Quando mancano almeno un paio di mesi al suo rilascio ufficiale, l’SDK per WebOS, noto con il nome in codice Mojo , è stato trafugato e condiviso su Internet. A darne notizia è uno dei blog su Pre più seguiti oltreoceano, Pre Insiders , che in questo post riporta diversi link da cui scaricare l’SDK trafugato .
Proprio recentemente Palm aveva espresso l’intenzione di ampliare il suo attuale programma di testing: evidentemente qualcuno senza mezze misure l’ha presa in parola, rendendo la beta 0.3.4 di Mojo di pubblico dominio . Pre Insiders afferma di essere pronto a cancellare i link al download dell’SDK se Palm glielo chiedesse. “Siamo tutti a favore della condivisione delle informazioni, ma vogliamo aiutare Palm, non distruggerla” si legge nel succitato post. Nel momento in cui si scrive, tuttavia, i link sono ancora tutti al loro posto.
Dal momento che Palm non supporta ancora le applicazioni sviluppate dai programmatori indipendenti, e che l’attuale release di Mojo è soltanto una beta, Pre Insiders ritiene che non sia una buona idea utilizzare l’SDK per pubblicare applicazioni homebrew: queste rischierebbero infatti di essere incompatibili con l’SDK finale.
Beta o non beta, la comunità non ha perso tempo : sulla versione trafugata di Mojo SDK c’è infatti chi ha già redatto un tutorial , chi ha aperto un forum e chi ha preparato un package d’installazione all-in-one contenente l’SDK di Palm, il Java SE SDK e il noto software di virtualizzazione open source VirtualBox. Questi ultimi due componenti, insieme a Chrome o Safari, sono indispensabili per il funzionamento di Mojo.
L’SDK di WebOS contiene i tool, le API e la documentazione necessari agli sviluppatori per creare applicazioni capaci di girare sul primo modello di Palm Pre e sui suoi successori. La versione trafugata supporta esclusivamente le versioni a 32 bit di Windows , ma la versione finale girerà anche sulle versioni a 64 bit e sulle piattaforme Linux e Mac OS X.
Alessandro Del Rosso
-
In Italia si chiama ancora estorsione
Come da titolo, mi sembra che il metodo funzioni bene solo con la pornografia.OcramRe: In Italia si chiama ancora estorsione
E forse neanche con quello: nemmeno ricordo quanti fake ho trovato col mulo, e che spesso venivano cancellati molto prima del completamento del download.Questi usano lo stesso sistema della RAI e del registro italiano di internet: spareranno a 360 aspettando che qualcuno paghi.ValerenRe: In Italia si chiama ancora estorsione
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: In Italia si chiama ancora estorsione
Pensavo obbligassero i personaggi interessati a girare film porno commerciali senza compenso....ROVERRe: In Italia si chiama ancora estorsione
basta che non siano di genere gayjsatRe: In Italia si chiama ancora estorsione
quotohttp://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: In Italia si chiama ancora estorsione
Nono proprio quelli. Il primo e' "Jsat contro la tribu' dei motumbo"Pippo LacocaRe: In Italia si chiama ancora estorsione
- Scritto da: Ocram> Come da titolo, mi sembra che il metodo funzioni> bene solo con la> pornografia.Non so quanto sia vero.Per analogia, se entri in un supermercato, prendi un bene ed inizi a consumarlo, l'addetto può giustamente richiederti di pagare quel bene, senza sporgere denuncia.Non è estorsione, è semplicemente far valere un diritto.Ora, qualcuno ipotizza di gente pronta a "sparare nel mucchio"... faccio solo notare che caso di innocenza si possono configurare due reati, calunnia e/o truffa.Quindi, a sentimento, direi che non c'è nulla di scandaloso in questa iniziativa, senza considerare tuttavia il comportamento, dubbio, di un ISP che rilasci i dati dell'intestatario della linea a partire dall'indirizzo ip...HappyCactusRe: In Italia si chiama ancora estorsione
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: Ocram> > Come da titolo, mi sembra che il metodo funzioni> > bene solo con la> > pornografia.> > Non so quanto sia vero.> Per analogia, se entri in un supermercato, prendi> un bene ed inizi a consumarlo, l'addetto può> giustamente richiederti di pagare quel bene,> senza sporgere> denuncia.A me capita spessissimo di consumare qualcosa in un supermercato prima di passare a pagare, praticamente il 100% delle volte che vado a fare la spesa coi bambini che gli viene fame e sete.Mai, e ribadisco MAI, un addetto si e' mai sognato di venire a ricordarmi che quella roba la devo pagare all'uscita.Possono farlo, certo, ma non lo fanno, per rispetto dei loro clienti.Al massimo verificano dopo l'uscita se hai pagato, ma mai prima.I commercianti seri.Poi se parliamo di commercianti balordi, abituati a rubare e quindi propensi che i loro clienti siano parimenti ladri, allora...> Non è estorsione, è semplicemente far valere un> diritto.Estorsione diventa quando alla richiesta fai seguire una minaccia (tipo il taglio della linea come citato dall'articolo).> Ora, qualcuno ipotizza di gente pronta a "sparare> nel mucchio"... Non si tratta di ipotesi: si tratta di dato di fatto, cose gia' successe.> faccio solo notare che caso di> innocenza si possono configurare due reati,> calunnia e/o> truffa.In teoria.In pratica invece? Se io dicessi alla major in questione che siccome sono stato calunniato e/o truffato, chiedo un risarcimento, per evitare loro di finire in tribunale, pensi che si degnino di ridermi in faccia o semplicemente mi ignorano e basta?> Quindi, a sentimento, direi che non c'è nulla di> scandaloso in questa iniziativa, Abuso di posizione dominante ti dice niente?> senza> considerare tuttavia il comportamento, dubbio, di> un ISP che rilasci i dati dell'intestatario della> linea a partire dall'indirizzo> ip...Ecco, aggiungiamoci pure questo...Ritorneremo alla caccia alle streghe.panda rossaRe: In Italia si chiama ancora estorsione
> A me capita spessissimo di consumare qualcosa in> un supermercato prima di passare a pagare,> praticamente il 100% delle volte che vado a fare> la spesa coi bambini che gli viene fame e> sete.> > Mai, e ribadisco MAI, un addetto si e' mai> sognato di venire a ricordarmi che quella roba la> devo pagare> all'uscita.Non è pertinente, si parla d'altro: nel tuo caso è chiara l'intenzione di rispettare la legge, diverso sarebbe se facessi sparire, per esempio, la confezione aperta.> > Non è estorsione, è semplicemente far valere un> > diritto.> > Estorsione diventa quando alla richiesta fai> seguire una minaccia (tipo il taglio della linea> come citato> dall'articolo).No, estorsione è il reato di chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più terzi a fare o ad omettere qualche cosa traendone un ingiusto profitto con altrui danno.(da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Estorsione )Nota bene, "traendone un ingiusto profitto con altrui danno".Nell'ambito della fattispecie considerata non vi è né ingiusto profitto, né altrui danno.> > Ora, qualcuno ipotizza di gente pronta a> "sparare> > nel mucchio"... > > Non si tratta di ipotesi: si tratta di dato di> fatto, cose gia'> successe.Questo è irrilevante...> > > faccio solo notare che caso di> > innocenza si possono configurare due reati,> > calunnia e/o> > truffa.> > In teoria.> In pratica invece? > Se io dicessi alla major in questione che siccome> sono stato calunniato e/o truffato, chiedo un> risarcimento, per evitare loro di finire in> tribunale, pensi che si degnino di ridermi in> faccia o semplicemente mi ignorano e> basta?E farebbero bene perché non è la sede in cui far valere i propri diritti. Nella mentalità comune si pensa che basti alzare la voce e dire "ma la legge dice questo" per convincere una parte a rispettare la legge, le norme o a venire a patti.Purtroppo non è così, è molto ingenuo pensarlo.Però la legge ti permette di citare a giudizio una parte e, qualora fosse ritenute le tue ragioni, di avere un giusto risarcimento.Ora, non v'è dubbio che se Tizio chiede a Caio di pagare X euro perché ha condiviso materiale protetto da (c), spetta a Tizio dimostrarlo.Ora, o Tizio ha le prove, o non le ha. In quest'ultimo caso Caio può rivalersi, e dato che è già stato stabilito che Tizio non aveva le prove per avanzare quelle pretese, nessun giudice potrà mai negare un equo risarcimento.Vero è che se Caio pretende di andare semplicemente da Tizio e dire "mi hai accusato ingiustamente, dammi 1000 euro", e pure che Tizio lo faccia, è un po' ingenuo... Deve essere un giudice a dire "Caio ha ragione, Tizio paga X euro come risarcimento", e ad ingiungergli di rispettare tale sentenza.> > Quindi, a sentimento, direi che non c'è nulla di> > scandaloso in questa iniziativa, > > Abuso di posizione dominante ti dice niente?No. Quale sarebbe la posizione dominante?> > senza> > considerare tuttavia il comportamento, dubbio,> di> > un ISP che rilasci i dati dell'intestatario> della> > linea a partire dall'indirizzo> > ip...> > Ecco, aggiungiamoci pure questo...Si ma è un comportamento scorretto o illegale dell'ISP, quindi non c'entra proprio nulla.> Ritorneremo alla caccia alle streghe.Si, e si stava meglio quando si stava peggio...HappyCactusRe: In Italia si chiama ancora estorsione
veramente in italia, almeno, esiste una cosa chiamata presupposto.in questo caso: Presupposto di innocenza(dimostrami che io, che sto scaricando[si sta parlando di scaricare file con cr], non possiedo già il film in originale)e inversione del onere della prova...insomma non sono io che devo dimostrare niente.da domandarsi è, come fare a sapere che non sia un fake e che quello che si sta scaricando ha il copyright[c'è scritto mica cr di pinco pallo..mentre lo dl?]tardi per logareEstorsione
Quante persone perbene pagherebbero, ancorche' innocenti, pur di non vedere il proprio nome infangato da una denuncia di condivisione di materiale pornografico?E' una seccatura, ma sto prendendo l'abitudine di spegnere il router quando non devo usarlo.Lasciare un dispositivo connesso H24 sta diventando sempre piu' pericoloso.-- GTGuybrushRe: Estorsione
> > Lasciare un dispositivo connesso H24 sta> diventando sempre piu'> pericoloso.> > -- > GTE' da anni che lo faccio. Ho semplicemente usato una ciabatta condivisa con il PC. Alla notte, quand'ho finito di usare il PC, spengo tutto.Niente rischi di sbalzi di tensione che mi fondano qualcosa, nè di pirla che s'introducono tra una ronfata e l'altra.AnonymousRe: Estorsione
Basta usare il cavo anziché il wireless... e spegnere il PC. Il router cosa c'entra poverino?T2 W MSRe: Estorsione
Non tutti possono tirare un cavo di rete comodamente - io per esempio ho un percorso assurdo tra router e PC quindi vado di wireless.ValerenRe: Estorsione
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006nome e cognomeRe: Estorsione
il fatto è che il tuo ip dinamico non cambia. e tu risulti connesso alla rete...i router sono sicurissimi(hanno linux XD) ma ho dubbi in generale...tanto vale spegnerlo ogni tanto.tardi per logareRe: Estorsione
> Lasciare un dispositivo connesso H24 sta> diventando sempre piu'> pericoloso.> > -- > GTE' più pericoloso spegnerlo... se dovesse contattarti qualcuno potresti sempre far valere il dubbio che non fossi tu quello collegato in quel momento in caso contrario non ci sarebbe alcun dubbio!VladGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 29 06 2009
Ti potrebbe interessare