Roma – Evidentemente le minacce hanno funzionato. Dopo l’ ultimatum lanciato da Julian Assange a Visa e Mastercard circa lo sblocco delle transazioni rivolte a Wikileaks, le due aziende bancarie sembravano aver ceduto.
Le procedure di donazioni via Visa e Mastercard sono state riaperte , seppur temporaneamente . DataCell dichiara di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte delle due società finanziarie, ma di aver riscontrato l’esistenza di una procedura di pagamento alternativa che permette il flusso delle transazioni con Visa, Mastercard e anche con American Express, opzione prima non presente.
Quale sia l’evoluzione della vicenda non è dato saperlo con esattezza dal momento che Visa ha dichiarato di non aver riattivato l’account di DataCell e di stare osservando le modalità con le quali avverranno i pagamenti. Le ultime informazioni indicano che un nuovo blocco totale sarebbe stato attuato. ( C.S. )
-
Internet a Cuba non e' libero
Da quando le notizie rilasciate dal governo cubano sono attendibili? Non dimenticate che e' una dittatura.La connessione ad internet a Cuba e' ancora ben lontana dall'essere libera. -
da lontano si vede meglio?
Un Articolo di questo genere intitolato inoltre cuba "più Internet per tutti" e quasi una presa in giro.Fatemelo dire da cubano e anche ofensivo in tutto il suo complesso.Prima di tutto i dati pubblicati sono solo fonti governative,senza che nessuno possa verificarne l'autenticità,secondo i cubani pochi che possono navigare lo fanno da "intarnet" una plataforma nazionale,con filtri e controlli sofisticati.Comunque chiunque giri per l'avana e parla con i ragazzi può scoprire da solo tutte le limitazzioni.Solo la nomenclatura del regime può accedere al mondo di internet senza filtri ne censura,pensate che le paraboliche dei canali satellitari vengono confiscate e vanno in carcere chi le possiede.Ah! dimenticavo telesur no sa che a Cuba i cubani non possono vederlo -
ma questi rapporti dove li prendete
No, perche' ho controllato questa settimana manco a farlo apposta il sito di etecsa e ancora vendono una 2kb/s (kylobyte al secondo) a 80 dollari al mese, e nessuna ha ancora modificato la legge che non consente a un cubano di mettersi una linea telefonica a casa. Sempre dal sito di etecsa, un 512kbit/s costa 2000 dollari al mese con una ratio 1:4Capisco dover dare le notizie, ma vederci del positivo in questa significa averla scritta dalla spiaggia-
Re: ma questi rapporti dove li prendete
Devi essere piu informata x che a Cuba si che posiamo avere la linea telefonica e cuesto che ai detto che costa 2000 al mese no per certo vero ,informati un po meglio prima di scribere cualcosa su Cuba,ti do la raggione x internet ,per e piu impostanti la salute che no il internet,che in italia mueren tanti persona ,por la mala sanita,x aspettare il turno al n umero verde,a Cuba basta che arrive sei servito.grasie-
Re: ma questi rapporti dove li prendete
Ti dirò altro sono stata a Cuba a genaio e prima di partire mi hanno chiesto3000 euro x l'parechio dei denti di mia figlia,a cuba o pagato nulla,mi hanno sistemato a me e hanno mezzo gli apaechio a mi a figlia e no dovuto pagare nula,scusa ma la mia scritura non e tanta perfetta
-
-
-
Internet a Cuba?
Immagino quale possa essere la parte di popolazione che può accedere a Internet... Medici (loro possono ogni tanto), dirigenti di partito, figli dei dirigenti di partito, amici dei dirigenti di partito, figli degli amici di partito... Tutti gli altri invece manco possono accedere a telesurtv.net-
Re: Internet a Cuba?
Non e' un caso che il responsabile della sicurezza digitale, leggi censura, fosse il figlio di Carlos Lage, uno dei ministri di fidel e io stesso ho visto una sua conferenza dove diceva, testualmente: "vedete questo sito che parla di cuba, non dice niente di male ma noi lo blocchiamo perche' prima o poi parlera' male della rivoluzione e questa e' una tecnica che i nemici della rivoluzione usano, prima aggregare parlando bene di cuba e poi quando la platea e' folta iniziano ad attaccare la rivoluzione, un sistema subdolo che noi della sicurezza conosciamo bene"Cioe' un XXXXXXXX e per di piu' in malafede.
-