Ex-sviluppatori webOS hanno accusato i responsabili dello sviluppo della piattaforma e le decisioni che hanno preso i vertici di HP: una concatenazioni di sbagli che avrebbe condannato il sistema operativo di Palm-HP al fallimento .
In particolare l’allora CEO di Palm Jon Rubinstein scelse, in contrasto con le opinioni dell’allora direttore al software dell’azienda Paul Mercer, come motore di base per lo sviluppo delle app webOS il software open source già impiegato da diversi browser per mostrare le pagine Web: WebKit.
Mercer era uno dei responsabili di Pixo OS e della tecnologia acquistata da Palm che poi è diventata webOS. In pratica, il problema con l’OS di Palm-HP è nato da alcune decisioni di Palm e in particolare da quella relativa alla piattaforma per gli sviluppatori terzi : che si è dimostrata lenta nel processo di sviluppo di nuove applicazioni. Il problema principale sarebbe relativo al fatto che ogni app doveva passare anche sotto le mani di Palm-HP.
Altro intoppo sarebbe poi rappresentato dalla perdita di Matias Duarte, responsabile della user experience di webOS passato a maggio 2010 a Google. Il tutto, poi, è stato peggiorato da un rilascio prematuro della piattaforma , spinto dall’intenzione di competere con i concorrenti già presenti sul mercato, ma che ha avuto come conseguenza un prodotto imperfetto, e un successivo rilascio in ritardo della versione 2.0 .
Infine, il prodotto di punta di webOS, TouchPad, ha esordito dopo iPad 2, che era più sottile e più veloce, e soprattutto venduto allo stesso prezzo.
Claudio Tamburrino
-
Usate (e fate usare) Skebby
In questo modo nessuno pagherà più per gli sms (e gli mms con foto)Luco, giudice di linea mancatoRe: Usate (e fate usare) Skebby
vai a fa pubblicità alle tue XXXXXte da un'altra partedexterRe: Usate (e fate usare) Skebby
- Scritto da: dexter> vai a fa pubblicità alle tue XXXXXte da un'altra> parteistericahannibalRe: Usate (e fate usare) Skebby
- Scritto da: dexter> vai a fa pubblicità alle tue XXXXXte da un'altra> parteixstericahannibalRe: Usate (e fate usare) Skebby
Guarda che skebby mica è suo. Almeno sai cos'è?uno qualsiasiRe: Usate (e fate usare) Skebby
- Scritto da: uno qualsiasi> Guarda che skebby mica è suo. Almeno sai cos'è?Evidentemente non lo sa.E' per colpa di gente come lui che in italia l'informatica e la telefonia sono generi di consumo invece che strumenti.panda rossaRe: Usate (e fate usare) Skebby
Povero videotechino manco sai di cosa stai parlando.... patetico come il tuo negozietto.kornRe: Usate (e fate usare) Skebby
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> In questo modo nessuno pagherà più per gli sms (e> gli mms con> foto)è l'ennesimo messenger stile whatsapp, viber, ebuddy...?il solito bene informatoMa l'autore...
..ha letto quello che ha scritto?Nel titolo e sottotitolo dice delle cose che nell'articolo non trovano riscontro.E' chiaro che finche tutti non avranno collegamenti internet disponibili e strumenti adeguati a soppiantare gli scomodi sms, ce ne sarà almeno uno visto che il telefonino è molto più diffuso e facilmente disponibile.Senz acontare che la fortuna degli sms era il loro relativo basso costo poiche se un messaggio vocale fosse stato meno costoso, nessuno si sarebbe messo a ingrullire con i tasti.Quindi era di per se un servizio creato artificialmente che ha fatto la fortuna di molte Tlc.Ma se è o meno sul "viale del tramonto" non lo stabilisce il fatto che molti continuano ad usarli, ma se ragionevolmente un certo calo è causato da tecnologie migliori e diffusibili o da un momentaneo sostituto.Credo sia evidente che siamo nel primo caso, quindi sì... il viale sarà più o meno lungo ma è tramonto...ed era anche l'oraSurak 2.0Re: Ma l'autore...
- Scritto da: Surak 2.0> ..ha letto quello che ha scritto?> Nel titolo e sottotitolo dice delle cose che> nell'articolo non trovano> riscontro.se non sbaglio il titolo e il sottotitolo non sono messi dall'autore, ricordo una discussione qualche tempo fa in cui usci questo problema di incongruenze.pippo75Re: Ma l'autore...
- Scritto da: Surak 2.0> Senz acontare che la fortuna degli sms era il> loro relativo basso costo poiche se un messaggio> vocale fosse stato meno costoso, nessuno si> sarebbe messo a ingrullire con i> tasti.il costo di un sms è tutt'altro che basso! la fortuna degli SMS rispetto a messaggi vocali è la tempistica e le modalità di invio di un testo rispetto... alla fatica di dover parlare.il solito bene informatoRe: Ma l'autore...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Surak 2.0> > Senz acontare che la fortuna degli sms era il> > loro relativo basso costo poiche se un> messaggio> > vocale fosse stato meno costoso, nessuno si> > sarebbe messo a ingrullire con i> > tasti.> > il costo di un sms è tutt'altro che basso!Non sono un esperto, visto che ne avrò spediti una decina in tutti questi anni ed uso il telefono solo per reali necessità (oltre che per ricevere), ma intanto dipende molto dai periodi e quindi dal rapporto di convenienza chiamata-sms oltre che dalla immensa giungla di offerte che difficilmente permettono di dire quanto costa un sms.> la> fortuna degli SMS rispetto a messaggi vocali è la> tempistica e le modalità di invio di un testo> rispetto... alla fatica di dover> parlare.?Beh, 'nsomma..credo che anche per il bamboccio più "trendy", resti molto più semplice dire una frase che digitarla sui tasti soprattutto sui telefonini senza tastierino qwerty.Quanto al servizio in se dipendeva da come fosse stato fatto e chiaramente le Tlc non si sparano sui piedi... volontariamente almenoSurak 2.0Re: Ma l'autore...
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: Surak 2.0> > > Senz acontare che la fortuna degli sms> era> il> > > loro relativo basso costo poiche se un> > messaggio> > > vocale fosse stato meno costoso,> nessuno> si> > > sarebbe messo a ingrullire con i> > > tasti.> > > > il costo di un sms è tutt'altro che basso!> > Non sono un esperto, visto che ne avrò spediti> una decina in tutti questi anni ed uso il> telefono solo per reali necessità (oltre che per> ricevere), ma intanto dipende molto dai periodi e> quindi dal rapporto di convenienza chiamata-sms> oltre che dalla immensa giungla di offerte che> difficilmente permettono di dire quanto costa un> sms.un SMS, senza alcuna promozione attiva, costa dai 10 ai 15 centesimi: per un centinaio di byte di dati anche 1 cent sarebbe troppo!> > la> > fortuna degli SMS rispetto a messaggi vocali> è> la> > tempistica e le modalità di invio di un testo> > rispetto... alla fatica di dover> > parlare.> > ?> Beh, 'nsomma..credo che anche per il bamboccio> più "trendy", resti molto più semplice dire una> frase che digitarla sui tasti soprattutto sui> telefonini senza tastierino> qwerty.Scrivere un sms è molto più semplice che telefonare, perché si può essere impegnati in qualcosa o comunque non sempre pronti a rispondere o perché ci si trova in una zona con poco campo o molto rumore di fondo e quindi quasi impossibilitati a parlare; dall'altra parte un messaggino "prima o poi" lo ricevi e "prima o poi" lo leggi, inoltre hai la possibilità di pensare e scrivere le cose con i tuoi tempi e non con quelli di un messaggio vocale o una conversazione.il solito bene informatosms contro e-mail
se il telefono ti permette a costi accettabili di utilizzare le e-mail non usi gli smspippoRe: sms contro e-mail
non è così facile, anche i destinatari devono essere più a loro agio con la mail invece che con l'SMSMeXRe: sms contro e-mail
- Scritto da: MeX> non è così facile, anche i destinatari> devono essere più a loro agio con la mail invece> che con> l'SMSCome si fanno a mandare gli allegati con l'SMS?E come lo stampi?panda rossaabbasso facebook
Magari saranno proprio i social network ad estinguersi prima.. meglio la comunicazione uno-uno degli SMS che quella uno-tutti..anche perchè tanta gente anche giovane non sopporta Facebook ed affini: con gli SMS sono garantiti maggiore privacy, oltre ad una comunicazione più diretta ed efficace.mahRe: abbasso facebook
- Scritto da: mah> Magari saranno proprio i social network ad> estinguersi prima.. meglio la comunicazione> uno-uno degli SMS che quella uno-tutti..anche> perchè tanta gente anche giovane non sopporta> Facebook ed affini: con gli SMS sono garantiti> maggiore privacy, oltre ad una comunicazione più> diretta ed> efficace.Quoto, tranne sul fatto che gli SMS siano uno strumento di comunicazione valido, Io preferisco sempre mille volte chiamare e parlare uno o due minuti con l'interessato, piuttosto che affidarmi a messaggini che possono essere sempre male interpretati e che non sai mai se sono stati letti dal destinatario! Alla fine risparmi tempo e denaro!Quanto ai messaggini di auguri li trovo di una cafonaggine unica... vuoi farmi gli auguri? Alza ola cornetta e telefona, di messaggini ciclostilati mandati a XX contatti, proprio non ne sento la mancanza!Enjoy with UsRe: abbasso facebook
- Scritto da: Enjoy with Us> Quanto ai messaggini di auguri li trovo di una> cafonaggine unica... vuoi farmi gli auguri? Alza> ola cornetta e telefona, di messaggini> ciclostilati mandati a XX contatti, proprio non> ne sento la> mancanza!Vero! Però si puo' andare anche in una via di mezzo... ad esempio io ho inviato sms di auguri a capodanno... ma li ho scritti a uno a uno avendo premura di scrivere il nome dell'interessato per far capire che erano veri Auguri e non un semplice Seleziona Tutti e Invia :PsbrotflRe: abbasso facebook
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Enjoy with Us> > Quanto ai messaggini di auguri li trovo di> una> > cafonaggine unica... vuoi farmi gli auguri?> Alza> > ola cornetta e telefona, di messaggini> > ciclostilati mandati a XX contatti, proprio> non> > ne sento la> > mancanza!> > Vero! Però si puo' andare anche in una via di> mezzo... ad esempio io ho inviato sms di auguri a> capodanno... ma li ho scritti a uno a uno avendo> premura di scrivere il nome dell'interessato per> far capire che erano veri Auguri e non un> semplice Seleziona Tutti e Invia> :PA me gli sms augurali continuano a non piacere, visto che poi obbligano a dover rispondere! Se vuoi fare degli auguri, prendi il telefono e chiama!Enjoy with UsDroga
ma voy siete incoerenti con il titolo... secondo me anche voy utilizzate XXXXXXX come i politicigiovanniStandard
Finchè non esisterà un'altra modalità STANDARD di comunicazione gli SMS esisteranno sempre.Facebook, twitter, messenger, whatapp, skype solo per citare i principali...nessuno interoperabile con l'altro...non potranno mai avere un bacino di utenza = 100% come gli SMS.Inoltre nell'articolo non sono presi in considerazione gli SMS machine-to-user che sono comunque una discreta quantità e che, per esempio su bancomat o carte di credito, sono gli unici strumenti a garantire la sicurezza delle transazioni.The DudeRe: Standard
- Scritto da: The Dude> Finchè non esisterà un'altra modalità STANDARD di> comunicazione gli SMS esisteranno> sempre.Esiste: si chiama VOCE!> Inoltre nell'articolo non sono presi in> considerazione gli SMS machine-to-user che sono> comunque una discreta quantità e che, per esempio> su bancomat o carte di credito, sono gli unici> strumenti a garantire la sicurezza delle> transazioni.La comunicazione machine-to-user puo' avvenire in 1000 modi diversi.SMS e' solo uno di questi.Il server ti puo' madare mail, ti puo' mandare fax, ti puo' perfino telefonare e mandarti un messaggio vocale.panda rossaRe: Standard
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: The Dude> > Finchè non esisterà un'altra modalità> STANDARD> di> > comunicazione gli SMS esisteranno> > sempre.> > Esiste: si chiama VOCE!Giustissimo! :)> > Inoltre nell'articolo non sono presi in> > considerazione gli SMS machine-to-user che> sono> > comunque una discreta quantità e che, per> esempio> > su bancomat o carte di credito, sono gli> unici> > strumenti a garantire la sicurezza delle> > transazioni.> > La comunicazione machine-to-user puo' avvenire in> 1000 modi> diversi.> SMS e' solo uno di questi.> Il server ti puo' madare mail, ti puo' mandare> fax, ti puo' perfino telefonare e mandarti un> messaggio> vocale.Si, ma a perte telefonate e messaggio vocale (anche se mettere su un IVR ha ancora dei costi più alti rispetto ad un gateway SMS) le altre cose che elenchi possono non essere attive. C'è ancora tanta gente che non ha la mail sul cellulare, nè piani dati.The Dude....
luca annunziata ma che c..... scrivi???giorgio di goriDestinatari senza internet
Finchè TUTTI non avranno il collegamento internet sul proprio cellulare, sarà inutile parlare di "SMS morto" perchè non potrà accadere.Ho solo una dozzina di contatti, su 200 in rubrica, che usano internet sul telefonino...e molti hanno quelle promozioni WAP che non consentono di potersi collegare ad ogni casella di posta (tipo Libero o Hotmail) per cui......AntonyRe: Destinatari senza internet
- Scritto da: Antony> Finchè TUTTI non avranno il collegamento internet> sul proprio cellulare, sarà inutile parlare di> "SMS morto" perchè non potrà> accadere.> Ho solo una dozzina di contatti, su 200 in> rubrica, che usano internet sul telefonino...e> molti hanno quelle promozioni WAP che non> consentono di potersi collegare ad ogni casella> di posta (tipo Libero o Hotmail) per> cui......è solo una cosa culturale, ormai con 4,5 euro al mese hai internet mobile, con 100 euro un android in grado di gestire qualsiasi opzione di connettività, se non hai internet mobile non è probabilmente un problema di costi (ci sono persone che spendono molto di più per chiamate e sms di quanto costa un'opzione internet per smartphone) quando di immobilità culturale, sia chiaro, non c'è niente di male nel mantenere le proprie usanze. Ma ormai non solo gli auguri, ma anche gli inviti a cene, feste, eventi si fanno su FB, sei tu che devi adeguarti... non avere FB oggi, in certe fasce di poplazione, è un po' come quando 15 anni fa c'era gente che cercava di resistere all'avvento dei cellulari. FB sta diventando un mezzo di comunicazione indispensabile, io non mi permetto più ad esempio di chiedere alle persone che mettono le foto su FB di mandarmele per posta, so che sono io a dovermi adeguare e guardarle lì. Se spingersi anche ad usarlo in mobilità è una scelta personale, comunque praticamente la totalità delle persone che conosco in fascia 18-40 anni sono in grado di consultare FB in mobilità e lo fanno... l'sms è morto davvero, ormai si usa solo per le comunicazioni "ufficiali" quando vuoi esser certo che l'altro legga immediatamente.il signor rossiRe: Destinatari senza internet
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Antony> > Finchè TUTTI non avranno il collegamento> internet> > sul proprio cellulare, sarà inutile parlare di> > "SMS morto" perchè non potrà> > accadere.> > Ho solo una dozzina di contatti, su 200 in> > rubrica, che usano internet sul telefonino...e> > molti hanno quelle promozioni WAP che non> > consentono di potersi collegare ad ogni casella> > di posta (tipo Libero o Hotmail) per> > cui......> > è solo una cosa culturale, ormai con 4,5 euro al> mese hai internet mobile, con 100 euro un android> in grado di gestire qualsiasi opzione di> connettività, se non hai internet mobile non è> probabilmente un problema di costi (ci sono> persone che spendono molto di più per chiamate e> sms di quanto costa un'opzione internet per> smartphone) quando di immobilità culturale, sia> chiaro, non c'è niente di male nel mantenere le> proprie usanze. Ma ormai non solo gli auguri, ma> anche gli inviti a cene, feste, eventi si fanno> su FB, sei tu che devi adeguarti... non avere FB> oggi, in certe fasce di poplazione, è un po' come> quando 15 anni fa c'era gente che cercava di> resistere all'avvento dei cellulari. FB sta> diventando un mezzo di comunicazione> indispensabile, io non mi permetto più ad esempio> di chiedere alle persone che mettono le foto su> FB di mandarmele per posta, so che sono io a> dovermi adeguare e guardarle lì. Se spingersi> anche ad usarlo in mobilità è una scelta> personale, comunque praticamente la totalità> delle persone che conosco in fascia 18-40 anni> sono in grado di consultare FB in mobilità e lo> fanno... l'sms è morto davvero, ormai si usa solo> per le comunicazioni "ufficiali" quando vuoi> esser certo che l'altro legga> immediatamente.Abbi pazienza, per me è semplicemente folle stare su FB, ma perchè mai devo divulgare ai quattro venti le mie foto i miei pensieri e gli amici che frequento? Perchè è comodo? Comodo per farmi sXXXXXXXre dal primo "amico" a cui gli girano? Comodo per farmi licenziare dal datore di lavoro? Magari in futuro utile alla Ex moglie per avere un divorzio con addebito?Molto meglio farne a meno!Enjoy with UsRe: Destinatari senza internet
- Scritto da: Enjoy with Us> Abbi pazienza, per me è semplicemente folle stare> su FB, ma perchè mai devo divulgare ai quattro> venti le mie foto i miei pensieri e gli amici che> frequento? Perchè è comodo? Comodo per farmi> sXXXXXXXre dal primo "amico" a cui gli girano?> Comodo per farmi licenziare dal datore di lavoro?> Magari in futuro utile alla Ex moglie per avere> un divorzio con> addebito?> Molto meglio farne a meno!ma stai zitto!Le tue info non le divulghi a 4 venti, ma solo agli amici che vuoi tu e dopo aver settato per bene le impostazioni privacy (con le quali puoi avere un alto grado di personalizzazione). Se non le sai usare è colpa tua.Come fa il tuo datore a licenziarti? se lo fa vuol dire che lavori presso una società/capo poco seri e quindi è meglio andare altrove. In ogni caso, se non ti è amico nè lo aggiungi nè avete amici in comune mi spieghi come cavolo fa?Allarga i tuoi orizzonti, altrimenti l'evoluzione tecnologica (e sociale) continuerà ad andare avanti e tu accumulerai un gap tecnologico difficile da colmare.PinottoRe: Destinatari senza internet
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Antony> > Finchè TUTTI non avranno il collegamento> internet> > sul proprio cellulare, sarà inutile parlare di> > "SMS morto" perchè non potrà> > accadere.> > Ho solo una dozzina di contatti, su 200 in> > rubrica, che usano internet sul telefonino...e> > molti hanno quelle promozioni WAP che non> > consentono di potersi collegare ad ogni casella> > di posta (tipo Libero o Hotmail) per> > cui......> > è solo una cosa culturale, ormai con 4,5 euro al> mese hai internet mobile, con 100 euro un android> in grado di gestire qualsiasi opzione di> connettività, se non hai internet mobile non è> probabilmente un problema di costi (ci sono> persone che spendono molto di più per chiamate e> sms di quanto costa un'opzione internet per> smartphone) quando di immobilità culturale, sia> chiaro, non c'è niente di male nel mantenere le> proprie usanze. Ma ormai non solo gli auguri, ma> anche gli inviti a cene, feste, eventi si fanno> su FB, sei tu che devi adeguarti... non avere FB> oggi, in certe fasce di poplazione, è un po' come> quando 15 anni fa c'era gente che cercava di> resistere all'avvento dei cellulari. FB sta> diventando un mezzo di comunicazione> indispensabile, io non mi permetto più ad esempio> di chiedere alle persone che mettono le foto su> FB di mandarmele per posta, so che sono io a> dovermi adeguare e guardarle lì. Se spingersi> anche ad usarlo in mobilità è una scelta> personale, comunque praticamente la totalità> delle persone che conosco in fascia 18-40 anni> sono in grado di consultare FB in mobilità e lo> fanno... l'sms è morto davvero, ormai si usa solo> per le comunicazioni "ufficiali" quando vuoi> esser certo che l'altro legga> immediatamente.complimenti per la positività :)il solito bene informatoRe: Destinatari senza internet
Io sono in Spagna e qui quasi tutti (almeno è così per i giovani) utilizzano Whatsapp per mandarsi i messaggi.Ormai(ma anche prima) l'sms è dispendioso (dai 9 ai 15 centesimi per 160 miseri caratteri mi sembrano troppi).Con l'avvento degli smartphone e degli abbonamenti internet l'SMS inizierà a scomparire (a eccezione delle comunicazioni ufficiali delle banche, carte di credito,etc...) perchè non è più vantaggioso: perchè pagare quando puoi avere lo stesso servizio, o anche migliore, gratis o quasi?Io quest'anno, essendo in un periodo di magra, ho fatto gli auguri via email, whatsapp e fb (usando questi 3 strumenti ho raggiunto praticamente tutti) XDLorenzomorte degli sms
E chi l'ha detto che il futuro non sia fatto ancora di piccioni viaggiatori !!!!!! Omuncoli ipertecnologici, senza sistemi mediatici siete persi, non riuscite piu nemmeno a fare due conti a memoria, ma almeno la trovate la porta di casa senza il satellitare, per la passera non vi serve neppure piu il cellulare tanto e passata di moda vanno meglio i XXXXXoni depilati senza attributi. Forza nibiru spazza via qiesti allieni......barabbanon penso
è un azzardo dire che l'SMS morirà, io non lo penso proprio, o almeno tra i ragazzi. spedisco/ricevo al giorno circa 100 sms... il fatto è che gli auguri si preferiscono (almeno io) farli su facebook, dove magari mando una foto, taggo qualcuno, o glieli faccio in chat / conferenza.LuigiRe: non penso
- Scritto da: Luigi> è un azzardo dire che l'SMS morirà, io non lo> penso proprio, o almeno tra i ragazzi.> spedisco/ricevo al giorno circa 100 sms...pfff... matusa! (rotfl)il solito bene informatoBasta con gli SMS esosi!
Il problema degli SMS non è la tecnologia o come viene usata, ma quanto ci speculano sopra le TLC.Bisogna passare almeno alle email!Oramai anche i più stupidi telefonini NON smartphone hanno un semplice client email: io anni fa comprai un paio di cellulari Sony Ericcson economici, un t290i da circa 50-60 euro e circa un annetto dopo uno z310i a circa 70 euro, il primo ha un client email da aggiornare manualmente o con controllo cadenzato, il secondo supporta persino la modalità push, effettuando la sincronizzazione con la casella solo se ci sono nuove email.Per non tirare fuori il discorso del sottovalutatissimo i-mode (in riferimento solo alla i-mail) che è stato fatto morire quando poteva salvarci dai monopoli delle tlc se solo fosse stato mantenuto in piedi e le tlc concorrenti tiravano fuori servizi simili... chiaramente siamo stati fessi anche e soprattutto noi clienti italiani che ci lasciamo XXXXXXX in queste maniere...RanmamezRe: Basta con gli SMS esosi!
- Scritto da: Ranmamez[...]> Per non tirare fuori il discorso del> sottovalutatissimo i-mode [...]Lasciamo perdere iMode, che è meglio :)Una tecnologia che per l'epoca era semplicemente rivoluzionaria ma che è stata affossata per colpa della telco cui era stata concessa in monopolio.....senza parole...PinguinoCattivoRe: Basta con gli SMS esosi!
- Scritto da: PinguinoCattivo> Lasciamo perdere iMode, che è meglio :)> Una tecnologia che per l'epoca era semplicemente> rivoluzionaria ma che è stata affossata per colpa> della telco cui era stata concessa in> monopolio.> > ....senza parole...Appunto, è proprio quello che intendevo dire io :)Io ci ho creduto in quella tecnologia, avevo comprato infatti un Nec i-mode, ora è lì a prendere la polvere, che anche se usabile come semplice GSM (e volendo gprs con il navigatore quasi wap), mi fa veramente troppo dispiacere non poterlo riutilizzare al 100% :(RanmamezControllare la rete
Ma gli SMS non erano nati come un meccanismo di controllo della rete telefonica mobile?In base a questo assunto non sono gli SMS in se l'idea geniale, ma il vero uovo di colombo fu la trovata di farseli pagare !!PinguinoCattivoRe: Controllare la rete
Si, si tratta di un canale dati di servizio previsto all'interno del protocollo SS7.Tant'è che non toglie banda alle telefonate.The Dudetempo
Cristo santo come cambiano velocemente i tempi. Poco fa ci si interrogava sugli sms, su quanto danneggiassero il linguaggio corretto con abbreviazioni di ogni tipo, di quanto fossero entrati nel mondo dei più giovani e adesso si parla già di cosa superata, siamo già ad un altro passaggio. Tra poco ogni giorno bisognerà adattarsi alle nuove tecnologie uscite la notte XXXXX! Concordo con Antony quando dice che non possono far finire una cosa così con uno schiocco di dita quando ci sono molti ancora che non hanno la connessione o smartphone vari, ma ho paura che di questo passo non mancherà molto. Non voglio psicoanalizzare ma mi fa paura questo bisogno estremo di comunicare in ogni momento in ogni luogo. E mi fa molto strano che questo articolo fa sembrare gli sms come cosa antiquata ormai, ed un ventenne come me si sente nonno castoroAnikima di cosa parliamo?
Si toglie via il servizio SMS solo perchè c'è stato un calo di messaggi a Natale? Ma fatemi il favore di non raccontare str....e seppur il calo di SMS per gli auguri di Natale e Capodanno fossero diminuiti...allora guardiamo gli svariati introiti che incassano le varie compagnie di telefonia mobile dall'invio di sms in tutto l'anno! Solo così capiremo che è un servizio che non sarà mai abolito!Quindi nessun allarmismo ragazzi!gigi74ci gira un sacco di roba
Con gli sms si fa anche un sacco di lavoro, tanto come la mail.non credo proprio che siamo tutti pronti a mollare le comunicazioni scritte in time shifting per quelle istantanee o per quelle pubbliche.semplicemente molte comunicazioni non sono di quella natura.Dervisho della steppazzamnatives
Welcome to mNatives Bulk SMS Services providers!!!Register to get your Trial Account Now! Start Send SMS With Us. Immediately activated, 15 free credits, No obligationTo Register Free Trail Account visit here: http://www.mnatives.com/Trialuser.aspxTo Purchase Any SMS Credit or plan visit here : http://www.mnatives.com/purchase-plan.aspx If you have any questions during your trial period, contact our support department for technical tips and help on +91-1204069400 or e-mail us on Sales@acl-wireless.commnativesGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 gen 2012Ti potrebbe interessare