La promessa banda larga via radio di Vodafone è già arrivata a Pallare (Liguria, 972 abitanti), San Pietro Viminario (Veneto, 2957), Noepoli (Basilicata, 1024) e ai 1137 abitanti di Suni (Sardegna). Con questi 4 comuni è partito in anticipo il progetto che punta a coprire in 3 anni mille comuni italiani con un miliardo di euro di investimenti.
“Abbiamo già ricevuto segnalazioni per oltre 1000 Comuni – afferma Paolo Bertoluzzo, AD di Vodafone Italia – e per questo abbiamo deciso di partire con anticipo” rispetto alla roadmap annunciata, che parlava dell’avvio dei lavori il prossimo gennaio.
Secondo dati forniti da Vodafone, ammontano a circa 1.800 i Comuni italiani non coperti dalla banda larga per un totale di circa 7 milioni di cittadini (il 12 per cento della popolazione): per portare la sua soluzione via radio al problema, la telco ha ottenuto la possibilità di utilizzare le frequenze più efficienti del 900 MHz per l’UMTS. Questa tecnologie le permette, dice, di offrire “la soluzione più adeguata per eliminare il digital divide dal momento che nelle zone più isolate del Paese premette prestazioni paragonabili alla banda larga fissa”.
Inoltre, spiega Vodafone, è “totalmente compatibile con i più diffusi dispositivi” sia fissi che mobile. Agli abitanti dei comuni coinvolti, in ogni caso, sarà garantito un accesso ad almeno 2Mbps dichiarati.
Claudio Tamburrino
-
La spiegazione piu' ovvia.
Strano che a nessuno sia venuta in mente la spiegazione piu' ovvia.Ovvero che la gente che scarica non sono quei milioni di utenti che lamentano le major, ma sono solo 4 gatti.panda rossaRe: La spiegazione piu' ovvia.
per non parlare poi che magari a molti non sanno nemmeno della mail, visto che sono in pochi ad usare l'indirizzo email offerto dal proprio ISP :DSgabbioRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: Sgabbio> per non parlare poi che magari a molti non sanno> nemmeno della mail, visto che sono in pochi ad> usare l'indirizzo email offerto dal proprio ISP> :DInoltre in Italia qualunque notifica non inviata a mezzo raccomandata A/R ha lo stesso valore della carta igienica usata.Evidentemente in Francia e' sufficiente cacciare un urlo dalla finestra del vicolo per considerare il messaggio recapitato.panda rossaRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> Inoltre in Italia qualunque notifica non inviata> a mezzo raccomandata A/R ha lo stesso valore> della carta igienica> usata.Hai scordato la magica PEC a cui tanti cittadini hanno aderito. Ora supponi che il nostro "governo" decida di seguire una strategia simile, una volta che ti inviano la mail di avviso al tuo indirizzo PEC loro sono a posto, tu sei fregato.mak77Re: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > per non parlare poi che magari a molti non sanno> > nemmeno della mail, visto che sono in pochi ad> > usare l'indirizzo email offerto dal proprio ISP> > :D> > Inoltre in Italia qualunque notifica non inviata> a mezzo raccomandata A/R ha lo stesso valore> della carta igienica> usata.> > Evidentemente in Francia e' sufficiente cacciare> un urlo dalla finestra del vicolo per considerare> il messaggio> recapitato.Dopo aver ricevuto il terzo avviso se ne accorgeranno di aver ricevuto le mail, altrochè!embeRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> Strano che a nessuno sia venuta in mente la> spiegazione piu'> ovvia.> > Ovvero che la gente che scarica non sono quei> milioni di utenti che lamentano le major, ma sono> solo 4> gatti.e magari sono tutti lavoratori pubblici, manager, ufficiali, agenti pubblica sicurezza ?Picchiatell oRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: Picchiatell o> e magari sono tutti lavoratori pubblici, manager,> ufficiali, agenti pubblica sicurezza> ?eh? (newbie)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2010 15.06-----------------------------------------------------------UbuntoRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> Strano che a nessuno sia venuta in mente la> spiegazione piu'> ovvia.> > Ovvero che la gente che scarica non sono quei> milioni di utenti che lamentano le major, ma sono> solo 4> gatti.Una spiegazione meno ovvia è un notevole incremento, in terra francese, di connessioni su rete KAD adeguatamente protette.GTGuybrushRe: La spiegazione piu' ovvia.
stealthnet se non erro in terra oltre alpina e diffusissima :DSgabbioRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: Sgabbio> stealthnet se non erro in terra oltre alpina e> diffusissima> :DDavvero? Oh cielo che cattivoni 'sti francesi che non lasciano le comunicazioni in chiaro :-PGTGuybrushRe: La spiegazione piu' ovvia.
le mail inviate sono poche rispetto ai reali pirati, ecco perchè le vogliono automatizzare.Comunque credo che la francia debba voltarsi verso l'italia, anche se loro hanno il merito di aver dato il via, noi stiamo facendo un lavoro più a monte, che inizialmente credo sia la cosa migliore.spacevideoRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: spacevideo> le mail inviate sono poche rispetto ai reali> pirati, ecco perchè le vogliono> automatizzare.Sai che falsi positivi :D> Comunque credo che la francia debba voltarsi> verso l'italia, anche se loro hanno il merito di> aver dato il via, noi stiamo facendo un lavoro> più a monte, che inizialmente credo sia la cosa> migliore.bla bla bla bla bla bla bla blaSgabbioRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: spacevideo> le mail inviate sono poche rispetto ai reali> pirati, ecco perchè le vogliono> automatizzare.Starei attento agli automatismi.> Comunque credo che la francia debba voltarsi> verso l'italia, anche se loro hanno il merito di> aver dato il via, noi stiamo facendo un lavoro> più a monte, che inizialmente credo sia la cosa> migliore.Il provvedimento italiano, non ancora esecutivo (aspettiamo la conclusione della consultazione pubblica), non può essere definito migliore rispetto a quello francese.Hanno applicazione in due ambiti diversi: HADOPI è indirizzato verso gli utenti, mantre quello AGCOM è verso gli operatori "http".Dunque la prima "colpisce" le condotte a valle, mentre la secondo quelle a monte, ma ristretto solo a chi opera attraverso http.Due pesi d'azione completamente diversi.ThEnOraRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: ThEnOra> Il provvedimento italiano, non ancora esecutivo> (aspettiamo la conclusione della consultazione> pubblica), non può essere definito migliore> rispetto a quello> francese.> Hanno applicazione in due ambiti diversi: HADOPI> è indirizzato verso gli utenti, mantre quello> AGCOM è verso gli operatori> "http".> > Dunque la prima "colpisce" le condotte a valle,> mentre la secondo quelle a monte, ma ristretto> solo a chi opera attraverso> http.> E secondo me è meglio colpire gli utenti finali. Che si assumano le loro responsabilità. Quindi meglio quello francese.HiperlonRe: La spiegazione piu' ovvia.
> Comunque credo che la francia debba voltarsi> verso l'italiaTi senti già con la vittoria in tasca e con il negozio pieno di clienti, eh !Joe TornadoRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> Strano che a nessuno sia venuta in mente la> spiegazione piu'> ovvia.> > Ovvero che la gente che scarica non sono quei> milioni di utenti che lamentano le major, ma sono> solo 4> gatti.Hehehe, se permetti, facciamo 5-6 gatti.ThEnOraRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > Strano che a nessuno sia venuta in mente la> > spiegazione piu'> > ovvia.> > > > Ovvero che la gente che scarica non sono quei> > milioni di utenti che lamentano le major, ma> sono> > solo 4> > gatti.> > Hehehe, se permetti, facciamo 5-6 gatti.Anche dieci te ne concedo: la questione non cambia.La gente che scarica non e' cosi' tanta come si vuole far credere.La gente che scarica comunque si abbona a sky, a mediaset premium, va al cinema a vedere Belen, va ai concerti...Nessuno di quelli che scaricano provoca un calo di richieste all'indistria che diffonde i contenuti (a parte le videoteche, ma che subiscono la concorrenza della tv, anche se il videotecaro non lo ha ancora capito).panda rossaRe: La spiegazione piu' ovvia.
- Scritto da: panda rossa> Anche dieci te ne concedo: la questione non> cambia.mettici un pò di zeri dopo quel dieci e poi vedi se cambia.> La gente che scarica non e' cosi' tanta come si> vuole far> credere.> La gente che scarica comunque si abbona a sky, a> mediaset premium, va al cinema a vedere Belen, va> ai> concerti...Come no, il prezzo a zero dello scaricare è imbattibile e sono tutti ansiosi di sborsar soldi per sky, ecc.> > Nessuno di quelli che scaricano provoca un calo> di richieste all'indistria che diffonde i> contenuti (a parte le videoteche, ma che> subiscono la concorrenza della tv, anche se il> videotecaro non lo ha ancora> capito).Fermo restando che le videoteche fallirano comunque (solo perchè ovviamente usano uno strumento vecchio), chi ti da la certezza così piena che non ci siano danni all'industria dei contenuti?Secondo me ci sono nel presente e ci saranno ancor più nel futuro con questo andazzo. E ancor più che all'industria, danni ala diffusione della cultura.HiperlonRe: La spiegazione piu' ovvia.
Mah, anch'io credo che tutto questo presunto scopiazzamento di materiale c.d. protetto sia pesantemente sovrastimato, per far apparire chissà cosa nelle sbrilluccicose presentazioni powerpoint dei "conslutanti" e dei "mangler" nelle riunioni del gran consiglio dei dieci assenti delle major.D'altro canto se continuano a mandare 2000 segnalazioni al giorno agli utenti "sospetti" o sedicenti tali, nel giro di "soli" 80 anni avranno raggiunto più o meno tutta la popolazione francese, vecchi e neonati compresi: dire che è un ottimo risultato!! >;> :PPPPPPPPPPPPPMaestro Miyagicomprare apps ?!?!
Credo di aver letto male. Il governo francese usa le tasse dei francesi per permettere ai bimbiminkia di comprare apps iPhone e pregevoli pezzi della Shakira di turno?!?!Nomen OmenRe: comprare apps ?!?!
- Scritto da: Nomen Omen> Credo di aver letto male. Il governo francese> usa le tasse dei francesi per permettere ai> bimbiminkia di comprare apps iPhone e pregevoli> pezzi della Shakira di> turno?!?!In Italia invece il governo italiano, con le tasse degli italiani, fa queste cose:http://www.cronachelodigiane.net/article-la-storia-del-ministro-bondi-e-del-film-di-michelle-bonev-62097289.htmlUltimo paragrafo.Almeno in Francia sono i bimbiminkia francesi a beneficiare delle elargizioni governative.panda rossa44 gatti......
In Francia ci sono circa 20 milioni di abbonamenti a banda larga, a 10mila avvisi al giorno il lavoro sarebbe finito in qualche anno, e si sa come la PA francese sia un porto sicuro.chrisIndirizzi sospetti
E quali sarebbero questi indirizzi sospetti? Non è l'indirizzo che conta, ma cosa scarichi da esso.Inoltre andare a guardare cosa scarichi è una violazione della privacy e del diritto della riservatezza delle comunicazioni.AndreabontRe: Indirizzi sospetti
- Scritto da: Andreabont> Inoltre andare a guardare cosa scarichi è una> violazione della privacy e del diritto della> riservatezza delle> comunicazioni.In Italia è così... ma in Francia?ThEnOraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 12 2010
Ti potrebbe interessare