Wikipedia è intervenuta nuovamente nei confronti dei computer della Congresso , utilizzati per ripetute controverse modifiche ad alcune pagine dell’enciclopedia libera, stavolta con effetti discriminatori nei confronti dei transgender. Già a fine luglio, peraltro, Wikipedia si era vista costretta ad intervenire contro le modifiche effettuate da utenti provenienti dalla stessa istituazione.
In quel caso a finire nei blocchi dell’encliclopedia
l’indirizzo 143.231.249.138, che fa parte di quelli attribuiti al Congresso degli Stati Uniti d’America: la sua colpa era quella di essere stato responsabile di ripetute vandalizzazioni delle voci dell’enciclopedia .
Per questo gli admin di Wikipedia avevano deciso nei confronti dell’IP federale primo un blocco di 24 ore, poi un altro di 10 giorni . Nonostante questo primo ammonimento, qualcuno al Congresso si è reso nuovamente protagonista in negativo sulle pagine di Wipedia: stavolta ad essere interessati da una serie di modifiche controverse alcune voci in cui veniva utilizzato il termine “transgender”. Un esempio è la pagina dello show passato su Netflix “Orange is the New Black”: l’attrice Laverne Cox veniva descritta come “una vera e propria transgender divenuta donna”, ma l’account congressuale è intervenuto modificando la dicitura in “un uomo che pretende di essere una donna”.
Nel dettaglio il nuovo blocco non vieta le modifiche prodotte dalla Congresso, ma solo quelle anonime: se un membro dello staff vuole farsi avanti per cambiare parole e riferimenti, dovrà metterci nome e cognome e crearsi un account.
Claudio Tamburrino
-
uh!?!
ma quel video è vero? impressionante il realismo di quel robotma come si muove? aria compressa? non credo servomotori :DcollioneRe: uh!?!
- Scritto da: collione> ma quel video è vero? impressionante il realismo> di quel robot> ma come si muove? aria compressa? non credo servomotori> :DMolle ed ingranaggi .... non c'era altro nel 1907.Aria compressa forse generata dalle molle per la musica del flauto, ma non ne sono sicuro.Nome e cognomeRe: uh!?!
Come gli automi di Hans Voralberg.prova123Re: uh!?!
Il sospetto mi è venuto vedendo la naturalezza dei movimenti. Ad oggi questo è uno dei maggiori problemi della robotica.collioneRe: uh!?!
praticamente ignoto ai piùhttp://it.wikipedia.org/wiki/Innocenzo_ManzettiYoghiRe: uh!?!
- Scritto da: collione> ma quel video è vero? impressionante il realismo> di quel> robot> > ma come si muove? aria compressa? non credo> servomotori> :DNastri dentati e leve, lo stesso principio delle pianole e dei carillon. Un antesignano della scheda perforata.LuppoloRe: uh!?!
wow, riuscire a creare movimenti così fluidi e in dispositivi così piccoli, usando solo leve, pulegge e cinghie dentatecollioneRe: uh!?!
- Scritto da: collione> wow, riuscire a creare movimenti così fluidi e in> dispositivi così piccoli, usando solo leve,> pulegge e cinghie> dentateSi ma quelle erano cose fatte per farli vedere una volta all'udienza col re, non è che si attacava la spina e andavano ma ci volevano ore per prepararle in ogni piccolo movimento, i dentelli innescavano i meccanismi.Luppolomuseo sparito
mi ha ricordato questa "vecchia" storia. MOLTO italiana.sunto qui : http://www.ilpost.it/2014/08/22/film-salemi/ma CONSIGLIO di leggere questo http://www.villagevoice.com/2012-09-12/film/kims-%20video-Sicily/bubbaRe: museo sparito
- Scritto da: bubba> mi ha ricordato questa "vecchia" storia. MOLTO> italiana.> > sunto qui :> http://www.ilpost.it/2014/08/22/film-salemi/> ma CONSIGLIO di leggere questo> http://www.villagevoice.com/2012-09-12/film/kims-%molto italiana o molto meridionale?? è sucXXXXX in sicilia, non altrove.piece of shitcollioneRe: museo sparito
- Scritto da: collione> - Scritto da: bubba> > mi ha ricordato questa "vecchia" storia. MOLTO> > italiana.> > > > sunto qui :> > http://www.ilpost.it/2014/08/22/film-salemi/> > ma CONSIGLIO di leggere questo> >> http://www.villagevoice.com/2012-09-12/film/kims-%> > molto italiana o molto meridionale?? è sucXXXXX> in sicilia, non> altrove.> > piece of shitehh.. si. hai ragione, e' la sommatoria delle due cose. la descrizione del "viaggio alla ricerca del museo perduto" descritto in villagevoice.com in effetti sente il peso di quella sicilianita' morta dentro.Kim e' certamente un tipo eclettico ecc, pero' che megafigurademXXXXX :PCi sono altri profili di bizzarrie gestionali (ma veramente volevano digitalizzare tutto? considerando che li' in mezzo -oltre a curiosissime chicche- ci saranno 5 copie dello stesso film hollywoodiano in eng degli anni 90, a)vedo orde di avvocati allineati sui blocchi di partenza b)e' inutile! => amazon.it & co ), cmq gentilmente e un po' in silenzio la roba "inutile" poteva essere fatta transitare pianpiano altrove (biblio della provincia ecc) e, ovviamente, scegliere oculatamente cosa dgtz...Cmq rimane il disastro generale.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ago 2014Ti potrebbe interessare