Roma – Nella stagione climaticamente più fredda, ma commercialmente più calda, viene costretta a rimanere in freezer Vodafone Numero Fisso , l’offerta che l’operatore mobile ha lanciato in prevendita dalla fine di ottobre. Il Tribunale di Roma l’ha riconosciuta legittima, ma non ancora proponibile a causa dell’attuale impossibilità di attuare la portabilità del numero fisso.
L’offerta prometteva agli utenti dell’operatore la possibilità di ottenere un numero telefonico geografico abbinato alla propria utenza mobile, offrendo agli utenti di rete fissa Telecom Italia il servizio di portabilità del numero , per consentire loro di rispondere dal proprio telefonino anche alle telefonate dirette al numero “domestico”. Una possibilità su cui Telecom ha sollevato un problema di legittimità, sospendendo con Vodafone la negoziazione dell’apertura dell’interconnessione tra le due reti. Vodafone riferisce, peraltro, che in merito alla questione l’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha ribadito all’incumbent l’obbligo, previsto dal Codice delle Comunicazioni, di garantire l’interconnessione sino ad oggi negata.
Dal Tribunale di Roma arriva ora il riconoscimento della legittimità dell’offerta, ma con una precisazione sostanziale: l’offerta è legittima “laddove prospetta – si legge nella sentenza – l’uso di numerazione geografica su reti mobili con tecnologia radio GSM/UMTS, modalità d’offerta del servizio che non risulta allo stato vietata espressamente”. Vodafone Numero fisso non manca dunque dei presupposti di liceità, ma la sua presentazione risulta ingannevole “laddove garantisce all’utente la portabilità del numero della rete fissa Telecom sulla rete mobile Vodafone”: il sistema regolamentare attuale ancora non prevede “la conservazione del numero telefonico nel passaggio tra reti fissa e mobile”.
“Non sussiste un obbligo per l’operatore Telecom Italia – specifica l’ordinanza del Tribunale firmata da Giulia Iofrida – di assicurare la portabilità dei numeri geografici assegnati alla concorrente Vodafone operatore di rete mobile in quanto è regolamentata esclusivamente la service provider portability e non anche la service portability, quale quella del numero tra servizi di rete fissa e di rete mobile”.
In altre parole, la portabilità tra numero fisso e numero mobile non è stata ancora regolamentata: su tale aspetto, come ha riferito Reuters la scorsa settimana, è il ministero delle Comunicazioni, secondo l’Agcom, che si deve pronunciare . Ed è per questo motivo che il Tribunale di Roma ha vietato a Vodafone di vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso. Come diretta conseguenza, gli spot pubblicitari dell’offerta – che citano la portabilità fisso-mobile – non potranno essere ulteriormente trasmessi. Vodafone dichiara peraltro di aver già provveduto alla loro rimozione, sostituendoli con la campagna pubblicitaria natalizia.
Sulla questione sono intervenute – a vario titolo e con opinioni persino contrastanti – le associazioni di difesa dei consumatori. Secondo il Movimento Difesa del Cittadino , soddisfatto per la sentenza del Tribunale ordinario di Roma, si conferma “la grave situazione esistente nel mercato pubblicitario delle telecomunicazioni dove vengono proposte offerte e promozioni che a questo punto si palesano oltre che ingannevoli anche in contrasto con il Codice civile e le leggi sulla concorrenza. Nel settore delle TLC non è la prima volta, infatti, che la concorrenza sempre più spietata tra operatori va a scapito della trasparenza e a danno degli utenti”.
Codacons si pone a metà strada tra i due contendenti, dichiarando che “tra Telecom che blocca davanti ai giudici un’offerta commerciale Vodafone, e Vodafone che avrebbe dovuto accertare prima la piena validità della promozione, a rimetterci sono sempre gli utenti”.
L’associazione non entra nel merito della decisione del Tribunale, ma invita “coloro che hanno aderito all’offerta” a rivolgersi al Giudice di Pace per presentare una richiesta di risarcimento danni. “Sarà poi il Giudice – spiega l’associazione – a decidere chi dovrà risarcire l’utente, se Telecom o Vodafone”.
Di ben altro avviso è invece Altroconsumo , che non plaude alla decisione del Tribunale di Roma.
“A nostro avviso – spiega l’Associazione – l’iniziativa di Vodafone potrebbe aprire una nuova ed interessante prospettiva nelle dinamiche concorrenziali del mercato della telefonia fissa che, come già più volte evidenziato, appare ancora ampiamente soggiogato dall’ex monopolista. In tal senso i benefici per i consumatori potrebbero essere consistenti”.
A questo punto Altroconsumo auspica l’introduzione di un provvedimento regolatorio “senza ulteriore indugio, ai sensi dell’art. 40 del Codice delle Comunicazioni, affinchè la negoziazione finalizzata alla conclusione del necessario contratto di interconnessione tra Telecom e Vodafone si sblocchi al più presto”.
Dario Bonacina
-
1080p Full HD
Non prenderò in considerazione risoluzioni inferiori. Anche se dovrò aspettare qualche anno perchè i prezzi si livellino.AnonimoRe: 1080p Full HD
Bravo!AnonimoRe: 1080i e' il limite!
Ewwiwa il nerdismo s'impenna a livelli estremi! Scusa, ma non capisco cosa voglia dire nerdismo.Puoi spiegarti meglio, per me e per tutti, magari spiegando in cosa sei in accordo o disaccordo sulle per me validissime informazioni date dal tuo interlocutore?Grazie.rockrollRe: 1080i e' il limite!
- Scritto da: rockroll> Ewwiwa il nerdismo s'impenna a livelli> estremi! > > Scusa, ma non capisco cosa voglia dire nerdismo.> > Puoi spiegarti meglio, per me e per tutti, magari> spiegando in cosa sei in accordo o disaccordo> sulle per me validissime informazioni date dal> tuo> interlocutore?> > Grazie.quotointossicatoRe: 1080i e' il limite!
- Scritto da: rockroll> Ewwiwa il nerdismo s'impenna a livelli> estremi! > > Scusa, ma non capisco cosa voglia dire nerdismo.> > Puoi spiegarti meglio, per me e per tutti, magari> spiegando in cosa sei in accordo o disaccordo> sulle per me validissime informazioni date dal> tuo> interlocutore?Bravo bravo, vediamo che ti aggiorni, stai al passo con i tempi e conosci i termini, bravo.Magari imparare autonomamente senza chiedere sempre agli altri? O internet lo usi solo per le pippe?AnonimoRe: 1080i e' il limite!
Bravo bravo, vediamo che ti aggiorni, stai al passo con i tempi e conosci i termini, bravo.Magari imparare autonomamente senza chiedere sempre agli altri? O internet lo usi solo per le pippe? Ti ringrazio per la cortese risposta, ora mi è tutto chiaro. A proposito, cosa vuol dire pippe? sul vocabolario non l'ho trovato, e neanche su Wiki.A mai più risentirtirockrollRe: 1080p Full HD
- Scritto da: > Non prenderò in considerazione risoluzioni> inferiori. Anche se dovrò aspettare qualche anno> perchè i prezzi si> livellino.> Scusami se non condivido, ma per principio sono contrario a chi vuole "il massimo" comunque, specie se il gioco non vale la candela.Hai mai fatto considerazioni sul rapporto prezzo/prestazione?Se hai letto attentamente questo ottimo articolo, avrai capito che devi aspettare, se vuoi il massimo in condizioni di accettabile fruizione, e non solo per questione di prezzi. Ma avrai anche capito che l'equivalente del massimo lo puoi ottenere molto prima e con molto meno, anzi forse ce l'hai già. Vai a vedere la definizione massima del tuo Monitor, o eventualmente di un buon Monitor attuale, anche CRT, e fai le tue considerazioni in merito ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2006 02.20-----------------------------------------------------------rockrollRe: 1080p Full HD
certo solo che poi vedi la metà dei colori, sfumature che si perdono, fotoritocchi inconcludenti, e quant'altro...AnonimoRe: monitor CRT vs LCD
- Scritto da: > > Vai a vedere la definizione massima del tuo> > Monitor, o eventualmente di un buon Monitor> > attuale, anche CRT, e fai le tue considerazioni> > in merito> > Faccio grafica da 10 anni, fin'ora non ho MAI> visto un monitor LDC o plasma superare la qualità> di un buon CRT, non solo a parità di prezzo, ma> proprio anche prendendo i modelli costosi di LCD> a confronto con modelli di fascia media di> CRT.> > E' che la gente è incline a farsi gabbare dal> marketing, se non hai l'ultimo modello di tv hd> sei indietro, se fai il grafico e non hai ilMa hai idea del controllo del colore che puoi avere con gli LCD moderni? Profilando il monitor ogni mese ho delle variazioni quasi impercettibili, quando con un buon CRT ogni settimana era da calibrare e riprofilare. Senza parlare di distorsione, fuoco e resa per area. Guarda che controllo hanno gli Eizo top di gamma: ogni area del monitor ti garantisce lo STESSO colore.Non voglio fare il "moderno", per certe fotografie preferisco ancora l'Hasserblad analogica (non potendo permetermi la nuova digitale) che una Canon 350D con buoni obiettivi, ma ci vuole molto più lavoro e per risultati difficilmente apprezzabili dai clienti (e relativi costi da giustificare).AnonimoRe: monitor CRT vs LCD
> Ma hai idea del controllo del colore che puoi> avere con gli LCD moderni? si, nullo, a meno che non spendi una barca di soldi e allora ti rendi conto che con la metà ti ci compri un CRT che è 10 volte meglio in tutto (a parte lo spazio occupato!).Esempio: poco tempo fa un mio amico fotografo (di quelli fissati con il design e le cose avveneristiche) ha comprato tutto un sistema nuovo con monitor piatto, che a suo dire era ottimo, dopo poco tempo viene da me e dice che ha grossi problemi di corrispondenza colore/esposizione fra quel che vede e la stampa finale. Allora per prova abbiamo messo il suo LCD e il mio CRT affiancati, abbiamo caricato le stesse foto, in particolare un bellissimo paesaggio, sull'LCD mancavano aree intere di colore e dettagli! Le nuvole che sul CRT si vedevano perfettamente in ogni dettaglio, belle tonde e reali, sull'LCD risultavano delle aree piatte e quasi senza sfumature.Alla fine comunque non siamo riusciti a calibrare nulla sul suo LCD, non c'è stato verso.Morale della favola: appena trova qualcuno a cui rifilare l'LCD comprerà lo stesso mio modello di CRT :D> Profilando il monitor> ogni mese ho delle variazioni quasi> impercettibili, quando con un buon CRT ogni> settimana era da calibrare e riprofilare. ???? :oscusa ma che roba compri? il monitor e la scheda grafica non sono come le corde della chitarra che le devi accordare ogni tanto (rotfl)con un buon crt e una buona scheda grafica (e un buon software di sviluppo) non c'è neanche bisogno di calibrare niente, hai già un sistema WYSIWYG, infatti da anni quel che vedo nel monitor è uguale a quel che esce dalla tipografia.Sai quando sorgono i problemi? Quando faccio roba per web, che i clienti (coi loro modernissimi LCD) vedono grigio quel che è un giallo sabbia leggero, o quadrettoni di colore al posto di ampie omogenee sfumature.> Senza> parlare di distorsione, fuoco e resa per area.> Guarda che controllo hanno gli Eizo top di gamma:> ogni area del monitor ti garantisce lo STESSO> colore.sinceramente non ho avuto di questi problemi con il mio CRT 22" schermo piatto > Non voglio fare il "moderno", per certe> fotografie preferisco ancora l'Hasserblad> analogica si però poi il passaggio della scansione comunque compromette il dettaglio e la qualità a seconda dello scanner se è buono o meno.> (non potendo permetermi la nuova> digitale) che una Canon 350D con buoni obiettivi,> ma ci vuole molto più lavoro e per risultati> difficilmente apprezzabili dai clienti (e> relativi costi da> giustificare).Con circa 500 euro prendi una Nikon con obiettivo 50mm 1.8 che è luminosissimo ed ha un'ottima qualità.La qualità nelle digitali non sta tanto nei megapixel (che servono veramente solo per stampe di grandi dimensioni) ma nelle ottiche.Ho avuto modo di provare corpi macchina molto costosi con obiettivi scarsi, e obiettivi ottimi su reflex tipo Nikon D50 (che si trova a 450 euro), e quest'ultima combinazione non ha nulla da invidiare alle attrezzature più costose.AnonimoRe: 1080p Full HD
- Scritto da: > Non prenderò in considerazione risoluzioni> inferiori. Anche se dovrò aspettare qualche anno> perchè i prezzi si> livellino.> pensa un pò come facciamo senza la tv HD? :'(non è che siamo un pò vittime del marketing?io invece finchè faranno i tubi catodici comprerò solo quelli, costano pochissimo, si vedono bene e durano decenni, frega una cippa se sono sottili o meno...Anonimosky fa già HD/MPEG4, e non solo..
anche il nuovo STB di Fastweb ne è capace, per non parlare di HD-DVD e BlueRay, e cmq il DTT se servirà a qualcosa sarà proprio per dare a tutti la possibilità di ricevere stream in HD. E comunque non è assolutamente vero che per apprezzare la differenza ci vuole esclusivamente il 1080p, il 720p è un esperienza di gran lunga superiore al PAL/SECAM, sembra proprio che l'autore lo dice solo perchè si crede conoscitore per essersi fatto qualche passeggiata al Mediaworld sotto casa .....AnonimoRe: sky fa già HD/MPEG4, e non solo..
La cosa più assurda è la question sulla privacy; con la net TV non esiste.AnonimoSoliti specchietti per allodole
Destinati ai soliti ITALIOTI desiderosi di esporli nei salotti spacciando agli amici come must tecnologici autentiche ciofeche.Agli ITALIOTI basta farli spendere un sacco di soldi e rifilargli pacchi che non ammetteranno mai di aver ricevuto.AnonimoRe: Soliti specchietti per allodole
Ecco l'Italiota.Ma hai mai visto qualcosa in 720i?AnonimoRe: Soliti specchietti per allodole
- Scritto da: > Destinati ai soliti ITALIOTI desiderosi di> esporli nei salotti spacciando agli amici come> must tecnologici autentiche> ciofeche.> Agli ITALIOTI basta farli spendere un sacco di> soldi e rifilargli pacchi che non ammetteranno> mai di aver> ricevuto.A differenza tua, tanta gente si informa prima di comprare, mica sono tutti ignoranti come ti piace pensare.Forse qualcuno prende degli abbagli e' vero, pero' anche tu abbagli di arroganza.AnonimoAlcuni video Full HD
http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/-- ZiKAnonimoRe: Alcuni video Full HD
Ah, in molti video, per avere la versione a 1080p, dovete guardare il codice HTML...-- ZiKAnonimoRe: Alcuni video Full HD
Veramente impressionevoli :).Grazie per il link.Ubu reRe: Alcuni video Full HD
Conoscete qualche alternativa a "apple.com + quicktime" per vedere filmati in hd?graziefingerRe: Alcuni video Full HD
- Scritto da: finger> Conoscete qualche alternativa a "apple.com +> quicktime" per vedere filmati in> hd?> > graziePerché, questi non ti piacciono?(rotfl)Aspetta aspetta aspetta.... forse ho capito, non hai un Mac e cerchi di usare QT su un PC con Windows!!!A noi ci è toccato di usare Merdaplayer su Mac: occhio per occhio....Quando M$ farà una versione di WMP almeno decente per Mac, potrete forse avere QT come lo abbiamo noi. ;)Intanto usiamo VLC...Anonimoottimo articolo
Ottimo articolo che spiega in modo chiaro e non troppo tecnico la tecnologia, l'offerta e la situazione attuale dell'HD in italia.Grazie :)corrado1972Re: ottimo articolo
- Scritto da: corrado1972> Ottimo articolo che spiega in modo chiaro e non> troppo tecnico la tecnologia, l'offerta e la> situazione attuale dell'HD in> italia.> Grazie :)Questo è il migliore articolo che abbia mai letto su punto-informatico da quando è nato.felixthecatRe: ottimo articolo
Voglio fare i miei complimenti all'autore dell'articolo per la chiarezza espositiva, la competenza tecnica dimostrata e l'accuratezza delle informazioni riportate.Veramente un ottimo articolo!-- LucaAnonimoRe: ottimo articolo
Mi associo ai complimenti, sicuramente un'articolo utile (ne sapevo un 'belin di Tv ad alta definizione).Ci sara' da riflettere prima di fare gli acquisti per natale...AnonimoRe: ottimo articolo
- Scritto da: > Mi associo ai complimenti, sicuramente> un'articolo utile (ne sapevo un 'belin di Tv ad> alta> definizione).> > Ci sara' da riflettere prima di fare gli acquisti> per natale...> Dicono che noi liguri siamo avari (sapessi i piemontesi ...).In verità siamo oculati, prima di spendere a rampazzo ci informiamo bene e riflettiamo sui pro e contro.Questo ottimo articolo aiuterà a riflettere molti compratori incauti, e chi non vuol riflettere si arrangi.Bye.rockrollRe: ottimo articolo
- Scritto da: > Mi associo ai complimenti, sicuramente> un'articolo utile (ne sapevo un 'belin di Tv ad> alta> definizione).Mi associo anche io ai complimenti.Ottimo articolo.Ero abbastanza informato di 720p, 1080p e compagnia bella ma nonostante questo l'articolo conteneva diverse cose che non sapevo, e le spiegava chiaramente.IcestormRe: ottimo articolo
Mi associo. Ottimo articolo. Avreti tuttavia aggiunto una piccola guida a LCD Vs Plasma: e.g. colori, tempi di risposta, contrasto, consumo, bla bla bla.SalutiMatteoAnonimoRe: ottimo articolo
- Scritto da: corrado1972> Ottimo articolo che spiega in modo chiaro e non> troppo tecnico la tecnologia, l'offerta e la> situazione attuale dell'HD in> italia.> Grazie :)Sono d'accordo.E' da tanto tempo che non provavo piacere a leggere un articolo.Non ho intenzione di comprarmi una tv ,in quanto non la uso, ma un buon articolo è sempre un buon articolo.Ubu reRe: ottimo articolo
- Scritto da: corrado1972> Ottimo articolo che spiega in modo chiaro e non> troppo tecnico la tecnologia, l'offerta e la> situazione attuale dell'HD in> italia.> Grazie :)quoto !e siccome l'appetito vien mangiando quando uno identico sugli schermi per pec che ultimamente infestano gli stessi mega-store di informatica ?picchiatelloRe: ottimo articolo
- Scritto da: picchiatello> quoto !> e siccome l'appetito vien mangiando quando uno> identico sugli schermi per pec che ultimamente> infestano gli stessi mega-store di informatica> ?anche per gli altri della ottima redazione!picchiatelloPer l'autore
Sulla xbox 360 e il 1080p:"Xbox 360 riceve in bonus il 1080pCon l'arrivo del lettore esterno HD DVD, annunciato per novembre, Microsoft rilascerà anche un aggiornamento software che spingerà la risoluzione massima gestibile a 1080p. Al momento, però, servirà solo per i giochi"http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1659126Basta leggere PI 8)AnonimoRe: Per l'autore
e' riscalato, e dueAnonimoRe: Per l'autore
- Scritto da: > e' riscalato, e dueLa riscalatura è sui vecchi titoli che non prevedevano il 1080p. Oltre a supportare il 1080p reale sui film, nessuno ora vieta di creare giochi a 1080p su xbox 360AnonimoRe: Per l'autore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > e' riscalato, e due> > La riscalatura è sui vecchi titoli che non> prevedevano il 1080p. Oltre a supportare il 1080p> reale sui film, nessuno ora vieta di creare> giochi a 1080p su xbox> 360Aggiungo: splinter cell, ad esempio, nelle versioni beta rilasciate come demo ad alcune riviste aveva l'opzione per i 1080p, quindi è sciuramente possibile creare giochi a 1080p nativi su xbox 360Anonimoil problema e' un altro..
se uno ora deve cambiare una tv cosa si prende? un classico ctr magari slim da 32? che se non sbaglio e' al massimo hd ready e non full hd..oppure si prende un mega costoso full hd da 2000+ euro?e se poi la cosa diventa come per i pc e fra 2-3 anni fanno il full hd X2 ancora piu' potente, gli altri han preso un pacco? :Dma soprattutto.. ora se uno si compra un full hd, come giustamente scritto nell'articolo, ci guarda ben poco se non zero in full hd..quindi credo che il problema sia che siamo in fase di transizione da analogico a digitale e questi inconvenienti siano normalisecondo me e' piu' saggio aspettare se si puo' altrimenti se proprio e' da comprare una tv nuova conviene prenderne una hd ready da meno di 1000 euro magari sharp o samsung.. tenete d'occhio i tempi di risposta dei pixel e il contrasto .. inoltre torna utile per i videogames che la tv abbia un ingresso component e non un adattatore component d-bus (ma non so se ce ne sono con queste caratteristiche sotto i 1000 euro..)spero possa tornar utile, ciao :)AnonimoPer 2000???
- Scritto da: > > se uno ora deve cambiare una tv cosa si prende?> un classico ctr magari slim da 32? che se non> sbaglio e' al massimo hd ready e non full> hd..> > oppure si prende un mega costoso full hd da 2000+> euro?> CIAOdove lo trovi un Full HD per 2000 Euro?Ho un Pioneer Pro 920, pagato 5mila Dollari senza garanzia, se lo avessi preso con la garanzia ce ne volevano 9mila...Diciamo pure che mi sono giocato il Jolly e lo ho preso senza garanzia, ma sempre di 5mila Dollari si parla... per 2mila non so cosa trovi sul mercato...DISTINTI SALUTICrazyRe: Per 2000???
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: > > > > se uno ora deve cambiare una tv cosa si prende?> > un classico ctr magari slim da 32? che se non> > sbaglio e' al massimo hd ready e non full> > hd..> > > > oppure si prende un mega costoso full hd da> 2000+> > euro?> > > > CIAO> dove lo trovi un Full HD per 2000 Euro?> Ho un Pioneer Pro 920, pagato 5mila Dollari senza> garanzia, se lo avessi preso con la garanzia ce> ne volevano> 9mila...> Diciamo pure che mi sono giocato il Jolly e lo ho> preso senza garanzia, ma sempre di 5mila Dollari> si parla... per 2mila non so cosa trovi sul> mercato...> DISTINTI SALUTI-------http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7914179 TV Sharp AQUOS LCD 37 + Dig. Terr.Sharp LC 37XD1E - Aquos - TV LCD - 37 - widescreen - 1080p (FullHD) - HD ready - nero - LC-37XD1EVedi negozio per disponibilità miscoit 2.178,00--------http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7831319 LC-37XD1E 37 LCD FULL HD DTT - ITALIA* LCD-TV 37" (diagonale 94 cm) in formato 16:9 * Pannello ad alta risoluzione Full HD 1080P (1920 x 1080) * Retroilluminazione a 4 lunghezze d'onda per la resa ottimale dei colori * Alta luminosità: 450 cd/m2 * Contrasto nativo 1200:1 ; Contrasto dinamicoVedi negozio per disponibilità Visualdream 1.936,58Spese: n.d.Totale: 1.936,58------http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7895703 Toshiba Audio Video Home: TV LCD - TOSHIBA REGZA 37 FULL HD 1980x1080px 800:1 500cd 2xHDMI[37WL67ZG] TOSHIBA REGZA 37 FULL HD 1980x1080px 800:1 500cd 2xHDMI cod 37WL67ZG REGZA: eleganza e tecnologia per gli LCD TV Toshiba... Toshiba, grazie alla più avanzata tecnologia, ha realizzato la nuova linea di LCD TV, splendidi nel design, irrinunciDisponibile PriceOK 1.598,50+ 8,30 (spese)Totale: 1.606,80-------AnonimoRe: Per 2000???
- Scritto da: > > - Scritto da: Crazy> > > > - Scritto da: > > > > > > se uno ora deve cambiare una tv cosa si> prende?> > > un classico ctr magari slim da 32? che se non> > > sbaglio e' al massimo hd ready e non full> > > hd..> > > > > > oppure si prende un mega costoso full hd da> > 2000+> > > euro?> > > > > > > CIAO> > dove lo trovi un Full HD per 2000 Euro?> > Ho un Pioneer Pro 920, pagato 5mila Dollari> senza> > garanzia, se lo avessi preso con la garanzia ce> > ne volevano> > 9mila...> > Diciamo pure che mi sono giocato il Jolly e lo> ho> > preso senza garanzia, ma sempre di 5mila Dollari> > si parla... per 2mila non so cosa trovi sul> > mercato...> > DISTINTI SALUTI> > > -------> http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7914179> > TV Sharp AQUOS LCD 37 + Dig. Terr.> Sharp LC 37XD1E - Aquos - TV LCD - 37 -> widescreen - 1080p (FullHD) - HD ready - nero -> LC-37XD1E> Vedi negozio per disponibilità miscoit 2.178,00> > --------> > http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7831319> > LC-37XD1E 37 LCD FULL HD DTT - ITALIA> * LCD-TV 37" (diagonale 94 cm) in formato 16:9 *> Pannello ad alta risoluzione Full HD 1080P (1920> x 1080) * Retroilluminazione a 4 lunghezze d'onda> per la resa ottimale dei colori * Alta> luminosità: 450 cd/m2 * Contrasto nativo 1200:1 ;> Contrasto> dinamico> Vedi negozio per disponibilità Visualdream> 1.936,58> Spese: n.d.> Totale: 1.936,58> > ------> > http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=7895703> > Toshiba Audio Video Home: TV LCD - TOSHIBA> REGZA 37 FULL HD 1980x1080px 800:1 500cd> 2xHDMI> [37WL67ZG] TOSHIBA REGZA 37 FULL HD 1980x1080px> 800:1 500cd 2xHDMI cod 37WL67ZG REGZA: eleganza e> tecnologia per gli LCD TV Toshiba... Toshiba,> grazie alla più avanzata tecnologia, ha> realizzato la nuova linea di LCD TV, splendidi> nel design,> irrinunci> Disponibile PriceOK 1.598,50> + 8,30 (spese)> Totale: 1.606,80> > -------CIAOscusa, ma tu mi parli di LCD, io parlo di un Plasma da 43 pollici (il mio Pioneer), chiaro che se mi citi LCD anziche` Plasma, e per di piu` di dimensioni inferiori... i prezzi cambiano.CORDIALI SALUTICrazyRe: Per 2000???
Ma allora le cazzate non le spari solo quando parli di TC.AnonimoRe: il problema e' un altro..
- Scritto da: > > se uno ora deve cambiare una tv cosa si > prende?Una tranquilla TV da 14pollici o LCD o CRT e vive felice.Preferisco guardare il contenuto piutosto che la definizione dell'immagine.Vero, anche la definizione ha la sua impiortanza, ma in un filmato l'occhio non sempre riesce a vedere queste differenzepippo75TV Pioneer Plasma...
CIAO A TUTTIl'anno scorso ho comperato una televisione al Plasma Pioneer PRO920.Ceercando in Internet non e` ben chiaro come lavori questa televisione che ci e` pure costata una bella botta, in certi siti dicono che supporta fino a 1080i, in altri dice che supporta 1080p... quello che posso dire e` che si vede veramente molto bene, qual'ora trasmettano in Alta definizione... gia`, perche` qui e` il pacco, se vuoi vedere in alta definizione devi pagare di piu`.Molti canali trasmettono sia in modalita` normale che in quella HD e chiedono prezzi assurdi per vederli in versione HD, e sinceramente, li lascio anche perdere... vedermi un documentario o una gara di F1 in HD ben poco mi interessa.Piu` interessante invece prendere i canali in PayperView in HD, quando si acquista un Film, anziche` pagare $3 se ne pagano $5 e si vede il Film in HD, quello che invece sta arrivando solo ora, e` il suono HD, specialmente per le Radio... cosa cavolo si inventeranno poi per farci spendere altri soldi?Alla fine di tutto, OK, la sulla TV HD si vede bene, ma e` anche altrettanto vero che non noto tutta questa differenza spaventosa, insomma, alla fine di tutto, si vedeva anche prima, ed in ogni caso, non parliamo di immagini tridimensionali... quando inventeranno la TV 3d, varra` far la pena fare il gran passo, per ora, rimane pi`u che altro uno sfizio.DISTINTI SALUTICrazyRe: TV Pioneer Plasma...
Per un attimo ho intravisto lo spettro del TC materializzarsi nella TV al Plasma....fiuuuuu meno male,che paura che mi hai fatto venire! :DAnonimoTranquillo, niente TC
- Scritto da: > Per un attimo ho intravisto lo spettro del TC> materializzarsi nella TV al Plasma....fiuuuuu> meno male,che paura che mi hai fatto venire!> :DCIAOtu non ci crederai, ma sono andato avanti piu` di un mese a cercare informazioni relative a tale Televisione per essere sicuro che non ci fosse nulla di Trusted in essa.Il primo indizio e` stato che la Pioneer non e` membro del TCG, poi, ho iniziato a cercare info a destra ed a manca, e tutte davano esito negativo, cosi`, dopo aver avuto praticamente il 100% di conferme che le TV Pioneer sono esenti dal Trusted Computing, ho dato l'OK a mio padre per fare l'acquisto, ed alla fine di tutto, ne siamo veramente soddisfatti.Se tutti facessimo cosi`, prima di comperare qualcosa, per essere sicuri che non sia Trusted, vedresti quanto presto il Trsuted Computing farebbe a fallire.DISTINTI SALUTICrazyRe: Tranquillo, niente TC
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: > > Per un attimo ho intravisto lo spettro del TC> > materializzarsi nella TV al Plasma....fiuuuuu> > meno male,che paura che mi hai fatto venire!> > :D> > > CIAO> tu non ci crederai, ma sono andato avanti piu` di> un mese a cercare informazioni relative a tale> Televisione per essere sicuro che non ci fosse> nulla di Trusted in> essa.> Il primo indizio e` stato che la Pioneer non e`> membro del TCG, poi, ho iniziato a cercare info a> destra ed a manca, e tutte davano esito negativo,> cosi`, dopo aver avuto praticamente il 100% di> conferme che le TV Pioneer sono esenti dal> Trusted Computing, ho dato l'OK a mio padre per> fare l'acquisto, ed alla fine di tutto, ne siamo> veramente> soddisfatti.> Se tutti facessimo cosi`, prima di comperare> qualcosa, per essere sicuri che non sia Trusted,> vedresti quanto presto il Trsuted Computing> farebbe a> fallire.> DISTINTI SALUTIE del DRM della porta HDMI che comunica in modo criptato che mi dici? E di tutti i pvr/dvr che supportano la broadcast flag? E del token constraint degli hddvd/blu-ray? E del CSS? E dell'ACSS?Anonimo1080p
Un filmato in tale modalità è come vedere l'evento da una finestra.E' molto suggestivo.Ma la cosa più "bella" è che, mostrato a certa gente, non nota una grossa differenza con un normale televisore.AnonimoRe: 1080p
- Scritto da: > Un filmato in tale modalità è come vedere> l'evento da una> finestra.> > E' molto suggestivo.> > Ma la cosa più "bella" è che, mostrato a certa> gente, non nota una grossa differenza con un> normale> televisore.E' lo stesso ragionamento che faccio io, ho accesso ad un sacco di materiale hd ma siamo in pochi a distinguerne le differenze.......diventera' un'area di nicchia come il superaudiocd e altri formati nuovi che non hanno preso, dovrebbe prendere qualcosa di piu' di questi comunque.AnonimoRe: 1080p
Il problema vero è la dimensione.Anche al TOP Audio, nella sala Lexicon, il dimostratore ammetteva che in un normale salotto, guardando un 42 pollici da 3/4 metri, la differenza fra 720P e 1080P è difficilmente avvertibile. Il formato FullHD è raccomandabile solo per grossi formati o per video proiezioni.Certo che se un giorno tutti i pannelli saranno FullHD senza differenze di prezzo il problema smetterà di esistere.Ma per ora un buon 720P va benissimo per la stragrande maggioranza dei casi (anche tenuto presente che la quasi totalità dei contenuti è comunque in definixione classica...)AnonimoRe: 1080p
Ammettevano male. La differenza è abissale, poi se la gente dorme e chiude gli occhi e spegne il cervello quando guarda la tv al punto da non capire più nulla e manco vedere le immagini più definite... - Scritto da: > Il problema vero è la dimensione.> Anche al TOP Audio, nella sala Lexicon, il> dimostratore ammetteva che in un normale salotto,> guardando un 42 pollici da 3/4 metri, la> differenza fra 720P e 1080P è difficilmente> avvertibile. Il formato FullHD è raccomandabile> solo per grossi formati o per video> proiezioni.> Certo che se un giorno tutti i pannelli saranno> FullHD senza differenze di prezzo il problema> smetterà di> esistere.> Ma per ora un buon 720P va benissimo per la> stragrande maggioranza dei casi (anche tenuto> presente che la quasi totalità dei contenuti è> comunque in definixione> classica...)Anonimola HD non serve ad un cazzo
l'unico HD che conosco è quello che sta sottoil mio desktopAnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
Ma hai mai visto qualcosa in HD? scaricati un trailer a 1080p dal sito apple....se riesci a vederne un quarto sul tuo 20" lcd è già tanto..e capirai come "anche l'occhio vuole la sua parte"...se poi per te è uguale che avere un 14pollici mivar in bianco e nero allora hai sicuramente ragione!AnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
- Scritto da: > Ma hai mai visto qualcosa in HD? scaricati un> trailer a 1080p dal sito apple....se riesci a> vederne un quarto sul tuo 20" lcd è già tanto..e> capirai come "anche l'occhio vuole la sua> parte"...se poi per te è uguale che avere un> 14pollici mivar in bianco e nero allora hai> sicuramente> ragione!Hai letto bene l'articolo? I monitor attuali arrivano a definizioni full HD (senza spendere milionate assurde aggiungo io). Quello che dici tu era vero su vecchi CRT o sui primi LCD (800x600 per intenderci).rockrollRe: la HD non serve ad un cazzo
- Scritto da: rockroll> > - Scritto da: > > Ma hai mai visto qualcosa in HD? scaricati un> > trailer a 1080p dal sito apple....se riesci a> > vederne un quarto sul tuo 20" lcd è già tanto..e> > capirai come "anche l'occhio vuole la sua> > parte"...se poi per te è uguale che avere un> > 14pollici mivar in bianco e nero allora hai> > sicuramente> > ragione!> > Hai letto bene l'articolo? I monitor attuali> arrivano a definizioni full HD (senza spendere> milionate assurde aggiungo io).Provare per credereavvelenatoRe: la HD non serve ad un cazzo
> Hai letto bene l'articolo? I monitor attuali> arrivano a definizioni full HD (senza spendere> milionate assurde aggiungo io).> > Quello che dici tu era vero su vecchi CRT o sui> primi LCD ( 800x600 per> intenderci).Come il mio, e non sento la necessità di cambiarlo.Quando mi si scassa quello che ho, lo sostituisco con uno più performante, lo stesso con la tv, non sarà certo l'avvento dell'alta definizione a farmi aprire il portafoglio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2006 12.11-----------------------------------------------------------The AnimalServe per il porno! Porno in RAI!
- Scritto da: > Ma hai mai visto qualcosa in HD? scaricati un> trailer a 1080p dal sito apple....se riesci a> vederne un quarto sul tuo 20" lcd è già tanto..e> capirai come "anche l'occhio vuole la sua> parte"...se poi per te è uguale che avere un> 14pollici mivar in bianco e nero allora hai> sicuramente> ragione!L'unica domanda che ha ragione di essere è: esistono porno in HD?Che ci faccio poi di una televisione in HD se la RAI boicotta i sani film porno e mi fa vedere dei ladri rimbambiti che vincono soldi aprendo pacchi? Che mi frega a me delle ficcscion patetiche su preti, suore, papi, napoletani e carabbinnieri piene di attori raccomandati??Nel porno sì che si sudano la pagnotta gli attori! E' gente che ci mette la faccia e non solo.Per questo chiediamo a gran voce, contro il fast-porno che la RAI tuteli lo Slow Porno trasmettendolo anche in prima serata. I bimbi? Buttateli a calci fuori di casa o teneteli 2 ore sul terrazzino! Cribbio, mi consenta!L'HD ha senso solo in un contesto porno, dove si possono apprezzare tutti i dettagli vaginali esaltati da registi tipo Andrew Blake.Comitato Porno in RaiMogei - Movimento Genitori IntelligentiOnan OnlusAnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
Ma scherzi!? Hai visto Anitra Blond Kyla Cole e Shay Laren in HD?? T'assicuro che ad essere duro NON è il disco! :$NerchioforoRe: la HD non serve ad un cazzo
- Scritto da: Nerchioforo> Ma scherzi!? Hai visto Anitra Blond Kyla Cole e> Shay Laren in HD?? T'assicuro che ad essere duro> NON è il disco!> :$Si vedranno meglio i brufoli e la cellulite. Che schifo :sAnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
Si vedranno meglio i brufoli e la cellulite. Che schifo E' uno sfizio vedere queste cose, lo spettacolo cinematografico non ne perde se il neo non si staglia perfettamente sul muso della figona di turno.Ma tierni presente che nei e cellulite li vedi "perfettamente" se hai sistema HD e stai appiccicato allo schermo (cosa che noi siamo abituati a fare con display PC o videobox). Da distanza canonica di visione TV in sala, anche in full HD, non pensare di vedere nei, lentiggini, peli superflui, cellulite ed altre schifezze, molto più nitidi che con un onestissimo TVC standard PAL magari con DTT.rockrollRe: la HD non serve ad un cazzo
- Scritto da: > l'unico HD che conosco è quello che sta sotto> il mio desktopE vantatene :DAnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
I film si guardano al cinema!AnonimoRe: la HD non serve ad un cazzo
Seconodo me non conosci nemmeno quello... pirla!AnonimoMa il 1080p non è già superato?
Non era mica una notizia di pochi mesi fa??...forse presentato al cebit, se qualcuno riesce a trovare la news fa una buona cosa! bhè si parlava di risoluzioni di 2000 e passa fino ad arrivare a 4000 linee progressive! certo che se però "non siamo ancora pronti" oppure "siamo solo mucche da mungere" allora prima di vederne uno ne spenderemo di miliardi sui 1080p....questi oligopoli non fanno molto bene a noi consumatori!AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
Si chiama Ultra High Definition Video testata nel settembre 2003.Ovviamente lo hanno testato i giapponesi e raggiunge una risoluzione di 7,680 x 4,320 cioè ha 16 volte il numero di punti del 1080p.Occupazione su disco 100 GB per 18 minuti di UHDV se si usa mpeg2 come per 1080p.Dettagli li trovi qui:http://en.wikipedia.org/wiki/Ultra_High_Definition_VideoCiao ;)skynetmanRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: skynetman> Occupazione su disco 100 GB per 18 minuti 650 Gb x un film di 2 ore1,3 Tb per un film in 2 tempi da 2 oreper non parlare della velocità a cui dovrebbe marciare l'eventuale HD da 1 Tb per vedere decentemente il film (e non a scatti)deve leggere almeno 95 Mbytes/seci normali hd sono + lenti (credo)100Gb x 18 min, sono 100x1024 Mb / (18 x 60) sece l'audio a parte ?AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: > - Scritto da: skynetman> > Occupazione su disco 100 GB per 18 minuti > > 650 Gb x un film di 2 ore> 1,3 Tb per un film in 2 tempi da 2 ore> > per non parlare della velocità a cui dovrebbe> marciare l'eventuale HD da 1 Tb per vedere> decentemente il film (e non a> scatti)> deve leggere almeno 95 Mbytes/sec> i normali hd sono + lenti (credo)> 100Gb x 18 min, sono 100x1024 Mb / (18 x 60) sec> > e l'audio a parte ?Gli hard disk attuali fanno 65-90MByte/s. Configurazioni RAID 0 o RAID 5 su 4 HDU fanno comodamente 250-300MB/s con controller PCI-E e PCI-X.AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: skynetman> Si chiama Ultra High Definition Video testata nel> settembre> 2003.> Ovviamente lo hanno testato i giapponesi e> raggiunge una risoluzione di 7,680 x 4,320 > cioè ha 16 volte il numero di punti del> 1080p.> Occupazione su disco 100 GB per 18 minuti > di UHDV se si usa mpeg2 come per> 1080p.> Dettagli li trovi qui:> http://en.wikipedia.org/wiki/Ultra_High_Definition> > Ciao ;)Non esiste un CCD tanto grande, tant'è che il test è stato fatto accoppiando 4 ccd.Il formato futuro più prossimo è il 4k, http://www.red.comavvelenatoRe: Ma il 1080p non è già superato?
> Occupazione su disco 100 GB per 18 minuti > di UHDV se si usa mpeg2 come per> 1080p.Bisognerà affittare un appartamento per sistemarci i dischi fissi dove si scarica il materiale p2p. :)reXistenZRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: > Non era mica una notizia di pochi mesi> fa??...forse presentato al cebit, se qualcuno> riesce a trovare la news fa una buona cosa! bhè> si parlava di risoluzioni di 2000 e passa fino ad> arrivare a 4000 linee progressive! certo che se> però "non siamo ancora pronti" oppure "siamo solo> mucche da mungere" allora prima di vederne uno ne> spenderemo di miliardi sui 1080p....questi> oligopoli non fanno molto bene a noi> consumatori!Al livello tecnologico sì, è superato MA prima che lo sia come standard ufficiale ad alta definizione per il pubblico passeranno minimo 10-15 anni. Ultra-Alta-Definizione prima di 15 anni nelle case delle persone non entrerà.AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: > Non era mica una notizia di pochi mesi> fa??...forse presentato al cebit, se qualcuno> riesce a trovare la news fa una buona cosa! bhè> si parlava di risoluzioni di 2000 e passa fino ad> arrivare a 4000 linee progressive! certo che se> però "non siamo ancora pronti" oppure "siamo solo> mucche da mungere " allora prima di vederne uno ne> spenderemo di miliardi sui 1080p.... questi> oligopoli non fanno molto bene a noi> consumatori! Vedo che hai capito com'è il giro del fumo e chi ha interesse a far fumo.1080p è solo uno dei possibili standard, anche se adesso viene definito come "il massimo". Aspetta (saggio consiglio) e vedrai.Tecnicamente non ci sono limiti al livello di definizione se non quelli volgarmente detti di "larghezza di banda" ovvero di portata di veicolazione del mezzo attraverso il quale transitano i segnali HD.Se vuoi te ne parlo anch'io di ulltra risoluzioni, ma che senso hanno se non sei un falco? (il falco è un animale che nella retina ha molti più "pixel" dei tuoi).Vai tranquillo che col 1080i (non è necessario che sia 1080p, praticamente doppie frames/sec ma con ugual definizione), osservando lo schermo dalla giusta distanza e non incollati ad esso, siamo pressochè al limite di definizione della nostra retina umana. ByerockrollRe: Ma il 1080p non è già superato?
Beh ... se guardi alcuni tipi di sport come la F1 o la motoGP, la differenza tra 1080i e 1080p si avverte e come.Certo per vedere le bocce di Pamela Anderson, non avverti differenza!AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: > Beh ... se guardi alcuni tipi di sport come la F1> o la motoGP, la differenza tra 1080i e 1080p si> avverte e> come.> Certo per vedere le bocce di Pamela Anderson, non> avverti> differenza!In effetti, stai parlando di immagini in movimento rapido, e quindi di resa in fluidità di movimento, situazione nella quale la modalità progressiva crea la differenza. Su immagini statiche o quasi come le superbocce di Pamela (ma saranno statiche, le ha rifatte?), non dovresti avere differenza apprezzabile.ByerockrollRe: Ma il 1080p non è già superato?
si ma il problema è chi ti trasmette motogp e/o F1 in 1080p ?Se lo trovi, chiedi di trasmettere anche le bocce delle Anderson alla stessa risoluzione: magari riusciamo da dare l'input necessario per la dura legged i mercato 8)AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
- Scritto da: > Non era mica una notizia di pochi mesi> fa??...forse presentato al cebit, se qualcuno> riesce a trovare la news fa una buona cosa! bhè> si parlava di risoluzioni di 2000 e passa fino ad> arrivare a 4000 linee progressive! certo che se> però "non siamo ancora pronti" oppure "siamo solo> mucche da mungere" allora prima di vederne uno ne> spenderemo di miliardi sui 1080p....questi> oligopoli non fanno molto bene a noi> consumatori!sta tranquillo che 1080p durerà parecchio.Ci sono in ballo standard superiori come il 4k e l'ultra high definition video, ma a patre che sono ancora in fase prototipale, il mio parere è che le case in grado di ospitare schermi più grandi di un 50" siano ancora poche.Imho qualsiasi standard superiore non verrà mai accolto, a meno di una radicale rivoluzione nell'ambito dei display video.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2006 07.55-----------------------------------------------------------avvelenatoRe: Ma il 1080p non è già superato?
E poi la super-HD è in fase di sperimentazione, non è mica una tecnologia già commercializzata. Seguendo questo ragionamento allora non ha senso acquistare PC basati su transistor poiché il futuro sono le CPU quantistiche e quindi aspettiamo tutti che quelle siano commercializzate???AnonimoRe: Ma il 1080p non è già superato?
Ma i films attuali hanno una risoluzione paragonabile al 1080p. E al cinema non mi pare di vedere problemi di risoluzione ;-).Nota: per risoluzione, intendo la risoluzione di lavoro dei film, ovvero la fase tra lo scanning della pellicole a la ristampa della pellicola da formato digitale, quindi poi tutti i fattori compressione, codifica colori sono differenti d auna HDilcateL'xbox 360 esce in 1080p...
L'autore e' pagato bene dalla sony e'?e punto informatico li legge gli articoli osi fida e pubblica tutto?auguri...AnonimoRe: L'xbox 360 esce in 1080p...
e riscalato a 1080p, e solo per certi giochi, informatiAnonimoRe: L'xbox 360 esce in 1080p...
- Scritto da: > e riscalato a 1080p, e solo per certi giochi,> informatiNo, leggi una qualsiasi news in inglese. La riscalatura vale per i vecchi titoli, la xbox può fornire il 1080pAnonimoRe: L'xbox 360 esce in 1080p...
- Scritto da: > No, leggi una qualsiasi news in inglese. La> riscalatura vale per i vecchi titoli, la xbox può> fornire il> 1080pM$ l'ha dichiarata come 1080I...Se poi adesso che Ps3 sbandiera una (vera) 1080P arriva M$ che dice "no no... anche la 360 e' sempre stata 1080p" ah bhe'... allora tutti a crederci...AnonimoRe: L'xbox 360 esce in 1080p...
Qualsiasi scheda pc da 128mb in su in vga analogico supporta 1080p, per il Dvi occorre la versione dual-link disponibile solo sulle schede recenti (e che potrebbe implementare l'hdcp).AnonimoMia esperienza HD
ho un TV HD della Sony da 50" pollici, un abbonamento a SKY HD ed un miniMac collegato alla poera HDMImi vedo spesso qualche "misero" contributo HD attraverso il web (ma pesano troppo per conservarli a lungo)dimenticavo il TV è un 720p (però in ufficio abbiamo un paio di full HD da 1080p)diffrenze tra 1080p e 720p ...io ne vedo poche..ma vedere un film (su Sky hanno dato Il buono il brutto ed il cattivo) è un esperienza assolutamente gratificante anche in 720p.capisci tutti i particolare, le espressioni, tutto ...e come "esserci" piuttosto che vederlo... un vero spettacolo...e lo si apprezza un po a rilento...durante il filmquante volte avete visto un film in TV dicendo al cinema rendeva meglio?...ecco! in HD rende meglio!un esempio su tutte... ho visto anche quello schifo della guerra dei mondi rovinato di recente da Tom Cruise... c'è unpunto in cui lui si guarda la mano e vede tante gocce di sangue sulla sua mano (l'effetto di orrore, la sorpresa in HD le ho percepite chiaramente...era tutto reale in quel momento) rivisto pochi minuti dopo in SD... sul mio TV 50pollici...non si capiva che c'era sangue sulla mano...l'HD vale i soldi spesi, ma purtroppo quando ti abituiti a vedere roba in HD poi ti rode troppo il *ulo a ripassare all'SDNon compratelo fino a che non esistono molti contenuti e a buon prezzo...altrimenti avrete lo stress di chi si compra un paio d'ali proprie e gli dicono che può volarci solo 3/4 giorni al mese...(apple)AnonimoRe: Mia esperienza HD
La guerra dei mondi non è male come film, quello originale era orrendo.AnonimoRe: Mia esperienza HD
- Scritto da: > La guerra dei mondi non è male come film, quello> originale era> orrendo.il primo era un cult movie che ha fatto storia ed ha insegnato molto...il finale del cristo misericordioso già era forzato nel 58 figurati ora...una società aliena che si suicida perché dopo anni che ci osserva non ha calcolato i microbi letali?ma per favore....guarda, allora quasi quasi preferisco quell'americanata di Indipendence day....mi spiace per Curise, che con Minority report l'aveva azzeccata bene...Un buon film allora è I Robot (molto vicino ai romanzi di Asimov)(apple)AnonimoRe: Mia esperienza HD
I robot e Minority report sono due filmacci, specie il primo è inguardabile. La guerra dei mondi non sarà un capolavoro, ma mette molta ansia e ha immagini spettacolari. Viste le vaccate che girano in questi anni direi che è un buon film. Se al posto di Tom Cruise mettevano qualche altro attore per me non faceva differenza.Anonimola differenza di risoluzione
sfido chiunque a distanza di 3-4 metri a vedere la differenza ta un 720p e un 1080p su di una tv a 32 pollici...Oltre i 50 puo' anche essere, ma questi bestioni non e' che se li possono permettere in molti eh..AnonimoRe: la differenza di risoluzione
il primo non riesce a vedere neppure il pal il secondo si...AnonimoRe: la differenza di risoluzione
- Scritto da: > sfido chiunque a distanza di 3-4 metri a vedere> la differenza ta un 720p e un 1080p su di una tv> a 32> pollici...> Oltre i 50 puo' anche essere, ma questi bestioni> non e' che se li possono permettere in molti> eh..Basta un 37 pollici 16:9 o 40 pollici 16:9 per vedere la differenza fra 720p e 1080p.AnonimoRe: la differenza di risoluzione
- Scritto da: > sfido chiunque a distanza di 3-4 metri a vedere> la differenza ta un 720p e un 1080p su di una tv> a 32> pollici...> Oltre i 50 puo' anche essere, ma questi bestioni> non e' che se li possono permettere in molti> eh..Finalmente uno che ha capito la storia!E guarda che anche oltre i 50" il discorso non cambia, se invece di appiccicarti allo schermo rispetti la distanza canonica di fruizione in sala, che è direttamente proporzionale ai pollici dello schermo. Se ti allontani poco oltre, e superi il limite di definizione o meglio di risoluzione della tua retina, una riproduzione anche full HD tende ad equivalere ad SD come definizione percepita! Alla faccia di chi non vuole capirlo.Questo ti spiega come mai 1080p, che ha il doppio di pixel/sec di 1080i, mantiene la stessa definizione (1920x1080, di più non sarebbe fisiologicamente percepibile se non a distanza inferiore). In pratica la modalità "progressive" è come se raddoppiasse le frames/sec, perchè anzichè creare 25 frames/sec composte di sole righe pari o dispari alternativamente (sistema geniale per evitare effetto sfarfallamento in SD PAL/SECAM/NTSC), crea frames complete (come spiega l'ottima articolo), guadagnando in fluidità di movimento e stabilità di immagine. E comunque molti televisori anche a costo contenuto sono in grado ormai di interfacciare la modalità "progressive" oltre alla "interalaced" di default, ovvero di simularla via hardware.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2006 05.14-----------------------------------------------------------rockrollRe: la differenza di risoluzione
io in un mega store dove c'erano i due tv con "bassa" e "alta" definizione, con lo stesso filmato (presumibilmente fatto apposta per valorizzare l'HD) uno di fianco all'altro FRANCAMENTE NON HO VISTO NESSUNA DIFFERENZAsolo avvicinandosi con il naso a pochi cm dallo schermo ho notato che i bordi dei petali dei fiori erano più nettiishitawaRe: la differenza di risoluzione
- Scritto da: ishitawa> io in un mega store dove c'erano i due tv con> "bassa" e "alta" definizione, con lo stesso> filmato (presumibilmente fatto apposta per> valorizzare l'HD) uno di fianco all'altro> FRANCAMENTE NON HO VISTO NESSUNA> DIFFERENZA> solo avvicinandosi con il naso a pochi cm dallo> schermo ho notato che i bordi dei petali dei> fiori erano più> netti> Ho girato miriadi di negozi e centri commerciali a Roma, ma finora ho visto un FUll HD con feed HD solo in uno.E ti assicuro che ti accorgi della differenza anche se non c'e' un televisore normale accanto!Per capire, appiccica il naso alla tua TV e guarda che bei pixelloni; poi fai la stessa cosa col monitor del PC.Ecco, quella è la differenza! :|Anzi, visto che probabilmente il tuo monitor è a 1280x1024 o meno, ha pixel anche PIU' GRANDI di una TV Full HD che ha 1080 linee! :|jumpjackRe: la differenza di risoluzione
> Per capire, appiccica il naso alla tua TV e> guarda che bei pixelloni; poi fai la stessa cosa> col monitor del> PC.ma normalmente la TV di casa si guarda a 3-4 metri, non appiccicandoci il nasoquello che volevo dire non è che NON c'è differenza ma che questa non si percepisce almeno non tanto da giustificare un acquisto di massa(tipo HiFi, chi è appassionato sa sentire le differenze, chi vuole solo "sentire la musica" non ha bisogno di un esoterico)ishitawaMa che dice chi ha scritto l'articolo?!?
"Alta definizione, innanzi tutto, significa veramente vedere meglio. La nostra TV ha sempre trasmesso, da 50 anni a questa parte, in una risoluzione chiamata 576i, ovvero con 576 linee mostrate sul nostro televisore in modalità interlacciata (da cui la "i"). Per "interlacciata" si intende una immagine che si compone della sovrapposizione rapidissima di due differenti "piani", uno contenente solo le righe pari e l'altro le righe dispari. Sovrapponendoli rapidamente si ha l'impressione, netta ed inequivocabile, di una unica immagine in movimento.Alternativamente, una immagine può essere trasmessa anche in modalità cosiddetta "progressiva", ovvero tutta d'un pezzo e quindi non spezzata in due piani ma trasmessa di seguito, progressivamente. Non voglio scendere oltre nei dettagli tecnici dei sistemi di trasmissione TV. Basti sapere che a parità di risoluzione "progressivo" è meglio di "interlacciato" come resa qualitativa dell'immagine. La nostra televisione quindi viene trasmessa in modalità 576i con una risoluzione che corrisponde a 720 x 576 pixel. E fin qui siamo al "classico". Passando all'alta definizione, le cose si complicano perché ci sono ben 3 formati commercialmente noti." " sovrapposizione " ?? In cosa, nell'interlacciamento ? Ma lo dice chi ha scritto l'articolo correttamente che si divide lo schermo in linee pari e linee dispari.. Bene.. allora.. dove la vede questo signore la sovrapposizione di cui parla ? Non c'è alcuna sovrapposizione ! Prima si scrivono tutte le linee dispari (o pari) e poi tutte le pari (o dispari). Facendolo molto rapidamente l'immagine sembra intera all'occhio, è questo tutto il trucco dell'interlacciamento. E ciò permette di dimezzare la banda necessaria per trasmettere il segnale. E' il motivo per cui venne inventato l'interlacciamento come compromesso negli anni '40. Originariamente infatti l' SDTV negli anni '40 era stata proposta a oltre 40fps progressivi ma a causa dei costi per le tecnologie dell'epoca tale opzione venne scartata e si inventò il trucco dell'interlacciamento per risolvere il problema ed arrivare al prodotto finito in tempi brevi, la televisione come la conosciamo da oltre 60 anni. E mi limito a questo punto riguardo ad imprecisioni gravi nell'articolo. Magari uno dovrebbe documentarsi un tantino meglio prima di scrivere di cose che evidentemente si mostra di non aver compreso fino in fondo.AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
- Scritto da: > E mi limito a questo punto riguardo ad> imprecisioni gravi nell'articolo. Imprecisioni gravi??Nonostante tu abbia ragione sulla sovrapposizione non credo che questo tolga il merito all'autore di aver scritto un articolo comprensibile ai piu', cioe' a quelli che non hanno bisogno di sapere che l'interlacciato ha la bonta' di trasmettere occupando solo meta' della banda.. o baglio?Poi parli di imprecisioni gravi... vorrei sapere quali, per favore: altrimenti in cosa si riducono le tue accuse se non in aria fritta?Va bene chiarire l'imprecisione, ma criticare fortemente come fai tu mi sempra che non dia contributi validi alla discussione.AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > E mi limito a questo punto riguardo ad> > imprecisioni gravi nell'articolo. > > Imprecisioni gravi??> Nonostante tu abbia ragione sulla sovrapposizione> non credo che questo tolga il merito all'autore> di aver scritto un articolo comprensibile ai> piu', cioe' a quelli che non hanno bisogno di> sapere che l'interlacciato ha la bonta' di> trasmettere occupando solo meta' della banda.. o> baglio?> > Poi parli di imprecisioni gravi... vorrei sapere> quali, per favore: altrimenti in cosa si riducono> le tue accuse se non in aria> fritta?> > Va bene chiarire l'imprecisione, ma criticare> fortemente come fai tu mi sempra che non dia> contributi validi alla> discussione.Sei l'autore dell'articolo che si è sentito offeso ? Ti contraddici comunque perchè devi per forza di cose dirmi che ho ragione riguardo all'imprecisione grave sulla spiegazione dell'interlacciamento e poi dici che devo chiarire.. ma se lo faccio sono un cattivone perchè critico... mah ! Se vogliamo parlare di frutta da scaricare al mercato è un conto, se parliamo di standard video dobbiamo per forza di cose farlo in maniera adeguata ed anche omettendo i dettagli che al pubblico non interessano come il dimezzamento di banda dell'interlacciamento, si presume che però la spiegazione del funzionamento dell'interlacciamento data al pubblico sia corretta e non inventata e fantasiosa creando nella testa delle persone delle idee fortemente errate. E' necessario che io sia puntiglioso da andare ad esaminare l'articolo punto per punto per smontarlo ? Ho ritenuto sufficiente evidenziare il discorso sull'interlacciamento, non ho voluto infierire.AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > E mi limito a questo punto riguardo ad> > > imprecisioni gravi nell'articolo. > > > > Imprecisioni gravi??> > Nonostante tu abbia ragione sulla> sovrapposizione> > non credo che questo tolga il merito all'autore> > di aver scritto un articolo comprensibile ai> > piu', cioe' a quelli che non hanno bisogno di> > sapere che l'interlacciato ha la bonta' di> > trasmettere occupando solo meta' della banda.. o> > baglio?> > > > Poi parli di imprecisioni gravi... vorrei sapere> > quali, per favore: altrimenti in cosa si> riducono> > le tue accuse se non in aria> > fritta?> > > > Va bene chiarire l'imprecisione, ma criticare> > fortemente come fai tu mi sempra che non dia> > contributi validi alla> > discussione.> > Sei l'autore dell'articolo che si è sentito> offeso ?> > Ti contraddici comunque perchè devi per forza di> cose dirmi che ho ragione riguardo> all'imprecisione grave sulla spiegazione> dell'interlacciamento e poi dici che devo> chiarire.. ma se lo faccio sono un cattivone> perchè critico... mah !> > > Se vogliamo parlare di frutta da scaricare al> mercato è un conto, se parliamo di standard video> dobbiamo per forza di cose farlo in maniera> adeguata ed anche omettendo i dettagli che al> pubblico non interessano come il dimezzamento di> banda dell'interlacciamento, si presume che però> la spiegazione del funzionamento> dell'interlacciamento data al pubblico sia> corretta e non inventata e fantasiosa creando> nella testa delle persone delle idee fortemente> errate. E' necessario che io sia puntiglioso da> andare ad esaminare l'articolo punto per punto> per smontarlo ?> > Ho ritenuto sufficiente evidenziare il discorso> sull'interlacciamento, non ho voluto> infierire.sarei proprio curioso di vedere come...AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
- Scritto da: > l'autore dell'articolo che si è sentito> offeso ?No perche' se fossi l'autore mi firmerei...> > Ho ritenuto sufficiente evidenziare il discorso> sull'interlacciamento, non ho voluto> infierire.Ho criticato il tuo esser puntiglioso, non la bonta' della tua precisazione (tecnicamente corretta).AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
Inoltre continua ad alimentare la solita confusione sulla distinzione interlacciato-progressivo (720p/1080i/1080p) senza menzionare variabili molto più importanti del semplice numero di pixel quali il numero di fotogrammi al secondo e/o il tipo di contenuto visualizzato (film/video/televisivo).(troll)(troll)La divulgazione non può prescindere dalla chiarezza e dalla correttezza.AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
" sovrapposizione " ?? In cosa, nell'interlacciamento ? Dai, non essere così meticoloso, hanno capito tutti perfettamente cosa voleva dire, e lo scopo era questo, non quello di fare sfoggio di cultura.Fai conto di aver letto alternando rapidamente anzichè sovrapponendo rapidamente , e siamo tutti contenti. Peccato che per la gente comune proprio quel temine "sovrapponendo" esprime meglio il concetto di composizione dell'immagine; non solo, ma parlando di una sequenza di quadri che si susseguono rapidamente sulla stessa superfice dello schermo, il concetto di sovrapposizione non mi pare fuor di luogo, e comunque è meticolosamente esatto tra quadri di stessa parità (riche pari su pari e dispari su dispari). Visto che sei puntiglioso, perchè non hai detto che lo scopo principale della trovata dell'interallacciamento era (ed è) quello di evitare l'effetto di sfarfallamento dell'immagine, dovuto al fatto che l'intervallo tra le frames intere sarebbe diventato doppio (a parità di quantità di segnali o larghezza di banda come la chiamano ora) rispetto a quello delle semiframes a righe pari/dispari. In effetti, che tu lo sappia o meno, la tecnica dell'interallacciamento fornisce in linea teorica ed al netto di maggiori difficoltà tecnologiche, a parità della cosidetta larghezza banda, miglior effetto fluidità di movimento della tanto decantata progressiva, la quale è solo migliore perchè sfrutta il doppio di banda per potersi permettere quadro pieno con lo stesso numero di frames/sec.Se poi sei in grado di individuare in quali punti l'autore di questo ottimo articolo avrebbe commesso altrettanto gravi inesattezze, sarò felice di confutarti, sempre se il discorso resta in termini civili.Ho scritto a lungo su forum di fisica cose che interessavano tutti, ma visto che s'introduceva sempre in modo offensivo un meticolosissimo personaggio con interventi simili al tuo, ho smesso, tradendo le aspettative di tanti altri partecipanti.Visto che sei anonimo, resto anonimo anch'io.AnonimoRe: Ma che dice chi ha scritto l'articol
Sì, vabbè, allora se prendi una rivista di motori e ti scrivono "un'auto 4+4" invece di 4x4 dici che chi riprende l'errore vuole essere puntiglioso e che va bene che scrivano una cosa del genere ? Mah!- Scritto da: > " sovrapposizione " ?? In cosa,> nell'interlacciamento ? > > > Dai, non essere così meticoloso, hanno capito> tutti perfettamente cosa voleva dire, e lo scopo> era questo, non quello di fare sfoggio di> cultura.> > Fai conto di aver letto alternando> rapidamente anzichè sovrapponendo> rapidamente , e siamo tutti contenti.> > Peccato che per la gente comune proprio quel> temine "sovrapponendo" esprime meglio il concetto> di composizione dell'immagine; non solo, ma> parlando di una sequenza di quadri che si> susseguono rapidamente sulla stessa superfice> dello schermo, il concetto di sovrapposizione non> mi pare fuor di luogo, e comunque è> meticolosamente esatto tra quadri di stessa> parità (riche pari su pari e dispari su dispari).> > > Visto che sei puntiglioso, perchè non hai detto> che lo scopo principale della trovata> dell'interallacciamento era (ed è) quello di> evitare l'effetto di sfarfallamento> dell'immagine, dovuto al fatto che l'intervallo> tra le frames intere sarebbe diventato doppio (a> parità di quantità di segnali o larghezza di> banda come la chiamano ora) rispetto a quello> delle semiframes a righe pari/dispari.> > > In effetti, che tu lo sappia o meno, la tecnica> dell'interallacciamento fornisce in linea teorica> ed al netto di maggiori difficoltà tecnologiche,> a parità della cosidetta larghezza banda, miglior> effetto fluidità di movimento della tanto> decantata progressiva, la quale è solo migliore> perchè sfrutta il doppio di banda per potersi> permettere quadro pieno con lo stesso numero di> frames/sec.> > Se poi sei in grado di individuare in quali punti> l'autore di questo ottimo articolo avrebbe> commesso altrettanto gravi inesattezze, sarò> felice di confutarti, sempre se il discorso resta> in termini> civili.> > Ho scritto a lungo su forum di fisica cose che> interessavano tutti, ma visto che s'introduceva> sempre in modo offensivo un meticolosissimo> personaggio con interventi simili al tuo, ho> smesso, tradendo le aspettative di tanti altri> partecipanti.> > > Visto che sei anonimo, resto anonimo anch'io.>Anonimo1080p e' meglio...
Il PAL sta al 720p come il 720p sta al 1080p.Non fatevi infinocchiare dall' HD ready... e aspettate.AnonimoRe: 1080p e' meglio...
Scusate, volevo rispondere a chi diceva che il 720p da poco in meno del 1080p.Ovviamente non e' vero.Per conto mio, aspetto sicuramente i nuovi TV SED e Laser a 1080p, e lascio i plasma e lcd alla massa ignorante e spendacciona. (ignorante nel senso che ignora, senza offesa...)AnonimoRe: 1080p e' meglio...
- Scritto da: > Scusate, volevo rispondere a chi diceva che il> 720p da poco in meno del> 1080p.> Ovviamente non e' vero.> Per conto mio, aspetto sicuramente i nuovi TV SED> e Laser a 1080p, e lascio i plasma e lcd alla> massa ignorante e spendacciona. (ignorante nel> senso che ignora, senza> offesa...)SED e Laser ? Sì, vabbè.AnonimoRe: 1080p e' meglio...
- Scritto da: > Scusate, volevo rispondere a chi diceva che il> 720p da poco in meno del> 1080p.> Ovviamente non e' vero.> Per conto mio, aspetto sicuramente i nuovi TV SED> e Laser a 1080p, e lascio i plasma e lcd alla> massa ignorante e spendacciona. (ignorante nel> senso che ignora, senza> offesa...)> Dipende da cosa intendi per poco o tanto: un fattore di risoluzione (bada non definizione, ma risoluzione) dell'ordine di 1080/720 per me non è molto, e neanche per chi lo ha prima affermato; magari per te sarà tantissimo.Per semplificare le cose, diciamo che con 1080x (x = p o i, non cambia il discorso) vederesti un oggetto posto a 10.8 metri dall'obiettivo esattamente con la stessa precisione e fedeltà con cui lo vedresti se fosse distante m. 7.2 e ripreso a 720x. Non mi pare una differenza che mi cambia la vita.rockrollRe: 1080p e' meglio...
- Scritto da: > Il PAL sta al 720p come il 720p sta al 1080p.> Non fatevi infinocchiare dall' HD ready... e> aspettate.Che paragoni fai ? PAL SDTV è interlacciato. Il 480p HDTV è già nettamente superiore ai formati SDTV. Il 720p è più che sufficiente per avere HDTV. 1080p è meglio ? Certo, che scoperta. Ma è anche vero che 720p si vede meglio di 1080i semplicemente perchè l'interlacciamento abbatte la risoluzione temporale e distorce l'asse del flusso ottico.AnonimoRe: 1080p e' meglio...
l'interlacciamento abbatte la risoluzione temporale e distorce l'asse del flusso ottico La prossima volta spiegati meglio, perchè è molto più importante far capire alla gente che dare sfoggio di cultura, specialmente quando si affermano cose che non stanno esattamente in questi termini.L'interallacciamento non abbatte ma dimezza quella che tu chiami risoluzione temporale, la prossima volta spiegati dicendo che il refresh di ogno pixel avviene con un intervallo di tempo doppio (ogni 1/12.5 anzichè 1/25 secondi), però riferisci anche che questo è dovuto al fatto che ognuna delle 25 frames/sec (fotogrammi per secondo) contiene alternativamente solo righe pari o dispari, il chè corrisponde a richiesta di banda dimezzata rispetto alla tecnica progressiva, che banalmente viaggia a frames complete; così la gente capisce, e capisce anche che banda dimezzata può essere una contropartita molto interessante, e che la tecnica progressiva, a parità di frames/sec e sopratutto a parità di banda, dovrebbe accontentarsi di definizione dimezzata. Vediamo però che svantaggio comporta l'interallacciamento. Su immagine fissa, ovviamente, nessuno svantaggio. Su immagine in movimento, la differenza è la seguente, sia sull'asse X che su quello Y: poniamo che l'immagine di una una palla attraversi molto velocemente lo schermo, e prescindiamo pure da fenomeni di persistenza dell'immagine sia sulla retina che sullo schermo, che tendono a uniformare le differenze di comportamento tra i due sistemi di visualizzazione, e poniamo ancora per semplicità e sempre a svantaggio della tendenza all'uniformazione di comportamento, che le frames siano emesse a tempo nullo, cioè che la velocità di scansione sia infinita. Poniamo che in modalità progressiva la "scia" della palla sia composta di immagini nette ognuna spostata ad esempio di mm. 2 dalla successiva nel senso del movimento, che viene percepito dall'occhio umano come un leggero sfocamento nel senso del movimento..Con interallacciamento invece, il movimento sulla componente X risulterà intervallato mediamente di mm. 2*cos(a) dove a è l'angolo del movimento rispetto all'asse X, o 4*cos(a), a seconda che le righe siano pari o dispari, creando quindi un certo effetto tendina veneziana fittissima, che viene percepito dall'occhio umano come un leggero sfocamento orizzontale, di entità doppia del precedente. Sulla componente Y invece, avendo fatto l'ipotesi di frames istantanee, la differenza dei due sistemi è prativamente nulla, a meno di un offset di un pixel di altezza che può ballare, praticamente mangiato dalla sfocatura di cui sopra. Avete mai notato tale effetto tendina nei nostri normalissimi televisori? No, a meno di non essere particolarmente pistini e guardare da vicino un movimento orizzontale molto veloce; ma i fattori che ho trascurato praticamente annullano l'effetto, in congiunzione a tecniche di correzione interpolativa del segnale ormai presenti nei nostri TVC, che oltretutto ormai sono tutti in grado di trattare segnale input progressivo da fonte esterna e spesso di simulare segnale progressivo via hardware.E questo sarebbe la famigerata distorsione dell'asse del flusso ottico? va beh, chiamiamola così che fa più figo.Piuttosto vorrei proprio vedere come se la cava il metodo progressivo a parità di banda.Il famigerato 1080p, volendo mantenere lo stesso BitRate del 1080i, sarebbe costretto a diventare un 1080/sqr(2)p ossia 764p scarso. Tutte le considerazioni che si possono fare in merito non possono prescindere da quanto su esposto: sono leggi fisiche e logiche.Qualcuno può dire che 720p è meglio o meno di 1080ì, o che c'è un abisso tra 1080ì e 1080p: quanto sia oggettivo o soggettivo ognuno lo può capire da quanto su esposto.bye-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 novembre 2006 08.33-----------------------------------------------------------rockrollRe: 1080p e' meglio...
- Scritto da: rockroll> l'interlacciamento abbatte la risoluzione> temporale e distorce l'asse del flusso ottico > > > La prossima volta spiegati meglio, perchè è molto> più importante far capire alla gente che dare> sfoggio di cultura, specialmente quando si> affermano cose che non stanno esattamente in> questi> termini.> > L'interallacciamento non abbatte ma dimezza> quella che tu chiami risoluzione temporale, la> prossima volta spiegati dicendo che il refresh di> ogno pixel avviene con un intervallo di tempo> doppio (ogni 1/12.5 anzichè 1/25 secondi), però> riferisci anche che questo è dovuto al fatto che> ognuna delle 25 frames/sec (fotogrammi per> secondo) contiene alternativamente solo righe> pari o dispari, il chè corrisponde a richiesta di> banda dimezzata rispetto alla tecnica> progressiva, che banalmente viaggia a frames> complete; così la gente capisce, e capisce anche> che banda dimezzata può essere una contropartita> molto interessante, e che la tecnica progressiva,> a parità di frames/sec e sopratutto a parità di> banda, dovrebbe accontentarsi di definizione> dimezzata. Vediamo però che svantaggio comporta> l'interallacciamento.Non mi sembra che tu abbia chiarito le idee ai neofiti. Il refresh dei pixel in modalità interlacciata non avviene ad 1/12.5 come hai scritto. I semiquadri (o campi che si voglia dire) sono ad una frequenza di 50Hz. Altrimenti se fosse come dici tu si avrebbero appunto 12.5 fotogrammi al secondo reali in PAL anzichè 25 fotogrammi al secondo....Il problema dell'interlacciamento è che come tecnica riduce sì la banda ma corrompe l'asse del flusso ottico di qualsiasi oggetto in movimento sullo schermo, per questo vi sono e saranno sempre "effetti scia" che forse tu hai confuso con quello che ritieni essere un ritardo del refresh dei pixel...AnonimoEsperienza personale
Allora, si tratta solo di una considerazione da persona che lavora nel campo (ovvero che con l'HD si paga lo stipendio):qui di HD ci viviamo praticamente tutto il GG, abbiamo contatti con produzioni, utilizzatori, centri di comunicazione, strumentazione etc. etc. e a parte di pochi concetti teorici riguardanti discussioni fra noi tecnici e la nostra documentazione di 1080P non si era mai trovata traccia; ne desumo che se sara' utilizzato verra riservato su apparecchi con uscita vga/component analogica o dvdi-duallink (il dvi classico non ha la banda passante necessaria, altra botta a sfavore per il progressivo).AnonimoRe: Esperienza personale
- Scritto da: > > Allora, si tratta solo di una considerazione da> persona che lavora nel campo (ovvero che con l'HD> si paga lo> stipendio):> qui di HD ci viviamo praticamente tutto il GG,> abbiamo contatti con produzioni, utilizzatori,> centri di comunicazione, strumentazione etc. etc.> e a parte di pochi concetti teorici riguardanti> discussioni fra noi tecnici e la nostra> documentazione di 1080P non si era mai trovata> traccia; ne desumo che se sara' utilizzato verra> riservato su apparecchi con uscita vga/component> analogica o dvdi-duallink (il dvi classico non ha> la banda passante necessaria, altra botta a> sfavore per il> progressivo).?? Ma di che parli ? Anche la PS3 ha HDMI 1.2. I lettori HD-DVD e Blu-Ray hanno HDMI. Il 1080P è già supportato con i primi titoli codificati con VC-1 e MPEG-2. H.264 riduce a circa 1/3 il bitrate per una qualità superiore ad MPEG-2, quindi 1080P sarà ancora più gestibile sui supporti e con 50GB si potrà avere un bitrate eccellente.AnonimoConsiderazione ......
Nei conti fatti in questo articolo, relativamente al discorso dei Pixels/frames, ci si dimentica del particolare non irrilevante che nel formato 1080i i frames trasmessi al secondo sono il doppio rispetto al formato 1080p, portando l'oocupazione di banda agli stessi valori.E' senz'altro vero che il formato 1080p da risultati migliori rispetto al 1080i, ma non credo che si possa parlare di grandi differenze nella visione, visto che la definizione è la stessa, e la differenza sostanziale va a porsi nella stabilità d'immagine, cosa che l'elettronica di contrrollo tenta di compensare più o meno bene.Il vero tedio per il 1080i sta altrove.Mi riferisco alla compressione del video, i cui algoritmi di base MPEG hanno da sempre problemi con l'interlacciato e soffrono maggiormente i cambi di scena e le immagini in movimento.Considerando che tutti video in formato digitale sfruttano le opportunità della compressione va da sè che è qui che risiedono le differenze qualitative fra il 1080i e 1080p.Elio.AnonimoRe: Considerazione ......
- Scritto da: > Nei conti fatti in questo articolo, relativamente> al discorso dei Pixels/frames, ci si dimentica> del particolare non irrilevante che nel formato> 1080i i frames trasmessi al secondo sono il> doppio rispetto al formato 1080p, portando> l'oocupazione di banda agli stessi> valori.?? No. In formato interlacciato trasmetti mezzi-frame, appunto .. una serie di campi .. pari+dispari o dispari+pari... la banda si dimezza non si raddoppia rispetto al progressivo. E' il progressivo che necessita di più banda rispetto all'interlacciato. > E' senz'altro vero che il formato 1080p da> risultati migliori rispetto al 1080i, ma non> credo che si possa parlare di grandi differenze> nella visione, visto che la definizione è la> stessa, e la differenza sostanziale va a porsi> nella stabilità d'immagine, cosa che> l'elettronica di contrrollo tenta di compensare> più o meno> bene.Le differenze fra un formato interlacciato ed un progressivo sono abissali. L'interlacciamento distorce l'asse del flusso ottico e crea anomalie nella risoluzione temporale. > Il vero tedio per il 1080i sta altrove.> Mi riferisco alla compressione del video, i cui> algoritmi di base MPEG hanno da sempre problemi> con l'interlacciato e soffrono maggiormente i> cambi di scena e le immagini in> movimento.> Considerando che tutti video in formato digitale > sfruttano le opportunità della compressione va> da sè che è qui che risiedono le differenze> qualitative fra il 1080i e> 1080p.> > Elio.MPEG funziona perfettamente con l'interlacciato e lo supporta nativamente. Poi se ti riferisci a tue esperienze con implementazioni di Codec MPEGche hanno problemi è un altro discorso, ma lo standard funziona perfettamente in modalità interlacciata sin dall' MPEG-2.AnonimoRe: Considerazione ......
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Nei conti fatti in questo articolo,> relativamente> > al discorso dei Pixels/frames, ci si dimentica> > del particolare non irrilevante che nel formato> > 1080i i frames trasmessi al secondo sono il> > doppio rispetto al formato 1080p, portando> > l'oocupazione di banda agli stessi> > valori.> > ?? No. In formato interlacciato trasmetti> mezzi-frame, appunto .. una serie di campi ..> pari+dispari o dispari+pari... la banda si> dimezza non si raddoppia rispetto al progressivo.> E' il progressivo che necessita di più banda> rispetto> all'interlacciato.> > > > E' senz'altro vero che il formato 1080p da> > risultati migliori rispetto al 1080i, ma non> > credo che si possa parlare di grandi differenze> > nella visione, visto che la definizione è la> > stessa, e la differenza sostanziale va a porsi> > nella stabilità d'immagine, cosa che> > l'elettronica di contrrollo tenta di compensare> > più o meno> > bene.> > Le differenze fra un formato interlacciato ed un> progressivo sono abissali. L'interlacciamento> distorce l'asse del flusso ottico e crea anomalie> nella risoluzione> temporale.> > > Il vero tedio per il 1080i sta altrove.> > Mi riferisco alla compressione del video, i cui> > algoritmi di base MPEG hanno da sempre problemi> > con l'interlacciato e soffrono maggiormente i> > cambi di scena e le immagini in> > movimento.> > Considerando che tutti video in formato> digitale> > > sfruttano le opportunità della compressione va> > da sè che è qui che risiedono le differenze> > qualitative fra il 1080i e> > 1080p.> > > > Elio.> > MPEG funziona perfettamente con l'interlacciato e> lo supporta nativamente. Poi se ti riferisci a> tue esperienze con implementazioni di Codec> MPEG> che hanno problemi è un altro discorso, ma lo> standard funziona perfettamente in modalità> interlacciata sin dall' MPEG-2.> Con l'interlacciato si trasmettono/usano il doppio dei semiquadri impiegati nel progressivo e la banda impiegata è la stessa.Il motivo tecnico dell'uso dell'interlacciato NON è il risparmio di banda, ma l'antico problema della permanenza dello stato di eccitazione dei fosfori dei tubi CRT ....AnonimoOk,ma gli occhi umani a quanto leggono?
Ok, aumentiamo pure i dpi, i pixels / frame etceteraMa l' occhio umano medio la regge questa definizione ?E la velocità maxima qual'è ?O come per l'mp3 sotto i 3 db (media) non nota differenze ?Altrimenti non ha sensoAnonimoRe: Ok,ma gli occhi umani a quanto leggo
moooolto di piu, pensa vede la differenza fra i migliori CINESCOPI CHE HANNO UNA VELOCITA' DI CIRCA 0,01MS UNA RISOLUZIONE MOSTRUOSA E UN CONTRASTO DI MIGLIAIA DI VOLTE quello di qualsivoglia pannello. come vedi i pannelli, soprattutto gli LCD devono ancora percorrerne di strada...:-PAnonimoRe: Ok,ma gli occhi umani a quanto leggo
- Scritto da: > Ok, aumentiamo pure i dpi, i pixels / frame> etcetera> Ma l' occhio umano medio la regge questa> definizione> ?> E la velocità maxima qual'è ?> O come per l'mp3 sotto i 3 db (media) non nota> differenze> ?> Altrimenti non ha sensoI sensi umani sono molto più precisi di quanto tu possa immaginare. Poi gli standard si fanno su una media di valore di un campione di test, non significa che siano valori assolutamente veri, c'è chi ha maggiore precisione/sensibilità di altri.Anonimoricordiamoci di nyquist il minimo e'1080
Il minimo per vedere il pal e' 576 oppure il doppio e qualcosa (2.1)Alias qualunque tv per avere questo nome non puo' essere che con questi indirizzamenti.un televisore con matrice 720 con un input diverso possiede una risoluzione di 300 linee: na mexxa.Rivoglio il mivar della nonna!!!ha, visto che si ciarla tanto di TC, cosa e' l'hdmi se non tale orpello?approfondimentihttp://allarovescia.blogspot.com/2006/04/un-altro-pollo-si-e-beccato-llcd.htmlbyeclaudioAnonimoRe: ricordiamoci di nyquist il minimo e'
Nyquist va bene ma tu lo applichi in maniera errata. La risoluzione spaziale e la frequenza sono due cose diverse. Per trovarne la frequenza dovresti passare al mondo delle frequenze... A 1080p non hai 576p reali.. hai 1080p reali.- Scritto da: > Il minimo per vedere il pal e' 576 oppure il> doppio e qualcosa> (2.1)> Alias qualunque tv per avere questo nome non puo'> essere che con questi> indirizzamenti.> > un televisore con matrice 720 con un input> diverso possiede una risoluzione di 300 linee: na> mexxa.> > Rivoglio il mivar della nonna!!!> > ha, visto che si ciarla tanto di TC, cosa e'> l'hdmi se non tale> orpello?> > > approfondimenti> http://allarovescia.blogspot.com/2006/04/un-altro-> > bye> claudioAnonimoRe: ricordiamoci di nyquist il minimo e'
> A 1080p non hai 576p reali.. hai 1080p reali.Vero!rimane valido per quando campioni con 1080 un segnale di 576!Ovvero lo puoi fare senza diminuire la risoluzione solo se hai un pannello 2.1volte.Altrimenti devi per forza inventarti dei dati.Alias chi ha un hdready e' tagliato fuori sia lal pal che dall'hdAnonimoRe: ricordiamoci di nyquist il minimo e'
- Scritto da: > > > A 1080p non hai 576p reali.. hai 1080p reali.> > Vero!> rimane valido per quando campioni con 1080 un> segnale di> 576!> Ovvero lo puoi fare senza diminuire la> risoluzione solo se hai un pannello> 2.1volte.> Altrimenti devi per forza inventarti dei dati.> Alias chi ha un hdready e' tagliato fuori sia lal> pal che> dall'hdHD Ready è 720p .. il PAL SDTV 768x576 interlacciato lo supporta ovviamente.AnonimoInvito all'autore a rivedere ....
".... basta fare attenzione al numero di pixel che riescono a rappresentare, il vero fattore discriminante:720p = 922,000 pixels / frame1080i = 1,037,000 pixels / frame1080p = 2,074,000 pixels / frameCome si vede le due modalità 720p e 1080i sono molto vicine per numero di pixel espressi, ...."Detta così non è una cosa molto corretta .....