Redmond (USA) – Una falla di sicurezza legata al servizio di inoltro della posta elettronica di Windows 2000 potrebbe trasformare questo sistema operativo in un facile ripetitore di spam.
La vulnerabilità, che interessa il servizio SMTP integrato in Windows 2000 ed installato di default nella versione server, consente ad un assalitore di fornire al server false credenziali e guadagnare i privilegi di utente del servizio.
Come precisato da Microsoft, questa falla non affligge i sistemi configurati come membri di dominio e non può essere utilizzata per guadagnare i diritti di amministratore.
Gli esperti di sicurezza sostengono che i sistemi esposti a tale vulnerabilità rischiano di rendersi complici involontari nella diffusione dello spam: come è noto, infatti, gli spammer sono alla continua ricerca di server SMTP che consentano, per errori di configurazione o bug nel software, l’inoltro di grosse quantità di e-mail in modalità anonima o sotto false credenziali.
Per i clienti che necessitano del server SMTP, Microsoft ha rilasciato una patch ; per tutti gli altri l’azienda consiglia invece di disabilitare il servizio.
-
sistema poco utile
continuate a supportare un sistema che non riesce a supportare manco un modem USB.Linux è il terrore di chi ha adsl.Nessuno è mai riuscito a far funzionare un alcatel speedstream 4060 su un Linux qualunque, perchè? Semplice, linux non è pronto.Scontri inutili.Quando linux supporterà tutte le periferiche potremmo vantarne l'esistenza, adesso dovete fare solo silenzio.Io mi sopporto il mio Windows 2000 Professional, certo sto dietro le path ma se vuoi un sistema funzionante senza spendere ORE e REINSTALLAZIONI continue, non affidarti a linux.x tutti i vostri commenti: of_46@hotmail.comAnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB.Cavolate. Io ci uso pure il mio scanner Epson USB da 200k.> Linux è il terrore di chi ha adsl.Io non ce l'ho.> Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> alcatel speedstream 4060 su un Linux> qualunque, perchè? Semplice, linux non è> pronto.X voi che siete una minoranza. Ma non entro nel merito dell'ADSL che per il momento non mi interessa.> Scontri inutili.Li cerchi tu.> Quando linux supporterà tutte le periferiche> potremmo vantarne l'esistenza, adesso dovete> fare solo silenzio.Questa è curiosa!> Io mi sopporto il mio Windows 2000> Professional, certo sto dietro le path ma se> vuoi un sistema funzionante senza spendere> ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> affidarti a linux.Win2k non posso permettermelo: n*100k lire preferisco spenderle per qualcos'altro di più utile. Se poi utilizzi Win2k scopiazzato in qualche modo poco legale allora quello che deve stare zitto è un altro...Per il momento ho installato *una* sola volta Linux Mandrake 8 sul mio portatile Acer 512T, e tutto l'hardware mi funziona (compresi oltre allo scanner sopracitato la mia Epson Stylus Photo EX). Ho dovuto solo scaricarmi da un sito (che mi è stato indicato chiaramente durante l'installazione) il driver per il winmodem. Il software che mi serve l'ho già trovato installato, ho solo dovuto aggiungere StarOffice.Questo si chiama "non essere pronti"?X commenti scrivimi a elendil @ edisons.itAnonimoRe: sistema poco utile
> > qualunque, perchè? Semplice, linux non è> > pronto.> X voi che siete una minoranza. Ma non entroAhahahahhahha bellissima questa. > Questo si chiama "non essere pronti"?No ,si chiama "ti e' andata bene" ...AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: Ciao> > > > > > qualunque, perchè? Semplice, linux non> è> > > pronto.> > X voi che siete una minoranza. Ma non> entro> > Ahahahahhahha bellissima questa. > Dai, non essere capzioso. Voleva dire "voi che avete l'ADSL (e un modem USB) siete una minoranza".AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB.Parli di winzozz nt ?!?> x tutti i vostri commenti: of_46@hotmail.comCos'e', l'e-mail di uno che ti sta antipatico ?!?Stupido troll..AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB.> > Linux è il terrore di chi ha adsl.> Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> alcatel speedstream 4060 su un LinuxThe Speed Touch USB At-a-glance: * High speed Internet access and regular phone service on the same line * Up to 8 Mbps downstream, 1 Mbps upstream * Supports Windows 98, 98 SE, 2000, ME, Mac OS 8.6 & 9.0, Linux * Connects to USB-port on desktop or notebook computer * USB-port powered (no need for AC adapter)veramente li fa la alcatel i driver...> Quando linux supporterà tutte le periferiche> potremmo vantarne l'esistenza, adesso dovete> fare solo silenzio.mi risulta che anche win2k non sia il massimo in quanto a supporto hardware.> Io mi sopporto il mio Windows 2000> Professional, certo sto dietro le path ma se> vuoi un sistema funzionante senza spendere> ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> affidarti a linux.scusa se ridomuahahahaahahahahahahahahahahaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahahahahhahaahaaahahahah> x tutti i vostri commenti: of_46@hotmail.comnon mi spreco neanche a mandartela una mail.gia' mi sono sprecato abbastanza a risponderti quiAnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB.> > Linux è il terrore di chi ha adsl.> Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> alcatel speedstream 4060 su un Linux> qualunque, perchè? Semplice, linux non è> pronto.> Scontri inutili.> Quando linux supporterà tutte le periferiche> potremmo vantarne l'esistenza, adesso dovete> fare solo silenzio.> Io mi sopporto il mio Windows 2000> Professional, certo sto dietro le path ma se> vuoi un sistema funzionante senza spendere> ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> affidarti a linux.Io uso Mac/OS X, 9.1, 9.0, 8.6, Linux di varie distribuzioni, Windows 95/98/NT/2000 (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO l'unico che viene reinstallato continuamente e mi fa perdere le ore è Windows... in qualsiasi sua versione... anzi la serie NT è peggio perchè anche se apparentemente va meglio quando si scasina mi fa perdere 4 volte il tempo di un 98 per poterlo far tornare a funzionare, con le sue schermate blu del c****, e io come un grullo a ripristinare un layer alla volta finchè non arrivo a uno stato pseudo-funzionante del sistema operativo che mi permetta quantomeno di avviare il cd e reinstallarlo. Un Mac in 15 minuti torna come nuovo SEMPRE, Linux in 20 minuti lo rimetto in sesto, basta rimettergli le librerie che mi servono o al max in 15 minuti reinstallo la distro e i software che mi servono.Vediamo poi qual'è il sistema operativo migliore...> > x tutti i vostri commenti: of_46@hotmail.comAnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: Maxesse > Io uso Mac/OS X, 9.1, 9.0, 8.6, Linux di> varie distribuzioni, Windows 95/98/NT/2000> (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> l'unico che viene reinstallato continuamente> e mi fa perdere le ore è Windows... in> qualsiasi sua versione... anzi la serie NT è> peggio perchè anche se apparentemente va> meglio quando si scasina mi fa perdere 4> volte il tempo di un 98 per poterlo far> tornare a funzionare, con le sue schermate> blu del c****, e io come un grullo a> ripristinare un layer alla volta finchè non> arrivo a uno stato pseudo-funzionante del> sistema operativo che mi permetta quantomeno> di avviare il cd e reinstallarlo. Un Mac in> 15 minuti torna come nuovo SEMPRE, Linux in> 20 minuti lo rimetto in sesto, basta> rimettergli le librerie che mi servono o al> max in 15 minuti reinstallo la distro e i> software che mi servono.> Vediamo poi qual'è il sistema operativo> migliore...Esagerato, io ho l'alcatel e ho perso un bel po per farlo andare sotto linux.. ma tutto sommato funziona bene.Sotto win2k idem, solo che ci ho messo 1 minuto a farlo andare.Un mio amico invece l'ha fatto andare sotto linux ma gli da continui problemi.Tutti e due lavoriamo prevalentemente sotto Win2k e abbiamo due workstation certificate e perfettamente funzionanti con tutti i componenti di alta qualita'.Abbiamo zero problemi con Win2k e zero crash di sistema negli ultimi 20 mesi. Sotto linux si accusano diversi problemi di instabilita' con molti Crash di X e qualche schermata NERA con scritte bianche (il bios che conta la RAM :))Il mio amico invece e' passato da Amiga a Mac per poi approdare a NT e X86 per motivi di performances (lavoriamo nel 3D per la televisione).Se io avessi avuto le tue stesse esperienze probabilmente penserei le stesse cose che hai scritto tu, ma considera che i problemi che hai li ha avuti sicuramente anche altra gente ma non tutti gli utenti windows. Come non posso credere che tutti gli utenti di linux abbiano avuto i miei problemi. Sara' perche' utilizziamo HW di ultima generazione e forse Linux digerisce meglio HW vecchio. Non lo so, ma sti Gnome e KDE sembrano essere sempre piu' instabili a differenza dei windows manager che si utilizzavano anni fa ad esempio WindowMaker (il mio preferito ma molto scomodo se si e' abituati a Windows).Quindi non posso che trovarmi in disaccordo con te non a caso continuo ad usare Win2k anche se uso le stesse applicazioni che esistono anche per linux (a parte Explorer che spero venga fatto un porting per unix) e potrei tranquillamente buttare Windows se non fossi una persona a cui piace anche giocare con i videogames (visto che ho iniziato al bar con Breakout e poi su Spectrum con Manic Miner).CiaoPs.http://www.pompom.org.ukse vi piaceva Defender della Williams e da prendere.. e' bellissimo.AnonimoRe: sistema poco utile
> Esagerato, io ho l'alcatel e ho perso un bel> po per farlo andare sotto linux.. ma tutto> sommato funziona bene.> Sotto win2k idem, solo che ci ho messo 1> minuto a farlo andare.> Un mio amico invece l'ha fatto andare sotto> linux ma gli da continui problemi.> Tutti e due lavoriamo prevalentemente sotto> Win2k e abbiamo due workstation certificate> e perfettamente funzionanti con tutti i> componenti di alta qualita'.> Abbiamo zero problemi con Win2k e zero crash> di sistema negli ultimi 20 mesi. Sotto linux> si accusano diversi problemi di instabilita'> con molti Crash di X e qualche schermata> NERA con scritte bianche (il bios che conta> la RAM :))> > Il mio amico invece e' passato da Amiga a> Mac per poi approdare a NT e X86 per motivi> di performances (lavoriamo nel 3D per la> televisione).> > Se io avessi avuto le tue stesse esperienze> probabilmente penserei le stesse cose che> hai scritto tu, ma considera che i problemi> che hai li ha avuti sicuramente anche altra> gente ma non tutti gli utenti windows. Come> non posso credere che tutti gli utenti di> linux abbiano avuto i miei problemi. > Sara' perche' utilizziamo HW di ultima> generazione e forse Linux digerisce meglio> HW vecchio. Non lo so, ma sti Gnome e KDE> sembrano essere sempre piu' instabili a> differenza dei windows manager che si> utilizzavano anni fa ad esempio WindowMaker> (il mio preferito ma molto scomodo se si e'> abituati a Windows).> > Quindi non posso che trovarmi in disaccordo> con te non a caso continuo ad usare Win2k> anche se uso le stesse applicazioni che> esistono anche per linux (a parte Explorer> che spero venga fatto un porting per unix) e> potrei tranquillamente buttare Windows se> non fossi una persona a cui piace anche> giocare con i videogames (visto che ho> iniziato al bar con Breakout e poi su> Spectrum con Manic Miner).> > Ciao> > Ps.> http://www.pompom.org.uk> se vi piaceva Defender della Williams e da> prendere.. e' bellissimo.> allora io qualche tempo fa ho comperato una hp deskjet 840csotto la mia fida slack era pronta per l'uso dopo 5 minuti sotto windoze 2000 non c'è stato verso : dopo una ventina di schermi blu ho dovuto reinstallare tutto il so SOLO PER FARE FUNZIONARE LA STAMPANTE per quanto riguarda la stabilità permettimi di essere scettico : windoze che in 20 mesi non è mai crashato mi sa tanto di barzellettaAnonimoRe: sistema poco utile ....Help
..Sicuramente O.T. ma e' importanteMi rivolgo a Maxesse... dovo trovo i driver per il mio T.A.Zyxel Omninet USB per Mac OSX?..qualcosa per Linux da adattare su Mac OSX??Grazie- Scritto da: Maxesse> > > - Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> > continuate a supportare un sistema che non> > riesce a supportare manco un modem USB.> > > > Linux è il terrore di chi ha adsl.> > Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> > alcatel speedstream 4060 su un Linux> > qualunque, perchè? Semplice, linux non è> > pronto.> > Scontri inutili.> > Quando linux supporterà tutte le> periferiche> > potremmo vantarne l'esistenza, adesso> dovete> > fare solo silenzio.> > Io mi sopporto il mio Windows 2000> > Professional, certo sto dietro le path ma> se> > vuoi un sistema funzionante senza spendere> > ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> > affidarti a linux.> > Io uso Mac/OS X, 9.1, 9.0, 8.6, Linux di> varie distribuzioni, Windows 95/98/NT/2000> (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> l'unico che viene reinstallato continuamente> e mi fa perdere le ore è Windows... in> qualsiasi sua versione... anzi la serie NT è> peggio perchè anche se apparentemente va> meglio quando si scasina mi fa perdere 4> volte il tempo di un 98 per poterlo far> tornare a funzionare, con le sue schermate> blu del c****, e io come un grullo a> ripristinare un layer alla volta finchè non> arrivo a uno stato pseudo-funzionante del> sistema operativo che mi permetta quantomeno> di avviare il cd e reinstallarlo. Un Mac in> 15 minuti torna come nuovo SEMPRE, Linux in> 20 minuti lo rimetto in sesto, basta> rimettergli le librerie che mi servono o al> max in 15 minuti reinstallo la distro e i> software che mi servono.> Vediamo poi qual'è il sistema operativo> migliore...> > > > > x tutti i vostri commenti:> of_46@hotmail.comAnonimoRe: sistema poco utile ....Help
- Scritto da: Nick> qualcosa per Linux da adattare su Mac> OSX??Guarda che Mac OSX deriva da FreeeBSD (www.freebsd.org).AnonimoRe: sistema poco utile ....Help
Quel modem non è attualmente supportato da Linux (e quindi anche da Mac/OS X) poichè la Zyxel non ha ceduto le specifiche del modem pubblicamente. Mi ricordo che in Aprile anche Ziobudda.net aveva indetto una petizione per farsi avere questi dati... con scarsi risultati purtroppo.Perciò a meno che la Zyxel non faccia un driver apposito per Mac/OS X (e lo farà se vuol continuare a vendere il suo prodotto e non perdere la fetta di utenti mac/linux), per ora non potrai usare quel dispositivo... :|Ciao :D- Scritto da: Nick> ..Sicuramente O.T. ma e' importante> > Mi rivolgo a Maxesse... dovo trovo i driver> per il mio T.A.Zyxel Omninet USB per Mac> OSX?..qualcosa per Linux da adattare su Mac> OSX??> > Grazie> > - Scritto da: Maxesse> > > > > > - Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> > > continuate a supportare un sistema che> non> > > riesce a supportare manco un modem USB.> > > > > > Linux è il terrore di chi ha adsl.> > > Nessuno è mai riuscito a far> funzionare un> > > alcatel speedstream 4060 su un Linux> > > qualunque, perchè? Semplice, linux non> è> > > pronto.> > > Scontri inutili.> > > Quando linux supporterà tutte le> > periferiche> > > potremmo vantarne l'esistenza, adesso> > dovete> > > fare solo silenzio.> > > Io mi sopporto il mio Windows 2000> > > Professional, certo sto dietro le path> ma> > se> > > vuoi un sistema funzionante senza> spendere> > > ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> > > affidarti a linux.> > > > Io uso Mac/OS X, 9.1, 9.0, 8.6, Linux di> > varie distribuzioni, Windows 95/98/NT/2000> > (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> > l'unico che viene reinstallato> continuamente> > e mi fa perdere le ore è Windows... in> > qualsiasi sua versione... anzi la serie> NT è> > peggio perchè anche se apparentemente va> > meglio quando si scasina mi fa perdere 4> > volte il tempo di un 98 per poterlo far> > tornare a funzionare, con le sue schermate> > blu del c****, e io come un grullo a> > ripristinare un layer alla volta finchè> non> > arrivo a uno stato pseudo-funzionante del> > sistema operativo che mi permetta> quantomeno> > di avviare il cd e reinstallarlo. Un Mac> in> > 15 minuti torna come nuovo SEMPRE, Linux> in> > 20 minuti lo rimetto in sesto, basta> > rimettergli le librerie che mi servono o> al> > max in 15 minuti reinstallo la distro e i> > software che mi servono.> > Vediamo poi qual'è il sistema operativo> > migliore...> > > > > > > > x tutti i vostri commenti:> > of_46@hotmail.comAnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: Maxesse> (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> l'unico che viene reinstallato continuamente> e mi fa perdere le ore è Windows... in> qualsiasi sua versione... anzi la serie NT èSe non sei in grado di usare un sistema win32, passa ad altro.AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: M$Rulez> > > - Scritto da: Maxesse> > (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> > l'unico che viene reinstallato> continuamente> > e mi fa perdere le ore è Windows... in> > qualsiasi sua versione... anzi la serie> NT è> Se non sei in grado di usare un sistema> win32, passa ad altro.per esempio un cyber-computer quello del baffo:-)))AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: M$Rulez> > > - Scritto da: Maxesse> > (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> > l'unico che viene reinstallato> continuamente> > e mi fa perdere le ore è Windows... in> > qualsiasi sua versione... anzi la serie> NT è> Se non sei in grado di usare un sistema> win32, passa ad altro.Già fatto grazie, e non me ne sono pentitoAnonimoRe: sistema poco utile. -Proverbi del giorno.
Proverbio del giorno.E' molto meglio non parlare e dare l'impressione di essere un po' ignorante che parlare e darne la prova certa.Chi sa: agiscechi sa poco: insegnaChi non sa un cazzo: critica- Scritto da: M$Rulez> > > - Scritto da: Maxesse> > (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> > l'unico che viene reinstallato> continuamente> > e mi fa perdere le ore è Windows... in> > qualsiasi sua versione... anzi la serie> NT è> Se non sei in grado di usare un sistema> win32, passa ad altro.AnonimoRe: sistema poco utile
> - Scritto da: Maxesse> > (purtroppo) e devo dire che GUARDA CASO> > l'unico che viene reinstallato> continuamente> > e mi fa perdere le ore è Windows... in> > qualsiasi sua versione... anzi la serie> NT è> Se non sei in grado di usare un sistema> win32, passa ad altro.ma il win non era un sistema a prova di idiota ??? sara che maxese e troooooopo intelligente per usarlo ???AnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> alcatel speedstream 4060 su un Linux> qualunque, perchè?Hai provato con i driver per linux?http://www.alcatel.com/consumer/dsl/speedmgmt.tar.gzAnonimoRe: sistema poco utile
> - Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> > Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> > alcatel speedstream 4060 su un Linux> > qualunque, perchè?> > Hai provato con i driver per linux?> > http://www.alcatel.com/consumer/dsl/speedmgmtguarda che se continui cosi, fra un po ti chiede di fargli anche la cena e leggerli una nina-nana...hhahahahhahhahhahaha...e meno male per il nick --->>> |\|3n{T}G4Y]...figo, no ??? hahahhahhahahahhaAnonimoRe: sistema poco utile
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> x tutti i vostri commenti: of_46@hotmail.comSquallido trucco per raccattare un centinaio di indirizzi e-mail.AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB.neanche uno ?sei pronto a sostenere con i fatti la tua affemazione assoluta?Oppure butti là le solite fandonie...> Nessuno è mai riuscito a far funzionare un> alcatel speedstream 4060 su un Linux> qualunque, perchè? Semplice, linux non è> pronto.Linux non sarebbe "pronto" solo perché non riesce a far funzionare un device...Sai che ti dico ?IO posso fare a meno di quel device, quindi per me, che uso altro, E' PRONTO.> Scontri inutili.ma stai qui a sparar balle> Quando linux supporterà tutte le periferiche> potremmo vantarne l'esistenza, adesso dovete> fare solo silenzio.peccato che siamo in democrazia, e quindi la tua affermazione dispotica ci fa 1 baffo!> Io mi sopporto il mio Windows 2000> Professional, certo sto dietro le path ma se> vuoi un sistema funzionante senza spendere> ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> affidarti a linux...il consiglio di un esperto.La storia di LINUX, ormai decennale, dimostra che è sempre stato pronto a coprire le esigenze egli operatori che hanno VOLUTO servirsene.comunque sono molto istruttive le tue ultime parole famose: "DOVETE FARE SILENZIO"...si vede con chi abbiamo a che fare: con qualcuno che impone le proprie scelte sugli altri.Quando la marea monta, si vede subito chi non sa nuotare; così, quando l'orda dei pinguini si avvicina, i defenestrati più sensibili si lasciano prendere dal panico, e diventano dispotici...AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
> non sa nuotare; così, quando l'orda dei> pinguini si avvicina, i defenestrati più> sensibili si lasciano prendere dal panico, e> diventano dispotici...Speriamo che l'orda si ricordi che se esce dal suo piccolo spazio al polo sud le cose si scaldano e il pinguino si brucia.AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
- Scritto da: Ciao> > > non sa nuotare; così, quando l'orda dei> > pinguini si avvicina, i defenestrati più> > sensibili si lasciano prendere dal> panico, e> > diventano dispotici...> > Speriamo che l'orda si ricordi che se esce> dal suo piccolo spazio al polo sud le cose> si scaldano e il pinguino si brucia.veo che della metafora hai colto l'aspetto meno imortate.Rimane il fatto, che viene taciuto da te, che qui ci si vuole IMPORRE il SILENZIO.Il principio di autorità è un argomento ben poco usato, dopo le ondate rivoluzionarie, perché da allora ha prodotto altre ondate rivoluzionarie.AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
Un nuovo comico.... nasconditi fai + bella figura- Scritto da: Ciao> > > non sa nuotare; così, quando l'orda dei> > pinguini si avvicina, i defenestrati più> > sensibili si lasciano prendere dal> panico, e> > diventano dispotici...> > Speriamo che l'orda si ricordi che se esce> dal suo piccolo spazio al polo sud le cose> si scaldano e il pinguino si brucia.AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
- Scritto da: Ciao> > > non sa nuotare; così, quando l'orda dei> > pinguini si avvicina, i defenestrati più> > sensibili si lasciano prendere dal> panico, e> > diventano dispotici...> > Speriamo che l'orda si ricordi che se esce> dal suo piccolo spazio al polo sud le cose> si scaldano e il pinguino si brucia.vedo che della metafora hai colto l'aspetto meno importante. Non mi meraviglio.Rimane il fatto, che viene taciuto da te, che qui ci si vuole IMPORRE il SILENZIO.Il principio di autorità è un argomento ben poco usato, dopo le ondate rivoluzionarie, perché da allora ha prodotto altre ondate rivoluzionarie. Continuate così, e fatevi del male (molto)AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
- Scritto da: zap> La storia di LINUX, ormai decennale,Edesso e' diventata addirittura DECENNALE. Tra un po' ci diranno che il nostro caro Linus ha ricevuto il primo kernel 4000 anni fa sul monte Sinai stampato sulle tavole di pietra.AnonimoRe: sistema poco utile - a chi non lo vuole...
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: zap> > > La storia di LINUX, ormai decennale,> > Edesso e' diventata addirittura DECENNALE.i primi messaggi di richiesta di aiuto per lo sviluppo di Linux sono proprio del 1991.L'ignorarlo è sintomo di ignoranza.. appunto> Tra un po' ci diranno che il nostro caro> Linus ha ricevuto il primo kernel 4000 anni> fa sul monte Sinai stampato sulle tavole di> pietra.> no, questo tipo di balle le raccontano i defenestrati che, ad esempio, attribuiscono a Gates l'invenzione di Internet.AnonimoNETGAY: 2 anni che non reinstallo
IDIO7A, 2 ANNI CHE NON REINSTALLO, cioè da quando ho provato linux la prima volta. Le installazioni sono state 2, la prima con suse, e la seconda con debian, questo nella prima SETTIMANA, poi *BASTA*.Quindi non buttare paranoie, se TU non sei stato capace di usare linux non ti sfogare su chi ne è stato capace, ma su te stesso.Torna, torna a ciucciare da mamma.- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> Professional, certo sto dietro le path ma se> vuoi un sistema funzionante senza spendere> ORE e REINSTALLAZIONI continue, non> affidarti a linux.AnonimoRe: sistema poco utile - SEI UN MENTITORE
- Scritto da: |\|3n{T}G4Y]> continuate a supportare un sistema che non> riesce a supportare manco un modem USB. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^non sei in grado di sostenere questa affermazione.I modem USB sono supportati, se non esplicitamente winmodem. Sei animato da pregiudizio. E non ti informi prima di scrivere.AnonimoOT: alla Ximiam usano il cervello...
finalmente qualche utente linux intelligente ha avuto il coraggio di provare .Net e ne ha scoperto le immense qualita'.http://punto-informatico.it/uo.asp?i=1048CiaoAnonimoRe: OT: alla Ximiam usano il cervello...
- Scritto da: MaKs> finalmente qualche utente linux intelligente> ha avuto il coraggio di provare .Net e ne ha> scoperto le immense qualita'.> http://punto-informatico.it/uo.asp?i=1048> > CiaoBeh... non mi sembra che si parli di "immense" quanto piuttosto che funziona (almeno sulle specifiche rilasciate...)AnonimoRe: OT: alla Ximiam usano il cervello...
> Beh... non mi sembra che si parli di> "immense" quanto piuttosto che funziona> (almeno sulle specifiche rilasciate...)ok, togli immensene ha scoperto le qualita'.CiaoAnonimoRe: OT: alla Ximiam usano il cervello...
Alleluja, se e` vero che la M$ non mette i bastoni fra le ruote allo sviluppo...AnonimoStrategia...
Prima Microsfot, poi Caldera... Scommetto che fra qualche giorno un'altra importante ditta salterà fuori con qualche argomento contro GPL o il freesoftware... E' in atto una strategia che mira a rendere il freesoft come capro espiatorio dei problemi del mondo software, vedrete...AnonimoRe: Strategia...
Non ho capito. Da quali "problemi del mondosoftware" dovrebbe difendersi Caldera, attaccando la GPL? Del fatto che non vende abbastanza?- Scritto da: HotEngine> Prima Microsfot, poi Caldera... Scommetto> che fra qualche giorno un'altra importante> ditta salterà fuori con qualche argomento> contro GPL o il freesoftware... E' in atto> una strategia che mira a rendere il freesoft> come capro espiatorio dei problemi del mondo> software, vedrete...AnonimoRe: Strategia...
- Scritto da: Ciao> Non ho capito. Da quali "problemi del mondo> software" dovrebbe difendersi Caldera,> attaccando la GPL? Del fatto che non vende> abbastanza?Dice il saggio: aspetta e vedrai.AnonimoLA FIAT NON E' UNA FABBRICA DI UTONTI......
SE CONTINUA DI QUESTO PASSO, ANCHE LA FIAT SARA' DEI NOSTRI.http://msc.visualnastran.com/press/press.cfm?pid=342&Div_ID=4UTONTI PRETORIANI, LA TRIPPA PER GATTI STA FINENDO DRAMMATICAMENTE PER VOI.AnonimoRe: LA FIAT NON E' UNA FABBRICA DI UTONTI......
- Scritto da: Alien> UTONTI PRETORIANI, LA TRIPPA PER GATTI STA> FINENDO DRAMMATICAMENTE PER VOI.rieccolo :-))WOOOOOFFFFFF !!AnonimoRe: LA FIAT NON E' UNA FABBRICA DI UTONTI......
- Scritto da: > - Scritto da: Alien> > UTONTI PRETORIANI, LA TRIPPA PER GATTI STA> > FINENDO DRAMMATICAMENTE PER VOI.> > rieccolo :-))> WOOOOOFFFFFF !!> AHHH SI' RIDI RIDI CHE LA MAMMA HA FATTO I GNOCCHI.VOI LECCACULI PRETORIANI SIETE TALMENTE FESSI DA RACCOGLIERE ANCHE NELLA SPAZZATURA L' ULTIMA TRIPPA RIMASTA PER PORTARLA AL VOSTRO PADRONE DRAGA.MA ANCHE LA TRIPPA NEI BIDONI DELLA SPAZZATURA STA' FINENDO.VI RIMANGONO SOLO LE VOSTRE BUDELLA, MICA DARETE PURE QUELLE AL DRAGA; OPPURE SI???AnonimoRe: LA FIAT NON E' UNA FABBRICA DI UTONTI......
> AHHH SI' RIDI RIDI CHE LA MAMMA HA FATTO I> GNOCCHI.> VOI LECCACULI PRETORIANI SIETE TALMENTE> FESSI DA RACCOGLIERE ANCHE NELLA SPAZZATURA> L' ULTIMA TRIPPA RIMASTA PER PORTARLA AL> VOSTRO PADRONE DRAGA.> MA ANCHE LA TRIPPA NEI BIDONI DELLA> SPAZZATURA STA' FINENDO.> VI RIMANGONO SOLO LE VOSTRE BUDELLA, MICA> DARETE PURE QUELLE AL DRAGA; OPPURE SI???SIIIIIIIIIIIIII !!!MITICOAnonimoLicenza GPL
C'è ancora il contributo comunale?E' vero che si puo' circolare anche nei giorni vietati ?E' vero che il GPL inquina meno ? L'hanno levato il Superbollo? ;-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 07 2001
Ti potrebbe interessare