È partita all’inizio di questa settimana Una mamma imperfetta , webserie scritta e diretta da Ivan Cotroneo e coprodotta da Indigo Film (quelli delle pellicole di Paolo Sorrentino), Corriere della Sera e Rai, distribuita in esclusiva (e anche in pompa magna) da corriere.it . Si tratta senza dubbio della webserie italiana dalla produzione più imponente di sempre (per quanto sia sempre poca cosa in confronto al cinema o alla televisione migliore), il prodotto più ricercato e professionale che quest’ambito abbia mai tirato fuori nel nostro paese.
Le possibilità di un fallimento erano infinite, specie per il fatto che le professionalità coinvolte vengono da televisione e cinema e non da internet. E invece non è stato così.

Indirizzata ad un target apertamente femminile e maturo, fin dal titolo, Una mamma imperfetta è la cronaca sottoforma di videodiario di una mamma come molte, dotata di poco tempo per tutto e votata alla gestione di due bambini e un marito nel tempo libero lasciatole dal lavoro. Ogni puntata (della durata inferiore ai 10 minuti) affronta un tema diverso della sua vita incasinata, ogni volta proponendo personaggi ricorrenti (a parte figli e marito, anche mamme amiche e mamme rivali o colleghi di lavoro).
La sorpresa vera però è quanto Ivan Cotroneo abbia applicato di ciò che ha evidentemente imparato online. Una mamma imperfetta non è un esperimento fatto con la testa da un’altra parte, in un altro medium, ma anzi un lavoro che è evidentemente molto conscio di come funzionino le webserie, che linguaggio abbiano e quali espedienti o soluzioni di scrittura e regia il genere, in questi pochi anni, abbia consolidato.
Più montaggio che racconto, più narrazione in prima persona che per immagini, un forte personalismo e alcune inquadrature ricorrenti.
Come in The Guild (successo storico del genere) tutto comincia sempre con la webcam e come in Lizzie Bennet Diaries (successo recente del genere) diverse persone entrano nell’inquadratura della webcam, rompendo quell’equilibrio della confessione per contaminarlo con la storia.
Ma anche andando al di là dell’imitazione dell’inquadratura webcam, c’è tutto un modo di procedere e di utilizzare il montaggio come costante soluzione registica (cioè usare artifici di montaggio e non, per dire, di recitazione o di fotografia per mettere in scena gli eventi) che è qualcosa nato e coltivato nel mondo delle webserie, come del resto la volontà di fare un racconto a livello utente, che non racconti lo straordinario e l’eccezionale ma l’ordinario in chiave ironica, è un tema sviluppato quasi unicamente dalla narrazione webseriale che Cotroneo centra in pieno.
Certo, la webserie è piena di piccoli elementi che difficilmente avrebbe adottato una produzione svelta, resa acuta dal poco budget e più smaliziata rispetto alle “cose di internet” (come il continuo rimando nel finale dell’episodio al tema di quello successivo). Tuttavia di fronte alle conquiste della serie queste mancanze paiono inezie.
Quello che dovrebbe stupire sopra ad ogni cosa infatti è come si sia riusciti a tradurre ciò che viene fatto con poco in un’opera fatta con molto. Dei 9 minuti circa di ogni episodio almeno 3 sono di titoli di testa e di coda, il che significa che alla webserie ha lavorato un quantitativo di persone 10 volte superiore (e 10 volte più sindacalizzato) a quello che prende parte in media alle produzioni più o meno avventurose a cui siamo abituati. Eppure il tono è il medesimo.
Le personalità al lavoro in certi casi sono il meglio che esista in Italia. Ad esempio il direttore della fotografia, Luca Bigazzi , è la scelta fissa di Sorrentino e probabilmente il più importante del paese.
Che Cotroneo sia riuscito a pensare e far produrre qualcosa di così simile alle reali webserie da una macchina così grande e così “canonica”, è la conquista più importante e getta la miglior luce possibile sul futuro delle webserie dal grosso budget in Italia.
UNA MAMMA IMPERFETTA – EPISODIO 1
UNA MAMMA IMPERFETTA – EPISODIO 2
UNA MAMMA IMPERFETTA – EPISODIO 3
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
A dimostrazione di come la giustizia
sia semplicemente una cosa che va di pari passo con l'oroscopo del giorno.poi sarà assolta in appello e poi la cassazione dirà di rifare tutto dall'inizio e cosi via per anni, il tutto naturalmente non gratis ma foraggiando tutta una schiera di legulei cancellieri scribacchini ecc.AxAxRe: A dimostrazione di come la giustizia
- Scritto da: AxAx> sia semplicemente una cosa che va di pari passo> con l'oroscopo del> giorno.> poi sarà assolta in appello e poi la cassazione> dirà di rifare tutto dall'inizio e cosi via per> anni, il tutto naturalmente non gratis ma> foraggiando tutta una schiera di legulei> cancellieri scribacchini> ecc.Si e dimostra pure che non è solo l'ignoranza che regna sovrana ma anche la malafede.Ovviamente c'è chi ci mangiatucumcariRe: A dimostrazione di come la giustizia
Strano che il nostro troll legale non si è ancora fatto vivo! Comunque è incredibile come certe sentenze idiote vengono emesse... alla faccia del buon senso.SgabbioRe: A dimostrazione di come la giustizia
- Scritto da: Sgabbio> Strano che il nostro troll legale non si è ancora> fatto vivo! Comunque è incredibile come certe> sentenze idiote vengono emesse... alla faccia del> buon senso.Stara' preparando la denuncia per i vertici di PI, che sono responsabili di tutti gli insulti che gli abbiamo rivolto ? O)kraneRe: A dimostrazione di come la giustizia
- Scritto da: AxAx> sia semplicemente una cosa che va di pari passo> con l'oroscopo del> giorno.> poi sarà assolta in appello e poi la cassazione> dirà di rifare tutto dall'inizio e cosi via per> anni, il tutto naturalmente non gratis ma> foraggiando tutta una schiera di legulei> cancellieri scribacchini> ecc.Concordo !. . .Follia
Ma se si mette un blog su server estero?I nostri pseudo-magistrati non dovrebbero avere la giurisdizione per intervenire...MacGeekRe: Follia
- Scritto da: MacGeek> Ma se si mette un blog su server estero?> I nostri pseudo-magistrati non dovrebbero avere> la giurisdizione per> intervenire...Se si dimostra che è tuo e tu sei cittadino italiano ce la hanno.tucumcariRe: Follia
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: MacGeek> > Ma se si mette un blog su server estero?> > I nostri pseudo-magistrati non dovrebbero avere> > la giurisdizione per> > intervenire...> Se si dimostra che è tuo e tu sei cittadino> italiano ce la hanno.Italiani all'estero arrabbiati con l'italia cen'e' a carrettate ormai.kraneRe: Follia
- Scritto da: krane> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: MacGeek> > > Ma se si mette un blog su server estero?> > > I nostri pseudo-magistrati non> dovrebbero> avere> > > la giurisdizione per> > > intervenire...> > Se si dimostra che è tuo e tu sei cittadino> > italiano ce la hanno.> > Italiani all'estero arrabbiati con l'italia> cen'e' a carrettate> ormai.E questo cosa c'entra con la domanda di MacGeek?tucumcariRe: Follia
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: MacGeek> > Ma se si mette un blog su server estero?> > I nostri pseudo-magistrati non dovrebbero avere> > la giurisdizione per> > intervenire...> Se si dimostra che è tuo e tu sei cittadino> italiano ce la hanno.In Italia diventa pericoloso fare qualsiasi cosa ormai. Il sistema è impazzito.Quindi, se vuoi dire qualcosa, meglio account estero E completo anonimato della persona.Poi vediamo.MacGeekRe: Follia
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: MacGeek> > > Ma se si mette un blog su server estero?> > > I nostri pseudo-magistrati non> dovrebbero> avere> > > la giurisdizione per> > > intervenire...> > Se si dimostra che è tuo e tu sei cittadino> > italiano ce la hanno.> > In Italia diventa pericoloso fare qualsiasi cosa> ormai. Il sistema è> impazzito.> Quindi, se vuoi dire qualcosa, meglio account> estero E completo anonimato della> persona.> Poi vediamo.di questo passo navigare senza Tor inserito diventerà follia allo stato puro...PravdaRe: Follia
purtroppo l'idea e' che solo coi soldi fai ricorso e ottieni un minimo di giustizia (a volte anche di piu..); immaginate che sul blog di grillo qualcuno scriva qualche offesa micidiale (impossibile eh?) e l'offeso citi grillo in tribunale..e non conta parlare di estero, in usa p.es. e' anche peggio perche i soldi ce li mettono gli studi degli avvocati e diventa una guerra per soldi tra loro.ci sono seri problemi con la giustizia, in primis perche solo con i soldi puoi difenderti adeguatamente. e il triste e' che l'unico che spinge a una (giusta) maggiore difesa dei "diritti dell'accusato" e' proprio chi *ha* i soldi per difendersi piu che adeguatamente, a cui quindi difficilmente interessa intaccare il nodo centrale dei soldi per difendersi..macro2E' ufficiale...
La libertà di espressione in Italia è morta.il signor rossiRe: E' ufficiale...
- Scritto da: il signor rossi> La libertà di espressione in Italia è morta.L'ha detto anche il comunista del colle oggi. Siberia per tutti!MacGeekRe: E' ufficiale...
- Scritto da: il signor rossi> La libertà di espressione in Italia(newbie)sbrotflRe: E' ufficiale...
il fatto stesso che tu abbia scritto questa cosa dimostra il contrario.e poi, ovviamente, in molti si nascondono dietro l'equazione: libertà di espressione = libertà di insultokhlmRe: E' ufficiale...
- Scritto da: khlm> e poi, ovviamente, in molti si nascondono dietro> l'equazione: libertà di espressione = libertà di> insultoQuasi tutti, in effetti, almeno fra quelli che scrivono weblog oppure commentano. Però forse stanno lentamente diminuendo, secondo me, perché casi di condanne come questi vengono pubblicizzati di più. Rispetto a un tempo, è più difficile raccontare a sé stessi "A me non capiterà mai".LeguleioRe: E' ufficiale...
blog = diffamazione... ahhh questi luoghi comuiniSgabbioRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: khlm> > > e poi, ovviamente, in molti si nascondono> dietro> > l'equazione: libertà di espressione => libertà> di> > insulto> > Quasi tutti, in effetti, almeno fra quelli che> scrivono weblog oppure commentano.> > Però forse stanno lentamente diminuendo, secondo> me, perché casi di condanne come questi vengono> pubblicizzati di più. Rispetto a un tempo, è più> difficile raccontare a sé stessi "A me non> capiterà> mai".La "libertà di insulto" non esiste (c'è il codice) e il codice dice anche che la responsabilità è PERSONALE.L'unico problema da risolvere (e che come al solito si tace e si preferisce non risolvere) è che i colpevoli vanno rintracciati e puniti se responsabili.Cosa che a quanto pare non interessava nessuno.Quello che interessava era evidentemente altro.E come ho detto sopra è palese che c'è chi ci mangia.tucumcariRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Leguleio> perché casi di condanne come questi vengono> pubblicizzati di più.Condanne?Ma hai idea di quello che dici?No vero?Hai presente cosa significa GUP?"Giudice dell'udienza preliminare"...Si tratta di "rinvio a giudizio" il che implica che non c'è ancora nessuna condanna e nessun giudizio!tucumcariRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: khlm> > > e poi, ovviamente, in molti si nascondono> dietro> > l'equazione: libertà di espressione => libertà> di> > insulto> > Quasi tutti, in effetti, almeno fra quelli che> scrivono weblog oppure commentano.> > Però forse stanno lentamente diminuendo, secondo> me, perché casi di condanne come questi vengono> pubblicizzati di più. Rispetto a un tempo, è più> difficile raccontare a sé stessi "A me non> capiterà> mai".pensa quanto sara' divertente quando, (via wifi altrui magari), verro' sul TUO blog a diffamare qualche VIP... e il tribunale condannera' TE e ti fara' chiudere il blog :)bubbaRe: E' ufficiale...
Il problema è che con la legge attuale "l'insulto" è anche dire la mera verità con dati alla mano.SgabbioRe: E' ufficiale...
- Scritto da: khlm> il fatto stesso che tu abbia scritto questa cosa> dimostra il> contrario.> Illuso. Qui ti fanno scrivere quello che ti pare tanto leggono solo quattro gatti. Prova a commentare un articolo sulla Repubblica o sul fatto quotidiano scrivendo senza nessun insulto qualcosa contro il M5S. La maggior parte dei commenti te li censurano o li fanno passare con molto ritardo cosí compaiono in fondo alla pagina.Giusto se commenti in uno dei blog i commenti passano perché si sa che e il responsabile del blog stesso a filtrare i commenti.Sul fatto quotidiano per evitare la censura devi commentare di sera quando disabilitano la moderazione preventiva.Figurati gli altri giornali. Neanche ci provo.qualcunoRe: E' ufficiale...
- Scritto da: qualcuno> Prova a commentare un articolo sulla Repubblica o> sul fatto quotidiano scrivendo senza nessun> insulto qualcosa contro il M5S. La maggior parte> dei commenti te li censurano o li fanno passare> con molto ritardo cosí compaiono in fondo> alla> pagina.È così, ma per ogni argomento. Forse non quelli che parlano di moda o di bon ton. Raramente un grande quotidiano ammette commenti troppo in contrasto con la linea del giornale. Ed è un loro diritto, beninteso, lo spazio web appartiene a quei giornali. > Giusto se commenti in uno dei blog i commenti> passano perché si sa che e il responsabile del> blog stesso a filtrare i> commenti.I weblog associati a un giornale sono sostanzialmente autonomi. E tra l'altro, con la sete di farsi il proprio weblog che c'é oggi, sono anche intercambiabili: se qualcuno ha posizioni troppo in contrasto con la testata viene gentilmente fatto accomodare.> Sul fatto quotidiano per evitare la censura devi> commentare di sera quando disabilitano la> moderazione> preventiva.Hai fatto degli studi. ;-)LeguleioRe: E' ufficiale...
- Scritto da: khlm> il fatto stesso che tu abbia scritto questa cosa> dimostra il> contrario.il fatto che non ci sia una censura collettiva e alla fonte non significa che non ci sia.il solito bene informatoRe: E' ufficiale...
- Scritto da: il signor rossi> La libertà di espressione in Italia è morta.Sai se esiste anche la libertà di diffamazione oppure esiste un articolo specifico del codice? L'idea che si possa fare e dire tutto quel che si vuole non c'entra nulla con la libertà d'espressione. Un giorno potresti ringraziare chi ha varato quella legge.AllibitoRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Allibito> > Sai se esiste anche la libertà di diffamazione> oppure esiste un articolo specifico del codice?Svegliati, che come al solito non capisci una XXXXX.> L'idea che si possa fare e dire tutto quel che si> vuole non c'entra nulla con la libertà> d'espressione. Un giorno potresti ringraziare chi> ha varato quella> legge.BAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHASgabbioRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: il signor rossi> > La libertà di espressione in Italia è morta.> > Sai se esiste anche la libertà di diffamazione> oppure esiste un articolo specifico del codice?> L'idea che si possa fare e dire tutto quel che si> vuole non c'entra nulla con la libertà> d'espressione. Un giorno potresti ringraziare chi> ha varato quella> legge.Ma hai ben chiaro il concetto che qui non hanno perseguito i diffamatori ma la blogger?E comunque ringraziano figuri tipo quella ditta di lavori a distanza che ha "creativamente acquisito" soldi da parecchia gente, in buona parte disoccupati che cercavano un'occupazione di qualsiasi tipo, facendo cancellare per via giudiziaria le testimonianze di chi ci aveva smenato i soldi.http://www.aduc.it/comunicato/evolution+travel+nominarne+nome+invano+tanto+paga_12074.phpBello vero, che cavillando e giocando su articoli di legge, questi possano andare avanti legalmente a rovinare del tutto gente già in difficoltà che cerca di rialzarsi, senza che chi ci è già passato possa avvertire le nuove vittime...P.S. Modifico il messaggio per indicarti un link del tutto legale che mostra il reale funzionamento di questa "società benefica" non diffamabile, sulla base di semplici cifre, casomai volessi approfondire:http://evolutiontraveltruffa.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 maggio 2013 19.21-----------------------------------------------------------Izio01Re: E' ufficiale...
- Scritto da: Izio01> E comunque ringraziano figuri tipo quella ditta> di lavori a distanza che ha "creativamente> acquisito" soldi da parecchia gente, in buona> parte disoccupati che cercavano un'occupazione di> qualsiasi tipo, facendo cancellare per via> giudiziaria le testimonianze di chi ci aveva> smenato i> soldi.> http://www.aduc.it/comunicato/evolution+travel+nomLe denunce, come quella dell'Aduc, sono sacrosante.Gli insulti no. Non so se nell'articolo linkato hai letto di che cosa si trattava, ne hanno citati alcuni: ti renderai conto che queste non sono nemmeno lontanamente critiche.LeguleioRe: E' ufficiale...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: il signor rossi> > La libertà di espressione in Italia è morta.> > Sai se esiste anche la libertà di diffamazione> oppure esiste un articolo specifico del codice?> L'idea che si possa fare e dire tutto quel che si> vuole non c'entra nulla con la libertà> d'espressione. Un giorno potresti ringraziare chi> ha varato quella> legge.uno dovrebbe essere contento per una legge antiquata ed ambigua, che mina la libertà d'espressione e intasa il sistema giudiziario, perché "un giorno potrei ringraziare chi ha varato quella legge"?il solito bene informatoRe: e' una storia interessante quella di W.D
- Scritto da: panda rossa> se anche i> videotecari non sono riusciti a consorziarsi in> una casta corporativa secolare come quella degli> editori, ma sono rimasti allo stato di parassiti> in ordine> sparso.Però hanno dato (più o meno volontariamente) impulso al business del kebab! :DtucumcariLa "Procura di Varese"...
...è palesemente guasta, come una lampadina fulminata.ruppoloRe: La "Procura di Varese"...
Io direi pure esplosa! Questi sono fuori di cocomero...PolemikSe la difesa...
...avesse detto al giudice che se non si rintraccia il colpevole non si puo' escludere che i commenti siano stati scritti dallo stesso querelante...FORSE il giudice avrebbe evitato di creare una nuova professione: L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!AlfRe: Se la difesa...
- Scritto da: Alf> ...avesse detto al giudice che se non si> rintraccia il colpevole non si puo' escludere che> i commenti siano stati scritti dallo stesso> querelante...> FORSE il giudice avrebbe evitato di creare una> nuova professione:> L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!Guarda che al momento c'e solo un rinvio a giudizio.tucumcariRe: Se la difesa...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Alf> > ...avesse detto al giudice che se non si> > rintraccia il colpevole non si puo'> escludere> che> > i commenti siano stati scritti dallo stesso> > querelante...> > FORSE il giudice avrebbe evitato di creare> una> > nuova professione:> > L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!> Guarda che al momento c'e solo un rinvio a> giudizio.Stando cosi' le cose c'e' almeno un rinvio a giudizio piu' del necessario.panda rossaRe: Se la difesa...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Alf> > ...avesse detto al giudice che se non si> > rintraccia il colpevole non si puo'> escludere> che> > i commenti siano stati scritti dallo stesso> > querelante...> > FORSE il giudice avrebbe evitato di creare> una> > nuova professione:> > L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!> Guarda che al momento c'e solo un rinvio a> giudizio.ancora?l'articolo dice: "Con la formula del rito abbreviato, il GUP Giuseppe Battaino ha obbligato L.R. al pagamento di una multa pari a mille euro, insieme ad un risarcimento di altri 5mila euro in favore del soggetto querelante S.T."keyword: "rito abbreviato" "obbligato" "multa" "risarcimento"p4bl0Re: Se la difesa...
- Scritto da: Alf> ...avesse detto al giudice che se non si> rintraccia il colpevole non si puo' escludere che> i commenti siano stati scritti dallo stesso> querelante...> FORSE il giudice avrebbe evitato di creare una> nuova professione:> L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!sarebbe bastata la rimozione immediata, nei forum esistono i moderatori che servono anche a questo, se non sei in grado di gestire, chiudi il blog. Prova a mettere qui una minaccia diretta o un un'accusa infamante e vedi quanto ci mette a sparire. Di solito spariscono anche quelle non diffamatorie...AllibitoRe: Se la difesa...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Alf> > ...avesse detto al giudice che se non si> > rintraccia il colpevole non si puo' escludere> che> > i commenti siano stati scritti dallo stesso> > querelante...> > FORSE il giudice avrebbe evitato di creare una> > nuova professione:> > L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!> sarebbe bastata la rimozione immediata, Gia'. Uno adesso deve piantonare il blog amatoriale 24 ore al giorno, per garantire rimozioni immediate, per la bella faccia tua?> nei forum> esistono i moderatori che servono anche a questo,Sono figure opzionali.Non c'e' nessun obbligo di moderazione.> se non sei in grado di gestire, chiudi il blog.Se non sei in gradi di gestire, chiudi la videoteca!> Prova a mettere qui una minaccia diretta o un> un'accusa infamante e vedi quanto ci mette a> sparire. Di solito spariscono anche quelle non> diffamatorie...Quella che hai appena scritto e' proprio una minaccia diretta, sai?panda rossaRe: Se la difesa...
- Scritto da: panda rossa> > > ...avesse detto al giudice che se non si> > > rintraccia il colpevole non si puo'> escludere> > che> > > i commenti siano stati scritti dallo> stesso> > > querelante...> > > FORSE il giudice avrebbe evitato di> creare> una> > > nuova professione:> > > L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!> > sarebbe bastata la rimozione immediata, > > Gia'. Uno adesso deve piantonare il blog> amatoriale 24 ore al giorno, per garantire> rimozioni immediate, per la bella faccia> tua?La risposta è sì.Per la legge italiana. Non per la faccia di qualcuno.LeguleioRe: Se la difesa...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Quale parte di "non hanno nemmeno provato a rintracciare l'autore del commento, ma hanno dato la colpa a chi scriveva nel blog a prescindere" non ti è chiara ?SgabbioRe: Se la difesa...
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Quale parte di "non hanno nemmeno provato a> rintracciare l'autore del commento, ma hanno dato> la colpa a chi scriveva nel blog a prescindere"> non ti è chiara> ?Tutta ovviamentetucumcariRe: Se la difesa...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Se la difesa...
- Scritto da: Alf> ...avesse detto al giudice che se non si> rintraccia il colpevole non si puo' escludere che> i commenti siano stati scritti dallo stesso> querelante...> FORSE il giudice avrebbe evitato di creare una> nuova professione:> L'auto-insulto-querelo-e-ci-guadagno!E' il problema di un soggetto libero e globale inserito in un sistema tendente al fascismo, saturato di leggi inadeguate e quindi criminaleil solito bene informatoEh ???
" La Procura di Varese ha infatti citato espressamente la vecchia normativa sulla stampa (1948)... "1948 ?????Siamo nel 2013 e non è stampa questa, è web !!!. . .Re: Eh ???
- Scritto da: . . .> " <i> La Procura di Varese ha infatti citato> espressamente la vecchia normativa sulla stampa> (1948)... </i> "> > 1948 ?????> Siamo nel 2013 e non è stampa questa, è web !!!Tecnicamente si chiama interpretazione della legge estensiva:http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=211&id=363Non che sia giuridicamente ineccepibile, eh?!? Ma talvolta viene tirata fuori. :-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 maggio 2013 18.10-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Eh ???
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: . . .> > > " <i> La Procura di Varese ha infatti> citato> > espressamente la vecchia normativa sulla> stampa> > (1948)... </i> "> > > > 1948 ?????> > Siamo nel 2013 e non è stampa questa, è web> !!!> > Tecnicamente si chiama interpretazione della> legge> estensiva:> > http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=211&> > > Non che sia giuridicamente ineccepibile, eh?!? Ma> talvolta viene tirata fuori. > :È così "eccepibile" che ha eccepito la cassazione!Ci sarà un motivo?tucumcariRe: Eh ???
Qualche faccina che ride anche qui? Così, per farti riconoscere.So che ce la puoi fare.LeguleioRe: Eh ???
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: . . .> > > " <i> La Procura di Varese ha infatti> citato> > espressamente la vecchia normativa sulla> stampa> > (1948)... </i> "> > > > 1948 ?????> > Siamo nel 2013 e non è stampa questa, è web> !!!> > Tecnicamente si chiama interpretazione della> legge> estensiva:> > http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=211&> > > Non che sia giuridicamente ineccepibile, eh?!? Ma> talvolta viene tirata fuori. > :> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 maggio 2013 18.10> --------------------------------------------------Sono normative assolutamente anacronistiche o quanto meno inadatte al compito in questione.Poi, le vogliamo applicare forzatamente ed in modo estensivo (stile elastico)...E' il "bello" del diritto romano.Interpretare le leggi come più fa comodo o come ti gira in quel giorno.Se hai sfiga di trovare un giudice del genere sei XXXXXXX.Se t'andava di XXXX era un nulla di fatto.Tutto ciò è fantastico !!!. . .Re: Eh ???
Benvenuto nella giustizia italiana. Quella del caso Tortora e del caso Gigi Sabani, per intenderci.LeguleioRe: Eh ???
- Scritto da: . . .> E' il "bello" del diritto romano.> Interpretare le leggi come più fa comodo o come> ti gira in quel> giorno.> Se hai sfiga di trovare un giudice del genere sei> XXXXXXX.> Se t'andava di XXXX era un nulla di fatto.> > Tutto ciò è fantastico !!!Oddio, se questo è il bello del diritto romano cosa dobbiamo dire del "common law" anglosassone, dove una sentenza del genere farebbe precedente giurisprudenziale molto di più che nel nostro ordinamento?Tra i due casi, preferisco il "civil law", i codici nero-su-bianco piuttosto dei precedenti, e quindi il diritto romano.Almeno, si spera che a scrivere i codici sia gente più competente e sensata di un giudice di provincia la cui interpretazione poi "fa legge".Si spera, ovviamente ...vums1974Tutela del Bogger
Anche noi del sito www.linkazzato.it abbiamo affrontato il problema ma si risolve solo registrando il giornale al tribunale e collegandolo ad un giornalista vero, in quel caso il giudice non se avrebbe potuto fare qualcosa. La figura del Blogger non è tutelata.Massimilian o NotatoRe: Tutela del Bogger
- Scritto da: Massimilian o Notato> Anche noi del sito www.linkazzato.it abbiamo> affrontato il problema ma si risolve solo> registrando il giornale al tribunale e> collegandolo ad un giornalista vero, in quel caso> il giudice non se avrebbe potuto fare qualcosa.> La figura del Blogger non è> tutelata.Guarda che l'articolo 21 dice:Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.Quel "tutti" è piuttosto inequivocabile!La seconda parte dell'articolo (dove parla di specifiche limitazioni) invece riguarda la stampaIl punto però sta do ve sta e le frasi sono nettamente separate!Se lo vuoi per intero...eccolo con <b> tutti </b> i punti e le virgole.Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.tucumcariRe: Tutela del Bogger
Era esattamente l'esempio che ho portato io nella discussione con Leguleio, qualche giorno fa nell'articolo di Cassandra :http://punto-informatico.it/3783610/PI/Commenti/cassandra-crossing-cara-presidente.aspxCome asserivo alcuni articoli della Costituzione molto "osannati", sono in realtà abbastanza ambigui.Qui ti dice che TUTTI possono manifestare la propria opinione, ma poi precisa che LA STAMPA non è censurabile, quindi non esclude la censura sulla prima parte, fino a citare una successiva legge che è appunto la legge 47 del 1948 che definisce i parametri della libertà di espressione.Io continuo ad insistere sul fatto che far dipendere da una Legge ordinaria, un diritto fondamentale è abbastanza ambiguo.E per mettere i puntini sulle ü , direi anche che l'articolo 17 che parla della possibilità di riunione è piuttosto ambiguo, visto che di fatto, a differenza di quanto la maggior parte di noi pensano, VIETA LA RIUNIONE IN LUOGO PUBBLICO, senza previa autorizzazione, anche se consente quella in luoghi aperti al pubblico (come i Bar) ... e ci mancherebbe altro. Questa è l'origine delle manganellate date a casaccio agli studenti in piazza.Benchè le manganellate siano stati dati abbondantemente anche negli Stati Uniti, ricordo il primo emendamento che raggruppa entrambi gli articoli : "Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la libera professione, o che limitino la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea, e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti."Perché COSÌ dovrebbe essere scritta una legge che descrive un diritto fondamentale, punto e basta ! A partire dall'articolo 13 della nostra Costituzione, che dice che nessuno può essere arrestato senza autorizzazione dell'Autorità giudiziaria, tranne poi spiegare in altri 3 commi che in certi casi si può anche fare, gli articoli sono tutti così. Al primo comma ti danno un diritto negli altri te lo limitano, introducendo spesso il concetto di "legge" a parte, sulla quale ci si può sbizzarrire come si vuole.Non a caso Benigni quando l'ha letta si è fermato al dodicesimo. ;)WitwRe: Tutela del Bogger
> Come asserivo alcuni articoli della Costituzione> molto "osannati", sono in realtà abbastanza> ambigui.L'intervento piu' bello che ho letto su internet da 17 anni a questa parte!!!GiuliaGiuliaRe: Tutela del Bogger
Sottoscrivo in pieno!Montagne di leggi dove magari ne basterebbero un terzo, una parte di queste in conflitto tra loro c'è scritto tutto e il contrario di tutto.Ogni volta che nasce un contenzioso è un caos e dura anni.paoloholzlRe: Tutela del Bogger
Mi sono permesso di estrapolare la parte finale di questo Thread e girarla su 'Free Software in Free World' in quanto penso sia un ottima sintesi dello stato della libertà d'informazione.paoloholzlRe: Tutela del Bogger
- Scritto da: Witw> Benchè le manganellate siano stati dati> abbondantemente anche negli Stati Uniti, ricordo> il primo emendamento che raggruppa entrambi gli> articoli :> > > "Il Congresso non promulgherà leggi per il> riconoscimento ufficiale di una religione, o che> ne proibiscano la libera professione, o che> limitino la libertà di parola, o di stampa; o il> diritto delle persone di riunirsi pacificamente> in assemblea, e di fare petizioni al governo per> la riparazione dei> torti."> > Perché COSÌ dovrebbe essere scritta una legge che> descrive un diritto fondamentale, punto e basta !E' esattamente il paragone che qui ho fatto io stesso poco tempo fa e che ieri mi ha indotto a scrivere che in Italia "c'è la libertà con tanti se e tanti ma".A cominciare da alcuni articoli della Costituzione, che invece di essere generici e rimandare casomai a leggi ordinarie (il che è ovviamente ragionevole) rivelano nella loro stessa estensione la preoccupazione dei costituenti o almeno di alcuni di loro, come se temessero di dare "troppa libertà" se non precisavano puntigliosamente i limiti di tale libertà nell'articolo stesso.Per esempio, il fatto di esplicitare nell'articolo stesso che non si possono pubblicare cose "contrarie al buon costume" rivela la tipica ossessione sessuofoba dell'italietta anni '50, probabilmente "non si sono fidati" a lasciare fuori dal testo questa precisazione (mentre per le altre cose si sono tenuti sul generico, per esempio non si dice puntualmente "è vietata la diffamazione", anche se ovviamente è sempre stata regolata e repressa da leggi pure questa).vums1974Re: Tutela del Bogger
- Scritto da: Witw> Era esattamente l'esempio che ho portato io nella> discussione con Leguleio, qualche giorno fa> nell'articolo di Cassandra> :> > http://punto-informatico.it/3783610/PI/Commenti/ca> > Come asserivo alcuni articoli della Costituzione> molto "osannati", sono in realtà abbastanza> ambigui.beh, questo a me pare chiarissimo e inequivocabile: <i> Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. </i> > Qui ti dice che TUTTI possono manifestare la> propria opinione, ma poi precisa che LA STAMPA> non è censurabile, quindi non esclude la censura> sulla prima parte, fino a citare una successiva> legge che è appunto la legge 47 del 1948 che> definisce i parametri della libertà di> espressione.non è proprio come dici: il primo comma è quello che "guida", e il secondo comma (e quelli successivi) non possono essere interpretati in modi che contrastano con il primo o come eccezioni... sono piuttosto rafforzativi del primo...il secondo comma, per esempio: <i> La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. </i> va letto nel senso che quanto sancito dal primo comma, nel caso della stampa (quella cartacea), va interpretato ANCHE (quindi in via estensiva e non disgiutiva) come divieto per il legislatore di introdurre forme di limitazione della stampa cartacea come autorizzazioni e/o censura...inoltre, questo comma, come i seguenti, si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla stampa cartacea e, quindi, si applica SOLTANTO alla medesima stampa cartacea (e NON si può applicare a alcun altro mezzo di diffusione)...detto questo, se poi il legislatore ha fatto altro VIOLANDO la costituzione (per esempio con l'obbligo di registrazione dei periodici, o con l'obbligo di avere un direttore responsabile o con l'introduzione dell'albo dei giornalisti ecc.), e se poi la corte costituzionale ha avallato queste violazioni... beh tutto questo è un altro discorso, che riguarda le innumerevoli circostanze in cui le norme violano sistematicamente la costituzione...> Io continuo ad insistere sul fatto che far> dipendere da una Legge ordinaria, un diritto> fondamentale è abbastanza ambiguo.più che ambiuguo... si tratta, appunto, di palesi violazioni della costituzione infatti, basta vedere i commi dal terzo in poi: <i> Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi [...] </i> eccetera...sono tutti riferiti alla SOLA stampa cartacea periodica, e prevedono il sequestro SOLO PREVIO SPECIFICO atto del giudice ecc...: tutti i vari sequestri di blog/siti ecc. sono INCOSTITUZIONALI...ps: insomma... la costituzione viene richiamata e applicata puntigliosamente dal potere / dai potenti quando si tratta di opprimere/controllare le persone, ma poi viene allegramente "scavalcata" quando si tratta di mantenere il potere in mano a pochi...)true lightlegù ?
oddio (citando Sordi...)Ce semo giocati legù...eddai nun fa così legù... scherzavo!Vabbè...Te crediamo dai!Non vorrai mica abbandonarci così senza le tue inestimabili "expertises" (alla francese ci vuole la s per il plurale)..(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: legù ?
Due faccine sghignazzanti, ma sono viste e riviste. Mi tocca darti l'imbeccata: devi scrivere una cosa del genere:"Storpiato??Ma se hai addirittura scritto che io ero condannato!(rotfl)(rotfl)E lo hai scritto tu (vuoi il link?) non certo io"E poi non mettere il link.Questo significa essere il vero tucumcari. Le faccine ormai sono di routine.LeguleioRe: legù ?
- Scritto da: Leguleio> Due faccine sghignazzanti, ma sono viste e> riviste.> > > Mi tocca darti l'imbeccata: devi scrivere una> cosa del> genere:> > "Storpiato??> Ma se hai addirittura scritto che io ero> condannato!> (rotfl)(rotfl)> E lo hai scritto tu (vuoi il link?) non certo io"> > E poi non mettere il link.> > Questo significa essere il vero tucumcari. > Le faccine ormai sono di routine.ah!Certo mi ero scordato che tu sei esperto di "veri tucumcari"(rotfl)(rotfl)Mi ero distratto!tucumcariRe: legù ?
Ancora due faccine sghignazzanti. La crisi di ispirazione continua. Pensare che in messaggi passati ce ne erano di ogni tipo...LeguleioMa quindi
devo smettere di prendere per il retto Panda Rossa?No eh.maxsixRe: Ma quindi
- Scritto da: maxsix> devo smettere di prendere per il retto Panda> Rossa?Perlanopassa parola (cit)il solito bene informato--------------
Mah che XXXXXXXte,un Paese goverato da topolino e paperino con leggi degli anni 30 antiquate e arretrate. Un modo per intimidire una persona...la libertà di parola che fine ha fatto oppure è tutto delle lobby ???EtypeLEGULEIO E' UN CORNUTO!!!
E ora arrestate Annunziata, grazie.attonitoI fatti
Buongiorno a tutti, io son Mariulin.Commento larticolo in oggetto in qualità di autore, pubblicato dalla casa editrice indicata nello stesso.Pur essendo un convinto sostenitore della libertà di espressione in rete, devo far presente che i fatti, presumibilmente riferiti nella presente forma dalla stessa condannata, non corrispondono a quanto descritto. In primo luogo la blogger non è stata condannata per aver omesso di rimuovere taluni commenti scritti da terzi, ma per dichiarazioni che lei stessa ha espresso. In secondo luogo, la casa editrice presa di mira dalle sue esternazioni non pubblica dietro pagamento, e questo lo posso dire a ragion veduta essendo io stesso un autore.Mi chiamo Mario magro, il libro da me pubblicato con la case editrice chiamata in causa si intitola "Eros e Tano".Mario MagroRe: I fatti
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: I fatti
...e vai anche con la soletta...mas_160faziosità abbestia
Se un ubriaco ammazzasse qualcuno in autostrada il responsabile sarebbe il gestore/concessionario delle autostrada o l'ubriaco al volante?123456678Dove andremo a finire?
Pubblicato su Punto Informatico venerdì 9 maggio 2014------------------Insultata sul blog, condannata per diffamazione.Roma - Al Tribunale di Bergamo una giovane blogger è stata condannata per diffamazione in quanto amministratrice del blog Tub Fishing, dedicato a tutti gli appassionati della pesca nella vasca da bagno e specializzato nella pubblicazione di recensioni su tecniche di pesca, manifestazioni e pubblicazioni dedicate a questo sport appassionante. Con la formula del rito abbreviato, il GUP Chiara Mella ha obbligato N.N. al pagamento di una multa pari a mille euro, insieme ad un risarcimento di altri 5mila euro in favore del soggetto querelante, che poi sarebbe la stessa N.N.La blogger bergamasca aveva denunciato sé stessa per la pubblicazione anonima di numerosi commenti denigratori nei propri confronti. Celatisi dietro i classici nickname, gli utenti del forum Tub Fishing si erano scagliati contro di lei e contro il suo blog, accusato di fare schifo, di essere scritto male, e persino di avere un cattivo odore. Da lì, una serie di epiteti poco lusinghieri per la stessa blogger, a cui molti commentatori consigliavano caldamente di andare ... Ehm ... Altrove.L'avvocato della ragazza parla di un precedente pericoloso. "Non è più una novità che un blogger sia ritenuto responsabile per i commenti offensivi scritti dagli utenti del suo blog. Ma è la prima volta per quanto riguarda i commenti lesivi nei confronti del blogger stesso. Questo potrebbe aprire un vaso di pandora, e portare alla chiusura anche dell'ultimo blog italiano rimasto aperto: Hammer's Dream, il blog dedicato alla pratica di prendersi a martellate la zona inguinale, il cui gestore, per qualche inspiegabile motivo, è l'unico che non abbia desistito di fronte ai nuovi orientamenti della giurisprudenza di questo paese."La protagonista di questa triste vicenda, da parte sua, si dice sconfortata. "Non solo mi hanno presa a male parole sul blog. Ora devo anche pagare un sacco di soldi ... Che non ho, per cui dovrò farmeli prestare dai miei genitori." Ma non tutto il male viene per nuocere. "Almeno guadagnerò seimila euro, e con questi potrò restituire ai miei quello che mi hanno prestato, e in più, se mi rimane qualcosa mi compro l'iPhone."jaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGabriele Niola 09 05 2013
Ti potrebbe interessare