Leonard Downie Jr, ex direttore e ora vicepresidente del Washington Post ha attaccato gli aggregatori di notizie definendoli “parassiti che vivono sulla pelle del giornalismo prodotto da altri”.
Durante una lezione di giornalismo tenuta presso la City University di Londra, Downie ha criticato gli aggregatori online perché riempiono i propri siti di “notizie, opinioni, fotografie e video continuamente raccolti – qualcuno direbbe rubati – da altri giornali online nazionali e locali”.
L’invettiva ha poi tirato in ballo direttamente l’ Huffington Post , che secondo le ultime statistiche , ha superato anche il suo stesso Washington Post in termini di traffico: “Mostra foto e notizie di gossip per gonfiare i propri numeri, la definisce una nuova forma di giornalismo, ma non è altro che parassitismo”.
Anche gli altri aggregatori, come Drudge Report e NewsNow , userebbero come esca “sesso e gossip” o facendo appello a “facili pregiudizi politici” per catalizzare i bassi istinti degli utenti online.
Detto ciò, ha anche sottolineato come Internet sia di per sé una risorsa che può servire a migliorare il giornalismo in quanto permette una maggior pervasività delle notizie rintracciate, una diffusione mondiale e un controllo dei fatti incrociato grazie anche alla collaborazione dei lettori.
Per sfruttare al meglio la Rete, tuttavia, occorrerebbe, a parere di Downie Jr, anche cambiare la struttura dei giornali, o almeno il business che li sorregge.
Claudio Tamburrino
-
Semplice soluzione
Mai pensato una versione di PDF che non supporta Javascript?Non so, ci vuole molto?Come si può impostare la password a piacimento, come si può impostare la qualità dell'immagine, il tipo di visualizzazione appena lo si apre ecc ecc...non si può fare un'opzione che attiva/disattiva il Javascript e/o altre cose che esulano da un semplice documento di testo scritto da cima a fondo? (tipo un TXT con un po' di formattazione tipo colore, font e grasseto/corsivo/sottolineato/barrato ma niente di più)Mah....ci vuole proprio un genio!Credo che l'Adobe, basta romperle un po' le @@, accetterà di implementare una stupidatina così se poi il suo formato PDF venisse usato come "mezzo-standard" per i documenti ufficiali.AntonyRe: Semplice soluzione
In effetti non si vede la necessità, per un PDF, di integrare dei javascript.Il PDF è un formato nato per lo scambio di documenti di testo formattato e immagini, contenuti comunque visuali e statici. Non capisco cosa ci faccia il supporto a un linguaggio di scripting dinamico... Mi sa che in Adobe si siano lasciati sfuggire le cose di mano. Tanto vale riprendere il PS e migliorarlo (se mai ne avesse bisogno).Si potrebbe aprire una discussione costruttiva, in tal senso?rubenRe: Semplice soluzione
- Scritto da: Antony> Mai pensato una versione di PDF che non supporta> Javascript?> Non so, ci vuole molto?> [...] (tipo un TXT con un po' di> formattazione tipo colore, font e> grasseto/corsivo/sottolineato/barrato ma niente> di più)appunto... a cosa ca@@o dovrebbe servire il pdf???non basta e avanza nel 99% dei casi un TXT puro e semplice????????> Mah....ci vuole proprio un genio!> Credo che l'Adobe, basta romperle un po' le @@,> accetterà di implementare una stupidatina così se> poi il suo formato PDF venisse usato come> "mezzo-standard" per i documenti> ufficiali.ma perché mai si deve usare un pdf???se si vogliono grassetto/corsivo/sottolineato/barrato ecc. bastano e avanzano i "vecchi" *grassetto* /corsivo/ ecc.e se proprio si vogliono pagine tutte belle formattate e con tabelle, immagini e via dicendo, c'è il "vecchio" e splendido LATEX!!!!!!!!!!!DOC, PDF e compagnia bella vadano dritti al XXXXX insieme a tutto il resto della me#@a...testa testinaRe: Semplice soluzione
> DOC, PDF e compagnia bella vadano dritti al XXXXX> insieme a tutto il resto della> me#@a...QUOTOpippORe: Semplice soluzione
- Scritto da: testa testina> > ma perché mai si deve usare un pdf???> > se si vogliono> grassetto/corsivo/sottolineato/barrato ecc.> bastano e avanzano i "vecchi" *grassetto*> /corsivo/> ecc.> > e se proprio si vogliono pagine tutte belle> formattate e con tabelle, immagini e via dicendo,> c'è il "vecchio" e splendido> LATEX!!!!!!!!!!!> > DOC, PDF e compagnia bella vadano dritti al XXXXX> insieme a tutto il resto della> me#@a...quoto al 99,7%bertucciaRe: Semplice soluzione
mi spiace ma non è così semplice.txt non supporta grafica vettoriale e latex va compilato.momRe: Semplice soluzione
Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito...AnonimoPeggio degli italiani
Noi abbiamo fatto scuola ma ci stanno surclassandocome sempre.AlessandroxRe: Peggio degli italiani
si ma non credo che in Germania si arrivi al livello di idiozia del Comune di Milano, dove le carte di identità elettroniche le rinovano (secondo loro) rilasciandoti un foglietto di carta, che di fatto ti inibisce di poter utilizzare il documento all'estero, perchè se presenti all'estero il foglietto di carta del rinnovo ti sputano (giustamente) in faccia!;-)infameGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 set 2010Ti potrebbe interessare