“Il commercio va bene. La pubblicità non è un male. Ma è fuori posto qui. Non a Wikipedia. Wikipedia è qualcosa di speciale. È come una biblioteca o un parco pubblico. È come un tempio per la mente. È un luogo nel quale tutti noi possiamo andare a pensare, imparare, condividere la nostra conoscenza con gli altri”. Così ha parlato il celebre founder di Wikipedia Jimmy Jimbo Wales, recentemente intervenuto con un accorato appello pubblicato sul sito ufficiale della fondazione che gestisce la popolare enciclopedia libera. Un nuova chiamata alle donazioni, per continuare a mantenere il sito “snello e senza fronzoli”.
La Brin Wojcicki Foundation – fondazione creata dal fondatore di Google Sergey Brin con la moglie Anne Wojcicki – ha ora assicurato alla Wikimedia Foundation un fondo del valore di 500mila dollari . Una fetta succulenta per coprire parte di un budget annuale che si aggira intorno ai 28 milioni di dollari.
Il gesto di Brin si aggiunge così a quello della Stanton Foundation , che ha da poco concesso un fondo da 3,5 milioni di dollari . Soldi che però non basteranno a coprire le spese annuali nell’ultimo anno fiscale della Wikimedia Foundation.
“Google si avvicina ad avere un milione di server. Yahoo ha qualcosa come 13mila dipendenti. Noi abbiamo 679 server e 95 dipendenti – aveva spiegato Wales nel comunicato – Wikipedia è il quinto sito più visitato al mondo, e ogni mese viene usato da più di 450 milioni di persone, con miliardi di pagine visualizzate”.
Nello scorso anno, la fondazione statunitense era riuscita a coprire – sempre con le donazioni – circa 16 dei 20 milioni previsti per i 12 mesi d’attività . Wales ha sottolineato come basterebbe una donazione di 5 dollari da parte di tutti gli utenti per far terminare immediatamente la fase di raccolta fondi.
Mauro Vecchio
-
caro S.N.
Sai quando non sarai più presidente dove finirà la tua cara hadopi, io si e non vedo l oraevoluzioneMannoni, l'omino buffo
http://www.ilgiornale.it/autore/stefano_mannoni/id=5987 uno che trova inutile e capziosa la faccenda "europa 7", che bacchetta il TG3 quando il nano imperversava sugli altri suoi 5 canali, che fa sparate assurde sul farwest di internet, che e' nominato dal serissimo ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri (che nella rosa delle proposte al Garante per la protezione dei dati personali aveva anche un condannato), puo' essere credibile??No, non puo' , e lo dice lui stesso. ( http://dariodenni.files.wordpress.com/2010/04/2010_04_08_10_43_19.jpg )bubbanon c'era
solo il governo da mandare a casa anche tutti questi funzionarietti a stipendio da favola pagato coi NOSTRI soldi e bene UNTI (in aggiunta) dai lobbysti delle major dobbiamo mandarli a casa o meglio ancora con secchiello e paletta in riva al mare a messina a fare (con secchiello e paletta ripeto) i buchi per le fondamenta dei piloni del fantasmatico ponte sullo stretto.tucumcariRe: non c'era
Ma tu hai capito che si sta parlando della francia?fagottoRe: non c'era
- Scritto da: fagotto> Ma tu hai capito che si sta parlando della> francia?no purtroppo si parla anche di Italia (Mannoni) e europa (che ha volto piu' umano, ma c'e' da fidarsi poco).bubbaRe: non c'era
- Scritto da: bubba> - Scritto da: fagotto> > Ma tu hai capito che si sta parlando della> > francia?> no purtroppo si parla anche di Italia (Mannoni) e> europa (che ha volto piu' umano, ma c'e' da> fidarsi> poco).hai ragione , ma lasciamogli credere di avere il potere di fermare quello che loro chiamano "far web"evoluzioneRe: non c'era
- Scritto da: fagotto> Ma tu hai capito che si sta parlando della> francia?Ma tu hai capito che "il commissario Agcom Stefano Mannoni" non è fancese e lo stipendio glielo paghi tu?ho hai letto solo il titolo dell'articolo?tucumcariRe: non c'era
- Scritto da: tucumcari> ho hai letto solo il titolo dell'articolo?NOOOO FiguratisbrotflBeata ingenuità
<i> Tutti coloro che si sono opposti finora all'adozione di una regolamentazione efficace della protezione del diritto d'autore sul web non hanno più alibi, né la gazzarra della sedicente democrazia del web, né gli interessi di bottega dei motori di ricerca e di chi vuole praticare il free riding a spese dell'operosità altrui, né la miopia degli Internet Service Provider </i> Beata ingenuità.Non si rendono ancora conto che " <i> tutti coloro che si sono opposti finora </i> " sono l'intera popolazione che finalmente può fruire pienamente della Cultura.Credono davvero di poter resuscitare l' <b> immondo </b> monopolio della Cultura che esisteva nell'antiquata era pre-Internet.Prima si rassegneranno e meglio sarà per loro, non fermeranno mai il Progresso. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Beata ingenuità
Non tutti i film ed i giochi non sono cultura...AnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> Non tutti i film ed i giochi non sono cultura...Punti di vista.SgabbioRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> Non tutti i film ed i giochi non sono cultura...Infatti quando si parla di film e di giochi non ci si riferisce certo ne' a vacanze sul nilo ne' a pes.panda rossaRe: Beata ingenuità
>Non si rendono ancora conto che " tutti coloro che si sono opposti finora " sono l'intera popolazione che finalmente può fruire pienamente della Cultura.Beata ingenuità... e te chi lo ha detto che sono tutti d'accordo con te? che i contenuti frutto del lavoro degli autori debbano essere tutelati è sacrosanto, solo lo si sta facendo in modo sbagliato mascherando pericolosi secondi fini.gigiRe: Beata ingenuità
e' facile, prima li prendi per il sedere conq ualche cosa come facebook, poi gli fai credere che quello che sta facendo e' giusto, ottieni la maggioranza ed in fine blocchi tutto con il consenso della maggioranza.... addio era pre social network e' stato bello :)asdSarkozy americano?
Ma non si chiama traditore della patria uno che fa gli interessi di altre nazioni?Questo Sarkozy mi pare sempre più un americano, o un serve del governo ombra americano, che un francese!Non fa che applicare pari pari le dottrine delle major USA!iRobyRe: Sarkozy americano?
- Scritto da: iRoby> Ma non si chiama traditore della patria uno che> fa gli interessi di altre> nazioni?> La moglie ha detto che ora si sente più francese.Dottor StranamoreRe: Sarkozy americano?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: iRoby> > Ma non si chiama traditore della patria uno> che> > fa gli interessi di altre> > nazioni?> > > > La moglie ha detto che ora si sente più francese.Allora ok! :DsbrotflRe: Sarkozy americano?
Piccola parentesi da gossip (bisogna sempre essere informati in quanto se ti trovi con qualche bella gnocca non è che ti puoi mettere a fare il nerd parlando di elettronica :D...)Sarkozy e Carlà Bruni si conoscono da quando Sarkozy aveva all'incirca 25 anni, solo che a quel tempo Carla Bruni non l'ha <s> cagato </s> preso in considerazione nemmeno di striscio. E' dovuto arrivare a presidente della repubblica francese per farsi notare da Carlà ormai ultraquarantenne ... :Dprova123Già un'altra "XXXXXta"
Non facciamola lunga , Hadopi ha andato cinquecentomila lettere di primo avviso e solo sessanta(sic!) lettere di preavviso di disconnessione , ovvero la gente ha smesso di utilizzare il mulo per andare a scaricare in streaming.Se limiteranno lo streaming la gente comincerà a mascherare l'IP con tunnel VPN e altri sistemi, rendendo sempre più difficile , da parte delle autorità, capire cosa diavolo fanno gli internauti. Secondo me è una guerra persa in partenza , la mole dei dati è troppo grande e non esiste la concreta possibilità di monitorare tutto il traffico , se è criptato.Se poi renderanno illegale il traffico di dati criptati io comincerò a scambiare con i miei amici distro criptate di linux , e poi vedremo , se mi arresteranno e mi condanneranno per quello....Il risultato sarà quello di non poter distinguere , per esempio , lo scaricone da un criminale informatico , a tutto vantaggio di questi ultimi.Roberto TassinariMa quale è il problema?
In Francia hanno fatto importanti investimenti nella fibra ottica. Gli abbonamenti a banda larga costano meno che da noi.A questo punto la gente dovrebbe pagare le cose dando ragione agli investimenti fatti nella rete. Altrimenti si vogliono le infrastrutture, ma poi utilizzare solo servizi illegalmente gratuiti senza così far crescere il paese a livello economico.Preoccupiamoci più del fatto che i negozi online dovrebbero vendere tramite un'azienda presente nella stessa nazione dei clienti e non metterle in paesi dove è più conveniente dal punto di vista delle tasse.Dottor StranamoreRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Dottor Stranamore> In Francia hanno fatto importanti investimenti> nella fibra ottica. Gli abbonamenti a banda larga> costano meno che da> noi.e tutto cio ha qualche correlazione con lo scaricare qualcosa che per qualcuno violerebbe il copyright? Carla' lavora nel networking o nel campo degli strilloni a pagamento? La Sacem ha speso forse soldi per impiantare fibra o per difendere i propri stipendi e quelli degli editori di gente morta?> A questo punto la gente dovrebbe pagare le cose> dando ragione agli investimenti fatti nella rete.> Altrimenti si vogliono le infrastrutture, ma poi> utilizzare solo servizi illegalmente gratuiti> senza così far crescere il paese a livello> economico.> > Preoccupiamoci più del fatto che i negozi online> dovrebbero vendere tramite un'azienda presente> nella stessa nazione dei clienti e non metterle> in paesi dove è più conveniente dal punto di> vista delle> tasse.Visto che l'ultimo paragrafo non c'entra una mazza, preoccupiamoci invece di ridurre la pirateria del 70%, FALCIDIANDO FORTEMENTE le normative sul copyright che sono ipertrofiche e proteggono di tutto andando indietro di 100 anni. 5/10 sono sufficienti.bubbaRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: bubba> e tutto cio ha qualche correlazione con lo> scaricare qualcosa che per qualcuno violerebbe il> copyright?Ha correlazione col fatto che quelle sono infrastrutture e che dovrebbero servire anche per far crescere il paese economicamente. Le violazioni di copyright invece danneggiano solo le economie di tutti i beni che possono essere digitalizzati.> > Carla' lavora nel networking o nel campo degli> strilloni a pagamento? La Sacem ha speso forse> soldi per impiantare fibra o per difendere i> propri stipendi e quelli degli editori di gente> morta?> E cosa fa di male la Sacem? Difende i diritti dei suoi associati. > > Visto che l'ultimo paragrafo non c'entra una> mazza, preoccupiamoci invece di ridurre la> pirateria del 70%, FALCIDIANDO FORTEMENTE le> normative sul copyright che sono ipertrofiche e> proteggono di tutto andando indietro di 100 anni.> 5/10 sono> sufficienti.Ma tu non hai capito che 5 o 1000 tanto la gente scarica GRATIS?E quelli che comprano arricchiscono itunes che sta in america? Ecco cosa c'entra.Dottor StranamoreRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: bubba> > e tutto cio ha qualche correlazione con lo> > scaricare qualcosa che per qualcuno> violerebbe> il> > copyright?> > Ha correlazione col fatto che quelle sono> infrastrutture e che dovrebbero servire anche per> far crescere il paese economicamente. Le> violazioni di copyright invece danneggiano solo> le economie di tutti i beni che possono essere> digitalizzati.> > > > > Carla' lavora nel networking o nel campo> degli> > strilloni a pagamento? La Sacem ha speso> forse> > soldi per impiantare fibra o per difendere i> > propri stipendi e quelli degli editori di> gente> > morta?> > > > E cosa fa di male la Sacem? Difende i diritti dei> suoi associati.> > > > > > > > Visto che l'ultimo paragrafo non c'entra una> > mazza, preoccupiamoci invece di ridurre la> > pirateria del 70%, FALCIDIANDO FORTEMENTE le> > normative sul copyright che sono> ipertrofiche> e> > proteggono di tutto andando indietro di 100> anni.> > 5/10 sono> > sufficienti.> > Ma tu non hai capito che 5 o 1000 tanto la gente> scarica> GRATIS?> E quelli che comprano arricchiscono itunes che> sta in america? Ecco cosa> c'entra.Se il solito trollo anti internet.SgabbioRe: Ma quale è il problema?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Gli abbonamenti a banda larga> costano meno che da> noi.Qualcosa mi dice che la banda larga francese la paghiamo col nostro canone http://www.alicebox.frTeo_Re: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Gli abbonamenti a banda larga> > costano meno che da> > noi.> > Qualcosa mi dice che la banda larga francese la> paghiamo col nostro canone> http://www.alicebox.frPuò essere, del resto noi italiani siamo sempre ben lieti di pagare un pò per tutti...Di una cosa però sono sicuro: sempre più persone stanno letteralmente staccando il telefono fisso, mantenendo solo il cellulare più l'eventuale adsl o internet key! Tra qualche anno Telecom si ritroverà con le chiappe al vento...Mela avvelenataRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Teo_> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Gli abbonamenti a banda larga> > > costano meno che da> > > noi.> > > > Qualcosa mi dice che la banda larga francese> la> > paghiamo col nostro canone> > http://www.alicebox.fr> > Può essere, del resto noi italiani siamo sempre> ben lieti di pagare un pò per tutti...Di una cosa> però sono sicuro: sempre più persone stanno> letteralmente staccando il telefono fisso,> mantenendo solo il cellulare più l'eventuale adsl> o internet key! Tra qualche anno Telecom si> ritroverà con le chiappe al> vento...Se non erro in italia Le linee solo dati te le fanno pagare di più che la linea con i ltelefono.Velo pietoso sulle pietose internet key...SgabbioRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Dottor Stranamore> In Francia hanno fatto importanti investimenti> nella fibra ottica. Gli abbonamenti a banda larga> costano meno che da> noi.> A questo punto la gente dovrebbe pagare le cose> dando ragione agli investimenti fatti nella rete.> Altrimenti si vogliono le infrastrutture, ma poi> utilizzare solo servizi illegalmente gratuiti> senza così far crescere il paese a livello> economico.La crescita non si può avere con beni duplicabili. Quella non è crescita, è un circolo vizioso.> > Preoccupiamoci più del fatto che i negozi online> dovrebbero vendere tramite un'azienda presente> nella stessa nazione dei clienti e non metterle> in paesi dove è più conveniente dal punto di> vista delle> tasse.Non preoccuparti: l'incasso delle tasse non cambia, perchè quello che non paghiamo noi, lo pagherai tu.uno qualsiasiRe: Ma quale è il problema?
- Scritto da: Dottor Stranamore> In Francia hanno fatto importanti investimenti> nella fibra ottica. Gli abbonamenti a banda larga> costano meno che da> noi.> A questo punto la gente dovrebbe pagare le cose> dando ragione agli investimenti fatti nella rete.> Altrimenti si vogliono le infrastrutture, ma poi> utilizzare solo servizi illegalmente gratuiti> senza così far crescere il paese a livello> economico.Cosa c'entrano gli investimenti delle telco nella rete con gli introiti delle major? Non è che se smetti di piratare i CD poi li vai a comprare da Telecom...> Preoccupiamoci più del fatto che i negozi online> dovrebbero vendere tramite un'azienda presente> nella stessa nazione dei clienti e non metterle> in paesi dove è più conveniente dal punto di> vista delle> tasse.Con tanti cari saluti alla libera circolazione delle merci. Certo che è proprio uno schifo quando fanno qualcosa di vantaggioso per i consumatori, neh?FunzsarkoXXXXX
sarkoXXXXX che tu possa perdere la AAA di rate XXXXXXXXXXXXXX di un francesesalvagenteb ucatoRe: sarkoXXXXX
è solo questione di giorni :DAnnaTitolo corretto
Il titolo è molto molto corretto.CittadinoLogica
Il "discorso" di Sarkozy può avere una logica, che è quella di proteggere gli editori e forse anche gli artisti dal cosidetto "furto" delle loro opere per mezzo della rete.Però c'è un particolare che sfugge:GLI EDITORI PERCEPISCONO FONDI DALLO STATO.Forse a molti di viìoi sfugge queta cosa: ossia noi paghiamo per libri, giornali e tutto il resto, anche senza fruire delle opere, che magari non ci interessano o non ce le possiamo permettere.Non so se in Francia valgano le regole simili a quelle in Italia, ma suppongo di sì.Quinti tutto questo proibizionismo serve solo agli Editori come mezzo di controllo culturale. Un certo libro, o una certa notizia può essere scomoda?Bene, si aquisiscono i diritti editoriali (con una palla di fumo in denaro) e poi non la si pubblica. Tutto qui.Non facciamoci prendere per il "naso" tifando pro o contro il P2P, lo scopo di Sarkzy è un altro. idem per i vari "governi" italiani.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2011 10.27-----------------------------------------------------------ninjaverdefarli fuori
fate fuori i vari servizi di streaming o download come megavideo, videobb. o rapidshare o le centinaia di altri un altra mazzata a bitorrent e meta' del problema e' risolto...purtroppo nei luoghi ove possono agire ci sono degli impediti al pc come i vari politici o magistrati che bloccano un dns...azioni ridicole...fate altro...e in fretta che hanno rotto di rubarci il lavoro questi 4 scemi da centro sociale(e sfigati soprattutto)iupiterRe: farli fuori
- Scritto da: iupiter> fate fuori i vari servizi di streaming o download> come megavideo, videobb. o rapidshare o le> centinaia di altri un altra mazzata a bitorrent e> meta' del problema e' risolto...E si passa tutti a GnuNet o simili, e dopo ??Gnu NetRe: farli fuori
Se dici che ti viene rubato il lavoro, hai solo da smettere di farlo.A nessuno serve comprare da te, quindi non c'è bisogno che tu venda.uno qualsiasiRe: farli fuori
Certo, un po' come dire che dato che dei criminali ti rubano il pane da sotto i denti ogni volta che tenti di addentarlo, non hai altro da fare che smettere di mangiare e morire, a causa dei prepotenti criminali.I parassiti/criminali siete voi che la pensate così. Fortuna che siete nemmeno lo 0,001% della popolazione sana di mente. la maggior parte di voi ragazzini quando inizia a lavorare capisce in parte il rispetto del lavoro degli altri e non si fa più plagiare a mò di credenza religiosa dal santone di turno ( quel XXXXX di Stallmerd ).Non tutto il sistema è giusto, bla bla bla, ma o si propongono valide alternative per non far crollare tutto il settore entertainment ( e mezza economia mondiale ) di cui c'è fortissima richiesta ( quindi non venire a dire che non serve e basta smetterlo di farlo ROTFL ) o è meglio TACERE.GurmugnaRe: farli fuori
- Scritto da: Gurmugna> Certo, un po' come dire che dato che dei> criminali ti rubano il pane da sotto i denti ogni> volta che tenti di addentarlo, non hai altro da> fare che smettere di mangiare e morire, a causa> dei prepotenti> criminali.> > I parassiti/criminali siete voi che la pensate> così. Fortuna che siete nemmeno lo 0,001% della> popolazione sana di mente. la maggior parte di> voi ragazzini quando inizia a lavorare capisce in> parte il rispetto del lavoro degli altri e non si> fa più plagiare a mò di credenza religiosa dal> santone di turno ( quel XXXXX di Stallmerd> ).> > Non tutto il sistema è giusto, bla bla bla, ma o> si propongono valide alternative per non far> crollare tutto il settore entertainment ( e mezza> economia mondiale ) di cui c'è fortissima> richiesta ( quindi non venire a dire che non> serve e basta smetterlo di farlo ROTFL ) o è> meglio> TACERE.ma guarda che è un po' più dello 0,001%... se fosse così poco non dovresti lamentarti che ti porta via il lavoro..e vanno male solo le video, perchè i cinema sono sempre strapieni..alexRe: farli fuori
- Scritto da: Gurmugna> Certo, un po' come dire che dato che dei> criminali ti rubano il pane da sotto i denti ogni> volta che tenti di addentarlo, non hai altro da> fare che smettere di mangiare e morire, a causa> dei prepotenti> criminali.ecco se tu smettessi di mangiare e morissi non sarebbe tanto male, ad esempio.In fondo, a che servi?> > I parassiti/criminali siete voi che la pensate> così. Fortuna che siete nemmeno lo 0,001%Se il fenomeno è così circoscritto allora che stai a piagnucolare?>( quel XXXXX di Stallmerd> ).Non capiro' mai perchè si permette la pubblicazioni di questi insulti insensati da parte di utenti idioti che non hanno nulla da dire.Sei un essere umano inutile.Ogni volta che respiri sprechi ossigeno e nient'altro.dont feed the troll/dovellaRe: farli fuori
- Scritto da: iupiter> fate fuori i vari servizi di streaming o download> come megavideo, videobb. o rapidshare o le> centinaia di altri un altra mazzata a bitorrent e> meta' del problema e'> risolto...> > purtroppo nei luoghi ove possono agire ci sono> degli impediti al pc come i vari politici o> magistrati che bloccano un dns...azioni> ridicole...fate altro...e in fretta che hanno> rotto di rubarci il lavoro questi 4 scemi da> centro sociale(e sfigati> soprattutto)uno che sta fallendo che da lo sfigato ad altri... curioso..axlRe: farli fuori
- Scritto da: iupiter> fate fuori i vari servizi di streaming o download> come megavideo, videobb. o rapidshare o le> centinaia di altri un altra mazzata a bitorrent e> meta' del problema e'> risolto...> > purtroppo nei luoghi ove possono agire ci sono> degli impediti al pc come i vari politici o> magistrati che bloccano un dns...azioni> ridicole...fate altro...e in fretta che hanno> rotto di rubarci il lavoro questi 4 scemi da> centro sociale(e sfigati> soprattutto)tu stai fallendo la tua attività e dai agli altri dello sfigato ??axlRe: farli fuori
vuoi ridurre la pirateria in pochissimo tempo ? bene la soluzione è rapida e semplicissima !!!comincia a vendere i tuoi cd musicali novita' a 7.90 ed i tuoi film in dvd a meno di 12.90 e trasmetti in tuoi film nei cinema a 3 e vedrai che "quei 4 scemi" non ruberanno piu' il tuo lavoro da ""artista"" scaricandolo dalla rete ma andranno a comprarlo senza farsi problemi .quando si registravano i film in tv col videoregistratore non mi pare che stavi qui a lamentarti , no? ah vero forse tu e le major non eravate cosi' avari come adesso . ma te pensi che un'operaio che guadagna 1000 al mese e ne paga 500 solo di affitto/mutuo vada a comprare il tuo cd/dvd a 20/40 ?Io sono contro la pirateria online e sulle bancarelle ma IO SEGUO TUTTI I PUNTI DI VISTA non solo i tuoi . p.s.: visto che dici di essere un'artista dicci chi sei ....ilmondoemar cioRe: farli fuori
allora.. la piantiamo di cancellarmi i commenti ??????????????????????avessi detto qualcosa di male...alexFacciamo una colletta mondiale
Una bella colletta, mandiamo in orbita una serie di satelliti per le telecomunicazioni per avere internet libero ed illimitato, diciamo a 10 euro al mese. Tanto tra molti anni sono sicuro finirà così. Io 100 euro li "butterei" per una cosa del genere.pubblicareRe: Facciamo una colletta mondiale
- Scritto da: pubblicare> Una bella colletta, mandiamo in orbita una serie> di satelliti per le telecomunicazioni per avere> internet libero ed illimitato, diciamo a 10 euro> al mese. Tanto tra molti anni sono sicuro finirà> così. Io 100 euro li "butterei" per una cosa del> genere.di chi è lo spazio?Shen ZhuanRe: La musica dovrebbe esser gratuita per..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La musica dovrebbe esser gratuita per..
- Scritto da: ephestione> per uso privato.> Ligabue intervistato stasera a Le Iene:> "Perché un ragazzino dovrebbe comprare il tuo> album invece di scaricarlo> gratis?"> "...eh, bella domanda..." :D> > Un musicista sconosciuto non guadagna una lira,> figuriamoci se qualcuno compra i suoi> dischi.e oltre questo, i pochi dindi che tira, sono dentro il mirino della Wehrmacht istituita dalla Siae o delle sue semisconosciute ma agguerrite consorelle.bubbaRe: La musica dovrebbe esser gratuita per..
> In altre parole: lavoro=denaro. Quale lavoro fai> se rimani seduto mentre (tu artista ma> soprattutto casa discografica) prendi i soldi> delle vendite dei dischi che riproduci in copia> 1:1 a costo prossimo allo> zero?Sono più di 15 anni che lavoro in una fabbrica. Con gli anni l'ho vista trasformarsi da "fabbrica" a "import-export", giorno per giorno.Ieri 150 persone costruivano le cose e 35 le vendevano, 10 gestivano la burocrazia.Da quando sono arrivato ho sempre sentito fare il discorso commerciali-produttivi: "se noi non facciamo le cose voi non le vendete / se noi non vendiamo le cose voi non servite a niente".A mio avviso la verità è che sia un 50/50, che sia proprio scambievole.Ma oggi non so cosa pensare: la nostra azienda è ancora viva, ma a produrre non c'è più nessuno. Chi gestisce vendite e burocrazia è sempre lì, chi guadagna anche, tutti quelli che "fanno" non ci sono più.Quindi "niente" non è esattamente quello che fa il management, la distribuzione, la vendita.Quando nei paeselli gli uomini costruivano gli attrezzi (stiamo parlando di non più di 60 anni fa) e le donne andavano a vendere, questo rapporto era chiaro. Servivano tutti e due e si conoscevano.E' anche vero che se uno produce e vende, tutto gli è chiaro.Ma nella grande distribuzione non è esattamente così. Oggi però, specialmente nei settori dei quali parliamo qui, esistono servizi, macchine, tecnologie che per una volta rendono inutile il venditore e l'intermediario che sottraggono guadagno al vero detentore del diritto: questa è una sfida, una opportunità e anche una diminuzione del potere di scarsità: tutti possono fare musica, tutti possono vendere musica ovunque e lo stesso vale per la scrittura.Il discorso cambia per i film.I miei 2 cent per dire: ci sono più cose da considerare di quelle due che citiamo sempre.Io comunque sono dell'idea che se 10 anni fa avessero dimezzato i prezzi dei CD oggi non staremmo a discutere di tutta questa roba in questi termini e con questi toni.Shen ZhuanRe: La musica dovrebbe esser gratuita per..
> Sono più di 15 anni che lavoro in una fabbrica.> Con gli anni l'ho vista trasformarsi da> "fabbrica" a "import-export", giorno per> giorno.> Ieri 150 persone costruivano le cose e 35 le> vendevano, 10 gestivano la> burocrazia.> Da quando sono arrivato ho sempre sentito fare il> discorso commerciali-produttivi: "se noi non> facciamo le cose voi non le vendete / se noi non> vendiamo le cose voi non servite a> niente".> A mio avviso la verità è che sia un 50/50, che> sia proprio> scambievole.> Ma oggi non so cosa pensare: la nostra azienda è> ancora viva, ma a produrre non c'è più nessuno.E allora la vostra azienda vivrà ancora poco.Senza cibo, puoi vivere lo stesso; ma non molto a lungo.Un consiglio: cercati un altro lavoro in fretta... i segni della bancarotta imminente ci sono tutti.> > Chi gestisce vendite e burocrazia è sempre lì,> chi guadagna anche, tutti quelli che "fanno" non> ci sono> più.Appunto; tipico di una bancarotta imminente, o di una fusione. Presto molti finiranno a spasso.> > I miei 2 cent per dire: ci sono più cose da> considerare di quelle due che citiamo> sempre.E i miei 2 cent per dire: vista da fuori, la situazione appare molto più semplice di quanto non lo sia dall'interno.Spesso, chi lavora in una ditta non si rende conto dei segni premonitori del disastro (vedi Enron).Preparati una via di fuga, e presto! Se quello che scrivi è vero, le prospettive non sono buone (nota: non so quale sia la tua azienda, mi baso solo su quanto hai scritto tu)uno qualsiasiRe: La musica dovrebbe esser gratuita per..
attenzione... non la sto facendo così semplice.Io faccio un lavoro per il quale la parte manuale, anche se esiste, si scioglie come una goccia d'acqua in quella intellettuale. Se si dovesse valutare il mio compenso in base alla "fatica", non avrei uno stipendo neppure di un terzo del reale. Ma ciò che rende il mio lavoro "di valore" è la dose di preparazione, competenza e responsabilità necessaria a svolgerlo. E per effettuare 10 prestazioni mi occorre comunque 10 volte il tempo necessario a effettuarne una, quindi è giusto che venga ricompensato dieci volte tanto.Chi "vende dischi" può venderne 100, può venderne un miliardo... ma la differenza di costi, responsabilità competenza blah blah tra le due cose è minima (inesistente), davvero.Quanto costa produrre un CD? Butto una cifra, 10 cent.Quanto costa in termini di competenza responsabilità preparazione farlo? Non so, ma credo che a digitare un numero su un display e premere il tasto "start" ne basti poca.Per questo, una volta venduta la quantità minima a raggiungere non solo il breack even, ma anche un utile degno, tutto il resto è surplus prodotto a costi praticamente nulli.Allora, che gli artisti vengano sì pagati per le canzoni che fanno, se vengono usate in contesti commerciali... un tot (piccolo) per i dischi venduti per uso privato... ma che il grosso del loro stipendio derivi da lavoro vero, ovvero andare a fare i concert, ad esempio, o partecipazioni televisive.Le case discografiche? Dovrebbero essere pagate e considerate come normali artigiani.ephestioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2011Ti potrebbe interessare