La possibilità di aggiornare gratuitamente a Windows 10 è un’offerta disponibile da tempo per chi fa uso delle cosiddette “assistive technology”, ma ora Microsoft ha deciso di porre termine a un meccanismo di upgrade che col tempo è stato usato anche da chi, delle tecnologie per l’accessibilità, non aveva e non ha alcuna necessità pratica.
La pagina ufficiale dell’upgrade gratuito per chi fa uso di lenti d’ingrandimento, tastiere su schermo, schermi Braille e altri tipi di tecnologie per l’accessibilità integrate in Windows 10 è stata recentemente aggiornata, con il termine dell’offerta fissato al 31 dicembre 2017 . La versione italiana della stessa pagina risulta (al momento in cui scriviamo) ancora priva di una scadenza definita.
Per chi vuole passare a Windows 10 (partendo da Windows 7 SP1 o Windows 8.1) senza spendere un centesimo sono quindi disponibili solo alcune settimane , periodo in cui Redmond continuerà a concedere il diritto all’upgrade senza chiedere alcuna verifica pratica dell’uso concreto delle opzioni di accessibilità dell’OS.
Non è chiaro, per ora, come Microsoft si comporterà dopo la fatidica data con gli utenti interessati a sfruttare il meccanismo dell’upgrade gratuito; certo è che a Redmond non hanno fin qui dimostrato particolare urgenza nel perseguire chi vuole ingoiare la pillola dell’upgrade, pur facendolo attraverso un “trucco” in grado di far risparmiare l’esborso economico normalmente necessario.
Altrettanto ignota è la fine della possibilità di aggiornare a Windows 10 usando le vecchie “product key” già adoperate per registrare una versione “genuina” di Windows 7 o Windows 8 sui server di Microsoft, un sistema sfruttato in questi anni da non pochi utenti e che a quanto pare continua a funzionare senza problemi anche con la build 16299.15 ( Fall Creators Update) dell’OS.
-
Questa è la qualità delle app di Android
Pazzesco che sia stata permessa la pubblicazione a fronte di palese contraffazione del nome, logo e azienda di una delle app più famose al mondo!Se questa è la qualità delle app di Android...=> Lunga vita a W10M 💙yeppRe: Questa è la qualità delle app di Android
(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: yepp> => Lunga vita a W10M 💙Ma quanto bisogna essere sfigati per cercare di far pubblicità a un prodotto già morto? (rotfl)...Re: Questa è la qualità delle app di Android
- Scritto da: ...> Ma quanto bisogna essere sfigati per cercare di> far pubblicità a un prodotto già morto?E' appena stata rilasciata la nuova versione di Skype per W10M con nuove funzionalità. Se questo è essere morto...yeppRe: Questa è la qualità delle app di Android
- Scritto da: yepp> Pazzesco che sia stata permessa la pubblicazione> a fronte di palese contraffazione del nome, logo> e azienda di una delle app più famose al> mondo!Effettivamente mi chiedo come siano riusciti a combinarne una così.Non solo a far pubblicare la app, ma anche a farla salire in classifica.In questo caso, decisamente non ci siamo :(> Se questa è la qualità delle app di Android...> => Lunga vita a W10M 💙Izio01Play Malware
Per fortuna c'è Play Protect! Ah già... :(http://punto-informatico.it/4408901/PI/News/av-test-boccia-google-play-protect.aspx...Panic Button
"Al punto che Google potrebbe presto introdurre una funzione "panic button", un pulsante di emergenza che tiri fuori l'utente da una situazione critica se inavvertitamente scarica qualcosa di pericoloso."[img]http://ultraimg.com/images/2017/11/06/YaIS.jpg[/img]UbaldoRe: Panic Button
- Scritto da: Ubaldo>> "Al punto che Google potrebbe presto introdurre> una funzione "panic button", un pulsante di> emergenza che tiri fuori l'utente da una> situazione critica se inavvertitamente scarica> qualcosa di pericoloso."> > [img]http://ultraimg.com/images/2017/11/06/YaIS.jpROTFLnemmeno sul peggiore dei windows l'utente può finire così tanto nella m..bertucciaRe: Panic Button
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Ubaldo> >> > "Al punto che Google potrebbe presto> introdurre> > una funzione "panic button", un pulsante di> > emergenza che tiri fuori l'utente da una> > situazione critica se inavvertitamente> scarica> > qualcosa di pericoloso."> > > >> [img]http://ultraimg.com/images/2017/11/06/YaIS.jp> > ROTFL> > nemmeno sul peggiore dei windows l'utente può> finire così tanto nella m..Really? Infatti Ctrl-alt-canc non serve mica a questo :)Izio01Re: Panic Button
- Scritto da: Izio01> > Really? Infatti Ctrl-alt-canc non serve mica a> questo > :)Vero, dopo così tanti anni windows-free l'avevo quasi scordato.Beh, congratulazioni allora!Android come Windows, c'è da andarne fieri ;)bertucciaAndroid al tappeto
Come da oggetto. Titolo e post da flame, lo capisco, ma da possessore Android dico che siamo finiti nella palta più assoluta. Poiché non comprerò mai prodotti apple a questo punto non so più cosa fare per il mio prossimo smartphone (se non a iniziare a chiedermi se mi serve davvero).MadaiRe: Android al tappeto
- Scritto da: Madai>> Come da oggetto. Titolo e post da flame, lo> capisco, ma da possessore Android dico che siamo> finiti nella palta più assoluta. Un sistema operativo sviluppato da un'azienda che fa soldi solo con l'advertising e la profilazione degli utenti, il cui unico interesse è fare in modo che il suo OS giri sul maggior numero possibile di dispositivi... What could go wrong?Il quadro era chiaro fin dall'inizio, un modello di business identico a quello di Windows (e infatti i problemi sono gli stessi), con delle aggravanti:1. essere gestito da un'azienda che fa soldi profilando i suoi clienti.2. almeno MS può distribuire le patch come e quando vuole. Nel modello di Android, devono passare da produttore e carrier.Nemmeno su Windows l'utente può perdere così tanto il controllo da aver bisogno di un panic buttonSinceramente, non capisco cosa ci si potesse aspettare di diverso.> Poiché non> comprerò mai prodotti apple a questo punto non so> più cosa fare per il mio prossimo smartphoneE qui vediamo quali danni può fare un credo religiosobertucciaRe: Android al tappeto
2 miliardi sono 2000 milioni di telefoni android.Su 2000 milioni 1 milione ha preso questo malware.Poi rimosso sia dallo store e sicuramente anche dal telefono degli utenti.Quando hai da gestire 2 miliardi e non 200 milioni come gli iPhone, una svista come questa può capitare.L'importante è sistema operativo robusto da non essere compromesso, e quindi rimosso il programma si rimuovono anche tutti i fastidi che ha portato.iRobyRe: Android al tappeto
- Scritto da: iRoby> > L'importante è sistema operativo robusto da non> essere compromessotalmente robusto che google valuta il panic button per quando l'utente ha perso totalmente il controllo.. ma va là (rotfl)bertucciaRe: Android al tappeto
> > Poiché non> > comprerò mai prodotti apple a questo punto> non> so> > più cosa fare per il mio prossimo smartphone> > E qui vediamo quali danni può fare un credo> religiosoNon c'entra niente il credo religioso, io sinceramente non voglio dispositivi da 400 euro ed oltre nella mia tasca dei pantaloni. Non mi risulta apple ne abbia.A me basterebbe un android puro, senza servizi google. Le mappe e navigatore mi fanno comodo, non lo nego (e penso ci siano anche alternative tipo waze se non sbaglio), ma le vorrei attivare solo all'occorrenza senza portarmi dietro tutta una serie di app e servizi che non voglio. Non mi sembra di chiedere molto.MadaiRe: Android al tappeto
Il gratis che "uccide" ogni altra libertà è l'andazzo di questo mercato, se non ci si piega, si è fuori dalla tecnologia e la comunicazione evoluta.Il che non sarebbe neppure un male.Vieni profilato sia da Google che da Apple, ognuna per scopri diversi.E Microsoft non è che fosse da meno... Perché profilare oggi porta molti vantaggi economici. E nessuno ci rinuncia, rinunciare a quei profitti non è nella natura del capitalismo mercatista.iRobyRe: Android al tappeto
- Scritto da: Madai> > Non c'entra niente il credo religioso, io> sinceramente non voglio dispositivi da 400 euro> ed oltre nella mia tasca dei pantaloni. Non mi> risulta apple ne abbia.e allora se il problema è solamente il prezzo, fatti davvero un favore: un iPhone SE usato si trova tranquillo tra i 200 e 250 euro, mentre con 100 euro in più di prendi un 6S usato.Encryption attiva di default, touch id con secure enclave, miglior controllo sulla privacy e un App Store degno di tale nome.Butta il grande spione e vivi serenobertucciaRe: Android al tappeto
- Scritto da: Madai> Come da oggetto. Titolo e post da flame, lo> capisco, ma da possessore Android dico che siamo> finiti nella palta più assoluta. Poiché non> comprerò mai prodotti apple a questo punto non so> più cosa fare per il mio prossimo smartphone (se> non a iniziare a chiedermi se mi serve> davvero).Questo è quello che i macachi ripetono a pappagallo dal giorno 0, ma allora perché né io né nessuna persona che conosca siamo mai stati colpiti da malware?In questo caso la violazione di sicurezza è decisamente grave, app fasulla sullo store ufficiale! Spero che sia possibile introdurre dei controlli automatici per evitare questo tipo di problemi. Ma detto questo, tu l'hai scaricata? Hai realmente mai scaricato una app malevola?I macachi diranno "tu non lo sai" senza rendersi conto che la stessa identica cosa si potrebbe dire di loro, visto che violazioni egregie dell'App Store ci sono state eccome.L'unica cosa che mi chiedo è quella che si poneva un utente l'altro giorno. Come mai effettivamente lo store di Apple è meno soggetto di quello di Google a questo tipo di problemi? Google non è mica MS, le competenze per scrivere software di prim'ordine ce le ha. Questo non lo riesco proprio a capire.Izio01Re: Android al tappeto
> Questo è quello che i macachi ripetono a> pappagallo dal giorno 0, ma allora perché né io> né nessuna persona che conosca siamo mai stati> colpiti da> malware?> In questo caso la violazione di sicurezza è> decisamente grave, app fasulla sullo store> ufficiale! Spero che sia possibile introdurre dei> controlli automatici per evitare questo tipo di> problemi. Ma detto questo, tu l'hai scaricata?> Hai realmente mai scaricato una app> malevola?> I macachi diranno "tu non lo sai" senza rendersi> conto che la stessa identica cosa si potrebbe> dire di loro, visto che violazioni egregie> dell'App Store ci sono state> eccome.> L'unica cosa che mi chiedo è quella che si poneva> un utente l'altro giorno. Come mai effettivamente> lo store di Apple è meno soggetto di quello di> Google a questo tipo di problemi? Google non è> mica MS, le competenze per scrivere software di> prim'ordine ce le ha. Questo non lo riesco> proprio a> capire.Io non so e non mi interessa di cosa dicano i "macachi", io so che lavoro nell'informatica da 25 anni e quando qualcosa va storto si cerca di migliorare imparando dai propri errori (in tutti i campi del resto), invece l'informatica ci ripropone a ruota le stesse falle senza mai imparare nulla da se stessa: volevamo un mondo migliore di windows perché "cattivone" e si poteva avere grazie a Linux, siamo riusciti a metterci in tasca una roba che ci profila, che si impianta, con lo store regolarmente bucato, con app che ti spiano, senza aggiornamenti dopo poco e non so cosa altro dimentico.No, non ho mai preso virus e malware con android (che io sappia almeno visto che qua non si può ormai sapere più nulla) e neppure con windows se è per questo, ma allora il problema si riduce a cosa è sucXXXXX a me? Io so solo di vivere un un mondo più insicuro e spione di quello di 25 anni fa, quindi NON è un mondo migliore, almeno lato consumer. Questa non è tecnologia che ci migliora la vita, forse ce la rende più comoda, questo si, ma non ne stiamo migliorando la qualità.MadaiRe: Android al tappeto
- Scritto da: Madai> > Io non so e non mi interessa di cosa dicano i> "macachi", io so che lavoro nell'informatica da> 25 anni e quando qualcosa va storto si cerca di> migliorare imparando dai propri errori (in tutti> i campi del resto), invece l'informatica ci> ripropone a ruota le stesse falle senza mai> imparare nulla da se stessa: volevamo un mondo> migliore di windows perché "cattivone" e si> poteva avere grazie a Linux, siamo riusciti a> metterci in tasca una roba che ci profila, che si> impianta, con lo store regolarmente bucato, con> app che ti spiano, senza aggiornamenti dopo poco> e non so cosa altro dimentico."Senza aggiornamenti dopo poco" non è proprio vero. Sarà che ho sempre comprato telefoni di marca nota, ma anche quando non ti danno la nuova versione di SO, vanno avanti parecchio con gli aggiornamenti di sicurezza."Che si impianta" idem. Mai avuto grandi problemi di impiantamento. Ai tempi di DOS e Windows 95/98/NT era un disastro."Store regolarmente bucato" bè, il fatto è che per Windows generalmente dello store ufficiale te ne freghi, quindi non c'è nemmeno bisogno di bucare nulla. Pubblichi una utility truffaldina su Tucows o simili e sei a posto."Ci profila". Ecco, questo è preoccupante. A me della pubblicità mirata non frega nulla, anzi ben venga. Il problema sono i possibili utilizzi malevoli di quelle informazioni, che tutti raccolgono.Cosa si deve fare? Secondo Calamari, buttare via lo smartphone e usare un PC con Linux e possibilmente TOR, ed è una possibilità.> No, non ho mai preso virus e malware con android> (che io sappia almeno visto che qua non si può> ormai sapere più nulla) e neppure con windows se> è per questo, ma allora il problema si riduce a> cosa è sucXXXXX a me? Io so solo di vivere un un> mondo più insicuro e spione di quello di 25 anni> fa, quindi NON è un mondo migliore, almeno lato> consumer.> Questa non è tecnologia che ci migliora la vita,> forse ce la rende più comoda, questo si, ma non> ne stiamo migliorando la qualità.25 anni fa internet non era diffusa tra la gente comune, e non esistevano nemmeno le tecnologie che ci sono adesso.Il mondo si evolve, e non sempre in bene. D'altra parte vogliamo tornare indietro? La possibilità di fare la scelta di Calamari ce l'abbiamo tutti: niente smartphone e smartcose e il problema è risolto.Perché io continuo ad usare lo smartphone? Perché secondo me mi migliora la vita. Con Whatsapp ho più contatti con persone che altrimenti non sentirei. Il cloud mi offre un ottimo sistema per condividere dati non sensibili tra dispositivi multipli. Il navigatore mi permette di arrivare ovunque senza problemi. Posso controllare la mail in qualsiasi momento. Posso controllare TV, BluRay, ampli, console e tutto il resto senza bisogno di 10 telecomandi a cui cambiare le pile. Posso ascoltare internet radio tematiche senza pubblicità. Eccetera.Tutte cose che per me hanno un valore e mi spingono ad accettare il rischio della profilazione. Non dico che sia la situazione perfetta, ma ormai la vita senza internet è quasi anacronistica.Magari un domani piangerò lacrime amare e Cassandra ridacchierà: "Povero fesso, te l'avevo detto". Onestamente non credo che succederà, sono altre le cose che mi preoccupano molto di più.Izio01Non ci stanno più dietro
Oramai il vaso di pandora è rotto e tutti si stanno divertendo a massacrare il moribondo.E anche Google oramai ha perso completamente il controllo della situazione che sta peggiorando giorno per giorno.maxsixRe: Non ci stanno più dietro
Non riesci neanche più ad alimentare il flame. Che noia.jaguarissim ola narrazione macaca e' tossica
Bah tutti a seguire il flusso della narrazione macaca... capisco che e' forse piu' avvincente, ma e' cannata sin dall'inizio.1) Essenzialmente NON e' un problema di sicurezza di google[1] MA semmai un problema di gestione del BRAND... In primis l'app si chiamava "Update whatsapp messenger" (e non "whatsapp messenger"), aveva un numero modesto di d/l (contro i miliardi del vero wz), ma a parte questo e' PIENO di app che usano il logo di wazzap e cercano di rifarsi al loro nome... Tutte quelle robe su l' apple store tipo "messenger for whatsapp", "whatsapp chat", "whats app" ecc che piffero sono?Se io registro www.robadiprada.com e vendo carabattole cinesi, e' colpa del Registrar o dell'azienda di hosting? Saranno XXXXX di Prada difendere il suo brand... io che ne so se lui e' autorizzato o meno.La zukkamberg potrebbe volendo far pulizia di certa roba, avendo fantastiliardi...L'unica cosa da aggiungere magari e' che i proprietari degli store potrebbero fornire ai vendor delle chesso 10000 app piu' famosi un meccanismo di segnalazione automatica che magari loro si spulciano...2) il 'malware' alla fine e' un semplice PUA (potential unwanted app) o adware se vogliamo... un app che non serve a un XXXXX se non a sparare pubblicita' come ce ne sono milioni sull apple store Il tizio ha cmq usato un trucco furbetto con l'Unicode nel nome del developer...3) il "micidiale" PanicButton e' una cagata di mosca... l'enfasi su questo meccanismo "micidiale" e' perche nel file .java si chiama Panic... se no sarebbe un normale keytrap (come per il tasto home ecc)...Lo scopo al 100% non si sa xche e' disabilitato in compilazione in quanto workinprogress.. ma quello che c'era era semplicemente "se un app tiene la UI bloccata, xche sta usando le opzioni di Accessibilita' che trappano tutti i tasti, noi mettiamo questo override -che scatta premendo 4 volte rapide il tasto back- cosi' torna alla Home (ed eventualmente poi l'utente disinstalla o killa quel che serve)"... NON si precipita la Swat googoliana se lo premete :P[1] il "problema" in un certo senso c'e', ed e' colpa di quella XXXXX di Unicode.. che tante belle merde stile homoglyph attack/IDN homograph attack ha generato. Si l'Unicode viene usato anche sull Apple Store :PbubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 11 2017
Ti potrebbe interessare