Erano due anni e mezzo fa quando piombava online Preti , webserie animata di Astutillo Smeriglia , gioiello di umorismo di situazione e deadpan . Con quell’opera, che poi si è rivelata una lunga cavalcata di più di un’ora e mezza di episodi, Astutillo Smeriglia si qualificava come l’ultimo animatore italiano realmente attivo e il più grande ad aver mai messo piede in rete.

Avevamo raccontato all’epoca come la sua carriera preceda l’era di YouTube e come lui stesso rifiutasse termini quali webserie, preferendogli i più tradizionali “corti”, ma poco cambia in fondo. Nonostante sia legato a meccanismi produttivi, idee di sfruttamento e contenuti da cortometraggio, lo stile ironico e paradossale di Astutillo si trova benissimo in rete. Non macina visualizzazioni da urlo ma sembra incastonarsi nella comicità nativa di internet meglio di tutti gli altri suoi simili.
Adesso il canale di Astutillo sì è riattivato. Dopo l’interludio di Homo Homini Bisonte e Pianeta Terra: guida per visitatori alieni (serie abbozzate e mai davvero partite), sembra tornato ad un produzione più seria con Polchinski .
Come sempre non esiste una strategia dietro la pubblicazione online di questo contenuto: Astutillo Smeriglia mette online solo materiale che si veicola da solo in un piccolo cerchio di appassionati e poi, come Preti, può strabordare in eventi offline (ad esempio a festival di cinema come quello di Pesaro).
Dal punto di vista dell’animazione e dell’umorismo Polchinski sembra una versione più radicale di Preti. L’animazione come sempre è molto contenuta, i movimenti limitati al minimo e per questo ognuno conta. Fondata sull’immobilismo, l’animazione di Astutillo Smeriglia lavora per sottrazione. Meno fa, più è efficace, meno i suoi personaggi si muovono più i loro pochi gesti assumono significato e quindi sono in grado se bene sfruttati, di far ridere. In questo caso la forma si sposa con l’idea di un personaggio interrogato in maniera misteriosa, come fosse al centro di qualcosa di grosso ma in realtà noioso e molto restio a parlare. Dunque effettivamente meno accade più fa ridere.
Sembra insomma molto appropriato che l’ultimo animatore in attività in Italia esista così, in rete, non celebrato da nessuno. Interprete geniale di una tradizione non lunga ma esistente, Astutillo Smeriglia è un’isola, vive in solitudine uno statuto che non può condividere con nessuno. E lavorando in grandissima economia fa di necessità virtù, producendo in totale controtendenza rispetto a quelli che sono di solito i dettami di chi vuole sfruttare al meglio YouTube.
Senza badare ad una pubblicazione studiata o a strategie particolari è un interprete fantastico di quel livello non professionale ma di grande qualità che un luogo come YouTube ha nobilitato. È proprio per idee e prodotti come quelli di Astutillo Smeriglia che pare essere fatto YouTube.
POLCHINSKI
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
spettacolo
finalmente, anche se potevano mantenere apt-get :DSoliDSRe: spettacolo
GTK e QT in Windows ci sono già.Se ci portano Unity, Gnome e KDE abbiamo un clone di Linux.Sinceramente non ce la faccio a sviluppare su quella ciofeca di Winzozz. Mi manca tutto tranne Photoshoppe.iRobyRe: spettacolo
- Scritto da: iRoby> GTK e QT in Windows ci sono già.> Se ci portano Unity, Gnome e KDE abbiamo un clone> di> Linux.> > Sinceramente non ce la faccio a sviluppare su> quella ciofeca di Winzozz. Mi manca tutto tranne> Photoshoppe.Qualcuno dovrebbe dire a maxsix e company, che a redmond, sono andati in cantina a prendere attrezzatura seria per farci le cose serie. AH, AH, AH!Il fuddaroRe: spettacolo
- Scritto da: iRoby> GTK e QT in Windows ci sono già.> Se ci portano Unity, Gnome e KDE abbiamo un clone> di> Linux.> > Sinceramente non ce la faccio a sviluppare su> quella ciofeca di Winzozz. Mi manca tutto tranne> Photoshoppe.Oltre quello, e proprio il concetto che per usare un qualsiasi tool-utility, che abbia 'motivo di esistere', devi per forza di cose identificarti, farti fare il terzo grado.Il fuddaroRe: spettacolo
- Scritto da: panda rossa> Stiamo parlando di programmazione, mica di> pettinare le> bambole.Mica è uguale ovunque.> C'e' una sola programmazione e non dipende dallo> strumento.Usare il cervello. Ma i tool aiutano.> Tu fai roba per windows, molto client oriented.> Grafica e orpelli vari.No. Io faccio servizi molto grandi e scalabili (su cloud), che espongono WebAPI e si utilizzano via interfacce HTML5/JavaScript/CSS. Per questo che quando la gente dice che .NET e Windows non scalano affermo che non sanno di cosa stanno parlando.Client Windows è un pezzo che non ne faccio. > Per esempio ogni strumento, oltre alla sua> funzione principale, puo' anche svolgere altre> funzionalita'.Non ne vedo il vantaggio. Ma perché in Windows non sarebbe così? > Le regexp per esempio: quelle sono, e funzionano> nello stesso modo ovunque, e nessuno si chiede se> un particolare tool le supporta o no: le supporta> implicitamente.Parli del problema legato al glob nella shell? Se è questo usa PowerShell, non CMD.Zucca VuotaRe: spettacolo
- Scritto da: Zucca Vuota> > Parli del problema legato al glob nella shell? Se> è questo usa PowerShell, non> CMD.Powershell e' ormai deprecata dalla stessa M$ che ha deciso di dottare la shell standard del mondo informatico.panda rossaRe: spettacolo
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > > Stiamo parlando di programmazione, mica di> > pettinare le> > bambole.> > Mica è uguale ovunque.> > > C'e' una sola programmazione e non dipende> dallo> > strumento.> > Usare il cervello. Ma i tool aiutano.Strano personalmente ho visto persone su windows che senza tool(visualstudio), non sapevano nemmeno da dove accenderlo il cervello!Il fuddaroRe: spettacolo
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > > Stiamo parlando di programmazione, mica di> > pettinare le> > bambole.> > Mica è uguale ovunque.> > > C'e' una sola programmazione e non dipende> dallo> > strumento.> > Usare il cervello. Ma i tool aiutano.> > > Tu fai roba per windows, molto client> oriented.> > Grafica e orpelli vari.> > No. Io faccio servizi molto grandi e scalabili> (su cloud), che espongono WebAPI e si utilizzano> via interfacce HTML5/JavaScript/CSS. Per questo> che quando la gente dice che .NET e Windows non> scalano affermo che non sanno di cosa stanno> parlando.Blabla e palle varie, ma tu non eri quello che installava windoze 10 sul pc della segretaria? Da help desk a programmatore senior... ummmm sento puzza di XXXXXXcce markettare. > Client Windows è un pezzo che non ne faccio. > > > Per esempio ogni strumento, oltre alla sua> > funzione principale, puo' anche svolgere> altre> > funzionalita'.> > Non ne vedo il vantaggio. Ma perché in Windows> non sarebbe così?> > > > Le regexp per esempio: quelle sono, e> funzionano> > nello stesso modo ovunque, e nessuno si> chiede> se> > un particolare tool le supporta o no: le> supporta> > implicitamente.> > Parli del problema legato al glob nella shell? Se> è questo usa PowerShell, non> CMD.Zucchina BollitaRe: spettacolo
Complimenti per il modo di XXXXX da nerd che pensa di sapere tutto e poi non sa un XXXXX.perettiRe: spettacolo
- Scritto da: SoliDS> finalmente, anche se potevano mantenere apt-get :DVeramente c'è anche apt-get ed utilizza gli stessi pachetti deb di Ubuntu (non tutti, ovviamente).DanzigerRe: spettacolo
C'è apt-get.Questo è Linux (Ubuntu) non un porting di tool.Zucca VuotaRe: spettacolo
- Scritto da: Zucca Vuota> C'è apt-get.> Questo è Linux (Ubuntu) non un porting di tool.quindi perche' non usare ubuntu direttamente? bah, misteri delle croste informatiche.marcioneRe: spettacolo
- Scritto da: marcione> - Scritto da: Zucca Vuota> > C'è apt-get.> > Questo è Linux (Ubuntu) non un porting di tool.> > quindi perche' non usare ubuntu direttamente?> bah, misteri delle croste> informatiche.E' Ubuntu! Una parte almeno.Zucca Vuotafish
A questo punto mi auguro che i linari passino in massa alla fish shell ... molto meglio della bash.PinguinoMannaroRe: fish
- Scritto da: PinguinoMannaro> A questo punto mi auguro che i linari passino in> massa alla fish shell ... molto meglio della> bash.Io la sto già usando da diverso tempo, semplicemente la trovo più comoda da utilizzare.ShibaRe: fish
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: PinguinoMannaro> > A questo punto mi auguro che i linari> passino> in> > massa alla fish shell ... molto meglio della> > bash.> > Io la sto già usando da diverso tempo,> semplicemente la trovo più comoda da> utilizzare.Che comodita' offre?panda rossaRe: fish
- Scritto da: panda rossa> > Che comodita' offre?come "qualcuno" direbbe...RTFM.https://fishshell.com/bicicletta rossaRe: fish
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: PinguinoMannaro> > > A questo punto mi auguro che i linari> > passino> > in> > > massa alla fish shell ... molto meglio> della> > > bash.> > > > Io la sto già usando da diverso tempo,> > semplicemente la trovo più comoda da> > utilizzare.> > Che comodita' offre?Scusa, mi ero dimenticato di PI nel weekend. Ha alcune cosette che seppure non rivoluzionino il tuo modo di lavorare trovo molto utili:1) syntax highlightinghttp://fishshell.com/docs/current/tutorial.html#tut_syntax_highlighting2) autocompletamento di comandi e opzioni (parsing dei manfile) con menu, stile zshhttp://fishshell.com/docs/current/tutorial.html#tut_autosuggestions2.1) ricerca all'interno dei completamenti[img]http://i.imgur.com/rLi6MFr.png[/img]3) ricerca bidirezionale (avanti e indietro insomma, non mi veniva un termine migliore) nella cronologia dei comandi4?) [ <b> soggettivo </b> ] sintassi più semplice di sh(tutto il tutorial per farti un'idea)Dal momento che <b> non è compatibile POSIX </b> , io la avvio sopra a Bash (.bash_profile e terminali impostati come shell di login).Per anni ho usato zsh, soprattutto per le sue ottime funzioni di completamento, e mi sono sempre portato dietro più di 100 righe di .zshrc da un sistema all'altro. E nonostante questo mai una volta le cose funzionavano alla stessa maniera. Tutto questo fish lo fa di default, perciò sono più che contento.ShibaRe: fish
- Scritto da: PinguinoMannaro> A questo punto mi auguro che i linari passino in> massa alla fish shell ... molto meglio della> bash.A parte che Fish gira anche su Windows, se è un programma Linux lo puoi usare anche in Windows.Zucca VuotaRe: fish
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: PinguinoMannaro> > A questo punto mi auguro che i linari> passino> in> > massa alla fish shell ... molto meglio della> > bash.> > A parte che Fish gira anche su Windows, se è un> programma Linux lo puoi usare anche in> Windows.Ma anche no.panda rossaRe: fish
Che teneri, Sono così ottimisti :)ma soprattutt o noRe: fish
ma anche siperettiRe: fish
- Scritto da: PinguinoMannaro> A questo punto mi auguro che i linari passino in> massa alla fish shell ... molto meglio della> bash.Abbiam capito che ti piace fish, personalmente la uso pure io, ma dimmi:1) cosa c'entra col fatto che bash giri (lo fa da 18 anni) su windoze?2) nel caso lo ignorassi cosa ne dici del fatto che pure fish gira su windoze?3) secondo te l'obiettivo di un free software (nella fattispecie GPLv2) quale è ?Pesciolonefish
A questo punto mi auguro che i linari passino in massa alla fish shell ... molto meglio della bash.PinguinoMannaroRe: fish
gia' fatto da un paio d'anni, ma non perche' la bash gira su windows, quanto piuttosto per le funzionalita' che fish offrecollioneRe: fish
- Scritto da: collione> gia' fatto da un paio d'anni, ma non perche' la> bash gira su windows, quanto piuttosto per le> funzionalita' che fish> offreAnch'io sono passato a fish (su linux) e mi auguro che col tempo venga adottata come shell di default.Bash mi sa che ha fatto il suo tempo.PinguinoMannaroRe: fish
Io uso da anni ZSH+Oh My ZSH+ZSH Syntax Highlight Plugin e vivo felice. Bash la uso solo per scripting, eccetto quando devo voglio usare le nested parameter expansion che ZSH supporta ma Bash no.Ci sono vantaggi nell'usare Fish per un utente ZSH?peppinoRe: fish
- Scritto da: PinguinoMannaro> A questo punto mi auguro che i linari passino in> massa alla fish shell ... molto meglio della> bash.Se ci sarà motivo, è giusto farlo, le alternative non mancano certo.Il fuddaroRe: fish
http://www.hanselman.com/blog/InstallingFishShellOnUbuntuOnWindows10.aspxGedeoneRe: fish
a questo punto sarebbe meglio capire che puoi installare quello che vuoi visto che è ubuntu che gira sotto windows. basta installare la shell che vuoi. Fish shell? installata e funzionante... sotto windowsperettiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 07 04 2016
Ti potrebbe interessare