avvelenatoun fossile rinnovato
Il digitale terrestre non è altro che un lifting per un mezzo vecchio e oramai obsoleto.La TV andrebbe rottamata e basta.Anche con il digitale il mezzo rimane sostanzialmene monodirezionale e l'interattività è minima.Quanto ai presunti nuovi concorrenti finchè non verrà liberalizzato sul serio il mercato pubblicitario non si va da nessuna parte.SIPRA e soprattutto Publitalia sono i veri problemi del sistema radiotelevisivo ma anzichè limitarle, la Gasparri le agevola ulteriomente.Come è stato sagacemente notato, il 20% dell'infinito è l'infinito.Non riesco dunque a capire quest'entusiasmo per un presunto nuovo mercato che nasce vecchio sia tecnologicamente che economicamente parlando.Dimenticavo con questa bella riforma Fininvest via Mondadori ha iniziato a valutare di comprare anche le radio: radio 105 e Montecarlo nel mirino,alla faccia del pluralismo.Intanto Urbani con l'omonima legge di fatto ammazza l'ADSL italiano, unica tecnologia veramente interattiva e che permette un contatto con fonti di informazione indipendenti, potenzialmente a larghissima diffusione.Verrebbe da malignare che sarebbe il caso di controllare chi ha finanziato questa ricerca.AnonimoRe: un fossile rinnovato
- Scritto da: Anonimo> Il digitale terrestre non è altro che> un lifting per un mezzo vecchio e oramai> obsoleto.La TV andrebbe rottamata e> basta.Anche con il digitale il mezzo rimane> sostanzialmene monodirezionale e> l'interattività è> minima.guarda che se è per questo anche un sacco di persone sono sostanzialmente monodirezionali (solamente ricettive) e con interattività minima.Ovviamente per colpa della tv. Ricordo con un certo divertimento quando Paolo Rossi faceva nei suoi spettacoli delle domande al pubblico, e allorché nessuno o quasi rispondeva, lui diceva " RAGAZZI MA IO NON SONO LA TELEVISIONE! CON ME POTETE INTERAGIRE! "... e pian piano il pubblico si scioglieva... :) avvelenato che ripensa con una certa malinconia ai tempi dove bastava trasmettere una locomotiva in bianco e nero su un telone, per far urlare la gente strepitando e scalpitando dalla paura...avvelenatoRe: un fossile rinnovato
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Il digitale terrestre non è altro che> > un lifting per un mezzo vecchio e oramai> > obsoleto. La TV andrebbe rottamata e> > basta. Anche con il digitale il mezzo rimane> > sostanzialmene monodirezionale e l'interattività è> > minima.> > guarda che se è per questo anche un> sacco di persone sono sostanzialmente> monodirezionali (solamente ricettive) e con> interattività minima.> > Ovviamente per colpa della tv. No, per colpa loro.Ma voi siete mai stati a lavorare in un ufficio?La gente ODIA il computer perche' e' OBBLIGATA ad usarlo. Ed i piu' giovani, anche se l'hanno a casa, molto spesso hanno vecchi rottami che non gli interessano: dopo 8 ore di PC vogliono cambiare!La stessa internet non interessa piu' di tanto: solo qualche servizio interattivo (banca, e-mail) e poco altro.DOPO 8 ORE DI PC CHI NON NE E' APPASSIONATO E' STUFO!Non so perche' (io sono appassionato di PC), ma la TV, per loro, e' ottima.Ed allora diamogliela, con qual po' di interattivita' che basta per quattro cose e via.Diminuira' il numero di PC nelle case (ma gia' adesso moltissimi sono usati come soprammobili) e ci eviteremo mari di utonti disinteressati (e quindi utonti per sempre) a prendere virus ed intasare internet.Un saluto deluso.........................................Enrico (linux)AnonimoRe: un fossile rinnovato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > Il digitale terrestre non è> altro che> > > un lifting per un mezzo vecchio e> oramai> > > obsoleto. La TV andrebbe rottamata> e> > > basta. Anche con il digitale il> mezzo rimane> > > sostanzialmene monodirezionale e> l'interattività è> > > minima.> > > > guarda che se è per questo anche> un> > sacco di persone sono sostanzialmente> > monodirezionali (solamente ricettive) e> con> > interattività minima.> > > > Ovviamente per colpa della tv. > > No, per colpa loro.> Ma voi siete mai stati a lavorare in un> ufficio?> La gente ODIA il computer perche' e'> OBBLIGATA ad usarlo. Ed i piu' giovani,> anche se l'hanno a casa, molto spesso hanno> vecchi rottami che non gli interessano: dopo> 8 ore di PC vogliono cambiare!> La stessa internet non interessa piu' di> tanto: solo qualche servizio interattivo> (banca, e-mail) e poco altro.> DOPO 8 ORE DI PC CHI NON NE E' APPASSIONATO> E' STUFO!> Non so perche' (io sono appassionato di PC),> ma la TV, per loro, e' ottima.> Ed allora diamogliela, con qual po' di> interattivita' che basta per quattro cose e> via.> Diminuira' il numero di PC nelle case (ma> gia' adesso moltissimi sono usati come> soprammobili) e ci eviteremo mari di utonti> disinteressati (e quindi utonti per sempre)> a prendere virus ed intasare internet.> > Un saluto deluso...> ......................................Enrico> (linux)io non sono (del tutto) d'accordo, ma nella mia esperienza parlo soprattutto di giovani, che sono notoriamente più energici e vitali degli adulti, i quali subiscono un pesante drenaggio energetico dall'attività lavorativa, e spesso anche dallo stress familiare.I giovani per quanto ho potuto constatare hanno una voglia di interagire immensa ma si scontrano con le difficoltà a cui questa società non sempre offre i mezzi per controbattere.. timidezza e insicurezza eccessiva sono diffusissime. La scuola odierna non è certo in grado di offrire agli studenti la consapevolezza che dev'essere lui al centro del suo mondo, del suo sapere... ovvero cercarsi le informazioni, discutersele, farsi le sue idee e nel caso evolverle. La scuola odierna impartisce dottrine dall'alto, punendo spesso duramente chi, con il proprio comportamento sovversivo, si pone in opposizione con il sistema.Così i ragazzi si trovano con:una famiglia che impartisceuna scuola che impartisceuna tv che impartisceè chiaro che si trasformino in zombies senzienti, quando le energie dovute alla loro giovane età si esauriranno.avvelenatoRe: un fossile rinnovato
Welcome in China! oops... volevo dire in Italy :)AnonimoRe: un fossile rinnovato
forse era Welcome in Iran ?vabbè tanto l'unica cosa che cambia è la posizione geografica :'(AnonimoDTT serve solo al Berluska!
E' innegabile che il digitale terrestre sia stata la scusa adottata dal Governo per dire di aver creato pluralismo dei e maggior offerta dei canali.In realtà il Digitale serve solo a Berlusconi per tenersi ancora le frequenze che rete4 occupa abusivamente senza cederle a Europa7 che ne avrebbe sacrosanto diritto !Ricordo che le frequenze di rete4 dovevano essere liberate dal 1 gennaio 2004 senza ulteriori proroghe !!!!!!!!Invece con questa scusa del digitale il cavaliere se le tiene a tempo indeerminato... che skifo !AnonimoRe: DTT serve solo al Berluska!
Invece di pensarla così, pensa che almeno 700 dipendenti hanno ancora il loro posto di lavoro. Ogni tanto bisogna guardare cosa c'è dietro l'altro lato della medaglia. E basta con Berlusconi di qui e di la, se non sbaglio sul digitale terrestre c'è anche RAI, LA7 e altri canali.AnonimoRe: DTT serve solo al Berluska!
Tu pensa a quei 7000 che non ce l'hanno il posto di lavoro. E se ti riesce pensa anche a quei 100.000 che guadagnano 500? al mese e hanno una famiglia a carico.AnonimoRe: DTT serve solo al Berluska!
Incominciamo a lasciare il posto di lavoro a questi 700, poi si sistemano gli altri, non si può fare tutto in un colpo solo. Quindi lasciamo i 700 dove stanno così non ci pensiamo più e concentriamoci sugli altri. Non vedo quale sia il problema. Non capisco una cosa, sè il proprietario delle frequenze occupate abusivamente (sempre se occupate abusivamente)da rete4, non fa sentire la sua voce credo che la situazione non gli dispiace perchè forse riceverà o a già ricevuto qualcosa in cambio. Non conosco bene i fatti quindi non vorrei dire cavolate, ma io penso più ai dipendenti che al resto.AnonimoRe: DTT serve solo al Berluska!
- Scritto da: Anonimo> Invece di pensarla così, pensa che> almeno 700 dipendenti hanno ancora il loro> posto di lavoro. Ogni tanto bisogna guardare> cosa c'è dietro l'altro lato della> medaglia. E basta con Berlusconi di qui e di> la, se non sbaglio sul digitale terrestre> c'è anche RAI, LA7 e altri canali.pensa a quelle migliaia di posti di lavoro PERSI nelle tv private quando vennero accorpate a mediaset aggirando la legge sotto craxi e poi considera che la7 è gestita da imprenditore vicino a mediaset e la rai ne è sotto il controllo politico, inoltre per acquisire frequenze digitali la rai è stata costretta a comprarne a prezzi astronomici da un circuito di tv private lombarde vicine a mediaset (SOLDI NOSTRI) mentre le sono stati bloccati i fondi per un passaggio VERO al satellite che avrebbe fatto raggiungere il 70% degli europeipoi se il digitale terrestre apre un nuovi mercati, meglio ma intanto è nato solo come pretesto per l' estensione del paniere pubblicitarioAnonimoRe: DTT serve solo al Berluska!
> pensa a quelle migliaia di posti di lavoro> PERSI nelle tv private quando vennero> accorpate a mediaset aggirando la legge> sotto craxi Ero troppo piccolo per conoscere questi fatti, io penso al presente e non al passato, tutti abbiamo commesso errori più o meno gravi.e poi considera che la7 è> gestita da imprenditore vicino a mediaset e> la rai ne è sotto il controllo> politico, inoltre per acquisire frequenze> digitali la rai è stata costretta a> comprarne a prezzi astronomici da un> circuito di tv private lombarde vicine a> mediaset (SOLDI NOSTRI) mentre le sono stati> bloccati i fondi per un passaggio VERO al> satellite che avrebbe fatto raggiungere il> 70% degli europeiC'è qualche articolo che tratta su questo argomento, non conosco tutti i fatti.> > poi se il digitale terrestre apre un nuovi> mercati, meglio ma intanto è nato> solo come pretesto per l' estensione del> paniere pubblicitario.Soltanto in futuro si può avere la certezza di questo.Io penso solo che il posto di lavoro e la cosa più importante, il resto e niente.AnonimoBox con skeda ethernet
secondo voi uscirà mai un box interattivo che usi la scheda ethernet per mandare i dati dell'interattività ???Ho saputo che stanno prevedendo i box con il modem adsl ma a me interesserebbe la skeda di rete.AnonimoRe: Box con skeda ethernet
Secondo me i servizi interattivi li vorranno pagati con la bolletta del telefono, ovviamente istruendo i nostri decoder a chiamare numeri a pagamento come 899 166 etc.AnonimoRe: Box con skeda ethernet
- Scritto da: Anonimo> Secondo me i servizi interattivi li vorranno> pagati con la bolletta del telefono,> ovviamente istruendo i nostri decoder a> chiamare numeri a pagamento come 899 166> etc.Yuppie!!! Altri dialer all'orizzonte!! Yuppie!!!Anonimoil DDT, ahahahhaha che ridere
Per me possono fare la fame. Il motivo di questa "innovazione" lo conosciamo tutti. Salvare rete 4, mantenendo forzatamente e obbligatoriamente il numero dei telespettatori. Ma lo sapete che è dal 99 che Rete 4 sta trasmettendo abusivamente senza licenza ? non è uno scherzo è la realtà..Io a tutti quelli che incontro chiedo di boicottare sto sistema:1) Nessuno mi deve dire cosa fare e cosa non fare con le cose mie. Questo obbligo con data 2006 spero decada presto. Nessuno ti obbliga a mettere l'adsl se vuoi continuare ad andare in dial-up. E' il mercato che fa le leggi in questi cai..2) E' solo una mossa politica per salvare il salvabile , compresi i 90 milioni di eruo di incassi di rete 4 o erano addirittura 900.3) L'interattività di pagherà e molto caro, di tasca propria4) per ora ha pochissimi canali attivi se paragonati al sat e le tv locali non si vedrebbero +Che altro dire, non fatevi fregare, piuttosto e sono convinto della bontà del sistema, passate al satellite.CrazyAnonimoRe: il DDT, ahahahhaha che ridere
Rispondo ai punti:1) Immagino girerari disperato alla ricerca della benzina super di videocassette betamax o video2000 di pezzi di ricambio per il tuo tv bianco e nero visto che nessuno puo' dirti cosa fare con le cose tue.2) In tutti i paesi europei dove deve essere introdotto entro il 2010 cosa salveranno non avendo rete4? Al limite il processo è stato solo accelerato, questo sì3) L'interattività non sarà obbligatoria, come pay per view, internet ecc.4) Perchè non si vedrebbero più le locali visto che il numero di canali disponibili si moltiplicherà per 6? Comunque sono effettivamente preoccupato per le tv locali italiane che per il 99% trasmettono programmi di alto livello!!! (specie la notte). Finirà il periodo di test nel 2005 è impensabile che già oggi si possano vedere numerosi canali.Con simpatia.AnonimoRe: il DDT, ahahahhaha che ridere
Son un altro anonimo, non l'autore del post.- Scritto da: Anonimo> Rispondo ai punti:Anchi'io.> 1) Immagino girerari disperato alla ricerca> della benzina super di videocassette betamax> o video2000 di pezzi di ricambio per il tuo> tv bianco e nero visto che nessuno puo'> dirti cosa fare con le cose tue.Assolutamente no, benche condivida le idee dell'autore in pieno. A casa ho già un bel PVR (Personal Video Recorder) che si collega alla rete, scarica la guidaTV e registra in MP2 (DVD). Non mi sento un retrogrado, anzi. Il fatto è, ad esempio, che i Box NON hanno la connessione ethernet, quindi, non posso usare la mia ADSL e i servizi interattivi li pagherei a Telecom in dialup: se questo è gratuito... Inoltre non guardo i quiz e le altre boiate che trasmettono, al limite qualche film (interrotti dal meteo oltre che dalla pubblicità) e qualche telefilm/cartone animato. Il resto del mio utilizzo della TV sono DVD e la MotoGP (FORZA VALE!!!).> 2) In tutti i paesi europei dove deve essere> introdotto entro il 2010 cosa salveranno non> avendo rete4? Al limite il processo è> stato solo accelerato, questo sìE perchè lo hanno accellerato? Forse perchè R4 avrebbe dovuto smettere di trasmettere su una frequenza che NON ha pagato?> 3) L'interattività non sarà> obbligatoria, come pay per view, internet> ecc.Certo che no! E meno male!> 4) Perchè non si vedrebbero> più le locali visto che il numero di> canali disponibili si moltiplicherà> per 6?Scusa, ma hai fatto un giro sulla bahda UHF? 3/4 è vuote. Quella VHF, invece, è COMPLETAMENTE vuota. Che bisogno c'è di moltiplicare i canali trasmessi? Abbiamo abbastanza spazio. Il problema sono le licenze non le frequenze.> Comunque sono effettivamente> preoccupato per le tv locali italiane che> per il 99% trasmettono programmi di alto> livello!!! (specie la notte). Finirà> il periodo di test nel 2005 è> impensabile che già oggi si possano> vedere numerosi canali.Il problema è che non se ne vede nemmeno uno in larghe parti d'italia: spendo 300? e non vedo una cippa! Bella cosa. > Con simpatia.E allegria.AnonimoRe: il DDT, ahahahhaha che ridere
Altro giro altra corsa:1) Assolutamente no, benche condivida le idee dell'autore in pieno. A casa ho già un bel PVR (Personal Video Recorder) che si collega alla rete, scarica la guidaTV e registra in MP2 (DVD). Non mi sento un retrogrado, anzi. Il fatto è, ad esempio, che i Box NON hanno la connessione ethernet, quindi, non posso usare la mia ADSL e i servizi interattivi li pagherei a Telecom in dialup: se questo è gratuito... Inoltre non guardo i quiz e le altre boiate che trasmettono, al limite qualche film (interrotti dal meteo oltre che dalla pubblicità) e qualche telefilm/cartone animato. Il resto del mio utilizzo della TV sono DVD e la MotoGP (FORZA VALE!!!).risposta 1) Non ho detto che è un retrogrado, ho discusso il fatto che voleva disporre delle code sue; l'innovazione, seppur spesso discutibile è imprescindibile. Tutto è passato al digitale: computer, tv via satellite, telecamere, vcr, e ora tocca anche alla tv e alla radio. Ciò comporta pro e contro.2) E perchè lo hanno accellerato? Forse perchè R4 avrebbe dovuto smettere di trasmettere su una frequenza che NON ha pagato?risposta 2) Per aggirare la legge, non ho mai detto diversamente.3)Certo che no! E meno male!risposta 3) siamo in sintonia, quindi nessuno mi obbliga e se pagerò molto caro è per scelta non per costrizione.4) Scusa, ma hai fatto un giro sulla bahda UHF? 3/4 è vuote. Quella VHF, invece, è COMPLETAMENTE vuota. Che bisogno c'è di moltiplicare i canali trasmessi? Abbiamo abbastanza spazio. Il problema sono le licenze non le frequenzerisposta 4) Fatto! Nella mia città non esiste una frequenza vuota neanche in Vhf.Il problema è che non se ne vede nemmeno uno in larghe parti d'italia: spendo 300? e non vedo una cippa! Bella cosa. risposta: non consiglio a nessuno di dotarsi di un decoder che tra un paio d'anni non costerà nulla e sarà integrato nei tv. Io ho comprato un dvd recorder 2 anni e 1/2 fa e lo ho pagato 1550 euro oggi costa 400 euro, ma quando li ho spesi lo sapevo, quindi spero non ci sia ancora qualcuno che pensa che l'attuale prezzo sia quello di domani. Oggi se compri il dtt è perchè sei appassionato o curioso come per tutte le innovazioni.Con simpatia, allegria e passione!!AnonimoNO al BOX DIGITALE INTERATTIVO
In questo forum avete sintetizzato al meglio il mio pensieroNO AL DT.Perchè lo decidiamo noi cittadini se comprare il box o meno, non il governo.E' il mercato che regola lo sviluppo tecnologico.Per quello che mi riguarda poi, a che serve?Per vedere Alessandra e Costantino ed altre boiate similiAnonimoA me, me pare 'na ...
Tutto considerato, chi compra un decoder digitale terrestre adesso, PAGA per fare da beta tester ...Tra un po' di tempo il decoder sarà incluso in TV e VCR ... e allora ne riparleremo ...AnonimoRe: A me, me pare 'na ...
Non penso proprio che questo tipo di decoder sarà integrato su qualche tv. Ha vita breve, come tutte le stronzate imposte dai potenti e non richieste dal mercato.Ora assistiamo agli albori della vera bandalarga, powerline, dove passerà telefono, tv, internet e compagnia bella. Quindi questo sistema "digitale" campa si o no altri 2 anni, massimo 3!AnonimoRe: A me, me pare 'na ...
Mi dispiace deluderti.......in GB vendono già i tv con il decoder incorporato....AnonimoRe: A me, me pare 'na ...
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace deluderti....> > ...in GB vendono già i tv con il> decoder incorporato....mi spiace dovertelo ricordare: siamo in IT e non in GB :)GalloneInterativo?
Dove sta l'interatività ?Nel cambiare i canali! :DNon sto scherzando è proprio cosi.E' molto più interativo il televideo di La7 :)Il fatto è che l'italiano medio* vede la pubblicità e dice "oh che bello posso chiacchierare con i miei idoli del grandi fradello!! e riesco anche a partecipare al quiz-tv stando seduto in poltrona" Il giorno dopo torna a casa con la scatola di plastica e 300? in meno sul conto in banca (che era già povero causa tasse e aumenti vari).* italiano medio: ha un livello culturale ed intelletuale molto basso ed il suo modo di pensare è facilmente plasmabile da TUTTO quello che passa in tv. è sconsigliato farci amicizia, può essere contaggioso.AnonimoRe: Interativo?
AnonimoRe: Interativo?
> è sconsigliato farci amicizia,> può essere contaggioso.anche tu non scherzi come livello culturale...sigh!AnonimoDT? Piuttosto torno alla radio!!!
Ma vogliamo scherzare? Qui vogliono rendere obbligatorio il digitale terrestre, ovvero altre spese per la TV senza nulla di nuovo all'orizzonte. Attualmente ho letto che hanno modificato l'obbligo a pagare il canone RAI vincolandolo non piu alla TV ma al possesso del PC. Praticamente tra poco se hai un frigo o un frullatore devi pagare il canone RAI. E nel frattempo cosa succede sulla RAI? Aumentano i programmi dozzinali condotti da gente poco professionale e diminuiscono gli spazi culturali costringendo me (che, per quanto minoranza, pago il canone esattamente come gli altri) a migrare verso altri canali senza canone (Per fortuna c'e' La7 )..Ormai la cosa migliore e piu ingegnosa che viene trasmessa da TUTTE le reti e' la pubblicita'.E adesso si propone di pagare una tantum l'acquisto del decoder che UDITE UDITE e' strascontato perche' lo si paga coi contributi statali (nostre tasse) e con una sessantina di euro (centomila delle vecchie lire). Mi chiedo se alla fine l'aumento dei canali possa essere una soluzione alla mediocrita' televisiva dilagante visto che alla fine la RAI (che non e' certo una piccola emittente) sentendosi minacciata dalle reti Mediaset ha diminuito il livello culturale dei suoi programmi televisivi. Mi spiego meglio : Quante possibilita' ha di afermarsi una emittente piccola se non si adegua agli standard Mediaset? E se vi si adegua a che serve avere piu reti se la qualita' dei programmi rimane la stessa? Per vedere 50 versioni diverse del Grande Fratello?Concludo questo intervento dicendo che non comprero' MAI il decoder per il digitale terrestre perche' non voglio che la mia quota di tasse finisca nelle tasche dei produttori di decoders (probabilmente anche questi facenti parte delle societa' di Berlusconi) con la promessa di piu reti e "maggiore liberta' di scelta". E dico di piu : Se dovessero rendere il decoder obbligatorio forse il non averlo sara' il modo per smettere di pagare il canone.AnonimoRe: DT? Piuttosto torno alla radio!!!
Ok certo ... ma cerca di farlo capire anche a quei beoti che hanno votato il prez berlusconi dicendo: se è cosi bravo a fare i soldi mettiamo al potere cosi ce ne fa fare pure a noi!AnonimoRe: DT? Piuttosto torno alla radio!!!
- Scritto da: Anonimo> Ma vogliamo scherzare? Qui vogliono rendere> obbligatorio il digitale terrestre, ovvero> altre spese per la TV senza nulla di nuovo> all'orizzonte. > Attualmente ho letto che hanno modificato> l'obbligo a pagare il canone RAI> vincolandolo non piu alla TV ma al possesso> del PC. Per cortesia, potresti citarmi una fonte?Se è vero così è proprio una cosa grave... e poco applicabile.Che si dovrà fare, pagare il canone pure per l'ufficio?A questo punto che la rendano una tassa sulle persone fisiche, anche chi non ha il televisore correrebbe il rischio di vederlo per qualche istante -che ne sò- in un centro commerciale...grassmanRe: DT? Piuttosto torno alla radio!!!
- Scritto da: grassman> > - Scritto da: Anonimo> > Ma vogliamo scherzare? Qui vogliono> rendere> > obbligatorio il digitale terrestre,> ovvero> > altre spese per la TV senza nulla di> nuovo> > all'orizzonte. > > Attualmente ho letto che hanno> modificato> > l'obbligo a pagare il canone RAI> > vincolandolo non piu alla TV ma al> possesso> > del PC. > > Per cortesia, potresti citarmi una fonte?> > Se è vero così è> proprio una cosa grave... e poco> applicabile.> Che si dovrà fare, pagare il canone> pure per l'ufficio?Vero, confermo la proposta. Credo sia una cosa venuta fuori ad uno di questi ultimi congressi a cui ha partecipato Gasparri. Dato che col PC si può vedere la TV...Io l'ho sentita ad un servizio (TG1?? boh). comunque credo ti basti cercare su Google.AnonimoRe: DT? Piuttosto torno alla radio!!!
Il problema e' che a qualcuno e' venuto in mente che potresti avere una scheda TV al PC e vedere la TV lo stesso. Quindi tassano TUTTI in via cautelativa e se vuoi disdire il canone devi DIMOSTRARE che non hai una scheda TV. E come fai? Probabilmente ti viene a casa la finanza o i carabinieri e CONTROLLANO che il tuo PC sia senza una scheda TV. E se nel frattempo cade l'occhio su qualche videocassetta cd o DVD masterizzato...beh....ti tocchera' spiegare anche quello. Prima se volevi disdire il canone ti bastava chiamare i carabinieri e avvisarli che non volevi la RAI e a quel punto ti installavano un filtro sull'antenna e non ti arrivava il segnale.Ora evidentemente non basta piu.Daltronde non hanno fatto la stessa cosa sulla tassa sui masterizzatori? Siccome uno che li prende li potrebbe usare per fare copie illegali tassiamoli per far tornare soldi alle societa' che subiscono un danno. Ma questo (mi chiedo) non equivarrebbe a rendere "LEGALE" una copia illegale?Nel dubbio intanto CI TASSANO (sui masterizzatori e sulla RAI) e poi si vede.Ma alla fine non dobbiamo dimenticare che tutto questo e' fatto dalla Casa Delle Liberta' e quindi sicuramente e' fatto al solo fine di farci avere delle liberta' in piu'. Giusto?:D 8) :D 8)Un altro motivo per dire a chi li ha votati : Complimenti, ottima scelta! 8)AnonimoRe: DT? Piuttosto torno alla radio!!!
- Scritto da: Anonimo> Concludo questo intervento dicendo che non> comprero' MAI il decoder per il digitale> terrestre perche' non voglio che la mia> quota di tasse finisca nelle tasche dei> produttori di decoders (probabilmente anche> questi facenti parte delle societa' di> Berlusconi)Elettronica Industriale SpA Gruppo Mediaset> con la promessa di piu reti e> "maggiore liberta' di scelta".E dove hanno i soldi per comprare canali?Mediaset può fare pubblicità in più oltre il tetto. (E la legge "truffa" Gasparri glielo consente) e così paga i nuovi canali...Ma la RAI va avanti solo col canone... e se compra i nuovi canali DEVE SOTTRARRE FONDI DAI CANALI ORDINARIE la qualità e l'offerta televisiva RAI si abbasserà ancora di più...> E dico di piu> : Se dovessero rendere il decoder> obbligatorio forse il non averlo sara' il> modo per smettere di pagare il canone.Sarà OBBLIGATORIO dal 2006 anno in cui PER LEGGE (Legge Gasparri) termineranno le trasmissioni in Analogico.Oh, intendiamoci verso il digitale va tutto il mondo, ma il termine previsto anche da parte CEE è il 2012DUEMILADODICINel frattempo dal 2006 al 2012 le TV italiane che adesso vengono seguite anche al confine Francese, in Svizzera, in Austria e in Slovenia, Croazia, Albania e Malta.Perderemo una parte di pubblico, seppur minimo, che ama la lingua italiana e vuole sapere le notizie di casa nostra...E viceversa dal 2006 fino a che non si adeguano anche le altre nazioni, non riusciremo più a vedere i canali d'oltralpe, a meno che non ci si metta uno sdoppiatore d'antenna...Con un cavo che va al decoder per vedere obbligatoriamente i canali ITALIANI, e l'altro che lo bipassa per vedere i canali esteri...AnonimoRe: e informarsi prima????
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42743E' una vecchia legge fascista (e' del 1938!!!)- Scritto da: Anonimo...> Attualmente ho letto che hanno modificato> l'obbligo a pagare il canone RAI> vincolandolo non piu alla TV ma al possesso> del PC. Praticamente tra poco se hai un> frigo o un frullatore devi pagare il canone> RAI.AnonimoRe: e capire cio che si legge????
[...] La destinazione dell?apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per videogame) non ne esclude l'adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l?obbligo a corrispondere il canone di abbonamento. Non importa la qualità del segnale: dovrete pagare il canone alla RAI anche se col vostro televisore riuscite a captare solo i canali della concorrenza[...]. Se fai attenzione parla di apparecchio televisivo e parla della non esclusione dal canone a causa dell'adattabilita' di utilizzo come monitor.In altre parole sta dicendo che se hai una TV paghi il canone ANCHE se la usi solo come monitor per computer.E' evidente che si sta riferendo ai vecchi computer come Spectrum o CBM64 o ATARI o AMIGA. La regola vuole che paghi il canone se hai una TV, qualunque uso tu ne faccia.Adesso invece lo paghi anche se non hai una TV ma possiedi un PC. Se permetti la cosa e' differente. E considerato che chi possiede un PC ha quasi certamente un collegamento ad internet ci vuole poco a sapere che lo hai.Scusami per il tono polemico della risposta ma ho semplicemente risposto usando il tuo stesso tono.- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/p.asp?i=42743 > > > E' una vecchia legge fascista (e' del> 1938!!!)Anonimoinformarsi prego
> Se fai attenzione parla di apparecchio> televisivo e parla della non esclusione dal> canone a causa dell'adattabilita' di> utilizzo come monitor....> Adesso invece lo paghi anche se non hai una> TV ma possiedi un PC. Se permetti la cosa e'> differente. Non lo è.La definizione che tale legge da di "apparecchio televisivo" è quella di qualunque apparecchio in grado di ricevere e visualizzare segnali televisivi. Non si specifica che debba essere venduto come televisore o monitor e che debba avere o no integrato un sistema di decodifica delle trasmissioni.Nella pratica quindi i monitor per PC sono stati da molti anni assimilati ad "apparecchi televisivi" in quanto sono in grado di visualizzare e ricevere immagini telelevisive, ok, hanno bisogno di una sk TV sul pc, ma che differenza concettuale c'è tra questa e un qualunque decoder per la classica TV? La classica tv resta ai fini del canone un "apparecchio televisivo" anche se il decoder interno per l'antenna è rotto o sei in una zona senza segnale e riesci solo a vedere cassette o ricevere tramite un decoder (deigitale, satellitare, quellochetipare) che puoi aggiungere in un secondo momento all'apparecchio, anche se in quel dato momento del controllo non ce l'hai.Come dalla citazione, la funzionalità dell'apparecchio non fa testo, il canone è semplicemente una tassa di possesso di apparecchi di questo tipo, quindi nella fattispecie anche di quelli venduti come monitor per pc. Ora è solo stato espresso più esplicitamente, ma già in passato rivenditori di PC sono stati tartassati per questo motivo (vedere il Sole 24 Ore).I casi sono stati molti, basta informarsi per evitare inutili polemiche, si è trattato di una semplice precisazione di quello che la prassi e le sentenze hanno sempre affermato come interpretazione corretta della legge preesistente.AnonimoIo l'ho comprato
Veramente !!!Il motivo principale è che volevo vedere come funzionava e cosa poteva offrire.Tutti ne parlano, ma pochi con cognizione di causa.Nonstante il servizio sia sperimentale fino a aprile 2005 io con l'antenna condominiale ricevo tutti i canali tranne La7 ed MTV.La qualità del segnale non ha paragone con l'analogica.Ad esempio, ricevo i canali RAI analogici un po' disturbati mentre quelli digitali sono perfetti.Fin qui niente di più di quello che già da tempo offre il digitale via satellite.I servizi interrativi sono piuttosto scarsi per il momento, ma potenzialmente potrebbero arrivare alla stessa interattività di Internet.Da sottolineare che attualmente la maggior parte dei servizi interattivi non richiedono la connessione in uscita (telefono, rete etc...) i servizi più interessanti sono quelli che offrono un canale video aggiuntivo rispetto alla trasmissione in corso, utilizzato come sintesi o approfondimento.Nessuno dei lettori di Punto Informatico dubiterà del fatto che la trasmissione del segnale televisivo debba essere digitale.Prima i supporti audio poi quelli video sono passati al digitale con grandi benefici. Sul satellite già da qualche anno le trasmissioni sono digitali.Il problema è solo la velocità di transizione tra analogico e digitale, che forse non dovrebbe essere imposta, ma che è inevitabile.AnonimoRe: Io l'ho comprato
> Nessuno dei lettori di Punto Informatico> dubiterà del fatto che la> trasmissione del segnale televisivo debba> essere digitale. e per questo, secondo me, basta e avanza il satellite.AnonimoRe: Io l'ho comprato
> e per questo,> secondo me, basta e avanza il satellite.... quando è possibile intallare la parabola ....AnonimoRe: Io l'ho comprato
- Scritto da: Anonimo> I servizi interrativi sono piuttosto scarsi> per il momento, ma potenzialmente potrebbero> arrivare alla stessa interattività di> Internet.Questa è grossa, "stessa interattività di Internet"questa è davvero troppo grossa....GalloneRe: Io l'ho comprato
> Questa è grossa, "stessa> interattività di Internet"> > questa è davvero troppo grossa....... mica tanto, basta leggere http://www.mhp.org/... in fondo il decorder è solo un pc un po' particolare ...AnonimoRe: Io l'ho comprato
- Scritto da: Anonimo> > > Questa è grossa, "stessa> > interattività di Internet"> > > > questa è davvero troppo> grossa....> > ... mica tanto, basta leggere www.mhp.org /> > ... in fondo il decorder è solo un pc> un po' particolare ...Già, è un PC un po' particolare, che accede AGLI STESSI contenuti crati da quelli che già fanno i contenuti televeisiv. Vuoi l'approfondimento di una notizia falsa o deviata? Eccoti servito, così accontentiamo anche la tua curiosità e il tuo spirito critico.Apri gli occhi, internet è unica solomperche chiunque può, con certi limiti, offrire contenuti, e questa "TV interattiva" è un ennesimo colpo di coda per distogliere le "coscienze critiche" dalla ricerca delle sorgenti dell'informazione.CiaoAnonimoRe: Io l'ho comprato
- Scritto da: Anonimo> > Nessuno dei lettori di Punto Informatico> dubiterà del fatto che la> trasmissione del segnale televisivo debba> essere digitale.> Prima i supporti audio poi quelli video sono> passati al digitale con grandi benefici. Sul> satellite già da qualche anno le> trasmissioni sono digitali.sì, ma mi piacerebbe anche che questo portasse vantaggi a tutti (es: standard hdtv) anziché all'emilio fede di turno, creando 150canali di cui pochi sentono la necessità.avvelenatoRe: Io l'ho comprato
- Scritto da: avvelenato> sì, ma mi piacerebbe anche che questo> portasse vantaggi a tutti (es: standard> hdtv) anziché all'emilio fede di> turno, creando 150canali di cui pochi> sentono la necessità.Su quanti canali potranno spalmarsi in digitale, Maurizio Costanzo e signora? A quando le repliche e le puntate retrospettive?agh :| terrore digitale!AnonimoRe: Io l'ho comprato
> I servizi interrativi sono piuttosto scarsi> per il momento, ma potenzialmente potrebbero> arrivare alla stessa interattività di> Internet.ma tramite cosa?che upload hai con quell'apparecchio?o consideri interagire solo pigiare un link?riusciresti a partecipare a neqsgroup, postare su un forum, mantenere un blog, uploadare un sito amatoriale, inviare email? resci a controllare chi sta guadando quello che fai? la rete è informazione libera, scambio di opinioni libero, e guardacaso lo strumento che propongono al popolo bue al posto di "internette" non è in grado di dare una vera connettività ma un accesso filtrato e controllato alle funzioni passive dell'essere in rete.AnonimoRe: Io l'ho comprato
> la rete è informazione libera,> scambio di opinioni libero, e guardacaso lo> strumento che propongono al popolo bue al> posto di "internette" non è in grado> di dare una vera connettività ma un> accesso filtrato e controllato alle funzioni> passive dell'essere in rete.Non vedo la cosa così drastica, poi in fondo il DT è un passo di avvicinamente della TV a "Internette".Secondo me il popolo è bue indipendentemente dalla tecnologia e dall'informazione.Se tu pensi di non essere un bue sicuramente cambi canale,non ti fai influenzare e cerchi notizie altrove.AnonimoRe: Io l'ho comprato
> Non vedo la cosa così drastica, poi> in fondo il DT è un passo di> avvicinamente della TV a "Internette".è questa la truffa pericolosa che stanno facendo passare!il media è fortemente sbilanciato nelle possibilità di ricevere rispetto a quelle di trasmettere: la banda up è minima, serve un altro strumento, devi settarlo, farlo funzionare, devi pagarlo... mentre invece ricevere bovinamente è così semplice!Proprio per questo motivo lo spazio del DT è di pochi, quelli che possono permettersi di trasmettere, mentre quello di internet è di molti più soggetti: tecnicamente ed economicamente mettersi in casa un server o un semplice programma p2p non è come istituire un canale televisivo! Inoltre ci sono anche più rivenditori di spazi a privati o piccole realtà dato i costi più limitati per "trasmettere", essere accessibili, in internet.Inoltre tutto questo l'utente lo fa con un box sulle cui funzionalità non ha nessun controllo.In pratica questo è l'anti internet, tutto è controllato, pochi possono creare e rendere disponibili contenuti ed opinioni, farlo passare per qualcosa che si avvicina ad internet è una truffa dannosissima.> Secondo me il popolo è bue> indipendentemente dalla tecnologia e> dall'informazione.sbagli, la verità sta nel mezzo, la tecnologia e l'informazione non possono trasformare un bue in Einstein ma di certo è una possibilità in più che si apre, nel bene e nel male, per formare.i media di oggi non hanno certo rivoluzionato il QI della popolazione ma oggi a differenza di 100 anni fa è molto più normale sapere leggere e scrivere e sapere i caxxi degli altri, magari un bue guarda solo costantino e patrik, ma è già comunque qualcosa di diverso che vedere le stesse 4 facce del villaggio che ti trovi in torno tutti i giorni, e poi se uno su 100 prova a cambiare canale su qualcosa di intelligente e resiste... è per questo che qualcuno cerca di controllare tutti i canali, così come quando il privato non c'era i partiti si sentivano in dovere di spartirsi le reti rai, per controllarle l'informazione, come è sempre stato prima ancora che i media di massa fossero inventati.> Se tu pensi di non essere un bue sicuramente> cambi canale,> non ti fai influenzare e cerchi notizie> altrove.questo presuppone che sia/sarà legale e possibile farlo, sinceramente non ne sono tanto sicuro in un periodo di artata caccia alle streghe dove le streghe sono l'infomazione non controllabile dal potere centralizzato (di qualunque colore sia, tanto di cappello al Berlusca per quello che è riuscito a fare, indipendentemente dagli appoggi che può aver avuto, non è un'opera che fosse alla portata di tutti).AnonimoRe: Io l'ho comprato
- Scritto da: Anonimo> La qualità del segnale non ha> paragone con l'analogica.> Ad esempio, ricevo i canali RAI analogici un> po' disturbati mentre quelli digitali sono> perfetti.Che te ne fai di un segnale perfetto per vedere Vespa o la moglie di Costanzo?Capirei ci fossero i film porno, ma sinceramente vedere i nei di Vespa perfettamente a fuoco non è il mio sogno.Mettete dei bei canali porno, con approfondimenti cul-tur-anali e vedrete che il DT avrà successo.Resta comunque il fatto che sarebbe meglio avere qualche porno in RAI, visto che è quello che il 90% della gente vuole.+PORNO -MARZULLOAnonimoDomanda provocatoria...
...ma voglio una risposta onesta:Quanti di voi comprerebbero il Box sapendo che EmilyTv cominciasse a trasmettervi?Ps: io... forse: ma l'interattività non la prenderei neppure in considerazione.SymoPd[OT]Grammatica
- Scritto da: SymoPd> ...ma voglio una risposta onesta:> > Quanti di voi comprerebbero il Box sapendo> che EmilyTv cominciasse a trasmettervi?'Sto "cominciasse" non mi convince... :s?SymoPdRe: Domanda provocatoria...
e cos'è sta emilytv ?temo sia qualcosa di pornografico e quindi evito per il momento di cercare su google dato che sono in ufficioAnonimoRe: Domanda provocatoria...
No :-) niente porno. Magari... :$:pAnonimoRe: Domanda provocatoria...
- Scritto da: SymoPd> ...ma voglio una risposta onesta:> > Quanti di voi comprerebbero il Box sapendo> che EmilyTv cominciasse a trasmettervi?Io non lo comprassi ma se riceverei a me mi piacesse!AnonimoRe: Domanda provocatoria...
AnonimoIo ai ricercatori della Bocconi...
Anonimocosto decoder
ma perche' i decoder terrestri costano piu' di 250 euro?Ci sono buoni decoder CI satellitari a 160 euro, cosa hanno di piu' quelli terrestri per giustificare il prezzo piu' elevato?AnonimoRe: costo decoder
Buona domanda: Il problema e' che prima che la legge stabilisse che lo stato paga una parte del decoder i decoder costavano la meta' .Da quando e' stato deciso che lo stato avrebbe pagato una parte del decoder i prezzi si sono raddoppiati (quasi) in modo da prendere "il grano" (come direbbe Beppe Grillo) SIA dallo stato CHE dal consumatore.- Scritto da: Anonimo> ma perche' i decoder terrestri costano > piu' di 250 euro?> > Ci sono buoni decoder CI satellitari a 160> euro, > cosa hanno di piu' quelli terrestri per> giustificare > il prezzo piu' elevato?> > > >AnonimoRe: costo decoder
considerando che il costo della scheda non puo' essere superiore a quella di una scheda madre (a peso ci siamo), il prezzo del decoder dovrebbe essere al massimo 50/70 euro al pubblico ivato.AnonimoRe: costo decoder
- Scritto da: Anonimo> considerando che il costo della scheda non> puo' essere superiore a quella di una scheda> madre (a peso ci siamo), il prezzo del> decoder dovrebbe essere al massimo 50/70> euro al pubblico ivato.salve vorrei un 100 grammi di scheda, quanto me la fa al kilo? :)Pultroppo non è proprio cosi che si valuta il prezzo :)TaGoHRe: costo decoder
se si comprano i componenti e lo si assembla non costa piùdi 40 euro (case incluso) ma non vale la pena adesso perchèlo standard deve essere consolidato.Il monopolio dell'informazione no! quello è già ampiamenteconsolidatoAnonimoToglie Spazio alle TV Locali
Il digittale terrestre serve solo al dupopolio RAI_Breulsconi perché NON PREVEDE FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE TV PRIVATE PER PASSARE AL DIGITALE...Basta solo questo a renderla incostituzionale...Senza la possibilità di comprare antenne e sistemi di trasmissioni digitali l'offerta locale sparirà...E non ci saranno più le piccole TV (che sono quelle che più raccontano VERAMENTE i fatti di casa nostra (e raccontano i fatti belli, i fatti brutti e magari denunciano quello che di grave accade nelle nostri quartieri (sprechi, rifiuti, malversazioni, racconti di vita)...Ma lo sa la Lega questo fatto visto che sparlano tanto e vogliono a tutti i costi avere una sede Rai tutta per loro? Sveglia lombardini che perderete un sacco di TV nel vostro dialetto locale...AnonimoRe: Toglie Spazio alle TV Locali
- Scritto da: Anonimo>> Ma lo sa la Lega questo fatto visto che> sparlano tanto e vogliono a tutti i costi> avere una sede Rai tutta per loro? > > Sveglia lombardini che perderete un sacco di> TV nel vostro dialetto locale...AnonimoRe: Toglie Spazio alle TV Locali
> Ma lo sa la Lega questo fatto visto che> sparlano tanto e vogliono a tutti i costi> avere una sede Rai tutta per loro? da quando si son seduti sulle soffici poltrone di Roma si son talmente rilassati che non gli viene piu' su duro come una volta.AnonimoRe: Toglie Spazio alle TV Locali
Il concetto di costituzionalità mi sambra usato a sproposito. Quale sarebbe l'articolo della Costituzione che menziona finanziamenti alle piccole tv private?- Scritto da: Anonimo> Il digittale terrestre serve solo al> dupopolio RAI_Breulsconi perché NON> PREVEDE FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE TV> PRIVATE PER PASSARE AL DIGITALE...> > Basta solo questo a renderla> incostituzionale...>Le TV locali potranno continuare a trasmettere dal 2006 in digitale. > Senza la possibilità di comprare> antenne e sistemi di trasmissioni digitali> l'offerta locale sparirà...Le televisioni locali come tutti le tv private sopravvivono grazie alla pubblicità. Inoltre, più che le nazionali, trasmettono programmi contenitore, telepromozioni, programmi autoprodotti dalle aziende che attraverso l'interazione del digitale saranno decisamente più appetibili per chi vuole promuovere prodotti attraverso la televisione. > E non ci saranno più le piccole TV> (che sono quelle che più raccontano> VERAMENTE i fatti di casa nostra (e> raccontano i fatti belli, i fatti brutti e> magari denunciano quello che di grave accade> nelle nostri quartieri (sprechi, rifiuti,> malversazioni, racconti di vita)...AnonimoRe: Toglie Spazio alle TV Locali
Anonimo wrote:> Senza la possibilità di comprare antenne e sistemi di> trasmissioni digitali l'offerta locale sparirà...Se anke fosse vero (anzi, penso sia l'unico modo ke hanno le emittenti locali per passare al digitale senza i costi ed i limiti del satellite o del broadcast over IP), penso sarebbe l'unico vantaggio del digitale terrestre.Se fosse vero.DKDIBDettagli interattivita' e telefono
A che numero telefonico si collega il box per scambiare dati?E' lo stesso numero per tutti i box?Che genere di dati scambia?Potrebbero essere dati personali come i canali piu' visionati?Che protocollo di comunicazione usa?ThanxAnonimoRe: Dettagli interattivita' e telefono
56k in upload: Che bomba!! :'(AnonimoDDT Della libertà ?
4 anni in meno rispetto ai tempi stabiliti dalla comunità Europea non sono pochi, visto che l'Italia è uno dei paesi che riceve + ammonizioni per tardivi recepimenti delle direttive. Vedi i tempi della giustizia, vedi leggi antitrust, vedi tutela dei dati personali, etc etc.E' innegabile che la qualità soprattutto in certe zone migliorerà notevolmente, ma solo il fatto di essere una cosa imposta e non ben voluta dal mercato mi fa stare ben lontano dall'accettarla.Non riesco a capire che cosa mi possa far preferire il ddt piuttosto che il satellitare, visto che l'nterattività di può aggiungere anche a quello.Ripeto che con tutti i problemi che l'Italia ha in questo momento, quest ocontributo statale potevano proprio evitarlo.Visto l'esiguo numero di decoder venduti finora con il contributo, spero proprio che il digitale terrestre per ora affondi. Magari se ne riparlerà nel 2009 e magari con un governo di sinistra, con rete 4 sloggiata sul satellite.Utopie , vedremo..i soldi dalle mie tasche non li avrete comunque per sto decoder..GiulioAnonimoSONDAGGIO: quanti lo hanno preso?
Io non l'ho comprato, e chiedendo un po' in giro non conosco nessuno che lo ha fatto, e nessuno che ha la minima intenzione di farlo!In proporzione e` molto piu` diffuso il satellite, i sistemi di Home Theatre o gli schermi al plasma...E` solo una mia impressione?saluti a tuttiAnonimoRe: SONDAGGIO: quanti lo hanno preso?
- Scritto da: Anonimo> Io non l'ho comprato, e chiedendo un po' in> giro non conosco nessuno che lo ha fatto, e> nessuno che ha la minima intenzione di> farlo!> In proporzione e` molto piu` diffuso il> satellite, i sistemi di Home Theatre o gli> schermi al plasma...> E` solo una mia impressione?> saluti a tuttipreso nel cuXX tutti... credo... :|AnonimoRe: SONDAGGIO: quanti lo hanno preso?
Io lo ho preso sopratutto per curiosità e devo dire di essere rimasto insoddisfatto sopratutto per la pessima qualità delle immagini e dell'audio; attualmente ci sono mediamente 5 canali su ogni "mux", che è un affollamento eccessivo per il sistema.Prendendo come paragone italia1 (sul sat mediaset ha la qulità migliore di tutto il resto dei canali italiani) posso dire che la qulità migliore è sull'analogico terrestre, leggermente peggiore la qualità sul sat ed al terzo posto di questa classifica c'e' il digitale terrestre.Per dire "si" il canale di sport ha una qulità penosa.MTV invece si riceve meglio del satellite (pacchetto sky) ma si notano sempre grossi problemi per la compressione ecessiva.Probabile che la situazione attuale sia dovuta al fatto che essendoci pochi canali liberi su questi pochi cerchino di mettere il maggior numero di canali possibili.CiaoAnonimoRe: SONDAGGIO: quanti lo hanno preso?
Ho acquistato il DT qualche settimana fa e dopo qualche imprecazione per metterlo d'accordo con TV e VCR funziona egregiamente.Francamente siamo di fronte ancora a qualcosa di sperimentale, visto che alcune emittenti lavorano a giorni alterni mentre quelle piu' regolari soffrono difetti di gioventu' facilmente risolvibili.Dopo le vacanze estive i programmi si stabilizzaranno con buona pace dei detrattori del DTT. Dubito che i contenuti miglioreranno ma cio' non dipende dalla tecnologia ma dalla testa di chi prepara i palinsesti TV.Forse la giusta scelta e' attendere il 2005 quando saranno posti in commercio televisori con la scheda DT incorporata in modo da risparmiare tempo soldi e spazio.L.C.AnonimoRe: SONDAGGIO: quanti lo hanno preso?
- Scritto da: Anonimo> Io non l'ho comprato, e chiedendo un po' in> giro non conosco nessuno che lo ha fatto, e> nessuno che ha la minima intenzione di> farlo!Ma scusa perché quando Telecom ha passato la codifica del sistema telefonico da impulsi a multifrequenza hai dovuto cambiare telefono?No vero? e perché pagare per il decoder digitale?Voglio vedere se nel 2006 con un numero di persone tra 1 e 5 milioni che hanno ancora la TV analogica se non prorogheranno ulteriormente la data di scadenza, sennò gli utenti li denunciano in massa per Interruzione di Pubblico Servizio.AnonimoPerchè il DT non mi convince
Non è che questi esperti sono come quelli smascherati dalle iene ieri sera: che fanno gli esperti (pagando) solo per mettersi in bella mostra (magari nei confronti dei politici)?Ci sono alcuni punti, che considero sacrosanti, che non mi convincono sul digitale terrestre:1) La pubblicità martellante e ingannevole: spesso la usano per vendere le patacche2) La copertura minima: già detto tante volte, città come Bologna non vedo le "fichissime cose" che reclamizza la mediaset. (guarda su http://www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/risultato.html ) Perchè vendere un decoder a chi non può vedere niente?3) Il servizio è ancora sperimentale. Sulla carta potrebbe concludersi con un nulla di fatto o anche con un cambio dello standard.4) L'offerta televisiva di oggi, con 7/8 canali, è già scadente. Per trasmettere su 20 e passa canali che faranno? la moltiplicazione del trash?5) Perchè il contributo statale sui decoder? Ieri sono stato in farmacia a comprare medicinali prescrittimi dal medico. Ho pagato ben 43 euro di medicine. Non era meglio il contrario?6) Se il DT diventa standard tra qualche anno potremo comprare televisori che già inglobano il decoder. Risparmieremo soldi e avremo una ingombrante scatola in meno. 7) Il DT non consente di ricevere solamente a chi paga il canone. Introducendo questa innovazione potevano cogliere la palla al balzo per inserire un sistema (casomai con smart card) in cui solo chi paga il canone possa vedere. Ovviamente ci si prepara ad un prossimo condono.8 ) La proprietà delle frequenze è invariata. Se con il multiplex dei canali se ne possono trasmettere anche sei su una frequenza, perchè alla mediaset ne hanno lasciate abbastanza per trasmettere 30 (ma forse 50) canali? Potevano lasciargliela giusto una (ma anche due) con tanto guadagno del pluralismo. Altra occasione persa per la democrazia.9) A casa dei miei hanno 4 televisori (manca solo in bagno!) non è esagerato dover comprare 4 decoder?Al mio scetticismo molti mi rinfacciano la storia del gsm: tutti erano scettici e poi è diventata una rivoluzione.Io rispondo che il primo gsm l'ho comprato nel 1998, quando i prezzi dei telefonini erano diventati abbordabili (300K lire), le tariffe accessibili (195 lire/min) e la copertura buona.Fare i pionieri non sempre è vantaggioso, specie per quanto riguarda la tecnologia. Meglio aspettare maggiori certezze.==================================Modificato dall'autore il 10/05/2004 11.06.28grassmanRe: Perchè il DT non mi convince
1,2,3,4,5,6,7,8,9ma ti quoto in pieno ... anche a me non convince per nulla , anzi , ti diro' di piu' manco mediaset ci crede .. e' stato fatto tutto per salvare chi sappiamo noi .. una bella incipriata .. nulla di piu' - Scritto da: grassman> Non è che questi esperti sono come> quelli smascherati dalle iene ieri sera: che> fanno gli esperti (pagando) solo per> mettersi in bella mostra (magari nei> confronti dei politici)?AnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
> ma ti quoto in pieno ... > anche a me non convince per nulla , anzi ,> ti diro' di piu' > manco mediaset ci crede .. e' stato fatto> tutto per salvare > chi sappiamo noi .. una bella incipriata ..> nulla di piu' Gia'.. a me non e' stato chiesto di spostare nessuna delle mie reti televisive sul satellite perche' la percentuale di quelle che io posseggo e' lo 0% ... Pero' se il numero di canali aumenta ("virtualmente") a 100 (con il fantasma digitale terrestre) allora con una percentuale piu' bassa io potrei avere un numero piu' alto di canali e nessuno potrebbe dirmi niente.. potrei averne 6/100 ... mentre adesso se ne avessi 6/10 sarebbero troppi.Che poi gli altri 94 trasmettano la schermata "test" con tutti i vari colori non importa ;)giusto? :-PAnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
cioè solo per fede? nessuno a pensato alla mazzetta per il produttore dei decoder? cmq. sono d'accordissimo anch'io con la tua analisi!; ) - Scritto da: Anonimo> > 1,2,3,4,5,6,7,8,9> > ma ti quoto in pieno ... > anche a me non convince per nulla , anzi ,> ti diro' di piu' > manco mediaset ci crede .. e' stato fatto> tutto per salvare > chi sappiamo noi .. una bella incipriata ..> nulla di piu' > > - Scritto da: grassman> > Non è che questi esperti sono> come> > quelli smascherati dalle iene ieri> sera: che> > fanno gli esperti (pagando) solo per> > mettersi in bella mostra (magari nei> > confronti dei politici)?warrior666Re: Perchè il DT non mi convince
eheh..http://www.mediasetonline.com/news/scheda/8089.shtmlAnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
- Scritto da: Anonimo> eheh..> > www.mediasetonline.com/news/scheda/8089.shtmlQuesta è proprio LA pagina di disinformazione.Primo perchè le parti in rosso sono ancora da attivareSecondo perchè su dfree trasmettono solo Canale 5 e Italia 1 SENZA multimedialità, che puoi comunque ricevere via analogico.Terzo perchè i canali con contenuto tematico stanno insieme con rete 4.Certo, se le informazioni le danno così male è facile a sbagliare.Voglio, inoltre, aggiungere che fino a qualche settimana fa sulla pagina www.mediasetonline.com/digitaleterrestre c'era un link "verifica copertura" che puntava alla copertura di rete 4. Oggi è sparito, ma anno messo in testa alla lista la copertura di Dfree.Vergogna!Peccato per le persone che, inconsapevoli, cadranno nel tranello.grassmanRe: Perchè il DT non mi convince
Grassman, vorrei correggere alcune cose che scrivi. Primo: dici che il MUX DFree trasmette Canale5 e Italia1 senza multimedialità. Invece non è vero: ti assicuro personalmente che la multimedialità c'è, anche non ricevendo R4.Secondo: sempre sul MUX Dfree è presente oltre a C5 e I1 anche SportItalia (effettivamente anche essa presente in analogico) Radio Italia Tv, canale musicale e LCI La Chaine Info canale informativo 24h in lingua francese. Comunque in quella pagina mi sembra che si possa chiaramente capire se il proprio comune è coperto o meno dal mux mediaset o dal mux dfree. Concordo che un'informazione scadente è quella presente negli spot televisivi. Ma d'altronde anche nella telefonia, ad esempio, è pieno di pubblicità ingannevole, vedi ultima pubblicità di 3 sulla tariffa supertua.SalvioAnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
Concordo in pieno. Soprattutto sul punto riguardante la decodifica integrata nel televisore, prevedibilmente, prima si affiancherà una scheda digitale a quella analogica e a lungo andare la prima si sostituirà del tutto alla seconda.Poi per quanto riguarda i pionieri... ho un paio di colleghi che sono già montati su una carovana con tela cerata diretta verso il far-west del digitale terrestre e, beh, i loro commenti mi sembrano tutt'altro che entusiastici. I contenuti sono inesistenti, e in più hanno grosse difficoltà nella ricezione... e abitiamo nell'hinterland di Milano! Il motto è: Vai avanti tu, che mi vien da ridere! :)- Scritto da: grassman> Non è che questi esperti sono come> quelli smascherati dalle iene ieri sera: che> fanno gli esperti (pagando) solo per> mettersi in bella mostra (magari nei> confronti dei politici)?> > Ci sono alcuni punti, che considero> sacrosanti, che non mi convincono sul> digitale terrestre:> > 1) La pubblicità martellante e> ingannevole: spesso la usano per vendere le> patacche> > 2) La copertura minima: già detto> tante volte, città come Bologna non> vedo le "fichissime cose" che reclamizza la> mediaset. (guarda su> www.mediasetonline.com/digitaleterrestre/risu> > 3) Il servizio è ancora sperimentale.> Sulla carta potrebbe concludersi con un> nulla di fatto o anche con un cambio dello> standard.> > 4) L'offerta televisiva di oggi, con 7/8> canali, è già scadente. Per> trasmettere su 20 e passa canali che> faranno? la moltiplicazione del trash?> > 5) Perchè il contributo statale sui> decoder? Ieri sono stato in farmacia a> comprare medicinali prescrittimi dal medico.> Ho pagato ben 43 euro di medicine. Non era> meglio il contrario?> > 6) Se il DT diventa standard tra qualche> anno potremo comprare televisori che> già inglobano il decoder.> Risparmieremo soldi e avremo una ingombrante> scatola in meno. > > 7) Il DT non consente di ricevere solamente> a chi paga il canone. Introducendo questa> innovazione potevano cogliere la palla al> balzo per inserire un sistema (casomai con> smart card) in cui solo chi paga il canone> possa vedere. Ovviamente ci si prepara ad un> prossimo condono.> > 8 ) La proprietà delle frequenze> è invariata. Se con il multiplex dei> canali se ne possono trasmettere anche sei> su una frequenza, perchè alla> mediaset ne hanno lasciate abbastanza per> trasmettere 30 (ma forse 50) canali?> Potevano lasciargliela giusto una (ma anche> due) con tanto guadagno del pluralismo.> Altra occasione persa per la democrazia.> > 9) A casa dei miei hanno 4 televisori (manca> solo in bagno!) non è esagerato dover> comprare 4 decoder?> > Al mio scetticismo molti mi rinfacciano la> storia del gsm: tutti erano scettici e poi> è diventata una rivoluzione.> > Io rispondo che il primo gsm l'ho comprato> nel 1998, quando i prezzi dei telefonini> erano diventati abbordabili (300K lire), le> tariffe accessibili (195 lire/min) e la> copertura buona.> > Fare i pionieri non sempre è> vantaggioso, specie per quanto riguarda la> tecnologia. Meglio aspettare maggiori> certezze.> > ==================================> Modificato dall'autore il 10/05/2004 11.06.28AnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
Io con un antenna da interni e il DTT vedo perfettamente tutti i canali (ovviamente quelli a disposizione che a milano per fortuna sono 20 + 4 radio), e decisamente meglio che in analogico. Peccato qui a Milano non ci sia ancora la Rai col MUX A, ma a brevissimo (forse da questa settimana, come emerge in qualche sito specializzato) si. Comunque ho comprato il decoder (di marca!), ho speso meno di 100 euro e sono molto contento. Almeno non vedrò più la tv a righe. Ovviamente spero che i canali aumentino più di quanto non siano oggi, così pure come i servizi multimediali. Un buon lavoro mi sembra che lo stia facendo in questa direzione La7 più di altri.Salvio==================================Modificato dall'autore il 10/05/2004 14.56.21AnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
- Scritto da: salvio> Io con un antenna da interni e il DTT vedo> perfettamente tutti i canali >>[...]>>ho speso meno di 100 euro e sono> molto contento. Almeno non vedrò> più la tv a righe.Quando c'è maltempo la TV digitale la vedi a quadrettoni o coll'effetto stop video (freeze-frame)Fra righe e quadrettoni non so cosa sceglierei... Magari una TV a pois... :DPoi se cade il segnale perché c'è veramente catttivo tempo o è zompato il ripetitore allora vedi schermo nero.Solo colla TV *via cavo* c'è assenza totale di disturbi.AnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
Come in tutte le novita' la diffidenza e' legittima;dopo aver installato il decoder (non quello pubblicizzato in TV)ho verificato che la proposta di canali e' ancora frammentaria e discontinua; infatti a Milano sud-ovest il gruppo RAI non si vede, Mediaset trasmette in modo regolare ma ancora ci sono problemi sulla qualita' delle immagini (si sgranano a quadretti) mentre le trasmissioni gruppo Telecom (LA7,MTV etc) vengono proposte a giorni alterni con gli stessi problemi di immagini di Mediaset. Il colmo e' si riceve splendidamente un sconosciuto canale francese 24 ore al giorno. Il servizio è ancora sperimentale ma il cambio di standard e' da escludersi visti gli investimenti in corso (il rischio e' l'evoluzione che renda i decoder obsoleti)L'offerta digitale ha la stesso livello nei contenuti della TV tradizionale con le stesse idiozie. Dare il contributo statale previsto per i DT per i medicinali e' una goccia nel mare (io ho lavorato per una casa farmaceutica) e non genera progresso nel paese. Nel 2005 arriveranno i primi televisori con DT incorporato cosi' risparmieremo tempo, soldi, spazio e imprecazioni durante la connessione dei cavi.Dietro uno sportellino, il decoder nasconde un simpatico lettore di smart-card, cosa che fa tanto pensare che in un futuro chi non paga il canone RAI non vedra' molto(cosa che mi rallegra se penso a quanti amici si vantano di non pagare il canone per 'protesta sociale'). Non e' obbligatorio comprare 4 decoder puoi comprarne uno solo per un televisore e continuare a vedere la tv analogica come fai adesso.Il decreto legge Gasparri dice che dal 2006 tutte le trasmissioni saranno in digitale ma ho qualche dubbio che i grandi gruppi facciano in tempo a coprire seriamente tutto il territorio (non oso pensare alle piccole reti locali...)Il tuo scetticismo non e' fuori luogo, nessuno ha la sfera di cristallo.Molte cose nel passato sembravano meteore e son diventati dei casi di successo e altre sono svanite senza lasciare traccia. La parola ai posteri!AnonimoRe: Perchè il DT non mi convince
>Dietro uno sportellino, il decoder nasconde un simpatico >lettore di smart-card,>cosa che fa tanto pensare che in un futuro>chi non paga il canone RAI non vedra' molto>(cosa che mi rallegra se penso a quanti amic>si vantano di non pagare il canone per 'protesta sociale').Puoi pure mette in pace le tue supposizioniIl lettore smart card è per pagare la TV On Demand, quindi i canali con contenuti a richiesta...La RAI non può esimersi dal trasmettere in chiaro per legge, sennò si configura il Reato di Interruzione di Pubblico Servizio.AnonimoE la HDTV?
Perche` invece in Italia (e in Europa in genere) non si parla assolutamente di HDTV, ovvero della tv ad alta definizione? O meglio, se ne parla, ogni tanto, ma come mera ipotesi per il futuro.Invece negli USA e in Giappone e` gia` una realta` e con un ottimo gradimento del pubblico (quasi a livello del DVD, come oggetto da acquistare).Oltretutto leggendo su riviste specializzate sembra che sia proprio una rivoluzione, con una risoluzione 5 volte superiore al sistema PAL, permettendo immagini di una nitidezza fenomenale anche su schermi grandi.Sempre in ritardo, come sempre?AnonimoRe: E la HDTV?
- Scritto da: Anonimo> Sempre in ritardo, come sempre?ovviamente sì :@AnonimoRe: E la HDTV?
la differenza fra il segnale pal e hdtv e minima, a differenza del ntsc.AnonimoRe: E la HDTV?
- Scritto da: Anonimo> la differenza fra il segnale pal e hdtv e> minima, a differenza del ntsc.La differenza è minima? Ma va?E' solo il doppio della risoluzione capirai. Da 756x512 a 1560 x 1056 circa (la cifra esatta non la ricordo) e richiede alti processi di compressione tipo MPEGAnonimoRe: E la HDTV?
Anonimo 2 wrote:> Anonimo 1 wrote:> > la differenza fra il segnale pal e hdtv e minima, a differenza> > del ntsc.>> La differenza è minima? Ma va?>> E' solo il doppio della risoluzione capirai.> Da 756x512 a 1560 x 1056 circa [...]Ehm... sicuramente in matematica andavi meglio di Anonimo 1... ma sei comunque ben lontano dalla sufficenza.La differenza e' infatti di 4 volte, non di 2! ;)DKDIBRe: E la HDTV?
- Scritto da: Anonimo> la differenza fra il segnale pal e hdtv e> minima, a differenza del ntsc.MINIMA ???? "a differenza del NTSC?" ma che stai a di'...NTSC = 720x480PAL = 720x576HDTV = da 1280x720 a 1920x1080 ( Euro1080, l'unico canale satellitare Europeo in HDTV trasmette a 1920x1080 )AnonimoRe: E la HDTV?
- Scritto da: Anonimo> Perche` invece in Italia (e in Europa in> genere) non si parla assolutamente di HDTV,> ovvero della tv ad alta definizione? > O meglio, se ne parla, ogni tanto, ma come> mera ipotesi per il futuro.> Invece negli USA e in Giappone e` gia` una> realta` e con un ottimo gradimento del> pubblico (quasi a livello del DVD, come> oggetto da acquistare).> Oltretutto leggendo su riviste specializzate> sembra che sia proprio una rivoluzione, con> una risoluzione 5 volte superiore al sistema> PAL, permettendo immagini di una nitidezza> fenomenale anche su schermi grandi.> Sempre in ritardo, come sempre?Più che altro rimane nel cassetto fino a che non servirà a qualcuno per salvere qualche canale dal semioscuramento..... la stessa cosa che è successa con il digitale terrestre... siamo in Italia.AnonimoRe: E la HDTV?
Per l'hdtv penso si debba cambiare televisione, e i modelli sono molto costosi (ne ho visto qualcuno in negozio sui 1500euro o +)Le convinci tu 60 milioni di persone a fare una spesa del genere? ;)- Scritto da: Anonimo> Perche` invece in Italia (e in Europa in> genere) non si parla assolutamente di HDTV,> ovvero della tv ad alta definizione? > O meglio, se ne parla, ogni tanto, ma come> mera ipotesi per il futuro.> Invece negli USA e in Giappone e` gia` una> realta` e con un ottimo gradimento del> pubblico (quasi a livello del DVD, come> oggetto da acquistare).> Oltretutto leggendo su riviste specializzate> sembra che sia proprio una rivoluzione, con> una risoluzione 5 volte superiore al sistema> PAL, permettendo immagini di una nitidezza> fenomenale anche su schermi grandi.> Sempre in ritardo, come sempre?AnonimoRe: E la HDTV?
Ricordo che anni fa (dico 7-8 anni a memoria, ma potrei sbagliare...) c'e' stato un gran parlare di TV ad alta definizione... facevano vedere anche durante i TG grandi proclami da parte dei capoccioni RAI che dovevano investire fior di miliardi in questo progetto che ci avrebbe portato nel futuro... poi non se ne e' + sentito nulla...La mia interpretazione e' che, come per tante altre cose se pensiamo alla nostra storia, le tecnologie diventano "disponibili" per noi "consumatori" solo quando quelle precedenti ci hanno succhiato abbastanza (secondo le esigenze di chi ce le vende)....Telecom ha gia' cablato in fibra ottica mezza italia gia' da qualche anno, non lo sapete? non lo sa quasi nessuno... ma ora deve sfruttare l'ADSL... meglio aspettare un pochino per la fibra.......e cosi' via........siamo allevati per diventare "consumatori", come galline da uova e vacche da latte...AnonimoRe: E la HDTV?
Anonimo wrote:> Perche` invece in Italia (e in Europa in genere) non si parla> assolutamente di HDTV, ovvero della tv ad alta definizione?> [...]Con i supporti ottici "a laser blu" in dirittura d'arrivo dovranno cominciare a parlarne per forza.D'altro canto non ho troppa fretta: per quanto sia vecchia (mi riferisco ovviamente alla definizione dello standard), la realizzazione pratica e' ancora in fase sperimentale.Cio' ke non vedo sono i mezzi per trasportare tale tecnologia anke nel broadcast.Verra' forse riservata alle connessioni in fibra da 10/100 MBaud? D'altro canto serviranno ancora molti anni perke' si diffonda.DKDIBPluralismo in RAI e digitale terrestre
Il digitale terrestre è stato usato dalla maggioranza come scusa per diminuire il pluralismo in RAI. Dicendo "tanto col digitale terrestre si avranno nuovi canali, non preoccupatevi del pluralismo" si ignora il fatto che ciò non giustifica l'occupazione politica di un'azienda pubblica. La RAI non deve fare trasmissioni che vadano bene a tutti (il che è impossibile) ma fare *tante* trasmissioni in modo da accontentare tutti gli abbonati.Invece adesso abbiamo che il telespettatore di centrodestra ha tutto il palinsesto a propria disposizione (reality show, Socci, Vespa, Tg1, tg2, trasmissioni di pettegolezzo varie, 0 approfondimenti giornalistici.Il telespettatore ulivista ha Floris ed il Tg3, mentre quello di sinistra ha nel solo Report una trasmissione che possa interessargli.In poche parole una grossa fetta della popolazione è esclusa dal target RAI. Quella fetta che magari si guardava anche Santoro (ma lo guardavano anche persone di destra) e gli faceva fare la media del 18% di share (dati SIPRA-RAI), mentre NON guarda Socci che infatti fa il 5% quando gli va bene (per chi non lo sapesse Socci ha stabilito il record negativo assoluto con il 3.42% di share).La RAI ha bisogno di pluralismo ADESSO, non fra 6 anni!La RAI ha bisogno che nessuno sia escluso dai suoi palinsesti, soprattutto quando la sua trasmissione fa risultati ottimi (Santoro, Biagi e Luttazzi, tutti con record di ascolti alle spalle).Dicono che la RAI va bene? Sì certo. Non siamo fessi, i dati di ascolto sono pubblici, e sono disastrosi. Confrontate il calo di telespettatori nei TG rai 2001-2002-2003. Specialmente il TG2 ha subito un tracollo enorme.Chi ci guadagna in tutto questo? La concorrenza: Mediaset, ovvero Berlusconi. Dato che i suoi ascolti e i suoi introiti pubblicitari sono cresciuti come non mai.CarcarloRe: Pluralismo in RAI e digitale terrestre
> Invece adesso abbiamo che il telespettatore> di centrodestra ha tutto il palinsesto a> propria disposizione (reality show, Socci,> Vespa, Tg1, tg2, trasmissioni di> pettegolezzo varie, 0 approfondimenti> giornalistici.> Il telespettatore ulivista ha Floris ed il> Tg3, mentre quello di sinistra ha nel solo> Report una trasmissione che possa> interessargli.Beh onestamente mi sento di destra (anche se ormai ha poco senso visto che non mi riconosco più in nessun esponente ne della maggiornaza ne dell opposizione) però io report lo adoro (anche se mi causa acidità di stomaco) Non capisco perchè se uno ha certe idee politiche non debba essere aperto al dialogo e al confronto o comunque vedere trasmissioni dell'altra parte per farsi un'idea più chiara?A me onestamente non m'interessa molto di santoro, biagi o luttazzi, interessano i contenuti.. Se santoro spara cazzate tali restano, ma ci posso mettere la mano sul fuoco (sebbene l'abbia visto qualche minuto di sfuggita) che programmi come amici o i fatti vostri etc non siano altro che cazzate, e allora perchè non iniziare a sfoltire da lì? Secondo me la risposta è molto semplice, la maggior parte di noi italiani preferisce questi programmi d'intrattenimento (o rincoglionimento) piuttosto che qualcosa che li faccia pensare o dover usare un pò la testa.. Quindi perchè lamentarsi poi di pluralismo, di disinformazione, quando alla maggior parte della gente interessano gl'ultimi spettegolezzi della casa del grande fratello?warrior666Re: Pluralismo in RAI e digitale terrestre
penso che il problema sia che santoro è stato sostituito da socci e i risultati dimostrano che si è trattato solamente di un operazione politica.- qualitativamente non c'è confronto, socci manco si capisce quello che dice tanto si mangia le parole, per non parlare dei contenuti e di come vengono veicolati che fanno paura tanto sono poco interessanti- economicamente un fallimento totale visto che gli ascolti sono crollati dell'80%in un paese normale qualunque azienda avrebbe licenziato socci in tronco e tutte le reti si sarebbero contese santoro per averlo.AnonimoRe: Pluralismo in RAI e digitale terrestre
Io continuo a pensare che il pluralismo nell'informazione sia una gran vaccata. Ovunque si predica, si difende la propria indipendenza sostenendo che l'informazione debba essere neutrale e obiettiva e poi si vuole il pluralismo, ovvero la spartizione politica delle poltrone. Da un lato si sostiene che il proprio tg, la propria redazione è indipendente, professionale, corretta e dall'altro si vuole una lottizzazione "giusta" della televisione. Forse invece se i giornalisti la piantassero di fare politica fuori e sullo schermo e facessero meglio il loro lavoro riuscirebbero a rendere protagonisti non tanto se stessi ma l'informazione che dovrebbero fare, astenendosi per quanto possibile dal selezionare i fatti in base alla lettura politica che ne possono dare ... o almeno provandoci onestamente. Bye, F.AnonimoRe: Pluralismo in RAI e digitale terrestre
Incredibile: ecco un altro degli acculturati orfanelli del duo Lutt&Sant resi anoressici dalla mancanza di coprofagia!La direttiva CE 95/47 è appunto una direttiva e il ministro Bersani era un bravo ministro.Non essendo P.I. un Blog o un Ente Pubblico da cui inviare a scrocco fax di propaganda vedi di superare la crisi d' astinenza e, chiarite le idee, di applicarti a comprendere nel merito lo studio del Media&Tv-Lab.