Roma – Qualcuno aveva parlato di un piccolo ben pianificato golpe , qualcun altro aveva lamentato i soliti metodi dei soliti colossi, di certo in pochi hanno difeso la repentina e recente acquisizione di Megabeam Italia da parte di Telecom Italia. E ora l’Antitrust ha deciso di volerci veder chiaro.
L’ Autorità garante del mercato ha infatti deciso di aprire una indagine ufficiale che entro i prossimi 45 giorni dovrà chiarire se vi sia del marcio nell’operazione con cui la maggiore tra le imprese nostrane coinvolte nel promettente business del wi-fi è stata messa in mano a mamma Telecom.
L’atto dell’Antitrust appare dovuto. Quello del wi-fi, nonostante il criticabile decreto del ministero delle Comunicazioni che ne dimezza le possibilità , rimane un ambito della connettività per il quale si prevede enorme sviluppo e che appare destinato a rivoluzionare l’uso stesso della rete per milioni di utenti.
In una nota diffusa in questi giorni, l’Antitrust ha spiegato di aver deciso di studiarsi la questione perché considera Megabeam Italia, “uno dei maggiori operatori nazionali attivi nella fornitura delle infrastrutture R-LAN (reti locali via radio) e dei relativi servizi wi-fi”. Il suo acquisto, dunque, “potrebbe determinare il rafforzamento, in capo a Telecom Italia, di una posizione dominante nel mercato dell’offerta di connettività e accesso locale a banda larga”.
Il timore dell’Antitrust è anche che in “aree qualificate”, come gli aeroporti, l’acquisizione di Megabeam si traduca in una posizione dominante di Telecom anche nel wi-fi, una situazione che si dichiara di temere.
Più in generale, spiega il dispositivo che avvia l’indagine, l’operazione di Telecom potrebbe garantirle il rafforzamento della posizione dominante sui mercati nazionali per tutto quello che va dall’accesso ad internet alla connettività a banda larga. “Telecom Italia – spiega infatti l’Authority – acquisirebbe infatti il principale operatore nella fornitura di accesso ai sistemi R-LAN, titolare di alcuni contratti relativi ad importanti siti presenti sul territorio nazionale. In presenza di esclusive contrattuali per la realizzazione o uso di R-LAN in importanti hot spot e di limiti tecnologici al numero di soggetti operanti in una medesima area, l’acquisizione di Megabeam è suscettibile di determinare in capo a Telecom Italia una posizione di rilievo nella realizzazione e fornitura di accesso e connettività tramite infrastrutture R-LAN e dei relativi servizi wi-fi all’utenza finale”.
-
Diversa analisi
Subito vi era napster, sono riusciti a chiuderlo perchè napster era il tramite per lo scambio dei file e tutto era lì centralizzato.A quella notizia si apri un coro di derisioni perchè nacquero software p2p che mettevano gli utenti direttamente in contatto tra di loro e tutti felici e contenti perchè cosi nessuno avrebbe mai potuto processare e condannare ad esempio winmx.Ora il problema è che attaccheranno direttamente gli utenti.Alla bsa e simili hanno fatto i conti giusti , prima impediamo che un programma gestisca lo scambio di file.Poi prenderemo i songoli utenti che si connettono ai nodi p2p.E' solo l'inizio dell'anvanzata di questi signori.Che non sia l'inizio del softare libero anche tra utontiAnonimoRe: Diversa analisi
[ot] che palle che siete ... per voi chi non usa sw libero è automaticamente un utonto ?siete mejo voi ...AnonimoRe: Diversa analisi
- Scritto da: Anonimo> [ot] che palle che siete ... per voi chi non> usa sw libero è automaticamente un utonto ?> > siete mejo voi ...> appoggio anonimo nel suo discorso.. io non mi ritengo affatto esperto, anzi uso il computer per questioni marginali.. eppure ho red hat installato sul computer :) non facciamo software war che poi si diventa prevenuti.. (c'è gente che fà la guerra vera e già quella scassa abbastanza)toponzoRe: Diversa analisi
Hai travisato,per utonto intendevo utente alle prime armi,non ho detto che bisogna usare linux,ho solo detto che se davvero non esistesse la pirateriail software libero sarebbe usato da tutti in maniera piu massiccia.- Scritto da: Anonimo> [ot] che palle che siete ... per voi chi non> usa sw libero è automaticamente un utonto ?> > siete mejo voi ...> >AnonimoRe: Diversa analisi
- Scritto da: Anonimo> > Che non sia l'inizio del softare libero> anche tra utontiIo amo il software open source e cerco di usarlo il più possibile, ma purtroppo certi software di editing audio,video e di grafica professionale non hanno un'equivalente valido nel mondo open source. In secondo luogo circolano un sacco di documenti e pagine web che usano formati proprietari e senza i programmi "tradizionali" non li apri, perciò purtroppo fino a quando persistono questi problemi non si può passare ad un mondo solo ed esclusivamente open source.AnonimoRe: Diversa analisi
> circolano un sacco di documenti e> pagine web che usano formati proprietari e> senza i programmi "tradizionali" non li> apri, perciò purtroppo fino a quando> persistono questi problemi non si può> passare ad un mondo solo ed esclusivamente> open source.E' un problema loro, non del software opensource.AnonimoRe: Diversa analisi
- Scritto da: Anonimo> > > circolano un sacco di documenti e> > pagine web che usano formati proprietari e> > senza i programmi "tradizionali" non li> > apri, perciò purtroppo fino a quando> > persistono questi problemi non si può> > passare ad un mondo solo ed esclusivamente> > open source.> > E' un problema loro, non del software> opensource.no, il problema è proprio dell' open source, perché questo limita la sua adozioni a campi del tutto marginaliAnonimoEffetto nullo
Sarà interessante vedere cosa succederà quando questi signori avranno vinto (rovinando un sacco di persone oneste), i guadagni delle multinazionali continueranno a scendere e non sapranno più a chi dare la colpa (anzi no, troveranno un capro espiatorio).AnonimoRe: Effetto nullo
- Scritto da: Anonimo> Sarà interessante vedere cosa succederà> quando questi signori avranno vinto> (rovinando un sacco di persone oneste), i> guadagni delle multinazionali continueranno> a scendere e non sapranno più a chi dare la> colpa (anzi no, troveranno un capro> espiatorio).i comunisti!AnonimoRe: Effetto nullo
> > (anzi no, troveranno un capro> > espiatorio).> > i comunisti!o l'fbiAnonimoRe: Effetto nullo
- Scritto da: Anonimo> > > > (anzi no, troveranno un capro> > > espiatorio).> > > > i comunisti!> > o l'fbio Babbo Natale, che si ostina a portare ai bambini regali tradizionali invece dell' ultimo Super Audio CD con la protezione piu' trendy del momento. In galera vecchiaccio !!AnonimoRe: Effetto nullo
> i guadagni delle multinazionali continueranno> a scendere e non sapranno più a chi dare la> colpa (anzi no, troveranno un capro> espiatorio).ank'io non aspetto alto ^^sarà bellissimo... tanto alla fine al massimo gli utenti compreranno un cd in più all'anno.AkiroRe: Effetto nullo
> ank'io non aspetto alto ^^> sarà bellissimo... tanto alla fine al> massimo gli utenti compreranno un cd in più> all'anno.Direi un CD in meno all'anno: "che, devo dare i soldi a quei b@st@##i che mi hanno mandato la polizia in casa?" (nell'ipotesi lo facciano). "Voglio vederli sul lastrico! Se posso danneggiarli lo farò" ...ecc ecc.. mi sembra questa la reazione di una persona normale.Quella di una pecora, non so.AnonimoRe: Effetto nullo
> dare i soldi a quei b@st@##i che mi hanno> mandato la polizia in casa?" (nell'ipotesi> lo facciano). "Voglio vederli sul lastrico!bhe ma se arriva in casa è un altro paio di manike...intendevo dire se bloccano tutti i software di p2p.AkiroShareaza
provate shareaza (apre 5 diversi tipi di link e accede a diverse reti contemporaneamente)interessatevi a waste (su freeware / download e anche su altri numeri di punto informatico)date soldi ed impegno a FREENET (soprattutto impegno!!!! supportate i nodi come utenti e date il vostro contributo come programmatori!!!!! non state li a fare portalini del cazzo personalizzati con 3 dialer ... non servono a nessuno! mentre invece renderete grande la rete che deve ancora venire, supportanto sistemi crittografici pro-privacy e anti-censura!)o volete lasciare che vi soffino sotto il naso il vostro giocattolo preferito?AnonimoRe: Shareaza
> date soldi ed impegno a FREENETfreenet è l'unica speranza perché internet possa rimanere libera anche in futuro.... occorre aumentare tutte le tecnologie di idfesa della privacy, o qui finisce molto male..AnonimoFREENET
Per ora è talmente piccola che è quasi inutilizzabile (e manca pure un motore di ricerca anonimo), ma se ci mettiamo insieme per ingrandirla, l'unione fa la forza!AnonimoRe: FREENET
Vedi, sono opinioni personali, purtroppo non si può fare un discorso di gusti (leggi droga, ma quali ? e l'alcohol ?etc..etc..).O sei per la libertà di espressione o sei contro, non puoi discernere "questo passa,questo no", è QUESTA la censura.Non è un crimine parlare di pedopornografia e anche se la mia etica mi dice che il fatto che circolino certe immagini ne alimenta la fruizione e quindi non è giusto, io supporto freenet, perchè un domani qualcuno potrebbe impedirmi anche di vedermi una donnina nuda in santa pace o pubblicare un sito contro il razzismo.Abusare di anime innocenti è un crimine, parlarne o guardarne le immagini NON può e NON deve essere considerato tale, proprio in virtù del fatto che quelle immagini sono l'espressione di un problema esistente, e reprimere l'espressione non aiuta di certo (anzi!) a placarne le cause.Io ricordo sempre che in italia la bella licia colò ha fatto chiudere gattibonsai solo perchè non era di suo gusto (vogliamo che anche i fotomontaggi diventino illegali ?) ed in America stavano per vietare la libera circolazione anche dei disegni pedoporno (gli hantai per intenderci).Anonimoattacco preventivo????
ma che vogliono fare un attaco preventivo anche sul p2p? "nuova arma usa. inventata una bomba inteligente che becca le case dove si trova un computer che usa programmi p2p..."Anonimox la redazione
il link al sito della electronic frontier foundation è sbagliato, il link corretto è www.eff.org______hammerAnonimoRe: x la redazione
- Scritto da: Anonimo> il link al sito della electronic frontier> foundation è sbagliato, il link corretto è> www.eff.orgnon e' vero :D :D :Dgrazie mille, ciao!lambertoLambFacciano pure...megalomani
Poi pero' io smettero' anche di comprare i CD e i DVD... e smettero' anche di usare internet... dato che ormai sono tutti terroristi! Ascoltero' la radio forse...A loro la scelta... sperando che io non sia l'unico a pensarla cosi'... dato che RIAA, SIAE e compagnia bella dipendono da chi compra, dall'utente che vogliono inevitabilmente farsi nemico!CiaoAnonimoRe: Facciano pure...megalomani
allora devi smettere anche di ascoltare la radio perche loro ci guadagnano anche su quella....AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
- Scritto da: Anonimo> allora devi smettere anche di ascoltare la> radio perche loro ci guadagnano anche su> quella....non e' propriamente esatto. Loro ci guadagnano se sanno che tu la ascolti, nel senso che si basano su statistiche e sondaggi per stabilire il numero di ascoltatori e quindi il valore del mercato radio.Se io adesso accendo la radio loro non incassano un centesimo di piu', non essendoci un' abbonamento alla tale stazione.Quindi ascoltala pure ma non farlo sapere, ad esempio a questionari e ricerche di mercato rispondi scrivendo che non guardi TV , non ascolti radio e che hai sentito parlare di un prodotto,servizio,abbonamento ecc... da un tuo amico. E che passi il tempo a fare meditazione Zen. Sembra una cazzata ma fa media.AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
Bene, allora prima o poi andrai in carcere per pirateria.Anzi io introdurrei una nuova legge che commuti la pena di detenzione in lavori forzati, così capite che vuol dire lavorare gratis per qualche stronzetto presuntuoso che si idverte a fare l'ideologo con discorsi triti e ritriti solo per risparmiare due soldi e avere tutto come i bambini viziati.E ricordatevi che nella musica, nel software e nell'industria videoludica non ci sono solo miliardari e superstar a lavorarci, anzi.AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
Lo sai che se vai a fare il muratore, nessuno, ma proprio nessuno verrà mai a copiarti il muro che hai faticosamente fatto in una giornata di lavoro?! Quindi se fai musica scadente e nessuno ti caga, al posto di rompere che la gente si copia la musica vai a fare il muratore o il minatore o il boscaiolo basta che non vieni a rompere i maroni alla gente spacciando 20Euro per un CD "quattro soldi"!BUFFONE va a lavorare!AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
> Lo sai che se vai a fare il muratore,> nessuno, ma proprio nessuno verrà mai a> copiarti il muro che hai faticosamente fatto> in una giornata di lavoro?! Anche perchè, per "copiarlo", non bastano un PC connesso alla rete ed un masterizzatore, ma esperienza (vera) e fatica :-)AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
- Scritto da: Anonimo> > Anzi io introdurrei una nuova legge che> commuti la pena di detenzione in lavori> forzati, così capite che vuol dire lavorare> gratis per qualche stronzetto presuntuoso> che si idverte a fare l'ideologo con> discorsi triti e ritriti solo per> risparmiare due soldi e avere tutto come i> bambini viziati.Blah blah blah cd copiati blah blah blah la fine del mondo blah blah blah non comprano i miei cd perchè sono tutti lamer, non perchè con la mia musica anche i morti protestano blah blah blah> E ricordatevi che nella musica, nel software> e nell'industria videoludica non ci sono> solo miliardari e superstar a lavorarci,> anzi.Ci sono anche un sacco di boys band con talento <= 1 che si lamentano del fatto che non vendono perchè la gente copia i brani.LockeRe: Facciano pure...megalomani
Siete delle teste di c...o e non avete ancora capito nulla!Andate pure a pagare 20 euro per un cd del cavolo con magari delle canzoni gia' uscite tipo raccolte.Fate pure.POi quando vi spenneranno e vi faranno pagare 50 euro un cd andate ancora la' a comprare come dei cretini.Fate pure.Ma spero che voi figli di papa' pieni di soldi, un giorno vi ritroviate a fare i muratori sotto il sole tutto il giorno alzando i sacchi di cemento per meno di 600 euro al mese.E magari col mutuo a casa da pagare.Ve lo auguro di cuore, cosi' poi capirete veramente il valore dei soldi, e quei 20 euro per un cd che ne costa mezzo e ne vale pochi di piu.POi voglio vedere cosa pensate.Cretini e idioti senza cervello.AnonimoRe: Facciano pure...megalomani
- Scritto da: Anonimo> Bene, allora prima o poi andrai in carcere> per pirateria.> > Anzi io introdurrei una nuova legge che> commuti la pena di detenzione in lavori> forzati, così capite che vuol dire lavorare> gratis per qualche stronzetto presuntuoso> che si idverte a fare l'ideologo con> discorsi triti e ritriti solo per> risparmiare due soldi e avere tutto come i> bambini viziati.> > E ricordatevi che nella musica, nel software> e nell'industria videoludica non ci sono> solo miliardari e superstar a lavorarci,> anzi.Io comunque mi riferivo al fatto che non avrei comprato + CD o DVD e basta e NON che INVECE DI FARE CIO' li avrei copiati e/o scaricati!!!Sia ben chiaro che se devo dare i soldi a chi mi giudica ladro sol perchè ho una connessione ad internet e mi vuole spiare pure se non uso la suddetta connessione per il p2p... mi passa proprio la voglia di usare anche internet...(perchè mi sentirei spiato senza motivo... ti piacerebbe avere delle telecamere a casa tua...cosi' per "sport"???) Volevo dire che ad un certo punto potrei pure fare a meno dei loro CD e di Internet e compagnia bella! Ascolterei la radio ad esempio...almeno non la pago io!Firmato: L'Anonimo che ha inizialmente inserito il POSTAnonimoRe: Facciano pure...megalomani
e allora cominciamo subito.Non meritano una lira in più ...figurati un euroAnonimoRe: Facciano pure...megalomani
bravo non gratisok io se vuoi ti pago direttamente i diritti per le canzonicome fanno le major (i file li voglio in ogg@ < 192kbps)in tutto di do quello che ti danno loro per branocioe io voglio scaricare da te gli ogg direttamentee non pagare nessun altro(un sito lo metti in piedi con 50 euro anno, poi sta al trafficopiu traffico, +ogg scaricati e non hai problemi)non solo ma se la tua musica va trovi anche chi ti aggiorna il sito a poconon ti piace ? o non piace a qualcuno che e' ben diversanel ogg ci metti comme tagautoredataannositoe se ci tieni anche le parolenessuna limitazione di DRM, per "licenziare" la musica esiste la licenza "O" o te ne crei una :-)))))))Anonimomi sono rotto, mi compro un basso.
o una chitarra, o un mandolino..mi metterò in piazza a suonare le mie canzoni.e non mi rompano le palle colla storia dei diritti d'autore.al posto della beneficenza, raccoglierò cd promo di gruppi che hanno intenzione di costruirsi un mondo migliore e meno incatenato da vincoli alla creatività. avvelenato per la libera diffusione della culturaavvelenatoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: avvelenato> o una chitarra, o un mandolino..> > mi metterò in piazza a suonare le mie> canzoni.> > e non mi rompano le palle colla storia dei> diritti d'autore.Non puoi devi richiedere la licenza per suonare per stradaAnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: avvelenato> o una chitarra, o un mandolino..> > mi metterò in piazza a suonare le mie> canzoni.> > e non mi rompano le palle colla storia dei> diritti d'autore.Purtroppo devi pagare la SIAE anche se suoni roba tua. Belle le leggi, no?AnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
> Purtroppo devi pagare la SIAE anche se suoni> roba tua. Belle le leggi, no?Non è vero. Solo se sei iscritto SIAE (e quindi hai accettato i vincoli che ti impone l'associazione! se no si un pirla che nemmeno sa quello che fa, firmando in bianco!)Se non lo sei e fai uno show pubblico a pagamento, paghi una tassa per lo spettacolo, che la SIAE incassa per conto dello Stato Italiano. Fa solo da agenzia di riscossione.EklepticalRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: EklepticalNon è vero. Solo se sei iscritto SIAE (e> quindi hai accettato i vincoli che ti impone> l'associazione! se no si un pirla che> nemmeno sa quello che fa, firmando in> bianco!)> Se non lo sei e fai uno show pubblico a> pagamento, paghi una tassa per lo> spettacolo, che la SIAE incassa per conto> dello Stato Italiano. Fa solo da agenzia di> riscossione.Grazie... ci serviva proprio una tua precisazione anche oggi.... LoboAnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
Che ne dite di musica rilascata sotto MGPL (Music General Public License)? Con il permesso di copiare quanto ti pare. Il primo che fa un cd così diventa il più ascolatatyo nel mondo!AnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
> Che ne dite di musica rilascata sotto MGPL> (Music General Public License)? Con il> permesso di copiare quanto ti pare. Il primo> che fa un cd così diventa il più ascolatatyo> nel mondo!Sì, senza incassarci una lira!Che bella cosa!Chissà perchè nessuno l'ha ancora fatto? Sarà un caso, che dici?EklepticalRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
> Sì, senza incassarci una lira!> Che bella cosa!> > Chissà perchè nessuno l'ha ancora fatto?> Sarà un caso, che dici?I cantanti sono creativi, arrivisti, abili prootori della propria immagine... o hanno qualcuno che lo è per loro.La licenza citata è concettualmente abbastanza fuori dalla portata (o dalla mentalità) dei più.Basta vedere come molte persone (peraltro normali) non capiscano le implicazioni della GPL software (nè le condividono)AnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: Ekleptical> Sì, senza incassarci una lira!> Che bella cosa!> > Chissà perchè nessuno l'ha ancora fatto?> Sarà un caso, che dici?Nella letteratura c'è già chi lo fa.http://www.wumingfoundation.com/AnonimoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: Ekleptical> Sì, senza incassarci una lira!> Che bella cosa!> > Chissà perchè nessuno l'ha ancora fatto?> Sarà un caso, che dici?Non e' vero, e' solo una cosa nuova e poco diffuso.Ci sono gia' band in tutti i paesi che rilasciano la loro musica in maniera gratuita e vivono dei proventi dei tour e dei concerti.Ci si fa il nome via Internet e col passaparola regalando la propria musica e molta gente vorra' anche venire ai concerti.C'e' una band americana che guadagna un paio di miliardi a stagione cosi'... Se ti interessa riporto link e nome, adesso non li trovo.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: mi sono rotto, mi compro un basso.
- Scritto da: Ekleptical> > Che ne dite di musica rilascata sotto MGPL> > (Music General Public License)? Con il> > permesso di copiare quanto ti pare. Il> primo> > che fa un cd così diventa il più> ascolatatyo> > nel mondo!> > Sì, senza incassarci una lira!> Che bella cosa!mah, ascolto tanta di quella musica aggratisse nei locali.in genere dove vado la consumazione non è obbligatoria, né si paga all'ingresso.> > Chissà perchè nessuno l'ha ancora fatto?> Sarà un caso, che dici?qualcuno l'avrà fatto di sicuro... ti hanno già smentito.. solo che effettivamente è una cosa nuova.comunque mi frega poco dei soldi... a me interessano le amicizie.avvelenatoe con..
..freenet? non possono identificare chi condivide cosa e non possono evitare che un contenuto sia condiviso; quel che fanno e' solo un palliativo, cosi' come lo fu chiudere napster.Anonimoa quando le portaerei?
Secondo me il fatto che si voglia schierare in campo anche la FBI segnala quanto sia importante la questione *musica* per il governo statunitense. Non e' forse vero che con la musica si vende un linguaggio, un abbigliamento, (certe droghe), una maniera di vedere il mondo, uno stile di vita? Se non puoi pilotare momento per momento secondo ragion di stato questa forza, che agisce in tutto il mondo, perche' il p2p ti devia il tiro (le persone anziche' ciucciare mtv hanno a disposizione un jukebox immenso e scelgono, potenzialmente, per altre vie), allora via il p2p! Anche con FBI, CIA, e quant'altro. Mica si possono sottrarre allo zio Sam le armi culturali tattiche cosi' facilmente...AnonimoRe: a quando le portaerei?
la scelta è il problema....le decisioni fanno male, lasciamo decidere agli altri ciò che è giusto per noi....lasciamo scegliere alle grandi multinazionali, quelle stesse che sfruttano le popolazioni piu povere del mondo, o che ci impongono di essere tutti sani/belli /forti....ma vaff**** !!!!!!!!!- Scritto da: Anonimo> Secondo me il fatto che si voglia schierare> in campo anche la FBI segnala quanto sia> importante la questione *musica* per il> governo statunitense. Non e' forse vero che> con la musica si vende un linguaggio, un> abbigliamento, (certe droghe), una maniera> di vedere il mondo, uno stile di vita? Se> non puoi pilotare momento per momento> secondo ragion di stato questa forza, che> agisce in tutto il mondo, perche' il p2p ti> devia il tiro (le persone anziche' ciucciare> mtv hanno a disposizione un jukebox immenso> e scelgono, potenzialmente, per altre vie),> allora via il p2p! Anche con FBI, CIA, e> quant'altro. Mica si possono sottrarre allo> zio Sam le armi culturali tattiche cosi'> facilmente...AnonimoRe: a quando le portaerei?
NOn diventeremo MAI come dei robot senza cervello pronti ad essere spremuti da questi ladroni.O pronti ad essere manipolati come dei manichini a piacimenti di questi pochi potenti e sfruttatori del mondo.MAI !Che vadano pure a fare in .......loAnonimoSarà ....
un bel autogol. Contenti loro...RibelleAnonimoPagliacci 2 volte
Ho letto l'ultimo numero di hackerjournal. c'è un link al sito della fimi se non sbaglio e un commento hai dati riportati: le vendite di cd sono in salita!no comment...Anonimofreenet
ora bisognerà usare freenet, che permette lo scambio senza essere tracciati, almeno finchè qualcuno non riuscirà a trovare una soluzione. Magari l'FBI la conosce giàAnonimoRe: freenet
scutate qualcuno mi può dire dove posso trovare qualcosa a riguardo??? sto sentendo parlare di FREENET ma nn so proprio cosa sia... grazieAnonimoRe: freenet
- Scritto da: Anonimo> scutate qualcuno mi può dire dove posso> trovare qualcosa a riguardo??? sto sentendo> parlare di FREENET ma nn so proprio cosa> sia... graziehttp://freenet.sourceforge.net/qui trovi tuttoAnonimoRe: freenet
Penso che potremo sentirci al sicuro finche' non avranno inventato i computer quantistici.AnonimoRe: freenet
probabilmente già ci sono i computer quantistici e li usano chissà da quanto, solo che noi viviamo nel limbo e siamo felici e contenti mentre ci controllanoAnonimoRe: freenet
- Scritto da: Anonimo> probabilmente già ci sono i computer> quantistici e li usano chissà da quanto,> solo che noi viviamo nel limbo e siamo> felici e contenti mentre ci controllanoE' vero! Me lo ha detto anche mio cuggino!AnonimoFbi contro il p2p.....
Le grandi battaglie del XXI secolo!AnonimoSu FREENET !
Perchè dovrei supportare FREENET ?Magari supportare un nodo dove passanoinformazioni illegali ( pedopornografia, terrorismo, droga ecc)solo per scaricare un mp3 ?AnonimoRe: Su FREENET !
- Scritto da: Anonimo> Perchè dovrei supportare FREENET ?> > Magari supportare un nodo dove passano> informazioni illegali ( pedopornografia,> terrorismo, droga ecc)> solo per scaricare un mp3 ?> Benvenuto!Perchè dovresti supportare il libero scambio di informazioni?In fondo è meglio che qualcuno controlli cosa passa per la rete, così tu stai tranquillo e sei sicuro che nessuno scambia del materiale potenzialmente pericoloso.... ma chi potrebbe controllare questo qualcuno che controlla?E' la solita vecchia storia, se vuoi la libertà non puoi essere sicuro che nessuno ne abusi, ma se non la vuoi sei _assolutamente_ certo che qualcuno ne abuserà!!F.AnonimoRe: Su FREENET !
Anch'io preferirei l'utilizzo diffuso di un client potenzialmente insicuro, (come winmx, ad esempio) ma controllabile in modo tale da limitarne l'utilizzo per crimini veri (in pratica la situazione attuale).Ora però hanno deciso che chi scambia è un pericoloso criminale, e va trattato come tale.Visto che considerano criminali delle persone oneste, credo che le persone oneste abbiano il diritto di cominciare un po' a pensare da criminali (pensando a difendersi).Quindi peggio per tutti, su freenet passa sicuramente anche materiale veramente illegale (pedoporno ecc..) ma a questo non mi sembra esista altra alternativa, se non il fatto che la rete la fanno gli utenti, se molti utenti utilizzeranno freenet e nessuno scaricherà schifezze, queste tenderanno a scomparire...per come è fatto freenet.Comunque preferisco un sistema tollearante, in cui potrebbe passare anche materiale che disapprovo, piuttosto che un sitema bloccato, sul quale non passa nulla se non quello che è deciso dall'alto. La regolamentazione di queste cose deve essere fatta dagli utenti, secondo quello che gli utenti considerano giusto.Anonimoanarchia... Su FREENET !
Perfettamente d'accordo,Le informazioni devono essere libere, la comunicazione NON può essere censurata, non a priori almeno.Percui almeno per quanto riguarda la comunicazione, viva quella anarchica !AnonimoRe: anarchia... Su FREENET !
Bravo. Proprio perchè qualcuno inneggia all'anarchia (incapacità di vivere in mezzo ad altra gente), c'e' qualcun altro che si sente in dovere di controllare tutto e tutti.L'anarchia per quanto mi riguarda è off-limits come il controllo sistematico di tutto e tutti.Sarebbe il caso di evitare certe affermazioni...Sono convinto che usare Freenet sia un dovere oltre che una scelta obbligata; ma da qui ad inneggiare all'informazione anarchica (ovvero un'informazione che senza regole permette di disinformare), passa tanta acqua sotto i ponti.Attenzione! Oltre a dare argomenti a chi sostiene poliche di controllo e repressione, si rischia di cadere nell'eccesso opposto.ciaoMichele F.P.- Scritto da: Anonimo> Percui almeno per quanto riguarda la> comunicazione, viva quella anarchica !AnonimoLa paura dell'industria discografica...
...è l'avvento di nuove forme di vendita musicale.Se si imponesse la vendita (dico _vendita_ non scambio illegale) di musica attraverso la rete, il mercato si aprirebbe a centinaia di competitor.Di conseguenza, le major perderebbero il loro potere di mercato (e conseguentemente i loro profitti startosferici) a vantaggio di artisti, clienti e altre aziende.Quanto costa impostare e avviare una struttura per la vendita on-line di musica? Senza sparare cifre, si può dire che è un investimento alla portata di moltissime aziende. O addirittura alla portata di molti nomi della musica, che potrebbero costruirsi l aloro rete di vendita personale. Una cosa che oggi già fanno i big, ma che potrebbe estendersi a cantanti di media fama.AnonimoRe: La paura dell'industria discografica...
> ...è l'avvento di nuove forme di vendita> musicale.> Se si imponesse la vendita (dico _vendita_> non scambio illegale) di musica attraverso> la rete, il mercato si aprirebbe a centinaia> di competitor.Non direi. Tutti i "competitor" pagano le case discografiche per i diritti di master. Quindi le case incassano tranquillamente anche sulla vendita online.Per loro cambia poco.Basta che leggi l'ultimo report della EMI Music (non ricordo il sito; vai su quello internazionale, non quello italiano). Hanno avuto un deciso calo nelle vendite dei supporti fisici, ma hanno recuperato grazie alle vendite online e suonerie per cell e ca**atelle varie. Ed è su quelle che contano ancora maggiormente negli anni a venire, visto che prevedono un continuo calo delle vendite dei CD. Nero su bianco nel report finanziario!EklepticalRe: La paura dell'industria discografica...
- Scritto da: Ekleptical> > ...è l'avvento di nuove forme di vendita> > musicale.> > Se si imponesse la vendita (dico _vendita_> > non scambio illegale) di musica attraverso> > la rete, il mercato si aprirebbe a> centinaia> > di competitor.> > Non direi. Tutti i "competitor" pagano le> case discografiche per i diritti di master.> Quindi le case incassano tranquillamente> anche sulla vendita online.> Per loro cambia poco.Non ti è passata per la testa l'idea che i nuovi competitor potrebbero proporre agli artisti contratti più convenienti e quindi farli passare nella loro squadra???AnonimoRe: La paura dell'industria discografica
- Scritto da: Anonimo> Non ti è passata per la testa l'idea che i> nuovi competitor potrebbero proporre agli> artisti contratti più convenienti e quindi> farli passare nella loro squadra???Sono un po' scettico sul punto: trovo difficile immaginare che un nuovo player possa permettersi di offrire migliori condizioni agli artisti *e* pagare per conto degli stessi le penali che - presumo con un discreto grado di certezza - sono comprese nei relativi contratti che li legano alle case discografiche per cui lavorano attualmente.GianlucaAnonimoRe: La paura dell'industria discografica...
> Non ti è passata per la testa l'idea che i> nuovi competitor potrebbero proporre agli> artisti contratti più convenienti e quindi> farli passare nella loro squadra???No, se vogliono continuare a vendere CD!Se poi qualcuno vuole osare e rischiare vendendo SOLO il brano online, senza CD nei negozi buona fortuna a lui.Se vuoi anche il CD la casa discografica vuole l'esclusiva sui master!EklepticalE io condivido legalmente!
Mi faccio il complessino e condivido nomi con titoli ambigui (tipo "Dedicato a te", "sabato pomeriggio" etc.). Condivido anche canzoni di gruppi semi-sconosciuti o emergernti (e che mi permettono di farlo).Quando poi arriva l'FBI e si incazza con me li lascio fare. Poi però una bella causa per violazione dei diritti civili non gliela leva nessuno.AnonimoRe: E io condivido legalmente!
Se la violazione dei diritti civili diventa legge, tu non puoi chiamare in causa la legge per difenderti dalla violazione.Questo è il gioco perverso che abbiamo intrapreso negli ultimi anni... il DMCA ne è l'esempio lampante. L'EUCD è l'altro esempio lampante. Ma dove vivete?ciaoMichele F.P.- Scritto da: Anonimo> Mi faccio il complessino e condivido nomi> con titoli ambigui (tipo "Dedicato a te",> "sabato pomeriggio" etc.). Condivido anche> canzoni di gruppi semi-sconosciuti o> emergernti (e che mi permettono di farlo).> Quando poi arriva l'FBI e si incazza con me> li lascio fare. Poi però una bella causa per> violazione dei diritti civili non gliela> leva nessuno.AnonimoRe: E io condivido legalmente!
eh si perchè ora fanno una legge che permette a uno di entrare nel tuo computer.se così fosse, e fosse lasciato fare, domani fanno una legge che consente di entrare a casa della gente, e ti vengono a rompere il cazzo mentre magari stai facendo la doccia, senza nemmeno chiedereargaarNessuna libertà
Il governo statunitense evidentemente non conosce questo detto: "La mia libertà finisce dove inizia quella degli altri". Dopo la censura applicata alle persone che esprimono le loro opinioni contro il governo pubblicamente, dopo l'introduzione di leggi e sistemi che sorvegliano ogni millimetro quadrato di privacy dei cittadini, ora il governo vuole impedire anche che la gente pensi con la propria testa e che condivida le proprie conoscenze. Qualcosa del genere sta succedendo anche qui in Italia.Invito caldamente chiunque a combattere per la salvaguardia delle libertà personali.AnonimoRe: Nessuna libertà
ognuno ha il governo che si merita, tutto quiAnonimoRe: Nessuna libertà
Io non credo di meritare questo governo (italiano), magari lo meritano la MAGGIORANZA degli italiani, non io.AnonimoRe: Nessuna libertà
Magari non se lo merita neanche LA MAGGIORNANZA...Anonimoma ce ne frega dell'FBI
che io sappia l'FBI ha giurisdizione solo sugli USA, quindo cosa ce ne frega a noi? la distribuzione di Internet rende vano ogni tipo di controllo di questo tipo(cacchio! su kazaa oggi ci sono 3 milioni di utenti: tracciali e arrestali tutti... ma vieni!)AnonimoRe: ma ce ne frega dell'FBI
Se l'FBI ti pesca a dare una canzone a uno statunitense o viceversa, intervengono i trattati internazionali e tu vieni processato in italia.E' come se ordinassi un chilo di hashish in un paese dove è legale.Anonimo[OT]Sound in GPL
sono un bel pò off .. ma mi ricordo che c'era un sito italiano che raccoglieva artisti disposti a rilasciare i loro brani sotto licenza GPL ...qualcuno ne sa qualcosa? Vorrei contribuire perchè sta roba mi sta veramente sulle palle!ThanksHenryAnonimoRe: [OT]Sound in GPL
- Scritto da: Anonimo> sono un bel pò off .. ma mi ricordo che> c'era un sito italiano che raccoglieva> artisti disposti a rilasciare i loro brani> sotto licenza GPL ...> qualcuno ne sa qualcosa? Vorrei contribuire> perchè sta roba mi sta veramente sulle> palle!Prova a mettere in un motore di ricerca le parole OML o Open Music License o Open Sound License o OSL. Avrai un bel po' di siti e band interessanti...--Ciao. Mr. MechanoMechanoeh si, cosi è......
intanto un saluto a tutti,vorrei ricordare a tutti i lor signori (come me) che chi scarica musica, software, divx ecc ecc dal net sta di fatto commettendo un reato....ora possiamo discutere ore sui prezzi dei cd alti, sulle major e su tutto quello che volete ma i fatti rimangono questi.Una ferrari costa 300 mila ? ? mica la vado a rubare perchè a mio avviso il prezzo è sproporzionato e che azz lolQuindi io dico continuate a scaricare, fate quello che vi pare ma allmeno abbiate la decenza di non gridare allo scandalo se qualcuno si muove per fermare questo traffico illecito.byeAnonimoRe: eh si, cosi è......
- Scritto da: Anonimo> intanto un saluto a tutti,> > vorrei ricordare a tutti i lor signori (come> me) che chi scarica musica, software, divx> ecc ecc dal net sta di fatto commettendo un> reato....> vorrei ricordare a tutti i lor signori (come te) che chi scarica musica,software, divx ecc ecc dal net NON sta' di fatto commettendo un reato....a meno che non venga dimostrato che il possesso del materiale scaricato viola qualche copyright> ora possiamo discutere ore sui prezzi dei cd> alti, sulle major e su tutto quello che> volete ma i fatti rimangono questi.Una discussione andrebbe proprio fatta...anzi sarebbe meglio una maximulta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.> > Una ferrari costa 300 mila ? ? mica la vado> a rubare perchè a mio avviso il prezzo è> sproporzionato e che azz lol> esempio sbagliato....in questo caso se rubo una ferrari qualcun'altro rimane senza....qui si parla di copia non di sottrazione.> Quindi io dico continuate a scaricare, fate> quello che vi pare ma allmeno abbiate la> decenza di non gridare allo scandalo se> qualcuno si muove per fermare questo> traffico illecito.> grazie per il permesso....ma dovresti distinguere tra chi grida allo scandalo per il "cosa" e chi grida per il "come"....io grido per il "come"....insomma c'e' gente che dice di prendere a cannonate le navi....e secondo il tuo ragionamento ha ragione, alla fine vuole far rispettare una legge....gplAnonimoRe: eh si, cosi è......
> vorrei ricordare a tutti i lor signori (come> me) che chi scarica musica, software, divx> ecc ecc dal net sta di fatto commettendo un> reato....Commette un illecito amministrativo. Piantiamola di confondere i pirati con quelli che praticano il libero scambio.E solo perchè c'è una legge che dice così.Non deve essere necessariamente giusta e non deve essere necessariamente applicata al caso di chi scambia senza scopo di lucro...la legge esisteva da qualche anno, adesso non la stanno mica applicando perchè si sentono più onesti, solo perchè qualcuno ha spinto per questo.Per me chi scambia è equiparabile a chi impresta una cosa. Punto (ad ognuno il suo parere).> Una ferrari costa 300 mila ? ? mica la vado> a rubare perchè a mio avviso il prezzo è> sproporzionato e che azz lolSe potessi duplicarmene una senza privare il proprietario della sua non credo che avrei grossi scrupoli... tranne per il fatto che non mi interessano le automobili potenti. > Quindi io dico continuate a scaricare, fate> quello che vi pare ma allmeno abbiate la> decenza di non gridare allo scandalo se> qualcuno si muove per fermare questo> traffico illecito.Ioi sarei ben felice se si fermasse il traffico di tutti quelli che vendono materiale protetto da copyright, non grido allo scandalo per quello che sta succedendo...non ho illusioni sulla natura umana...anzi si: mi illudo sempre che la volontà che viene dal basso possa prevalere sulla prepotenza imposta dall'alto ...preferirei vedere vincere i desideri dei piccoli piuttosto che quelli dei grandi..ma si dimostra sempre un'illusione. E tra qualche anno probabilmente il p2p sarà dimenticato, così come la libertà che si è assaporata in internet negli ultimi 10 anni...AnonimoFBI
Ma se non riescono a prendere saddam......AnonimoEra prevedibile
Dal mio punto di vista era prevedibile una reazione del genere... Possiamo lamentarci quanto vogliamo ma le cose non cambiano. In fin dei conti ci sono leggi che tutelano il materiale coperto dal diritto d'autore, scaricando dalla rete questo materiale infrangiamo una legge. La legge non può starci bene però dobbiamo sapere che infrangendola andiamo in contro ad una punizione. Non capisco cosa si aspettasse la gente. Che incrementado esponenzialmente il numero di download la legge cambiasse?Boh...AnonimoRe: Era prevedibile
- Scritto da: Anonimo> Non capisco cosa si aspettasse la> gente. Che incrementado esponenzialmente il> numero di download la legge cambiasse?esatto.LockOneRe: Era prevedibile
- Scritto da: LockOne> > - Scritto da: Anonimo> > Non capisco cosa si aspettasse la> > gente. Che incrementado esponenzialmente> il> > numero di download la legge cambiasse?Non mi pare cosi' strano; le leggi dovrebbero essere espressione della volonta' popolare e tutelare tutti. E non poche casteAnonimoRe: Era prevedibile
CASA AL BAAAAAAAAAAAARDOVE TI PAAAAAAAAAAAAAAAARMEGLIO UN CYNAAAAAAAAAAAAAAAAARHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAnonimoRe: Era prevedibile
- Scritto da: Anonimo> Dal mio punto di vista era prevedibile una> reazione del genere... Possiamo lamentarci> quanto vogliamo ma le cose non cambiano. In> fin dei conti ci sono leggi che tutelano il> materiale coperto dal diritto d'autore,> scaricando dalla rete questo materiale> infrangiamo una legge. La legge non può> starci bene però dobbiamo sapere che> infrangendola andiamo in contro ad una> punizione. Non capisco cosa si aspettasse la> gente. Che incrementado esponenzialmente il> numero di download la legge cambiasse?> > Boh...No di certo, ma non ci si aspettava che il dio denaro e la cupidigia umana gli potessero dare il potere di pulirsi il sedere con la nostra privacy e di poterci far scoppiare il pc a piacimento.AnonimoRe: Era prevedibile
> punizione. Non capisco cosa si aspettasse la> gente. Che incrementado esponenzialmente il> numero di download la legge cambiasse?Non il numero dei download ma dei downloader.Se in una stanza con su scritto "vietato fumare" tutti fumano lo stesso, vuol dire che é il cartello ad essere sbagliato (in quella stanza) e chi ha fatto mettere il cartello un cr####o.(Non fumo, e la storiella non è mia, ma rende l'idea perfettamente).Secondo me stanno attacando il più duramente possibile proprio perchè hanno paura che di qui a un paio d'anni (o molto meno) si potrebbe arrivare ad una situazione in cui il numero di persone che considerano normale scaricare diventi troppo elevato per poterlo controllare.Così ci vanno pesanti, spingendo ad azioni assurde facendo pressioni che sono legali solo perchè non c'è nessuno abbastanza influente a dire il contrario.Forse il p2p sparirà, si vedrà (come è chiaro già ora) che non faceva poi grossi danni alla vendita di musica e film, ma tanto una volta sparito potranno fare quello che vogliono.L'america adesso funziona così...e quindi il resto del mondo deve seguirla, sennò .....Anonimoqualcuno si ricorda la mail di GOBBLES?
qualche tempo fa GOBBLES Security aveva annunciato di essere al lavoro per sviluppare un worm, per conto della RIAA (la siae americana), che avrebbe infettato gli mp3 e la maggior parte dei player in circolazione, per permettere ai simpatici strozzini di rintracciare chiunque ascoltasse un brano scaricato "illegalmente".Non ho seguito molto la vicenda, quindi non so se si trattasse di una bufala smentita subito dopo (ma non mi pare proprio..), fatto sta che se c'e' qualcosa di vero bisogna cominciare a preoccuparsi. Gobbles e' un gruppo decisamente serio, non riesco a trovare un motivo per cui non dovrebbero essere in grado di scrivere un software di questo tipo...Questo fantomatico software "AntiP2P" che l'FBI vuole adottare...non sara' mica questo worm scritto da qualcuno che ci sa fare veramente?AnonimoRe: qualcuno si ricorda la mail di GOBBLES?
tanto per completezza d'informazione..il post su bugtraq e' questo:http://www.securityfocus.com/archive/1/306476/2003-01-10/2003-01-16/0AnonimoBella questa
Che pagliacci.... tutto per non rinunciare a qualche lira e abbassare i prezzi... ok... io aspetto con ansia >:-]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 giu 2003Ti potrebbe interessare