Il W3C, acronimo di World Wide Web Consortium, è un consorzio incaricato di promuovere la compatibilità delle tecnologie Internet (HTML, XHTML, XML, CSS) con tutti i device del mercato che includono un navigatore Web.
Dopo aver attaccato per numerosi anni Microsoft ed il suo navigatore Internet Explorer, W3C punta ora il dito sul web mobile e le sue svariate declinazioni in i-mode, HTML, WAP e infine iPhone, in quanto la maggior parte delle versioni mobili dei servizi non sono compatibili tra loro, ed auspica invece un formato universale di Internet mobile che sia anche di semplice utilizzo.
Ciò spiega perché W3C ha pubblicato dei nuovi standard per facilitare la navigazione sul Web a partire dai terminali mobili: Mobile Web Best Practices 1.0 è il documento che dà consigli pratici per la creazione di contenuti universali per i terminali mobili.
“La convergenza delle tecnologie del Web mobile offre una migliore esperienza agli utilizzatori mobili e s’inserisce nella missione di W3C volta a creare un solo Web”, ha precisato Dominique Hazaël-Massieux, direttore dell’iniziativa Web mobile per il W3C.
Concretamente, W3C incoraggia la pubblicazione dei siti mobili in formato XHTML 1.1 Basic e propone una standardizzazione ed una convergenza nell’Internet mobile su tale standard. A tal proposito, il consorzio ha pubblicato in versione beta un “verificatore” W3C mobile per testare e validare la versione light del proprio sito.
-
1.045 joule???
Ma siamo matti??1045 joule = 0,261 kilocalorie circa.... comparabile ad un chicco di riso!E' evidente che qui c'è un errore... Qual è l'ordine di grandezza giusto?merlo indianoRe: 1.045 joule???
10^45 Joule beh! qualche ordine di ordine di grandezza in più :) 42 per la esattezzaNome e cognomeRe: 1.045 joule???
Può essere 10 alla 45. Forse il giornalista ha frainteso la notazione esponenzialeMionomeRe: 1.045 joule???
Bastava leggere l'articolo linkato.10 elevato all 45esima potenza.Se mi ricordo bene l'unico modo per mettere le notazioni matematiche sul web è fare una gif.guastRe: 1.045 joule???
Ma no.. in html per fare un minuscolo in alto basta mettere il testo fra e o simileAleRe: 1.045 joule???
Io nell'articolo leggo 10^45 che per quanto ne so io significa 10 elevato alla 45 quando non si riesce a scrivere l'esponente come apice.Anonimo venezianoRe: 1.045 joule???
> Se mi ricordo bene l'unico modo per mettere le> notazioni matematiche sul web è fare una> gif.Si può usare MathMLhttp://www.w3.org/Math/No copyrightRe: 1.045 joule???
Basta l'HTML ;) 10 45John PhantomRe: 1.045 joule???
...veramente in un chicco di riso ci sono circa 4 TeraJouletopodifognaRe: 1.045 joule???
E allora quanti chicchi di riso servono?? :|Il futuro è nella Cina! (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: 1.045 joule???
Credo sia inteso 10 alla 45^Mario GRe: 1.045 joule???
Errore mio, scusate...Ora è stato corretto. ;)LucaLuca AnnunziataRe: 1.045 joule???
Ottimo articolo, comunque.H5N1Re: 1.045 joule???
Errore mio, scusate...Ora è stato corretto. ;)LucaLuca Annunziata1045 Joule = massa di Giove?
Mi pare abbastanza ovvio che ci sia un errore di QUALCHE ordine di grandezza.GagliaRe: 1045 Joule = massa di Giove?
No,l'energia contenuta in una massa pari a quella di Giove è 1045 Joule.- Scritto da: Gaglia> Mi pare abbastanza ovvio che ci sia un errore di> QUALCHE ordine di> grandezza.xxxRe: 1045 Joule = massa di Giove?
Non so se forse l'articolo è stato corretto nel frattempo, ma io leggo 10^45 ovvero 10 alla quarantacinquesima, che mi pare una cifra più che ragionevole...Anonimo venezianoRe: 1045 Joule = massa di Giove?
idem... o corretto, o qualcuno non sa leggere le potenze :DDomokunRe: 1045 Joule = massa di Giove?
- Scritto da: Gaglia> Mi pare abbastanza ovvio che ci sia un errore di> QUALCHE ordine di> grandezza.Infatti e' 10^45 non 1045xWolverinexRe: 1045 Joule = massa di Giove?
Magari il browser non gli scrive ^ :)ToninoRe: 1045 Joule = massa di Giove?
Scusate, è stata colpa mia.Ora è stato corretto. ;)LucaLuca AnnunziataRe: 1045 Joule = massa di Giove?
ovviamente mi pare che 10^45 è1.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000BertZRe: 1045 Joule = massa di Giove?
é 10 alla 45 = 100000000000000000000000000000000000000000000 J:)SilvioneRe: 1045 Joule = massa di Giove?
la notazione scientifica è 10^45, cioè 1 seguito da 46 zeri......AleRe: 1045 Joule = massa di Giove?
10 elevato alla 45k39Si, ma non prima del 2063!
il 5 agosto faro' il primo viaggio a curvatura 1...ZephramCoch raneRe: Si, ma non prima del 2063!
ti aspetto!LennyRe: Si, ma non prima del 2063!
io mi farò na sega, credo.- Scritto da: ZephramCoch rane> il 5 agosto faro' il primo viaggio a curvatura> 1...blablaRe: Si, ma non prima del 2063!
Io probabilmente sarò già sottoterra da un po'ripRe: Si, ma non prima del 2063!
- Scritto da: ZephramCoch rane> il 5 agosto faro' il primo viaggio a curvatura> 1...Ma non era il 5 aprile? (newbie)Comunque, se sopravviverò alla guerra, spero di poter essere dalle parti di Bozeman (Montana) per allora :)ViaggiatoreRe: Si, ma non prima del 2063!
- Scritto da: Viaggiatore> - Scritto da: ZephramCoch rane> > il 5 agosto faro' il primo viaggio a curvatura> > 1...> > Ma non era il 5 aprile? Esatto: http://www.hypertrek.info/index.php/cochranezefram?&ndx=372Johnny AmnesiacRe: Si, ma non prima del 2063!
Ragazzi, quale parte di "non si può assolutamente, nemmeno per baglio, no no no, è impossibile che l'informazione viaggi a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto" non è chiara?JohnBlackma ancora credono nelle stringhe??
e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione, poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma ancora non si sono arresi all'evidenza che la teoria delle stringhe è un'elegantissima vaccata?PaxRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Pax> e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione,> poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma> ancora non si sono arresi all'evidenza che la> teoria delle stringhe è un'elegantissima> vaccata?hai ragione, ci sono teorie molto migliori come per per esempio... per esempio... per esempio?capoccioneRe: ma ancora credono nelle stringhe??
Il Modello Standard!!!!!NokiaRe: ma ancora credono nelle stringhe??
> hai ragione, ci sono teorie molto migliori come> per per esempio... per esempio... per> esempio?Per esempio quella del flusso canalizzatore :-)saimonegarf anchelRe: ma ancora credono nelle stringhe??
Grande!BLahRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: capoccione> - Scritto da: Pax> > e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione,> > poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma> > ancora non si sono arresi all'evidenza che la> > teoria delle stringhe è un'elegantissima> > XXXXXta?> > hai ragione, ci sono teorie molto migliori come> per per esempio... per esempio... per> esempio?l' M-Theory.(sempre restando alle filosofie teoriche , personalmente do appoggio anche alla cromodinamica quantistica [QCD] e alla elettrodinamica quantistica [QED])a n o n i m oRe: ma ancora credono nelle stringhe??
Fonti e spiegazioni che vanno contro alle teorie delle stringhe e motivazioni....Se non hai questi requisiti non venire a scassare le scatole !!fox82iRe: ma ancora credono nelle stringhe??
torna a studiare, cretino, la cosidetta "teoria delle stringhe" non è neppure una teoria scientifica... semplicemente non esiste!È solo un'accozzaglia di parole incomprensibili che serve ad alcuni (molti purtroppo) fisici per giustificare lo stipendio.Ignobili ex-scienziati...Pinco PallinoRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Pinco Pallino> torna a studiare, cretino, la cosidetta "teoria> delle stringhe" non è neppure una teoria> scientifica... semplicemente non> esiste!> È solo un'accozzaglia di parole incomprensibili> che serve ad alcuni (molti purtroppo) fisici per> giustificare lo> stipendio.> Ignobili ex-scienziati...Fammi indovinare: ti hanno bocciato in Fisica 1 (rotfl)Oppure hai la Teoria del Tutto(*) in tasca e non ce la vuoi rivelare? Cattivo!(*) Tanto la Risposta la sappiamo: 42FunzRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Pax> e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione,> poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma> ancora non si sono arresi all'evidenza che la> teoria delle stringhe è un'elegantissima> vaccata?Ma tu chi sei per dire che e' una vaccata?Hai una laurea e dottorato in fisica teorica? Puoi postare i link di qualche tua ricerca?Immagino che puoi solo stare zitto, e vergognarti.plankRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Pax> ma ancora non si sono arresi all'evidenza che la> teoria delle stringhe è un'elegantissima vaccata?Finché non lo dimostri, preferisco ritenere Brian Greene più autorevole di te.www.aleksfalcone.orgRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Pax> > ma ancora non si sono arresi all'evidenza che la> > teoria delle stringhe è un'elegantissima> vaccata?> > Finché non lo dimostri, preferisco ritenere Brian> Greene più autorevole di> te.Ciao in genere leggo spesso con interesse i tuoi interventi, ma qui mi pare che tu stia sbarellando un poco.Per quel poco che ne so la teoria delle stringhe non e' ancora universalmente accetta nel mondo della fisica e, anzi, c'e' un gran dibattito in corso. Non credo proprio che sia possibile dimostrare qui sul forum di PI che la teoria delle stringhe sia una gran cavolata o viceversa.Pax poteva certo mettere qualche link a qualche documento divulgativo ma autorevole contro tale teoria e tu potevi fare il contrario. Questo si, credo si sarebbe potuto farlo su PI, ma forse sono un illuso.chocolate marmotRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: chocolate marmot> - Scritto da: www.aleksfalcone.org> > - Scritto da: Pax> > Finché non lo dimostri, preferisco > > ritenere Brian Greene più autorevole di> > te.> Ciao in genere leggo spesso con interesse i tuoi> interventi, ma qui mi pare che tu stia> sbarellando un poco.> Per quel poco che ne so la teoria delle stringhe> non e' ancora universalmente accetta nel mondo> della fisica e, anzi, c'e' un gran dibattito in> corso.E vai !!!Un altro argomento su cui fare tifoseria su PI (rotfl)(rotfl)kraneRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Pax> e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione,> poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma> ancora non si sono arresi all'evidenza che la> teoria delle stringhe è un'elegantissima> vaccata?ma lol qui sono tutti geni ma chissà perchè stanno a lavorare come commessi da qualche parte. :DCippo LippoRe: ma ancora credono nelle stringhe??
- Scritto da: Cippo Lippo> - Scritto da: Pax> > e io che m'ero esaltato leggendo l'introduzione,> > poi vedo nominare l'undicesima dimensione... ma> > ancora non si sono arresi all'evidenza che la> > teoria delle stringhe è un'elegantissima> > vaccata?> > ma lol qui sono tutti geni ma chissà perchè> stanno a lavorare come commessi da qualche parte.> :DPax ha fatto un intervento provocatorio, ma e' assolutamente vero che la teoria delle stringhe non ha ancora raccolto un consenso unanime nel mondo della fisica.http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/view-glashow.htmlOvviamente io non ho la piu' pallida competenza per giudicare se tale teoria si valida o meno, ma tutti quelli che hanno risposto a Pax in modo saccente e inutile potrebbero almeno postare qualche link di approfondimento.chocolate marmotRe: ma ancora credono nelle stringhe??
la teoria delle stringhe è superata, nessun fisico vero ci lavora piùgli unici che continuano a spingerla sono i fisici falliti che hanno paura dei perdere il postonessuno gli da più retta ormaile teorie per l'unificazione con la gravità sono ben altre e molto più promettenti (e soprattutto più semplici e più intuitive e con meno artifici), in particolare le più promettenti sono:loop quantum gravitygauge quantum gravity (estenzione del modello standard)...Re: ma ancora credono nelle stringhe??
http://www.math.columbia.edu/~woit/testable.pdfchocolate marmotMateria Oscura??
Certo, come no, perchè al giorno d'oggi sappiamo di tutto e di più sulla materia e l'energia oscura che permeano l'universo... Se si potessero sfruttare in ogni caso sarebbe un gran bel colpaccio dato che esse occupano il 90% circa del gas isotropo nel quale viviamo (l'universo). In più non abbiamo la benchè minima idea di cosa accadrebbe se l'uomo riuscisse a sfruttare (dunque consumare) la dark energy, magari le forse anti-gravitazionali che stanno facendo espandere l'universo cesserebbero e tutta la materia collasserebbe in un enormissimo buco nero! E poi nessuno l'ha ancora capita bene la Relatività di Einstein, non possiamo pretendere già di travisarla! Secondo me c'è ancora molto da aspettare per riuscire a warpare il reticolo dimensionale, rassegnamoci a sognare dietro star trek...lordofeternityRe: Materia Oscura??
- Scritto da: lordofeternity> più non abbiamo la benchè minima idea di cosa> accadrebbe se l'uomo riuscisse a sfruttare> (dunque consumare) la dark energy, magari le> forse anti-gravitazionali che stanno facendo> espandere l'universo cesserebbero e tutta la> materia collasserebbe in un enormissimo buco> nero! E poi nessuno l'ha ancora capita bene laLa Spiral Nemesis!Ma noi non ci faremo intimidire dal malefico anti-spiral!Guerrieri della, spirale a me! Supera la razionalità e perfora i cieli con la tua trivella!> Relatività di Einstein, non possiamo pretendere> già di travisarla! Secondo me c'è ancora molto da> aspettare per riuscire a warpare il reticolo> dimensionale, rassegnamoci a sognare dietro star> trek...Col Gurren-Lagann e l'energia della Spirale a noi le leggi della fisica ci fanno un baffo!(non ho resistito (rotfl) )FunzRe: Materia Oscura??
Grandissimo! (rotfl)"Kisama, dare-dato omotte yagarruuu?!?!?!??!?!" @^ :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2008 13.43-----------------------------------------------------------kacheRe: Materia Oscura??
- Scritto da: Funz> La Spiral Nemesis!A me fa pensare al nefasto destino delle zanzare...www.aleksfalcone.orgDune?No Star Trek
Non ha senso fare un paragone con Dune.Il paragone viene sempre fatto con Star Trek...perchè è l'unica serie televisiva talmente popolare da essere associata nell'immaginario collettivo all'idea di un futuro immaginifico ma verosimile.La saga di Dune...è figlia del tempo in cui fu scritta (Timothy Leary docet).L'idea della nave spaziale che piega lo spazio è molto più elegante del tizio che sposta la materia e salta nel tempo per sopraggiunte nuove facoltà speziate.E poi parliamoci chiaro..ma un tizio che sposta materia e tempo...perchè dovrebbe trasportare mercanzie e passeggeri da un pianeta all'altro?Si trasferirebbe su un diverso piano di esistenza (oltre la materia e lo spazio appunto) e non di degraderebbe a fare il camionista intergalattico!MassoRe: Dune?No Star Trek
- Scritto da: Masso> Non ha senso fare un paragone con Dune.> Il paragone viene sempre fatto con Star> Trek...perchè è l'unica serie televisiva> talmente popolare da essere associata> nell'immaginario collettivo all'idea di un futuro> immaginifico ma> verosimile.questo lo capisco... ma almeno citare semplicemente l'origine Dune!> La saga di Dune...è figlia del tempo in cui fu> scritta (Timothy Leary docet).L'idea della nave> spaziale che piega lo spazio è molto più elegante> del tizio che sposta la materia e salta nel tempo> per sopraggiunte nuove facoltà speziate.mah... sull'eleganza mi sembra sia questione di gusti...sull'attualità non sono invece molto d'accordo: le facoltà date dalla spezia richiamano (non a caso) uno stato di coscienza e percezione alterato, amplificato, potenziato enormemente, come per l'LSD e alcune potentissime "droghe" naturali: tutte cose e temi ancora oggi attualissime e ampiamente studiate e dibattute...> E poi> parliamoci chiaro..ma un tizio che sposta materia> e tempo...perchè dovrebbe trasportare mercanzie e> passeggeri da un pianeta all'altro?ehehehh... ma lo hai letto Dune? :-)> Si> trasferirebbe su un diverso piano di esistenza> (oltre la materia e lo spazio appunto) e non di> degraderebbe a fare il camionista> intergalattico!dai... o non lo hai letto o mi prendi in giro;-)CCCRe: Dune?No Star Trek
Effettivamente la logistica è potere e supremazia, lo avevano capito anche i Romani e i Persiani (e anche Egiziani e popoli mesopotamici, ma questi sfruttavano l'elemento naturale del fiume per creare logistica e trasporti, oltre agli usi agricoli, insomma, si erano in parte visti calare dagli Dei la pappa fatta, mentre Persiani e Romani inventarono rispettivamente un sistema di comunicazione dati capillare, i corrieri "occhi e orecchie del re", e una rete stradale razionale e moderna).Anche in Dune la logistica è potere, mentre Star Trek esalta molto di più lo spirito pionieristico degli esploratori, l'azione si svolge quasi sempre fuori dai sicuri confini della Federazione.Bastard InsideRe: Dune?No Star Trek
Non ha letto Dune, altrimenti saprebbe che i navigatori della Gilda riuscivano a trovare la strada attraverso lo spazio ed il tempo, e quindi guidare le navi a destinazione.Non era un viaggio, in senso proprio.E' come trovare una strada che non si é mai vista, e dire: ok, faccio un passo, ed ecco a destinazione.Che poi venga dalla spezia questa capacità, é un altro discorso :DIoioRe: Dune?No Star Trek
- Scritto da: Ioio> Non ha letto Dune, altrimenti saprebbe che i> navigatori della Gilda riuscivano a trovare la> strada attraverso lo spazio ed il tempo, e quindi> guidare le navi a destinazione.> Non era un viaggio, in senso proprio.Non hai mai usato allucinogeni o droghe che alterino la percezione o sapresti cosa si intende con sentire una realta' alterata intorno a se ed interagirvi.Credo che l'autore di dune conoscesse bene il mondo delle droghe dalle varie descrizioni che fa.> E' come trovare una strada che non si é mai> vista, e dire: ok, faccio un passo, ed ecco a> destinazione.Si, ma la senti, sai dov'e' ti e' chiaro dove devi andare e salti.> Che poi venga dalla spezia questa capacità, é un> altro discorso> :DAnche da dovevenissero le idee all'autore :)PusherRe: Star Trek? NO! Dune!
mi si permetta ma forse lorsignore non sa che star trek è più che usato nelle pubblicazioni scientifiche universitarie per la divulgazione (ad esempio nella descrizione degli automi intelligenti, vedasi il Dott. Data; o nel teletrasporto; o, per l'appunto, nei viaggi "a curvatura"). ;)salutisZampognoRe: Star Trek? NO! Dune!
- Scritto da: Zampogno> mi si permetta ma forse lorsignore non sa che> star trek è più che usato nelle pubblicazioni> scientifiche universitarie per la divulgazione> (ad esempio nella descrizione degli automi> intelligenti, vedasi il Dott. Data; o nel> teletrasporto; o, per l'appunto, nei viaggi "a> curvatura").> ;)> > salutissi lo capisco...ma almeno citare semplicemente l'origine primordiale di tutto... Dune!:-)CCCpiccola imprecisione
Max Planck Institute di Postdamscusate la precisazione, ma é a PotsdamSnoopyRe: piccola imprecisione
Grazie per la segnalazione, corretto! :)Luca AnnunziataRe: piccola imprecisione
Altra piccola precisazione"È il sogno di ogni fan di Star Trek. Piazzarsi alle spalle di Sulu, di Data o del giovane _Wesley_Crusher_,..."No. Il sogno di ogni fan di Star Trek riguardo al giovine Crusher, è di piazzarsi sì alla sue spalle, ma solo per strangolarlo.E si fidi, Sig. Annunziata, siamo in tanti a volerlo morto.Utente 77Re: piccola imprecisione
Poverino ;) Qualcuno mi disse che era stato votato (?) come il personaggio di TNG più inviso agli spettatori :)Per Luca: te lo avevo detto di evitare... :DPaolo De AndreisRe: piccola imprecisione
- Scritto da: Utente 77> Altra piccola precisazione> > "È il sogno di ogni fan di Star Trek. Piazzarsi> alle spalle di Sulu, di Data o del giovane> _Wesley_Crusher_,..."> > No. Il sogno di ogni fan di Star Trek riguardo al> giovine Crusher, è di piazzarsi sì alla sue> spalle, ma solo per strangolarlo.> > E si fidi, Sig. Annunziata, siamo in tanti a> volerlo morto.Io vorrei piazzarmi alle spalle di Sette di Nove, ma non per strangolarla[img]http://www.psychotogenic.com/images/randomness/seven_of_nine.jpg[/img] :$Conte MascettiSì ma quando?
OK OK tutto bello ma quando? QUANDO? Saremo noi ancora in vita? Quanto dobbiamo aspettare? Vogliamo risposte!!DeannaRe: Sì ma quando?
- Scritto da: Deanna> OK OK tutto bello ma quando? QUANDO? Saremo noi> ancora in vita? Quanto dobbiamo aspettare?> Vogliamo> risposte!!Non credo.A meta' '700 si soleva dire che era impossibile solcare il nord atlantico in meno di due settimane perche' ci sarebbe voluta tutta l'energia prodotta dall'inghilterra in un anno.A quell'epoca c'erano soprattutto mulini a vento e ruote d'acqua.Oggi un qualsiasi aereo a lungo raggio riesce ad impiegare molto meno di un giorno.Ci son voluti circa 250 anni... e' pur vero che ci sono state 2 guerre mondiali in mezzo e forse si poteva accorciare ancora, ma dubito che per il 2068 vedremo la prima nave a curvatura lasciare il pianeta.GTGuybrushRe: Sì ma quando?
La guerra stimola la ricerca in molti campi ...DHicksQuesto non è nulla di nuovo
La novità in questo settore sarebbe un motore che riesce a curvare lo spazio.Anche solo di una quantità infinitesima.Questo farebbe la differenza anche nella teoria, perché per costruire il motore, dovrebbero capire come sia possibile curvare la materia, quindi come generare campi gravitazionali.alexmarioRe: Questo non è nulla di nuovo
Guarda nemmeno una mela che cade nasconde nulla di nuovo, eppure Isacco è riuscito a trovarci qualcosa di utile e interessante.. ;D...Non ho capito se...
Non ho capito se i calcoli effettuati per determinare l'energia necessaria, tengono conto del fatto che la forza di gravità è una forza a simmetria sferica, e quindi gran parte dell'energia sviluppata per curvare lo spazio andrebbe sprecata, o se è la quantità di energia necessaria a curvare lo spazio, nell'ipotesi di poter generare un campo gravitazionale coerente e direzionale?TrollalleroRe: Non ho capito se...
simplex:verteroni!=gravitoni 8)a n o n i m oMah ?!
Supposto di avere l'energia necessaria , ci troveremmo di fronte a ostacoli insormontabili . I primi che mi saltano in mente sono :1 - Come creare la "bolla" di spazio .2 - Coma manovrare la bolla in velocità e direzione3 - Una volta giunti a destinazione che fine fa la bolla ?La bolla , presumibilmente un onda solitonica, dovrà per forza di cosa essere un "oggetto" macroscopico soggetto alle leggi della meccanica quantistica , cioè difficile da maneggiare . La quale una volta assolto il suo compito , cioè portare la nave a destinazione , se ne andrebbe indisturbata per l'Universo soggetta alle forze di deriva .Creando non pochi inconvenienti a chi la incontra . :DJo PaRe: Mah ?!
Vabbè anche quell'isola di immondizia in mezzo al.. Pacifico? O all'Atlantico? Non ricordo... comunque anche quella dà fastidio :PDai, non è un problema l'immondizia terrestre, figurati quella spaziale :Dba1782Re: Mah ?!
"non è un problema l'immondizia terrestre" >_< questa è un'opinione davvero bizzarrabongfactoryRe: Mah ?!
Intendo dire che non lo è per i grandi uomini! :)ba1782Re: Mah ?!
- Scritto da: bongfactorybel nick (anonimo)uccello_giganteRe: Mah ?!
Se trovano il modo di produrre energia per curvare lo spazio, i problemi che hai citato verrebbero risolti cmqfox82iI Fondamenti della Fisica
Augh.La "teoria della relatività" è una TEORIA.La "velocità della luce" NON E' un assoluto insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata su di una TEORIA: nulla di realmente SCIENTIFICO.E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della nostra FISICA per poter davvero scoprire il sistema propulsivo che ci consentirà di partecipare alla colonizzazione dell'Universo.Quest'altra TEORIA fa un pochino "acqua da tutte le parti": e non vorrei dovermi incuneare nell equazioni quantistiche relative.....Preferisco lasciar parlare uno che la sapeva DAVVERO LUNGA:"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."Albert EinsteinHa parlato.NilokNilokRe: I Fondamenti della Fisica
OMG, ma tu inizi a delirare la mattina quando ti svegli e la smetti solo la sera quando vai a dormire?E poi, scusa, ma come fai a scrivere solo post che non significano una cippa? Se pure mi ci mettessi di intenzione, ogni tanto, per sbaglio, qualcosa di interessante e di intellegibile mi verrebbe fuori. Ma tu no... Maestro, insegnami la tua arte!John PhantomRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > La "teoria della relatività" è una TEORIA.bravo! hai vinto un link omaggio: http://it.wikipedia.org/wiki/Lapalissiano> La "velocità della luce" NON E' un assoluto> insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata> su di una TEORIA: nulla di realmente> SCIENTIFICO.??? no, la velocità della luce, senza virgolette, e' una costante fisica, esiste in quanto tale, senza bisogno di congetture... magari ti riferisci alla teoria della relativita', ma anche in questo caso staresti sbagliando: e' dimostrata matematicamente.> > E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della> nostra FISICA per poter davvero scoprire il> sistema propulsivo che ci consentirà di> partecipare alla colonizzazione> dell'Universo.ammesso che questo sistema esista... ma di quali basi parli?> > Quest'altra TEORIA fa un pochino "acqua da tutte> le parti": e non vorrei dovermi incuneare nell> equazioni quantistiche> relative.....visto cio' che hai scritto subito sopra dubito molto che tu abbia le competenze per farlo> > Preferisco lasciar parlare uno che la sapeva> DAVVERO> LUNGA:> > "Tutti sanno che una cosa è impossibile da> realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non> lo sa e la> inventa."> Albert Einsteinleggiti i lavori di Einstein, invece di citarlo a sproposito.grigioRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > La "teoria della relatività" è una TEORIA.> La "velocità della luce" NON E' un assoluto> insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata> su di una TEORIA: nulla di realmente> SCIENTIFICO.La Teoria della Relatività è una teoria valida non per l'universo intero, ma per la parte di universo in cui siamo immersi e che riausciamo a studiare...Come la geometria Euclidea è valida per un determinato universo e spiega alcuni fenomeni fisici (non tutti!), così la Teoria della relatività spiega alcuni fenomeni che teorie precedenti non riecono a spiegare (misurare sarebbe più corretto..) ed in questo "pezzo" di universo c'è un vincolo apparentemente insuperabile, ossia la velocità della luce in quanto la Teoria stessa la indica come costante...Scarsa conoscenza della teoria citata?> > E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della> nostra FISICA per poter davvero scoprire il> sistema propulsivo che ci consentirà di> partecipare alla colonizzazione> dell'Universo.Non è necessario riconsiderare le basi della fisica: sulle basi di una teoria consolidata e valida per una classe fenomeni fisici, si costruiscono via via altre teorie che mantengono le osservazioni fatte precedentemente e allargano la conoscenza e spiegazione di altre classi di fenomeni fisici che la teoria precedente non riesce a spiegare.Forse dovresti riconsiderare il tuo modo di osservare i fenomeni fisici...e studiarti la teoria della relatività ed il suo significato.> > Quest'altra TEORIA fa un pochino "acqua da tutte> le parti": e non vorrei dovermi incuneare nell> equazioni quantistiche> relative.....> Quali?> Preferisco lasciar parlare uno che la sapeva> DAVVERO> LUNGA:> > "Tutti sanno che una cosa è impossibile da> realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non> lo sa e la> inventa."> Albert EinsteinTi sei dimenticato (?) di citare anche un'altra cosa da lui detta:" Una sola osservazione che contrasta con l'enunciato della mia teoria rende non valida la stessa"...Ad oggi nessun esperimento ha dimostrato l'infondatezza della sua teoria, ma migliaia ne hanno solo confermato la sua validità nell'ambito fisico in cui tale teoria è applicabile.Dopo la sua teoria ne sono apparse altre che spiegano in modo sempre meno approssimativo parti di classi di problemi non gestibili nella sola Teoria della Relatività in quanto ne esulano.Sono queste teorie il futuro della fisica!Quindi prima di parlare di congetture fatte da una mente come quella di Einstein, verifica se quello che tu esponi non siano semplici tue personali congetture e non la Verità assoluta, che permettimi non è di questo mondo e tanto meno tua!> > Ha parlato.> > Nilok-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2008 10.45-----------------------------------------------------------Rex1997Re: I Fondamenti della Fisica
Quoto le risposte precedenti. Non devi dare la tua opinione su tutto, sai? Se non sai quello di cui parli allora CHIEDI, non ASSERIRE banalità o addirittura cose errate.Non incanti nessuno in questo forum.EttoreRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.Augh grande capohai ragione: solo e soltanto quello che ha scritto L. Ron Hubbard è vero, il resto è solo falsità.> Ha parlato.come al solito, era meglio se stavi zitto...FunzRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > La "velocità della luce" NON E' un assoluto> insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata> su di una TEORIA:Immagino che tu intenda che dalle equazioni relativistiche si deduce che nessun corpo dotato di massa può superare la velocità della luce, ma ciò non ci garantisce che questo sia vero in tutte le condizioni in cui magari la teoria non vale (ho cercato di tradurre)?>nulla di realmente SCIENTIFICO.Questa traducila te, non l'ho capita.VxVRe: I Fondamenti della Fisica
> Augh.> > La "teoria della relatività" è una TEORIA.Estiqaatsi!dice cheè bene studiare la teoria,Estiqaatsi ha detto.Grande Capo EstiqaatsiRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Grande Capo Estiqaatsi> Estiqaatsi!> dice che> è bene studiare la teoria,> Estiqaatsi ha detto.A si??? Estigranqaatsi! Non avere anche lui capito bene...Grande 610! (rotfl)doctordRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > La "teoria della relatività" è una TEORIA.> La "velocità della luce" NON E' un assoluto> insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata> su di una TEORIA: nulla di realmente> SCIENTIFICO.> > E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della> nostra FISICA per poter davvero scoprire il> sistema propulsivo che ci consentirà di> partecipare alla colonizzazione> dell'Universo.> > Quest'altra TEORIA fa un pochino "acqua da tutte> le parti": e non vorrei dovermi incuneare nell> equazioni quantistiche> relative.....> > Preferisco lasciar parlare uno che la sapeva> DAVVERO> LUNGA:> > "Tutti sanno che una cosa è impossibile da> realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non> lo sa e la> inventa."> Albert Einstein> > Ha parlato.> > NilokMa la velocità della luce è una costante dimostrata :)mahRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > La "teoria della relatività" è una TEORIA.Naturalmete parliamo di quella di Einstein :)Si dice teoria perchè è nata cosi all' inizio, ma ad oggi è tutt'altro che una teoria Tanti scienziati hanno cercato attraverso la sperimentazione di provare la sua non validità ma finora (a parte situazioni estreme come ad gli eventi alla nascita dell' universo) è risultata inattacabile E poi la fisica prosegue attraverso il miglioramento di vecchie teorie invece che della loro completa sostituzione.> La "velocità della luce" NON E' un assoluto> insuperabile, è una CONGETTURA MATEMATICA basata> su di una TEORIA: nulla di realmente> SCIENTIFICO.Come sopra> > E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della> nostra FISICA per poter davvero scoprire il> sistema propulsivo che ci consentirà di> partecipare alla colonizzazione> dell'Universo.Quali basi ?> > Quest'altra TEORIA fa un pochino "acqua da tutte> le parti": e non vorrei dovermi incuneare nell> equazioni quantistiche> relative.....O lo dimostri oppure stai zitto (parlare a vanvera ci pensano gia i politici)> > Preferisco lasciar parlare uno che la sapeva> DAVVERO> LUNGA:> > "Tutti sanno che una cosa è impossibile da> realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non> lo sa e la> inventa."> Albert EinsteinQuindi ?> > Ha parlato.> > NilokPace a Lui che ha parlatoTecnodroideRe: I Fondamenti della Fisica
- Scritto da: Nilok> Augh.> > E' necessario RICONSIDERARE la "basi" della> nostra FISICA per poter davvero scoprire il> sistema propulsivo che ci consentirà di> partecipare alla colonizzazione> dell'Universo.> Guarda secondo me basterebbero dei DC8...doctordRe: I Fondamenti della Fisica
Finchè resti nel nostro universo o sei in interazione con esso la velocità della luce non potrà essere superata, mai. Però nessuno vieta di passare temporaneamente in un altro universo le cui leggi consentano, senza particolari difficoltà, di superare la velocità della luce e quindi rientrare nel nostro universo come niente, compiendo quello che sembrerebbe un miracolo.XanaduRe: ci estingueremo prima...
> L'uomo ha sviluppato un intelligenza tale da> poter premere un tasto e lanciare un'atomica, ma> è mosso dagli istinti di un orso. E' un animale> opportunista ed aggressivo, che non sfrutta persi, l'uomo é così, però l'orso no> Qui ci vuole un salto evolutivo che, ahinoi, non> dipende da noi. Viceversa, ci estingueremo moltoinvece dipende totalmente da noi, la società siamo noi, siamo solo noi che siamo violenti, confusi e aggressivi. Lo si può notare in tanti nostri piccoli comportamenti e scelte quotidianeio consiglio di leggere qualche libro di Krishnamurti, grande pensatore (incomprensibilmente sconosciuto) che parla della rivoluzione che auspichiSnoopyRe: ci estingueremo prima...
Ciao,Ho controllato, sembra molto bello.Ti prometto che lo leggerò.Grazie.- Scritto da: Snoopy> > L'uomo ha sviluppato un intelligenza tale da> > poter premere un tasto e lanciare un'atomica, ma> > è mosso dagli istinti di un orso. E' un animale> > opportunista ed aggressivo, che non sfrutta per> > si, l'uomo é così, però l'orso no> > > Qui ci vuole un salto evolutivo che, ahinoi, non> > dipende da noi. Viceversa, ci estingueremo molto> > invece dipende totalmente da noi, la società> siamo noi, siamo solo noi che siamo violenti,> confusi e aggressivi. Lo si può notare in tanti> nostri piccoli comportamenti e scelte> quotidiane> > io consiglio di leggere qualche libro di> Krishnamurti, grande pensatore> (incomprensibilmente sconosciuto) che parla della> rivoluzione che> auspichikrik&krokvoglio la navicella di Futurama...
... che muove fa muovere tutto lo spazio attorno a lei :)GuidoRe: voglio la navicella di Futurama...
Esatto! Voglio la citazione nell'articolo :DGrazie alla Fox non c'era bisogno di questi parrucconi per immaginare la nave "ferma" e lo spazio che si muove :Dba1782Re: voglio la navicella di Futurama...
Io invece voglio la Cuore d'Oro. Ha prestazioni decisamente superiori.GianRe: voglio la navicella di Futurama...
tze...il futuro e' la bistromatica!pippo lacocaRe: voglio la navicella di Futurama...
Quoto! :DkacheRe: voglio la navicella di Futurama...
Perfettamente d'accordo- Scritto da: kache> Quoto! :DFiloAvete mai letto su wikipedia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvaturaTroppo bello... Poi quello che mi ha colpito è il "warp 10" :Dba1782Warp to..
Nulla è impossibile fino a quando non si dimostra che è così.peppecellit toRe: Warp to..
e neanche dopo che si dimostra, perche in futuro dimostreranno il contrario XD non è questo ciò che affascina della scienza, del resto? :)MonkRe: Mi consenta, riguardo all'energia...
si però la curvatura non serve bastano dei motori nucleari (di terza generazione ovviamente) vi assicuro che non ci sono pericoli di nessun tipo :PwwwRe: Mi consenta, riguardo all'energia...
- Scritto da: www> si però la curvatura non serve bastano dei motori> nucleari (di terza generazione ovviamente) vi> assicuro che non ci sono pericoli di nessun tipoCerto, un bel botto e non se ne parla più.www.aleksfalcone.orgRe: Star Trek? NO! Dune!
Ti riferisci forse al libro scritto da Frank Herbert, che ha vinto il premio Nebula e quello Hugo, che fa parte di una saga di 6 libri che Herbert non ha potuto portare a compimento con il settimo, che il figlio ha iniziato a sfruttare da qualche anno scrivendo prequel, pre-prequel, e promettendo un Dune7 grazie agli appunti segreti del padre?Forse mi sbaglio.;)Un saluto,LucaPS: Di Dune, conservo gelosamente la prima edizione italiana stampata da Editrice Nord non ricordo neppure quanti anni fa. È stata un dono di una zia, appassionata di fantascienza da prima che io nascessi. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2008 10.22-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataRe: Star Trek? NO! Dune!
- Scritto da: Luca Annunziata> Ti riferisci forse al libro scritto da Frank> Herbert, che ha vinto il premio Nebula e quello> Hugo, che fa parte di una saga di 6 libri che> Herbert non ha potuto portare a compimento con il> settimo, che il figlio ha iniziato a sfruttare da> qualche anno scrivendo prequel, pre-prequel, e> promettendo un Dune7 grazie agli appunti segreti> del> padre?> > Forse mi sbaglio.> > ;)ehehehhh... già, almeno una citazione se la merita no?> Un saluto,> Luca> > PS: Di Dune, conservo gelosamente la prima> edizione italiana stampata da Editrice Nord non> ricordo neppure quanti anni fa. È stata un dono> di una zia, appassionata di fantascienza da prima> che io nascessi.> :)come si fa la faccina dell'invidia???salutiCCCRe: Star Trek? NO! Dune!
Sai cosa, in Dune si fa riferimento alla piegatura dello spazio senza esplicitare mai chiaramente COME questo avviene.Star Trek, invece, anche grazie alla passione di Rodenberry in tal senso è molto più geek. :)Luca AnnunziataRe: Star Trek? NO! Dune!
- Scritto da: Luca Annunziata> Sai cosa, in Dune si fa riferimento alla> piegatura dello spazio senza esplicitare mai> chiaramente COME questo> avviene.> Star Trek, invece, anche grazie alla passione di> Rodenberry in tal senso è molto più geek.> :)Infatti, e comunque l'idea di iperspazio, warp o comunque tutti i vari modi (di fantasia) inventati dalla fantascienza per superare la relativita' risalgono a ben prima di Dune o Star Trek: sono idee degli anni 30, in pratica tutto cio' che e' venuto dopo attinge da quelle idee (rielaborate e modernizzate) sfornate dai capostipiti della SF come Jack Williamson, Heinlein, E.E Doc Smith, A.E Van Vogt, Murray Leinster e tanti altri...anonimoRe: Star Trek? NO! Dune!
- Scritto da: Luca Annunziata> Sai cosa, in Dune si fa riferimento alla> piegatura dello spazio senza esplicitare mai> chiaramente COME questo> avviene.in effetti... anche se questa cosa non la ricordo benissimo... mi ci vuole un ripasso...> Star Trek, invece, anche grazie alla passione di> Rodenberry in tal senso è molto più geek.> :)beh, si per molte cose è vero... ma la vastità delle basi culturali e scientifiche (antropologia, ecologia, evoluzionismo, religioni, politica, ecc...) che traspare da ogni pagina di Herbert è impressionante... in tal senso molto più nerd e forse, allo stesso tempo, anche hippy...CCCRe: Star Trek? NO! Dune!
- Scritto da: Luca Annunziata> Sai cosa, in Dune si fa riferimento alla> piegatura dello spazio senza esplicitare mai> chiaramente COME questo> avviene.> Star Trek, invece, anche grazie alla passione di> Rodenberry in tal senso è molto più geek.> :)guarda, io sono nerd, geek e tutto quello che vi pare, ma non mi è mai piaciuto tanto Star Trek e tutte le sue tecnobubbole...Alla fine chi se ne importa del come? Tutto questo mi ricorda quello che (pare) chiese a Roddenberry: "come funzionano gli ammortizzatori inerziali?" e lui rispose: "abbastanza bene, grazie" (rotfl)FunzNuova teoria?
Cavolo questi l'hanno copiata parola per parola da Star Trek!Che se non erro è stata ideata negli anni '60!Chissà se nel 2064 La curvatura che oggi appare esigere una quantità di energia inarrivabile per l'uomo sia di oggi che si presuppone di domani, non possa essere ottenuta con dispendi energetici più ragionevoli..... Lunga Vita e Pace!Enjoy with UsEvent Horizon
Sbaglio o questo è anche il principio per cui la Event Horizon dell'omonimo film (in Italia distribuito come Punto di non ritorno) scompare nel nulla nel 2040?AndreFredRe: Event Horizon
- Scritto da: AndreFred> Sbaglio o questo è anche il principio per cui la> Event Horizon dell'omonimo film (in Italia> distribuito come Punto di non ritorno) scompare> nel nulla nel 2040?... per ritornare 7 anni dopo essere stata non si è capito bene dove?http://it.wikipedia.org/wiki/Event_Horizon @^Conte MascettiRe: Event Horizon
Il migliore dei film basati sul binomio navicella scomparsa-male assoluto.AndreFredRe: Event Horizon
Il peggior film mai visto sull'argomento, totalmente ridicolo, scientificamente risibile con effetti in cartongesso. Per non parlare del finale.. ma del resto il regista è da sempre un vero macellaio...Biggus Dikkus...
oldissimo fakeiolRe: ci estingueremo prima...
Bellissimo commento( pur se un pò OT... :D ).Sono d'accordo.Infatti penso che prima di metterci a tentare di sviluppare tecnologie pericolose dovremmo diventare postumani, rinunciando alle parti inutili e dannose di noi, o rischiamo davvero di estinguerci prima di fare qualsiasi cosa...kacheRe: ci estingueremo prima...
dovremmo> diventare postumani, rinunciando alle parti> inutili e dannose di noi, o rischiamo davvero di> estinguerci prima di fare qualsiasi> cosa...Sì, le donne.BLahRe: ci estingueremo prima...
- Scritto da: BLah> dovremmo> > diventare postumani, rinunciando alle parti> > inutili e dannose di noi, o rischiamo davvero di> > estinguerci prima di fare qualsiasi> > cosa...> > Sì, le donne.Intendi dire che le donne sono una parte inutile?Ne dubito. Di per se sono utili, in quanto hanno un cervello più fantasioso, quindi potrebbero esserci parecchio utili per l'evoluzione.Ecco, riferito a questo sarebbe utile annullare( limitare) l'attrazione sessuale involontaria, che di per se non è altro che un fastidio.