Roma – Negli scorsi giorni Nullsoft ha rilasciato una versione aggiornata di WinAMP che corregge una grave vulnerabilità di sicurezza presente in tutte le versioni, tranne l’ultima, del suo celebre media player.
La società di sicurezza NGSSoftware ha spiegato, in un avviso , che la falla consiste in un errore legato alla gestione della memoria, errore contenuto all’interno della porzione di codice che, nel plug-in di WinAMP in_mod.dll , è responsabile della riproduzione dei file di musica in formato “.xm” (Fasttracker 2).
La falla potrebbe essere utilizzata da un cracker per eseguire da remoto del codice con gli stessi privilegi dell’utente locale. Per sfruttare la debolezza, un malintenzionato potrebbe indurre un utente a visitare una pagina HTML contenente del codice capace di attivare automaticamente la riproduzione di un file malevolo. A rendere la falla ancor più insidiosa, interviene il fatto che il file potrebbe avere un’estensione differente da “.xm”, questo a causa del fatto che il plug-in in_mod.dll è in grado di determinare automaticamente il tipo dei file audio cosiddetti “mod”.
NGSSoftware ha classificato la vulnerabilità con il più alto grado di rischio, e raccomanda gli utenti di aggiornare quando prima il proprio player alla nuova versione 5.03 scaricabile da qui .
Dopo il Windows Media Player, WinAMP è considerato il lettore di file multimediali più diffuso su PC. Secondo i dati forniti dal sito download.com, dalla versione 2.91 ad oggi WinAMP è stato scaricato oltre 31 milioni di volte.
-
Questo articolo è per il troll...
che sosteneva che i file di Office non sono compatibili con il S.O. Mac Os X!smentito addirittura dalla Microsoft stessa 8-)ciaoigorps: sono anni che MS produce Office anche per Mac anzi...AnonimoRe: Questo articolo è per il troll...
rispondo ulteriormente dicendo al medesimo troll che la versione Mac di Office ha delle soluzioni software in anteprima che non sono presenti nella versione di Office per Windows; sempre per dire che Mac non è compatibile :-DciaoigorAnonimoti sei sbagliato
Penso che il presunto troll volesse dire un altra cosa e cioè che i formati office sono proprietari e quindi non leggibili da una applicazione che non sia Office stessa.E' evidente che lo stesso programma (Office per win ed Office 2004 per Mac) sia compatibile con se stesso! Però prova ad aprire un .doc con il text editor di OSX e poi vedi...oppure prova ad aprirlo con Appleworks, idem con patate.AnonimoRe: ti sei sbagliato
- Scritto da: Anonimo> Penso che il presunto troll volesse dire un> altra cosa e cioè che i formati> office sono proprietari e quindi non> leggibili da una applicazione che non sia> Office stessa.in OSX con textedit apri i documenti word...> E' evidente che lo stesso programma (Office> per win ed Office 2004 per Mac) sia> compatibile con se stesso! Però prova> ad aprire un .doc con il text editor di OSX> e poi vedi...oppure prova ad aprirlo con> Appleworks, idem con patate.I files word (.doc) li apri senza problemi su OSX con Textedit o AppleWorks.Difatti io non utilizzo sul mac la suite office e riconosco perfettamente tutti i documenti in formato word provenienti dai PC dell'ufficio.AnonimoRe: ti sei sbagliato
open office tramite x window e neoofficeJ che sono gratis sono perfettamente compatibili con i .docio uso macosx panther e textedit mi dà una altissima compatibilità...- Scritto da: Anonimo> Penso che il presunto troll volesse dire un> altra cosa e cioè che i formati> office sono proprietari e quindi non> leggibili da una applicazione che non sia> Office stessa.> > E' evidente che lo stesso programma (Office> per win ed Office 2004 per Mac) sia> compatibile con se stesso! Però prova> ad aprire un .doc con il text editor di OSX> e poi vedi...oppure prova ad aprirlo con> Appleworks, idem con patate.AnonimoRe: Questo articolo è per il troll...
- Scritto da: Anonimo> ps: sono anni che MS produce Office anche> per Mac anzi...Anzi... Diciamo pure che le apps da ufficio di MS sono nate su Mac (Word, Excel).AnonimoSe gira su Mac dovrebbe allora...
Scusate la domanda, forse ingenua e un pò ignorante tecnicamente.... ma se Office gira su Mac ed il sistema operativo poggia le basi su Unix, quale sarebbe il problema a fare un porting su Linux.....al di là del fatto che c'è OpenOffice e via dicendo, che sarebbe una stonatura per molti utenti avere software Ms sul pinguino, che la Ms stessa forse non lo farà mai.....intendevo solo tecnicamente...AnonimoRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
Tecnicamente le stesse che ci sono a portarlo su Mac, forse meno considerando che quello per Mac va compilato per un'architettura particolare. Ma come hai detto bene tu, ci sono anche altri motivi dietro che non danno uno sfondo ideale per un eventuale porting.ShurenRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
- Scritto da: Shuren> Tecnicamente le stesse che ci sono a> portarlo su Mac, forse meno considerando che> quello per Mac va compilato per> un'architettura particolare.Questa della "compilazione per una architettura particolare" me la devi proprio spiegare.FDGRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
- Scritto da: FDG[Cut]> Questa della "compilazione per una> architettura particolare" me la devi proprio> spiegare.PPC può bastare?Se poi non comporta quei cambiamenti che penso io rispetto compilare per x86, sono contento di essere smentito.ShurenRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
- Scritto da: Anonimo> Scusate la domanda, forse ingenua e un> pò ignorante tecnicamente.... ma se> Office gira su Mac ed il sistema operativo> poggia le basi su Unix, quale sarebbe il> problema a fare un porting su Linux...Non è sufficiente che siano entrambi sistemi unix, perché tratta di applicazione che usa solo le chiamate posix o unix tradizionali. Nello specifico MS Office per OS X è un'applicazione Carbon. Cioè, usa delle librerie Carbon che nascono come evoluzione del vecchio toolbox del mac, quello usato quando ancora c'era in 9. Infatti OfficeX non è altro che l'evoluzone del precedente Office per classic. Diverso sarebbe se fosse un'applicazione Cocoa, visto che esiste GNUStep, che è molto simile a Cocoa. Ma come ho detto, alla Microsoft non hanno riscritto tutto per portare l'applicazione su OS X.FDGRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
> Non è sufficiente che siano entrambi> sistemi unix, perché tratta di> applicazione che usa solo le chiamate posix> o unix tradizionali. Nello specifico MS> Office per OS X è un'applicazione> Carbon. Cioè, usa delle librerie> Carbon che nascono come evoluzione del> vecchio toolbox del mac, quello usato quando> ancora c'era in 9. Infatti OfficeX non> è altro che l'evoluzone del> precedente Office per classic. Diverso> sarebbe se fosse un'applicazione Cocoa,> visto che esiste GNUStep, che è molto> simile a Cocoa. Ma come ho detto, alla> Microsoft non hanno riscritto tutto per> portare l'applicazione su OS X.ottima risposta.office x mac quando gira su mac utilizza non il core unix del mac, bensì le api carbon, che garantiscono la retrocompatibilità con i systems precedenti os x. le api carbon sono solo per mac.office compilato per mac non può quindi girare che su un mac.AnonimoRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
Diverso> sarebbe se fosse un'applicazione Cocoa,> visto che esiste GNUStep, che è molto> simile a Cocoa. nessuna grossa applicazione per mac e' scritta in cocoa ne' lo sara' mai.AnonimoRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
- Scritto da: Anonimo> nessuna grossa applicazione per mac e'> scritta in cocoa ne' lo sara' mai.Se ne sentono di siocchezze.Tutte le applicazioni che non girano su Classic/MacOS 9 sono scritte PER Cocoa. Cocoa non è un linguaggio, ma un enviroment, quindi basta compilare (con Xcode ad esempio) dicendogli di fare l'applicazione in Cocoa, il tuo codice rimane al 80% quello Carbon, cambiano delle chiamate, ma il linguaggio lo scegli tu: C, C++, C#, Java.Sono poche le applicazioni che non poggiano su Cocoa.AnonimoRe: Se gira su Mac dovrebbe allora...
- Scritto da: Anonimo> nessuna grossa applicazione per mac e'> scritta in cocoa ne' lo sara' mai.Certo, molte applicazioni grosse per OS X sono precedenti applicazioni classic e che quindi sono state portate tramite Carbon. Ma a parte questo, perché questa avversione nei confronti di Cocoa? Per quale ragione tecnica nello sviluppare una nuova applicazione su OS X non si dovrebbe scegliere come framework Cocoa, quando semmai dovrebbe essere proprio il contrario?FDGSto provando la preview...
... che è praticamente la golden master. Hanno aggiunto una carriolata di ammenicoli inutili, tanto per non smentirsi. Apparentemente più stabile ma, in definitiva, la solita fetecchia da 399$.AnonimoSempre senza Access?
Allora son soldi buttati (IMHO)SiNRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> Allora son soldi buttati (IMHO)Perché?Se Access fosse incluso, non sarebbero soldi buttati?AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SiN> > Allora son soldi buttati (IMHO)> > Perché?> Se Access fosse incluso, non sarebbero soldi> buttati?Infatti. C'è di meglio di Cess. Nella mia azienda l'abbiamo sostituito con Filemaker ..... aaaahh! come respiro!AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > > buttati?> > Infatti. C'è di meglio di Cess. Nella> mia azienda l'abbiamo sostituito con> Filemaker ..... aaaahh! come respiro!com'è, nelle ultime versioni?RIcordo d'averne provata una vecchia e NON mi era piaciutoSiNRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: SiN> > > Allora son soldi buttati (IMHO)> > > > Perché?> > Se Access fosse incluso, non sarebbero> soldi> > buttati?> > Infatti. C'è di meglio di Cess. Nella> mia azienda l'abbiamo sostituito con> Filemaker ..... aaaahh! come respiro!difatti...stò pensando di aggiornare la versione alla 7.AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SiN> > Allora son soldi buttati (IMHO)> > Perché?> Se Access fosse incluso, non sarebbero soldi> buttati?Se ti serve, no.Di Access, manca ancora un'alternativa free all'altezza, per quello che Access fa (quindi non tiratemi fuori Firebird, MySQL e o Postgres, che fanno benissimo altro)Di tutto il resto di Office, esiste OpenOffice, che fa le stesse cose (qualcuna un po' meglio, qualcuna un po' peggio, ma le fa)SiNRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> Di Access, manca ancora un'alternativa free> all'altezza, per quello che Access fa> (quindi non tiratemi fuori Firebird, MySQL e> o Postgres, che fanno benissimo altro) Rekall e' giovane e ancora non all' altezza di access ma promette bene e soprattutto ha delle fondamenta ben piu' solideAlessandroxRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SiN> > Allora son soldi buttati (IMHO)> > Perché?> Se Access fosse incluso, non sarebbero soldi> buttati?SI!!!!AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> Allora son soldi buttati (IMHO)Sinceramente io mio trovo bene con FileMaker Pro su PC e MAC.Quindi di Access proprio non so cosa farmene...AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SiN> > Allora son soldi buttati (IMHO)> > Sinceramente io mio trovo bene con FileMaker> Pro su PC e MAC.> Quindi di Access proprio non so cosa> farmene...E hai office per Mac e/o per PC?SiNRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: SiN> > > Allora son soldi buttati (IMHO)> > > > Sinceramente io mio trovo bene con> FileMaker> > Pro su PC e MAC.> > Quindi di Access proprio non so cosa> > farmene...> > > E hai office per Mac e/o per PC?Ho MS office per Windows...per Mac non mi serve.Su Mac utilizzo OpenOffice, AppleWorks e Textedit. (se devo leggere un documento proveniente dai pc.)FileMaker invece l'ho acquistato per Mac e PC perché mi trovo bene con questo DB.AnonimoRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> Allora son soldi buttati (IMHO)Buttare accesso no? :DA parte la battuta, mi pare evidente che legarsi ad access non sia privo di conseguenze.FDGRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: SiN> > > Allora son soldi buttati (IMHO)> > Buttare accesso no? :D> > A parte la battuta, mi pare evidente che> legarsi ad access non sia privo di> conseguenze.Assolutamente vero.Tuttavia ti ho citato l'unico pezzo di Office a non avere valide alternative free.Se poi non ti seve uno strumento del genere (perchè magari hai degli scafati DBA) allora proprio non ti serve officeSiNRe: Sempre senza Access?
- Scritto da: SiN> Assolutamente vero.> > Tuttavia ti ho citato l'unico pezzo di> Office a non avere valide alternative free.E che continuano a chiederti. E che MS si guarda dal fare anche per mac, sostenendo che già c'è FileMaker.FDGIl gatto e la volpe...
"Come tutti i software di Microsoft per Mac, anche Office 2004 è stato sviluppato in seno alla Macintosh Business Unit. Quest'unità, nata nel 1997, conta circa 160 esperti e, secondo Microsoft, si tratta del "gruppo di lavoro più consistente del settore dopo quello di Apple Computer"....BENE...All'inizio del 2000, quando quindi già erano al lavoro questi "sapientoni", passai ad apple acquistando un iMac (con OS9)e per garantirmi "compatibilità" con i file scritti in Word (2-6 e 97 per win).. poco dopo acquistai una bella scatola di di Office98 (quello per Mac che c'era allora) approfittando della licenza studenti e aspettai l'invio del programma (allora per l'educational MS si comprava la scatola "vuota" presentando l'iscrizione all'università, si spediva la busta e arrivava il ciddì col software dopo qualche settimana (.. patetico e macchinoso tentativo per scoraggiare la pirateria)..Ebbene, una volta intallato notai che spesso e (poco) volentieri i file in Word per Win spediti o portati dall'università o dall'ufficio vedevano sparire le formattazioni e tutte le vocali finali accentate venivano riconosciute male o punto... poi leggendo la documentazione MS allegata che vantava al solito lo strabiliante e mirabolante applicativo, in basso, anche sulla scatola, come ultima cosa e in carateri piccoli (ma proprio piccoli piccoli -da dover prendere la lente anche se ho 10 decimi) vi era scritto qualcosa del tipo che "MS non garantisce la totale compatibilità con versioni prodotte per altre piattaforme" .. insomma una truffa legalizzata... Per di più l'imac ha dato problemi da quasi subito per difetti di fabbricazione (la qualità dell'hardware faceva schifo- ma questa è un'altra storia)...dopo mesi di querelle con la apple Italia mi liberai finalmente del mac, la suite Office relativa la regalai e da allora, tornato ad intel, non ho più voluto saperne nè di Office (uso open O, PC602 suite e anche altre cosine di uso più immediato e gratuite) nè di Apple e delle sue promesse non mantenute...per il SO devo ancora sorbirmi la microsoft in attesa di un'alternativa free che sia veramente userfriendly (ho di meglio da fare nella vita che passare ore del mio tempo a settare linux, cercare driver etc), ma ho cambiato da allora tre PC e li ho sempre acquistati senza So, utilizzando il "buon" vecchio cd di win98 acquistato a suo tempo.Nel frattempo spero che i MacUsers attuali possano avere risolto i loro problemi di compatibilità di MS OFFICE con le piattaforme WIn.. però qualche dubbio sarà legittimo visto che a Redmond gli sviluppatori del Team per Mac sono sempre gli stessi furboni di allora?.. e mi viene anche il dubbio che se li "scambino" in buona parte l'un con l'altro...AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> ...BENE...> All'inizio del 2000, quando quindi> già erano al lavoro questi> "sapientoni", passai ad apple acquistando> un iMac (con OS9)e per garantirmi> "compatibilità" con i file scritti in> Word (2-6 e 97 per win).. poco dopo> acquistai una bella scatola di di Office98> (quello per Mac che c'era allora)> approfittando della licenza studenti e> aspettai l'invio del programma (allora per> l'educational MS si comprava la scatola> "vuota" presentando l'iscrizione> all'università, si spediva la busta e> arrivava il ciddì col software dopo> qualche settimana (.. patetico e macchinoso> tentativo per scoraggiare la> pirateria)..Ebbene, una volta intallato> notai che spesso e (poco) volentieri i file> in Word per Win spediti o portati> dall'università o dall'ufficio> vedevano sparire le formattazioni e tutte le> vocali finali accentate venivano> riconosciute male o punto... poi leggendo la> documentazione MS allegata che vantava al> solito lo strabiliante e mirabolante> applicativo, in basso, anche sulla scatola,> come ultima cosa e in carateri piccoli (ma> proprio piccoli piccoli -da dover prendere> la lente anche se ho 10 decimi) vi era> scritto qualcosa del tipo che "MS non> garantisce la totale compatibilità> con versioni prodotte per altre piattaforme"> .. insomma una truffa legalizzata... certo che in MS hanno sempre fatto questi casini...> Per di più l'imac ha dato problemi da> quasi subito per difetti di fabbricazione> (la qualità dell'hardware faceva> schifo- ma questa è un'altra> storia)...che problemi ti ha dato?> dopo mesi di querelle con la apple Italia mi> liberai finalmente del mac, la suite Office> relativa la regalai e da allora, tornato ad> intel, non ho più voluto saperne> nè di Office (uso open O, PC602 suite> e anche altre cosine di uso più> immediato e gratuite) nè di Apple e> delle sue promesse non mantenute...per il SO> devo ancora sorbirmi la microsoft in attesa> di un'alternativa free che sia veramente> userfriendly (ho di meglio da fare nella> vita che passare ore del mio tempo a settare> linux, cercare driver etc), ma ho cambiato> da allora tre PC e li ho sempre acquistati> senza So, utilizzando il "buon" vecchio cd> di win98 acquistato a suo tempo.scusami hai mai provato OSX su una macchina recente?ti ho chiesto questa cosa solo perché é un sistema operativo veramente semplice ed intuitivo per chiunque.> Nel frattempo spero che i MacUsers attuali> possano avere risolto i loro problemi di> compatibilità di MS OFFICE con le> piattaforme WIn.. però qualche dubbio> sarà legittimo visto che a Redmond> gli sviluppatori del Team per Mac sono> sempre gli stessi furboni di allora?.. e mi> viene anche il dubbio che se li "scambino"> in buona parte l'un con l'altro...Sinceramente non utilizzo Office per OSX ma, i documenti che provengono dai miei PCWin li leggo tranquillamente con openoffice, appleworks e textedit.Non utilizzo prodotti MS sui miei Mac. (mi bastano sui PC)p.s. ci sono persone che non hanno problemi di compatibilità tra office per pc e mac sicuramente dipende dalla versione.molti amici mi assicurano che office v.X é perfettamente compatibile con le versioni Windows.AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> ...ma ho cambiato> da allora tre PC e li ho sempre acquistati> senza So, utilizzando il "buon" vecchio cd> di win98 acquistato a suo tempo.Un momento...dal 2000 ad oggi hai cambiato un iMac e tre PC? Ma allora mia moglie con l'iMac (l'unico) 350MHz dello stesso anno come fa ad andare ancora avanti?E' insegnante di inglese, ha un iMac@350 con OSX 10.3 e usa la suite Office di Microsoft scambiando documenti con la scuola (fornita solo di PC con Windows) per cui lavora. Credo che il problema sia dato dalla localizzazione italiana della versione di MSOffice che avevi tu, la versione inglese non dava nessun problema e ora anche questo difetto è stato eliminato.AnonimoEcco la verità!!!!!
E' VERO! E' VERO!Ecco a voi la prova di quello che vi dicevo ieri: i prodotti MS non sono compatibili con Apple.APPLE = BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHripeto:APPLE = BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAnonimoRe: Ecco la verità!!!!!
...Si è felici con poco......Che poi i prodotti della ms fatti apposta apple non funzionino la dice lunga sulla serietà della M$!!!Poi ci sono altrnative valide non M$ che, a quanto leggo sono perfettamente compatibili...AnonimoRe: Ecco la verità!!!!!
- Scritto da: Anonimo> E' VERO! E' VERO!> > Ecco a voi la prova di quello che vi dicevo> ieri: i prodotti MS non sono compatibili con> Apple.> > APPLE = BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH> > ripeto:> > APPLE = BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHsecondo te di chi é la colpa?di Apple? ma va la troll vai a nasconderti...AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
Ecco un'altra fola sulla presunta incompatibilità apple/office, proferita probabilmente da qualcuno incompetente o in malafede.Ho usato nel '99 (ma anche prima con altre versioni) office 98 per mac su diversi iMac dell'epoca (varie configurazioni e rev)e non ho MAI avuto problemi di intrescambio documenti, in particolare .doc., .xls, .ppt. Oggi non se ne parla neanche più. Mi porto i file dall'ufficio, dove purtroppo ho un pc, e li apro in modo perfettamente naturale e trasparente sul mio Mac a casa.Con la scusa dell'incompatibilità si sono arricchiti più venditori di spazzatura hardware con winsozz istallato che berlusconi ai tempi di craxi.AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> > Ecco un'altra fola sulla presunta> incompatibilità apple/office,> proferita probabilmente da qualcuno> incompetente o in malafede.> Ho usato nel '99 (ma anche prima con altre> versioni) office 98 per mac su diversi iMac> dell'epoca (varie configurazioni e rev)e non> ho MAI avuto problemi di intrescambio> documenti, in particolare .doc., .xls, .ppt.> non è vero, nel 1999 NON ESISTEVA ANCORA la serie iMac... SIETE TUTTI DEI BUGIARDI!!!AAAAAAHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!> Oggi non se ne parla neanche più. Mi> porto i file dall'ufficio, dove purtroppo ho> un pc, e li apro in modo perfettamente> naturale e trasparente sul mio Mac a casa.> Con la scusa dell'incompatibilità si> sono arricchiti più venditori di> spazzatura hardware con winsozz istallato> che berlusconi ai tempi di craxi.Occhio alle denunce penali, eh?AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> non è vero, nel 1999 NON ESISTEVA> ANCORA la serie iMac... SIETE TUTTI DEI> BUGIARDI!!!> > AAAAAAHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!Allora pivellino per l'ultima volta (spero)....il primo iMac risale al Agosto 1998http://www.apple-history.com/frames/body.php?page=gallery&model=imacAnonimoRe: Il gatto e la volpe...
> non è vero, nel 1999 NON ESISTEVA> ANCORA la serie iMac... SIETE TUTTI DEI> BUGIARDI!!!> > AAAAAAHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!Il primo imac è del maggio 1998 .... adesso torna a ciucciarti il dito, và...AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> > Ecco un'altra fola sulla presunta> incompatibilità apple/office,> proferita probabilmente da qualcuno> incompetente o in malafede.> Ho usato nel '99 (ma anche prima con altre> versioni) office 98 per mac su diversi iMac> dell'epoca (varie configurazioni e rev)e non> ho MAI avuto problemi di intrescambio> documenti, in particolare .doc., .xls, .ppt.> > Oggi non se ne parla neanche più. Mi> porto i file dall'ufficio, dove purtroppo ho> un pc, e li apro in modo perfettamente> naturale e trasparente sul mio Mac a casa.> Con la scusa dell'incompatibilità si> sono arricchiti più venditori di> spazzatura hardware con winsozz istallato> che berlusconi ai tempi di craxi.hai perfettamente ragione...AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
AnonimoRe: Il gatto e la volpe...
- Scritto da: Anonimo> ...BENE...Sei il primo che sento fare un commento del genere... e temo pure di sapere chi sei.FDGRe: Il gattino, la volpe e l'uva
Per la redazione: ferma restando la libertà di opinione e la possibilità di esprimerla, non si può tenere a bada i "pensatori" che si divertono soltanto ad alimentare flames, specie se pivelli immaturi?Ognuno utilizzi il sistema operativo che preferisce, con la macchina che preferisce.VololiberoAnonimoRe: Il gattino, la volpe e l'uva
Sarei daccordo con te..... ma se certa gente vive è perchè altri gli danno corda.... l'attacco è alla vostra intelligenza non al vostro so preferito.....Se gli date corda significa che il loro attacco è riuscito...O chi gli risponde trova divertente anche lui a buttarla sui litigi di bambini di 3 anni.....SXMAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 04 2004
Ti potrebbe interessare