Dopo mesi di indiscrezioni e “rivelazioni” senza controllo, Microsoft ha ufficialmente tolto i veli a Threshold, ovvero Windows 10 . L’OS a finestre (ma le piastrelle non vanno in pensione) salta un numero e arriva a quella che, secondo le intenzioni di Redmond, dovrebbe rappresentar la miglior versione possibile di Windows. E anche l’ultima “major release” prima di un regime di aggiornamento incrementale.
Windows 10, o meglio le novità presentate da Microsoft con focus specifico sul settore enterprise, conferma molte delle indiscrezioni emerse nel recente passato con il ritorno in grande stile del menu Start e la scomparsa della tanto vituperata schermata Start a pieno schermo, la possibilità di far girare le “app” metro/modern in finestra, una funzionalità Snap migliorata per l’uso contemporaneo e il ridimensionamento facilitato di più app, un numero multiplo di desktop ciascuno con il proprio mix di software, app e file caricati o in esecuzione.
Le novità davvero inedite svelate con il debutto di Windows 10 sono poche ma di spessore come il nuovo pulsante Task View, presente sulla Task Bar e utile per visualizzare tutti i file, le “app” e le applicazioni x86 attualmente caricate in memoria, la capacità della nuova architettura dell’OS di girare, indistintamente, su un gran numero di dispositivi tra PC, gadget mobile e console di videogiochi, un nuovo interprete di comandi testuali dotato di caratteristiche un po’ meno arcaiche dello standard degli ambienti Windows inclusa la possibilità di selezionare, copiare e incollare facilmente testo e comandi.
Una delle nuove caratteristiche di Windows 10, probabilmente tra le più interessanti, è la funzionalità chiamata Continuum grazie alla quale Microsoft dovrebbe mettere in pratica la vocazione “universale” del nuovo sistema operativo: in sostanza, Continuum gestirà l’adattamento fluido dell’interfaccia di sistema in relazione all’hardware e alle periferiche di input attualmente connesse al dispositivo. Staccando la tastiera da un tablet Continuum trasformerà il menu Start in una finestra a pieno schermo (con la barra delle applicazioni sempre accessibile in basso), collegando mouse e tastiera Continuum riadatterà la GUI al più tradizionale e funzionale ambiente desktop con menu Start, app in finestra e tutto quanto.
Continuum non farà parte delle dotazione della preview tecnica di Windows 10 che Microsoft distribuirà nelle prossime ore, così come non sarà parte del pacchetto di prova una versione compatibile con i gadget ARM. Per “assaggiare” molte delle novità più interessanti dell’OS – incluse quelle espressamente dedicate al mercato consumer – occorrerà quindi attendere ancora un po’, e gli utenti più intraprendenti potranno approfittare del nuovo programma Windows Insider per avere accesso alle build preliminari più recenti di Windows 10 garantendo il proprio feedback in cambio.
L’uscita sul mercato della versione definitiva di Windows 10 è prevista per la metà del 2015, contro la primavera indicata nelle indiscrezioni passate, e questa volta Microsoft non può permettersi un nuovo lancio in stile Windows 8: stando ai numeri forniti da NetMarketShare, il controverso OS a piastrelle continua a perdere quote di mercato contro un Windows 7 in grande spolvero e un Windows XP apparentemente inossidabile. Windows 10 dovrà piacere a tutti, ai consumatori mainstream come alle aziende passando per i videogiocatori hardcore , oppure il futuro della corporation del software potrebbe essere davvero in bilico.
Alfonso Maruccia
-
Vendere su eBay
Giusto 2 conti.Se vendi un oggetto su eBay e lo fai pagare con Paypal i costi sono,0,35 euro l'annuncio;3,51% eBay3,6% Paypal.Su oggetti di poco valore si fottono fino ad un 9% soltanto loro...È molto interessante come Paypal il suo 3,6% lo calcoli incluse le spese di spedizione.Si sono fatti i bagni per anni... E probabilmente questa scissione sta avvenendo per le proteste di Google e di altri soggetti che si sono affacciati nel settore dei micropagamenti e che vogliono la loro parte anche nei siti di aste online.Quindi aspettiamoci un eBay dove si potrà scegliere di far pagare anche con Google Wallet.iRobyRe: Vendere su eBay
Lo spero roby perchè è veramente un salasso ogni volta che si vende qualcosa! E poi si stupiscono se la gente chiede ricariche su carte prepagate..undisclosedRe: Vendere su eBay
- Scritto da: undisclosed> Lo spero roby perchè è veramente un salasso ogni> volta che si vende qualcosa! E poi si stupiscono> se la gente chiede ricariche su carte> prepagate..Certo, per truffare i soldi del pagamento e poi non spedire la merce!PayPal tutela il cliente, che nel commercio HA SEMPRE RAGIONE.Se vuoi essere pagato con ricarica, prima mi spedisci, e poi, quando mi arriva la merce, ti faccio la ricarica, togliendo pure un euro di costo di ricarica perche' non devo certo pagarlo io per fare un piacere a te.panda rossaRe: Vendere su eBay
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: undisclosed> > Lo spero roby perchè è veramente un salasso> ogni> > volta che si vende qualcosa! E poi si> stupiscono> > se la gente chiede ricariche su carte> > prepagate..> > Certo, per truffare i soldi del pagamento e poi> non spedire la> merce!> > PayPal tutela il cliente, che nel commercio HA> SEMPRE> RAGIONE.> > Se vuoi essere pagato con ricarica, prima mi> spedisci, e poi, quando mi arriva la merce, ti> faccio la ricarica, togliendo pure un euro di> costo di ricarica perche' non devo certo pagarlo> io per fare un piacere a> te.panda rossa, chiedo non per polemica ma per ignoranza.Se io ti pago con paypal ma poi tu prendi i soldi, li sposti sul tuo conto corrente, prelevi il contante (in pratica azzeri entrambi i conti) a qeul punto paypal cosa ti puo' fare? come si rivale su di te per ridarmi i soldi?...Re: Vendere su eBay
- Scritto da: panda rossa> PayPal tutela il cliente , che nel commercio HA SEMPRE RAGIONE .e' una battuta, giusto?...Re: Vendere su eBay
Ho venduto parecchie cose sue ebay e sono contento di dare una commissione 10%.Siamo sinceri non avrei guadagnato così tanto usando altri modi di vendita è la differenza compensa tranquillamente 10% di commissioneFabrizioRe: Vendere su eBay
Ma che cosa vendi che sei contento di dare il 10% ad eBay+Paypal?Sull'elettronica di consumo non li fanno manco i negozianti classici il 10% di guadagni, tanto sono risicati i margini in quel settore.E non solo in questo settore sono così risicati.Ed infatti molti se ne sono andati da eBay. E altri invece su eBay fanno prezzi superiori.Infatti ho notato moltissime aziende che se vai nel loro eCommerce tradizionale il prodotto costa proprio quel 10% in meno.iRobyRe: Vendere su eBay
- Scritto da: iRoby> Ma che cosa vendi che sei contento di dare il 10%> ad eBay+Paypal?> (Non sono lo stesso Fabrizio che ha risposto qui sopra, eh)A me è capitato di vendere una scheda grafica e poco altro, ma per l'usato ci può anche stare. Non lo faccio di professione, e il vantaggio di vendere su eBay è il notevole bacino di utenza.Chiaro che per chi è venditore professionale la musica è ben diversa :)Izio01Re: Vendere su eBay
- Scritto da: Fabrizio> Ho venduto parecchie cose sue ebay e sono> contento di dare una commissione> 10%.> Siamo sinceri non avrei guadagnato così tanto> usando altri modi di vendita è la differenza> compensa tranquillamente 10% di> commissionein realtà le cose cambiano se ti fai pagare con paypal perchè devi aggiungere un 3.6% sul lordo (ossia anche sulla spedizione) e un 0.34 euro di fisso a transazione, quindi se non usi paypal (ma in pratica sei quasi obbligato ad usarlo) e se vendi oggetti di discreto costo (sopra i 20-30 euro) allora si hai ragione le spese incidono per un 10% scarso, altrimenti puoi arrivare anche ad olte il 50% del valore nominale del bene.es. un libro di 1 euro + spese di spedizione di 2.5 euro arrivi a pagare 9 centesimi di commissioni ebay + 0,34 centesimi di fisso per transazione paypal + 0,13 euro = 0,56 euro!!!! E su ebay i casi di questo tipo sono numerosissimi!Enjoy with UsRe: Vendere su eBay
- Scritto da: iRoby> Si sono fatti i bagni per anni... E probabilmente> questa scissione sta avvenendo per le proteste di> Google e di altri soggetti che si sono affacciati> nel settore dei micropagamenti e che vogliono la> loro parte anche nei siti di aste> online.Credo che il motivo sia un altro, PayPal vuole usufruire di Apple Pay, ma il CEO di Ebay ha scelto di fare un accordo con Samsung, quindi Apple gli ha voltato le spalle.ruppoloRe: Vendere su eBay
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Si sono fatti i bagni per anni... E> probabilmente> > questa scissione sta avvenendo per le> proteste> di> > Google e di altri soggetti che si sono> affacciati> > nel settore dei micropagamenti e che> vogliono> la> > loro parte anche nei siti di aste> > online.> > Credo che il motivo sia un altro, PayPal vuole> usufruire di Apple Pay, ma il CEO di Ebay ha> scelto di fare un accordo con Samsung, quindi> Apple gli ha voltato le> spalle.allora vorra' dire che che una volta tanto se lo prendera' nel XXXX....Re: Vendere su eBay
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Si sono fatti i bagni per anni... E> probabilmente> > questa scissione sta avvenendo per le> proteste> di> > Google e di altri soggetti che si sono> affacciati> > nel settore dei micropagamenti e che> vogliono> la> > loro parte anche nei siti di aste> > online.> > Credo che il motivo sia un altro, PayPal vuole> usufruire di Apple Pay, ma il CEO di Ebay ha> scelto di fare un accordo con Samsung, quindi> Apple gli ha voltato le> spalle.?stai farneticando?A me pare proprio di si!chi è il leader nel settore? Paypal o apple? apple nella migliore delle ipotesi potrà avere forse il 10% del mercato dei pagamenti via NFC! A paypal interessa il restante 90%!Enjoy with UsRe: Vendere su eBay
- Scritto da: iRoby> Giusto 2 conti.> 0,35 euro l'annuncio;> 3,51% eBay> 3,6% Paypal.Scusa, non voglio fare il pignolo(ma di fatto lo sto facendo... LOL :-) )Paypal non chiede il 3,6% ma il 3,4% + 0,35 E tende a scendere se il "negozio" supera una quota mensile, fa abbonamenti etc.Ebay prende, per i venditori non professionali: 0,35 per l'inserzione e tra l'7,8% e il 9% in base al valore finale (fino ad un certo massimo di circa 65/70 di commissione) Per i venditori professionali hanno tariffe per l'imserzione che cambiano in base al fatto che hai o meno un "negozio" su cui si paga una tariffa mensile, e una commissione in base alla categoria del prodotto venduto, che va da 4,3% al 9,6%.Chiaro che è sono "care", ma consideriamo anche il servizio, il fatto che mettono un MarchetPlace a disposizione.Provate a vedere quando costa, per un negozio, mettersi OnLine con un sito Ecommerce... che va pagata per la realizzazione, pagata la manutenzione, pagata l'ottimizzazione SEO.Chiaro che sul costo di vendita ci carichi anche le commissioni.Così come in un negozio tradizionale fai i prezzi in modo da poter mantenere affitto, luce, dipendenti, tasse etc.dapinnaRe: Vendere su eBay
- Scritto da: iRoby> Giusto 2 conti.> > Se vendi un oggetto su eBay e lo fai pagare con> Paypal i costi> sono,> 0,35 euro l'annuncio;Fino a dicembre fanno una promozione per le prime 50 inserzioni, che sono gratis, senza spese di inserzione e solo con la commissione del 9% sull'eventuale vendita> 3,51% eBayA me risulta che sia il 9% !> 3,6% Paypal.> Il problema di pay pal non è il 3,6% è la commissione fissa di 0,34 euro su ogni transazione, irrilevante su transazioni cospicue ma una mazzata su quelle di pochi euro, dove come giustamente hai detto vengono incluse anche le spese di spedizione... infatti Io aumento proprio le spese di spedizione per compensare tale tosatura.> Su oggetti di poco valore si fottono fino ad un> 9% soltanto> loro...> Su oggetti di basso valore , tipo 1-2 euro (pensa a dei libri usati) si fottono il 9% + 3,6% (applicato anche ai costi di spedizione) + i 0,34 centesimi fissi, quindi si può anche superare il 50% del valore complessivo del bene se consideri le spese di spedizione.Tuttavia cosa puoi fare? Il pagamento via bonifico non lo vuole fare quasi nessuno (eppure con i conti on line è assolutamente gratuito e non fa perdere troppo tempo) penso per i 3 giorni di attesa necessari al trasferimento dei fondi e certo non è percorribile per i costi l'opzione contrassegno. l'unica sarebbe di proporre degli sconti (del 3,6%) se uno si avvale del bonifico, ma ebay questo lo proibisce... un pò come i benzinai che giustamente rognano per le commissioni su carte di credito e bancomat!> > Quindi aspettiamoci un eBay dove si potrà> scegliere di far pagare anche con Google> Wallet.Personalmente ho molti dubbi! Staremo a vedere!Enjoy with Usvivi, morti o X?
qui si sta sulle spine: come e' andata al tribunale?...c'e' una alternativa a paypal?
second me la cresta che fanno e' percentualmente troppo alta.Ci sono alternative?...Re: c'e' una alternativa a paypal?
skrill è la novità che si sta affermandoPoi c'è Google Wallet, che all'estero è molto utilizzato e non si capisce perchè in Italia non prenda piede.....Un tuffo nel passato ? :)
Acquisito nel 2002, separato nel 2014. Beh 12 anni di matrimonio almeno... :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2014 14.01-----------------------------------------------------------95cy341936Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 01 10 2014
Ti potrebbe interessare