Washington (USA) – Nello zaino di alcune truppe speciali americane potrebbe presto trovare posto il Micro Air Vehicle , una piccola telecamerina robot capace di spiccare il volo e trasmettere ai soldati a terra le riprese dall’alto.
Sviluppata dal gigante statunitense dell’elettronica Honeywell , la cam-robot volante è stata commissionata dalla Defense Advanced Research Projects Agency ( DARPA ) come nuovo strumento hi-tech da utilizzare sui campi di battaglia, soprattutto quelli particolarmente insidiosi.
La telecamera ha un diametro di una quarantina di centimetri ed è in grado di raggiungere un’altezza, in volo, di oltre 3 chilometri: durante l’operatività, tuttavia, l’altezza utile per le riprese e la trasmissione dei dati si spinge fino a circa 150 metri.
Capace di atterrare automaticamente nel punto in cui è decollata, la cam robotizzata può essere impiegata dai soldati per vedere oltre una collina o un caseggiato, ma anche per riprendere di nascosto foto di obiettivi militari.
La propulsione del robot-spia è affidata ad un’elica intubata, parallela al terreno, controllata da un piccolo computer di bordo.
La telecamera fa parte di quell’insieme di progetti con cui il Pentagono sta testando vari tipi di armi e strumenti di difesa basati sulle tecnologie robotiche e informatiche.
-
Le mie previsioni sulla discussione
Credo che qui ognuno presenterà analisi profonde e imparziali rispettando sempre l'opinione dell'altro.AnonimoRe: Le mie previsioni sulla discussione
Lo credo anche ioAnonimoRe: Le mie previsioni sulla discussione
Sicuro, fidati ;)Guarda, per non far torto a nessuno, (win) (apple) (linux)scorpiopriseRe: Le mie previsioni sulla discussione
- Scritto da: scorpioprise> Sicuro, fidati ;)> > Guarda, per non far torto a nessuno, (win)> (apple) (linux)hai dimenticato unix, amiga, commodore, msx.AnonimoRe: Le mie previsioni sulla discussione
- Scritto da: Anonimo> Lo credo anche ioCerto, ovviamente le uniche opinioni giuste e pertinenti al 100% saranno le mie, ma non per questo vi ignorerò o ghettizzerò, anzi sentirò come mio dovere morale riprendervi e correggervi, per il vostro bene, s'intende.AnonimoAncora Laura DiDio
Ma non e' sempre quella delle ricerche commissionate e ben mirate?Insomma queste societa' di analisi americane basta davvero poco a comprarsele e farsi dare i risultati desiderati...AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
stessa cosa si potrebbe dire quando si parla di linux, basta poco per creare odio contro i potenti che si vorrebbero tirar giù in ogni modo.AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
Onestamente... se la ricerca avesse dimostrato che Lin costa meno di Win avresti fatto lo stesso commento? Sii onesto però :) (senza polemica).AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
- Scritto da: Anonimo> Onestamente... se la ricerca avesse dimostrato> che Lin costa meno di Win avresti fatto lo stesso> commento? Sii onesto però :) (senza polemica).Non ho un'azienda, quindi non posso dirti niente circa il TCOO.Pero' da "uomo della strada" questo mi sembra uno studio che cerchi di dimostrare che l'acqua calda rinfreschi piu' di quella fredda.Un studio che dicesse il contrario (acqua fredda piu' rinfrescante) non mi sembrerebbe cosi' sospetto...E comunque dell'acqua tiepida (Mac) non frega niente a nessuno...(non c'entra nulla, ma e' da un po' che non trollavo sul Mac...)TPKRe: Ancora Laura DiDio
> Non ho un'azienda, quindi non posso dirti niente circa il > TCOO. Pero' da "uomo della strada" questo mi sembra uno > studio che cerchi di dimostrare che l'acqua calda rinfreschi > piu' di quella fredda. Un studio che dicesse il contrario > (acqua fredda piu' rinfrescante) non mi sembrerebbe cosi' > sospetto...Secondo me molta gente parla per convinzioni personali, per partito preso, per ideologie un po' confuse, per voglia di credere "che sia così". Per quello appena esce una analisi "tecnica" fatta da gente che presumo ne sappia più della maggior parte di noi (non siamo dei fessi ma neanche tutt esperti di analisi, no?) ecco che ci si sente feriti nell'orgoglio. Per principio l'analisi -se dice il contrario di quanto penso- è stata commissionata. Non ha valore. È tutto falso.> E comunque dell'acqua tiepida (Mac) non frega niente a > nessuno... (non c'entra nulla, ma e' da un po' che non > trollavo sul Mac...)Stavo per stringerti la mano ma visto che trollavi... niente da fare... :DAnonimoRe: Ancora Laura DiDio
- Scritto da: Anonimo> Onestamente... se la ricerca avesse dimostrato> che Lin costa meno di Win avresti fatto lo stesso> commento? Sii onesto però :) (senza polemica).Ma dietro Linux non e' che ci siano grandi aziende in grado di comprarsi relazioni, discussioni, ricerche e studi.Quasi tutte le ricerche e analisi su Linux sono state fatte da enti accademici e studiosi di vario genere, ed hanno parlato spesso anche degli aspetti negativi.Ovviamente non mi fido di quelle ralazioni e ricerche fatte da Novell, Sun, RedHat e altra azienda fortemente legata a Linux.Quindi la risposta e' si e no. Mi fido di quelle fatte dalle associazioni che non hanno scopo di lucro. Un po' meno di quelle fatte da aziende di ricerche a pagamento, ancora meno da aziende per le quali il settore analizzato e' chiave del proprio business (questi sono proprio come l'oste e il suo vino).AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
- Scritto da: Anonimo> Ma non e' sempre quella delle ricerche> commissionate e ben mirate?> Insomma queste societa' di analisi americane> basta davvero poco a comprarsele e farsi dare i> risultati desiderati...> Si, tutte le ricerche che non ti soddisfano sonocomprate. Purtroppo non hai il monopolio delleopinioni.AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
Mi hai anticipato di poco...AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
i costi non sono opinioni ...... ma matematicaora è molto + chiaro il perchè usi windows ..........PS. scusa, ma me l'hai servita su un piatto d'argento .... e non ho saputo resistereAnonimoRe: Ancora Laura DiDio
- Scritto da: Anonimo> Ma non e' sempre quella delle ricerche> commissionate e ben mirate?> Insomma queste societa' di analisi americane> basta davvero poco a comprarsele e farsi dare i> risultati desiderati...> Se conosci qualche società che le fa gratis comunicacelo.AnonimoRe: Ancora Laura DiDio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma non e' sempre quella delle ricerche> > commissionate e ben mirate?> > Insomma queste societa' di analisi americane> > basta davvero poco a comprarsele e farsi dare i> > risultati desiderati...> > > Se conosci qualche società che le fa gratis> comunicacelo.Se conosci qualche azienda che paga per farsi dire da una ricerca di mercato che il proprio sistema operativo fa schifoComunicaceloElwood_Re: Ancora Laura DiDio
> Se conosci qualche azienda che paga per farsi> dire da una ricerca di mercato che il proprio> sistema operativo fa schifo> Comunicacelo>Non saprei, ti pagano?AnonimoPovero DRAGA......
Quanti dollari e quante energie x dimostrare che il suoi SW sono + belli di LINUX e dell' Open Source e perfino - costosi......Forse farebbe bene convogliare le resdue e potenti energie a fare SW migliori e + sicuri di quelli Open Source, ma è una cosa ormai impossibile perfino x la Microsoft.Impossibile x il semplice fatto che un SW WC-CLOSED non potrà mai competere in SICUREZZA con un SW Open Source x caratteristiche di differenti filosofie di approccio e quindi incolmabili.Il DRAGA fa finta di non capire che non è + una sola è mera questione di costi, ma di qualcosa di ben + importante; la certezza dell' acquisto da parte di una qualsiasi acquirente, la SICUREZZA intrinseca di SW Open Source, la scalabilità, l' immediata correzione di bachi.Il DRAGA punta tutto sui costi e si spaccherà la capoccia anche l' nonostante i milioni di dollari che spende in PARRUCCONI MASTERIZZATI pronti a dichiarare pure che son figli di mignotta x tutti i soldi che il DRAGA gli dà.La TRIPPA x GATTI è finita x il DRAGA; se ne faccia una ragione.R.I.P.L' Alieno.http://www.codiceaperto.org/forum/viewtopic.php?t=15150AnonimoRe: Povero DRAGA......
"la SICUREZZA intrinseca di SW Open Source, la scalabilità, immediata correzione di bachi...."sicurezza intrinseca?? ma smettila... sfigato...AnonimoRe: Povero DRAGA......
ma solo io non ci ho capito nulla da questo sgrammaticato intervento?AnonimoRe: Povero DRAGA......
- Scritto da: Anonimo> ma solo io non ci ho capito nulla da questo> sgrammaticato intervento?Alien è una figura storica di questi forum, è il giullare della situazione, tutto nella norma se non c'hai capito na mazza.AnonimoRe: Povero DRAGA......
- Scritto da: Anonimo> Quanti dollari e quante energie x dimostrare che> il suoi SW sono + belli di LINUX e dell' Open> Source e perfino - costosi......> Forse farebbe bene convogliare le resdue e> potenti energie a fare SW migliori e + sicuri di> quelli Open Source,lo stanno già facendo, e non è un bene per l'open source ma è una cosa ormai> impossibile perfino x la Microsoft.> Impossibile x il semplice fatto che un SW> WC-CLOSED non potrà mai competere in SICUREZZA> con un SW Open Source x caratteristiche di> differenti filosofie di approccio e quindi> incolmabili.il problema sono gli admin che non patchano perchè si sentono al sicuro> Il DRAGA fa finta di non capire che non è + una> sola è mera questione di costi, ma di qualcosa di> ben + importante; la certezza dell' acquisto da> parte di una qualsiasi acquirente, la SICUREZZA> intrinseca di SW Open Source, quante aziende si mettono a leggere il codice?la scalabilità, l'> immediata correzione di bachi.a quale costo (non sto parlando di licenze domestiche)AnonimoRe: Povero DRAGA......
- Scritto da: Anonimo> > Forse farebbe bene convogliare le resdue e> > potenti energie a fare SW migliori e + sicuri di> > quelli Open Source,> > lo stanno già facendo, e non è un bene per l'open> sourceNo caro ragazzo! Quello che stanno facendo e' infiltrarsi in nuove nicchie di mercato che non sono sature come quello desktop o in perdita (per loro) come quello server. I palmari e l'embedded o l'home teather.Di migliorare la sicurezza e patchare non gliene frega una mazza almeno finche' non e' strettamente necessario, ossia la falla e' grave e rischia di ritorcersi contro dimostrando scarsa qualita' dei propri prodotti o mina un settore di business come il Winzozz Media Player dove una falla fu lasciata a lungo finche' permetteva "solo" di installare virus e trojan da file muldimediali di dubbia provenienza (P2P?) ed e' stata corretta quando s'e' scoperto che permetteva di aggirare il loro sistema di DRM.Finche' ne soffrivano solo gli utenti non importa, quando tocca il portafogli di Micro$oft si corre ai ripari.> il problema sono gli admin che non patchano> perchè si sentono al sicuroMa se la patch non c'e' gli admin che fanno si girano i pollici e attaccano santini al server?Il mondo opensource ha dimostrato di essere fulmineo nella risoluzione dei problemi. Micro$oft ncessita di ere geologiche.> quante aziende si mettono a leggere il codice?No, ma chi lo fa per loro in giro per il mondo puo' vedere ed aiutare a correggere.Nei prodotti Micro$oft il codice non lo vedrai mai, perche' vedresti anche la miriade di spyware e backdoor che ci sono dentro... > a quale costo (non sto parlando di licenze> domestiche)Quello della community opensource.Per quanti miliardi di $ e migliaia di sviluppatori abbia Micro$oft non potra' mai eguagliare la quantita' di sviluppatori che ci sono nel mondo opensource.__Mr. MechanoMechanoRe: Povero DRAGA......
Alien sono anni che ripeti queste stronzate ed il tuo pinguino non se lo fila nessuno. Torna in cantina e falla finita.AnonimoRe: Povero DRAGA......
- Scritto da: Anonimo> > > Alien sono anni che ripeti queste stronzate ed il> tuo pinguino non se lo fila nessuno. Torna in> cantina e falla finita.Perche' non vai in edicola e conti quante volte c'e' scritto Linux e quante Windows sulle riviste di settore?Hai visto quante riviste prima legate a Win ora hanno copose sezioni Linux?E' un'invasione, fattene una ragione.AnonimoRe: Povero DRAGA......
- Scritto da: Anonimo> > > Alien sono anni che ripeti queste stronzate ed il> tuo pinguino non se lo fila nessuno. Torna in> cantina e falla finita.Ripetere le stesse cose da anni e anni fino all' inverosimile è solo appannaggio del DRAGASACCOCCE di REDMOND?Chi autorizza il DRAGA e la sua ghenga di PRETORIANI a insultare da anni LINUX e l' Open Source vomitandogli addossso le peggiori nefandezze del calibro "cancro dell' umanità etc. etc...?xchè il DRAGA spendo milioni di dollari in PARRUCCONI MASTERIZZATI prezzolati pagati x fare ad arte pseudoricerche e studi x pestare sugli occhi il PINGUINO x sembrare lui il + bello?Finchè ul DRAGA vomiterà addosso a LINUX e all' Open Sorcio, finchè i suoi PRETORIANI e PARRUCCONI MASTERIZZATI non si renderanno conto che la TRIPPA x GATTI + FINITA x loro, l' ALIENO ribatterà al DRAGA con le stessa moneta della monotonia.W LINUX W l' OPEN SORCIO, abbasso il DRAGA!http://www.codiceaperto.org/forum/viewtopic.php?t=15138AnonimoUltima ora!
Pare che Laura DiDio abbia affermato, in base ad uno studio approfondito, che un chilo di piombo pesi piu' di un chilo di piume!TPKRe: Ultima ora!
Tu sei un esperto di analisi di mercato, te ne intendi? A dare fiato alla bocca siamo capaci tutti, a produrre qualche dato ci pensano gli altri. Noi al massimo li critichiamo se non ci piace il risultato, li lodiamo se ci piace. Anche se magari neanche sappiamo di cosa si parla nell'analisi :)AnonimoRe: Ultima ora!
- Scritto da: Anonimo> Tu sei un esperto di analisi di mercato, te ne> intendi? A dare fiato alla bocca siamo capaci> tutti, a produrre qualche dato ci pensano gli> altri. Noi al massimo li critichiamo se non ci> piace il risultato, li lodiamo se ci piace. Anche> se magari neanche sappiamo di cosa si parla> nell'analisi :)Se i confronti tra Windows e Linux sono tutti credibili come questo:http://it.slashdot.org/article.pl?sid=05/03/26/1428259&tid=172&tid=109&tid=98http://seattlepi.nwsource.com/business/217538_msftstudy25.htmlnon serve essere esperti di analisi di mercato per diffidare di chi parla bene di Microsoft...TPKRe: Ultima ora!
> non serve essere esperti di analisi di mercato> per diffidare di chi parla bene di Microsoft...>Hi perfettamente ragione, non sei un esperto.Anonimola mia indagine
personalmente ho avuto modo divalutare che linux come router,firewall, fileserver, printerserver, webserver, etc sia più efficente, più veloce in rapporto all'hw, più stabile, più sicuro (se si sceglie una distro di classe enterprise comedebian stable, che ha un security team serissimo, esi abilitano gli upgrade), con più funzionalità, moltopiù economico e facilmente mantenibile Come desktop aziendale è ottimo, si installa moltopiù velocemente, non pone problemi di licenze, rende disponibili immediatamente montagne di sw,ma dipende molto dall'installato (gestionali per es)e dalla "cultura" informatica aziendale: un sistemache non si conosce può anche essere facile e sembrare diffilissimo, come è il caso di linux, ormaimolto semplice in versione desktopdiciamo che se un'azienda ha personale che nel suopercorso formativo ha speso un quinto del tempo impiegato nell'apprendimento di windows per imparare linux, questo diventa sicuramente moltopiu convenienteAnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Anonimo> personalmente ho avuto modo di> valutare che linux come router,> firewall, fileserver, printerserver, webserver,> etc > sia più efficente, più veloce in rapporto all'hw,> più stabile, più sicuro (se si sceglie una distro> di classe enterprise come> debian stable, che ha un security team serissimo,> e> si abilitano gli upgrade), con più funzionalità,> molto> più economico e facilmente mantenibile > Come desktop aziendale è ottimo, si installa molto> più velocemente, non pone problemi di licenze, > rende disponibili immediatamente montagne di sw,> ma dipende molto dall'installato (gestionali per> es)> e dalla "cultura" informatica aziendale: un> sistema> che non si conosce può anche essere facile e > sembrare diffilissimo, come è il caso di linux,> ormai> molto semplice in versione desktop> diciamo che se un'azienda ha personale che nel suo> percorso formativo ha speso un quinto del tempo > impiegato nell'apprendimento di windows per > imparare linux, questo diventa sicuramente molto> piu conveniente>Non perdere tempo qui e vai piuttosto a giro per leaziende convincendole a passare al vero credo.AnonimoRe: la mia indagine
>Non perdere tempo qui e vai piuttosto a giro per le>aziende convincendole a passare al vero credo.sono obiettivo e parlo solo per esperienza:l'unico vantaggio di windows rispetto a linuxè la base installata che ha nella testa della gente(in certe parti del mondo, per es in usa e italia)Per ora è un vantaggio decisivo, ma è anche unvantaggio difficilmente controllabile:basterebbe che per es la scuola italianadecidesse di non fare più il centro di formazionee propaganda gratuita per il sw ms, ma di insegnare informatica e in pochi anni le teste con windows preinstallato inizierebbero a diminuire drasticamente anche qui da noi, come in tantialtri posti Per il resto linux, come desktop aziendale, èormai molto più semplice e facile da usare (a parità di tempo dedicato all'apprendimento) e di gran lunga più economicoAnonimoRe: la mia indagine
> sono obiettivo e parlo solo per esperienza:> l'unico vantaggio di windows rispetto a linux> è la base installata che ha nella testa della> gente> (in certe parti del mondo, per es in usa e italia)> Per ora è un vantaggio decisivo, ma è anche un> vantaggio difficilmente controllabile:> basterebbe che per es la scuola italiana> decidesse di non fare più il centro di formazione> e propaganda gratuita per il sw ms, ma di> insegnare informatica e in pochi anni le teste> con > windows preinstallato inizierebbero a diminuire > drasticamente anche qui da noi, come in tanti> altri posti > > Per il resto linux, come desktop aziendale, è> ormai molto più semplice e facile da usare > (a parità di tempo dedicato all'apprendimento) > e di gran lunga più economico>Un vero esperto, chissà perchè nessuno ti ascolta.AnonimoRe: la mia indagine
e quota, per piacere!AnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Anonimo> sia più efficente, più veloce in rapporto all'hw,> più stabile, più sicuro (se si sceglie una distro> di classe enterprise come> debian stable, che ha un security team serissimo,> e> si abilitano gli upgrade), con più funzionalità,> molto> più economico e facilmente mantenibile Debian non e' assolutamente una distribuzione enterprise!!!Di classe enterprise vuol dire:- supportata dalle grandi software house- programmi "enterprise" certificati- supporto via mail/web/telefono garantito- ciclo di vita ben definito- kernel patchato per includere drivers o altri di terze parti (vedi grandi software house)- ecc..In tutta la mia esperienza non ho mai visto un programma, come lo chiami tu, enterprise certificato per debian!AnonymousAnonymousRe: la mia indagine
> - kernel patchato per includere drivers o altriSi dice driver, non drivers, incolto.AnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Anonimo> > > - kernel patchato per includere drivers o altri> > > Si dice driver, non drivers, incolto.se per incolto intendi "non coltivato" forse hai ragionepero' tu sei ignorante ma non nel senso che ignori, ma nel senso che vuoi fare il saccente ma dici solo cavolate,per di piu errate...AnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Anonimo> > > - kernel patchato per includere drivers o altri> > > Si dice driver, non drivers, incolto.Scusa eh, ma vuol dire allora che anche tutti i siti internet delle piu' grandi aziende nel settore IT sbagliano.Eh si, nei loro siti c'e' scritto drivers con la S finale.Ora vallo a dire a Microsoft, Ibm, Hp...In ogni caso non vedo l'attinenza con il topic.AnonymousAnonymousRe: la mia indagine
>non è ... una distribuzione enterprise!!!hai ragione: mi sono espresso maleper i motivi che hai detto debian non e', enon vuole essere, talequindi dovevo connotarla come una distrodi grandissima affidabilita', con un teamdi sicurezza che ha una grande fama inambito linuxil ciclo di vita non e' per ora sicuro, e' vero,(tieni conto il nr di architetture supportate finorache rendono i rilasci estremamente complessi)ma woody e' da considerare stabile e sicura come poche altre personalmente la preferisco ad altre tipo rhelanche se per apps tipo oracle, non e' facilenon installare una distro certificataAnonimoRe: la mia indagine
ahahahah lol, italiani povera genteAnonimoRe: la mia indagine
io penso che come sempre in italia ci sono troppi capi di governo, troppi pseudo insegnanti e troppissimi pidocchiosi senza un euro che ogni giorno esperimentano le tecnologie free cercando di diventare master of the universe, rimbambendo gli imprenditori e impedendo così la concretezza dell'uso di internet, tant'evvero che in Italia ogni anno si rimetto milioni di euro per il mal uso dell'e commerce e delle nuove tecnologie, si punta più ad essere l'harry potter dei pc invece di usare le tecnologie a disposizione, ho sentito parlare di andare nelle scuole a diffondere l'informatica invece di pubblicizzare microsoft, si, alle superiori, ma mi insegnano che prima bisognia imparare da dove si viene per capire dove si va.Poi potete dire quello che volete, ma ricordate sempre di essere l'ultimo paese d'europa socialmente, finanziariamente e tecnologicamente, non credete che ci sia qualche cosa di sbagliato nel vostro modo di pensare? no e? ancora convinti che l'Italia sia la capitale del mondo?AnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Anonimo> io penso che come sempre in italia ci sono troppi> capi di governo,E parlano come te...in effetti.> troppi pseudo insegnantitrovane uno che ti insegni a leggere a scrivere ed a far di conto> e> troppissimiSempre megliooooo.... pidocchiosi senza un euroAhhhhhhhhh..........ho capito.....30 dipendenti........6mln ? fatturato........solo linux in azienda..........e sarei un morto di fame.....ma chi sei BILL?> > Poi potete dire quello che volete, ma ricordate> sempre di essere l'ultimo paese d'europa> socialmente, finanziariamente e tecnologicamente,> non credete che ci sia qualche cosa di sbagliato> nel vostro modo di pensare? no e? ancora convinti> che l'Italia sia la capitale del mondo?Appunto....qui mandiamo il $grano all' estero invece di tenercelo.....e siamo anche convinti di fare la cosa giusta?BhaAnonimoRe: la mia indagine
- Scritto da: Mechano> > Adesso bisogna prendere fiducia e avere il> coraggio di migrare.> E credimi chi lo ha fatto, non torna piu'> indietro!ovviamente bisogna sottolineare che la migrazione deve essere fatta da esperti che possono fornire al cliente una migrazione + possibile indolore e il + possibile efficace. Linux in ambito enterprise e' + che maturo, chi torna indietro dopo una migrazione a linux e' perche' (imho ovviamente) non aveva personale adatto a sostenere la migrazione di tutte le infrastrutture preesistenti... [cut] > P.S. Finito il periodo di sofferenza per la> migrazione, da quel giorno non viene piu' speso> un soldo per problemi legati a virus e trojan, ma> soprattutto ad aggiornamenti software. Le> distribuzioni Linux accedono tutte a repository> software e si aggiornano da sole durante il> giorno e a gratis.e senza riavviare ad ogni update :-D > > __> Mr. MechanoawerellwvRe: la mia indagine
- Scritto da: awerellwv> > ovviamente bisogna sottolineare che la migrazione> deve essere fatta da esperti che possono fornire> al cliente una migrazione + possibile indolore e> il + possibile efficace. Certamente!E qualcuno ti dira' che sono carissimi e introvabili.Noi gli rispondiamo che non e' vero e che si tratta comunque di manodopera locale e quindi i soldi spesi contribuiscono all'economica locale.Fatto sta che comunque liberarsi dalle tenaglie di un mopolio straniero e' una cosa di una sensazione indescrivibile.Perche' in fondo se con un esperto Linux ti sei trovato male, quello lo cambi.Ma Micro$oft se diventa troppo invadente, con cosa la cambi pur mantenendo la compatibilita' col suo sistema?__Mr. MechanoMechanodisinstallati win dal cervello
> ma mi insegnano che prima bisognia >imparare da dove si viene per capire dove si va.Si, inizia a porti seri dubbi esistenziali, che ne haibisogno, ma soprattutto studiati un po di storiadell'informatica invece di ascoltare la de filippiAnche i bambini sanno che Unix ha oltre 35 annie che e' da li che "veniamo">si punta più ad essere l'harry potter dei pc >invece di usare le tecnologie a disposizioneQuindi secondo te una piattaforma attualmenteusata su decine di milioni di desktop, che implementauna buona fetta dell'infrastruttura internet, con cui sista posando il grid computing a livello mondiale,che gira su 14 architetture principali e su una miriadedi altre, dalla xbox, al cellulare, al supercomputer conmigliaia di cpu, stabilmente inserita da anni nei piugrandi laboratori di ricerca, supportata da IBM, Oracle,Novell, Sun, HP, etc (ovvero quasi tutte le piu grandiaziendi informatiche del mondo) NON è una tecnologiada considerarsi disponibile, ma una cosa da cantinari !Se ci sei e non ci fai, allora sei rimasto indietro di unadozzina di anni e quindi ti candidi con ottime possibilitàall'ignorantone d'oro>andare nelle scuole a diffondere l'informatica >invece di pubblicizzare microsoft, si, alle superiorie' vergognoso che un intero sistema scolastico installi prodotti ms (azienda privata condannataper abuso di posizione monopolista in tutto l'occidente -- altrove no perche' stanno cercandodi non averci più a che fare) nella testa dei proprialunni, rendendone una buona parte, o per mala fedeo per ignoranza, clienti della suddetta o abituandolia piratare sw visti gli alti costi di questo, quando cisono ottime _tecnologie_a_disposizione, di cui tuavendo dormito per dieci anni, non sei al corrente,a costi tendenti a zeroQuesto è un altro degli aspetti che ci relega a livellida terzo mondo, penultimi nel sud dell'europa (prima dellagrecia, dopo la spagna) e dopo i paesi emergenti dell'europa dell'est (polonia in primis)AnonimoRe: la mia indagine
> Come desktop aziendale è ottimo, si installa molto> più velocemente, non pone problemi di licenze, > rende disponibili immediatamente montagne di sw,> ma dipende molto dall'installato (gestionali per> es)> e dalla "cultura" informatica aziendale: un> sistema> che non si conosce può anche essere facile e > sembrare diffilissimo, come è il caso di linux,> ormai> molto semplice in versione desktop> diciamo che se un'azienda ha personale che nel suo> percorso formativo ha speso un quinto del tempo > impiegato nell'apprendimento di windows per > imparare linux, questo diventa sicuramente molto> piu convenienteL'installato è FONDAMENTALE. chi li ha usa ancora i vecchi mainframe IBM e si guarda bene dall'eliminarli!Il gestionale che usiamo noi, dall'inizio anni 90, funziona solo su win. Se anche volessi, come faccio a passare a Linux? Mi faccio riscrivere il software? Che diventerebbe nuovo, pieno di buchi e buchetti.E spiegare di nuovo a chi lo deve utilizzare come farlo? Gente che swe gli si sposta un'icona sul desktop va in palla?matcionRe: la mia indagine
- Scritto da: matcion> > Come desktop aziendale è ottimo, si installa> molto> > più velocemente, non pone problemi di licenze, > > rende disponibili immediatamente montagne di sw,> > ma dipende molto dall'installato (gestionali per> > es)> > e dalla "cultura" informatica aziendale: un> > sistema> > che non si conosce può anche essere facile e > > sembrare diffilissimo, come è il caso di linux,> > ormai> > molto semplice in versione desktop> > diciamo che se un'azienda ha personale che nel> suo> > percorso formativo ha speso un quinto del tempo > > impiegato nell'apprendimento di windows per > > imparare linux, questo diventa sicuramente molto> > piu conveniente> > L'installato è FONDAMENTALE. chi li ha usa ancora> i vecchi mainframe IBM e si guarda bene> dall'eliminarli!> Il gestionale che usiamo noi, dall'inizio anni> 90, funziona solo su win. Se anche volessi, come> faccio a passare a Linux? Mi faccio riscrivere il> software? Che diventerebbe nuovo, pieno di buchi> e buchetti.> E spiegare di nuovo a chi lo deve utilizzare come> farlo? Gente che swe gli si sposta un'icona sul> desktop va in palla?in realtà è + problematico il secondo piuttosto che il primo problema :)un software cosi obsoleto girerà sicuramente perfettamente su wine, o in estremis, su crossover office ... il problema + grosso è far capire alla gente come usare il nuovo desktop (che invece di cliccare su un'icona, devono cliccare su un altra ... ^^)Anonimoe allora siamo nelle mani DiDio
ma non erano quelli del:Although Microsoft released Windows Server 2003 to manufacturing last Friday, putting the newest Server software on track for release in April, its success is far from guaranteed, according to an upcoming report from the Yankee Group.ma non erano questi qua?http://www.businesswire.com/cgi-bin/f_headline.cgi?bw.080602/222182050 ma non erano anche questi qua?http://redmondmag.com/news/article.asp?EditorialsID=5518e poi non c'e' pure questo?http://www.microsoft.com/italy/pmi/tecnologia/themes/winxp/article10.mspxma non era quella che aveva visto le prove anzi visto il cognome le visioni sul codice sorgente rubato da Linux?ah allora siamo nelle mani DiDio VeramenteAteisticamente Elwood_Elwood_Re: e allora siamo nelle mani DiDio
- Scritto da: Elwood_> ma non erano quelli del:> > > Although Microsoft released Windows Server 2003> to manufacturing last Friday, putting the newest> Server software on track for release in April,> its success is far from guaranteed, according to> an upcoming report from the Yankee Group.> > ma non erano questi qua?> > http://www.businesswire.com/cgi-bin/f_headline.cgi> > ma non erano anche questi qua?> > http://redmondmag.com/news/article.asp?EditorialsI> > > e poi non c'e' pure questo?> http://www.microsoft.com/italy/pmi/tecnologia/them> > ma non era quella che aveva visto le prove anzi> visto il cognome le visioni sul codice sorgente> rubato da Linux?> > ah allora siamo nelle mani DiDio Veramente> > Ateisticamente Elwood_Laura DiDio: un nome, una garanzia. Un qlo per tutte le bandiere.AnonimoRe: e allora siamo nelle mani DiDio
> Laura DiDio: un nome, una garanzia. Un qlo per> tutte le bandiere.bauahha,.... sìsì. Donna tra l'altro.. fa te cosa ne capisce di informatica..baaaaah!AnonimoRe: e allora siamo nelle mani DiDio
fosse almeno una bella fi*a !AnonimoImmaginate...
Di essere un Yankee group (come quello che ha fatto lo studio) che fa studi di questo tipo sotto il finanziamento di qualcuno come e' ovvio.Immaginate che vi si presenti Microlozz dicendo: ti pago per questo studio di confronto tra la mia schifezza e linux.Yankee potrebbe prendere 2 strade:1) Dire il falso: winzozzolo e' meglio. Microlozz e' contenta e vi commissionera' altri studi con molta probabilita'.2) Dire la verita': linux e' meglio. Microlozz forse (anzi probabile ...) scegliera' un altro gruppo per i suoi taroccati studi ...Voi cosa fareste per tirare a campare? 1 o 2?Ovviamente 1: Wincacc e' piu' buono e bravo (cosi' tiro a campare).Mah ... e' talmente ovvio che mi meraviglio non ci si arrivi subito.P.S. immaginate un gruppo che segue la strada 2. Microschifezza ovviamente non farebbe mai sapere i risultati.Comunque, per i windowszozzoliani:avete ragione, si'. Windroga e' piu' bello e bravo di linux.AnonimoRe: Immaginate...
3 Provare ad usare windows seriamente ed accorgersi che, oltre ad essere assolutamente stabile, abbatte notevolmente i costi di sviluppo sw.AnonimoRe: Immaginate...
voleva essere una battuta?AnonimoRe: Immaginate...
- Scritto da: Anonimo> 3 Provare ad usare windows seriamente ed> accorgersi che, oltre ad essere assolutamente> stabile, abbatte notevolmente i costi di sviluppo> sw.Vai a nanna, che poi domani a Segrate dormi in piedi e i bug nei vostri crapware aumentano.AnonimoRe: Immaginate...
Sarà un po' OT con la programmazione ma se si pianta Risorse di rete e lo chiudi, spesso si porta appresso tutto il systray e anche se il SO regge, conviene riavviare per avere accesso a quegli applicativi del systray. Se per te questa la chiami stabilità...Il problema sta sia su 2000 che Xp pro.citrulloPARRUCCONA MASTERIZZATA PREZZOLATA DAL D
RAGAAnonimoUh che bello ...
Ma cosa è questo un articolo o un (troll1) ?Come si fa a scrivere cose tipo .....Dal rapporto emerge però che il costo dei tempi morti (downtime) dei server Windows costa dalle 4 alle 5 volte di più rispetto a quello dei server Linux, un dato che però Yankee Group spiega con il fatto che "sui server Windows vengono generalmente custoditi dati aziendali più importanti". (rotfl)Ma cosa è la Yankee Group, una compagnia teatrale ?AnonimoCi mancava...
Una bella sfiammata tra linux e windows.Che dovrebbe dire uno di fronte a tanti studi che dicono tutto e il contrario di tutto, si fa i propri conti e installa quello che ritiene migliore a seconda dell'applicazione.AnonimoChe peccato...
... Che Punto Informatico sia scaduta al punto di omettere di specificare chi è Laura DiDio e quanto sia notoriamente profonda, insistita e strumentale la sua avversione per il software open source (e la sua vicinanza a Microsoft e SCO.)Se PI continua su questa china ciecamente pro-Microsoft, finirà col dilapidare scioccamente un patrimonio di credibilità che invece ha dimostrato in passato di meritare.Lo dico senza nessuna acredine e con sincera amarezza.Ah, visto che PI omette di farlo, ecco qualche notiziola su Laura DiDio, per chi fosse interessato:http://en.wikipedia.org/wiki/Laura_DiDio(da cui si evince anche quanto la tizia sia esperta in materia di informatica: leggete come la pensa riguardo le CPU a 64 bit! :-)==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 2.04.26emazepDiDio smascherata
Bene l'abbiamo smascherata!La DiDio e' una D-iDiota!Pero' P.I. e' una testata giornalistica, ha riportato una notizia. Non credo che abbia colpe di schieramento o altro...AnonimoRe: DiDio smascherata
- Scritto da: Anonimo> Bene l'abbiamo smascherata!> > La DiDio e' una D-iDiota!> > Pero' P.I. e' una testata giornalistica, ha> riportato una notizia. Non credo che abbia colpe> di schieramento o altro...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=953921&tid=953921&p=1AnonimoRe: DiDio smascherata
> Pero' P.I. e' una testata giornalistica,> ha riportato una notizia. Non credo che> abbia colpe di schieramento o altro...Sì, ma le notizie bisogna riportarle in maniera completa.Siccome nel mondo dell'informatica professionale tutti, ma proprio tutti, sanno chi è Laura DiDio e nessuno, ma proprio nessuno, prende sul serio le sue panzane, questa omissione da parte di PI mi sembra talmente clamorosa da non poter non risultare sospetta.emazepRe: DiDio smascherata
> Siccome nel mondo dell'informatica professionaleCambierei "informatica professionale" in "comunità Linux"AnonimoRe: Che peccato...
Certo che quando e' ora di delegittimare i vostri 'avversari', siete peggio del Berluska a Ballaro' (quando ha detto a D'Alema che le televisioni erano in mano alla 'sinistra').Ah, e poi proprio bella la Wikipedia se permette di infamare la gente cosi' facilmente (Didiot c'e' scritto).Il mondo degli openari mi fa sempre piu' schifo.ZioBill***no linux and no open source software were used for writing this post***AnonimoRe: Che peccato...
- Scritto da: Anonimo> Certo che quando e' ora di delegittimare i vostri> 'avversari', siete peggio del Berluska a Ballaro'> (quando ha detto a D'Alema che le televisioni> erano in mano alla 'sinistra').> sisi, come Ballmer che dice che Linux è un cancro...> Ah, e poi proprio bella la Wikipedia se permette> di infamare la gente cosi' facilmente (Didiot> c'e' scritto).anche "get the facts" è infamante... non dice la verità> > Il mondo degli openari mi fa sempre piu' schifo.> il mondo M$ mi fa schifo da un pezzo...ps : vedi di rispondermi, che di solito butti il sasso e nascondi la mano...AnonimoRe: Che peccato...
- Scritto da: Anonimo> ....> > Ah, e poi proprio bella la Wikipedia se permette> > di infamare la gente cosi' facilmente (Didiot> > c'e' scritto).> > anche "get the facts" è infamante... non dice la> veritàvero ma gli e' costato caro pagare quegli studi, mentre wikipedia e' gratis.comunque dai "get the facts" e' veramente divertente, le sparano talmente grosse che c'e' da sbellicarsi dal ridere. la coas triste e' che c'e' gente che crede a quelle panzane> > > > Il mondo degli openari mi fa sempre piu' schifo.> > la tua chiusura mentale e' da caso clinico, magari la MS ha qualche centro benessere anche . . . facci un salto> il mondo M$ mi fa schifo da un pezzo...> > ps : vedi di rispondermi, che di solito butti il> sasso e nascondi la mano...AnonimoRe: Che peccato...
E cosa ti dovrei rispondere, ragazzino?Hai solo generato entropia con la tua risposta non argomentata e puerile: se per te negando ad una ad una le frasi di uno che esprime un suo parere (e lo argomenta), pretendi che poi questo ri-neghi le tue negazioni, non pensi che sia un po' un circolo vizioso il ragionamento che proponi?Io dico che la frustrazione ideologizzata che vedo tra gli openari non l'ho vista da nessuna parte del mondo, mai, e mi dispiace un po' per voi (che alla fine, potreste anche essere dei bravi ragazzini brufolosi, un po' nerd, ma tutto sommato simpa).Ciao bampa, torna a ricompilare open-orifice che si vede c'hai del tempo da perdere...ZioBill- Scritto da: Anonimo> ps : vedi di rispondermi, che di solito butti il> sasso e nascondi la mano...AnonimoRe: Che peccato...
- Scritto da: Anonimo> . .. > ZioBill> ***no linux and no open source software were used> for writing this post***ahahahahaha il pagliaccio e' tornato !!!! viva il pagliaccio !!!!!AnonimoRe: Che peccato...
>> Ah, e poi proprio bella la Wikipedia se permette di infamare la gente cosi' facilmente >> (Didiot c'e' scritto).Capisco che leggere ti sia avulso, ma c'e' scritto che 'Didiot e' un termine riferito a lei da alcuni dela comunita' Linux" il che non significa insultare, ma riferire che la considerano un'idiota.Vedo, anyway, che hai evitato di citare la sua 'giuliva' posizione sui 64bit...AnonimoRe: Che peccato...
Laura di Dio è una SCOREGGIONA!Dalle sue viscere vomita puzze e stronzate!Abita nelle fogne di Reddmond tra le peggiori PANTEGANE!- Scritto da: emazep> ... Che Punto Informatico sia scaduta al punto di> omettere di specificare chi è Laura DiDio e> quanto sia notoriamente profonda, insistita e> strumentale la sua avversione per il software> open source (e la sua vicinanza a Microsoft e> SCO.)> > Se PI continua su questa china ciecamente> pro-Microsoft, finirà col dilapidare scioccamente> un patrimonio di credibilità che invece ha> dimostrato in passato di meritare.> > Lo dico senza nessuna acredine e con sincera> amarezza.> > Ah, visto che PI omette di farlo, ecco qualche> notiziola su Laura DiDio, per chi fosse> interessato:> http://en.wikipedia.org/wiki/Laura_DiDio> > (da cui si evince anche quanto la tizia sia> esperta in materia di informatica: leggete come> la pensa riguardo le CPU a 64 bit! :-)> > ==================================> Modificato dall'autore il 06/04/2005 2.04.26AnonimoRe: Che peccato...
- Scritto da: emazep> Se PI continua su questa china ciecamente> pro-Microsoft, finirà col dilapidare scioccamente> un patrimonio di credibilità che invece ha> dimostrato in passato di meritare.ma basta con sta fissa dello schieramento.Oggi per te PI e' pro-microsoft, se ti fai un giro nei forum di notizie che parlano di mac e' pro-mac, nei forum delle notizie di linux e' pro-linux.siete ridicoli.AnonimoRe: Che peccato...
- Scritto da: munehiro > ma basta con sta fissa dello schieramento.> Oggi per te PI e' pro-microsoft, se ti fai un> giro nei forum di notizie che parlano di mac e'> pro-mac, nei forum delle notizie di linux e'> pro-linux.> siete ridicoli.Quindi secondo te è normale che PI abbia omesso di specificare chi è Laura DiDio (bastava mezza riga), facendo così passare quella (pseudo)ricerca per qualcosa di attendibile?Le mie critiche a PI si fondano su un fatto specifico da me chiaramente circostanziato, consistente in una omissione grave e dal punto di vista giornalistico estremamante rilevante: se vuoi rispondere cerca di farlo con altrettanta precisione, spiegando perché secondo te questa omissione non è invece da considerarsi grave.Altrimenti finisci con l'accomunarti ai tanti decerebrati che, trovando Linux troppo difficile e non avendo né l'umiltà né le capacità per studiarselo, si mettono a pigolare di gioia ogni volta che qualcuno ne parla male, chiunque esso sia.Un saluto.emazepRe: Che peccato...
Senti ma invece di insistere vatti a leggere gli studi precedenti dello YG, scoprirai che tutto sono meno che pro MS. Se levi la propaganda iniziamo a capirci no?AnonimoVirtù dell'H2O a 35-40°C
"...Laura DiDio, celebre esperto di Yankee Group" nonché casualmente omonima di un tizio che suona il basso in un complessino folk di mia conoscenza. Forse per questo rimane già simpatica e familiare... "Difficilmente un'azienda, piccola o grande che sia, prende la drastica decisione di rimpiazzare completamente un sistema operativo con un altro", ha detto DiDio. "Nella maggior parte dei casi queste preferiscono aggiungere ai sistemi preesistenti, che possono essere basati su Windows, Unix o Netware, dei server con Linux e dar vita così a delle reti miste".Appunto per la familiarità di cui sopra, cara Laura, ti dico che non c'era bisogno di scomodare le risorse e le metodologie di Yankee Group per scoprire questa colossale banalità... ridondanza e diversificazione sono le colonne portanti dell'affidabilità delle reti aziendali, perfino nelle picoaziende italiote che a voialtri Yankee causerebbero solo interminabili crisi di risa... a parte casi irrilevanti di soi-disant imprenditori che dichiarano di adottare linux in luogo di qualcos'altro solo perché votati all'autarchia totale e terrorizzati dall'idea di dover sborsare i pochi spiccioli di una qualsiasi licenza, nelle aziende propriamente dette linux (SuSE, RH) ha semplicemente affiancato i sistemi preesistenti, spesso come sostituto "trasparente" di vecchie cariatidi unix fuori assistenza da anni, magari in concomitanza dell'arrivo di hardware nuovo e seminuovo. Le dicotomie manichee e le alternative ideologiche mutuamente esclusive esistono solo nelle poco capienti teste di faziosi talebani, ma il real world funziona in modo molto più smooth e con un elevato grado di fuzziness. Per fortuna.AnonimoFinalmente, ma non e` una novita`
CIAO A TUTTIAbbiate pazienza, ma e` dalla bellezza di 3 anni che scrivo in questo Forum e che tratto questo argomento.Nel nostro Ufficio in passato e` stato provato Linux ed alla fine di tutto di costava un patrimonio in amministrazione, cosa che Windows non ci ha richiesto dato che l'Amministrazione ce lo amministriamo da soli.Comunque sia, va ammesso che Linux e` un buon sistema, ma solo per i Server, perche`, per quanto riguarda WorkStation e Computer casalinghi il Top, per me, rimane Windows, e se proprio devo trovargli un conocrrente inq uesto settore, metterei Machintosh.Di recente mi trovo abbastanza spesso a lavorare su qualche Mac OS X.3, devo dire che e` un ottimo sistema, anche se, coloro che lavorano nella grafica, dicono che il 9 era meglio, infatti, all'interno di certe tipografie dove ho avuto occasione di andare, ho constatato che hanno si` qualche computer con Mac OS X, ma che tendenzialmente si preferisce fermarsi al 9.5 perche` ha perso un po' di quella qualita` grafica che lo contraddistingueva.Comunque, devo dire che Mac OS X e` molto piu` User Friendly del 9 e per questo lo considero al secondo posto rispetto a Windows XP che per me rimane il miglior OS in assoluto, ammettendo comunque che il nuovo OS di Mac e` veramente ottimo, e Linux sembra ancora lontano da arrivare a questo.DISTINTI SALUTICrazyRe: Finalmente, ma non e` una novita`
>costava un patrimonio in amministrazioneperche' nessuno aveva la benche' minimaidea di come usarlo: certo che il tuo criteriodi valutazione e' molto obiettivo, buono e'quello che so usare, il resto fa schifo e "costa di amministrazione", perche'essendo incapace di usarlo, devo chiamarequalcuno che mi costaAnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Anonimo> >costava un patrimonio in amministrazione> perche' nessuno aveva la benche' minima> idea di come usarlo: certo che il tuo criterio> di valutazione e' molto obiettivo, buono e'> quello che so usare, il resto fa schifo e > "costa di amministrazione", perche'> essendo incapace di usarlo, devo chiamare> qualcuno che mi costaEd io agiungerei che per dire cio' gli ci e' voluto un giro di 200 e passa parole che ripetevano continuamente l'X e' ottimo ma il 9 era megliol'X e' ottimo ma tutti preferiscono il 9l'X e' ottimo ma nelle tipografie ancora preferiscono il 9Io metterei Win in cima poi l'X che e' comunque ottimo e lo metterei per primo e poi il 9 che comunque le tipografie preferiscono.Sai chi scrive cosi'? I ragazzi delle scuole medie non tanto brillanti, un po' mediocri direi... Che durante il compito d'italiano non hanno molti argomenti perche' hanno studiato poco quella materia ma devono comunque scrivere qualcosa.AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > >costava un patrimonio in amministrazione> > perche' nessuno aveva la benche' minima> > idea di come usarlo: certo che il tuo criterio> > di valutazione e' molto obiettivo, buono e'> > quello che so usare, il resto fa schifo e > > "costa di amministrazione", perche'> > essendo incapace di usarlo, devo chiamare> > qualcuno che mi costa> > Ed io agiungerei che per dire cio' gli ci e'> voluto un giro di 200 e passa parole che> ripetevano continuamente > l'X e' ottimo ma il 9 era meglio> l'X e' ottimo ma tutti preferiscono il 9> l'X e' ottimo ma nelle tipografie ancora> preferiscono il 9> Io metterei Win in cima poi l'X che e' comunque> ottimo e lo metterei per primo e poi il 9 che> comunque le tipografie preferiscono.> > Sai chi scrive cosi'? I ragazzi delle scuole> medie non tanto brillanti, un po' mediocri> direi... Che durante il compito d'italiano non> hanno molti argomenti perche' hanno studiato poco> quella materia ma devono comunque scrivere> qualcosa.mi hai rubato le parole di bocca.AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Crazy> Di recente mi trovo abbastanza spesso a lavorare> su qualche Mac OS X.3, devo dire che e` un ottimo> sistema, anche se, coloro che lavorano nella> grafica, dicono che il 9 era meglio, infatti,> all'interno di certe tipografie dove ho avuto> occasione di andare, ho constatato che hanno si`> qualche computer con Mac OS X, ma che> tendenzialmente si preferisce fermarsi al 9.5> perche` ha perso un po' di quella qualita`> grafica che lo contraddistingueva.l' ultima versione della serie 9 è la 9.2.2 : la 9.5 non esistese qualche tipografia non passa a 9 è perché sono tirchi e non vogliono spendere soldi per aggiornare il sistema (probabilmente anche hardware)AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Anonimo> l' ultima versione della serie 9 è la 9.2.2 : la> 9.5 non esiste> se qualche tipografia non passa a 9 è perché sono> tirchi e non vogliono spendere soldi per> aggiornare il sistema (probabilmente anche> hardware)Questa e' la dimostrazione della sua elevata incompetenza.....ma sai, lui studia PROGRAMMAZIONE all'univetrsita' (cosa mai vorra' dire, e' ancora un mistero).Spara sentenze senza SAPERE.AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
E io sono anni che dico che sei solo un poveretto.Uno che studia "programmazione" all'universita' ... ma si potra' mai sapere di QUALE universita' ? e che corso di Laurea e' mai "programmazione" ????Sei solo un poveretto che si affida alla azienda di assicurazioni di suo padre e che non ha nessunissimo background, se non quello di aver cippolato ogni tanto sui PC.AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Abbiate pazienza, ma e` dalla bellezza di 3 anni> che scrivo in questo Forum e che tratto questo> argomento.WoW, non c'e' proprio che dire, 3 anni spesi bene !> Nel nostro Ufficio in passato e` stato provato> Linux ed alla fine di tutto di costava un> patrimonio in amministrazione, cosa che Windows> non ci ha richiesto dato che l'Amministrazione ce> lo amministriamo da soli.Il discorso e' che vi mancano le conoscenze, un sistema non si puo' dire realmente AMMINISTRATO se a ad amministrarlo e' uno improvvisato, sia esso Win o Lin, quindi voi non state amministrando nulla, state facendo dei "click a caso".Io ho una rete a casa di 4 PC gestiti tutti con Linux, e il costo e' uguale a ZERO.Ho installato vari server in varie aziende (anche abbastanza grandi), e nel complesso ci han guadagnato.Per via dei minor momenti di amministrazione speciali per sistemare cose inspiegabili.Server efficienti, macchine tranquillamente un po' datate !!!Siete solo voi altamente incompetenti.scusami, ma non vuole essere una sparata, ma credo che prima di dire certe cose si debbano avere conoscenze in merito. Inceve spesso si semplifica nel dire:"AAH io non ce l'ho fatta, quindi e' rotto"oppure"AAH io non ce l'ho fatta, quindi e' troppo difficile"Senza mai prendere il caso che le cose si fanno solamente in modo diverso e che in generale, sia per Win o per Lin, le cose dovrebbero essere fatte con competenza e non con "moh ci provo clickando qua".> Comunque sia, va ammesso che Linux e` un buon> sistema, ma solo per i Server, perche`, per> quanto riguarda WorkStation e Computer casalinghi> il Top, per me, rimane Windows, e se proprio devo> trovargli un conocrrente inq uesto settore,> metterei Machintosh.Questo in parte e' vero> Di recente mi trovo abbastanza spesso a lavorare> su qualche Mac OS X.3, devo dire che e` un ottimo> sistema, anche se, coloro che lavorano nella> grafica, dicono che il 9 era meglio, infatti,> all'interno di certe tipografie dove ho avuto> occasione di andare, ho constatato che hanno si`> qualche computer con Mac OS X, ma che> tendenzialmente si preferisce fermarsi al 9.5> perche` ha perso un po' di quella qualita`> grafica che lo contraddistingueva.> Comunque, devo dire che Mac OS X e` molto piu`> User Friendly del 9 e per questo lo considero al> secondo posto rispetto a Windows XP che per me> rimane il miglior OS in assoluto, Beh, insomma, che sia il migliore in assoluto proprio non me la sentirei di dirlo....lo direbbe solo il suo paparino (Bill).MacOS-X e' il top in fatto di usabilita' e semplicita' e per lo meno non si impalla.> ammettendo> comunque che il nuovo OS di Mac e` veramente> ottimo, e Linux sembra ancora lontano da arrivare> a questo.Sul Desktop c'e' ancora un bel po' di strada, ma gli strumenti non mancano, ed in alcuni casi e' la M$ a copiare dai propgetti nati in seno a Linux......un esempio su tutti e' D-Bus !!!uomoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
> MacOS-X e' il top in fatto di usabilita' e> semplicita' e per lo meno non si impalla.Nono... eccome se si impalla!Mi si è impallato per ben 7 volte in 26 mesi :DTerra2Re: Finalmente, ma non e` una novita`
> Di recente mi trovo abbastanza spesso a lavorare> su qualche Mac OS X.3, devo dire che e` un ottimo> sistema, anche se, coloro che lavorano nella> grafica, dicono che il 9 era meglio, infatti,> all'interno di certe tipografie dove ho avuto> occasione di andare, ho constatato che hanno si`> qualche computer con Mac OS X, ma che> tendenzialmente si preferisce fermarsi al 9.5> perche` ha perso un po' di quella qualita`> grafica che lo contraddistingueva.1) si dice Mac Os X 10.32) che senso ha la frase "ha perso un po' di quella qualità grafica che lo contraddistingueva"? I pixel di mac Os X sono più sfocati?3) quelle "certe tipografie" fanno parte di un percentuale di utenza Mac che non ha ancora effettuato il passaggio ad Os X, ma sai com'è... alcuni tipografi 50enni sono un po' difficili da schiodare ed alcuni Mac di 10 anni fa, in tipografia vanno ancora una bellezza. Non conosco attività industriali degne di nota che sfruttino ancora profiquamente il windows95.E comunque è una percentuale inferiore a quella di utenza microsoft che non ha ancora effettuato il passaggio ad XP o 2003.4) ...ma te lo meriti davvero un Mac? :)==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 12.59.27Terra2Re: Finalmente, ma non e` una novita`
> ancora profiquamente il windows95."profiQuamente"...? :DIn ogni caso, concordo pienamente con quello che hai detto. :-)AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
> "profiQuamente"...? :D> > In ogni caso, concordo pienamente con quello che> hai detto. :-)Cavolo mi hai sgamato... i miei post devono starti proprio a quore :DTerra2Re: Finalmente, ma non e` una novita`
> ancora profi Q uamente il windows95.Ahhhhh!!!! :9==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 12.56.54Terra2Re: Finalmente, ma non e` una novita`
> Nel nostro Ufficio in passato e` stato provato> Linux ed alla fine di tutto di costava un> patrimonio in amministrazioneAh sì!? Forse perchè serviva qualcuno che sapesse fare qualcosa in più che formattare, reinstallare e cliccare su avanti, avanti, avanti? Di cacciavitari "esperti di compiuter" se ne trovano tanti...AnonimoRe: Finalmente, ma non e` una novita`
- Scritto da: Anonimo> [...] > Se non> sapete cos'è il total cost of ownership evitate> di scrivere commenti per partito preso oppure > di basarvi solo ed esclusivamente sulle vostre> esperienze personali.Quello che sembra tu non abbia ancora capito è che il TCO, di cui tanto ti riempi la bocca (o meglio, il monitor) non si valuta in maniera così semplicistica o addirittura scorretta, come ha fatto la DiDio, che tra l'atro non possiede alcuna qualifica al riguardo.Il TCO deve tenere conto di una quantità di altri fattori, quali i costi legati alla sicurezza, alla scalabilità e all'efficienza, ai tempi di downtime, ai costi aggiuntivi per il software applicativo e di sviluppo, ai rischi legali: col software proprietario si rischia di infrangere le licenze addirittura senza neanche accorgersene: lo sai ad esempio per una quantità di software proprietario ti tocca pagare per ogni singola unità elaborativa, tanto che se fai girare il software su una macchina biprocessore devi pagare il doppio o ancora di più?!Quello che (suppostamente) risparmi con i sistemisti, usando il software proprietario ce lo rimetti con gli avvocati (magari qui da noi no, ma in paesi un po' più seri del nostro la cosa accade veramente!)Nessuno si sogna di contestare che il TCO sia un indice significativo; si dice soltanto che quella ricerca è condotta in maniera approssimativa a voler essere generosi, e in maniera truffaldina a voler essere appena più realistici (guarda ad esempio come è stato scelto il campione degli intervistati!)Se una cosa così ovvia è troppo difficile da capire per te, temo proprio che i clicchete e clacchete del mouse ti abbiano rintronato il cervello.Fatti un po' di sana CLI (quella vera, non quel cesso di prompt DOS) che ti disintossichi ;-)Senza offesa,Ciao.emazepRe: Finalmente, ma non e` una novita`
certo, hai ragione... peccato che però il mondo giri storto:http://www.forbes.com/smallbusiness/2005/04/05/cz_dl_0405linux.htmlbasta parlare da tifosi!Anonimose mi pagate bene...
se mi pagate bene posso affermare d tutto, altro che amenità del tipo "linux costa più di windows" oppure "windows è più sicuro di linux" (roba da dilettanti...)tanto per citare uno dei miei pezzi forti, potrei leggervi la mia relazione dal titolo "cristo è morto di freddo", un vero successone, ho convinto anche i più scetticicontattatemi in pvt per maggiorni infoAnonimoRe: se mi pagate bene...
> contattatemi in pvt per maggiorni infoguarda, ti contatterei in privato, se non fosse che non vedo nessun modo per contattarti in privato. avessi firmato...AnonimoRe: se mi pagate bene...
Ti invidio, vorrei anche io non avere da fare nulla tutto il giorno!AnonimoChi ha letto le analisi Yankee Group?
Ragazzi, non parliamo a vanvera. Chi di voi ha avuto il coraggio di leggere le analisi di Laura DiDio dello Yankee Group? E la pazienza! Sono dei tomi così, che fanno addormentare un cavallo. Io ce le ho, in italiano, a chi vuole gliele mando.Leggete quanto scrive Laura DiDio nella sua analisi (parlando di un case study):[..]"L'azienda inoltre ha la sensazione che il TCO di Microsoft sia diminuito considerevolmente con il nuovo Windows Server 2003 e le piattaforme Windows XP"[..]HA LA SENSAZIONE??? In base a quali parametri razionali?? Come si fa a scrivere una frase del genere in un'analisi????E questa è solo una chicca delle tante imprecisioni e nefandezze di queste analisi. Se facessi un'analisi così, la mia azienda mi licenzierebbe!icedRe: Chi ha letto le analisi Yankee Group?
hai centrato perfettamente il punto: il costo è una grandezza misurabile, quindi le analisi devono essere basate su questo, per essere attendibili (cioè oggettive)per fare un esempio:se si vuol valutare se un film è più bello di un altro, mi devono chiedere l' opinione, se si vuol sapere se una macchina è più veloce di un' altra devo cronometrare il tempo che impiegano a percorrere lo stesso percorsoquesta analisi pone lo yankee group nella categoria professionale dei buffoniAnonimoRe: Chi ha letto le analisi Yankee Group
- Scritto da: Anonimo> hai centrato perfettamente il punto: il costo è> una grandezza misurabile, quindi le analisi> devono essere basate su questo, per essere> attendibili (cioè oggettive)> per fare un esempio:> se si vuol valutare se un film è più bello di un> altro, mi devono chiedere l' opinione, se si vuol> sapere se una macchina è più veloce di un' altra> devo cronometrare il tempo che impiegano a> percorrere lo stesso percorso> questa analisi pone lo yankee group nella> categoria professionale dei buffoniSe non sbaglio lo Yankee Group e Laura DiDio in particolare, si sono già distinti in passato per mirabolanti analisi, fra cui quelle che prevedevano una vittoria di SCO così netta da schiacciare IBM, Linux e tutto l'Open Source.Beh, visti questi precedenti, speriamo che si sbilancino a prevedere un trionfo planetario di MS.... ma sarà mica che Masini lavora per lo Yankee Grp?AnonimoAttendibilita' dello studio: Zero
Certe chicche come"Un dato che sembra scaturire dall'opinione di quell'88% di interpellati secondo cui la qualità, le performance e l'affidabilità di Windows Server 2003 sono uguali o superiori a quelle di Linux."la dicono lunga. Cosa vuol dire "uguali o superiori" ? Quanti hanno detto che sono superiori e quanti uguali ? E il contrario ?Ma del resto che cosa ci si aspetta da una ditta che effettua lo studio in collaborazione con la Sunbelt Software ? Per chi non lo sapesse, la Sunbelt e' una Microsoft Gold Certified Partner e una delle piu' grandi fornitrici di software per Windows NT, 2000 e 2003.Lo Yankee-Group stesso, inoltre, e' un'associazione for-profit. Quindi: Tu paghi e noi ti diciamo quel che vuoi sentirti dire :)Per non parlare dello studio stesso: Condotto su Internet ! Chiunque puo' capire quindi che il comapione di persone intervistate e' totalmente inaffidabile. Anche perche' l'URL per partecipare allo studio (http://www.sunbelt-software.com/surveys/040213_Linux.htm) e' stato pubblicato solo su una rivista online pro-Windows (http://www.w2knews.com/index.cfm?id=463).Vabbeh, chiudo con una massima: "Tutti i TCO sono uguali, ma certi sono piu' uguali di altri" :-DGiamboRe: Attendibilita' dello studio: Zero
- Scritto da: Giambo> > Certe chicche come> "> Un dato che sembra scaturire dall'opinione di> quell'88% di interpellati secondo cui la qualità,> le performance e l'affidabilità di Windows Server> 2003 sono uguali o superiori a quelle di Linux.> "> > la dicono lunga. Cosa vuol dire "uguali o> superiori" ? Quanti hanno detto che sono> superiori e quanti uguali ? E il contrario ?> > Ma del resto che cosa ci si aspetta da una ditta> che effettua lo studio in collaborazione con la> Sunbelt Software ? Per chi non lo sapesse, la> Sunbelt e' una Microsoft Gold Certified Partner e> una delle piu' grandi fornitrici di software per> Windows NT, 2000 e 2003.> Lo Yankee-Group stesso, inoltre, e'> un'associazione for-profit. Quindi: Tu paghi e> noi ti diciamo quel che vuoi sentirti dire :)> > Per non parlare dello studio stesso: Condotto su> Internet ! Chiunque puo' capire quindi che il> comapione di persone intervistate e' totalmente> inaffidabile. Anche perche' l'URL per partecipare> allo studio> (http://www.sunbelt-software.com/surveys/040213_Li> > Vabbeh, chiudo con una massima: "Tutti i TCO sono> uguali, ma certi sono piu' uguali di altri" :-Dè la solita vecchia tattica... questi 'studi' (nota le virgolette) non hanno NULLA di scientifico; non esiste logica che sorregga queste affermazioni... per dare una parvenza di serietà, però, si usano metodi statistici, ma basta scegliere un campione ad hoc e si può ottenere qualunque risultato si voglia. In definitiva, questo studio non vale nulla, chi lo ha scritto ancora meno, e se fosse una studentessa che viene dirmi che una proposizione è vera perchè ci credono in tanti le rimetterei il libretto in mano e le direi "bocciata, torni al prossimo appello".AnonimoL'articolo non dice tutto
Il questionario è stato somministrato ad una mailing list di fan ed utenti windows server.lascio a voi le conclusionif3r0xtutto normale
come Berlusconi, a fronte di un vero esodo biblico di voti, sta cercando di convincere che in fondo non vale la pena di passare al centrosinistra, ecco che microsoft, a fronte di una fuga senza precedenti dai suoi "prodotti", prova a frenare l'emorragia con analisi addomesticate (tutti conoscono la parzialità della DiDio).AnonimoTUX. The REVENGE.
Fuck the DRAGA and sue SMANDRPAPPATE!http://www.codiceaperto.org/forum/viewtopic.php?t=15114AnonimoHo un'idea
facciamo una raccolta fondi, commissioniamo lo stesso studio alla Yankee group e vediamo come se ne uscira' che il TCO di linux e' inferiore a quello di windows?AnonimoRe: Ho un'idea
- Scritto da: munehiro> facciamo una raccolta fondi, commissioniamo lo> stesso studio alla Yankee group e vediamo come se> ne uscira' che il TCO di linux e' inferiore a> quello di windows?Bisogna vedere se alla Yankee Group conviene di piu' sputtanarsi con uno studio del genere o intascare i "nostri" soldi e dire il contrario di tutto.Io non credo che siano disposti a vendersi in questo modo, bisogna quindi cercare un'altro gruppo "indipendente" :)GiamboQuesta Laura DiDietro ha rotto
Come dall'oggetto...AnonimoRe: Questa Laura DiDietro ha rotto
- Scritto da: Anonimo> Come dall'oggetto...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=953921&tid=953921&p=1AnonimoLa mia esperienza
E' uno studio interessante, come tutti, se non altro per vedere come argomentano.Voglio portare la mia esperienza, è una semplice esperienza non uno studio, predetela as-is...ma è vera !La mia azienda lavora nel settore dei servizi internet, è tra le prime in italia del suo settore, ha uno dei piu' alti tassi di crescita, è stata profittevole fin dal suo secondo anno di vita.Nel 1999 abbiamo deciso di intraprendere un passaggio a Linux e soluzioni Open per la parte 'aziendale' (gia' lo usavamo per erogare i servizi, abbiamo circa 400 server, il 95% con linux).Ad oggi abbiamo 'solo' Linux per ogni attività con l'eccezione di un server win2003 perchè l'applicativo (pessimo) che fa la business intelligence gira solo su Windows e al momento per noi è troppo costoso SAS, di un portatile dual boot e di due mac OsX (peraltro perfettamente integrati nella rete linux).Ultimamente abbiamo migrato anche la telefonia su VoIP con apparecchi cisco e tutto il resto su Linux e abbiamo integrato anche la nostra filiale di Milano, sempre tutta in tecnologia Linux.Il trisultato: SPETTACOLARE.-costi ridicoli (non qualche punto percentuale meglio di Windows, ma ORDINI DI GRANDEZZA meglio)-disponibilita' del servizio almeno triplicata-out delle workstation per qualsiasi motivo, praticamente ZERO (abbiamo un sistema basato su application server e i terminali sono 'stupidi' in quanto fanno il boot dal server sul quale eseguono le applicazioni)-difficoltà di apprendimento da parte degli utenti: praticamente zero. La parte divertente è che gli unici che hanno un po "storto" il muso quando hanno iniziato a lavorare con noi sono stati proprio alcuni tecnici quando non hanno trovato windows sul desktop. Per nessun commerciale, nessun amministrativo, nessuno del customer care e' stato un problema.Ora il nostro caso può essere 'originale' perchè abbiamo risorse tecniche a sufficienza per 'seguirci da soli'... ma cavolo gli stessi tecnici li avevamo anche per seguire Windows.Questo post è più che altro per rispondere a chi pensa che le aziende funzionino solo se hanno windows..... non e' cosi'.AnonimoRe: La mia esperienza
>Questo post è più che altro per rispondere >a chi pensa che le aziende funzionino solo se hanno >windows..... non e' cosi'.Bene, così si ritorna all'inizio: se le risorse tecnichesono sufficenti, ovvero è stato speso un minimodi tempo nell'apprendimento, spesso ilrisparmio è GRANDE, anche se la tua aziendaè particolamente indicata per il tipo di servizi che daQuesto è un problema di cultura informatica ed èpericoloso il fatto che, anche se nelle facoltàinformatiche l'interesse per linux è elevato, inaltri paesi, per es nord europa, spagna, polonia,l'uso di questo sistema è largamente superioreSiamo già gli ultimi, e ce ne vantiamo con la solita arroganza e ignoranzaNon si capisce una cosa ovvia: anche quelli che lopiratano, finiscono per pagarlo caro. La PA spendecentinaia di milioni l'anno, i privati scaricano costiesorbitanti sul prodotto finale, l'informatica, insomma,costa molto di più, ma gia, siamo abituati a pagaretutto di più per avere sempre meno degli altri, perinsofferenza e pigrizia mentale.AnonimoRe: La mia esperienza
> Questo post è più che altro per rispondere a chi pensa che le aziende funzionino solo se hanno windows..... non e' cosi'.Io spero che non ci sia nessuno che veramente la pensa così. Si trovano sicuramente più persone che pensano che le aziende funzionano male perchè hanno windows, ma questa è un'altra storia. Complimenti per la buona riuscita.AnonimoRe: La mia esperienza
- Scritto da: Anonimo> E' uno studio interessante, come tutti, se non> altro per vedere come argomentano.> Voglio portare la mia esperienza, è una semplice> esperienza non uno studio,insomma è uno studio oppure no?ti sei già contradetto 2 volte nelle prime righe......cmq la tua esperienza non fa statistica (caso isolato) meno che meno fanno statistica la tua e quella dei tui amici (campione inquinato)..il peso e il campinamento in una statistica ufficiale vanno ben oltre: a me è successo...tutti quelli che conosco...basta girare..etc di cui spesso p.i. abbonda! predetela as-is...ma è> vera !> La mia azienda lavora nel settore dei servizi> internet, è tra le prime in italia del suo> settore, ha uno dei piu' alti tassi di crescita,> è stata profittevole fin dal suo secondo anno di> vita.> Nel 1999 abbiamo deciso di intraprendere un> passaggio a Linux e soluzioni Open per la parte> 'aziendale' (gia' lo usavamo per erogare i> servizi, abbiamo circa 400 server, il 95% con> linux).> Ad oggi abbiamo 'solo' Linux per ogni attività> con l'eccezione di un server win2003 perchè> l'applicativo (pessimo) che fa la business> intelligence gira solo su Windows e al momento> per noi è troppo costoso SAS,ma non avevate fatturati cosmici e crescite esponenziali?poi aggiungi che risparmiate con l'open source su ben 400 server..insomma quanto costa sto programma + del debito pubblico di italia e francia messi insieme? di un portatile> dual boot e di due mac OsX (peraltro> perfettamente integrati nella rete linux).??? be che vuol dire? ci mancherebbe che i mac non si integrano nelle reti...quello cmq e più opera dei protocolli rete che dell'os sai?> Ultimamente abbiamo migrato anche la telefonia su> VoIP con apparecchi cisco e tutto il resto su> Linux e abbiamo integrato anche la nostra filiale> di Milano, sempre tutta in tecnologia Linux.> > Il trisultato: SPETTACOLARE.si c'è chi si eccita così!> > -costi ridicoli (non qualche punto percentuale> meglio di Windows, ma ORDINI DI GRANDEZZA meglio)questo lo afferme tu e un gruppo di fan...fan del os avversario affermano il contrario, quindi mi pare tutto un pò soggettivo...infine le statistiche non sono proprio d'accordo con te..ma si sa su linux una rondine fa primavera> -disponibilita' del servizio almeno triplicatache intendi esattamente, sei troppo vago!> -out delle workstation per qualsiasi motivo,> praticamente ZERO (abbiamo un sistema basato su> application server e i terminali sono 'stupidi'> in quanto fanno il boot dal server sul quale> eseguono le applicazioni)potevi farlo benissimo anche con microsoft e credo anche con mac non è un benefit esclusivo di linux> -difficoltà di apprendimento da parte degli> utenti: praticamente zero.oddio vorrei proprio verificare questa affermazione!!!cmq se anche vera è un ECCEZIONE e non fa testo (meno che meno statistica) in un mondo dove navigare in internet richiede un corso e dove gli impiegati hanno paura di clickare su un'icona nuova per paura che esploda il pc con tutto lo stabileLa parte divertente è> che gli unici che hanno un po "storto" il muso> quando hanno iniziato a lavorare con noi sono> stati proprio alcuni tecnici quando non hanno> trovato windows sul desktop. Per nessun> commerciale, nessun amministrativo, nessuno del> customer care e' stato un problema.certo loro si divertono a dover cambiare os (interfaccie, disposizione, formati file etc) quindi il cambiamento e stato trasparente.....mi fai ridere...se anche (e non è detto) linux fosse sto prodigio cmq cambiare da un os pinco-pallo ad un'altro (linux compreso), con relativi cambi di software, ha un'impatto, richiede un'addestramento, tempo per familiarizzare..tutte cose che in un'azienda si traducono in costi (tempo=denaro sul lavoro non c'è linux o windows che tengano)> > Ora il nostro caso può essere 'originale' perchè> abbiamo risorse tecniche a sufficienza per> 'seguirci da soli'... ma cavolo gli stessi> tecnici li avevamo anche per seguire Windows.> > Questo post è più che altro per rispondere a chi> pensa che le aziende funzionino solo se hanno> windows..... non e' cosi'.le aziende funzionano sia con windows che con linx, come con unix, osx etc...il problema è che (specie gli utenti di questo forum) vogliono far credere che le aziende funzionano bene solo se hanno linux.... per favore spettiamo con ste tifoserie!!!!!!AnonimoRe: La mia esperienza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' uno studio interessante, come tutti, se non> > altro per vedere come argomentano.> > Voglio portare la mia esperienza, è una semplice> > esperienza non uno studio,> > insomma è uno studio oppure no?> ti sei già contradetto 2 volte nelle prime> righe......> scherzavo sia chiaro volevo solo far notare che il loro è uno studio il tuo no!ma visto il clima dei post mi conviene precisare :)))AnonimoRe: La mia esperienza
Potrei rispondere con un "non hai capito nulla" ma sono un tipo fiducioso nel prossimo, quini: "forse non mi sono spiegato".> - Scritto da: Anonimo> > E' uno studio interessante, come tutti, se non> > altro per vedere come argomentano.> > Voglio portare la mia esperienza, è una semplice> > esperienza non uno studio,> > insomma è uno studio oppure no?> ti sei già contradetto 2 volte nelle prime> righe......In Italiano si usa la punteggiatura..... la prima fase era relativa allo studio della Di Dio, la seconda alla mia esperienza, la prossima volta numero le righe e ti passo l'algoritmo di lettura.> > cmq la tua esperienza non fa statistica (caso> isolato) meno che meno fanno statistica la tua eE chi ha mai detto che una "esperienza" fa statistica ?> ma non avevate fatturati cosmici e crescite> esponenziali?infatti, sembra che ti spiace.... sei specializzato in aziende alla 'canna del gas' ?> poi aggiungi che risparmiate con l'open source su> ben 400 server..insomma quanto costa sto> programma + del debito pubblico di italia e> francia messi insieme?Abbiamo 400 server al 95% con linux e non per risparmiare, li abbiamo perchè e' meglio così, la mia esperienza era relativa alla parte 'office', mi sembrava fosse chiaro.> ??? be che vuol dire? ci mancherebbe che i mac> non si integrano nelle reti...quello cmq e più> opera dei protocolli rete che dell'os sai?> Integrarsi nelle rete aziendale non significa fare 'ping'.... significa condividere dati, accounting, security e quant'altro :-)> questo lo afferme tu e un gruppo di fan...fan del> os avversario affermano il contrario, quindi mi> pare tutto un pò soggettivo...Infatti è la MIA ESPERIENZA....... ma vedo che per farla passare per uno studio basta veramente poco..... la DiDio fa già scuola vedo :-)> > -disponibilita' del servizio almeno triplicata> > che intendi esattamente, sei troppo vago!>Quello che ho scritto..... tre volte meglio > potevi farlo benissimo anche con microsoft e> credo anche con mac non è un benefit esclusivo di> linuxinfatti non lo è.....così come mi pare poco pertinente il tuo commento.> oddio vorrei proprio verificare questa> affermazione!!!E' una ESPERIENZA, a meno che tu non pensi che io sia bugiardo non capisco cosa vuoi verificare...> certo loro si divertono a dover cambiare os> (interfaccie, disposizione, formati file etc)> quindi il cambiamento e stato trasparente.....mi> fai ridere...se anche (e non è detto) linux fosse> sto prodigio cmq cambiare da un os pinco-pallo ad> un'altro (linux compreso), con relativi cambi di> software, ha un'impatto, richiede> un'addestramento, tempo per familiarizzare..tutte> cose che in un'azienda si traducono in costi> (tempo=denaro sul lavoro non c'è linux o windows> che tengano)> temo che ancora una volta non mi sono spiegato o.....> funzionano bene solo se hanno linux.... per> favore spettiamo con ste tifoserie!!!!!!Perdonami ma questa tua replica sta veramente in 'curva'.... altro che tifoseria.... metti pure in dubbio la mia esperienza e cerchi di far passare per demente chi riporta solo dei fatti....mah....AnonimoRe: La mia esperienza
- Scritto da: Anonimo> Potrei rispondere con un "non hai capito nulla"> ma sono un tipo fiducioso nel prossimo, quini:> "forse non mi sono spiegato".> > > - Scritto da: Anonimo> > > E' uno studio interessante, come tutti, se non> > > altro per vedere come argomentano.> > > Voglio portare la mia esperienza, è una> semplice> > > esperienza non uno studio,> > > > insomma è uno studio oppure no?> > ti sei già contradetto 2 volte nelle prime> > righe......> In Italiano si usa la punteggiatura....hai letto il post successivo??era un gioco di parole e lo specificavo pure nel post..ma vabbè la tecnica del 'ma vedi sto pirla' è molto in voga vero?io volevo essere ironico!tu presuntuoso!una cattiva ironia è cmq megli della presunzione almeno non denota maleducazione... la prima> fase era relativa allo studio della Di Dio, la> seconda alla mia esperienza, la prossima volta> numero le righe e ti passo l'algoritmo di> lettura.> > > > > cmq la tua esperienza non fa statistica (caso> > isolato) meno che meno fanno statistica la tua e> E chi ha mai detto che una "esperienza" fa> statistica ?> > > ma non avevate fatturati cosmici e crescite> > esponenziali?> infatti, sembra che ti spiace....no, ma se avete tutti sti soldi com'è che non potete permettervi un software? sei> specializzato in aziende alla 'canna del gas' ?e tu in canne e basta?!impara l'educazione!> > > poi aggiungi che risparmiate con l'open source> su> > ben 400 server..insomma quanto costa sto> > programma + del debito pubblico di italia e> > francia messi insieme?> Abbiamo 400 server al 95% con linux e non per> risparmiare,e chi a detto questo!chi è a non saper leggere?se mi dici che linux = costi inferiori allora = risparmio + alti guadagnni della ditta -> come che non potete permetervi sto software li abbiamo perchè e' meglio così, la> mia esperienza era relativa alla parte 'office',> mi sembrava fosse chiaro.> > > ??? be che vuol dire? ci mancherebbe che i mac> > non si integrano nelle reti...quello cmq e più> > opera dei protocolli rete che dell'os sai?> > > Integrarsi nelle rete aziendale non significa> fare 'ping'.... significa condividere dati,> accounting, security e quant'altro :-)e allora?mac si integra in ogni rete..cosi come ogni altro os...internet esiste da una vita ed è formato da computer e os molto variegati> > > > questo lo afferme tu e un gruppo di fan...fan> del> > os avversario affermano il contrario, quindi mi> > pare tutto un pò soggettivo...> Infatti è la MIA ESPERIENZA....... ma vedo che> per farla passare per uno studio basta veramente> poco..... la DiDio fa già scuola vedo :-)forse hanno uno studio statistico alle spalle?sai quelle cose in cui da una popolazione si pescano dei campioni poi si fanno delle medie pesate e via dicendo> > > > -disponibilita' del servizio almeno triplicata> > > > che intendi esattamente, sei troppo vago!> >> Quello che ho scritto..... tre volte meglio> > > potevi farlo benissimo anche con microsoft e> > credo anche con mac non è un benefit esclusivo> di> > linux> infatti non lo è.....così come mi pare poco> pertinente il tuo commento.pertinente alla tua affermazione..se potevi farlo con ogni os perchè lo citi facendo credere sia un benefit della migrazione?> > > oddio vorrei proprio verificare questa> > affermazione!!!> E' una ESPERIENZA, a meno che tu non pensi che io> sia bugiardo non capisco cosa vuoi verificare...penso che tu puoi parlare per te e non per tutti i dipendenti come stai facendo!!il che è ben diverso che darti del bugiardo..diciamo piuttostò semplicista> > > > certo loro si divertono a dover cambiare os> > (interfaccie, disposizione, formati file etc)> > quindi il cambiamento e stato trasparente.....mi> > fai ridere...se anche (e non è detto) linux> fosse> > sto prodigio cmq cambiare da un os pinco-pallo> ad> > un'altro (linux compreso), con relativi cambi di> > software, ha un'impatto, richiede> > un'addestramento, tempo per> familiarizzare..tutte> > cose che in un'azienda si traducono in costi> > (tempo=denaro sul lavoro non c'è linux o windows> > che tengano)> > > temo che ancora una volta non mi sono spiegato> o.....ti sei spiegato..ma non hai risposto: migrare da un qualsiasi os as un'altro a dei costi (anche in tempo speso) o no?i tuoi toni da saccente sono seccanti!> > > > funzionano bene solo se hanno linux.... per> > favore spettiamo con ste tifoserie!!!!!!> Perdonami ma questa tua replica sta veramente in> 'curva'.... altro che tifoseria.... metti pure in> dubbio la mia esperienza e cerchi di far passare> per demente chi riporta solo dei fatti....metto in dubbio che tu possa parlare a nome dei (minimo) 400 dipendenti (uno per macchina) quanto affermi che non gli ha dato alcun fastidio la migrazione, metto in dubbio che la migrazione non comporti costi che dovrebbero essere sommati a quelli del prezzo dell'os, metto in dubbio che il passaggio non abbia comportato spaesamento e quindi tempi morti nell'apprendimento dell'uso del nuovo os e dei nuovi pacchetti (tranne openoffice credo che molti siano campiati o no?), metto in dubbio che possano essere considerati fatti impressioni dei 400 dipendenti trasmesse da un'improbabile (chi ti autorizza a parlare a loro nome, che ne sai che non siano rimasti traumatizzati? lo hai chiesto a tutti uno per uno o è solo una tua impressione) portavoce...sanno più di tue opinioni che di fatti!quando a far passare per dementi basta rileggere i due post per vedere chi fa cosa e chi è presuntoso...quello che dico è chiarissimo: 1) la tua esperienza non fa statistica2) parlando a nome di altri riporti delle impressioni soggettive e non fatti3) migrare comporta sempre dei tempi morti (=costi) affermare il contrario e come negare la legge di gravità> > mah....AnonimoRe: La mia esperienza
>le aziende funzionano sia con windows >che con linx, come con unix, osx etc...>il problema è che (specie gli utenti di questo forum) >vogliono far credere che le aziende funzionano >bene solo se hanno linux.... >per favore spettiamo con ste tifoserie!!!!!!Da tifoso cieco hai risposto al post limitandoti a dire che gli argomenti--sono falsi--non costituiscono qualcosa di signficativo--l'autore è in mala fedeSe questo è quanto sai produrre, ebbene seinon solo un tifoso senza nessuna voglia diargomentare, ma anche un trollAnonimoRe: La mia esperienza
Probabilmente in azienda siete tutti tecnici quindi preparati ad affrontare problemi di compatibilita' ed implemetazione di soluzioni che permettono di far dialogare al meglio i diversi sitemi.Nelle aziende ci sono solo smanettoni ed i tecnic esterni mandati dalle varie interanali, pardon, interinali non si sognano nemmeno di leggersi un manuale quindi il "clikka setup" ed installa il tutto durera' parecchio nelle piccole e medie aziende.AnonimoRe: La mia esperienza
- Scritto da: Anonimo > Nelle aziende ci sono solo smanettoni ed i tecnic> esterni mandati dalle varie interanali, pardon,> interinali non si sognano nemmeno di leggersi un> manuale quindi il "clikka setup" ed installa il> tutto durera' parecchio nelle piccole e medie> aziende.Io credo che le piccole e medie aziende siano molto piu' dinamiche e siano le uniche in grado di permettersi di poter sperimentare nuovi sistemi.Le grandi sono dei dinosauri, fortemente gerarchizzate e la scelta di passare a Linux in un reparto viene presa solo per improvviso ravvedimento di qualche dirigente (spesso incompetente in materia) in una giornata in cui era allegro e desideroso di lavorare ed ha letto che un'azienda concorrente ha fatto il passaggio a Linux e non e' fallita.Purtroppo la maggior parte delle aziende ha grosse difficolta' a vedere oltre l'immediato e capire i benefici di un passaggio all'opensource.Non solo per la gratuita', perche' molto software opensource potrebbe essere a pagamento, almeno per i servizi.Ma per il fatto che gli aggiornamenti se ci sono spesso costano un'inezia quando non sono gratuiti.Le macchine con su Linux sono indistruttibili se applicate le buone norme di amministrazione ed uso ed immuni ai virus almeno per qualche annetto ancora.Il sistema Linux e i suoi software hanno una reale evoluzione e non una finta dettata da roadmap e necessita' di dare dividendi agli azionisti.Win XP e' solo un 2000 con qualche utility di sistema in piu' e colori diversi. Ma non ha caratteristiche tali da giustificare sia il prezzo cosi' tanto maggiore che una migrazione da 2000 a XP.Se mai un utente Win2000 vorra' migrare questa sara' solo forzata perche' smetteranno di uscire gli aggiornamenti e non ci sara' piu' supporto...In Linux, OpenOffice, Firefox, Gimp, ecc. Gli aggiornamenti non sono forzati ma dettati da reali necessita' di sicurezza e nuove features e di solito sono gratuiti.I team di KDE o Gnome non forzano gli utenti a passare ai nuovi 3.4 e 2.10 se questi non lo vogliono, pero' le nuove versioni continuano ad aggiungere sempre nuove features ed a migliorare sia graficamente che come prestazioni. Alla fine lo vorranno gli utenti sia perche' gli piace il nuovo, sia perche' ha qualcosa di veramente utile e/o migliorativo.__Mr. MechanoMechanoVOI SIETE SOLO CHECCHE MASTERIZZATE!
Come da oggetto!!AnonimoSig. DeAndreis...
..questa oltrepassa ogni limite... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) ...mi riferisco al palesare in questo modo la strumentalizzazione di questa "testata giornalistica"...Ed ha anche il coraggio di chiedermi perchè continuo a sostenere che P.I. faccia cagare? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Barone dello Zwnalandshire(linux)ps: al troll che ha postato la notizia su Mr.B. : non ti ripetere ,, non c'entra una mazza ed ha fatto guadagnare un OT al messaggio della scorsa notte. http://tinyurl.com/699j4