L’organismo internazionale non profit che promuove la conoscenza e le tecnologie associate al World Wide Web ha inaugurato due nuovi gruppi di discussione aperti. Forum tecnici che vengono messi al servizio degli sviluppatori interessati.
Nel Community Group programmatori e grafici web di livello internazionale possono ritrovarsi per testare il lavoro e discutere sulle nuove tecnologie. Tutti coloro che intendono partecipare alla creazione di un nuovo standard avranno quindi la possibilità di registrarsi a questo forum aperto, senza costi d’accesso.
L’accesso al Business Group è invece riservato ai rappresentanti dell’industria e delle imprese interessate a contribuire con le attività del W3C. In precedenza, l’unico modo per contribuire alla causa era quello di iscriversi ad un gruppo di lavoro esterno. Con l’introduzione di queste aree ufficiali, sviluppatori e aziende esterne possono invece ottenere un feedback diretto e interagire immediatamente con un progetto in corso.
Le prime tematiche “calde” da discutere includono il sistema di pagamenti via Internet, la semantica applicata allo sviluppo del web e le prestazioni della tecnologia XML (Extensible Markup Language), progettata per descrivere i dati e incentrata sulla loro definizione.
Roberto Pulito
-
divertente :P
del resto con la teoria dei 6 gradi di separazione, ci han fatto ormai di tutto...... anche una tesi usando come insieme personaggi dei fumetti... (e gli utenti di FB non sono molto diversi... anzi non pochi sono proprio immaginari).bubbaRe: divertente :P
COSA è divertente??? Mandare un messaggio e vedere che viene ricevuto???Francamente trovo molto più divertente guardare i semafori che cambiano colore. Provate a farlo. Anche quello vi friggerà i cervelli, dopo un po', e suppongo sia quello che volete. L'inconveniente è che per farlo dovete uscire di casa.uno nessunoLa ricerca accademica non c'entra niente
E' semplicemente un modo per:1) Scoprire chi è collegato a chi. E' ciò che interessa di più a chi ti spia, che lo faccia a scopo di controllo sociale o di marketing, o (come nel caso di Facebook, finanziato dalla CIA) per entrambi gli scopi.2) Migliorare gli algoritmi che individuino i collegamenti tra le persone in modo automatico.uno nessunoRe: La ricerca accademica non c'entra niente
Guarda che è ormai lo sanno tutti che Facebook è finanziato dalla 'ndrangheta...FrancescoI sei gradi sono una bufala.
Qualche decennio fa, un ricercatore ha spedito un po' di pacchetti a casaccio a suoi conoscenti con la preghiera di inoltrarli al loro conoscente secondo loro più vicino al destinatario finale.Risultato: una minima parte dei pacchetti arrivarono, dopo mediamente sei passaggi. Da qui la leggenda, che come si può capire è una XXXXXXXta colossale :phttps://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Small_world_experimentFunzRe: I sei gradi sono una bufala.
- Scritto da: Funz> Qualche decennio fa, un ricercatore ha spedito un> po' di pacchetti a casaccio a suoi conoscenti con> la preghiera di inoltrarli al loro conoscente> secondo loro più vicino al destinatario> finale.Mah... il problema non e' la conoscenza, ma il rapporto di conoscenza.Io per esempio ho per qualche anno collaborato con una persona che a sua volta aveva avuto un incontro con Berlusconi, ai tempi in cui Berlusconi non era ancora entrato in politica.Quindi io ho due gradi di separazione da Berlusconi, e tramite lui arrivo a Putin, ai presidenti americani, a Gheddafi, a decine di capi di stato, a faccendieri, mafiosi, carcerati, etc...Il problema sorge nel momento in cui arrivasse un pacchetto a Berlusconi con preghiera di inviarlo a tutti i suoi conoscenti.E' ovvio che la catena a quel punto si fermerebbe per evidenti motivi.> Risultato: una minima parte dei pacchetti> arrivarono, dopo mediamente sei passaggi. Da qui> la leggenda, che come si può capire è una> XXXXXXXta colossaleNon e' una XXXXXXXta.La catena dei sei gradi di separazione passa necessariamente per dei grossi accentratori di conoscenze i quali interromperebbero il giochetto.Senza contare il fatto delle mail delle catene di sant'Antonio.Tutte quelle che riescono a passare il mio filtro antispam, le cancello inesorabilmente senza neppure leggerle.panda rossaRe: I sei gradi sono una bufala.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Funz> > Qualche decennio fa, un ricercatore ha> spedito> un> > po' di pacchetti a casaccio a suoi> conoscenti> con> > la preghiera di inoltrarli al loro conoscente> > secondo loro più vicino al destinatario> > finale.> > Mah... il problema non e' la conoscenza, ma il> rapporto di> conoscenza.non è dichiarato, ma si suppone che sia un livello sufficiente a farti un favore (nell'esempio, passare un pacco)> Io per esempio ho per qualche anno collaborato> con una persona che a sua volta aveva avuto un> incontro con Berlusconi, ai tempi in cui> Berlusconi non era ancora entrato in> politica.> > Quindi io ho due gradi di separazione da> Berlusconi, e tramite lui arrivo a Putin, ai> presidenti americani, a Gheddafi, a decine di> capi di stato, a faccendieri, mafiosi, carcerati,> etc...Resta una bufala, perché la teoria dice che ogni persona sulla Terra ha sei gradi di separazione da un'altra qualunque.Ci sono indios nell'Amazzonia che nessuno conosce, quindi questo già smonta la teoria.Infatti l'ha messa su uno scrittore (leggo) che se l'è inventata di sana pianta, poi un ricercatore dopo vari decenni ha fatto un esperimento ma limitato agli USA e da lì ha determinato che i 6 gradi di separazione sono medi (cioè in alcuni casi possono essere anche 20 o 0, vedi gli indios e simili)ma stando in una zona limitata.Certo, nella media si fa alla svelta poiché i 6 gradi equivale ad un esponente simile per il numero di persone medio che conosciamo (io conosco 100 persone, queste cento ne conoscono altre cento...), depurato dalle conoscenze in comune, ma resta il fatto che quello è solo teorico.> Il problema sorge nel momento in cui arrivasse un> pacchetto a Berlusconi con preghiera di inviarlo> a tutti i suoi> conoscenti.> E' ovvio che la catena a quel punto si fermerebbe> per evidenti> motivi.Dici che se lo frega? ;-)> > Risultato: una minima parte dei pacchetti> > arrivarono, dopo mediamente sei passaggi. Da> qui> > la leggenda, che come si può capire è una> > XXXXXXXta colossale> > Non e' una XXXXXXXta.Lo è.Essendo dimostrata falsa è sbagliataTu ti colleghi ai famosi, ma siamo 7 miliardi di persone e ci sono zone dove la gente non incontra nessuno o quasi (se lo ne conoscono 3 non comuni ad ogni passaggio, la filiera si allunga)> La catena dei sei gradi di separazione passa> necessariamente per dei grossi accentratori di> conoscenze i quali interromperebbero il> giochetto.> > Senza contare il fatto delle mail delle catene di> sant'Antonio.> Tutte quelle che riescono a passare il mio filtro> antispam, le cancello inesorabilmente senza> neppure> leggerle.Ciao!Surak 2.0Re: I sei gradi sono una bufala.
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Funz> > > Qualche decennio fa, un ricercatore ha> > spedito> > un> > > po' di pacchetti a casaccio a suoi> > conoscenti> > con> > > la preghiera di inoltrarli al loro> conoscente> > > secondo loro più vicino al destinatario> > > finale.> > > > Mah... il problema non e' la conoscenza, ma> il> > rapporto di> > conoscenza.> > non è dichiarato, ma si suppone che sia un> livello sufficiente a farti un favore> (nell'esempio, passare un> pacco)Se mia moglie (livello di conoscenza massimo o quasi) mi dicesse di passare un pacco, la mia risposta sarebbe "Non puoi passaglielo tu?", in assenza di una evidente ragione per cui dovrei farlo io.Quindi e' l'esperimento ad essere scemo. > > Io per esempio ho per qualche anno> collaborato> > con una persona che a sua volta aveva avuto> un> > incontro con Berlusconi, ai tempi in cui> > Berlusconi non era ancora entrato in> > politica.> > > > Quindi io ho due gradi di separazione da> > Berlusconi, e tramite lui arrivo a Putin, ai> > presidenti americani, a Gheddafi, a decine di> > capi di stato, a faccendieri, mafiosi,> carcerati,> > etc...> > Resta una bufala, perché la teoria dice che ogni> persona sulla Terra ha sei gradi di separazione> da un'altra> qualunque.> Ci sono indios nell'Amazzonia che nessuno> conosce, quindi questo già smonta la> teoria.Se nessuno li conosce, non ci sono.Se ci sono, e' perche' qualcuno li ha conosciuti, quindi grado di separazione.> Infatti l'ha messa su uno scrittore (leggo) che> se l'è inventata di sana pianta, poi un> ricercatore dopo vari decenni ha fatto un> esperimento ma limitato agli USA e da lì ha> determinato che i 6 gradi di separazione sono> medi (cioè in alcuni casi possono essere anche 20> o 0, vedi gli indios e simili)ma stando in una> zona limitata.Di fatti e' un concetto statistico.E' ovvio che vi siano dei casi piu' estremi.Puo' essere interessante studiare gli individui che appartengono ai casi estremi con gradi di separazione maggiori di un certo livello.> Certo, nella media si fa alla svelta poiché i 6> gradi equivale ad un esponente simile per il> numero di persone medio che conosciamo (io> conosco 100 persone, queste cento ne conoscono> altre cento...), depurato dalle conoscenze in> comune, ma resta il fatto che quello è solo> teorico.Quello e' il valore teorico, ma intanto qualcuno che rientra nel limite teorico esiste.> > Il problema sorge nel momento in cui> arrivasse> un> > pacchetto a Berlusconi con preghiera di> inviarlo> > a tutti i suoi> > conoscenti.> > E' ovvio che la catena a quel punto si> fermerebbe> > per evidenti> > motivi.> > Dici che se lo frega? ;-)Nel caso piu' favorevole se ne frega!Nel caso peggiore ti arrivano i servizi segreti a casa...> > > > Risultato: una minima parte dei> pacchetti> > > arrivarono, dopo mediamente sei> passaggi.> Da> > qui> > > la leggenda, che come si può capire è> una> > > XXXXXXXta colossale> > > > Non e' una XXXXXXXta.> > Lo è.> Essendo dimostrata falsa è sbagliata> Tu ti colleghi ai famosi, ma siamo 7 miliardi di> persone e ci sono zone dove la gente non incontra> nessuno o quasi (se lo ne conoscono 3 non comuni> ad ogni passaggio, la filiera si> allunga)Ma anche in un paesello di mille persone, ogni adulto conosce personalmente il prete o il sindaco (o qualcuno che conosca il prete o il sindaco), i quali conoscono personalmente il presidente di provincia o il vescovo.In tre passaggi siamo gia' arrivati al capo del governo e al papa.Insomma, non guardare ai casi particolarissimi, guarda alla media.Non si tratta di stabilire se la teoria sia giusta o sbagliata.Si tratta di calcolare quanta parte della popolazione rientra nei 6 gradi di separazione e quanti invece ne sono fuori.panda rossaRe: I sei gradi sono una bufala.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Funz> > Qualche decennio fa, un ricercatore ha> spedito> un> > po' di pacchetti a casaccio a suoi> conoscenti> con> > la preghiera di inoltrarli al loro conoscente> > secondo loro più vicino al destinatario> > finale.> > Mah... il problema non e' la conoscenza, ma il> rapporto di> conoscenza.> Io per esempio ho per qualche anno collaborato> con una persona che a sua volta aveva avuto un> incontro con Berlusconi, ai tempi in cui> Berlusconi non era ancora entrato in> politica.io mi bullerei di piu' del numero di erdos (http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Erd%C5%91s) non del numero di Bersconi :) (e' una battuta per ridere, nuntencazza' :) )attonitoRe: I sei gradi sono una bufala.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: panda rossa> > Io per esempio ho per qualche anno> collaborato> > con una persona che a sua volta aveva avuto> un> > incontro con Berlusconi, ai tempi in cui> > Berlusconi non era ancora entrato in> > politica.> io mi bullerei di piu' del numero di erdos> (http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Erd%C5%91sIl mio numero di Erdos, al momento non c'e' perche' non ho mai pubblicato nulla di matematico.Pero' col tempo non si puo' mai sapere...panda rossama hanno un database...
Non capisco perchè rompere le scatole agli utenti..Non basterebbe eseguire una query sul database dove già le amicizie sono collegate?BaffoRe: ma hanno un database...
Stavo per scriverlo io..- Scritto da: Baffo> Non capisco perchè rompere le scatole agli> utenti..> Non basterebbe eseguire una query sul database> dove già le amicizie sono> collegate?BeppeRe: ma hanno un database...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma hanno un database...
E la prima cosa che mi è venuta in mente anche a me. la complessita computazionale tuttavia non è bassissima. Nell'ipotesi che ognuno abbia mediamente 500 amici sono necessari 500 elevato alla 6 calcoli circa ovvero 15.625.000.000.000.000 operazioni per verificare la connessione di una coppia di persone. 15,6 * 10 elevato 15 operazioni. Non pochi. E per dare credibilità alla tesi bisognerebbe ferificare la cosa per un numero cospicuo di coppie di persone !!maga73Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 19 08 2011
Ti potrebbe interessare