È in ritardo di 9 anni , ma HAL 9000 potrebbe presto fare la sua comparsa tra l’umanità incredula. Il progetto Watson di IBM è infatti pronto per fare il suo debutto televisivo in una prossima puntata di Jeopardy! , il celeberrimo TV-show statunitense in cui si sfideranno intelligenza umana e l’AI messa a punto da Big Blue con l’ausilio hardware della potenza bruta di un supercomputer Blue Gene .
Watson è il risultato degli studi di IBM sulla replicazione in digitale delle abilità linguistiche uniche del cervello umano, frutto non solo di calcoli basati su nozioni preesistenti ma anche di capacità superiori connesse alla comprensione più che al computo delle parole e del loro significato.
Una simile abilità non può essere frutto di un banale algoritmo software, e infatti gli scienziati IBM hanno fatto in modo che Watson ne analizzi e processi migliaia in contemporanea per raggiungere il risultato – la comprensione del linguaggio e il suo utilizzo in una conversazione “da tutti i giorni” oltre che in un quiz televisivo.
Il processing linguistico di Watson passa attraverso due fasi distinte: nella prima, migliaia di algoritmi vengono usati in contemporanea per analizzare una domanda e cercare le possibili risposte, mentre nella seconda un altro set esteso di algoritmi software classifica tali risposte secondo la loro plausibilità. Se più algoritmi arrivano alla stessa risposta, quella sarà presumibilmente più giusta delle altre: e Watson è progettato appunto per generare un “enorme” numero di possibili risposte scegliendo probabilisticamente quella giusta da restituire in reazione all’input.
Watson di IBM sarebbe insomma capace, già oggi, di intrattenere una conversazione significativa con esseri umani e si avvia a partecipare a Jeopardy quest’estate con tanto di sintetizzatore vocale e finta lettura delle domande da parte del conduttore dello show. In attesa del debutto televisivo di HAL 9000 Watson, il New York Times ha approntato una applet online che simula quello che dovrebbe essere il comportamento reale del nuovo computer intelligente realizzato da Big Blue.
Alfonso Maruccia
-
Maruccia, un nome...
una garanzia di obiettivitá :)Allora le Major sicuramente fanno lacrime da coccodrilli... peró per capire se la pirateria possa o non possa influire sulle vendite chiedetevi questo:quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P e quanta ne compravate "prima" ?MeXRe: Maruccia, un nome...
Sicuramente più da quando c'è il P2P. Altrimenti alcuni gruppi non li avrei mai conosciuti e quindi non avrei mai comprato i loro CD.BobovichRe: Maruccia, un nome...
quindi quandi CD compravi in media al mese/anno e quanti adesso?MeXRe: Maruccia, un nome...
Cd comprati prima e cd comprati adesso 0, prima ascoltavo la musica solo alla radio e ai concertiPer quanto riguarda i dvd forse ne ho comprato qualcuno in piu' rispetto a prima ma per puro caso e si parla sempre di numeri scarsissimi...ma vado al cinema almeno una volta a settimana....la differenza rispetto a prima e' che certi film che prima evitavo a pie' pari perche' mi ispiaravano poco adesso magari me li guardo in streaming....se un film fin dal principio mi tira molto vo al cinema...Sul serio credo che tutta sta fuffa sulle perdite subite dall'industria sia solo questo...fuffa...Tutta la gente che conosco si divide in due categorie...quelli a cui dell'oggetto in se e per se non frega nulla, e che quindi magari apprezzano un artista, film, fumetto etc etc, ma per averlo originale non sborserebbero due lire, quindi lo copiano, vedono al cinema, se lo fan prestare e quelli che son piu' o meno dei collezionisti che tengon all'oggetto fisico e nn ci rinuncerebbero per niente al mondo....Ma sul serio che differenza fa vista da quest'ottica, che io per vedere un film che mi interessa poco lo veda a casa di un amico che magari ha comprato il dvd oppure che lo scarichi/veda in streaming? Certo conosco alcuni su questo forum che sarebbero offesi dal fatto che io goda aggratisse di qualcosa che loro pagano, ma bisogna considerare il valore che si da alle cose...evidentemente queste persone apprezzano molto piu' di quanto faccia io il gusto del possedere un originale....Ps l'unica cosa che colleziono e compro originali in quantita' industriale son i libri, che non scambierei per niente al mondo con un file fasullo e senza corpo, anche fosse gratis e del tutto legale.... e questa e' un ulteriore dimostrazione che se uno apprezza veramente delle opere le compra....nemo230775Re: Maruccia, un nome...
Quanti CD non saprei dipende dai miei artisti preferiti da quanti ne pubblicano visto che di chi sono fan voglio il CD ed eventualmente il vinile originale che tengo rigorosamente sigillato per collezione poi li scarico anche dal P2P per non toccare gli originali, stesso discorso per i DVD originali quelli che considero cult magari anche in edizione speciale, addirittura del signore degli anelli ho i tre film diciamo normali e anche quelli in edizione speciale quelli con le statuette e la versione allungata per intenderci, più naturalmente le copie scaricate visto che gli originali non si toccano, naturalmente tutto questo dopo averli visti al cinema.Morpheus61Re: Maruccia, un nome...
Bella domanda, mi accodo anch'io perchè non ci avevo mai pensato.Musica:Prima 2/3 vinili e poi CD l'annoDopo 4/6 CD l'annoCon il computer ascolto musica CC da jamendo.comVideo:Prima duplicavo a manetta le vhs dei videonoleggiDopo 4/5 DVD l'annoil P2P lo uso per valutare gli acquistinon mi interessa scaricare a manetta di tutto e di più solo per fare delle mega raccolte, mi interessa l'acquisto di opere d'artel'industria invece di sfornare opere dal misero valore artistico solo per fare cassa dovrebbero impegnarsi a valorizzare dei veri artisti e promuovere la cultura invece del marketingma questi pensano solo ai megaricavi...carlo2002Re: Maruccia, un nome...
Prima: 0, non conoscevo nessuno, non spendevo soldi per cose che non conoscevo.Adesso: quando li trovo in offerta li prendo di sicuro.Wolf01Re: Maruccia, un nome...
> quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?Prima: cd: quasi nessunofilm : pochi (la maggior parte li registravo da tele+)Dopo: cd: zero film: quasi nessuno (la maggior parte me li registro da dtt)La vendita dei dischi è obsoleta: è molto più comodo il download. E per il download non ha senso pagare (dal momento che non togli nulla a chi ti trasmette il file, non devi dargli nulla in cambio: mentre, con il cd, tu toglievi un disco al venditore e lasciavi in cambio dei soldi)angrosRe: Maruccia, un nome...
vendita di dischi non é sempre uguale a disco fisicoMeXRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> vendita di dischi non é sempre uguale a disco> fisicobeh in italiano si. senno' sarebbe "vendita di file che puo essere contenuto in un disco".bubbaRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: angros> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> > e quanta ne compravate "prima"> > ?> > Prima: cd: quasi nessuno> film : pochi (la maggior parte li registravo da> tele+)> > Dopo: cd: zero > film: quasi nessuno (la maggior parte me li> registro da> dtt)> > La vendita dei dischi è obsoleta: è molto più> comodo il download. E per il download non ha> senso pagare (dal momento che non togli nulla a> chi ti trasmette il file, non devi dargli nulla> in cambio: mentre, con il cd, tu toglievi un> disco al venditore e lasciavi in cambio dei> soldi) Questo è il punto. Siamo abituati alla scarsità: se ti do qualcosa devo privarmi di qualcosa. I soldi sono una metafora di risorse scarse. Per questo serve poco pensare in termini economici quando parliamo di contenuti multimediali.VitalijRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: Vitalij> - Scritto da: angros> > > quanta musica/film comprate da quando c'é il> P2P> > > e quanta ne compravate "prima"> > > ?> > > > Prima: cd: quasi nessuno> > film : pochi (la maggior parte li registravo da> > tele+)> > > > Dopo: cd: zero > > film: quasi nessuno (la maggior parte me li> > registro da> > dtt)> > > > La vendita dei dischi è obsoleta: è molto più> > comodo il download. E per il download non ha> > senso pagare (dal momento che non togli nulla a> > chi ti trasmette il file, non devi dargli nulla> > in cambio: mentre, con il cd, tu toglievi un> > disco al venditore e lasciavi in cambio dei> > soldi) > > Questo è il punto. Siamo abituati alla scarsità:> se ti do qualcosa devo privarmi di qualcosa. I> soldi sono una metafora di risorse scarse. Per> questo serve poco pensare in termini economici> quando parliamo di contenuti> multimediali.Scusate non avevo chiuso il tag del grassetto...VitalijRe: Maruccia, un nome...
prodotti audiovideo: prima di internet: 1VHS (pokemon 1 film) 2 DVD (Bionicle Web of shadom pokemon 2) dopo: DVDBox 1 e 2 code geass lelouch of the rebellion + DVD box 1 e 2 code geass lelouch of the rebellion R2 musica prima : O musica dopo : 0codeRe: Maruccia, un nome...
Musica: pochissima. Con il P2P: troppa. E ho in programma di comprarne ancora di più, e magari anche i vinile oltre ai CD.Cinema: EEG piatto. Con il P2P: troppo. Ho da poco cominciato a rinnovare la collezione comprando un fottio Blu-ray (Matrix collection, Watchmen, Cloverfield, Evangelion, robine così). Sai com'è, visto che ho potuto apprezzare la qualità dei rip in alta definizione mi sono comprato il drive Blu-ray esterno (250 Euro circa) e un pò di dischi tanto per gradire. E mi definiscono pirata, e mi accusano di tutto, e mi danno del criminale. E pensare che sono il loro miglior cliente...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 giugno 2010 22.47-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Musica: pochissima. Con il P2P: troppa. E ho in> programma di comprarne ancora di più, e magari> anche i vinile oltre ai> CD.> > Cinema: EEG piatto. Con il P2P: troppo. Ho da> poco cominciato a rinnovare la collezione> comprando un fottio Blu-ray (Matrix collection,> Watchmen, Cloverfield, Evangelion, robine così).> Sai com'è, visto che ho potuto apprezzare la> qualità dei rip in alta definizione mi sono> comprato il drive Blu-ray esterno (250 Euro> circa) e un pò di dischi tanto per gradire. E mi> definiscono pirata, e mi accusano di tutto, e mi> danno del criminale. E pensare che sono il loro> miglior> cliente...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 17 giugno 2010 22.47> --------------------------------------------------io in questo senso faccio pena. Ho credo 3 o 4 CD di comics "rippati" e invece di carta ne avro' 15 metri cubici! sono un gran cliente x le major del fumetto :) (films e musica passato un certo periodo di leech moderato e ormai antico nel tempo ho smesso proprio. troppo noioso [intendo che e' anche noioso fare il collector]. cmq continuo a non comprare praticamente niente :P)bubbaRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Musica: pochissima. Con il P2P: troppa. E ho in> programma di comprarne ancora di più, e magari> anche i vinile oltre ai> CD.> > Cinema: EEG piatto. Con il P2P: troppo. Ho da> poco cominciato a rinnovare la collezione> comprando un fottio Blu-ray (Matrix collection,> Watchmen, Cloverfield, Evangelion, robine così).> Sai com'è, visto che ho potuto apprezzare la> qualità dei rip in alta definizione mi sono> comprato il drive Blu-ray esterno (250 Euro> circa) e un pò di dischi tanto per gradire. E mi> definiscono pirata, e mi accusano di tutto, e mi> danno del criminale. E pensare che sono il loro> miglior> cliente...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 17 giugno 2010 22.47> --------------------------------------------------Una rondine non fa primaveraLemonRe: Maruccia, un nome...
XXXXXXX, anzi peggio, propaganda. Non sono una rondine ma uno che spende soldi. Allora meglio che scarichi e basta? Non si può trasformare un pirata puro in un consumatore, non è mai sucXXXXX e mai succederà. Chi invece sta nel mezzo come il sottoscritto andrebbe coccolato, più che accusato, denigrato e denunciato. Inutilmente, tra l'altro....Alfonso MarucciaRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?Prima di avere un lavoro non acquistavo quasi mai CD o DVD. Tramite il p2p scaricavo la musica ed i film di mio piacimento.Da quando prendo uno stipendio uso youtube e siti simili per valutare il prodotto e se mi piace procedo all'acquisto.Per me non è stato il P2P a fare da discriminante, ma il potermi permettere certi acquisti (perché da studente non vivi solo di cd e dvd per fortuna).I dati sulla contraffazione poi, se seguono lo stesso criterio di quelli riguardanti il p2p, sono assolutamente ridicoli.Come si fa dire che 100 "casalinghe di Voghera" acquistando la borsa finto-prada-cinese da 15 euro, clone di quella da 800, causano a Prada una perdita di 80.000 euro?E' una cosa evidentemente idiota. :DUbuntoRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: Ubunto> Come si fa dire che 100 "casalinghe di Voghera"> acquistando la borsa finto-prada-cinese da 15> euro, clone di quella da 800, causano a Prada una> perdita di 80.000> euro?> E' una cosa evidentemente idiota. :DQuoto l'esempioPanini AlfredoRe: Maruccia, un nome...
Purtroppo è così che funziona quando si fanno le statistiche...Come in tv, se 100 persone su 1000 con sistema Auditel guardano una trasmissione allora il 10% di tutti gli italiani guarda quella trasmissione.Wolf01Re: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi questo:> quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima" ?Da quando c'e' il p2p ne compro piu' o meno il doppio; grande differenza e' che prima compravo i famosi in negozio, ora compro gli emergenti ai loro concerti.kraneRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?Forse un pochino di piu', sicuramente compro più film di prima del P2P.Con la SOSTANZIALE differenza che ora compro solo quel che mi piace e la monnezza posso lasciarla sullo scaffale senza tanti complimenti.GTGuybrushRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?Per quanto mi riguarda:Musica prima: 2-3 cd all'annoMusica dopo: 5-6 cd all'anno (più tanta altra musica che scarico e magari cancello perché fa XXXXXX, se mi piace la compro su iTunes).Film DVD prima: 20-30 all'anno (di cui molti finiti nell'immondizia)film DVD dopo: 10-15 all'anno, ma solo dopo averli scaricati e dopo che sono sicuro che mi piacciono. Stessa cosa vale per i film al cinema: prima li vedo da schifo dal P2P e se è interessante vado a vederlo al cinema.E' finita l'era in cui ero obbligato a comprare a scatola chiusa, ora, come per qualsiasi altro prodotto, prima controllo e poi, se mi piace, compro altrimenti butto anche il file scaricato.Aleph72Re: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"?Non è cambiato molto. Semmai, prima compravo di più a scatola chiusa mentre ora raramente sbaglio l'acquisto.Ne approfitto per porre io una domanda. Certe volte scarico della musica perché a volerla comprare è praticamente impossibile. Prima come avrei fatto?FDGRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?Prima assolutamente niente. Da quando i masterizzatori iniziarono ad avere un prezzo accettabile, mi è capitato di comprare qualche CD come regalo.Questo perché ho iniziato a conoscere vari gruppi.Oggi penso che sia immorale comprare qualunque cosa con il bollino SIAE, e non capisco più il senso dei CD, che sono anche ecologicamente sconsigliabili, rispetto ai lettori mp3.poiuyRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?argomentazione fallace a 360° e per nulla pertinentela conoscenza e le arti sono beni comuni immateriali illimitati (infinitamente riproducibili a costo 0)il copyright li sottrae al pubblico godimento a vantaggio di pochi "proprietari" privati, trasformandole da beni a merci per portare artificiosamnte alla loro inguistificata valorizzazione capitalista che determina profitti e rendite parassitarie private (nonché potere e controllo sociale in mano a governi e multinazionali): questo è il vero *furto* che i detentori dei (cosiddetti) diritti d'autore (che sono i veri *pirati*) compiono ai danni della collettività chi difende il copyright o ci è (poco intelligente e/o di indole servile)o ci fa (in quanto approfittatore, di molto o poco che sia, delle rendite)CCCRe: Maruccia, un nome...
- Scritto da: MeX> una garanzia di obiettivitá :)> > Allora le Major sicuramente fanno lacrime da> coccodrilli... peró per capire se la pirateria> possa o non possa influire sulle vendite> chiedetevi> questo:> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?I film ho ancora la "cattiva" abitudine di andarli a vedere al cinema o comprarli in dvd 3x2 da blockbuster...La musica beh ne compro molta piu di prima da quando iTunes ha eliminato i drmMr. XRe: Maruccia, un nome...
Io prima dell'età adulta e quindi prima di avere P2P e poter downloadare non ho mai comprato niente, nè sono andato al cinema. Solo adesso scoprendo le qualità multimediali comincio a comprare musica, film e soprattutto videogiochi.Molti film li ho visti al cinema, altri li ho comprati, altri ho fatto entrambe le cose, ma ci sono molti altri film che scarico solo per il gusto di soddisfare la mia curiosità, e che non mi sarei mai andato a vedere al cinema nè comprato un DVD, neanche se esistesse il P2P.Per la musica, prima ero abbonato a Dada, poi per protesta personale verso la SIAE ho deciso di non acquistare più nessun brano fino a quando non avessero cambiato le regole.Francesco_Holy87Re: Maruccia, un nome...
> > quanta musica/film comprate da quando c'é il P2P> e quanta ne compravate "prima"> ?"Prima" avrò comprato una decina di CD (escluso mercato dell'usato e cassette a tremila lire nei cestoni della Upim); "durante" zero; ora, almeno due DVD e tre CD al mese (escluse bancarelle). Tutta roba già vista o sentita gratis.Joe TornadoSotto mentite spoglie
Non c'è da meravigliarsi, trattandosi delle majors: ormai sono diventate solo più un branco di bugiardi patologici, e di cialtroni.Hanno fatto il loro tempo: oggi non servono più, ed anzi sono diventate nocive: è ora di sbarazzarci di loro, come si potano i rami secchi per farne fascine per la stufa.angrosRe: Sotto mentite spoglie
non ti caga nessuno .....tatutati66Re: Sotto mentite spoglie
sei inutile sarebbe bene cancellarti ah ahatatutati66Re: Sotto mentite spoglie
Dici che sei inutile e devi essere cancellato a te stesso?Dai tuoi messaggi traspare solo livore e frustrazione, cosa ti hanno fatto?angrosRe: Sotto mentite spoglie
Sei il vero tatutati o un clone? Con chi ce l'hai, e perchè?lavosRe: Sotto mentite spoglie
> non ti caga nessuno .....Parla per teGregRe: Sotto mentite spoglie
Non gli rispondono perchèc non c'è bisogno di replicare o aggiungere altro.Joe TornadoL'assunto e' folle
L'assunto che un brano copiato corrisponda ad un brano non venduto e' evidentemente folle.L'interpretazione corretta' e' che un brano copiato corrisponda ad una perdita equivalente a tutti gli LP, compilation e raccolte varie in cui e' contenuto, moltiplicato per il numero di dispositivi sul quale e' stato copiato.Per esempio prendiamo il capolavoro di Marco Carta.E' presente su:1) TuttoSanremo 20092) Il meglio di SanRemo3) Il meglio di Amici4) Il meglio di Marco Carta.5) Il meglio di Mariadefilippi CD doppio.Ognuno dei cd succitati ha un prezzo di listino di 30 euro, tranne l'ultimo che essendo doppio ha un prezzo di 50 euro.Quindi fanno 170 euro.Poi, una copia sul computer, una sul telefonino, una sul lettore MP3, una sulla chiavetta USB, una sul CD da sentire in macchina.Sono 5 copie170x5=850 euro.Questo e' il calcolo corretto.panda rossaRe: L'assunto e' folle
ho capito che eri ironico dal fatto che hai definito la musica di carta un capolavoro :Dnemo230775Re: L'assunto e' folle
- Scritto da: nemo230775> ho capito che eri ironico dal fatto che hai> definito la musica di carta un capolavoro> :DEHH no noha ragione lui.... CARTA CANTA !AlessandroxRe: L'assunto e' folle
D: si ma in tutto questo, per colpa nostra....qual'e' il futuro della industria musicale?R: direi, musichero'....nemo230775Re: L'assunto e' folle
- Scritto da: panda rossa> L'assunto che un brano copiato corrisponda ad un> brano non venduto e' evidentemente> folle.> Certo, il problema è che anche l'assunto "ogni brano scaricato è comunque un brano che non si sarebbe comprato" è folle, pura fantasia poi quelli che dicono che comprano di più (a parte rari casi di chi ha i soldi per farlo evidentemente).Come al solito la verità è nel mezzo, alle major interessa ingigantire le cifre, ai pirati diminuirle. Pensare che il download non produca perdite è da ingenui o essere in malafede.Che poi il settore sia da re-inventare e ridimensionare è un altro discorso.LemonRe: L'assunto e' folle
> > Non più di quanto possa avere influito> l'audiocassetta sulle vendite dei dischi. Se puoi> vantare più di una trentina di primavere, non> puoi negare di aver mai registrato la compilation> di canzoni su cassetta da un amico, per poi> sentirla magari in macchina. Beh, era illegale> pure quello, e da almeno 40 anni. Non mi pare,> però, che le major siano tutte fallite. Il> problema è che la gente è stufa di pagare 20-30> euro per una canzone buona e nove o dieci tracce> "filler".Credo sia una offesa all'intelligenza pensare sia la stessa cosa di 30 anni fa, cioè tu confronti la copia di un supporto fisico con il download di un file? ti faccio notare che oggigiorno basta che UNO metta in sharing in Tanzania per averlo disponibile in poche ore in tutto il mondo, è tutta un'altra cosa (senza contare il TEMPO che impiegavi a farti una copia di una cassetta o disco)Non è mia intenzione difendere la major, concorso sulla questione dei prezzi (anche se a dire la verità dalle mie parti trovo tutto sui 15-16 euro anche roba nuova), io dico che bisogna boicottare e non scaricareLemonRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Lemon> io dico che bisogna boicottare> e non scaricareE allora boicotta.Pure io sto boicottando Sony: in tutti i miei acquisti nel settore di tecnologia home video, la prima cosa che guardo e' che non sia Sony, dopodiche' vado a considerare le altre caratteristiche.panda rossaRe: L'assunto e' folle
E' innegabile che "piratare" ora è molto più immediato e diffuso di prima, ma che tipo di pirata c'è ora?Prima se un album ti interessava e non volevi pagarlo, noleggiavi il cd e lo copiavi su cassetta, oppure ti rivolgevi ad un vucumprà, senza scomodare nessuno dalla tanzania... ora te lo scarichi con utorrent e non ti interessa che venga dalla tanzania, fai solo un zinzino più presto.... ma nel contempo si è diffuso il movimento dello scemo che scarica 100 album al mese senza manco ascoltarseli, e questo non è che prima affittava 100 cd al mese per copiarseli su cassetta... è solo per questo che adesso ci sono più pirati...ziovaxRe: L'assunto e' folle
non quoto fisicamente, ma approvo. Anzi in generale sono d'accordo con le visioni un po' piccate tue e di angros.Ricordo a te e agli altri anche un altro punto che le major "stranamente" dimenticano sempre. IL RICICLAGGIO.No non del denaro sXXXXX, ma dell'oggetto del contendere. Prendi chesso' "star wars", 1977.Lo vendi ai broadcaster tv, lo vendi in vhs, lo rivendi in svhs, lo rivendi ai broadcaster sat, lo rivendi in dvd, (GOTO 1 nella versione 'rimasterizzata'), lo rivendi in blueray.Lo vendi ai produttori di videogame per c64, amiga, pc 386, blabla psx3, xbox360...La colonna sonora, la (ri)vendi in vinile, in audiocassetta, in dat, in cd, (come singolo o compilation), alle radio...... lo (ri)vendi in MIDI, in amr come suonerie, in mp3, in aac E cosi via a ciclo infinito sinche' esistera' l'uomo. Ma e' normale??bubbaRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Lemon> In ogni caso ripeto: un minimo di perdite li> avranno o no queste major? ti sembra possibile> che il download pirata non abbia minimamente> influito sui loro incassi?Non voglio prenderti in giro, ma consentimi questa iperbole:Vuoi dire che la produzione di automobili non abbia minimamente influito sugli incassi dei maniscalchi che ferravano cavalli? :-)Sicuramente la pirateria NON aiuta le major a vendere per via diretta, ma bisogna considerare che l'effetto promozione generato da tutta questa circolazione di brani e filmati è spesso ignorato ad arte.Poi le major si lamentano della minor vendita di CD e DVD, peccato che non mostrino che sono state in gran parte trasferite al settore del download a pagamento (tipo iTunes) e ai Blue-Ray, che per quanto ne so ha margini migliori; avete notato come sono scesi i prezzi dei DVD, ora che il mercato chiede Blue-Ray?Le aziende NON possono sempre governare il mercato a loro piacere, a volte devono adattarsi. Al momento le loro pretese sono insensate: ti "noleggio" l'ascolto del brano o la visione del film, ma mi devi pagare una nuova quota di diritti se vuoi fruire del tuo brano su di un diverso tipo di lettore. Perché mai? Chiedano cose ragionevoli, avranno più comprensione da parte di tutti.OldDogRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Lemon> > In ogni caso ripeto: un minimo di perdite li> > avranno o no queste major? ti sembra possibile> > che il download pirata non abbia minimamente> > influito sui loro incassi?> Non voglio prenderti in giro, ma consentimi> questa> iperbole:> Vuoi dire che la produzione di automobili non> abbia minimamente influito sugli incassi dei> maniscalchi che ferravano cavalli?> :-)> > Sicuramente la pirateria NON aiuta le major a> vendere per via diretta, ma bisogna considerare> che l'effetto promozione generato da tutta questa> circolazione di brani e filmati è spesso ignorato> ad> arte.> > Poi le major si lamentano della minor vendita di> CD e DVD, peccato che non mostrino che sono state> in gran parte trasferite al settore del download> a pagamento (tipo iTunes) e ai Blue-Ray, che per> quanto ne so ha margini migliori; avete notato> come sono scesi i prezzi dei DVD, ora che il> mercato chiede> Blue-Ray?> > Le aziende NON possono sempre governare il> mercato a loro piacere, a volte devono adattarsi.> Al momento le loro pretese sono insensate: ti> "noleggio" l'ascolto del brano o la visione del> film, ma mi devi pagare una nuova quota di> diritti se vuoi fruire del tuo brano su di un> diverso tipo di lettore. Perché mai? Chiedano> cose ragionevoli, avranno più comprensione da> parte di> tutti.Guarda che sono pienamente d'accordo con te, io non difendo le major, io sto dicendo che loro hanno ragione a lamentarsi perchè hanno delle perdite, noi sbagliamo a scaricare perchè inquiniamo il mercato e passiamo dalla parte del torto. io propongo il boicotaggio: non compro sopra una certa cifra, non compro materaile protetto dai dirtti di autore dopo i 10 anni ecc ecc, una forma di protesta LEGALE, è questo che dico, non che le major facciano bene a continuare il loro business come 30 anni fa.LemonRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Lemon> > > > Vuol dire che non e' vero che il P2P provoca un> > calo di> > vendite.> > vendite dischi è diverso da vendite dei bigliettiIl cliente e' quello, la musica e' quella.Sarebbe come dire che vendere gli spaghetti al ristorante e' diverso che venderli al supermercato.La Barilla produce comunque spaghetti.Il cliente li mangia al ristorante o li compra al supermercato e se li cucina.Se i ristoranti sono pieni e la gente ordina spaghetti, la Barilla non puo' mica lamentarsi se quelli del supermercato restano invenduti.> > E quindi non e' che forse e' la schifezza quella> > che causa i cali di> > vendite?> > > si, però la gente se le scarica lo stessoLa gente scarica marco carta come scarica Battisti.Pero' Battisti vende.E' colpa del P2P o di marco carta?> > Le major producono la musica, dai dischi ai> > concerti.> > Non mi pare proprio che da un concerto le major> > non incassino> > niente.> > > > > ma incassano menoE suppongo che tu abbia dei dati oggettivi e verificabili, non forniti dall'oste, per poter affermare questo.> > > Le perdite che questi dicono di lamentare non> > esistono!> > La prova e' quella che la gente continua a> fruire> > di musica, film e> > spettacoli.> > I cinema sono pieni, i concerti sono pieni, i> > teatri sono> > pieni.> > > certo che sono pieni, se domani però si inventano> un modo per entrare gratis la gente lo> sfrutterebee,Cerchiamo di distinguere quelli che se non riescono ad entrare gratis, fanno il biglietto, da quelli che se non riescono ad entrare gratis non entrano.> forse non ci capiamo: qua non si tratta di dire> se le major guadagnao abbstanza o meno, si tratta> di capire se hanno o meno un mancato guadagno,> secondo me lo hanno, secondo te no, bon, va bene> così.Io ho portato dei dati verificabili per sostenere la mia ipotesi.Tu invece?> > Anche gli stadi del mondiale sono pieni e c'e'> > perfino gente che si e' sciroppata un viaggio in> > sudafrica per vedere quello che poteva> > comodamente vedersi gratis in tv, o scaricare> dal> > P2P.> > > > ma non sono la stessa cosa, se per te è uguale> lascia stare, non ne parliamo> neppurePer me non e' uguale.La gente che vuole usufruire di musica, film etc esiste e la si puo' vedere e contare.E questa gente e' disposta a spendere soldi per musica, film, etc, NONOSTANTE possa scaricare col P2P. > > Questi sono i fatti che io porto a supporto> della> > mia tesi, fatti veri e> > accertabili.> > > > ma quali fatti? che gli eventi live sono pieni? e> lo erano anche prima. quello che c'è da capire è> se le major vendono meno dischi e tu non lo> saiMa certo che vendono meno dischi, come e' vero che oggi non vendono piu' musicassette ne' VHS.Chiediti perche' non fanno piu' i dischi in vinile!Ci manca solo che si mettono a piangere perche' la gente non compra piu' i dischi in vinile, e magari danno la colpa al P2P anche di quello.> > E se tu insisti a sostenere la loro tesi vuol> > dire che ti hanno imbambolato per bene (a meno> > che tu non sia un loro prezzolato per venire qui> > a spandere FUD, che c'e' da aspettarsi pure> > questo)> > > > Capiamoci: io boicotto, sei tu che sei entrato> nella cerchia degli scrocconi con le scuse trite> e ritrite, mi sembra che sia più originale il mio> pensiero del tuo quindi forse il bambolato sei tu> che ti adegui alla massa e non io, tra l'altro la> mia scelta mi porta sacrificio, la tua una bella> vita comoda davanti al> computer.> salutiCiao.panda rossaRe: L'assunto e' folle
> > Ciao.Ascolta, concludiamo con un riassunto: non abbiamo dati certi, nè io nè tu.Tu sei convinto che le major stanno meglio di prima, io sono convinto che stanno peggio di prima (che non vuol dire che stiano male, ma che guadagnano di meno).Spero anche tu sia abbastanza intelligente da capire che riconoscere una certa situazione non vuol dire appoggiarla: mi sembra di avertelo scritto prima, per le major possono chiudere tutte domani, non me ne frega proprio niente.Detto questo cosa vuoi che ti dica? buona giornata, a me stesso auguro buon boicotaggio, a te auguro buon download...e tutti vissero felici e contentiLemonRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Lemon> il punto non è questo, io non difendo i compensi> spropositati delle major o chi ci gira intorno,> io sto dicendo che loro hanno delle perdite ed> hanno il coltello dalla parte del manico. Tu non> puoi "rubare" ad un ricco perchè tanto è ricco lo> stesso, se tu sei contro qualcosa la combatti con> le armi legali che hai a disposizione, secondo me> almeno.ma se loro hanno il potere di cambiare le leggi a proprio favore?Io dico che bisogna invece scaricare, scaricare e scaricare e comprare il meno possibile. Devono fallire (se è vero che la pirateria causa loro un danno), perché qui non stiamo parlando di una persona che si è arricchita vendendo auto o gelati, ma di corporazioni che hanno trasformato l'arte in prodotto commerciale, abbassando quasi a zero il livello culturale e quindi danneggiando gravemente l'umanità.La diffusione della pirateria è anche colpa loro: hanno creato un mostro, cioè il consumatore di beni "intellettuali" (non quantificabili, non deperibili e duplicabili) e ora si lamentano perché consuma senza controllo .il solito bene informatoRe: L'assunto e' folle
> > NON RINUNCIO. Rinunciare è un comportamento privo> di senso, inoltre avalla l'idea che i beni> digitali siano simili ai beni materiali:> limitati, insufficienti per tutti, perciò> qualcuno deve farne a meno. Questo è falso e> diabolico, e accettarlo significa piegarsi a 90°> e calarsi le> brache.> Stupidate belle e buone: innanzi tutto io non rinuncio, ho diecimila modi per usufruire di contenuti audio e video in modo totalmente legale e gratuito. la storia che il bene digitale non abbia un costo poi è ridicola ed è una offesa alla logica ed alla intelligenza, non ti spiegherò per l'ennesima volta il motivo, secondo me ci puoi arrivare da solo (anzi, credo tu già lo sappia ma fai finta di nulla).Diciamo che il bene digitale ha un costo ammortizzabile, questo si.Ti faccio poi notare che l'arte e la cultura è nata prima di internet, inotre ci sono popoli e persone che non possono accedere al p2p, loro hanno meno diritto di te di usufruire dell'arte? Come loro non hanno mezzi e soldi per il computer e internet, tu non hai mezzi e soldi per comprarti i cd.LemonRe: L'assunto e' folle
> > I problemi sono sempre a monte di tutto: l'arte> non va commercializzata, va offerta e condivisa!Quoto in parte, l'arte ha un costo quindi va mantenuta, nn commercilizzata ma mantenuta. Molte opere non sarebbero ad oggi disponibili se qualcuno non le avesse custodite nel tempo (pensa ai musei).> Il boicottaggio non è una soluzione... è solo una> masturbazione, perché funziona solo dal tuo punto> di vista: immagina milioni di persone che> boicottino i prodotti delle "Majors", questi qui> comunque volteranno la frittata dalla parte che> vogliono e diranno che è colpa della pirateria.> Quindi tanto vale scaricare e godersi le> opere.E' quello che sto dicendo io: se boicottiamo niente pirateria quindi le major sarebbero costrette a camiare modello di business, per questo dico che la pirateria "inquina" il mercato> La soluzione deve partire dal voto: devono essere> i governi a proteggere i cittadini dai danni> delle corporazioni! Ricordiamoci che questi qui> vivono nell'impunità perché, grazie ad un> escamotage di brillanti avvocati, si sono> dichiarati "persona giuridica" e quindi con tutti> i diritti derivanti dalla nota> Carta.LemonRe: L'assunto e' folle
> > Vendita candele e' diverso da vendita lampadine,> quindi> ?> le major dicono che vendono meno, non che la gente va meno ai concerti, si va parlava di quello> > Come fai a dirlo ? Hai statistiche ?> io no, e neppure tu> > Forse e' questo allora che da' loro tanto> fastidio ? Che arrivano piu' soldi al gruppo e> loro possono trattenerne meno> ?> no no, forse non ci siamo capiti. Ti ricordi quando hanno tirato la statuetta al cavaliere? ecco, il punto è quello: non importa che tu sia di destra o sinistra, le statuette in faccia alla gente non si tirano, questo è il pensiero nudo e crudo dei fatti. Poi la gente, in base alle simpatie politiche, ha farcito a piacimento i commenti.Io ragiono sul fatto: le major dicono che hanno meno introiti, io ci credo. Che poi sopravvivano lo stesso o che guadagnino troppo o che ci spennano come galline... è tutta un'altra storia, infatti io le boicotto, di certo non le appoggio o difendo nelle loro politiche da sanguisughe..>> > Tu su cosa basi le tue ipotesi ?> su quello che vedo> > Tu si ?> diciamo che ho un forte sospetto..> > Tu boicotti tutto a caso solo perche' e' su un CD> ?> Chi pirata ha la possibilita' di boicottare solo> le cose che ritiene di bassa qualita' e con> consapevolezza.io non compro sopra un certo prezzo, non mi piego a sistemi anticopia invasivi, frequento manisfestazioni live (e spesso sono pure gratuite), ascolto tanta radio, anche in streamingLemonRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Lemon> > Vendita candele e' diverso da vendita lampadine,> > quindi ?> le major dicono che vendono meno, non che la> gente va meno ai concerti, si va parlava di> quelloE le statistiche indipendenti dicono il contrario ? Chi ha ragione ? L'oste che dice che il vino e' buono ?> > Come fai a dirlo ? Hai statistiche ?> io no, e neppure tuL'indipendent ha fatto interviste ad un migliaio di persone e dice che chi scarica compra di piu'.> > Forse e' questo allora che da' loro tanto> > fastidio ? Che arrivano piu' soldi al gruppo e> > loro possono trattenerne meno ?> no no, forse non ci siamo capiti. Ti ricordi> quando hanno tirato la statuetta al cavaliere ?> ecco, il punto è quello: non importa che tu sia> di destra o sinistra, le statuette in faccia> alla gente non si tirano, questo è il pensiero> nudo e crudo dei fatti. Poi la gente, in base> alle simpatie politiche, ha farcito a piacimento> i commenti.Che c'entra ?> Io ragiono sul fatto: le major dicono che hanno> meno introiti, io ci credo. Che poi sopravvivano> lo stesso o che guadagnino troppo o che ci> spennano come galline... è tutta un'altra storia,> infatti io le boicotto, di certo non le appoggio> o difendo nelle loro politiche da sanguisughe..Bravo.> > Tu su cosa basi le tue ipotesi ?> su quello che vedoIo vedo molta gente che compra in modo piu' consapevole.> > Tu si ?> diciamo che ho un forte sospetto..I sospetti non bastano.> > Tu boicotti tutto a caso solo perche' e' su > > un CD ?> > Chi pirata ha la possibilita' di boicottare solo> > le cose che ritiene di bassa qualita' e con> > consapevolezza.> io non compro sopra un certo prezzo, non mi piego> a sistemi anticopia invasivi, frequento> manisfestazioni live (e spesso sono pure> gratuite), ascolto tanta radio, anche in> streamingQuindi al massimo puoi giudicare attraverso la canzone principale di un cd, se le altre sono pacco il tuo boicottare aiuta a falsare le statistiche facendo credere che basta una canzone decente a far vendere un CD. Chi ha scaricato l'intero album prima di comprarlo potra' boicottare anche questo meccanismo.kraneRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: Ozymandias > Non più di quanto possa avere influito> l'audiocassetta sulle vendite dei dischi. Se puoi> vantare più di una trentina di primavere, non> puoi negare di aver mai registrato la compilation> di canzoni su cassetta da un amico, per poi> sentirla magari in macchina. Beh, era illegale> pure quello, e da almeno 40 anni. Infatti: prima del p2p, c'era il noleggio del cd, con conseguente copia su cassetta, oppure il vucumprà... adesso non è che sono aumentati quelli che "piratano" anziché acquistare, sono solo aumentati gli scemi che scaricano 100 album al mese e manco se li ascoltano.> Non mi pare,> però, che le major siano tutte fallite. Io dico che con il grande sucXXXXX di itunes e delle suonerie per cellulari, adesso vendono anche più di prima... è che pensano, stupidamente, che lo scemo che scarica 100 album al mese e manco se li ascolta, avrebbe comprato 100 cd al mese(!) se non ci fosse stato il p2p.> Il> problema è che la gente è stufa di pagare 20-30> euro per una canzone buona e nove o dieci tracce> "filler".O peggio: un "nuovo" album con due inediti e 10 gratest hits, pratica oramai sin troppo diffusa da parecchi "artisti", molti fra i quali nemmeno tanto navigati.... pensa quante copie della stessa canzone ha, ovviamente senza saperlo, lo scemo che si scarica 100 album al mese e manco se li ascolta...ziovaxRe: L'assunto e' folle
- Scritto da: panda rossa> L'assunto che un brano copiato corrisponda ad un> brano non venduto e' evidentemente> folle.Non è tanto folle.Prima la gente era obbligata ad acquistare a "scatola chiusa", senza sapere se il film o la compilation erano buoni.Ora, almeno per quanto mi riguarda, il numero di DVD che acquisto in un anno è diminuito molto, perché ho la possibilità di guardare i film via P2P e solo se mi piacciono ne compro il DVD.A me pare una cosa sacrosanta, ovvio che loro vendono di meno, ma se fanno delle cagate immense io non voglio sovvenzionarli.Aleph72NO (C) !!!
la conoscenza e le arti sono beni comuni immateriali illimitati (infinitamente riproducibili a costo 0)il copyright li sottrae al pubblico godimento a vantaggio di pochi "proprietari" privati, trasformandole da beni a merci per portare artificiosamnte alla loro inguistificata valorizzazione capitalista che determina profitti e rendite parassitarie private (nonché potere e controllo sociale in mano a governi e multinazionali): questo è il vero *furto* che i detentori dei (cosiddetti) diritti d'autore (che sono i veri *pirati*) compiono ai danni della collettività chi difende il copyright o ci è (poco intelligente e/o di indole servile)o ci fa (in quanto approfittatore, di molto o poco che sia, delle rendite)CCCRe: NO (C) !!!
Concordo e aggiungerei che i detentori dei diritti di sfruttamento economico non sono quasi mai gli artisti, ma le case discografiche.poiuyMajor? No grazie
La questione è: servono le case discografiche? E se si, a chi servono?C'è un modello economico che tagli fuori gli strati intermedi che ci sono tra autori e fruitori di opere?Provate per una cavolo di volta a pensare in modo diverso!Abbandonate quello che sapete e iniziate a pensare! No, non ci state riuscendo, riprovate.- 10 anni di copyright dalla pubblicazione dell'opera (e non 70 dalla morte dell'utlimo coautore).- Possibilità di scelta del tipo di tutela (creative commons?), con garanzie legali per tutti i tipi di copyright- Liceità della condivisione senza scopo di lucro di qualunque opera.Se da domani diventassero legge le proposte (discutibili) che ho appena fatto, chi ci perde? Chi ci guadagna?Mi sapete dire perché un pittore (che è un artista e che fa opere, tanto quanto un musicista) non rompe sul copyright tanto quanto le major?Mettetevi in testa che il punto di tutta la faccenda è, come ha fatto notare qualche gruppo famoso, se le case discografiche servono a qualcuno o no.E la rispota è NO.Ma se io cambio contesto al discorso, e, ad esempio, prendo il mondo del software... ma la Microsoft è stata auitata o distrutta dalla pirateria?Perchè quando si parla di musica ci devono essere dei distinguo?poiuyRe: Major? No grazie
Le majors non servono, e nemmeno il copyright (al quale si aggrappano come pulci su un cane rognoso). Mettiamo fine all'agonia del cane, e lasciamo che le pulci muoiano di fame.angrosRe: Major? No grazie
- Scritto da: angros> Le majors non servono, e nemmeno il copyright (al> quale si aggrappano come pulci su un cane> rognoso). Mettiamo fine all'agonia del cane, e> lasciamo che le pulci muoiano di> fame. ma scusa mi spieghi , un film chi lo produce , se le major non tirano fuori i soldi , come fai a farlo lo finanzi te' un film .se una ditta crea un programma , mi spieghi perche non devi pagare chi ha lavorato.che dopo siano delle sanguisughe posso essere d'accordo con te', ma non dire che non devono esistere altrimenti non esisterebbe piu' il cinema .e poi mi dici che ti offendo, ma vai a insegnare matematica , forse e l'unica cosa che sai fare, mi auguro per quei poveri ragazzi..tatutati66Re: Major? No grazie
> ma scusa mi spieghi , un film chi lo produce , se> le major non tirano fuori i soldi , come fai a> farlo lo finanzi te' un film> .Se abbastanza persone lo desiderano, si usa la co-produzione. E si riducono gli sprechi. Altrimenti, non lo si produce. Semplice.Tra il realizzare il film, ma non poterlo ottenere a causa del copyright che ne limita la diffusione, e non realizzarlo proprio, cambia qualcosa? Se non ti lasciano scaricare il film, tu non puoi averlo, e se non puoi averlo, ti sarebbe cambiato qualcosa se non l'avessero mai realizzato?> se una ditta crea un programma , mi spieghi> perche non devi pagare chi ha> lavorato.Perchè non ci lavora più da anni, magari.> che dopo siano delle sanguisughe posso essere> d'accordo con te', ma non dire che non devono> esistere altrimenti non esisterebbe piu' il> cinema> .Falso, perchè il cinema esisteva già prima, e lo stesso vale per la musica e i libri.> e poi mi dici che ti offendo, ma vai a insegnare> matematica , forse e l'unica cosa che sai fare,> mi auguro per quei poveri> ragazzi..A te non serve una lezione di matematica, ma di grammatica (ammesso che tu sappia la differenza...)angrosYou are a pirate!
Do what you want, 'cause a pirate is free!You are a pirate!===Io sono uno di quelli che, senza il P2P, non conoscerebbe neppure un decimo della musica che conosce oggi. Molti album li compro direttamente dai siti dei gruppi/degli artisti perché non li trovo neppure a Roma... Figurarsi sentirli in radio o in una qualche TV che spara pop da quattordicenni a tutto spiano. Quando posso compro, tanto film quanto album e videogiochi. BluRay mi astengo per colpa delle protezioni fasciste. Non tutti i consumatori sono uguali e comprano a scatola chiusa ciò che le major vogliono, devono farsene una ragione e dobbiamo difendere il nostro diritto di provare prima di acquistare, IMHO.Nedanfor non loggatoRe: You are a pirate!
concordo su tutto, tranne sulla definizione di "consumatori"...IMHO, i veri consumatori sono le "pecore" incolte che spendono soldi "perchè la televisione gli ha detto di farlo". Chi si informa, prova, ascolta e, soprattutto, SCEGLIE prima di comprare non è un "consumatore" ma un cliente/utente :-)TheKaneBRe: You are a pirate!
- Scritto da: TheKaneB> concordo su tutto, tranne sulla definizione di> "consumatori"...> > IMHO, i veri consumatori sono le "pecore" incolte> che spendono soldi "perchè la televisione gli ha> detto di farlo". Chi si informa, prova, ascolta> e, soprattutto, SCEGLIE prima di comprare non è> un "consumatore" ma un cliente/utente> :-)Concordo con te, purtroppo mi sono abituato a cattive abitudini linguistiche per via dei media :( Grazie mille per la correzione ;)Nedanfor non loggatoRe: You are a pirate!
Appunto, ma le major non vogliono clienti, vogliono consumatori.ziovaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 06 2010
Ti potrebbe interessare