Wikipedia sceglie la rimozione: l’enciclopedia libera non intende rischiare di scontrarsi con i detentori dei diritti e cancella una manciata di articoli. Erano organizzati sulla base di uno schema concettuale protetto dal diritto d’autore. Wikileaks, nel contempo, si batte per il diritto di informare: a chi vorrebbe vedere in manette i cracker dell’account email di Sarah Palin e coloro che ne hanno pubblicato i contenuti, viene dimostrato che non esistono argini che possano ostacolare il libero fluire dell’informazione.
Una richiesta di rimozione ha raggiunto Wikimedia Foundation: inviata da Nielsen Media, riguardava la pubblicazione sull’enciclopedia libera di una lista di emittenti televisive che operano sul mercato statunitense, organizzate secondo un elenco alfabetico per area di copertura. Si trattava di un semplice elenco organizzato per aree: gli Wikipediani avevano attinto alle informazioni organizzate da Nielsen Media e avevano categorizzato i canali tv ricalcando lo schema scelto dalla società di rilevazione.
Oltre trecento pagine sono state rimosse , un avvertimento campeggia su una delle pagine che ospitava l’elenco delle stazioni televisive: “A causa di questioni di copyright sollevate da Nielsen Media, non possiamo organizzare i mercati come in precedenza”. Gli utenti di Wikipedia si sono già messi al lavoro : “Invece – prosegue l’annuncio – presto verrà offerta un’organizzazione dei mercati basata sui dati Metropolitan Statistical Area”.
A rimozione avvenuta, gli utenti dibattono: : a qualcuno suona “ridicolo” che l’enciclopedia non possa riprodurre un semplice elenco ordinato, costituito da articoli a contenuti prodotti dagli utenti e basati su materiale accessibile da chiunque. Ma c’è chi sostiene che Nielsen Media abbia pieno diritto di rivendicare i diritti su una semplice lista: si tratta in ogni caso di un database costruito in maniera originale: “Nielsen aveva apposto il copyright all’intero schema di categorizzazione che era stato utilizzato su Wikipedia – spiega un utente – questo schema non può essere utilizzato sotto la licenza GFDL”. “Abbiamo deciso di rassegnarci” conferma un amministratore.
È così che l’intelligenza collettiva lavorerà per organizzare una lista di emittenti televisive organizzata sulla base di criteri diversi rispetto a quella stilata a Nielsen Media. Se Wikipedia si adopera per far fluire il sapere aggirando gli argini imposti dal diritto d’autore, c’è chi sfrutta l’irruenza del materiale in suo possesso per dimostrare che non esistono barriere che possano ostacolare lo scorrere dell’informazione. È Wikileaks a dare un saggio del proprio intento di difendere la libera circolazione dell’informazione: la promessa di non rimuovere i contenuti è un attributo fondante di Wikileaks, la lotta nei confronti di coloro che tentino di incanalare il flusso dell’informazione è ora un grido di battaglia.
La vittima scelta per questo saggio dimostrativo è Bill O Reilly, commentatore televisivo noto per la propria aggressività e per il proprio conservatorismo. Si era espresso nei giorni scorsi riguardo alla violazione dell’account email della candidata alla vicepresidenza USA Sarah Palin, si era scagliato contro il cracker e contro coloro hanno dato spazio e visibilità alle sue malefatte: si augura che “gli hacker” che hanno esposto online il contenuto delle email vengano sbattuti in carcere “per lungo tempo” perché “è una cosa che non si deve fare”. Le responsabilità di Wikileaks? A parere di O Reilly il sito vive di soffiate e “traffica in contenuti rubati”. Poco importa che la giornalista con cui è in collegamento tenti di dimostrare che la posizione di Wikileaks è protetta dal Primo Emendamento della Costituzione, che abbia il diritto di pubblicare delle informazioni che per il cittadino rappresentano una notizia. O Reilly si arena sul fatto che “non si può rubare la corrispondenza”: “Non nominerò il sito che ha pubblicato il materiale, ma è uno di quei siti spregevoli, viscidi, schifosi – ha commentato – tutti sanno dove sta questa roba, conoscono le persone che gestiscono il sito, perché dunque stanotte non vanno alla casa del tizio che lo gestisce e non lo ammanettano?”.
Ma nella notte è successo tutt’altro: il sito di O Reilly è stato violato , ora Wikileaks ospita uno screenshot che contiene dettagli e contatti di una manciata dei suoi sottoscrittori. Degli anonimi attivisti si sono infiltrati nel backoffice del sito senza colpo ferire . Si sono limitati a racimolare qualche screenshot, solo per dimostrare all’opinionista televisivo che se anche la legge non riuscisse a proteggere il libero circolare dell’informazione, qualcuno sarebbe pronto ad abbattere ogni tipo di ostacolo.
Gaia Bottà
-
noooooo!!!!! :-)
ma opennap???ma li segano appena nasconoproprio li fiutano e gli sparano alla nuca!!!!davvero volete esporre server opennap e di conseguenza le vostre chiappe al segugio ?boooooohamavo winmx, ma ... è centralizzato!!!!audio_gRe: noooooo!!!!! :-)
non hai letto che lo stanno facendo decentralizzato :DSgabbioRe: Mamma mia !
Infatti pone semplicemente "gli altri" nella condizione di essere "stressati" prima di lui. Il che presuppone che non sia nella zona "giusta" quanto in quella "piu' franca".Fa piacere sapere che in momenti di guerra abbiamo un esercito in prima linea pronto a essere pescato "prima".FringuelloRe: Mamma mia !
- Scritto da: audio_g> oh io l'ho mollato per SoulSeek ma... non vuol> dire che quando tu ti muovi gli altri facciano> come> te.> > e questo non pone TE nel giustonon automaticamente, ma almeno LUI e' in buona e FOLTA compagnia. Ormai sono diversi ANNI che i torrenti vengono usati da mezzo mondo... Italiani!Svegliaaa ;)nome e cognomeRe: Mamma mia !
i torrent sono utili per cose molto recenti, per quelle un pò vecchie c'è da piangere.SgabbioW winmx!
BelllooooooSperiamo sia compatibile 100% con fastweb......farebbe piacere comunque sapere da dove cavolo si tirano fuori le stime che vengono citate per l'utilizzo dei softwares P2P!!!A prestoNilokNilokRe: W winmx!
- Scritto da: Nilok> .....farebbe piacere comunque sapere da dove> cavolo si tirano fuori le stime che vengono> citate per l'utilizzo dei softwares> P2P!!!Glielo ha detto Xenu tramite SMS!!!anonimoRe: W winmx!
- Scritto da: Nilok> Bellloooooo> > Speriamo sia compatibile 100% con fastweb.> > .....farebbe piacere comunque sapere da dove> cavolo si tirano fuori le stime che vengono> citate per l'utilizzo dei softwares> P2P!!!> > A presto> Nilokin fastweb usi lopster.fai un giro qui:http://www.esseerre.it/winmx3anzianoRe: W winmx!
Grazie mille per l'indicazione!8)NilokNilokWinMX ha falle di sicurezza
WinMX essendo basato su codice vecchissimo, ormai non più aggiornato da anni, avrà sicuramente tantissime falle di sicurezza, che sicuramente qualcuno sta già sfruttando per entrare nei PC degli utenti.Se ci tenete alle vostre chiappe, non usatelo!sucRe: WinMX ha falle di sicurezza
Ma smettila, come ogni programma è fallato.asd asdoloRe: WinMX ha falle di sicurezza
- Scritto da: asd asdolo> Ma smettila, come ogni programma è fallato.il problema è che WinMX è un programma non più supportato, non più aggiornato da anni, quindi è facile che ci siano falle di sicurezza dato che il codice è rimasto lo stesso per annisucRe: WinMX ha falle di sicurezza
non è che fai ridere, di più xDnon osare criticare nuovamente winmx. U___Unon si tocca, fallato o meno..WinMX the best.aNGy290Tra un po' risorgerà (di nuovo) Napster
E che palle, va così bene il mulo che veramente non sento la necessità di altri software P2P. Oltretutto se questi utenti di WinMX si "convertissero" a e-mule, ne guadagnerebbero tutti (più sorgenti da cui scaricare materiale).Mi sembrano un po' come i fanatici della mela... :(PinoAnche Audiogalaxy ritornerà!!
E audiogalaxy dove lo lasciamo?? anche lui ritornerà il server che era in texas tornerà up.zuhuhzuhzuhzSarkozy Vs Scientolog yRe: Anche Audiogalaxy ritornerà!!
- Scritto da: Sarkozy Vs Scientolog y> E audiogalaxy dove lo lasciamo?? anche lui> ritornerà il server che era in texas tornerà> up.> > zuhuhzuhzuhzAUDIOGALAXY E' IL MIGLIORE (tm)(cit: http://groups.google.com/groups/search?hl=it&q=audiogalaxy+%C3%A8+il+migliore&qt_s=Cerca+nei+gruppi)DAHAHHAHAHAHAHAHAAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!! :DAUDIORe: Ma perchè tutto ciò?
- Scritto da: ioooooooooo oooo> sarà ma io ricordo ke i download partivano subito> ed erano velocissimi... io invece ricordo che dovevo vendere il mio culetto affinchè mi facessero partire il download. WinMX è un posto di soprusi e ricatti, se non hai roba buona in share non ti fanno partire il down.sentiRe: Ma perchè tutto ciò?
- Scritto da: senti> - Scritto da: ioooooooooo oooo> > sarà ma io ricordo ke i download partivano> subito> > ed erano velocissimi... > > io invece ricordo che dovevo vendere il mio> culetto affinchè mi facessero partire il> download. WinMX è un posto di soprusi e ricatti,> se non hai roba buona in share non ti fanno> partire il> down.scusa ma se tutti la pensassero come te il p2p nn esisterebbe... a me il download partiva subito ed è logico che condividevo qualcosa ma nn esageratamente... anke perchè usavo il 56k xDioooooooooo ooooRe: BitTorrent va meglio.
- Scritto da: Luca Vanoff> Mi spiace ma io i 500 Kb/s sul singolo filepeccato che di una velocità così alta non te ne fai nulla dato che a torrent gli manca una cosa fondamentale: la ricerca dei file nel programma.Con torrent devi sbatterti a cercare forum e link da scaricare e non hai una visione globale dei file che ci sono sulla rete, quindi sei limitato a quei file che ci sono su quel particolare forum che hai scoperto... mentre nella realtà ci sono mille altri file migliori di quelli che non potrai mai trovare...sentiRe: BitTorrent va meglio.
con google anche :DSgabbioRe: Ma perchè tutto ciò?
- Scritto da: ioooooooooo oooo> a beh si certo questo penso sia vero,anche se non> l'ho mai riscontrato xke scaricavo solo file> abbastanza> piccoliecco, questo genere di superficialità "penso che" non esisteva.verifiche rigorose smentiscono queste panzane che state dicendo.basta che andiate a rileggervi la documentazione nei newsgroup dedicatianzianoRe: Ma perchè tutto ciò?
- Scritto da: anziano> - Scritto da: ioooooooooo oooo> > > > a beh si certo questo penso sia vero,anche se> non> > l'ho mai riscontrato xke scaricavo solo file> > abbastanza> > piccoli> > ecco, questo genere di superficialità "penso che"> non> esisteva.> > verifiche rigorose smentiscono queste panzane che> state> dicendo.> > basta che andiate a rileggervi la documentazione> nei newsgroup> dedicatimamma mia scusa per aver detto "penso che"... :ioooooooooo ooooNon servirà a niente...
...quando tutti i provider metteranno i filtri Cisco come già fanno Tele2 e Libero. Se leggete il contratto, pure NGI, un tempo un mito, filtra a certe ore. Ormai è solo questione di tempo, pare che anche Tiscali, FastWeb e Telecom... (anonimo)PolemikRe: E bravi!
allora..sei non sei pro p2p non sai cosa il p2p vuol significare.quando internet nacque, esso volle dire un semplice scambio di informazioni. fra i big dell'america naturalmente.poi pian piano si sviluppò e nacquero programmi come Napster.si ebbe anche la fine di questi sw dato che possedevano un architettura particolare, facile da essere distrutta.poi pian piano nacque il p2p che oggi conosciamo.esso nasce come libera condivisione di dati.però sorge la domanda: e se i dati fossero coperti da diritto d'autore sarebbe legale condividerli e scaricarli?la risposta sarebbe no.tuttavia, non voglio certo fartoi cambiare opinione, ma portarti solo a riflettere.un cd non costa 10 euro. e nemmeno un film in dvd.allora, se io scarico rubo 10 euro a chi fa i cd.giusto. e se i cd costassero un quarto non ci sarebbero grandi guadagni ugualmente?e se lo scambio di dati venisse intepretato come la diffusione della cultura, dal più ricco al più povero, dall'intelligentone all'ignorante? e se la condivisione di file potetti non fosse altro che un elemento di crescita culturale di un paese??chiaramente dirai di no, a tutte le mie domande..però ognuno la pensa come vuole.veniamo al secondo punto. tu dice che chi scarica film porno da internet non ha un buon rapporto con le donne..posso darti ragione sino ad un certo punto. poi non più. se scarico film porno posso avere tranquillamente una ragazza, andarci daccordo, fare quello che voglio con lei..o guardare quel film porno con lei.poi, per la banda, tu dici che se noi scarichiamo la diminuiamo.ma la tua banda non te la tocca nessuno.e poi, accusi noi che scarichiamo, e non accusi chi ti prende in giro.e a questo mi riferisco a 2 effetti noti nelle tlc. il collo di bottiglia e l'overbanking.e poi, ultima cosa..quando gli artisti si renderanno di essere troppo bramosi di guadagno allora sarà troppo tardi.fino ad allora il p2p andrà avanti.e sempre peggio per te.sempre meglio per me.er meglioRe: E bravi!
Curioso...Mi dici che un cd non costa 10...Però di un cd quante canzini ascolti?Internet, o melgio arpanet, nacque come rete militare!STUDIA E SCARICA MENO...fai meno figure di m...a!Io dico solo che pezzottare un cd non significa lottare contro la siae...Di protetto che c'è sul p2p?I software made in ms e company, ma sono per la crescita culturale????No.Detto questo i 10 sono il prezzo del cinema nella mia città...ci sono tornato da poco...io!filosofoRe: E bravi!
innanzitutto i cd che costano meno 10 euro o sono i più sputtanati oppure sono quelli delle canzoni napoletane grezze maledette che la gran parte della gente n on ascolta.e poi che c'entra il numero delle canzoni che ascolto?il cd alla fine mi costa sempre 10 euro! a prescindere dalle cose che ascolto.sono un laureando in tlc. potrei anche spiegare cosa è internet e cosa era arpanet. e non sarai tu a dirmi che non capisco nulla, dato che oltre ad essere un'offesa gratuita, è un giuduzio sbagliato dato che non conosci cosa so in questo campo. la mia era solo una premessa brevissima. e sappi, per tua informazione,che da ignorante, persone e fonti molto attendibili, e forse più di te, mi hanno riferito quello che ho scritto.il p2p come evoluzione particolare di arpanet.poi un film costa 10 euro..a parte che mi sembra un furto..lo comprano in 20 ne usano 50.che male c'è??il produttore farà meno soldi, ma sarà sfondato lo stesso.e tu vedrai il tuo film in santa pace.per la cronaca poi,vedi di non generalizzare..non è che esistano solo prodotti made in ms e co. protetti..ma la crescita culturale consiste anche nello scaricare materiale open source e freeware, come fa tanta gente. ma forse è una cosa questa che non vuoi vedere.er megliostorico winMX!
Me lo ricordo winMX! Quando non avevo l'adsl ed annaspavo con i miei 5.6 kbit/sec a stringere i denti perchè finisse presto il download di un mp3 (e le bollette salivano...).Spero che il progetto venga presto rifondato in forma Open.pippolofiltri?
sei sicuro che servono?hahhahah hRe: BitTorrent va meglio.
sul mulo ci viaggio anche a 700 su singolo file, dipende solo dalle fontianonimoWinMX e Finanza
anni fa, prima di passare a DC, le retate erano tutte per i suoi utenti, quindi, occhio!chiccolol
winmx... nel 2008 (DUEMILAOTTO!) lol, solo in italia..."dai aprimi lo slot, eddai, e dammi lo slot, che ciò tanti porno da passarti se vuoi, me li ha dati mio cuggino..."/me cerca FORZA CHIARABrunoBaTanta Roba xD
Niente da aggiungere De' ..Sei un grande personaggio per la storia di WinMX, e non solo.Ti meriti ogni soddisfazione che la vita ti riserva.Bravo.. Bravo! =)aNGy290Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 21 09 2008
Ti potrebbe interessare