Boston (USA) – Per crescere e svilupparsi, il nascente mercato dei Web service deve innanzitutto guardare alla sicurezza delle transazioni, un fattore divenuto di prioritaria importanza in questa seconda – e tutti sperano più fortunata – fase della cosiddetta “new economy”. A tal fine l’organismo di normalizzazione internazionale OASIS ha approvato come standard la versione 1.0 della specifica Web Services (WS) Security, un framework per rendere sicure le comunicazioni fra le applicazioni basate sul Web.
WS-Security, verso cui hanno già annunciato pieno appoggio aziende come Sun, Intel e Cisco, ha l’obiettivo di fornire una soluzione standard alle problematiche di sicurezza relative ai Web service, rendendo altresì possibile la piena interoperabilità fra piattaforme differenti. Quello della sicurezza è un fattore cruciale per il successo di una tecnologia, quella dei Web service, che sarà uno dei capisaldi della prossima fase dell’e-business.
Le specifiche WS-Security utilizzano alcune tecnologie di sicurezza già esistenti – XML Digital Signature, XML Encryption e X.509 Certificates – per definire un insieme di estensioni allo standard SOAP (Simple Object Access Protocol) che consentono l’implementazione di funzionalità per l’integrità e la confidenzialità dei dati.
In particolare, le specifiche rilasciate da OASIS includono vari modelli di riferimento dedicati ad aree precise delle politiche di business e di sicurezza legate ai Web service: fra queste si trovano WS-Policy, WS-Trust, WS-SecureConversation, WS-SecurityPolicy, WS-PolicyAttachments e WS-PolicyAssertions. A queste, IBM e Microsoft hanno di recente proposto l’aggiunta delle specifiche WS-Federation, Passive Requestor Profile e Active Requestor Profile.
I Web service vengono visti dall’industria come i mattoni con cui costruire quell’infrastruttura di applicativi/servizi – due concetti destinati a collimare – che sarà alla base del “nuovo” World Wide Web. A sottolineare l’importanza dei Web service vi è il ruolo che questi secondo i big avranno nel traghettare il software verso il Web, innescando di fatto una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’informatica. In prospettiva, affermano, quando basterà un browser e una connessione a larga banda per accedere ad applicativi e giochi, i sistemi operativi potrebbero perdere parte della loro attuale importanza, divenendo – soprattutto per gli utenti desktop – una sorta di interfaccia tuttofare al “sistema operativo globale”: il Web.
-
icq è il quarto..
quali sono i primi 3 client più utilizzati?immagino: msn, yahoo, aimo no? :ciaologiqAnonimoRe: icq è il quarto..
- Scritto da: Anonimo> quali sono i primi 3 client più> utilizzati?> immagino: msn, yahoo, aim> > o no? :Io direi MSN, Yahoo e ICQ............AnonimoRe: icq è il quarto..
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > quali sono i primi 3 client più> > utilizzati?> > immagino: msn, yahoo, aim> > > > o no? :> > > Io direi MSN, Yahoo e ICQ............chissa' come mai MSN e' il primo... mah!AnonimoRe: icq è il quarto..
- Scritto da: Anonimo> chissa' come mai MSN e' il primo... mah!ehehovviamente perche lo hanno infilato di forza in XP e reso la sua disinstallazione meno automatica del solito! aaah il monopolio!SkavenRe: icq è il quarto..
no no io dico che è il sesto o il decimo...caspita, va riportata la fonte di questa informazione, nel caso volessi verificare, il resto è chiacchera..gpAnonimoRe: icq è il quarto..
Ma di mIRC nessuno ne parla... pazzesco, io ho trovato molte persone in più sulle reti irc che su quelle MSN o icq. Mà, chissà perchè. Eppure nessuno ne parla eh....:|AnonimoRe: icq è il quarto..
che io sappia questa è la classifica:1 AOL Messenger ( http://www.aim.com )2 MSN Messenger ( http://www.ilovemessenger.it )3 Yahoo Messenger ( http://it.messenger.yahoo.com )4 ICQ ( http://www.icq.com )AOL IM è stra usato negli USAMSN è molto usato in Europa e moltissimo in ItaliaYahoo molto in USAICQ a livello mondialeICQ è il miglior IM (instant messaging) per il trasferimento dei files, consente il resume ed è veloce, è stato "inventato" da una ditta israeliana che poi ha venduto il progetto alla Warner Bros ( AOL)MSN comincia ad essere il IM più diffuso perchè Microsoft lo rende disponibile nel proprio sistema operativo durante l'installazione, quindi, anche a chi non interessa di solito lo attivaYahoo è uno tra i più vecchi IM, in Italia non è molto usatoAOL messenger è usato per l80% da utenti americani non è nulla di speciale. Spero di essere stato d'aiuto.Uccio==================================Modificato dall'autore il 21/04/2004 14.07.27uccio2Il fiore e la faccina
Ricordo sempre con piacere la faccina in scorrimento mentre un operazione sta per essere compiuta, cose di anni fa, anche il fiore. Sopravvivono ancora oggi anche se sommerse da 2903 cose pressappoco inutili, ora c'e' un "new look" che non vorrei finisse per oscurare del tutto la faccina ed il fiore.Su win utilizzo ancora un client precedente al 2003a, nelle versioni successive hanno inserito quel quadratone banner sopra la contact list, che e' un po una vergogna, troppo grande.AnonimoTrillian.......
Semplice, facile, compatibile, gratuito.Niente banner, funzionalità ottime e mai un crash.Salutate pure ICQ, MSN, Miranda e le sue difficoltà di configurazione e tutto il resto............Il migliore client x la chat oggigiorno è Trillian: il resto fa volume.AnonimoRe: Trillian.......
Sinceramente, io uso Miranda perchè leggerissimo e con funzionalità che, ad oggi, NESSUN altro IM possiede :)Ad esempio, la comodissima feature di AutoSize (regola la lunghezza della lista in rapporto a quanti utenti son visualizzati).Trillian inoltre, nella sua versione Free (con una interfaccia enorme e con pubblicità) è piuttosto scadente. L'unica versione decente che ho provato è stata Trillian Pro. Peccato sia -ovviamente- a pagamento.Miranda difficile da configurare? Non mi risulta. Unzip, inserisci i tuoi dati di login e sei online. Fine :)Il resto è tutta customizzazione :)FollettoMRe: Trillian.......
Solo e sempre Miranda.Lo dice l'articolo stesso "Si sono ispirati a Miranda" :Pun motivo ce sarà no?Skerzi a parte ... difficile da configurare ma dove??Trillian?? Scherziamo vero??Ragazzi ... passate a miranda, fidatevi ;)AnonimoRe: Trillian.......
- Scritto da: Anonimo> Solo e sempre Miranda.Da tovarish !> Lo dice l'articolo stesso "Si sono ispirati> a Miranda" :p> un motivo ce sarà no?E' Miranda che si è ispirata a ICQ, semmai. Non fosse altro che in ordine cronologico.Francamente, poi, Trillian e Miranda sono due progetti totalmente diversi. A meno che tu non voglia mettere nel minestrone che ti bolle nella testa anche GAIM, JABBER e client compatibili, iChat e via dicendo...... > Skerzi a parte ... difficile da configurare> ma dove??> > Trillian?? Scherziamo vero??Lo credo, manco sai com'è fatto.> Ragazzi ... passate a miranda, fidatevi ;)E dannatevi l'anima con le "customizzazioni" da lameroni e yahoo che non funge manco morto......AnonimoRe: Trillian.......
E non dimentichiamo che se non era per Zaphod anche Trillian veniva vaporizzata dai Vogon.AnonimoRe: Trillian.......
- Scritto da: FollettoM> Sinceramente, io uso Miranda perchè> leggerissimo e con funzionalità che,> ad oggi, NESSUN altro IM possiede :)Trillian è fatto assai meglio. Li ho provati tutti e due, anzi tutti e tre, jabber compreso. I suoi "transport" sono poco affidabili.....> Ad esempio, la comodissima feature di> AutoSize (regola la lunghezza della lista in> rapporto a quanti utenti son visualizzati).Già, un feature IMPERDIBILE......> Trillian inoltre, nella sua versione Free> (con una interfaccia enorme e con> pubblicità) è piuttostoPUBBLICITA' ??????Ma dove? Ma l'hai mai visto Trillian o parli per sentito dire? La seconda, caro mio, la seconda......Le skin, poi, immagino che tu non sappia neanche cosa diavolo siano.......> scadente. L'unica versione decente che ho> provato è stata Trillian Pro. Peccato> sia -ovviamente- a pagamento.Eccolo il LAMERONE che pirata la PRO per fare il ganzo quando la free ha già tutto quello che serve!!> Miranda difficile da configurare? Non mi> risulta. Unzip, inserisci i tuoi dati di> login e sei online. Fine :)> Il resto è tutta customizzazione :)Customizzazione una ceppa. Attaccati a Yahoo e poi se ne riparla....AnonimoRe: Trillian.......
- Scritto da: Anonimo> Il migliore client x la chat oggigiorno> è Trillian: il resto fa volume.Personalmente per la *chat* (ma anche per il download di file al di fuori dei P2P) continuo a preferire IRC. FServe, possibilità di op, ban, e sulle reti migliori (Azzurra su tutte) ti registri nick e canali e ci fai venire chi ti pare.Inoltre è meglio per *conoscere* persone interessate ad un argomento, visto che su un IM fare una ricerca è estremamente dispersivo mentre su IRC puoi chattare DA SUBITO con la persona interessata a quello che t'interessa.Essendo un protocollo standard, ci sono numerosi client (è vero che il 90% degli utenti usa mIRC, ma solo perché è il più popolare, non necessariamente è il migliore).Un IM ha altri vantaggi, ad esempio quello di non dover stare per forza in un canale (è come se si fosse in query con tutti i contatti), e c'è da dire che IRC diventa caotica quando ci sono molti canali aperti (io faccio fatica a seguirne più di 4-5 alla volta).In più ti ricorda i compleanni, ha le faccine e generalmente si presenta meglio in maniera grafica (del resto IRC è un protocollo *testuale*, un po' come paragonare un forum e un newsgroup).Insomma, sono nati per scopi diversi. Ma sulla chat *in sé* continuo a credere che IRC sia migliore. IMHO ;)AnonimoJabber
E relativi client.E' compatibile verso il basso con ICQ, Yahoo, MSN e AIM.E' supportato nativamente da portali come splinder.E' open-source.E' senza banner pubblicitari.E' gratuito.Cosa volete di più?AnonimoRe: Jabber
> Cosa volete di più?Vorrei che il client Rhymbox venisse portato avanti.AnonimoRe: Jabber
Moooooooooooooooolto meglio Miranda :)link: http://www.miranda-im.org/AnonimoRe: Jabber
non permette il trasferimento dei files....:AnonimoICQ e' inutile dietro un NAT
Finche' non faranno funzionare ICQ anche per gli utenti dietro i NAT (che non sono solo quelli negli uffici, ma anche gente a casa come me che ha Fastweb) sara' totalmente inutile come client. Se uno deve fare un "send file" ad un amico, ICQ gli da errore, e per ora deve per forza rivolgersi alla e-mail, che e' purtroppo limitata nelle dimensioni (perlomeno finche' GMail non aprira' i battenti...). Per i giochi vale la stessa cosa. L'ultima versione di GameSpy funziona benissimo dietro i NAT, mentre ICQ 4.0 ne dubito fortemente...AnonimoRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
Per quanto riguarda l'invio di file tramite ICQ hai ragione, dietro NAT non funziona.Però la chat e i messaggi sì. ;)AnonimoRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
- Scritto da: Anonimo> > Finche' non faranno funzionare ICQ anche per> gli utenti dietro i NAT (che non sono solo> quelli> negli uffici, ma anche gente a casa come me> che> ha Fastweb) sara' totalmente inutile come> client.> Se uno deve fare un "send file" ad un> amico, ICQ> gli da errore, e per ora deve per forza> rivolgersi alla> e-mail, che e' purtroppo limitata nelle> dimensioni> (perlomeno finche' GMail non aprira' i> battenti...).> > Per i giochi vale la stessa cosa. L'ultima> versione di > GameSpy funziona benissimo dietro i NAT,> mentre> ICQ 4.0 ne dubito fortemente...Basta non mettere il proxy socks e funziona tutto (tranne il send agli esterni)PEr quello puoi usare o ftp (te in passive e l'altro che fa il server se ha un ip pubblico) oppure la mail (fastweb ti offre già 10 mega.. mica sono pochi :) oppure c'è aruba che per 10 euro all'anno ti dà dominio+posta (5 caselle da 50 mega l'una!) + dns ).Io ho 2 domini con aruba e uso quelle mail per spedire cose grandiAh, dimenticavo: cmq la dimensione della casella non è un problema: basta saper usar bene winrar o winzip: un file grande lo spezzetti in tanti file piccoli e poi lo invii via mail (anche con fastweb) ;) oppure vieni su www.adunanza.net che ti aiutiamo coi problemi con fastwebCmq concludo dicendo che io sto pensando a un client che invii le mail spezzettandole e crittografando le singole parti, in un processo abbasanza trasparente per l'utente.Mi sto ispirando a maileet, che però è pieno di spyware e solo per win.Per sapere più info pieggibo -at- yahoo.itciaoAnonimoRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
- Scritto da: Anonimo> oppure vieni su www.adunanza.net che ti> aiutiamo coi problemi con fastwebHa tirato giù il bandone grazie ad Urbani.AnonimoRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
- Scritto da: Anonimo> Finche' non faranno funzionare ICQ anche per> gli utenti dietro i NAT (che non sono soloL'unico modo sarebbe quello di far passare i file-transfer per i loro server, e non lo faranno mai.L'altro sistema e` lavorare a livello di NAT, per esempio installando un proxy SOCKS, che a quanto so e` l'unico modo di far andare il file-transfer dietro NAT.Per le vecchie versioni di ICQ (prima del 2000) e Linux 2.2 c'era un modulo del kernel che riusciva a mascherare anche il file-transfer, ma poi hanno cambiato il protocollo e gli sviluppatori del kernel hanno abbandonato lo sviluppo per mancanza di documentazione...ByeShuRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
Le versioni di Icq come la 2001 possono essere impostate per operare in modo passivo, facendo funzionare tutti i send e simili, tramite un opzione di menu', che poi purtroppo e' stata tolta nelle successiveAnonimoRe: ICQ e' inutile dietro un NAT
Sono Fastweb anch'io (Fibra) e ti garantisco che ICQ funziona.Per mandare file ad altri Fastweb non ci sono problemi ovviamente. Per chi sta all'esterno ci sono svariate soluzioni.Una è usare il proxy ufficiale di FW che però non funziona mai, quindi è da scartare.Un'altra è quella di installarsi un proxy socks, ad esempio per Windows c'è a www.analogx.com. Funziona sempre a patto che l'altro non sia a sua volta dietro NAT (se ad esempio ha un router adsl non può funzionare).Un'altra, la migliore, è NON usare ICQ per i trasferimenti di file: ci sono molti altri protocolli migliori per questo. Se proprio non si può rinunciare all'instant messaging si passi a MSN che nell'ultima versione permette anche la videoconferenza tra utenti Fastweb e utenti esterni (a patto che sia l'altro ad aprire la sessione, se no lui vede te ma tu non vedi lui).A parte questo, se è per i trasferimenti di file di file basta usare IRC (con i proxy), o un P2P, o e-mail (se è piccolo) oppure mettere il file su un server web (se è grosso).E' vero che con Fastweb si è dietro nat, ma questo nel 90% degli usi di Internet non costituisce un problema, e nel restante 10% basta spesso qualche accorgimento.AnonimoFile transfer
Personalmente ritengo che il vero punto di forza di ICQ sia il trasferimento file, tutti gli altri IM che ho provato (yahoo, msn, c6) non supportano manco il resume rendendo impraticabile il trasferimento di file di una certa dimensione.Ora come ora l'unico motivo per preferire ICQ è quello, peccato però che come si fa notare più sotto se si è dietro un NAT è un incubo, con la versione pro si può specificare un range di porte per il fire transfer, ma in questa 4.0 non vedo opzioni simili...BrunoBaRe: File transfer
- Scritto da: BrunoBa> Personalmente ritengo che il vero punto di> forza di ICQ sia il trasferimento file,Allora usa IRC :D :D :D> con la versione pro si può> specificare un range di porte per il fire> transfer, ma in questa 4.0 non vedo opzioni> simili...Questo rimedia al problema per chi usa un router e lo può configurare, ma non per chi è ad esempio in una lan aziendale (e non ha accesso al router) o per chi usa Fastweb (e non ha comunque accesso al router).La soluzione l'ho data in un altro post sotto ;)AnonimoLa classifica effettiva
Non contiamo i download e le installazioni (ICQ Pro è il secondo software più scaricato al mondo, ma oramai gli utenti stanno passando al Lite e MSN è integrato in Windows) ma quali IM sono effettivamente utilizzati.Con questa premessa la classifica reale di utenti attivi è:1. ICQ (lite+pro)2. AOL3. Trillian4. MSN5. Yahoo6. Easy Message7. AIM8. Excite9. Jabber10. FrizzbyQuesto post è inutile, ma era solo per puntualizzare per i maniaci delle statistiche.AnonimoRe: La classifica effettiva
- Scritto da: Anonimo > 1. ICQ (lite+pro)> 2. AOL> 3. Trillian> 4. MSN> 5. Yahoo> 6. Easy Message> 7. AIM> 8. Excite> 9. Jabber> 10. FrizzbyMiranda non compare neanche..... vedo........ :DAnonimoRe: La classifica effettiva
- Scritto da: Anonimo> Miranda non compare neanche.....> vedo........ :D Questo depone solo a favore di chi lo usa... 8)AnonimoRe: La classifica effettiva
- Scritto da: Anonimo> Non contiamo i download e le installazioni> (ICQ Pro è il secondo software> più scaricato al mondo, ma oramai gli> utenti stanno passando al Lite e MSN> è integrato in Windows) ma quali IM> sono effettivamente utilizzati.A quel punto bisogna aggiungere pure C6...AnonimoRe: icq è il quarto..
- Scritto da: Anonimo> Ma di mIRC nessuno ne parla... pazzesco, io> ho trovato molte persone in più sulle> reti irc che su quelle MSN o icq. Mà,> chissà perchè. Eppure nessuno> ne parla eh....:|mmmmml'IRC e l'IM sono due cose comunque distinte.....AnonimoMiranda penso sia imbattibile
http://www.miranda-im.org/Un client con tutto quel che serve, piccolino, pulitissimo, perfetto.ICQ ormai è diventato una monnezza :(AnonimoRe: Miranda penso sia imbattibile
- Scritto da: Anonimo> www.miranda-im.org /> > Un client con tutto quel che serve,> piccolino, pulitissimo, perfetto.> > ICQ ormai è diventato una monnezza :(Miranda presenta problemi di configurazione e di stabilità, come tutti i progetti open poco sviluppati anche se assai supportati. Il software è valido, ma Trillian è un'altra cosa.AnonimoRe: Miranda penso sia imbattibile
concordo! :)AnonimoRe: Miranda penso sia imbattibile
Si sta tentando di creare un punto di ritrovo per gli utenti Italiani...Non è un gran che ma l'esito dipenderà dal lavoro di community!http://miranda-it.forumfree.net/pheudoRe: Trillian.......
> Le skin, poi, immagino che tu non sappia> neanche cosa diavolo siano.......uhm feature veramente da utente pro eh :)> Eccolo il LAMERONE che pirata la PRO per> fare il ganzo quando la free ha già> tutto quello che serve!!e' da un po' che non seguo trillian (son passatoa miranda da un bel po' di mesi).. ma la freela aggiornano ancora ? quando ho cambiato ioc'era la 1.0 pro a pagamento (aggiornata spesso)e la 0.7qcosa free ferma da mesi> > Customizzazione una ceppa. Attaccati a Yahoo> e poi se ne riparla....Beh ma l'unica rete vera e originale e' ICQ,MSN Yahoo e simili sono, come dici tu, da LAMERONI :Pciao,EcioAnonimoRe: Trillian.......
- Scritto da: sammily76> E non dimentichiamo che se non era per> Zaphod anche Trillian veniva vaporizzata dai> Vogon.Grande!!! :DDevo dire che io Douglas Adams l'ho letto solo dopo averne avuto notizia proprio da questi forum, e mi sono ammazzato dal ridere...Però secondo me è andato un po 'in scadendo... "Guida galattica ecc..." è strepitoso, "il ristorante alla fine dell'universo" è carino, ma l'ultimo mi ha abbatstanza deluso. "So long eccetera" non sono riuscito a trovarlo in libreria, ma sono mesi che mi riprometto di ordinarlo. Vale la pena?StephanRe: icq è il quarto..
- Scritto da: Anonimo> Ma di mIRC nessuno ne parla... pazzesco, io> ho trovato molte persone in più sulle> reti irc che su quelle MSN o icq. Mà,> chissà perchè. Eppure nessuno> ne parla eh....:|Ne ho parlato io ora in un post sopra :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 04 2004
Ti potrebbe interessare