Roma – La ricetta potrebbe sembrare a prima vista azzardata. Prendete un fenomeno di massa, amato da milioni di utenti in tutto il mondo come il file sharing. Mescolatelo con una delle tecnologie più odiate e malviste come il Digital Rights Management. Condite il tutto con una spruzzata di commercio elettronico e di rischioso multi-level marketing e vi troverete di fronte un piatto a prima vista indigesto, che potrebbe però aprire nuovi orizzonti sulla musica negli anni a venire.
Di cosa sto parlando? Dell’ultima idea lanciata da una software house americana che potrebbe finalmente fornire una prima risposta alla famosa richiesta di nuovi modelli di business musicali, da tempo invocati dagli utenti della Rete.
La proposta è talmente rivoluzionaria da risultare di difficile classificazione. Weed , questo il nome del progetto, non è nè un tradizionale negozio online sul modello di iTunes, nè un fornitore di contenuti, come una classica casa discografica. Si tratta di una piattaforma messa a disposizione degli utenti che possono costruire autonomamente il loro business musicale, sfruttando le possibilità di pagamento e di diffusione offerte dal servizio.
Il software, una volta installato, invita a scaricare brani musicali da alcuni siti che fanno da distributori del materiale sonoro. Una pagina del vostro browser si apre su quello che sembra essere un tradizionale negozio musicale online, con vari artisti, una lista di brani associati ad un prezzo. Ma se facciamo bene attenzione e leggiamo le FAQ del programma, ci accorgiamo che le cose sono ben diverse.
Intanto i brani possono essere scaricati ed ascoltati senza pagare .
Lanciando il file una volta che è sul nostro computer, Windows Media Player aprirà una finestra nella quale ci informa che l’ascolto è libero ma limitato a 3 sole volte , dopodichè il brano cesserà la sua funzione finchè non verrà sbloccato. Per sbloccare dovremo effettuare l’acquisto tramite il software al prezzo che l’artista ha scelto di fissare .
Leggendo le istruzioni scopriamo che, in caso ci decidessimo all’acquisto, i nostri soldi verranno divisi in quote varie fra l’artista (50%), Weed (15%) e chi ci ha fornito il brano (35%). E qui scatta il vero valore aggiunto per l’utenza. Il fornitore del brano non è necessariamente il “negozio” online: possiamo diventarlo anche noi stessi!
All’interno del brano acquistato, viene infatti codificato l’acquirente del brano stesso, che si trasforma in potenziale rivenditore . Supponiamo di andare da un conoscente che ascoltando il brano ne sia entusiasta e decida a sua volta di acquistarlo. Passandogli il nostro file, nel momento in cui effettua l’ordine il 35% di cui si accennava prima verrà suddiviso in un 20% che rientrerà sul nostro account Paypal, più il 15% al nostro fornitore. Non solo, ma se a sua volta questa persona convincerà all’acquisto qualcun altro, riceveremo lo stesso una percentuale, via via a scalare. Una volta superati i 3 passaggi il più vecchio verrà automaticamente rimosso dal file e il suo guadagno cesserà.
Cosa ancor più vantaggiosa, una volta raggiunta una collezione consistente, possiamo creare il nostro negozio online o aggiungere i brani in vendita nel nostro sito, trasformandoci in distributori musicali a nostra volta. Gli artisti, volendo, possono fare tutto in proprio , senza appoggiarsi a venditori esterni. E’ sufficiente fornire il file e farlo “weedizzare” , cosa per il momento gratuita.
Il filesharing, in questo caso, diventa non un nemico, ma un alleato. La diffusione con ogni mezzo del file è infatti libera e la condivisione caldeggiata . Il guadagno è per tutti: per l’artista, per i distributori e, per la prima volta, anche per gli utenti. La condivisione e la diffusione vengono premiate e non osteggiate, con beneficio generale di tutti. I tradizionali rapporti di potere che regolano la vita degli artisti sono scavalcati.
Il sistema è ancora agli esordi e la scelta relativamente limitata, in particolare ad esordienti e artisti senza contratto, ma l’idea è ormai lanciata e come l’erba (weed, appunto, in inglese) potrebbe crescere fino a diventare un prato rigoglioso. Speriamo solo che qualcuno da parte dei soliti poteri forti e conservatori dello show-business non ci metta del suo, pilotando le cose in modo da sabotarla, come l’altra “erba” che sempre nello stesso modo si traduce.
-
SIAE: ma serve veramente?
Non ho altro da chiedere. A voi commenti e risposte. Io ho soltanto molti dubbi.AnonimoRe: SIAE: ma serve veramente?
- Scritto da: Anonimo> Non ho altro da chiedere. A voi commenti e> risposte. Io ho soltanto molti dubbi.oggi non più ma ci sono troppi soldi in ballo (in parte incassati da partiti e politici).LordBisonRe: SIAE: ma serve veramente?
La SIAE e' stata protetta da ogni governo, da ogni maggioranza e da ogni opposizione, chi nutriva speranze che almeno l'ultimo governo in carica avesse un motore liberista si e' dovuto ricredere, si, forse includeva un manipolo di freethinkers liberisti, ma ormai da tempo sono stati soffocati dai soliti statalisti all'italiana. Che dire ... solo i radicali avrebbero la forza di eliminare la SIAE senza subirne i ricatti, ma come abbiamo visto solo una minoranza di italiani ha votato agli ultimi referendum radicali, eppure era tanta la carne al fuoco in nome della liberta'. Questa e' la verita' ... gli italiani si meritano l'Italia cosi' com'e' ... burocratica, statale, tassata e vessata, siamo sudditi non cittadini, ma ci piace cosi' e non ci meritiamo niente di meglio. E ora vediamo chi sciopera oggi per farsi mantenere dallo Stato ...AnonimoRe: SIAE: ma serve veramente?
- Scritto da: Anonimo> Non ho altro da chiedere. A voi commenti e> risposte. Io ho soltanto molti dubbi.Se non esiste da nessun altra parte del mondo una societa' mafiosa legalizzata cosi' un motivo ci sara'AnonimoRe: SIAE: ma serve veramente?
Inutile stop. Aumenta i prezzi di tutto e non serve a niente anzi.Senza la SIAE ci sarebbero 20% in meno di prezzo quindi maggiori vendite.AnonimoSogno o son desto?
Qualcuno mi di a un pizzicotto, per favore!Vediamo se conta di piu` la SIAE o la BSA. Si accettano scommesse.AnonimoRe: Sogno o son desto?
La SIAE, fidati... non ho dubbi ;-)AnonimoRe: Sogno o son desto?
- Scritto da: Anonimo> La SIAE, fidati... non ho dubbi ;)Un motivo in più per dar fuoco alla sede Siae:cosi si risolve il problema!:DAnonimoRe: Sogno o son desto?
Nulla di nuovo, quante volte ai sentito che la BSA si sia messa a dar la caccia ai pirati domestici, più gente usa il loro software meglio è ! A loro interessano gli utenti commerciali come del resto dovrebbe essere : ci guadagni mi paghi, sei uno curiosoti tollero e non rompo, così domani compri !AnonimoIl motivo è semplice...
http://www.siae.it/utilizzaopere.asp?link_page=contrassegni_bollino.htm&open_menu=yesVerso il fondo."Sono invece escluse dall?ambito di applicazione (bla bla=bollino SIAE)......i supporti....c) distribuiti mediante scaricamento diretto (download) e conseguente installazione sul personal computer dell?utente attraverso server o siti Internet se detti programmi non vengano registrati a scopo di profitto in supporti diversi dall?elaboratore personale dell?utente, salva la copia privata (back-up);"Si è fatto tanto per inserire qeusta cosa, un paio d'anni fa, nel regolamento attutativo della legge rinnovata sul diritto d'autore. Con quella parte del decreto Urbani, quello che è stato buttato fuori dalla finestra rischia di rientrare dalla porta!!!Ekleptical[OT] Avatar
Cambia avatar!Gia' sei fastidioso di tuo, il tuo avatar non ti rende sicuramente simpatico! ;)TPK[OT] cosa vuol dire?
Scusate cosa vuol dire [OT] ?GrazieAnonimoRe: [OT] cosa vuol dire?
- Scritto da: Anonimo> Scusate cosa vuol dire [OT] ?> Grazie"Off Topic", in pratica "fuori tema"...Ciao!AnonimoRe: Il motivo è semplice...
Ekle...ma che ti succede??? ti stanno venendo forse le crisi di coscienza, una crisi mistica??? ora critichi pure tu il buon Giuliano???- Scritto da: Ekleptical> www.siae.it/utilizzaopere.asp?link_page=contr> > Verso il fondo.> > "Sono invece escluse dall?ambito di> applicazione (bla bla=bollino SIAE)......i> supporti....c) distribuiti mediante> scaricamento diretto (download) e> conseguente installazione sul personal> computer dell?utente attraverso server o> siti Internet se detti programmi non vengano> registrati a scopo di profitto in supporti> diversi dall?elaboratore personale> dell?utente, salva la copia privata> (back-up);"> > Si è fatto tanto per inserire qeusta> cosa, un paio d'anni fa, nel regolamento> attutativo della legge rinnovata sul diritto> d'autore. Con quella parte del decreto> Urbani, quello che è stato buttato> fuori dalla finestra rischia di rientrare> dalla porta!!!AnonimoRe: Il motivo è semplice...
- Scritto da: Anonimo> Ekle...ma che ti succede??? ti stanno> venendo forse le crisi di coscienza, una> crisi mistica??? ora critichi pure tu il> buon Giuliano???No, critica semplicemente un'assurdità che non esiste in nessun altra parte del mondo e che se rimane così danneggia tutti ma proprio tutti dal semplice utente fino al produttore di softwarePulsarRe: Il motivo è semplice...
- Scritto da: Ekleptical> www.siae.it/utilizzaopere.asp?link_page=contr> > Verso il fondo.> > "Sono invece escluse dall?ambito di> applicazione (bla bla=bollino SIAE)......i> supporti....c) distribuiti mediante> scaricamento diretto (download) e> conseguente installazione sul personal> computer dell?utente attraverso server o> siti Internet se detti programmi non vengano> registrati a scopo di profitto in supporti> diversi dall?elaboratore personale> dell?utente, salva la copia privata> (back-up);"> > Si è fatto tanto per inserire qeusta> cosa, un paio d'anni fa, nel regolamento> attutativo della legge rinnovata sul diritto> d'autore. Con quella parte del decreto> Urbani, quello che è stato buttato> fuori dalla finestra rischia di rientrare> dalla porta!!!Infatti, con questa cazzata del bollino si contraddice ciò che era stato stabilito in precedenza, anche io ci avevo pensato un paio di giorni fa, soprattutto non capisco che cavolo c'entra con la pirateria, inoltre nel caso del software c'è da dire che in qualsiasi caso l'utilizzo del programma è chiaramente spiegato dalla sua licenzaPulsarSIAE&BSA
Che si sbranino tra di loro questi pescecani lobbisti.Alle prox elezioni LIBEREREMO il Parlamento Italiano da questi mercanti mercenari che attaccano continuamente i consumatori riempiendoci di tasse e balzelli e attaccano la libertà di Internet per metterla sotto il loro incapace e mafioso controllo.AnonimoRe: SIAE&BSA
- Scritto da: Anonimo> Che si sbranino tra di loro questi pescecani> lobbisti.> Alle prox elezioni LIBEREREMO il Parlamento> Italiano da questi mercanti mercenari che> attaccano continuamente i consumatori> riempiendoci di tasse e balzelli e attaccano> la libertà di Internet per metterla> sotto il loro incapace e mafioso controllo.Perché, esiste un partito degli utenti internet? E chi l'ha fondato? qual è il suo simbolo? Se ci fosse lo voterei sicuramente!!Ma allo stato attuale delle cose, chi ci garantisce che se mandiamo a casa quelli che chiami mercanti mercenari poi non arrivino altri "mercanti mercenari"??AnonimoRe: SIAE&BSA
- Scritto da: Anonimo> Che si sbranino tra di loro questi pescecani> lobbisti.> Alle prox elezioni LIBEREREMO il Parlamento> Italiano da questi mercanti mercenari che> attaccano continuamente i consumatori> riempiendoci di tasse e balzelli e attaccano> la libertà di Internet per metterla> sotto il loro incapace e mafioso controllo.BRAVO! COSI' SI PARLA... anche perchè, a parte alcuni casi isolati, il Decreto è passato con la benedizione dell'OPPOSIZIONE!Il "bollino" SIAE che vedi nei CD è stato introdotto (con aggravio dei costi) dalla sinistra. Non faccio un discorso di politica... ciascuno vota chi meglio crede.... ma non pensiate che una "fazione" sia meglio dell'altra....Svegliatevi!!!!AnonimoRe: SIAE&BSA
Né Berlusconi né Prodi: rivoluzione!!!numeroneStioppatevi il bollino........
.........su per il..............AnonimoUn invito a cambiare
Prima di me ho letto:"Alle prox elezioni LIBEREREMO il Parlamento Italiano da questi mercanti mercenari che attaccano continuamente i consumatori."OK sono d'accordo.Allora incominciamo a fare nomi veri ed esempi reali di chi potrà sostituirli: così al momento giusto potremo cambiare davvero le cose.AnonimoRe: Un invito a cambiare
- Scritto da: Anonimo> "Alle prox elezioni LIBEREREMO il Parlamento> Italiano da questi mercanti mercenari che> attaccano continuamente i consumatori."> OK sono d'accordo.> Allora incominciamo a fare nomi veri ed> esempi reali di chi potrà> sostituirli: così al momento giusto> potremo cambiare davvero le cose.Cortiana. L'unico parlamentare che si sia mosso veramente a favore degli utenti, e che conosce davvero la realtà della rete.Contando che i Verdi contano quanto il due di briscola anche all'interno dell'Ulivo, a discapito di gente come Mastella o Occhetto, forse sarebbe il caso di dargli una marcia in più...AnonimoRe: Un invito a cambiare
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > "Alle prox elezioni LIBEREREMO il> Parlamento> > Italiano da questi mercanti mercenari> che> > attaccano continuamente i consumatori."> > OK sono d'accordo.> > Allora incominciamo a fare nomi veri ed> > esempi reali di chi potrà> > sostituirli: così al momento> giusto> > potremo cambiare davvero le cose.> > Cortiana. L'unico parlamentare che si sia> mosso veramente a favore degli utenti, e che> conosce davvero la realtà della rete.> Contando che i Verdi contano quanto il due> di briscola anche all'interno dell'Ulivo, a> discapito di gente come Mastella o Occhetto,> forse sarebbe il caso di dargli una marcia> in più...Bene, adesso ne mancano solo altri 320 piu` o meno per avere la maggioranza in tutti e due i rami del parlamento.AnonimoRe: Un invito a cambiare
Senza dubbi Rifondazionee non solo perchè hanno, almeno loro, avuto le .... "palle di votare"...... No hanno semplicemente fatto quello x cui erano pagati... ma almeno lo hanno fatto!!!AnonimoRe: Un invito a cambiare
per quanto mi riguarda radicaleAnonimonon lo sapevate? SAPEVATELO...
non lo sapevate che la "siae ladroni snc" naviga da anni in cattive acque?ma sì dai, perchè avrebbero fatto aumentare i supporti vergini, allora?e ora sono arrivati anche a questo...credo che non esista una società più inutile e che vedrei smantellata più volentieri di questa...AnonimoA proposito di siae...
SIAE - I COSTI DI GESTIONE SONO FUORI CONTROLLO - POLTRONISSIMA D?AUTORE Tramontata la candidatura dell?ex direttore generale della Rai Pier Luigi Celli, considerato troppo vicino ai Ds, si profila una soluzione interna per la poltrona più calda della Siae, la potente Società italiana degli autori ed editori. Il nome più accreditato alla direzione è quello di Angelo Della Valle, 58 anni, un manager che conosce la macchina e che sa mediare tra le molte anime presenti in Siae. A cominciare da quella rappresentata dal presidente dell?ente, Franco Migliacci, che ora deve abbattere i costi. Come le retribuzioni di consiglieri, sindaci e revisori, lievitate a 1,7 milioni di euro. O le consulenze: per esempio quella da 40 mila euro per il bollettino aziendale e quella per lo statuto pagata 70 mila euro all?avvocato Renato Recca. Ma c?è anche il nodo degli investimenti, come quello in bond svizzeri da 200 miliardi di vecchie lire curato dalla Lehman Brothers presso il Crédit Suisse. Operazione proposta dal consigliere Siae Diego Cugia di Sant?Orsola, cugino di primo grado di Terenzio Cugia di Sant?Orsola, executive director di Lehman. (F.R.) Fonte:http://213.215.144.81/public_html/articolo_index_11976.htmlAnonimoRe: A proposito di siae...
-> SIAE - I COSTI DI GESTIONE SONO FUORI> CONTROLLO - POLTRONISSIMA D?AUTORE > Tramontata la candidatura dell?ex direttore> generale della Rai Pier Luigi Celli,> considerato troppo vicino ai Ds, si profila> una soluzione interna per la poltrona> più calda della Siae, la potente> Società italiana degli autori edMa l'Ing. Vitruffo non si e' candidato? :)AnonimoDiritto romano esempio per l'europa?
Chi è quel matto che crede ancora che il diritto romano possa essere una guida per altri paesi??Come diceva Benigni qui...è tutto un magna-magna....( per sta citazione dovrò pagare la SIAE?)Politici con i paraocchi che non sanno mai di cosa parlano se non quando si tratta di raschiare le tasche dei contribuenti....Vogliono demonizzare gli strumenti...non penalizzare le azioni scorrette.....E' gravissimo e scandalosoAnonimoRe: Diritto romano esempio per l'europa?
- Scritto da: Anonimo> Chi è quel matto che crede ancora che> il diritto romano possa essere una guida per> altri paesi??> Come diceva Benigni qui...è tutto un> magna-magna....( per sta citazione> dovrò pagare la SIAE?)> Politici con i paraocchi che non sanno mai> di cosa parlano se non quando si tratta di> raschiare le tasche dei contribuenti....> Vogliono demonizzare gli strumenti...non> penalizzare le azioni scorrette.....E'> gravissimo e scandalosoLascia stare il diritto romano, che poco ha a che fare con tutto ciò; parlerei piuttosto di diritto corporativo...AnonimoRe: Diritto romano esempio per l'europa?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi è quel matto che crede> ancora che> > il diritto romano possa essere una> guida per> > altri paesi??> > Come diceva Benigni qui...è> tutto un> > magna-magna....( per sta citazione> > dovrò pagare la SIAE?)> > Politici con i paraocchi che non sanno> mai> > di cosa parlano se non quando si tratta> di> > raschiare le tasche dei contribuenti....> > Vogliono demonizzare gli strumenti...non> > penalizzare le azioni scorrette.....E'> > gravissimo e scandaloso> > Lascia stare il diritto romano, che poco ha> a che fare con tutto ciò; parlerei> piuttosto di diritto corporativo...Va bene anche Diritto Romano.....vedrete al prod...ehm, al prossimo cambio della guardia.......Anonimouna cosa e' sicura...
quello che c'e' di sicuro in tutta questa faccenda e' che ormai non si torna indietro. mi pare impossibile che tutti i relatori etc d' un tratto si accorgano di aver fatto una baggianata e diano un colpo di spugna...quello che c'e' di certo e' che il decreto passera', a prescindere dall' essere una legge che in realta' non cambiera' nulla, o che sconvolgera' l' internet a cui siamo stati viziati.la volonta del governo e dei discografici di non creare un dialogo e' ormai palese, vogliono mantenere il vecchio status quo, cui sono abituati.non vogliono sentire ragioni, non gli importa se tramite internet, potrei direttamente pagare gli autori di un film (con una cifra irrisoria), compresi loro per diritti, ed evitare di "campare " un intero mercato.Io pero' sono fiducioso in una cosa, la ragione prima o poi verra' a galla, con un crollo del loro mercato, o stagnazione, o con un aumento.proprio stasera ho visto kill bill2 al cinema, avrei potuto scaricarlo, ma l' ho visto li', come facevo di tanto in tanto prima. cio' non vuol dire che se non scarico piu', andro' a vedere tutte le loro cavolate...il mio ritmo rimarra' lo stesso, sicuramente inferiore per dispetto.AnonimoBSA come Microsoft?
Microsoft e' diventata quello che e' grazie alle numerose copie di Winrdows ed Office piratate. (a grafici 3d ricorderei anche l'improvvisa diffusione di Softimage qualche anno fa).Senza la pirateria "domestica", poche software house sarebbero diventatate quello che sono ora.La diffusione dei propri programmi tra gli utenti domesticii agevola l'introduzione degli stessi presso aziende, che in genere comprano licenze sborsando un bel po' di soldi perche' il determinato software e' ormai "standard" (ossia conosciuto da chi lo scarica a sbafo).TPKRe: BSA come Microsoft?
Abbattendo anche i costi di formazione,che non fa mai male...AnonimoLiberali... no! potenziali passiti
Mettiamo che gli utenti inizino a ragionare e capiscano che la Cultura non può essere appannaggio solo di pochi o semplicemente, si rompano le scatole di DRM limitazioni varie e tanto più di rischiare controlli di polizia, si facciano due conti in tasca e capiscano che il costo di due dvd, facciamo di media 22?, moltiplicato per 2per 3000000 di utenti = 132.000.000 milioni di euro annui. Mettiamo anche che qualcuno fiuti l' affare e metta su un nuovo mercato concorrente di quello tradizionale dove i costi di distribuzione sono abbattuti dal P2P e ai distributori resti comunque oltre al contributo volontario del consumatore anche il guadagno derivante da merchandising(e di solito i fan sono genosi..),concerti,vendita cd dvd cessione diritti a piccoli cinema fuori dal grande giro ecc...Arriva la SIAE e benchè non ce ne sia più nessun motivo, ti preleva alla fonte una percentuale su supporti e masterizzatori... per la serie soldi rubati e sicuri. E' evidente che la gente si sta stufando del mercato tradizionale e che così come lo conosciamo oggi è destinato a morire, con leggi come quella voluta dalla SIAE da una parte si cerca di rianimare un morto, dall' altra ci si organizza per poter domani prelevare un' ingiusta gabella sul lavoro altrui.Del resto un prelievo alla fonte darebbe ai produttori quelle certezze di guadagno che con un libero mercato non avrebbero mai. Provate a chiedere a un analista di mercato cosa succederebbe a microsoft se dovesse rinunciare a quel 10-15% di profitti fissi che derivano dal preinstallato.Dunque bolli bollini, tasse e tassette non rispondono a una logica di tutela del mercato quanto alla necessità di mantenere in vita un sistema ormai obsoleto e clientelare con metodi tutt'altro che liberali.AnonimoX il moderatore
Ovviamente nel titolo era parassiti e non passiti , per favore lo modifichiAnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
prelevano e non danno nulla in cambio, non vedo la differenza tra mafia e siae, a parte fare danni pur di arricchirsi illecitamente.AnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
Non esagererei, alla SIAE sono solo dei lobbysti che fanno i loro interessi, facilmente arginabili se i consumatori decidessero a loro volta di comportarsi da lobby dopo aver collegato il cervello.AnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
Per come funziona questo tipo di mercato non è possibile che succeda:ad esempio nel mercato della musica gli autori hanno contratti con le case discografiche, possono pubblicare solo per loro in cambio di un lauto compenso ( ovviamente parliamo di star), nessuno puo' entrare in concorrenza con la casa discografica.Solo la casa discografica può inventare una nuova forma di distribuzione o cedere i diritti per la distribuzione ad altri; i quali possono decidere di usare un diverso tipo di vendita, ma ovviamente per avere questa possibilità devono pagare alla casa discografica una royalty, la quale è la base di calcolo per il prezzo di vendita del prodotto.Non è un mercato concorrenziale, sono tanti monopoli.AnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
Hai centrato il problema , peraltro è un caso manifesto di cartello non sanzionato. L' idea è far nascere il mercato partendo direttamente dagli autori, maggiore libertà per loro, maggiore libertà per gli utenti finali,partendo da un finaziamento volontario degli utenti. Nel mercato software sta funzionando, perchè non provare con l' intrattenimento,che avrebbe un' utenza ben maggiore?AnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
Ovviamente non è possibile partire con star affermate, per le ragioni che elencavi, ma molti artisti sconosciuti o poco noti potrebbero essere interessati. In fondo l' unica cosa che viene richiesta loro e di far ascoltare la loro musica come farebbero con promo alla radio o in TV, ma con maggiore libertà artistica, i diritti di commercializzazione resterebbero comunque nelle loro mani. Più la loro musica gira più sono noti, più sono noti più sono star . Inoltre non è da sottovalutare in questo clima di caccia alle streghe il favore che una simile polica potrebbe avere. Se divenisse fenomeno di massa le case sarebbero costrette ad adeguarsi per non essere tagliate fuori dal mercato.AnonimoRe: Liberali... no! potenziali passiti
Leverei il potenziali e lascerei parassiti: idee nuove zero se non quella di un' ingiustificato prelievo alla fonte (supporti e masterizzatori) accompagnato dall' immancabile aiuto di stato, autori nuovi zero, i produttori oramai sono pronti per un gerontocomio, lo sviluppo di nuovi mercati non interessa se non nell' ottica di vessare ulteriormente l' utente. Per il cinema italiano la situazione è imbarazzante, gli utenti tra videoregistratore masterizzatore e supporti pagano gabella tre volte senza aver visto alcun film dimenticavo l'aiutino da 100000000 ? fatto dal governo con i soldi degli Italiani , mi sembra che i diritti li paghiamo ed anche cari.Magari si riuscisse a metter su un mercato alternativoAnonimonon spaventatevi
scaricate, scaricate, scaricate... e mi raccomando alle prossime elezione votate Marco Pannella !!!AnonimoRe: non spaventatevi
Io non lo voterei, se non altro perchè si sta alleando con questo centrodestra,,,AnonimoRe: non spaventatevi
motivo plausibilissimo per non votarlo!AnonimoRe: non spaventatevi
Verdinumeronehahahhahahahhaahhah...
povero governo italiano, non ne combina una giusta, o si becca legnate dagli utenti o si becca legnate dalla BSA... un caso unico...AnonimoRe: hahahhahahahhaahhah...
- Scritto da: Anonimo> povero governo italiano, non ne combina una> giusta, o si becca legnate dagli utenti o si> becca legnate dalla BSA... un caso unico...Leggi bene, magari togliendo il prosciutto dagli occhi: la BSA ha criticato il Parlamento intero (cioè chi ha votato le modifiche, opposizione compresa), non il Governo.AnonimoRe: hahahhahahahhaahhah...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > povero governo italiano, non ne combina> una> > giusta, o si becca legnate dagli utenti> o si> > becca legnate dalla BSA... un caso> unico...> > Leggi bene, magari togliendo il prosciutto> dagli occhi: la BSA ha criticato il> Parlamento intero (cioè chi ha votato> le modifiche, opposizione compresa), non il> Governo.Infatti, quando si tratta di spartirsi la torta, sono tutti d'accordo.....:@AnonimoStrano che la BSA sia contraria
"... introducono da un lato l'obbligo di apporre il cosiddetto bollino virtuale ai prodotti informatici distribuiti via Internet ..."1) Voglio vedere come fanno a realizzarlo tecnicamente2) Tutte le patch e update vanno marchiate? Sono soggette a tassazione?3) I programmi Open Source sono soggetti a bollino? La SIAE cosa ci guadagna? Una percentuale su un valore nullo?Quindi i programmi proprietari vengono tassati e resi più onerosi, se sono online si aggiungono anche i costi del fantomatico bollino, mentre i programmi Open Source vengono lasciati stare (poichè la SIAE non ha ancora trovato un modo per dragare soldi da questa licenza).A questo punto capie perchè la BSA (o M$, cmq sono sinonimi) è contraria ;)Ciao BilboAnonimoRe: Strano che la BSA sia contraria
- Scritto da: Anonimo> "... introducono da un lato l'obbligo di> apporre il cosiddetto bollino virtuale ai> prodotti informatici distribuiti via> Internet ..."> > 1) Voglio vedere come fanno a realizzarlo> tecnicamente> 2) Tutte le patch e update vanno marchiate?> Sono soggette a tassazione?> 3) I programmi Open Source sono soggetti a> bollino? La SIAE cosa ci guadagna? Una> percentuale su un valore nullo?> > Quindi i programmi proprietari vengono> tassati e resi più onerosi, se sono> online si aggiungono anche i costi del> fantomatico bollino, mentre i programmi Open> Source vengono lasciati stare (poichè> la SIAE non ha ancora trovato un modo per> dragare soldi da questa licenza).> A questo punto capie perchè la BSA (o> M$, cmq sono sinonimi) è contraria ;)> Ciao BilboMa soprattutto, come fanno a costringere alla bollinatura i file provenienti da siti non italiani? (si arriverebbe all'assurdo in cui se scarico un programma open da un sito USA non ci sono problemi, mentre il mirror italiano di quel sito dovrebbe bollinare il file e caricarmi il costo?)AnonimoRe: Strano che la BSA sia contraria
- Scritto da: Anonimo> "... introducono da un lato l'obbligo di> apporre il cosiddetto bollino virtuale ai> prodotti informatici distribuiti via> Internet ..."> > 1) Voglio vedere come fanno a realizzarlo> tecnicamente> 2) Tutte le patch e update vanno marchiate?> Sono soggette a tassazione?> 3) I programmi Open Source sono soggetti a> bollino? La SIAE cosa ci guadagna? Una> percentuale su un valore nullo? 4) i soldi del bollino sul software vanno alla siae che gli ridistribuisce agli autori e alle major dell' intrattenimento .in pratica si tratta di una tassa pro siae sul software, tassa che andrà a beneficiare cantanti e non venditori di softwareshevathasRe: Strano che la BSA sia contraria
Scusate forse dico una castroneria ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il software non era influenzato dal DL in quanto escluso dallo stesso DL (penso nella ver passata alla camera) parla di "NON SOFTWARE"continuo però a non essere in grado di leggere quella versione... non la trovo ... non c'è.... dov'è ?AnonimoRe: Apocalisse Urbani, Capitolo 13
Quasi blasfema... ma 10 e lode per la fantasia ;)Anonimo- poteri ai politici + ai cittadini
In un'era dove Internet è accessibile *teoricamente* al 99% dei cittadini italiani, c'e' bisogno di una nuova forma di governo capace di far approvare decreti e leggiucole direttamente ai cittadini con l'ausilio di un semplice sito con su il testo del decreto da approvare e 2 opzioni " Favorevole " o "Contrario".Abbiamo la tecnologia per farlo e si deve fare.Allontaniamo il potere dai politici corrotti , da quelli dove il proprio interessa va contro l'interesse dello Stato e da quelli che per (s)fortuna non ne capiscono un ***** di cio' che stanno discutendo.Allontaniamo anche il potere da queste GROSSE organizzazioni che utilizzano qualsiasi mezzo per far approvare decreti a loro favore e per ottenere finanziamenti e/o poteri superiori a quelli eticamente consentiti.ryogaRe: - poteri ai politici + ai cittadini
magari!, questi con la devolution (= legge spacca Italia) vogliono creare dei veri e propri potentati locali, vedrai come si moltiplicherà il potere dei partiti appena potranno fare ognuno come gli pare anche a livello locale.Aspettando la democrazia diretta, molto in là temo, l'unica soluzione è imparare da SIAE BSA e compagnia bella e metter su dei gruppi di opinione e pressione politica, più urli più ti sentono, meno li voti più ti temono. Questa è la soluzione altro che routing e sistemi di cifratura.AnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
- Scritto da: ryoga> In un'era dove Internet è accessibile> *teoricamente* al 99% dei cittadini> italiani, c'e' bisogno di una nuova forma di> governo capace di far approvare decreti e> leggiucole direttamente ai cittadini con> l'ausilio di un semplice sito con su il> testo del decreto da approvare e 2 opzioni "> Favorevole " o "Contrario".> > Abbiamo la tecnologia per farlo e si deve fare.Semplificazione estrema e ESTREMAMENTE pericolosa.Il governo non puo' affrontare ogni singola decisione come se fosse l'unica. La socialità e' molto complessa, e la politica e' di insieme. Non possono farlo i singoli cittadini, solo perche' hanno un terminale.Le decisioni compongono interessi divergenti , spesso opposti e vanno in direzione di una visione della societa' che favorisce qualcuno, o qualcosa, o una prospettiva, in nome di qualcos'altro. Non e' la conta di favorevoli e contrari.Questo puo' andare bene al massimo per scegliere il vincitore di Sanremo.Il POTERE e' lo strumento che i cittadini affidano ai politici perche' possano attuare le decisioni prese. Allora il problema sono i cittadini: devono pensarci prima di scegliere, e possibilmente informarsi.Il cittadino che non ci capisce un c*** e' perche' non fa il suo DOVERE di restare informato, il che poi gli permette di scegliere. > Allontaniamo il potere dai politici corrotti> , da quelli dove il proprio interessa va> contro l'interesse dello Stato e da quelli> che per (s)fortuna non ne capiscono un *****> di cio' che stanno discutendo.Io direi: togliamo il potere ai politici corrotti, incompetenti, e che lo usano per fare i propri interessi!Questo tocca a noi.Ti faccio un esempio.Quando e' stato eletto l'attuale capo del governo lo sapevano tutti che era un corruttore in larga scala (era gia' perfino stato condannato!), che aveva forti legami con la mafia, che aveva processi in corso per reati molto gravi.E' stato eletto lo stesso.E tu affideresti il potere diretto a cittadini cosi'?> Allontaniamo anche il potere da queste> GROSSE organizzazioni che utilizzano> qualsiasi mezzo per far approvare decreti a> loro favore e per ottenere finanziamenti e/o> poteri superiori a quelli eticamente> consentiti.Gia', appunto...falconeRe: - poteri ai politici + ai cittadini
Che dire PAROLE SANTE!Ma sul discorso informatica & legge occorre un comitato preparato!!!AnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
- Scritto da: falcone> - Scritto da: ryoga> > In un'era dove Internet è> accessibile> > *teoricamente* al 99% dei cittadini> > italiani, c'e' bisogno di una nuova> forma di> > governo capace di far approvare decreti> e> > leggiucole direttamente ai cittadini con> > l'ausilio di un semplice sito con su il> > testo del decreto da approvare e 2> opzioni "> > Favorevole " o "Contrario".> > > > Abbiamo la tecnologia per farlo e si> deve fare.> > Semplificazione estrema e ESTREMAMENTE> pericolosa.Semplificazione ???ESTREMAMENTE pericolosa ??per chi scusa ?> Il governo non puo' affrontare ogni singola> decisione come se fosse l'unica. ma che significa ?> La> socialità e' molto complessamotivo in piu' per non delegarla alla limitatezza di un gruppo ristretto di individui sui quali non siamo in grado esercitare alcun controllo.>, e la> politica e' di insieme. insieme a chi ?> Non possono farlo i> singoli cittadini, solo perche' hanno un> terminale.Amico permettemi ma la tua e' una posizione allucinante.Mi stai dicendo che i cittadini devono contribuire TUTTI al mantenimento della societa ma non TUTTI hanno il diritto di esprimere le proprie esigenze ? > Le decisioni compongono interessi divergenti> , spesso opposti e vanno in direzione di una> visione della societa' che favorisce> qualcuno, o qualcosa, o una prospettiva, in> nome di qualcos'altro. Bene, in quale luogo migliore della societa' stessa puo avvenire questo confronto di posizioni ?> Non e' la conta di> favorevoli e contrari.> Questo puo' andare bene al massimo per> scegliere il vincitore di Sanremo.Fammi capire, se il parere della maggioranza dei cittadini non conta allora di grazia cosa dovrebbe contare ?> Il POTERE e' lo strumento che i cittadini> affidano ai politici perche' possano attuare> le decisioni prese. E' perche' mai dovrebbero affidargli questo potere se esiste la tecnologia per prendere queste decisioni in prima persona ?> Allora il problema sono> i cittadini: devono pensarci prima di> scegliere, e possibilmente informarsi.> Il cittadino che non ci capisce un c*** e'> perche' non fa il suo DOVERE di restare> informato, il che poi gli permette di> scegliere. Amico vedo un po' di confusione nelle tue affermazioni.Prima dici che non tutti i cittadini hanno il diritto di indicare le regole per il funzionamento della societa', poi dici che la maggioranza delle opinioni va' bene solo per San Remo e ora mi dici che comunque i cittadini hanno il DOVERE di informarsi prima scegliere i loro rappresentanti.Se la prerogativa di un buon cittadino e' qualle di essere informato allora ogni cittadino e' in grado di esprimere opinioni in prima persona senza doverle delegare al *rappresentante di turno*.> > Allontaniamo il potere dai politici> corrotti> > , da quelli dove il proprio interessa va> > contro l'interesse dello Stato e da> quelli> > che per (s)fortuna non ne capiscono un> *****> > di cio' che stanno discutendo.> > Io direi: togliamo il potere ai politici> corrotti, incompetenti, e che lo usano per> fare i propri interessi!Esatto, non deleghiamo nulla.> Questo tocca a noi.> Ti faccio un esempio.> Quando e' stato eletto l'attuale capo del> governo lo sapevano tutti che era un> corruttore in larga scala (era gia' perfino> stato condannato!), che aveva forti legami> con la mafia, che aveva processi in corso> per reati molto gravi.> E' stato eletto lo stesso.> E tu affideresti il potere diretto a> cittadini cosi'?Tu mi sembri informato a senso unico.La cosa grave e' che per difendere i vostri *partiti* siete disposti a qualunque cosa, persino a stravolgere le ragioni fondanti della vostra delega.Mi fate paura !AnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
- Scritto da: ryoga> In un'era dove Internet è accessibile> *teoricamente* al 99% dei cittadini> italiani> c'e' bisogno di una nuova forma di> governo capace di far approvare decreti e> leggiucole direttamente ai cittadini con> l'ausilio di un semplice sito con su il> testo del decreto da approvare e 2 opzioni "> Favorevole " o "Contrario".> > Abbiamo la tecnologia per farlo e si deve> fare.> > Allontaniamo il potere dai politici corrotti> , da quelli dove il proprio interessa va> contro l'interesse dello Stato e da quelli> che per (s)fortuna non ne capiscono un *****> di cio' che stanno discutendo.> Allontaniamo anche il potere da queste> GROSSE organizzazioni che utilizzano> qualsiasi mezzo per far approvare decreti a> loro favore e per ottenere finanziamenti e/o> poteri superiori a quelli eticamente> consentiti.Tu parti da un sacco di concetti a mio avviso sbagliati:1° che il cittadino medio sia meglio informato e più competente degli "scarsi" uomini politici.2° che la gente sia responsabile, ovvero sia in grado di prendere decisioni sfavorevoli a se stesse ma favorevoli alla società in cui vive.3° che tutti i cittadini abbiano un proprio credo ferreo e che non siano influenzabili massicciamente da questa o quella "organizzazione".e altri ancora...Detto questo sussisterebbero ancora molti problemi.... quella percentuale di Italiani che non ha accesso a Internet (probabilmente > 1%) cosa dovrebbe fare? Si tratterebbe di una fortissima discriminazione...Inoltre tu parli di un voto sì-no, cioè un voto tipo referendum. Legiferare è cosa ben diversa, si tratta di discutere, emendare, rifiutare, approvare... pensa 60 milioni di Italiani che discutono... neanche Biscardi non riuscirebbe a gestire una simile situazione... :)Inoltre, le possibilità del voto elettronico... credi che siano veramente fattibili con un pc collegato da casa? sai quante persone potrebbero avere un pc "compromesso" in termini di sicurezza? giusto per fare un esempio, un computer con una specie di spyware in attesa che arrivi il certificato di voto e poi si sostituisce al votante...E inoltre, come garantisci che le comunicazioni siano così sicure? metti su un server in grado di accettare in un giorno 60 milioni di transazioni sicure sicure? E chi ti garantisce che chi vota sia proprio lui? con un pc non puoi farlo, perchè se anche associ i dati biometrici nessuno ti dice che un tizio usi il pollicione o l'occhietto della vecchietta per votare a nome suo... Come vedi i problemi tecnici e giuridici sono numerosi anche senza approfondire molto la questione.Per non toccare la questione di fondo che "power to the people" è un'illusione utopistica di pensa di vivere in un mondo perfetto, dove tutta la gente è buona... beh, il pianeta Terra è ben diverso purtroppo!saluti!AnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
- Scritto da: Anonimo> Tu parti da un sacco di concetti a mio> avviso sbagliati:> 1° che il cittadino medio sia meglio> informato e più competente degli> "scarsi" uomini politici.Se il cittadino "medio" e' cosi mal informato, farà comunque parte della maggioranza che voterà su un determinato argomento e la maggioranza non si opporrà a cio' che ha approvato ( o al massimo, piangerà la sua stupidità ).> 2° che la gente sia responsabile, ovvero sia> in grado di prendere decisioni sfavorevoli a> se stesse ma favorevoli alla società> in cui vive.Non si tratta di " aboliamo il 730 ? ", ma di leggi che vanno a dare poteri o finanziamenti a chi prima non li aveva.Es. " Finanziamo le scuole private? " oppure " estendiamo il copyright a oltre 100 anni ? " oppure " le proposte di Urbani dovranno essere accettate? "Cose che non intaccano il borsellino dell'utente, ma che danno il potere in mano all'utente e sarà lui l'artefice di un eventuale danno e non qualcuno che puo' avere o meno interesse in quella cosa.> 3° che tutti i cittadini abbiano un proprio> credo ferreo e che non siano influenzabili> massicciamente da questa o quella> "organizzazione".E' piu' facile "persuadere" 1 persona che 1 milione.E' dimostrato,e' naturale e quindi VA eliminata una situazione del genere.> Detto questo sussisterebbero ancora molti> problemi.... quella percentuale di Italiani> che non ha accesso a Internet (probabilmente> > 1%) cosa dovrebbe fare? Si tratterebbe> di una fortissima discriminazione...Chi non ha accesso a internet / telefonino / etc.etc. si recherebbe in un internet point per esprimere la propria opinione. Atto VOLONTARIO naturalmente e non OBBLIGATORIO.> Inoltre tu parli di un voto sì-no,> cioè un voto tipo referendum.> Legiferare è cosa ben diversa, si> tratta di discutere, emendare, rifiutare,> approvare... Tutte cose da far fare ai politici, tranne l'ultimo punto. L'approvazione dovrebbe essere GARANTITA SOLO dalla massa.>pensa 60 milioni di Italiani> che discutono... neanche Biscardi non> riuscirebbe a gestire una simile> situazione... :)non c'e' bisogno di mobilitare 60 milioni per discutere...ma solo per approvare.> Inoltre, le possibilità del voto> elettronico... credi che siano veramente> fattibili con un pc collegato da casa? sai> quante persone potrebbero avere un pc> "compromesso" in termini di sicurezza?> giusto per fare un esempio, un computer con> una specie di spyware in attesa che arrivi> il certificato di voto e poi si sostituisce> al votante...Cosa possibile. Ma con certificati di sicurezza, ti rendi conto che e' difficile.Pensa ad esempio : - Entri in connessione SSL- Inserisci user e password- Leggi cio' che si deve o meno approvare- Dai la tua preferenza e insieme ad esso un codice generato dinamicamente e inserito a video tramite immagine- Se la combinazione user+password+codice sono corretti si passa alla votazione> E inoltre, come garantisci che le> comunicazioni siano così sicure?Ci sono parecchi certificati in giro atti a far quello.> metti su un server in grado di accettare in> un giorno 60 milioni di transazioni sicure> sicure? Google ha 60 milioni di richieste all'ora +/-> E chi ti garantisce che chi vota sia> proprio lui? con un pc non puoi farlo,> perchè se anche associ i dati> biometrici nessuno ti dice che un tizio usi> il pollicione o l'occhietto della vecchietta> per votare a nome suo... Che una bassa percentuale ( < 1% ) possa utilizzare dati di terzi ( sempre < 1 % ) e' una cosa che comunque incide poco o nulla. Inoltre ci troveremmo di fronte a : omicidi o amputazione di massa....e comunque basta avvisare gli organi competenti per disabilitare quell'user alla votazione.> Come vedi i problemi tecnici e giuridici> sono numerosi anche senza approfondire molto> la questione.Mah....diciamo che c'e' un unico problema. L'interesse a non dare il potere in mano al cittadino.> Per non toccare la questione di fondo che> "power to the people" è un'illusione> utopistica.L'uomo cerca di arrivare ad un mondo perfetto.Non si puo' arrendere.ryogaRe: - poteri ai politici + ai cittadini
Se hai tempo e voglia di ridere leggiti questo...http://www.delos.fantascienza.com/delos/73/73224/Se invece non ti va te lo riassumo. "Il giorno in cui il calcio diventò democratico", nelle finale dei mondiali tra India e Cina vinse meritatamente la cina :)- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > Tu parti da un sacco di concetti a mio> > avviso sbagliati:> > 1° che il cittadino medio sia meglio> > informato e più competente degli> > "scarsi" uomini politici.> > Se il cittadino "medio" e' cosi mal> informato, farà comunque parte della> maggioranza che voterà su un> determinato argomento e la maggioranza non> si opporrà a cio' che ha approvato (> o al massimo, piangerà la sua> stupidità ).> > > 2° che la gente sia responsabile,> ovvero sia> > in grado di prendere decisioni> sfavorevoli a> > se stesse ma favorevoli alla> società> > in cui vive.> > Non si tratta di " aboliamo il 730 ? ", ma> di leggi che vanno a dare poteri o> finanziamenti a chi prima non li aveva.> Es. " Finanziamo le scuole private? " oppure> " estendiamo il copyright a oltre 100 anni ?> " oppure " le proposte di Urbani dovranno> essere accettate? "> > Cose che non intaccano il borsellino> dell'utente, ma che danno il potere in mano> all'utente e sarà lui l'artefice di> un eventuale danno e non qualcuno che puo'> avere o meno interesse in quella cosa.> > > 3° che tutti i cittadini abbiano un> proprio> > credo ferreo e che non siano> influenzabili> > massicciamente da questa o quella> > "organizzazione".> > E' piu' facile "persuadere" 1 persona che 1> milione.> E' dimostrato,e' naturale e quindi VA> eliminata una situazione del genere.> > > Detto questo sussisterebbero ancora> molti> > problemi.... quella percentuale di> Italiani> > che non ha accesso a Internet> (probabilmente> > > 1%) cosa dovrebbe fare? Si> tratterebbe> > di una fortissima discriminazione...> > Chi non ha accesso a internet / telefonino /> etc.etc. si recherebbe in un internet point> per esprimere la propria opinione. Atto> VOLONTARIO naturalmente e non OBBLIGATORIO.> > > Inoltre tu parli di un voto> sì-no,> > cioè un voto tipo referendum.> > Legiferare è cosa ben diversa, si> > tratta di discutere, emendare,> rifiutare,> > approvare... > > Tutte cose da far fare ai politici, tranne> l'ultimo punto. L'approvazione dovrebbe> essere GARANTITA SOLO dalla massa.> > >pensa 60 milioni di Italiani> > che discutono... neanche Biscardi non> > riuscirebbe a gestire una simile> > situazione... :)> > non c'e' bisogno di mobilitare 60 milioni> per discutere...ma solo per approvare.> > > Inoltre, le possibilità del voto> > elettronico... credi che siano veramente> > fattibili con un pc collegato da casa?> sai> > quante persone potrebbero avere un pc> > "compromesso" in termini di sicurezza?> > giusto per fare un esempio, un computer> con> > una specie di spyware in attesa che> arrivi> > il certificato di voto e poi si> sostituisce> > al votante...> > Cosa possibile. Ma con certificati di> sicurezza, ti rendi conto che e' difficile.> Pensa ad esempio : > - Entri in connessione SSL> - Inserisci user e password> - Leggi cio' che si deve o meno approvare> - Dai la tua preferenza e insieme ad esso un> codice generato dinamicamente e inserito a> video tramite immagine> - Se la combinazione user+password+codice> sono corretti si passa alla votazione> > > E inoltre, come garantisci che le> > comunicazioni siano così sicure?> > Ci sono parecchi certificati in giro atti a> far quello.> > > metti su un server in grado di> accettare in> > un giorno 60 milioni di transazioni> sicure> > sicure? > > Google ha 60 milioni di richieste all'ora +/-> > > E chi ti garantisce che chi vota sia> > proprio lui? con un pc non puoi farlo,> > perchè se anche associ i dati> > biometrici nessuno ti dice che un tizio> usi> > il pollicione o l'occhietto della> vecchietta> > per votare a nome suo... > > Che una bassa percentuale ( < 1% ) possa> utilizzare dati di terzi ( sempre < 1 % )> e' una cosa che comunque incide poco o> nulla. Inoltre ci troveremmo di fronte a :> omicidi o amputazione di massa....e comunque> basta avvisare gli organi competenti per> disabilitare quell'user alla votazione.> > > Come vedi i problemi tecnici e giuridici> > sono numerosi anche senza approfondire> molto> > la questione.> > Mah....diciamo che c'e' un unico problema.> L'interesse a non dare il potere in mano al> cittadino.> > > Per non toccare la questione di fondo> che> > "power to the people" è> un'illusione> > utopistica.> > L'uomo cerca di arrivare ad un mondo> perfetto.> Non si puo' arrendere.allanonRe: - poteri ai politici + ai cittadini
Attenzione a parlare di sistemi di cifratura e voto via internet.L'Electronic Foruntier Foundation si batte da anni per ELIMINARE questa idea che e' estremamente pericolosa e lesiva delle liberta' e dei diritti dei singoli!Non crediate che il voto via internet possa essere sicuro: potra' sempre essere strumentalizzato, deviato e falsificato.Parlo da sviluppatore e studioso di sistemi di cifratura, non da utente comune.SSL poi e' uno dei sistemi meno sicuri che esistano...Qui il problema non e' "il sistema non funziona", ma "la gente che sta al potere non mi rappresenta".Mandiamoli a casa il piu' presto possibile e scegliamo qualcuno che (almeno) prometta di fare cose che CONCRETAMENTE siano compatibili con le nostre idee.CoDAnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
Scritto da: ryoga > Cosa possibile. Ma con certificati di> sicurezza, ti rendi conto che e' difficile.> Pensa ad esempio : > - Entri in connessione SSL> - Inserisci user e password> - Leggi cio' che si deve o meno approvare> - Dai la tua preferenza e insieme ad esso un> codice generato dinamicamente e inserito a> video tramite immagine> - Se la combinazione user+password+codice> sono corretti si passa alla votazioneÉ una procedura molto difficile da attuare in pratica. Ammesso che si riescano a raffinare tecnologie di questo tipo per un uso civile (finora queste "tech" sono usate quasi esclusivamente in ambito militare e/o scientifico) sarebbe comunque difficile farle percepire alla totalità della popolazione interessata: per molti già connettersi a Internet è un impresa, figurarsi andare oltre!> > E inoltre, come garantisci che le> > comunicazioni siano così sicure?> Ci sono parecchi certificati in giro atti a> far quello.Ah sì? e tu faresti votare su SSL? ahahahain ogni caso, oggi i sistemi normali di comunicazioni crittografate sono messi a dura prova da cracker con il semplice scopo di fare qualche DDOS x hobby. Se la posta in palio fosse ben più alta, hai idea di che razza di attacchi dovrebbero essere in grado di sopportare le strutture? Ti rendi conto per esempio se all' ora X il partito W è in vantaggio rispetto al partito Z e decide di piazzare un bell'attacco DDOS ai server dello stato in modo da vincere le elezioni?> > metti su un server in grado di> accettare in> > un giorno 60 milioni di transazioni> sicure > Google ha 60 milioni di richieste all'ora +/-un conto è una risposta ad una query, un conto è stabilire e gestire una connessione sicura. sono 2 cose molto diverse> > E chi ti garantisce che chi vota sia> > proprio lui? con un pc non puoi farlo,> > perchè se anche associ i dati> > biometrici nessuno ti dice che un tizio> usi> > il pollicione o l'occhietto della> vecchietta> > per votare a nome suo... > Che una bassa percentuale ( < 1% ) possa> utilizzare dati di terzi ( sempre < 1 % )> e' una cosa che comunque incide poco o> nulla. Inoltre ci troveremmo di fronte a :> omicidi o amputazione di massa....e comunque> basta avvisare gli organi competenti per> disabilitare quell'user alla votazione.Mi dispiace dirlo ma è un discorso che non sta in piedi. Se queste cose le dicesse un politico sarebbero gravissime. Sai che se oggi un commissario di una sede elettorale perde una scheda (1 su 1000 o 10000) rischia di andare in galera per un bel po' di anni?> > Come vedi i problemi tecnici e giuridici> > sono numerosi anche senza approfondire> molto> > la questione.> > Mah....diciamo che c'e' un unico problema.> L'interesse a non dare il potere in mano al> cittadino.Ripeto quanto sopra. Con tutto il rispetto, ritengo che tu non colga la portata di ciò che si dovrebbe fare, cogli solo i "magici aspetti positivi" e non vedi il mare di problemi difficilmente sormontabili con le tecnologie attuali.> > > Per non toccare la questione di fondo> che> > "power to the people" è> un'illusione> > utopistica.> > L'uomo cerca di arrivare ad un mondo> perfetto.> Non si puo' arrendere.D'accordo finchè vuoi, ma resta il fatto che l'uomo resta uomo, con tutte le sue debolezze e difetti.AnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
Sì, bravo, così tutto il potere va in mano a chi ha i mezzi per fare pubblicitàAnonimoRe: - poteri ai politici + ai cittadini
- Scritto da: ryoga>> > Abbiamo la tecnologia per farlo e si deve> fare.> qual e' un sistema per il voto (esclusivamente ) elettronico sicuro e anonimo ?che io sappia non ne esistonoillegalinstructSIAE = VIRUS
è evidente che la SIAE si è comportata in commissione e in parlamento come un "virus" informatico. Gli utonti in questo caso sono i politici, così poco esperti di tecnologie informatiche e internet da credere alla follia del bollino informatico.:@L'antivirus chi è ? SIAMO NOI, SIAMO NOI, SIAMO NOI !Anonimonoi italiani riusciamo a sopportare
noi italiani riusciamo a sopportare di tutto.Questo decreto ne è la prova....riusciamo a sopportare gli inutili bollini blu, fanali accesi, cinture di sicurezza, giubbotti dai colori strani, revisioni ogni due anni, aumenti costanti di benzina..e tutto questo solo per l'auto.Quando poi si fanno decreti come quello in questione, NEMMENO I TELEGIORNALI NE PARLANO.SIAMO PROPRIO ITALIANIAnonimoRe: noi italiani riusciamo a sopportare
Come no! Presa banda di pirati, più chiaro di così !AnonimoRe: noi italiani riusciamo a sopportare
Banda di pirati?Sppiegati x favoreAnonimoRe: noi italiani riusciamo a sopportare
Bella l' opinione sulle cinture di sicurezza da sopportare...BahAnonimoRe: Ma chi ci và in parlamento?????
un branco di zoticoni che fanno finta di litigare su tutto, ma quando si tratta di aumentarsi gli stipendi.......votano alla bulgara!!!! 101% si -0.1% no:@AnonimoRe: Ma chi ci và in parlamento?????
Certe "distrazioni",non sono sicuramente casuali, se uno ti viene a chiedere di cambiare tre parole in una legge, se un minimo ragioni, ti chiedi perchè e se non lo capisci da solo c'è un parlamento pieno di penalisti a cui chiedere. Quanto ai funzionari e tecnici ministeriali,non è vero che sono incompetenti, sono semplicemente "allineati".Mai sentito parlare di spoil system meglio nota come legge Frattini? Gli è valsa un ministero assieme alla legge sul conflitto di interessi.....AnonimoRe: Apocalisse Urbani, Capitolo 13
Certo che di fantasia e di tempo ne hai un mucchio.Complimenti comunque ..... veramente bellissima e ben fatta.AnonimoRe: Apocalisse Urbani, Capitolo 13
Filologicamente perfetta: hai mantenuto anche il numero dei versetti!complimentoni:non mi meraviglierebbe scoprire che hai partecipato anche tu alla creazione degli apocamon... :DciaoAnonimoRe: Apocalisse Urbani, Capitolo 13
Complimenti, mentre leggevo, immaginavo la scena e ho avuto i brividi...giuro...bravoAnonimoRe: Ma chi ci và in parlamento?????
- Scritto da: BSD_like> [...] E dico nostri, intendendo al di sopra degli> schieramenti; visto che in commissione> (nonchè in parlamento) vi vanno gente> di tutti gli schieramenti (in alcune la> maggioranza è anche dell'opposizioneBOOM !> cmq vi sono tutti rappresentativamente)[...] in percentuale, appunto!falconeRe: Ma chi ci và in parlamento?????
Non è possibile ridurre alla politica anche l'impreparazione dei parlamentari.In commisisone, iNn percentuale vi sono tutti, ovv. Ma ti ricordo che a parlare possono farlo tutti, e se un parlamentare non parla lo fà sia se è dell'opposizione sia che è della maggioranza.Senza contare che può essere spinto da interessi di terzi.Qui, prima della votazione alla camera hanno taciuto tutti!Poi queste beghe sono infantili, oltretutto anche l'opposizione cmq cerca di giungere ad una legge che ovviamente restringa l'uso illegale del p2p: e vorrei vedere!! Ma qual'è la forza politica che in uno stato civile e democratico acconsente ad un'uso illegale di una tecnologia o cmq ad una situazione illegale!In ultimo ti invito a riguardare la votazione nel parlamento EU sulla normativa per i diritti d'autore, passata anche con i voti delle SX (pure italiane), che dovrà essere incorporata nelle normative degli stati EU (a meno che uno stato dimostri di avere le p@lle e rispedisca al mittente la normativa come fece la Finlandia. Però informati: quando arriva una norma EU in Ita tutti SX e DX si prostano). E ti invito a guardare la legge sull'editoria votata in periodo di gov. ulivista.Anzi proprio in ultimo, considera che a chiedere una restrizione al p2p in prima fila vi sono non solo gli editori, ma anche gli autori: proprio quelli autori di SX, che male (dal punto di vista economico) proprio non stanno.Ripeto, infine, queste beghe sono inutili ed infantili, dimostrano scarsa analisi e luoghi comuni formati almeno nei sogni di chi vorrebbe classificare gli ambiti politici nei modi che i suoi desideri vorrebbero!BSD_likeRe: Ma chi ci và in parlamento?????
Dimenticavo: questa legge è stata votata da tutti i parlamentari alla camera, escluso 12 che hanno votato contro.Fà un pò i conti tu!Mah...BSD_likeLa BSA deve solo tacere!
Quelli della BSA sono i peggiori infami dopo la SIAE e le major italiane.Ve la ricordate tutti la campagna pubblicitaria che hanno fatto quando e' uscita la legge di protezione sul software la prima volta? "Chi copia va in galera" e tante belle cose del genere.E quella legge chi l'ha voluta? Non certo io.E adesso questi che cosa vogliono? Lamentarsi se la SIAE si comporta come loro e suggerisce leggi e decreti?E al cittadino chi ci pensa?Sempre pagare e tacere, oppure la galera!Benvenuti nel terzo millennio, bentornati al medioevo!AnonimoRe: La BSA deve solo tacere!
- Scritto da: Anonimo> Quelli della BSA sono i peggiori infami dopo> la SIAE e le major italiane.> > Ve la ricordate tutti la campagna> pubblicitaria che hanno fatto quando e'> uscita la legge di protezione sul software> la prima volta? "Chi copia va in galera" e> tante belle cose del genere.> E quella legge chi l'ha voluta? Non certo io.> > E adesso questi che cosa vogliono?> Lamentarsi se la SIAE si comporta come loro> e suggerisce leggi e decreti?> > E al cittadino chi ci pensa?> Sempre pagare e tacere, oppure la galera!> Benvenuti nel terzo millennio, bentornati al> medioevo!> Ma non è vero!Se ci pensi, la BSA ha ragione in questo caso: difende la COPIA PRIVATA e contesta fortemente il "bollino virtuale". Sacrosanto. Non fascciamo il solito errore di mettere tutto in un calderone: copiare per trarne lucro o profitto (alivello aziendale) è un reato, e va bene. Ma non può esserlo lo scaricare una patch o altro sw libero da copyright solo perchè all'estero non mettono il bollino, e non può esserlo il fare una copia di backup di un prodotto regolarmente acquistato o gratuito.Sono su questi i punti sui quali bisogna combattere, oltre al fatto di ridimensionare le pene che sono ovviamente spropositate.AnonimoBando di adesione
http://www.irclab.com/no%2Durbani/forum/viewtopic.php?t=211&postdays=0&postorder=asc&start=0chi può ci dia una mano.... forse (e sottolineo FORSE) si voterà al Senato già OGGI alle 14:30.Staimo per inviare un'email per sensibilizzare i Senatori.... fate tutto ciò che è in vostro potere per darci una mano.GrazieAnonimoRe: Bando di adesione
- Scritto da: Anonimo> chi può ci dia una mano.... forse (e> sottolineo FORSE) si voterà al Senato> già OGGI alle 14:30.> Non mi sembra sia all'ordine del giorno.....AnonimoRe: Bando di adesione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > chi può ci dia una mano....> forse (e> > sottolineo FORSE) si voterà al> Senato> > già OGGI alle 14:30.> > > Non mi sembra sia all'ordine del giorno.....Passi l'URL? Cercavo maggiori info ma non ho trovato un link decente..... rimane aperto il discorso che vorremmo presentare per tempo la contropropostaGrazieAnonimoRe: Bando di adesione
> chi può ci dia una mano.... forse (e> sottolineo FORSE) si voterà al Senato> già OGGI alle 14:30.> No, oggi dovrebbe essere all'esame della Commissione beni culturali (del Senato ovviamente), prima della discussione in aula dovrà passare ancora un po' di tempo...http://notes3.senato.it/odg_publ.nsf/756a852b24c61d9ec125697b003ad19c/31ce870974b64901c1256e7e00487f9a?OpenDocumentCiaoEugenAnonimoRe: Bando di adesione
> > notes3.senato.it/odg_publ.nsf/756a852b24c61d9> > Ciao> EugenQualcuno sa che cosa e' la petizione 710?Eugen, perche' non ti registri?Vale sempre la pena leggerti :-)AnonimoRe: Bando di adesione
> Eugen, perche' non ti registri?> > Vale sempre la pena leggerti :)Hai ragione, sono anche già registrato... Ma sono troppo pigro per fare il login...;)AnonimoRe: Bando di adesione
35800 firme :| ...Ammettendo che anche solo la metà sono vere (penso di più, ma ipotizziamo uguale) direi 17600 persone...Siamo in campagna elettorale, se non la capiscono così che devono fare marcia indietro farranno il tonfo più clamoroso della storia :-)O forse non se ne preoccupano troppo perche lo faranno comunque, chi sa....AnonimoL'hanno fatto anche con Linux. Ora vogli
Di nuovo loro, e dietro tutto i loro ghigni e sussulti diventano sempre più feroi ed agressivi.Loro, gli amici della SIAE che in Italia hanno pressato su leggi che impongono che un libro debba essere libero solo dopo 75 anni dalla morte dell'autore, Gli stessi amici che contro i gladiatori di Linux&C. hanno mosso fior diori di avvocati e alla fine l'hanno persa. Volevano farci pagare un assurdo bollino sul software libero.Ed ora ci riprovano: la nuova crociata è internet.Devono sabotare tutto, fermare bloccare ed imbalsamare in una forma netta ed inequivocabile.Mettiamolo noi il bnollino a questa gente. Stavolta gflielo metiamo in fronte.Loro sono i demoni che ostacolano lo sviluppo culturale della nostra nazione.La SIAE italiana è un cancro, una malattia inguaribile per tutti noi.No alla SIAE, no a un governo che non si rende conto nemmeno delle cose che scrive e che sostiene.taz80Re: L'hanno fatto anche con Linux. Ora v
> No alla SIAE, no a un governo che non si> rende conto nemmeno delle cose che scrive e> che sostiene. ... esistono parlamentari che sono soci SIAE ?AnonimoRe: L'hanno fatto anche con Linux. Ora v
> ... esistono> parlamentari che sono soci SIAE ?soci non saprei, dissociati eccome!AnonimoRe: L'hanno fatto anche con Linux. Ora v
Eccome!per esempio:- gabriela carluxi (quale autrice di vari programmi TV)- ...etc.fra i "non onorevoli" vi sarebbe poi Ida de Benedeto, "amica" di URBANI (quale autrice di vari spettacoli teatrali).Sempre la di benedettus pesca a piene mani, e più velocemente di altri, dai finanziameni per il cinema.El buitreAnonimoRe: L'hanno fatto anche con Linux. Ora vogli
Bravo...sono ladri legalizzati!Se tutti sapessero le condizione che pone la siae forse qualcosa capirebbero.AnonimoRe: L'hanno fatto anche con Linux. Ora vogli
E' una cosa vergognosa!!!Pensate all tassa applicata qualsiasi supporto di registrazione!!!IO vado in vacanza con l amia ragazza e con l amia digitale faccio le foto, poi ritorno e me le masterizzo su un CD-ROM TASSATO alla fonte!E' come dire che prima di entrare in un ipercoop ti chiedono i soldi anche se non compri nulla!Sparare nel mucchio per colpire i pochi che comunque masterizzeranno al roba pirata su CD pirati di importazione..AnonimoOT Politica
Non voglio essere OT ma non fate finire una forma di protesta verso il sistema in una tribuna elettorale. Credete che Cortiana pensi veramente quello che dice oppure che stia solo cavalcando l'onda della protesta per guadagnare consensi e voti?AnonimoRe: OT Politica
- Scritto da: Anonimo>. Credete che Cortiana> pensi veramente quello che dice oppure che> stia solo cavalcando l'onda della protesta> per guadagnare consensi e voti?Ritenta perchè hai scelto il cavallo sbagliato : Cortiana è una vita che si batte per certe cose.AnonimoRe: OT Politica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >. Credete che Cortiana> > pensi veramente quello che dice oppure> che> > stia solo cavalcando l'onda della> protesta> > per guadagnare consensi e voti?> > Ritenta perchè hai scelto il cavallo> sbagliato : Cortiana è una vita che> si batte per certe cose.> Può darsi, nn so, ho perso ormai da tempo la fiducia in qualsiasi persona o partito delle due coalizioni. Poi è una mia opinione personale, giudicatela come taleAnonimoRe: OT Politica
Intanto tiri giù questi,i prossimi prima di rifarlo ci penseranno un attimo e se non ci pensano da soli ci pensiamo noi alle elezioni successive. L' importante è agire e non subirli passivamente.AnonimoMateriale introvabile
Non perdo occasione per dire che con questa magnifica legge, sparira' la possibilita' di ottenere materiale introvabile, cioe' quel materiale non presente nei cataloghi, album mai usciti su cd e di cui esistono solo "rip" fatt da appassionati e film mai usciti in dvdA me dei divx non me ne e' fregato mai niente, se un film vale posso andare a vederlo o aspettare che esca in videoteca, del 99% della musica commerciale mi importa meno di zero...Ma non posso piu' accedere a meteriale che NON e' in vendita.E poi dicono che non esiste il monopolio della cultura...AnonimoRe: Materiale introvabile
Tranquillo!!! Il materiale introvabile, prima o poi, spunterà fuori a prezzi esorbitanti.RIAA, SIAE, etc: sembra di vedere la Borsa Nera in azione ....AnonimoRe: Materiale introvabile
- Scritto da: Anonimo> Tranquillo!!! Il materiale introvabile,> prima o poi, spunterà fuori a prezzi> esorbitanti.> > RIAA, SIAE, etc: sembra di vedere la Borsa> Nera in azione ....forse è proprio per questo che la SIAE ha voluto il decreto... :DAnonimoRe: Materiale introvabile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tranquillo!!! Il materiale introvabile,> > prima o poi, spunterà fuori a> prezzi> > esorbitanti.> > > > RIAA, SIAE, etc: sembra di vedere la> Borsa> > Nera in azione ....> > forse è proprio per questo che la> SIAE ha voluto il decreto... :D1. Multe pesanti, e magari anche il gabbio2. Si tassa TUTTO il tassabile3. La gente in qualche modo vorrà sempre divertirsiPer il punto 3. e in virtù delle leggi del mercato, i prezzi diventeranno ancora più vergognosi di oggiLadri :@AnonimoRe: Materiale introvabile
concordo al 20000 %Se trovi una soluzione contattamiivofounder@libero.itAnonimosupponiamo che... secondo voi?
Supponiamo che il decreto passi, vuoi cambiato, vuoi così com'è e diventi legge. Supponiamo che fra un po' vada su la sinistra al governo, secondo voi cambierebbe o abrogherebbe questa legge? secondo me no...AnonimoRe: supponiamo che... secondo voi?
- Scritto da: Anonimo> Supponiamo che il decreto passi, vuoi> cambiato, vuoi così com'è e> diventi legge. Supponiamo che fra un po'> vada su la sinistra al governo, secondo voi> cambierebbe o abrogherebbe questa legge?> secondo me no...Secondo me non la cambierebbe, se non altro perché ci sono delle priorità maggiori, tuttavia bisogna ricordare che alla camera l'opposizione ha presentato una serie di emendamenti (in particolare uno, che avrebbe di nuovo cambiato l'ormai famoso "fine di profitto" in "fine di lucro"...) che se fossero stati approvati avrebbero cambiato in meglio il decreto, conferendogli una svolta più garantista e meno forcaiola, soprattutto nei confronti degli utenti privati; ovviamente tutti gli emendamenti sono stati respinti ed ora Urbani dice che il decreto va bene così, nonostante le perplessità dell UE ed ora anche della BSA. Francamente non capisco che motivo ci sia per insistere su questo inapplicabile bollino e su questo "reato penale per tutti"; la mia idea è che si stia andando avanti solo per partito preso.macistema quand'è che il decreto.....
ma quand'è che il decreto verrà discusso in Senato?AnonimoBASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
Tutti sono inc***ti, tutti ce l'hanno col governo e/o con l'opposizione... con Urbani... con TUTTO E TUTTI....domandina.....a parte strillare qui... COSA state facendo per cercare di cambiare la situazione?Chi è causa dei suoi mali pianga se stesso!- è stato abusato il sistema p2p... c'è gente che mette anche 500 giga in linea... volete che nessuno se ne accorga?- avete protestato con tro il Decreto nei dovuti modi?- avete aderito ad iniziative varie? se SI, le seguite ancora?- credete che MUTE risolva i vostri problemi?- avete avanzato delle controproposte ad un DL che in linea di principio E' GIUSTO? (difendere il diritto d'autore)Se anzichè stare qui a digitare INUTILMENTE sulla tastiera la vostra rabbia vi ORGANIZZASTE avreste più possibilità di ottenere qualcosa!!!Di gruppi ce ne sono quanti ne volete... cercatene uno e diventatene ATTIVISTI... non state solo a leggere i post! PROPONETE, ORGANIZZATE, AGITE....o state zitti ora e per sempre....AnonimoRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
Ciò che accade caro amico, e io Cerco soluzioni, Mi organizzo e alle miracolose soluzioni di MUTE non credo, è che la gente pensa che i politici siano entità irraggiungibili con le quali NON si possa interagire.Il solo fatto che questo accada è gravissimo ma al momento non ho idea di come contrappormi a ciò.concordo infine con te riguardo l'abuso di P2P.AnonimoRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
http://no-urbani.plugs.ithttp://www.newglobal.it/xoops2/html/http://www.laquintacolonna.tke per altri problemi inerenti l'affitto del prestito (leggi a pagamento) dei libri vediti "non pago di leggere"http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/prestitogratuito/index.php?page=scenario....idem con la brevettabilità dei software (siamo arrivati ormai a brevettare LE IDEE!!!)http://petition.eurolinux.org/index_html?LANG=enMORALE: copyright & monopolio ... questa è la lotta!!!ADERITE! ADERITE! ADERITE! ...Domani potrebbe toccare a voi cacciare i soldi..... NON LAMENTATEVI DOMANI SE OGGI NON FATE NULLA!!!!AnonimoRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
La mia lotta e' iniziata 4 anni fa.Da 4 anni lotto contro le major non pagando loro neanche 1 centesimo di ?.Ho comprato 2 hd usati da 20Gb, ci tengo i miei datiNon compro cd e/o dvd ( vuoti o pieni non li compro )Non vado al cinemaNon ascolto musica se non attraverso web radio e/o radioNon lo faccio per un ideale.Lo faccio per necessita.1000? al mese e una famiglia da mantenere, non ti da tante scelte.Mi rode che c'e' gente che con 4 canzonette deve guadagnare miliardi per tutta la vita.Mi rode, ma purtroppo da cittadino medio con 1000? al mese, non posso lottare, altrimenti non vedo neanche piu' quei 1000 e cosi lotto "passivamente" non comprando e non spendendo gli ? in cose inutili quali cinema, cd, dvd e compagnia cantando.Le lotte degli "attivisti" le lascio a chi ha tempo da dedicarci e forza di far valere le sue idee. Io spiritualmente son con loro, ma fisicamente sono a lavoro.CiaoryogaRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
...sono sempre io.... (quello ke ha aperto il thread)....ALMENO TU QUALCOSA FAI !!!!ONORE AL MERITO! (e NON scherzo!)AnonimoRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
AnonimoRe: BASTA CON QUESTI PIAGNISTEI !!!!
Se anzichè stare qui a digitare INUTILMENTE sulla tastiera la vostra rabbia vi ORGANIZZASTE avreste più possibilità di ............Mi pare che anche tu stai quì a digitare INUTILMENTE :)AnonimoSoldi, Soldi, Soldi....
Ciò che mi fa paura è che il Gov è stato capace di limitare le libertà individuali SOLO per coprire un bieco trasferimento didenaro dei contribuenti (circa 90 nilioni di ?, poi portati a 100 con i famosi emendamenti) che andranno a finire alle case di produzione e di distribuzione cinematografiche italiane (leggi Medusa Film... e di chi è la Medusa Film?... Ma di Silvietto Naturalmente!)Tutto ciò x "aiutare un settore in crisi"Messo "OVVIAMENTE" in crisi dai "CATTIVI PIRATI INFORMATICI" Domanda:Ma chi è che tira giù (scarica) films o fictions Italiane?Giuro che se becco uno che Scarica "elisa di riva ombrosa" gli faccio la carità....Altra cosa: In Italia sanno cos'è (o chi è) un "pirata informatico"???Hanno mai sentito parlare di Hackers in frasi tipo: "Gli hacker sono penetrati nel sito della siae e hanno portato via tutti i films" ?????????????????????????????????????Qui c'è una gran confusione!!!!!????Noi non abbiamo i pirati Come si deve... che bucanositi, per capircie allora ce li inventiamo x far vedere all'america che anche noi siamo bravi e combattiamo la loro crociataAnonimoRe: Soldi, Soldi, Soldi....
- Scritto da: Anonimo> cut> Tutto ciò x "aiutare un settore in> crisi"> Messo "OVVIAMENTE" in crisi dai "CATTIVI> PIRATI INFORMATICI" > Domanda:> Ma chi è che tira giù> (scarica) films o fictions Italiane?> Giuro che se becco uno che Scarica "elisa di> riva ombrosa" gli faccio la> carità....> > Altra cosa: In Italia sanno cos'è (o> chi è) un "pirata informatico"???> > Hanno mai sentito parlare di Hackers in> frasi tipo: "Gli hacker sono penetrati nel> sito della siae e hanno portato via tutti i> films" ?????????????????????????????????????> Scusa ma secondo me se ne avessero sentito parlare avrebbero raddoppiato le multe come minimo, oltre le tasse, altrimenti mi spieghi come avrebbero trovato i soldi per festeggiare il fatto che qualcuno guarda certe produzioni di italica origine??> Qui c'è una gran confusione!!!!!????> > Noi non abbiamo i pirati Come si deve... che> bucano> siti, per capirci> e allora ce li inventiamo x far vedere> all'america che anche noi siamo bravi e> combattiamo la loro crociataBeh qui ti do ragione...In effetti la patria dei Pirati (bucanieri e quantaltro) è la famosa isola di Tortuga dove prosperavano tanti americani (anche se non sapevano di esserlo) di allora che rubavano a Portoghesi, Spagnoli ecc. ecc.Poi sono stati combattuti perché intralciavano i piani di una nazione nascente (ma fino ad allora gli erano serviti e anche tanto!!)Noi al massimo abbiamo avuto qualche piratuccolo che nel mediterraneo rubacchiava quello che poteva....Ora finalmente possiamo copiare quello che hanno fatto tanto tempo fa .......quindi pirati all'arrembaggio salvo poi combatterli!(e quindi essere soddisfatti di averli emulati)EVITARE DI COMMETTERE GLI STESSI ERRORI QUESTO NO, VERO?AnonimoRe: Soldi, Soldi, Soldi....
I veri Hackers non se li fila il governo intendo il nostro governoo meglio viva versa penso che a loro non freghi nulla dei segreti nostrani...e poi cosa scoprirebbero..?il segreto del dentificio di silvio che gli fa avere sempre un sorriso billante??così gli hakers si fanno i fatti loro e il governo se la prende con gli shareer che "Danneggiano le lobby"Anonimo[Forse OT] Idea...
in un altro dei post ho visto il nome del vecchio, grande gioco Carmageddon...(io gioco ancora oggi a Carmageddon 2, il migliore!!!) nessuno è in grado di farci un mod per spiaccicare contro il muro migliaia di ministri Urbani assetati di tasse????Anonimoserve un volontario
che prepari un volantino pdf fatto bene, da scaricare, stampare e diffondere a macchia d' olio, almeno informiamomolte piu' persone